Cronache da Palazzo Cisterna 07-2021

Page 8

#ComuniCittàMetroTo

UNA CAR

TOLINA Siamo l DA. a territo Città metrop .. olitana rio che con il Forti d s m i patri pazia dalla pianura aggior numer mon muovere o d ai lagh ma spes i naturali, i, alle i Comuni, be a perle d s rtistic n 3 montagn ella pr o diamo per i e c ul scontat e olimp 12, ed un va ov Noi del sto o che t turali abbia la comu incia torine mo tant iche alle co utti co se. ni valoriz lline. o da ra noscano zare le cazione isti c c l o t e ntar uz Ora che nostre storie, peculia ionale di Ci s le curi e e prottà met r @CittaM i torna per osità, ropolit qualche ità ed ogni etroTo le gio ana ogn ch settima per ogn i giorn na in l rno pensiamo uno dei e conta su u o n g ockdown a come c Una car nostri , d farlo a erchiamo di to Comuni. rande numero l di foll edichiamo su ci segu lina al gior lla pag meglio. no, una ower (o e e rip in ltre 14 or sintesi sfoglia mila) u a Facebook re onli tare anche q na cart ui sull di cose bell ne ques Chi avr e olina a nostr te pagi à a Agenz che ci piace ne sapeva. voglia di le ia sett c ggere l . imanale ondividere c e nostr on c per chi e carto line tr preferi hi overà f sce orse qu alcosa che anc ora non c.ga. Oggi vi salutiamo da LANZO, ma non vogliamo limitarci a parlarvi di questo centro noto nell’Ottocento come residenza estiva per i villeggianti torinesi grazie soprattutto al collegamento ferroviario inaugurato nel 1876. È d’obbligo citare il famoso Ponte del diavolo, che risale al 1378, uno dei 30 ponti più belli d’Italia: sapete perché si chiama cosi? La leggenda vuole che fu il diavolo in persona a costruire il ponte dopo che per ben due volte era crollato, in cambio dell’anima del primo passante. Ma la nostra cartolina da Lanzo oggi vuole prendervi per la gola. Secondo la tradizione, proprio a Lanzo nel lontano 1679 fu inventato il grissino, senza dimenticare i suoi cugini in versione dolce, gli altrettanto famosi torcetti al burro. E poi arriviamo alla toma di Lanzo, prodotto di eccellenza delle Valli, formaggio a latte vaccino crudo, con caratteristiche uniche collegate alla ricchezza e alla qualità dei pascoli sopra Lanzo, nelle valli. Dal 2013 è sorta l’associazione dei produttori della Toma di Lanzo che hanno sottoscritto e adottato un disciplinare per la sua produzione e utilizzano un marchio depositato alla Camera di Commercio. La Toma di Lanzo è stata riconosciuta dalla Regione Piemonte quale “Prodotto agroalimentare tradizionale” ed è compresa nel nostro “Paniere dei prodotti tipici”. Se non l’avete mai assaggiata… Lanzo vi aspetta! Oggi vi salutiamo dal Comune più grande dell’intero territorio torinese: LOCANA infatti è estesa per 132,8 km², al centro di una stretta valle ai piedi del Gran Paradiso. Un tempo Locana vantava ben 33 mulini, diverse fucine, ferriere, laboratori per la lavorazione del rame, molto rinomati in Canavese, e inoltre cave di feldspato, di pietre da macine, da calce e per l'edilizia. Gli abitanti erano specializzati nel mestiere dei calderai e furono molto richiesti anche al di fuori del territorio locale, spingendosi in tutto il Piemonte e la Liguria. Ma Locana è famosa perché nei primi anni del ‘900 si è insediata l' A.E.M.-Azienda Elettrica Municipale come nuova realtà economica che ha portato lavoro e benessere in tutta la Valle Orco sfruttando le potenzialità idroelettriche della valle. Oggi A.E.M ha due grandi centrali a Rosone e Bardonetto e tre dighe in alta montagna a Teleccio, Valsoera e Eugio.

8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

1min
pages 49-50

EVENTI

2min
page 48

LINGUE MADRI

2min
page 47

Riflettori sulla Bottega del Monaco dell’Abbazia di Novalesa

3min
pages 45-46

Strumenti e metodi per far fronte al sovraindebitamento

2min
pages 42-43

Passeggiata del Re in compagnia di Riccardo Muti

5min
pages 38-41

Gli aperitivi didattici del Ce.Se.Di

1min
page 37

Il Liceo Domenico Berti donato alla Città metropolitana dalla Compagnia

1min
page 36

Veicoli euro 4: si circola fino al 30 aprile ma serve l’autocertificazione

4min
pages 32-34

Si rinnova il protocollo per gli Acquisti Pubblici Ecologici

3min
pages 30-31

L’habitat metropolitano: un’analisi territoriale per il Piano strategico

6min
pages 26-29

Progetto Matilde, la montagna come laboratorio culturale

5min
pages 23-25

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

1min
page 22

LA VOCE DEL CONSIGLIO

20min
pages 15-21

VENERDÌ DAL SINDACO

3min
pages 13-14

CARTOLINE DAI COMUNI

2min
page 8

La testimonianza di Antonio Vatta, esule e presidente dell’Associazione ANVGD

7min
pages 4-6

Un commosso ricordo dei dipendenti caduti in servizio

1min
page 7

10 Febbraio: il Giorno del Ricordo e il suo significato di sviluppo per l’intero territorio

2min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.