Eventi
L’Ippodromo di Vinovo festeggia i 60 anni di attività
L’
Ippodromo di Vinovo è pronto per vivere una seconda parte del 2021 all’insegna dei grandi eventi. La riunione del 5 settembre sarà storica, innanzitutto perché tornerà il Gran Premio avvocato Carlo Marangoni, la classica per i trottatori di 3 anni, che da sempre è ideale trampolino verso il Derby romano. Ma, soprattutto, nella prima domenica di settembre l’impianto torinese festeggerà i suoi primi 60 anni di attività. La giornata, ad ingresso gratuito e con Green Pass, sarà accompagnata da numerose iniziative per adulti e bambini. Il programma dettagliato è stato presentato in una
32
conferenza stampa a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana di Torino, che ha concesso il suo patrocinio alle celebrazioni per i 60 anni dell’Ippodromo. “L’appoggio della Città metropolitana per noi conta molto” ha spiegato durante la conferenza stampa Silvano Ferraris, direttore dell'Ippodromo “perché Vinovo non è soltanto attività in pista, ma un paese nel paese, che vive tutti i giorni fin dal primo mattino. Ecco perché vogliamo far festa. Ma vorremmo anche che l'ippica torinese pesi in modo diverso rispetto ad ora. Nel 2021 abbiamo ottenuto dal Ministero in tutto 44 giornate di corsa; gli altri giorni entra-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
no solo addetti ai lavori ed è riduttivo per tutto quello che facciamo e possiamo fare. Per questo continueremo a chiedere l'appoggio della Regione Piemonte e delle altre istituzioni, per vedere riconosciuto il nostro lavoro. Intanto vogliamo riportare di nuovo le famiglie all'Ippodromo”. La storia del trotto in Italia ha scritto pagine importanti a Vinovo, a partire da quell’8 settembre 1961, in cui il Gran Premio dell’Inaugurazione veniva paragonato per il livello tecnico al Roosevelt Raceway di New York. Oggi il centro di allenamento alle porte di Torino ospita 400 cavalli e le strutture dell’Ippodromo sono