![](https://assets.isu.pub/document-structure/220401090924-848fa6a6880d8abfe6916b518facb1f5/v1/27c3b6e9c67dca48865afb8811f0fd7d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
“Se ci provo io”: in sella da Torino al Veneto
Partirà da Torino il 4 aprile, alle 9.30 ai piedi della Mole Antonelliana, il viaggio in bicicletta che Danilo Rispo, sotto le insegne della sua associazione “Verdeeblu” e con il patrocinio della Città metropolitana, compirà in solitaria alla volta di Rosolina a Mare, in provincia di Rovigo, lungo la strada ciclabile Vento che costeggia il corso del Po. Si tratta di un progetto di mobilità sostenibile, in cui l’amore per la natura si lega a un messaggio di pace e di tolleranza: Danilo, infatti, appenderà alla sua bicicletta, e
la condurrà per tutta la pianura padana fino al delta del Po, la bandiera arcobaleno della pace, oltre a quelle della Città metropolitana di Torino e del Comune di Rosolina a Mare. “Se lo posso fare io, uomo di mezza età e sovrappeso, possono farlo tutti! Per compiere un’impresa non occorre essere un eroe” spiega il 49enne Danilo. Danilo Rispo non è nuovo a imprese di questo genere: nel 2017 navigò in barca a vela da Genova a Venezia, e nel 2021 da Genova a Ibiza. Ora i 500 chilometri in sella sul percorso Torino-Rosolina a Mare, un’impresa che durerà dai 7 ai 10 giorni e che il suo protagonista ha intitolato “Se ci provo io…”: un pazzo progetto, come lo definisce Danilo, che si può tranquillamente realizzare se c’è la volontà di farlo. Tutti pronti allora ad augurare buon viaggio andando a salutare Danilo lunedì 4 aprile sotto il monumento simbolo di Torino.
Advertisement