La truffa è servita
Dall’oro ai tassi di cambio, passando per mutui, petrolio e listini azionari. Le manipolazioni finanziarie crescono, creano danni al tessuto economico e ricadono sui cittadini. Episodi al limite della legalità e veri e propri raggiri. Urgenti le iniziative di contrasto ma difficili da concretizzare.
Da Wall Street a Londra, Milano, Tokio, Shanghai… le Borse e i mercati finanziari regolano sempre più la vita delle persone, bersagli inconsapevoli di vere strategie di disinformazione economica. E c’è chi non gioca pulito sui mutui o sulle quotazioni dell’oro: manipola i tassi di cambio e altera la concorrenza con operazioni di cartello e vere truffe. Ed è per questo che sull’elaborazione – lenta - delle regole di contrasto, la loro applicazione – difficile – e l’assegnazione di sanzioni miliardarie si gioca la partita per limitare una finanziarizzazione selvaggia – e spesso illecita – delle nostre vite.