Bollino Sicurezza 1- 2015

Page 1

Febbraio 2015 Anno 1 n.1

Via Larga, arrivano le prescrizioni della ASL. Adeguamenti entro 120 gg In piena estate 2014, indaffarati giorni tra vacanze e relax, tra

il 1 ed il 22 agosto vennero convocati due sopralluoghi presso il Multisportello di via Larga in ristrutturazione. In quella sede gli RLS e le OO.SS. presenti evidenziarono subito anomalie e criticità nel salone che doveva accogliere numerosa utenza presso i circa 35 sportelli previsti. Fu infatti fatto notare che lo stabile di via Larga, sebbene classificato ad Alto Rischio Incendio, fosse ancora privo sia della relativa Certificazione di prevenzione incendi e delle procedure compensative atte a gestire al meglio questa grave mancanza, sia la compartimentazione verticale ed orizzontale che impedisse la propagazione dei fumi in verticale lungo le scale d’esodo interne. Non fu tralasciata anche la necessità di idonea valutazione dinamica dei picchi dovuti all’impatto acustico per il prevedibile alto numero di utenti valutando anche il benessere organizzativo dell’ambiente di lavoro. Inoltre si evidenziò la mancanza delle schede tecniche e della certificazione dell’adeguatezza dell’impianto di areazione/climatizzazione mai fornite al Servizio di Prevenzione e Protezione in fase di valutazione e sopralluogo periodico. Le 2 postazioni dell’Info Point non furono giudicate idonee e sufficienti sia per le consistenti previsioni di afflusso ed inoltre per la loro collocazione accanto alla via d’esodo principale del Salone creando interferenza e pericolo. Ebbene, in data 21 gennaio 2015 la ASL Milano, informata poi dagli RLS ed OO.SS, ha disposto numerose prescrizioni accogliendo le osservazioni sopra riportate e riguardanti : l’inquinamento acustico: 1. Trasferire dal prossimo 2/1/2015 due sportelli “Casa comunale” per cartelle Equitalia c/o sede di L.go De Benedetti, 1; 2. Avviare li studio per il posizionamento nell’atrio di un totem informatico self service per il rilascio dei tickets; 3. Avviare procedure per il trasferimento banco informazioni dal salone alla saletta laterale secondo atrio dei medesimi ingressi di v. Larga 12; 4. Aggiungere, per il periodo di dicembre 2014 in cui è previsto incremento di utenza, l’utilizzo degli sportelli presenti nella sede comunale di v. Catone 24. ( segue a pagina 4)

Infortunio in itinere, le ultime disposizioni INAIL Con la circolare numero 62 del 18 dicembre 2014, l’INAIL ha indicato le linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere e in particolare per le deviazioni per ragioni personali. L’INAIL premette che la normativa vigente in materia prevede l’esclusione della tutela dell’infortunio in itinere nel caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate […]. L’interruzione e la deviazione si intendono necessitate quando sono dovute a cause di forza maggiore, ad esigenze essenziali ed improrogabili o all’adempimento di obblighi penalmente rilevanti. Nonostante l’entrata in vigore di questa norma che disciplina l’infortunio in itinere, il significato da attribuire al concetto di “esigenze essenziali” continua a suscitare perplessità in fase di applicazione. Fatte le dovute considerazioni del caso, acquisito il parere dell’Avvocatura generale, l’INAIL ritiene di poter estendere la tutela assicurativa agli eventi in itinere occorsi durante le deviazioni per ragioni personali, per i motivi che di seguito si espongono. ( segue a pagina 2 )


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bollino Sicurezza 1- 2015 by Pino Falanga - Issuu