Un progetto per una cittadinanza attiva e consapevole
L'iniziativa "Verso una cittadinanza attiva" prende spunto dallo slogan del Consiglio Europeo "Educazione per una cittadinanza democratica" e da un analogo progetto realizzato nei paesi di lingua tedesca ormai da alcuni anni. Ăˆ stata avviata nel 2008 dalla Ripartizione Cultura tedesca e Famiglia con il nome "Aktionstage Politische Bildung". Dal 2009 è sostenuta e finanziata anche dalla Ripartizione Cultura italiana e dalle Aree pedagogiche dei tre Dipartimenti dei diversi gruppi linguistici.
Obiettivo del progetto è quello di richiamare l'attenzione sull'importanza di una cittadinanza attiva in una società democratica attraverso l'organizzazione di iniziative dedicate ogni anno, nel periodo 23 aprile 9 maggio, ad un tema specifico. I TEMI DEGLI ANNI PRECEDENTI 2008 Dialogo interculturale 2009 Identità e storia/e 2010 Solidarietà e coraggio civile 2011 Assumere responsabilità 2012 La nostra storia/ le nostre storie
Ogni anno il gruppo di lavoro delle tre Aree pedagogiche realizza e organizza il finanziamento per alcune attività rivolte e gestite insieme alle scuole: •Attività di gemellaggio tra diverse classi delle scuole secondarie di II grado dei diversi gruppi linguistici; •Workshop in tedesco e/o italiano per le classi. Per le istituzioni educative che sono interessate a proporre proprie iniziative negli ambiti di pertinenza del progetto il gruppo di lavoro offre consulenza e sostegno sia a livello organizzativo sia a livello didattico-pedagogico.
Il tema di quest’anno è il potere dei mass media e i meccanismi di influenzamento della forma mentis degli individui in modo da creare consenso. In questo senso le attività – come il workshop offerto alle scuole – vuole analizzare come avviene la manipolazione nella formazione delle opinioni dei cittadini attraverso la gestione del flusso di informazioni e la loro selezione per scopi diversi. Molte altre peculiarità del progetto sono reperibili sul sito: http://www.provinz.bz.it/politische-bildung/604.asp
Le attivitĂ realizzate dalle classi nella precedente esperienza di gemellaggio sono reperibili sul sito: http://lanostrastorialenostrestorie.wikispaces.com/
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!