Buon Governo e Cittadinanza Responsabile Matera, 27 agosto - 4 settembre 2011
con il patrocinio di
in collaborazione con
Programma succinto Sabato 27 agosto Presso la Mediateca Provinciale di Matera, Palazzo dell’Annunziata, Piazza Vittorio Veneto. 17:00 Benvenuto ufficiale: Franco Stella (Presidente Provincia di Matera) e Piero Lacorazza (Presidente Provincia di Potenza), Alessandro Fusacchia (Presidente RENA) 17:40 Presentazione introduttiva sulla Summer School: perchè e come ci siamo arrivati; di cosa ci occuperemo (Francesca Galli e Pierpaolo Settembri, arenauti e responsabili Summer School) 18:00 Impegno pubblico e cittadinanza responsabile. Al di là delle frontiere - un dialogo introduttivo (facilita: Francesco Galtieri, Segretario-Generale di RENA)
Domenica 28 agosto Presso la Mediateca Provinciale di Matera, Palazzo dell’Annunziata, Piazza Vittorio Veneto. 9:00 Coaching: I have a dream - voglio un mondo che sia all’altezza dei miei sogni (Giuseppe Meli e Andrea Tuveri)
15.30 Lezione: Attivismo civile e sociale 2.0 (Matteo Ciastellardi ed Emanuela Patti)
17:00 Lezione: Il governo wiki - comunità online aperte e governance collaborativa (Alberto Cottica)
Lunedì 29 agosto Presso il Circolo Culturale La Scaletta, Via Sette Dolori 10, Rione Sassi 9:00 Introduzione ai progetti pratici (Pierpaolo Settembri) Progetto 1: Valutare il successo delle politiche pubbliche
9:45 Valutazione e qualità della democrazia (Pierpaolo Settembri) 10:30 E-government e open data (Ernesto Belisario e Morena Ragone) 11:30 Il riuso dei dati grezzi (Alberto Cottica e Morena Ragone) 14:30 Elaborazione caso studio
18:30 Lezione: La valutazione delle prestazioni e governance locale: il ruolo di una cittadinanza attiva (Giovanni Schiuma) 21:30 Serata tematica dedicata alla stampa estera: Ricostruiamo la nostra immagine: Narrazioni Ester(n)e ed auto-rappresentazioni nel nostro Paese (Emanuela Patti)
Martedì 30 agosto Presso il Circolo Culturale La Scaletta, Via Sette Dolori 10, Rione Sassi Progetto 2: Formulare politiche pubbliche innovative
9:30 La democrazia e le forme di partecipazione della società civile (Antonio Floridia) 11:00 Introduzione generale e teorica alla formulazione delle politiche pubbliche innovative (Marco Brunazzo e Gianfranco Pomatto) - Le pratiche partecipative in Italia: indicazioni per il caso di Matera Capitale della cultura 2019 14:30 Elaborazione caso studio 18:30 Testimonianza: Nuovi media o nuovi cittadini? (Alex Giordano) 21:30 Serata tematica dedicata alla creatività nella pubblica amministrazione (Annibale D’Elia e Daniele Basilio)
Mercoledì 31 agosto Presso il Circolo Culturale La Scaletta, Via Sette Dolori 10, Rione Sassi Progetto 3: L’attuazione di una politica ovvero la sussidiarietà all’opera
9:30 Sussidiarietà e beni comuni (Gregorio Arena) 11:00 La città come bene comune (Christian Iaione) 14:30 Elaborazione caso studio
21:00 Serata tematica: Vini diversi (Mariella Stella)
Giovedì 1 settembre Presso il Circolo Culturale La Scaletta, Via Sette Dolori 10, Rione Sassi Progetto 4: La decisione tra scelta partecipata e disposizione politica
9:30 Cittadinanza attiva e PA: nuove forme di relazione (Daria Santucci) 11:30 Decisioni quotidiane di un comune di montagna: il racconto di un consigliere (Alex Foudon) 15:00 Social media per decidere insieme (Dino Amenduni) 17:00 Strategie condivise per il rilancio urbano: da Barcellona a Torino, fino a Matera (Paolo Verri) 21:00 Serata tematica dedicata al tema del Vicinato (Mariella Stella)
Venerdì 2 settembre Presso il Circolo Culturale La Scaletta, Via Sette Dolori 10, Rione Sassi 9:00 Lavori a porte chiuse per la preparazione della piattaforma del Buon Governo e della Cittadinanza Responsabile
Presso Palazzo Gattini, Luxury Hotel, Piazza Duomo 13/14 16:30 Testimonianza: L’imprenditoria sociale (Selene Biffi) 18:00 Conversazione con Massimo Cacciari: La Politica Italiana e la sfida della Democrazia diretta 2.0 (facilita: Emanuela Patti, arenauta)
Sabato 3 settembre Presso la sede di Palazzo Lanfranchi, Piazzetta Giovanni Pascoli, Matera. 9:00 Dialogo fra Bill Emmot ed Antonello Caporale (facilita: Eva Giovannini, arenauta)
10:15 Presentazione piattaforma con interazione con il pubblico (facilita: Caterina Policaro, blogger di Potenza) 12:15 Tavoli di interazione con amministratori locali 15:00 Se ciascuno fa la sua parte - Iniziative per migliorare la governance nel pubblico e privato: Vito De Filippo - Presidente Regione Basilicata, On Gianni Pittella – Vice Presidente del Parlamento Europeo, Gregorio De Felice – Chief Economist Intesa SanPaolo (facilita: Mariella Stella, arenauta) 16:30 Chiusura Ufficiale: Francesca Galli e Pierpaolo Settembri (Responsabili Summer School), Alessandro Fusacchia (Presidente RENA), Salvatore Adduce (Sindaco Matera) 20:30 Cena sociale (presso la terrazza di Palazzo Lanfranchi)
Domenica 4 settembre Partenza dei partecipanti
I Partecipanti Stefano
Ambrosini
Brescia (BS)
Marika
Armento
Tricarico (MI)
Marco
Bani
Pisa (PI)
Daniele
Basili
Ugento (LE)
Leonardo
Berionni Berna
Monterotondo (RM)
Claudia
Coppola
Torino (TO)
Luca
Coppola
Ercolano (NA)
Maria rita
Del Prete
Trepuzzi (LE)
Chiara
Feliziani
Macerata (MC)
Lara
Forte
Milano (MI)
Angela
Gallo
Latina Scalo (LT)
Rossana
Gaudiano
Matera (MT)
Domenico
Lagreca
Matera (MT)
Enzo Maria
Le Fevre
Roma (RM)
Luigi
Maisto
Villa di Briano (CE)
Elena
Mazza
Milano (MI)
Dario
Mazzetta
La Spezia (SP)
Francesca
Mazzocchi
Massa Carrara (MS)
Anna
Mori
Roveleto di Cadeo (PC)
Anna Laura
Orrico
Pizzo Calabro (VV)
Federico
Pancardi
Bologna (BO)
Alessandro
Porcelluzzi
Barletta (BAT)
Viviana
Premazzi
Venegono Inferiore (VA)
Valentina
Restelli
Milano (MI)
Angelo
Romano
Roma (RM)
Carla
Russo
Orta di Atella (CE)
Teresa
Russo
Salandra (MT)
Manuela
Salvi
Formia (LT)
Gianluca
Sgueo
Roma (RM)
Giulia
Sudano
Terni (TR)
Stefano
Tripi
Modena (MO)
Contribuiranno alla Summer School Appartengono a RENA1 Alessandro Totoro Chieti, 1977. Si occupa di peacebuilding e relazioni internazionali. Ha conseguito un Master in Diritti Umani e Gestione dei Conflitti (Università di Pisa), ha lavorato per due anni nell’Est della Repubblica Democratica del Congo per un programma di risoluzione dei conflitti, e ha fatto parte della missione di peacekeeping delle Nazioni Unite ad Haiti. Ha un’esperienza in una società di consulenza in Italia, ed è stato intern presso la Commissione Europea a Bruxelles.
Alex Foudon (futurarenauta) Aosta, 1978. Dal 2002 si occupa di ICT e Innovazione per la Pubblica Amministrazione, lavorando prima con CSI Piemonte come Project Manager in ambito Business Intelligence, e ora con INVA S.p.A. dove ricopre il ruolo di Responsabile del Sistema Informativo Aziendale. E’ consigliere comunale nel Comune di Verrayes (AO) e Coordinatore regionale di ANCI Giovane per la Valle D’Aosta, inoltre è membro dei boards of directors rispettivamente della “Fondazione per Biotecnologie” di Torino e del “Centro internazionale su Diritto, Economia e Società” di Courmayeur.
Alex Giordano Cava de’ Tirreni (SA), 1975. Strategic Planner con importanti gruppi multinazionali pubblicitari, dal 2001 con il collega Mirko Pallera è tra i primi ad approfondire la ricerca di quello che definiranno Marketing Non Convenzionale con il blog/osservatorio www.ninjamarketing.it. Docente di Marketing presso la facoltà di Economia dell’Università di Urbino, è membro dello IADAS - International Academy of Digital Arts & Sciences di New York. È strategic planner e CEO del collettivo NINJALab.
Barbara De Rossi Roma, 1981. Scenarista presso il dipartimento Innovazione e Marketing di Banca Intesanpaolo (CIB) a Milano. Ha conseguito il Master of Science (M.Sc.) in Scienze Ambientali presso l’University of Alberta (Canada) dove è stata research assistant e teaching assistant in environmental sociology dal 2008. Ha completato a Roma il master in “Discipline Parlamentari e Relazioni Istituzionali” presso la LUISS e ha successivamente frequentato quello in “Comunicazione e Consulenza Politica” presso la LUMSA. È stata direttrice esecutiva del progetto Global Democracy e ricercatrice associata presso l’Istituto Globis della University of Georgia (Atlanta).
Christian Iaione Avellino, 1975. Attualmente è professore associato di diritto pubblico e caporedattore del Laboratorio per la sussidiarietà (www.labsus.org). Ha conseguito il master in Government Economic Regulation presso la New York University e ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Amministrazione Pubblica Europea e Comparata presso la Facoltà di Economia della Sapienza. Dal 2002 al 2008 è stato assegnista di ricerca in diritto pubblico presso la Facoltà di Economia della Sapienza di Roma. Nel 2005-2006 è stato professore a contratto di diritto
urbanistico presso la LUMSA. Nel 2006-2007 è stato Emile Noël Fellow presso la NYU School of Law. Nel 2007-2008 è stato visiting scholar presso il Rudin Center for Transportation Policy and Management della NYU Wagner School of Public Service.
Costanza Hermanin Firenze, 1981. È ricercatrice presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole e responsabile delle questioni inerenti i diritti degli immigrati e delle minoranze in Italia per il programma Justice Initiative dell’Open Society Institute, New York. In passato ha lavorato presso il Ministero degli affari esteri francese, la Commissione europea, ed è stata consulente per la Banca mondiale. Dal gennaio 2010 è Fulbright fellow presso la Columbia University e UC Berkeley per approfondire lo studio delle strategie politiche e giuridiche contro la discriminazione.
Daria Santucci Torino, 1978. È professore a contratto di Semiotica della Comunicazione web all’Università di Torino e lavora come esperta di servizi di comunicazione per la Camera di commercio. Dottore di ricerca in Scienza politica, si occupa di e-democracy e innovazione nella PA, con focus le relazioni istituzionali e i rapporti con la cittadinanza attiva. È membro dell’Advisory Board on the European Citizens´ Initiative (Parlamento europeo), del Laboratorio sull’e-democracy (Università di Padova) e fa parte del corpo docente della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno. È giornalista e scrive per diverse testate online. In passato ha collaborato con il Consiglio d’Europa e ha lavorato per la Commissione europea, come web team assistant nell’ufficio del Presidente. Tra le pubblicazioni, ha contribuito al volume “Political campaigning on the web” (Transcript Verlag, Bielefeld, 2009).
Davide Agazzi Tradate (VA), 1981. Ricercatore e consulente, si occupa di politiche per la sostenibilità, processi di partecipazione, conflitti territoriali, responsabilità sociale d’impresa, stakeholder engagement e sviluppo locale. Attualmente lavora per Avanzi - idee, ricerche e progetti per la sostenibilità. In passato ha collaborato con Associazione Pimby, occupandosi di investimenti in infrastrutture e rapporti con i territori. Laureato in Relazioni Pubbliche e Pubblicità presso l’Università IULM, è membro del Comitato Esecutivo di ALIULM, Associazione Laureati IULM.
Emanuela Patti Torino, 1975. Linguista, critica letteraria, teorica culturale. Si è occupata di plurilinguismo letterario, questioni linguistiche e semantiche legate a mimesi e allegoria, teoria della ricezione e critica ideologica e militante dal Dopoguerra ai giorni nostri, pubblicando in particolare articoli relativi a Pasolini ed altri autori e movimenti (tra cui Dante, Sanguineti e Fassbinder, New Italian Epic) e la raccolta di saggi La nuova gioventù? L’eredità intellettuale di Pier Paolo Pasolini (Joker: 2009). Più recentemente, la sua ricerca si basa sul pensiero critico di McLuhan, con particolare attenzione a questioni di epistemologia e fisiologia nel cinema (con il Prof. Derrick De Kerkhove), realtà mediata in letteratura e nuove narrative e linguaggi di rete. Si occupa inoltre di attivismo sociale e politico 2.0. Dopo aver conseguito un PhD in Italian Studies alla University of Birmingham, UK, è attualmente professore a contratto di Narratologia presso la NABA di Milano, di Lingua Inglese e
Lingua Italiana L2 (specializzata in didattica della lingua a fini speciali) presso l’Università di Cagliari e co-direttore editoriale dell’International Journal of McLuhan Studies.
Fabio Oliva Zurigo, 1978. È Associate Expert e Training Officer presso lo United Nations System Staff College di Torino dove si occupa di formazione in materia di prevenzione e gestione dei conflitti armati. Ha conseguito un Ph.D. in Relazioni Internazionali presso il Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra. Nel 2007 è stato Visiting Scholar presso la School of International and Public Affairs della Columbia University a New York e Visiting Fellow alla Royal University of Phnom Penh in Cambogia.
Francesca Galli (capofila del progetto) Brescia, 1981. Ha ottenuto un Master in Diritto presso l’Istituto di Studi Politici di Parigi, ed un PhD a Cambridge. È ricercatrice presso l’ULB a Bruxelles. In passato ha collaborato con la Terrorism Prevention Branch delle Nazioni Unite a Vienna, l’Ambasciata di Francia a Roma, il Magistrato di Collegamento presso l’Ambasciata di Francia a Londra, ed il Magistrato di Collegamento italiano presso il Ministero della Giustizia a Parigi. Le sue attuali ricerche si sviluppano nell’ambito della procedura e del diritto penale comparato ed europeao, con una particolare attenzione alla legislazione e giurisprudenza anti-terrorismo.
Francesco Galtieri Bari, 1977. Lavora per United Nations Volunteers a Bonn, come Portfolio Manager per i Paesi in crisi. Ha insegnato presso l’Institut Superieur pour l’Informatique et la Gestion di Ouagadougou (Burkina Faso), è lecturer ad ESSEC Business School di Parigi e presso l’Università di Napoli L’Orientale. Ha ricoperto le funzioni Policy Specialist in materia di riforma delle attività umanitarie e di sviluppo dei Programmi, Fondi e Agenzie specializzate dell’ONU presso lo United Nations Development Operations Coordination Office in New York, Capo dell’Ufficio del Coordinatore Residente dell’ONU in Burkina Faso e Coordinatore del Programma UN Volunteers in Burkina Faso.
Letizia Piangerelli Recanati (MC), 1978. Lavora a Bruxelles presso Confcooperative. In passato ha lavorato per il credito cooperativo italiano, per il Ministero degli Affari Esteri Italiano in Argentina; per l’ONG italiana Movimondo in Honduras e presso la DG Information Society della Commissione Europea a Bruxelles, occupandosi in particolare di politiche europee per le imprese, accesso al credito e responsabilità sociale d’impresa.
Marcello Urgo Matera, 1978. Dottore di ricerca in Tecnologie e Sistemi di Produzione e ricercatore presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano dove è titolare del corso di “Sistemi Integrati di Produzione” e collabora al corso di “Gestione della Ricerca” per la formazione dei Dottori di Ricerca nell’ambito dell’ideazione, sviluppo e gestione di progetti di ricerca. Svolge attività di ricerca nell’ambito della progettazione e gestione dei sistemi produttivi. È socio AITeM (Associazione Italiana Tecnologia Meccanica) e membro del Project Management and Scheduling EURO Working Group (WG-PMS).
Maria Stella (futurarenauta) Matera, 1977. Lavora per il Servizio Programmazione e Comunicazione della Croce Rossa Italiana. Si occupa di comunicazione istituzionale ed eventi. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Foggia, si è occupata di didattica delle lingue classiche, didattica multimediale per il sostegno e orientamento universitario. Ha lavorato come consulente presso l’Università di Foggia e presso scuole secondarie di secondo grado per progetti di orientamento alle scelte scolastiche e professionali. Ha lavorato per il ministero dei Beni e le attività culturali, occupandosi di didattica dei beni culturali e lavorando alla realizzazione di prodotti multimediali di supporto a eventi e mostre. Ha lavorato come progettista nell’ambito di progetti POR, PON e Programmi Comunitari.
Maria Morena Ragone Bari, 1971. È Responsabile di Azione presso l’Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro, l’Innovazione - Servizio Ricerca e Competitività - della Regione Puglia. Già avvocato, si interessa delle problematiche connesse all’uso della Rete, ai nuovi media, alla privacy, al diritto d’autore e dello spettacolo. È socio fondatore del Centro Studi di Diritto dello Spettacolo e dell’Associazione di Promozione Sociale ‘Recidivi’, presidente dell’Associazione di cultura musicale Accordi e Disaccordi, membro del comitato scientifico del master Internet e Diritti 2010 del Centro Studi di Informatica Giuridica.
Maria Lyra Traversa Roma, 1979. Attualmente si occupa di comunicazione e lobbying a Bruxelles presso la società GPlus Europe, nei settori energia e sanità. In passato è stata addetta stampa e giornalista presso le Nazioni Unite a Nairobi ed ha lavorato in società di consulenza a Bruxelles, quali Unisys e Tipik. Ha inoltre collaborato con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea (UE), durante la presidenza italiana dell’UE nel 2003. Ha conseguito un master in studi europei presso il Collegio d’Europa di Bruges.
Mariolina Eliantonio Pescara, 1978. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Teramo, ha frequentato il Master Magister Iuris Communis in Diritto Europeo e Comparato presso l’Universita di Maastricht (Paesi Bassi) e, successivamente, ha lavorato come praticante legale presso lo Studio Clifford Chance (settore corporate, sede di Milano). Nel 2008 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Maastricht, dove attualmente è impiegata come Assistant Professor in diritto europeo e come direttore del corso di laurea triennale European Law School.
Miriam Pezzuto (futurarenauta) Lecce, 1973. Laureata in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Torino. Lavora presso Parsec326, società di Information Technology con particolare specializzazione in piattaforme di e-government. Ha maturato, in Italia e all’estero, sia esperienze di ricerca che esperienze industriali nei settori Operations Research e tecnologie speech per l’elaborazione automatica del parlato.
Pierpaolo Settembri (coordinatore scientifico) Fermo,1978. Funzionario dell’Unione europea dal 2007, lavora attualmente nella valutazione delle politiche UE. Fulbright scholar presso la New York University, ha ottenuto il dottorato in scienza politica presso l’Institut d’Etudes Politiques di Parigi e l’Università di Firenze. Dopo la laurea in scienze politiche alla Luiss “Guido Carli”, ha conseguito il master in studi politici europei presso il Collegio d’Europa, dove ha successivamente lavorato come assistente accademico. Attualmente professore a contratto presso la Luiss “Guido Carli” e l’Istituto di studi politici di Parigi, Pierpaolo è autore di vari articoli e di due libri su tematiche di interesse europeo.
Samuele Dossi (futurarenauta) Nato a Rovereto (TN) nel 1982, Samuele è Research Fellow presso il Centre for European Governance dell’universita’ di Exeter (UK) dove sta attualmente proseguendo un dottorato in Analisi delle Politiche Pubbliche (Studi Europei). Dopo la laurea in studi europei ed internazionali alla Scuola Studi Internazionali dell’Università di Trento, ha conseguito un master in governance e politiche pubbliche europee presso la Cardiff University, per poi compiere esperienze lavorative sia al Segretariato generale della Commissione Europea che alla Rappresentanza Permanente dell’Italia presso l’EU. Tra i suoi interessi di ricerca vi sono la relazione tra Unione Europea e le città, le politiche urbane, lo studio dei processi regolativi e l’analisi teorica delle politiche pubbliche. Attualmente Samuele è ricercatore invitato presso l’università’ libera di Bruxelles (ULB).
Selene Biffi Monza, 1982. E’ fondatrice e direttrice di due organizzazioni no-profit, Youth Action for Change – interamente gestita da giovani e attiva in oltre cento Paesi – e Plain Ink, con programmi di istruzione gratuita nei PVS lanciata dopo un’esperienza in Afghanistan. Ha coordinato progetti per diverse agenzie ONU e Amnesty International, ed è stata trainer, speaker e consulente per Consiglio d’Europa, Banca Mondiale, OSCE, Oxfam, Columbia University, Ministero della Gioventù e Microsoft. E’ tra gli Young Global Leaders del World Economic Forum e TN2020 Fellow presso il British Council. Ha conseguito NOHA Master in International Humanitarian Action presso UCD (Irlanda), oltre a diplomi presso INSEAD (Francia) e Harvard University (USA). 1. I profili degli arenauti sono anche disponibili sul sito www.progetto-rena.it
I docenti esterni a RENA Alberto Cottica Musicista ed economista (http://www.cottica.net). Nel 1988 entra nei “Lontano Da Dove”.Nel 1990 insieme a Giovanni Rubbiani e Alberto Morselli dei “Lontano da dove” si interessa al folk irlandese e forma un gruppo e che prenderà il nome di Modena City Ramblers il 17 marzo 1991, il giorno di San Patrizio, patrono d’Irlanda, gruppo in cui suona la fisarmonica, nonché dà un contributo importante nella stesura dei testi e delle musiche. Con I Ramblers incide 6 album tra il 1993 e il 1999. Li lascerà nel 2000. È ospite dei M.C.R. in Appunti partigiani in cui suona la fisarmonica in Il partigiano John degli Africa Unite, La guerra di Piero di Fabrizio De André, Auschwitz di Francesco Guccini, Pietà l’è morta di Nuto Revelli.Nel 1999 fonda i Fiamma Fumana, progetto che fonde musica folk ed elettronica, strumenti tradizionali come la fisarmonica e la piva emiliana con campionamenti ed elettronica. Con i Fiamma Fumana incide tre album nel 1999 1.0, nel 2003 Home e nel 2006 Onda. Una parentesi in questo percorso è l’album solista della cantante del gruppo, Fiamma, che si chiama “Contatto” e esce nel 2002.A febbraio-marzo 2010 e novembre 2010-gennaio 2011 partecipa al tour “40 anni, storie di Ramblers, d’innocenza, d’esperienza” con Cisco e Giovanni Rubbiani.
Alex Foudon Aosta, 1978. Dal 2002 si occupa di ICT e Innovazione per la Pubblica Amministrazione, lavorando prima con CSI Piemonte come Project Manager in ambito Business Intelligence, e ora con INVA S.p.A. dove ricopre il ruolo di Responsabile del Sistema Informativo Aziendale. E’ consigliere comunale nel Comune di Verrayes (AO) e Coordinatore regionale di ANCI Giovane per la Valle D’Aosta, inoltre è membro dei boards of directors rispettivamente della “Fondazione per Biotecnologie” di Torino e del “Centro internazionale su Diritto, Economia e Società” di Courmayeur.
Andrea Filippo Tuveri Coach Professionista con la PNL – MensLab e NLP Coach - Society of NLP, Dr. R. Bandler. Laureato in cinema, è da 15 anni traduttore – certificato dall’American Translators Association – di pubblicità, documentazione marketing e siti web per le più importanti aziende al mondo dei settori IT e automotive. Di recente ha affiancato alla sua normale attività di traduttore e copywriter quella di coach e di praticante di PNL. Dallo scorso maggio ha avviato un progetto di insegnamento presso l’Università di Cagliari. Come coach segue attualmente liberi professionisti e società, e ha come prossimo obiettivo la certificazione ICF – International Coach Federation.
Annibale d’Elia Annibale D’Elia - 41 anni, ricercatore ed esperto di formazione e orientamento - si occupa da oltre 10 anni di politiche per i giovani e comunicazione con il cittadino. Nel 2006, per il network europeo Eurodesk, ha pubblicato “Reti Istruzioni per l’Uso”, uno dei primi studi in Italia sull’uso delle strategie 2.0 nel campo delle politiche pubbliche. Dal 2007 lavora per la Regione Puglia, nello staff del programma per le politiche giovanili “Bollenti Spiriti”.
Antonio Floridia Nato a Modica (Ragusa)nel 1956, ha studiato e si è laureato in filosofia a Firenze. E’ stato a lungo ricercatore presso l’IRPET (Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana) e, dal 2004, è dirigente della Regione Toscana, come responsabile dei Settori “Ufficio e Osservatorio Elettorale” e “Politiche per la partecipazione”. In questo suo ruolo, ha
contribuito all’elaborazione della legge regionale toscana sulla partecipazione. Svolge atttivià didattica, come docente a contratto, presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze. E’ membro del comitato direttivo della SISE (Società italiana di studi elettorali) ed è socio della SISP (Società italiana di Scienza Politica). I suoi interessi principali di ricerca riguardano i sistemi e i comportamenti elettorali, l’analisi delle politiche pubbliche, la teoria e le esperienze di democrazia deliberativa e partecipativa.
Antonello Caporale Giornalista del quotidiano la Repubblica, nel 1985 si laurea in Giurisprudenza a Salerno (con una tesi sui limiti e le incongruenze della legislazione d’emergenza per le aree terremotate). Si trasferisce a Roma, dove consegue il master Luiss in giornalismo e comunicazioni di massa. Dopo una breve parentesi al quotidiano l’Unità, viene assunto da Repubblica nel giugno del 1989.[1] Scrive di politica, è l’ideatore e l’autore delle interviste “Senza rete”, poi raccolte in un volume dal titolo “La Ciurma”, in cui compaiono anche degli inediti. Firma “Il Breviario”, rubrica quotidiana di pillole di vita politica e, su Repubblica.it, “Piccola Italia”.Ha fondato l’Osservatorio permanente del doposisma della Fondazione MIdA.Giornalista del quotidiano La Repubblica. Firma “Il Breviario” e, su Repubblica.it, “PiccolaItalia”. Ha fondato l’Osservatorio permanente del dopo sisma della Fondazione MIdA.
Bill Emmott Scrittore indipendente, già direttore dell’Economist (http://www.billemmott.com). Bill Emmott è un giornalista e saggista britannico. Corrispondente da Tokyo nel 1980, dal 1993 al 2006 è stato direttore della prestigiosa rivista britannica The Economist e durante il suo periodo di controllo la rivista ha più volte criticato Silvio Berlusconi definendolo “inadatto a governare”. È il solo vincitore straniero del premio Premio “È giornalismo”.Il 14 settembre 2010 firma il suo primo editoriale su La Stampa.
Caterina Policaro Caterina Policaro, 35 anni, insegnante ed esperta di e-learning e tecnologie nella didattica. Blogger, prezzemolina del web, calabro-lucana. Docente di ruolo nelle scuole superiori e formatrice. Si occupa da anni di didattica, e-learning, formazione e insegnamento/apprendimento con le nuove tecnologie, dinamiche della comunicazione online. Dal 2002 blogger attiva sul web Catepol.net nel quale scrive di Web 2.0, Didattica e Social Network, blog che nel 2009 è risultato quarto (primo fra gli italiani) agli European Blog Awards di Bilbao.
Daniele Basilio Regista diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, autore di cortometraggi, documentari, spot, nonchè sceneggiatore, da circa tre anni è il Responsabile Progetti Cinema e Produzioni della Fondazione Apulia Film Commission per la quale analizza i progetti e coordina l’assistenza dei film ambientati in Puglia, seguendo come delegato di produzione i film direttamente prodotti dalla AFC, curando workshop di sceneggiatura per professionisti provenienti da tutta l’area euro-mediterranea, sviluppando progetti di lungometraggio ambientati in puglia e dando massimo supporto alla crescita artistica di giovani talenti e allo sviluppo dell’industria audiovisiva della Puglia.
Daria Santucci Torino, 1978. È professore a contratto di Semiotica della Comunicazione web all’Università di Torino e lavora come esperta di servizi di comunicazione per la Camera di commercio. Dottore di ricerca in Scienza politica, si occupa di e-democracy e innovazione nella PA, con focus le
relazioni istituzionali e i rapporti con la cittadinanza attiva. È membro dell’Advisory Board on the European Citizens´ Initiative (Parlamento europeo), del Laboratorio sull’e-democracy (Università di Padova) e fa parte del corpo docente della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno. È giornalista e scrive per diverse testate online. In passato ha collaborato con il Consiglio d’Europa e ha lavorato per la Commissione europea, come web team assistant nell’ufficio del Presidente. Tra le pubblicazioni, ha contribuito al volume “Political campaigning on the web” (Transcript Verlag, Bielefeld, 2009).
Dino Amenduni 27 anni, di Bari. Dopo una formazione psicologica (psicologia del lavoro e psicologia dellacomunicazione), un master in marketing, ha unito la passione per la politica e la fascinazione per i nuovi media iniziando a studiare la costruzione degli orientamenti politici, in particolare dei più giovani. Dal 2007 lavora a Proforma, un’agenzia di comunicazione di Bari che negli ultimi anni ha lavorato a molte campagne elettorali del centrosinistra. Nel 2009 ha coordinato EmiLab, comitato elettorale composto da 100 volontari under-30 a supporto di Michele Emiliano, sindaco di Bari. È coordinatore dello staff social media di Nichi Vendola. È blogger sul Fatto Quotidiano e tra i fondatori di Quink, collettivo di adbusting e mediattivismo. Responsabile nuovi media e consulente per la comunicazione politica di Proforma (http://www. proformaweb.it).
Ernesto Belisario www.ernestobelisario.eu Avvocato (fondatore e titolare dello Studio Legale Belisario con sedi a Potenza e Roma), con esperienza ultra decennale in diritto delle nuove tecnologie (privacy, copyright, e-government) e in diritto amministrativo. Si occupa, in particolare, della digitalizzazione dell’attività amministrativa, di democrazia elettronica e dei profili giuridici dell’open government e dell’open data.E’ membro del Comitato Scientifico della Rivista “E-Gov” e Vice Direttore del quotidiano di informazione giuridica LeggiOggi.it; autore di numerosi libri e articoli, è relatore in svariati convegni e seminari e cura “Diritto 2.0”, un blog sul diritto delle nuove tecnologie.Ernesto Belisario (specializzato in diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione) è docente a contratto presso l’Università degli Studi della Basilicata. Ha fornito numerose docenze e contributi a carattere seminariale presso altri istituti di ricerca ed Università; è Presidente dell’Associazione Italiana per l’Open Government, Segretario Generale dell’Istituto per le politiche dell’innovazione e Presidente del Circolo dei Giuristi Telematici.
Giovanni Schiuma Giovanni Schiuma dal 2000 è il responsabile scientifico, presso lUniversità degli Studi della Basilicata, del Centre for Value Management (anche Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale) ed è Visiting Professor all’University of Cambridge e Visiting Fellow presso la Cranfield School of Management (UK). Inoltre, il prof. Schiuma è Adjunct Professor in Business Information Management presso la Tampere University of Technology (Finladia) ed è Chief Co-Editor della rivista Measuring Business Excellence, Emerald Publishing. Il prof. Schiuma è un esperto di fama internazionale sull’impiego delle arti come strumento gestionale innovativo per lo sviluppo delle imprese, delle prassi gestionali e delle dinamiche di creazione del valore. La sua visione del ruolo strategico ed operativo delle arti nelle organizzazioni del XXI secolo sta influenzando lo sviluppo di nuovi modelli organizzativo - gestionali e l’applicazione di innovazioni gestionali nel management. Più in generale le attività di ricerca e di formazione svolte dal prof. Schiuma sono focalizzate sull’analisi dei legami che intercorrono tra le risorse intangibili ed i knowledge assets dei sistemi organizzativi, sia di natura micro che macro, con la gestione strategica delle prestazioni e le dinamiche di creazione del valore. Il suo
principale interesse di ricerca attiene alle seguenti aree di indagine: la gestione strategica delle prestazioni, la misura e gestione delle risorse intangibili e del capitale intellettuale, la gestione dell’innovazione e del cambiamento organizzativo, il comportamento e l’apprendimento organizzativo, sistemi produttivi locali e strategie di sviluppo.
Gianfranco Pomatto Gianfranco Pomatto, conseguito il Master in Analisi delle politiche pubbliche, svolge dal 2002 attività professionale nel campo della analisi e della valutazione di programmi e interventi pubblici. Dal 2004 si occupa inoltre di processi decisionali inclusivi, sia con attività operative che di ricerca. Nel 2011 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze politiche presso l’Università di Torino con una tesi di prossima pubblicazione sul primo dibattito pubblico inerente una grande opera realizzato in Italia (il dibattito pubblico sulla Gronda di Genova). Svolge attività di docenza in corsi post-universitari e di aggiornamento professionale; dal 2009 è tutor del corso on line in Analisi delle politiche pubbliche dell’Università di Torino”.
Giuseppe Meli Master Certified Coach di ICF - International Coach Federation e Training Director Internazionale di SUN - Success Unlimited NetworkÒ L.L.C., una delle più antiche scuole di formazione e certificazione per coach professionisti.E’ un sociologo della comunicazione, specializzato in formazione degli adulti e Trainer di programmazione neurolinguistica.Svolge le sue attività di coach e formatore in Europa, negli Stati Uniti e in Sud America.I suoi principali clienti sono executive, imprenditori, professionisti e sportivi.E’ frequentemente invitato come relatore ad eventi internazionali sul coaching e sulla formazione in Europa e negli Stati Uniti.
Gregorio Arena È professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università di Trento. E’ stato Fulbright Scholar presso l’Università di Harvard (U.S.A.) conseguendo il Master of Law nel 1974. E’ Presidente di Labsus, il Laboratorio per la sussidiarietà.E’ stato Presidente dell’Opera Universitaria di Trento (dal 1991 al 1993) e Consigliere della Provincia Autonoma di Trento (dal 1993 al 1996). Dal 2004 al 2007 è stato Presidente nazionale di Cittadinanzattiva.E’ socio dell’Associazione italiana dei professori di Diritto amministrativo, del cui Consiglio direttivo ha fatto parte dal 2000 al 2003. Fa parte del Comitato scientifico di Astrid (Associazione per gli studi e le ricerche sulle pubbliche amministrazioni) e del Consiglio scientifico della Rivista di Diritto Pubblico, della Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica e di NonProfit. E’ membro dell’International Institute of Administrative Sciences, dell’European Group of Public Administration, dell’Associazione Italo-Spagnola di Diritto amministrativo e dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato. Ha contribuito alla redazione del regolamento sul diritto di accesso ai documenti amministrativi (Dpr n. 352/1992) e della “legge Bassanini” in materia di autocertificazioni (Dpr n. 403/1998). Ha fatto parte del comitato ristretto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri incaricato della redazione del Testo Unico sulla semplificazione della documentazione amministrativa (Dpr n. 445/2000). Ha fatto parte del Comitato-guida per la riorganizzazione del Ministero delle finanze e la realizzazione delle Agenzie fiscali (1999-2001). Nella sua attività di ricerca ha affrontato inizialmente temi connessi con i profili organizzativi della pubblica amministrazione, anche di diritto comparato, per passare poi allo studio dei problemi riguardanti il procedimento amministrativo, approfondendo le tematiche connesse con la partecipazione e con la trasparenza amministrativa. Negli anni Novanta ha sviluppato nuove linee di ricerca riguardanti la comunicazione di interesse generale ed il rapporto fra i valori costituzionali e la pubblica amministrazione. Negli ultimi anni la sua attività di ricerca ha riguardato soprattutto il principio di sussidiarietà ed i suoi profili applicativi.
Marco Brunazzo Marco Brunazzo è ricercatore di scienza politica presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Trento. I suoi interessi di ricerca vertono soprattutto sull’Unione europea e le
tematiche del governo locale. Ha scritto due libri (le regioni italiane e l’Unione europea, 2005; Come funziona l’Unione europea, 2009) e diversi articoli scientifici per riviste italiane e straniere. Sta ora lavorando (con Pierpaolo Settembri) a una monografia sull’uso delle simulazioni come strumento di insegnamento.
Massimo Cacciari Filosofo, accademico e politico italiano, ex sindaco di Venezia. Nato a Venezia nel 1944, si è laureato a Padova in Filosofia, con una tesi sulla “Critica del Giudizio” di Kant, dopo aver lavorato in quell’Università soprattutto con il Professor Carlo Diano in Letteratura e Filosofia greca e con il Professor Sergio Bettini in Estetica e Storia dell’Arte. Già negli anni dell’Università ha collaborato con la Cattedra di Letteratura Artistica che teneva a Venezia il Professor Giuseppe Mazzariol. Dopo la laurea è stato assistente del Professor Dino Formaggio presso la Cattedra di Estetica di Padova. Dall’anno accademico 1970-1971 ha avuto un incarico di Letteratura artistica presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia ed è iniziata in quegli anni la sua amicizia e collaborazione con Manfredo Tafuri. Nel 1980 è diventato Associato di Estetica e nel 1985 Ordinario della stessa materia.Nel 2002 fonda con don Luigi M. Verzé la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ne diviene primo Preside.Dal 1998 al 2006 è stato inoltre Direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Accademia di Architettura dell’Università di Lugano in Svizzera. E’ stato deputato al Parlamento italiano dal 1976 al 1983; sindaco di Venezia dal 1993 al 2000; deputato al Parlamento Europeo nel 1999-2000, carica da cui si dimise in quanto eletto consigliere regionale del Veneto (2000). E’ nuovamente sindaco di Venezia dal 2005 fino al marzo 2010. Ha tenuto corsi e conferenze in tutte le principali sedi del dibattito filosofico europeo. E’ stretto collaboratore dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e del Collége de Philosophie di Parigi.
Matteo Ciastellardi Matteo Ciastellardi (Milano, 1976) è ricercatore all’IN3 (Internet Interdisciplinary Institute) diretto da Manuel Castells, presso l’Universitat Oberta de Catalunya (Barcellona) e lavora nella Digital Culture research line diretta da Derrick de Kerckhove. Dal 2009 è Professore a contratto per il corso di Nuovi Linguaggi Informatici e titolare del Laboratorio Hermes_Net dell’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il Ph.D. in Communication Design al Politecnico di Milano dopo essersi laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2007 è stato McLuhan Fellow presso il McLuhan Program in Culture and Technology dell’Università di Toronto. È co-fondatore della società Universal Margin, per la quale si occupa degli aspetti di R&D. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sul social media design per la gestione bottom-up dell’informazione in rete, sulle tematiche di swarm/cloud intelligence e sulla riattivazione politica tramite social networking. Ha pubblicato il testo “Le Architetture Liquide” (Led, 2009) e diversi paper su ipertestualità, ontologie ibride e costruzione connettiva della conoscenza in rete.
Paolo Verri Torinese, nato nel 1966, Paolo Verri è stato prima direttore di una piccola casa editrice, poi coordinatore del Salone del Libro di Torino. A 32 anni, è passato alla sua seconda passione: Torino. Ha lavorato per due sindaci, prima sul piano strategico Torino Internazionale, che ha sviluppato tra gli altri i progetti Torino Wireless e Torino Automotive, e poi dal 2004 al 2006 alla Fondazione Atrium Torino, di cui è stato direttore. Dal 2007 al 2010 ha diretto Italia 150, il Comitato per i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia che si tengono a Torino e in Piemonte nel 2011.Oggi, oltre a lavorare part-time per il Comitato Italia 150, collabora con molte città italiane e straniere come event and urban planner. In particolare, dopo un’esperienza con le città del North Anglia, sta lavorando con la Fondazione Marzotto di Vicenza, alla candidatura di Matera capitale Europea della cultura nel 2019, alla candidatura di Roma sede delle Olimpiadi estive del 2020 e alla promozione e sviluppo del Piano strategico di Rimini.
RENA è un’associazione
indipendente di giovani che vogliono fare dell’Italia un paese aperto, responsabile, trasparente, equilibrato.
www.progetto-rena.it