Attività Istituzionali
Strumenti e metodi per far fronte al sovraindebitamento
S
ostenere e tutelare i consumatori, le piccole e medie imprese, i commercianti, gli artigiani, i professionisti, gli imprenditori agricoli e gli enti privati non commerciali, nella gestione della crisi da sovraindebitamento è uno degli obiettivi che hanno portato la Città metropolitana ad aprire uno sportello nella sua sede torinese, che va ad aggiungersi alle iniziative già nate a Villastellone ed estese poi a Rivoli e Pinerolo con la creazione di un organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (Occ) per assistere e guidare gli interessati a trovare
42
soluzioni. L’iniziativa è stata resa possibile da una convenzione firmata tra la Città metropolitana e il Comune di Villastellone, che ha permesso di estendere nel capoluogo l'attività dell'organismo "La Rinascita degli Onesti". L’opera di contrasto al so-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
vraindebitamente prosegue, oltre che con l’attività degli sportelli, con degli incontri di formazione online rivolti a chi lavora con le “fasce deboli”, perché possano orientarsi fra gli strumenti a disposizione per il contrasto del sovraindebitamento. Saranno quindi invitati ai due seminari in primis gli operatori socio sanitari e appunto coloro che lavorano a stretto contatto con le persone più fragili. Il primo incontro – pensato per indagare e far conoscere gli strumenti a disposizione e le procedure per la risoluzione della crisi - si terrà il 17 novembre dalle 14