
2 minute read
Aumentodellacapacitàproduttivaenuovi investimentiperl’industrianordamericanadei nontessuti
Ricerca di mercato dell’associazione Inda Aumento della capacità produttiva e nuovi investimenti per l’industria nordamericana dei non tessuti
Lo scorso 23 maggio, Inda, l’associazione del settore dei tessuti non tessuti, ha annunciato la pubblicazione della nona edizione del suo studio annuale “North American Nonwovens Supply Report”,riservato agli associati. Secondo tale studio, la capacità nordamericana di non tessuti continua ad aumentare, con investimenti effettuati su tutti i processi e su un’ampia varietà di applicazioni finali. La produzione totale ha superato quella delle nuove capacità impiantistiche avviate nel corso del 2021, con un conseguente aumento del tasso d’utilizzo della capacità nominale del settore per il quarto anno consecutivo. Sempre nel 2021, la capacità produttiva di non tessuti in Nord America ha raggiunto i 5,54 milioni di tonnellate, aumentando quindi dell’1,8% rispetto al 2020 (crescita netta di 98300 t) e con un progresso del tasso di crescita pari allo 0,5% rispetto all’anno precedente, segnato dalla pandemia. Il settore ha reagito rapidamente all’incremento della domanda di non tessuti meltblown a fibre fini con carica elettrostatica, utilizzati nella produzione di respiratori e mascherine plissettate. Nel corso del 2020 sono state aggiunte ben 22 nuove linee meltblown, con un tasso di crescita del 7,2% anno su anno. Nel 2021, invece, sono entrate in funzione 12 nuove linee, con una crescita annua dell’8,5% rispetto al 2020. In termini di volumi, le importazioni nordamericane sono aumentate dell’1,6% nel 2021, mentre le esportazioni sono diminuite del 6%. In relazione all’origine, la Cina rappresenta il 39% delle importazioni in Nord America, seguita da India (14%) e Germania (9%). Nonostante i significativi cambiamenti nelle dinamiche commerciali nordamericane, i tessuti non tessuti tendono a rimanere nell’area in cui vengono prodotti, con la bilancia commerciale netta (importazioni meno esportazioni: 422100 t) che rappresenta meno del 10% della capacità della regione. “Questo è un ottimo momento per il settore dei non tessuti”, ha dichiarato Brad Kalil, direttore Market Intelligence & Economic Insights di Inda, “e continuerà a esserlo, poiché continuano ad aumentare sia la domanda sia l’offerta locale per soddisfare tale domanda. L’industria dei non tessuti ha reagito alla pandemia e continuerà a fornire materiali per la pulizia delle superfici che tocchiamo e per la protezione dell’aria che respiriamo, fornendo così una barriera per mantenere il nostro corpo al sicuro. L’industria in generale ha risposto investendo in nuove risorse per garantire un flusso costante di questi indispensabili materiali. Nel biennio 2020-2021 gli operatori hanno annunciato investimenti per 203 milioni di dollari in nuova capacità produttiva, mentre per quest’anno e per il prossimo sono già previsti investimenti in Nord America per 686 milioni di dollari”.

“Uno dei servizi chiave di Inda è quello di fornire dati e informazioni facilmente fruibili da parte degli operatori, con l’obiettivo di migliorare i loro processi decisionali. L’ultimo rapporto presentato offre un ritratto esaustivo e accurato del settore in Nord America e riguarda sia i prodotti in rotolo destinati al mercato sia il materiale prodotto per autoconsumo. Inoltre, comprende i tassi operativi del settore e le capacità degli impianti nelle varie aree chiave, con metriche sull’equilibrio tra domanda e offerta, essenziali per le aziende al fine di redigere piani e investimenti strategici”, ha dichiarato il presidente emerito di Inda, Dave Rousse
Basato su ricerche approfondite, indagini tra i produttori e interviste ai leader del settore, il rapporto annuale di Inda fornisce una visione generale dell’offerta nordamericana nel settore dei tessuti non tessuti