![](https://assets.isu.pub/document-structure/220401090924-848fa6a6880d8abfe6916b518facb1f5/v1/f2ca95556f3f095161c0165afd9ecaf7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
A Venaria appunti di viaggio su Rodi
Dall’1 al 3 aprile, l’associazione culturale musicale Armonia, in collaborazione con la Pro loco Altessano-Venaria Reale, propone la mostra fotografica commentata “Appunti di viaggio su Rodi e il Dodecaneso” a cura di Bruno Lanteri Lianò, patrocinata anche dalla Città metropolitana di Torino. L’intento dell’esposizione è quello di presentare una panoramica fotografica, sia pur parziale, di questo angolo di Mediterraneo prospiciente la Turchia, la cui storia risale alla notte dei tempi. Accanto a immagini di luoghi storici ben noti a molti turisti, l’autore ha cercato di valorizzare la storia dei luoghi fino ai giorni nostri, con particolare riguardo all'epoca dell’occupazione italiana, avvenuta nel 1912 a seguito della guerra italo-turca per il possesso della Libia. La “provvisoria” occupazione militare, dopo alterne vicende, si tramutò in stabile, con la nomina di un governatore civile, portando alla creazione di un’entità denominata “Isole italiane dell’Egeo” con capoluogo Rodi. A seguito della Seconda guerra mondiale, il Dodecaneso, a partire dall’8 settembre, venne militarmente occupato dalle truppe tedesche e nel 1945 da quelle inglesi cui seguì, a seguito del trattato di pace del 1947, la cessione definitiva alla Grecia. In questo periodo tormentato, gran parte dei militari italiani pari a circa 40.000, che avevano combattuto i tedeschi o si erano rifiutati di collaborare, vennero imprigionati e deportati nei campi di concentramento, o utilizzati per lavori forzati; ben 15.000 non fecero più ritorno alle loro case. La mostra si potrà visitare dal 1 al 3 aprile 2022 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 nella sala espositiva della Città di Venaria Reale in via Andrea Mensa, 34 (con ingresso accanto alla biglietteria della Reggia). Sabato 2 aprile è previsto un momento di inaugurazione alla presenza delle autorità seguita dalla presentazione di danze greche tradizionali a cura dell'Associazione Piemonte-Grecia Santorre di Santarosa di Torino.
Denise Di Gianni
Advertisement