I CAVALLI DI TROIA

Page 1

I cavalli di Troia testo e disegni di Piero Alquati

Un prezioso, storico incoraggiamento

Per dare conforto alla mia visione selettiva della razza trascrivo le parole che scrisse testualmente Mauro De Cillis su “Il cane da pastore tedesco”, organo ufficiale della SAS, in un articolo comparso sul N° 24/25 nel 1976

“.......Il pastore tedesco non è un problema metafisico, come potrebbero farci pensare certi divertenti carteggi tra soci neofiti ma ZOOTECNICO come ci indica l’amico e un pò maestro Alquati.(mi scuso con lui di averlo dovuto citare di nuovo!) .” Mauro De Cillis

Un’inevitabile decisione Ho deciso di non giudicare una Classe del Campionato SAS 2000 e di non partecipare in qualità di Docente ai Corsi Cinotecnici per la formazione degli Allievi Giudici perché non allineato su alcuni principi zootecnici con i diretti Responsabili Tecnici Nazionali della SAS ed in particolare per quanto concerne le considerazioni sulla taglia del cane da pastore tedesco. Leggendo l’articolo del Vice-Presidente Mauro De Cillis dal titolo “L’aumento della taglia nel pastore tedesco attuale: problema attuale o immaginario?” stimola una risposta venendo meno a quel silenzio che avrei mantenuto nel caso la controversia fosse rimasta privata e non riproposta sull’Organo ufficiale della SAS. Le considerazioni esposte in questo articolo originano dal presupposto di voler affrontare la selezione del cane da pastore tedesco nell’ottica del biologo evoluzionista che considera le possibili trasformazioni di una razza invece di esaminarla con lo spirito di uno zootecnico il cui principale intento è quello di mantenere la razza entro quei limiti imposti dalle regole della selezione derivate dall’interpretazione dello standard. Un proposito da lui stesso, un tempo, meritevolmente caldeggiato.

Le due ottiche La differenza delle due ottiche è questa: l’evoluzionista vede arrivare nel proprio piatto una costoletta con un enorme osso e pochissima carne e dice: “ormai i vitelli non hanno più carne, dovrò mangiare uova!” Lo zootecnico invece reagisce dicendo: “a me piacciono le costolette e voglio continuare a mangiarle!” e si adopra nel selezionare i vitelli che gli permettano di mangiare la solita costoletta. Un doveroso chiarimento sulla controversia derivata dal superamento dei limiti massimi della taglia E’ indispensabile chiarire che si tende ad equivocare nell’esposizione della controversia sulla taglia. Per una giusta comprensione essa va scissa in due precise considerazioni: - un aspetto è l’interpretazione dei suggerimenti che dimensioni corporee. Se ciò ha luogo, viene a crearsi un peso morto che affatica il cane sino a menomarne velocità, resistenza e agilità muscolare. I giganti non sono mai stati troppo svelti ed attivi. Sotto il peso delle ossa, al quale va aggiunto quello considerevole della pelliccia, i legamenti possono cedere ben presto durante la fatica del lavoro,

I pastori tedeschi fuori taglia trovano conforto nella teoria evoluzionistica del De Cillis

Il De Cillis ipotizza che il pastore tedesco abbia un rapporto altezza-lunghezza più contenuto che nel passato. Il suo tronco, essendosi pertanto accorciato, in virtù dell’equipollenza delle masse, sarebbe stato spinto da una pressione evoluzionistica verso l’alto permettendogli così di mantenere i valori della sua massa allineati con quelli di due razze di utilità galoppatrici: il dobermann ed il boxer. Pertanto non i Giudici permissivi, non gli Allevatori disattenti o particolari alimentazioni hanno prodotto gli attuali soggetti fuori taglia, bensì una saggia ed occulta forza che insorge tra le

razze canine di utilità (pastori tedeschi, dobermann, boxer) che li costringe, al di là delle loro forme imposte da una diversa natura comportamentale e motoria, a mantenere omogenee le loro masse. La teoria porta alla conclusione che è nel giusto chi concede la selezione ad un soggetto alto cm.67 o più , indicando però la sua taglia in cm.65 perché questa è la sua entità effettiva. L’altra realmente misurata è solo apparente. L’assioma consentirebbe, per logica conseguenza, una deroga ai suggerimenti dello standard ed alle imposizioni del Regolamento di selezione inibendo contestazioni o sanzioni disciplinari. 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.