2 minute read

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

Next Article
TORINOSCIENZA

TORINOSCIENZA

Amministrare e comunicare con rispetto

Parteciperanno in 32, sono amministratori locali ma anche appartenenti alla società civile – associazioni, università, servizio civile, cooperative - i giovani che prenderanno parte ad Amministrare e comunicare con rispetto, il progetto di formazione che Città metropolitana di Torino ha studiato creando un corso rivolto a giovani amministratori under 35 e della società civile fra i 15 e i 29 anni, per aiutarli a focalizzare il loro impegno sugli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il corso partirà sabato 10 aprile ed è impegnativo: sessanta le ore di impegno totali, sia online che in presenza (Covid permettendo) con dieci webinar per concludersi con un summer camp di tre giorni dal 16 al 18 luglio prossimi. La partecipazione è gratuita, il progetto è stato infatti candidato con successo al secondo bando aperto da Regione Piemonte sul tema "Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori" dalla Città metropolitana di Torino (capofila) insieme ai Comuni di Avigliana, Lanzo, Rivalta, Vigone, Villar Pellice e Volvera - tutti rappresentativi di contratti di fiume e di lago - e la collaborazione di Anci Piemonte, Uncem Piemonte e Anpci. Andrea Vico, divulgatore e giornalista scientifico, accompagnerà il gruppo durante l'intero percorso: gli incontri online saranno incentrati sulla descrizione degli obiettivi dell'Agenda 2030 e sulla loro declinazione sul territorio locale, in termini di politiche e azioni concrete da mettere in atto. Gli appuntamenti non sono semplici lezioni: ogni incontro è stato costruito attorno a un goal dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile che abbia una ricaduta significativa per il territorio metropolitano – dall’istruzione alla gestione dell’acqua, dalla qualità della vita al contrasto alle discriminazioni, dall’innovazione sociale al consumo sostenibile – e quindi declinato in temi specifici che vengono sviscerati con l’aiuto di esperti. A seguire, ogni volta, una sessione di lavoro di gruppo, autogestito, per arrivare alla fine a elaborare un video – grazie anche alla collaborazione del settore multimedia della Direzione Comunicazione della Città metropolitana di Torino – che raccolga idee, proposte e criticità legate al tema della sostenibilità. Il progetto si pone in continuità con le numerose attività rivolte ai tecnici degli enti locali e ai giovani amministratori già svolte dalla Città metropolitana, in particolare con il progetto "Acqua e territorio di fronte al cambiamento climatico", concluso a fine 2020, e parte del programma di formazione "Acqua e territorio", presentato nell'ottobre 2019.

Advertisement

This article is from: