MENO

Page 1

LA RESA DEI CONTI ENTRATE SCELTE

Il patto di stabilità è un paradosso amministrativo: da una parte si chiede rigore, dall’altra si obbligano gli Enti a non rispettare il rapporto responsabile con i propri cittadini. Il patto, che sarà inasprito nel 2013, colpisce in particolare le imprese che lavorano con il pubblico, i lavoratori e le loro famiglie. I suoi effetti sono concreti nell’economia reale e nella diminuzione dei servizi ai cittadini.

MENO by Lo Scoiattolo Onlus

B I L A N C I O

2 0 1 2

La Provincia di Grosseto ha scelto di destinare le proprie risorse ai settori più importanti: edilizia scolastica, trasporto pubblico, agricoltura, viabilità, formazione professionale, centri per l’impiego.

ENTRATE Abbiamo fatto il possibile, ma non basta ancora. Abbiamo ridotto le spese per gli incarichi professionali, per gli organi politici, per i beni di consumo, abbiamo ridimensionato il parco auto e quasi azzerato le spese per gli affitti e per il funzionamento dell’Ente. Ma ci viene chiesto di tagliare ancora, di bloccare le risorse che abbiamo, senza poterle utilizzare. La conseguenza, inevitabile, a cui andiamo incontro è una rottura del patto democratico che voi cittadini avete stretto con noi dandoci fiducia. Sempre meno servizi, sempre meno qualità dei servizi. Ecco il risultato di questo paradosso amministrativo creato dai tagli scriteriati e dal patto di stabilità sempre più soffocante. Noi abbiamo scelto di concentrare le risorse che possiamo utilizzare nei settori più importanti: formazione professionale, edilizia scolastica, trasporto pubblico, agricoltura. Siamo disposti a fare la nostra parte di sacrifici e lo stiamo dimostrando, ma ci vuole equità e volontà di colpire realmente gli sprechi. Noi accettiamo la sfida dell’efficienza, ma ci piacerebbe vedere che i limiti fossero applicati anche allo Stato. Federico Balocchi Assessore provinciale al Bilancio

Le entrate complessive sono diminuite in maniera significativa negli ultimi anni, in particolare, facendo riferimento al rapporto tra il 2011 e al 2012, si registra un calo di oltre 20milioni di euro.

2011: 88milioni 2012: 66milioni

= -22milioni

*

*Nel 2013 ci sarà un ulteriore taglio dallo Stato di 9,1milioni di euro

COSA SONO Fanno parte della voce di bilancio “entrate”: le entrate tributarie, derivanti da imposte e tasse, le entrate derivanti da trasferimenti da altri enti pubblici e le entrate extratributarie.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.