Eventi
Sabato 11 settembre ad Agliè il Premio Gozzano
T
empo di premiazioni per l’undicesima edizione de “Il Meleto di Guido Gozzano”, importante concorso letterario nato nel 2010 per volontà dell'Associazione Culturale ”Gli amici di Guido Gozzano”. I nomi dei vincitori sono già pubblici da alcuni giorni, manca però la premiazione ufficiale che si svolgerà al Meleto di Agliè, la residenza estiva del poeta torinese Guido Gozzano, sabato 11 settembre alle 16. Il concorso, che ogni anno riscontra un buon successo di partecipazione, è composto da diverse sezioni: poesia edita, poesia inedita, poesia inedita dedicata agli studenti e racconti inediti. Nell’ambito della premiazione di questa undicesima edizione del Concorso Letterario Nazionale si potrà assistere allo spettacolo lirico teatrale “L’amore che move il sole e l’altre stelle” organizzato da Art&Lirica, associazione culturale diretta dal tenore e critico musicale Marco Di Gregorio, nata a Strambino nel 2009 con l'obiettivo di promuovere e produrre una scena musicale fervente di talenti, capacità e di indiscusso valore artistico. Ad intrattenere il pubblico si esibiranno i tenori Cristian e Marco Di Gregorio, accompagnati al pianoforte da Ingrid Ferrari e dalla presentatrice e voce narrante Valentina Soddu.
PREMIO LETTERARIO IL MELETO DI GUIDO GOZZANO 2021 I VINCITORI Sezione poesia edita 1) Un impavido sonno di Roberto Rossi Precerutti Nino Aragno Ed. 2) Manufatti del dissesto di Gabriele Borgna Minerva Ed. 3) ex aequo Icaro o della giovinezza di Anna Bani Italic Ed. 3) ex aequo Tempo di risacca di Sandra Baruzzi e Anna Tabbia Atene del Canavese Ed. Sezione poesia inedita 1) Filigrana di Raffaele Floris 2) Diciassette di Cristina Codazza 3) La frontiera di Marino Beltrame Sezione racconti inediti: 1) I cani sono liberi di Luca Magnano 2) La vocazione di Daniela Musina 3) Il nonno e la ricerca della conoscenza di Giuliana Reano Sezione Studenti Scuola Primaria di Torino Istituto comprensivo A. Cairoli Classe 5 elementare Insegnante Antonella Fiore
Il programma vedrà l’esecuzione di arie d’opera, romanze napoletane e canti della tradizione italiana. Ingresso libero.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
a.ra.
27