Marlene analisi di mercato 3

Page 1


Analisi di mercato internazionale Il mercato internazionale Andamento prezzi e consumi del prodotto Canali commerciali: GDO Commercio internazionale mela


Il mercato internazionale Compito: osservazione degli andamenti dei prezzi sul territorio europeo e mondiale. Scopo: confronto tra annate e prezzi, per determinare l'aumento o il calo. Esportazioni delle mele soprattutto in Russia, Paesi nordici. Mercato delle mele: molto stagnante, in quanto la produzione in massa dei Paesi sudamericani (Argentina e Cile) ha contribuito ad una importazione molto massiccia di mele a prezzo inferiore a quello europeo.


Andamento prezzi e consumi prodotto Le previsioni di produzione 2012: volume di mele di 9.739.000 tonnellate, con una riduzione del 9% rispetto alla produzione consuntiva del 2011 e del 7% sulla media produttiva del triennio 2009-2011 (riduzione dovuta ai congelamenti di inizio aprile nei paesi produttori). Tra i paesi della "vecchia" Europa spicca la Francia, con un -32% di produzione. Ma è la Polonia il paese che ha un aumento previsto del 12% che riequilibra in una certa misura le previsioni per il raccolto 2012. L'area della Comunità Europea a 15 paesi e i nuovi paesi dell'Est della Comunità Europea si presentano quindi sul mercato con trend in netto contrasto, con un abbassamento di produzione del 18% nel primo caso ed un aumento dell'11% per l'Est Europa.


GDO: Grande Distribuzione Organizzata La GDO per i rifornimenti di mele, effettua dei programmi di acquisto, che possono essere racchiusi in due possibilitĂ : acquistare attraverso i mercati all'ingrosso o attraverso grossisti privati; acquistare direttamente alla produzione attraverso i Consorzi.

Facendo una panoramica sui vari canali di distribuzione operanti sul nostro territorio, è il supermercato ad avere la leadership per quel che riguarda la vendita al dettaglio.


I Consorzi conferiscono il proprio prodotto quasi totalmente sul mercato italiano, preferendo nella maggior parte dei casi la GDO. Il motivo di questa scelta è dovuto essenzialmente alla capacità da parte dei grossi canali di distribuzione di garantire il ritiro di notevolissime quantità di merce, ma soprattutto garantire l'acquisto di tutto il prodotto, comprese le categorie meno richieste sul mercato, e soprattutto gli scarti. Questo si presenta come un vantaggio notevolissimo per i consorzi, anche se ovviamente il prezzo che se ne può ricavare è sicuramente inferiore a quello che si potrebbe spuntare in un altro tipo di contrattazione.

Acquistando merce dai mercati all'ingrosso o da grossisti privati, la catena di supermercati manda un suo agente ad acquistare la merce nel mercato o a trattare con il grossista. Una volta trovato un accordo tra le parti, si procede al carico della merce su camion e il trasporto nei centri di smistamento, dove, una volta divisa e selezionata, verrà trasportata, a seconda delle esigenze, nei vari punti vendita. Lo smercio del prodotto verso altri canali se da un lato può fornire la possibilità di spuntare dei prezzi leggermente più alti, d'altra parte può non garantire il totale piazzamento del prodotto sul mercato.


Commercio internazionale della mela "La Fruit Logistica è indubbiamente la maggiore piattaforma di business e comunicazione per il commercio internazionale di frutta. Circa la metà delle mele del Sudtirolo viene esportata in Germania, in Inghilterra e nei Paesi Scandinavi. Recentemente le maggiori cooperative frutticole altoatesine e del vicino Trentino (Consorzio Melinda) hanno costituito un unico consorzio per la commercializzazione internazionale delle mele del Trentino e dell’Alto Adige, con lo scopo di esportare ulteriori quantità di mele negli Stati Uniti, in Russia e in Oriente.


Pasqualini Silvio Schmid Beltain Coceano Giada Galli Alessia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.