Anno 1 n. 5 Settembre 2015
Stagione influenzale 2015-16: le raccomandazioni del Ministero
In previsione della stagione influenzale, il ministero della Salute pubblica la circolare “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 20152016” che contiene le raccomandazioni per la prevenzione dell'influenza attraverso le misure di igiene e protezione individuale e la vaccinazione. Oltre a sottolineare l’importanza di gesti semplici ma efficaci nella prevenzione influenzale come il lavaggio delle mani, la circolare riporta la composizione del vaccino per la stagione 2015-16 che conterrà – secondo le indicazioni Oms – una nuova variante antigenica di sottotipo H3N2 (A/Switzerland/9715293/2013), che sostituirà il ceppo A/Texas/50/2012 contenuto nel vaccino della stagione 2014/2015 e una nuova variante di tipo B (B/Phuket/3073/2013), appartenente sempre al lineaggio B/Yamagata/16/88, in sostituzione del precedente ceppo vaccinale, B/Massachusetts/2/2012. L’offerta attiva della vaccinazione antinfluenzale è indirizzata prioritariamente alle donne che si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza, a tutti i soggetti a rischio di complicanze per patologie pregresse o concomitanti, ai soggetti di età pari o superiore ai 65 anni, agli operatori sanitari che hanno contatto diretto con i pazienti e ad altri soggetti a rischio il cui elenco è contenuto nella Circolare. Per maggiori informazioni visita il sito del Ministero e scarica il documento completo (pdf 901 kb).
Microclima ambientale: gli RLS incontrano Datori di lavoro e i Dirigenti della manutenzione Come annunciato nel precedente numero di Bollino Sicurezza, sulla scia delle numerose segnalazioni raccolte dal personale durante il periodo estivo sul disagio creato dal caldo per mancanza di climatizzazione o rinfrescamento, il 17 settembre scorso gli RLS del Comune di Milano hanno incontrato i 4 Datori di Lavoro, presenti anche i responsabili dell'area tecnica/manutenzione. Sulla questione, che ciclicamente si ripropone all’avvio di ogni stagione, gli RLS hanno chiesto ed ottenuto l'impegno a rivedersi in previsione della prossima estate per individuare preventivamente le sedi di lavoro più critiche in cui gli impianti di climatizzazione risultino ancora inadeguati. E’ palese, a detta degli RLS che le condizioni di lavoro e confort ambientale devono essere considerate come intervento prioritario. Prima dell’arrivo della stagione fredda, i dirigenti dell’Area tecnica hanno annunciato che anticiperanno le prove di accensione degli impianti di riscaldamento così da verificarne lo stato.
Essi hanno pure sottolineato che gran parte del lavoro svolto è poco percepito dai colleghi in quanto svolto in luoghi poco visibili, e vorrebbero sollecitare i referenti di palazzo a diffondere maggiore informazione tra i colleghi degli interventi svolti. Su questo punto anche gli RLS si rendono disponibili ad informare sulle opere in corso ed hanno chiesto a tal fine di esserne informati. Una questione da affrontare è sulle sedi di lavoro che vedono la presenza di bambini, disabili o soggetti fragili, ove si rende necessario individuare per il prossimo periodo estivo le sedi adatte per far fronte alle ondate di caldo al fine di evitare soluzioni di emergenza che vanificherebbero i benefici senza produrre sollievo alcuno. ( Modesto Prosperi - RLS)