4 minute read

Vacanze sicure 2022

Pneumatici e sicurezza stradale Vacanze sicure 2022

Torna, dopo circa due anni, la campagna promossa da Assogomma e Federpneus in collaborazione con la Polizia di Stato

Dopo lo stop forzato nel 2020 e nel 2021 a causa della pandemia, riprende finalmente quest’anno l’attività di controlli su strada della Polizia di Stato, che mette sotto la lente d’ingrandimento della sicurezza stradale lo stato degli pneumatici delle automobili che circolano su strade e autostrade del nostro Paese. “Vacanze Sicure” è il nome del progetto che da circa vent’anni affianca Assogomma-Gruppo produttori pneumatici, Federpneus e Polizia di Stato e che in questo lasso temporale ha consentito di formare più di 10 mila agenti della Polstrada e di indagare lo stato degli pneumatici su oltre 150 mila vetture. L’edizione 2022 prevede 12 mila controlli già entro il mese di maggio, che saranno effettuati dalle pattuglie della Polizia Stradale in sei regioni rappresentative del territorio nazionale: dal Friuli-Venezia-Giulia alla Sicilia, passando per la Lombardia, l’Emilia-Romagna, la Campania e il Molise. Nel corso dell’indagine verrà verificato lo stato delle gomme delle automobili, i possibili danneggiamenti o le irregolarità: omologazione mancante, difformità degli pneumatici montati rispetto alla carta di circolazione. Ma anche l’eventuale presenza di tagli, abrasioni e danneggiamenti visibili a occhio nudo, che potrebbero essere, insieme al sotto gonfiaggio, l’anticamera di un cedimento strutturale improvviso dello pneumatico. Da ultimo, un’attenzione particolare verrà rivolta alla profondità del battistrada, che sulle automobili deve essere al minimo 1,6 mm, come verificabile dagli indicatori di usura presenti sugli pneumatici, oppure tramite misuratori specifici, detti “spessimetri”, di cui la Polizia è stata dotata. In un periodo in cui sulle nostre strade e autostrade sono già iniziati gli esodi per i lunghi ponti, arrivano i primi turisti stranieri e gli italiani iniziano i fine settimana nelle località montane e balneari, è fondamentale affrontare i viaggi in auto con la vettura in perfette condizioni, pneumatici compresi. Occorre avere gomme correttamente gonfiate e in buono stato, perché sono veramente pochi centimetri di gomma l’unico punto di contatto tra il nostro veicolo e il suolo. Ad essi facciamo affidamento per frenare, ammortizzare, sterzare, trasportare persone e carichi ecc. In parole semplici: per guidare. L’avvio delle attività di controllo è stato preceduto da sessioni di aggiornamento tecnico rivolte alle pattuglie della Polizia Stra-

Nell’ambito del progetto “Vacanze Sicure”, i controlli della Polizia Stradale mirano soprattutto a verificare lo stato degli pneumatici, l’eventuale presenza di danneggiamenti, la profondità del battistrada e ulteriori possibili irregolarità dale e realizzate da Assogomma. In tale occasione, alle pattuglie coinvolte sono stati consegnati gli spessimetri di precisione e i moduli per la registrazione dei rilievi stradali. A partire dalla fine di maggio i moduli raccolti verranno analizzati secondo un modello del Politecnico di Torino, che genererà una fotografia aggiornata sullo stato delle gomme delle vetture sulle nostre strade. I risultati consolidati ed elaborati verranno ufficialmente presentati a luglio, prima dell’esodo estivo. “Controllare l’efficienza delle gomme prima di mettersi in viaggio è un’operazione che rappresenta uno dei caposaldi di quella cultura della guida sicura che, come Polizia di Stato, in ogni occasione ci proponiamo di divulgare”, ha dichiarato il direttore del Servizio Polizia Stradale, dirigente superiore Paolo Maria Pomponio. “Occorre in tutti i conducenti una maggiore consapevolezza dei rischi che si corrono quando ci si approccia in modo superficiale al controllo delle condizioni degli pneumatici. Gli stessi equivalgono, per un veicolo, a quelle che sono le scarpe per un essere umano. Se le suole delle mie scarpe da ginnastica non hanno più aderenza, perché logorate dal tempo, dovrò mettere in conto una caduta, a prescindere dal fatto che il selciato sia asciutto oppure bagnato. Il livello di sinistrosità è direttamente proporzionale al livello di attenzione riposto sul tema della sicurezza stradale da tutti gli attori in campo. I controlli della Polizia Stradale, seppur intensificati, da soli non faranno mai la differenza. È una questione di responsabilità e ognuno, dal pedone al ciclista e fino al conducente di TIR, deve fare la propria parte”. Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma, ha quindi commentato: “Con un parco veicoli sempre più vecchio, la manutenzione dell’auto deve assumere un ruolo fondamentale per la sicurezza stradale e la cura degli pneumatici occupa un posto di assoluto rilievo. Anche a causa di un manto stradale troppo spesso trascurato, pieno di buche e avvallamenti, è necessario programmare controlli periodici dal gommista per far eseguire una verifica visiva dello stato degli pneumatici e del corretto gonfiaggio, anche e soprattutto in vista delle lunghe percorrenze che caratterizzeranno le vacanze estive”. “Gonfiaggio e verifica, nonostante i rivenditori specialisti li effettuino gratuitamente, non vengono eseguiti periodicamente dagli automobilisti”, ha aggiunto Bertolotti. “Infatti, oltre il 52% degli automobilisti circola con gomme sotto gonfiate e ciò rappresenta un problema, in quanto il veicolo trasmette all’automobilista insicurezza di guida per alterato comportamento del mezzo e, con le alte temperature esterne, lo pneumatico si può surriscaldare sino al suo cedimento strutturale, ovverosia al suo scoppio. Inoltre, uno pneumatico sgonfio produce un inutile danno all’ambiente, perché fa aumentare i consumi di carburante fino al 15% e dà luogo a un’usura disomogenea dello pneumatico, che quindi dovrà essere sostituito più precocemente. Gli automobilisti devono sempre pensare che gli pneumatici “vivono d’aria” e che l’aria non costa nulla, ma è fondamentale per garantire le loro ottimali caratteristiche prestazionali”. Sul sito www.pneumaticisottocontrollo.it sono disponibili numerose informazioni sugli pneumatici per effettuare scelte più consapevoli, per procedere a manutenzioni periodiche, per immagazzinare gli pneumatici in maniera corretta e per osservare tutte le normative vigenti, che, se eseguite puntualmente, consentiranno agli automobilisti di viaggiare al meglio e quindi di trascorrere “Vacanze Sicure”!

Misurazione della profondità del battistrada tramite spessimetro

This article is from: