Cronache da Palazzo Cisterna 15-2021

Page 16

Attività Istituzionali

Amministrare e comunicare con rispetto

P

arteciperanno in 32, sono amministratori locali ma anche appartenenti alla società civile – associazioni, università, servizio civile, cooperative - i giovani che prenderanno parte ad Amministrare e comunicare con rispetto, il progetto di formazione che Città metropolitana di Torino ha studiato creando un corso rivolto a giovani amministratori under 35 e della società civile fra i 15 e i 29 anni, per aiutarli a focalizzare il loro impegno sugli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il corso partirà sabato 10 aprile ed è impegnativo: sessanta le ore di impegno totali, sia online che in presenza (Covid permettendo) con dieci webinar per concludersi con un summer camp di tre giorni dal 16 al 18 luglio prossimi. La partecipazione è gratuita, il progetto è stato infatti candi-

dato con successo al secondo bando aperto da Regione Piemonte sul tema "Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori" dalla Città metropolitana di Torino (capofila) insieme ai Comuni di Avigliana, Lanzo, Rivalta, Vigone, Villar Pellice e Volvera - tutti rappresentativi di contratti di fiume e di lago - e la collaborazione di Anci Piemonte, Uncem Piemonte e Anpci. Andrea Vico, divulgatore e giornalista scientifico, accompagnerà il gruppo durante l'intero percorso: gli incontri online saranno incentrati sulla descrizione degli obiettivi dell'Agenda 2030 e sulla loro declinazione sul territorio locale, in termini

di politiche e azioni concrete da mettere in atto. Gli appuntamenti non sono semplici lezioni: ogni incontro è stato costruito attorno a un goal dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile che abbia una ricaduta significativa per il territorio metropolitano – dall’istruzione alla gestione dell’acqua, dalla qualità della vita al contrasto alle discriminazioni, dall’innovazione sociale al consumo sostenibile – e quindi declinato in temi specifici che vengono sviscerati con l’aiuto di esperti. A seguire, ogni volta, una sessione di lavoro di gruppo, autogestito, per arrivare alla fine a elaborare un video – grazie anche alla collaborazione del settore multimedia della Direzione Comunicazione della Città metropolitana di Torino – che raccolga idee, proposte e criticità legate al tema della sostenibilità. Il progetto si pone in continuità con le numerose attività rivolte ai tecnici degli enti locali e ai giovani amministratori già svolte dalla Città metropolitana, in particolare con il progetto "Acqua e territorio di fronte al cambiamento climatico", concluso a fine 2020, e parte del programma di formazione "Acqua e territorio", presentato nell'ottobre 2019. Alessandra Vindrola

16

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

5min
pages 49-50

RACCONTI AL TEMPO DEL COVID

8min
pages 44-48

I NOSTRI TESORI

1min
page 37

BIBLIOTECA

4min
pages 38-40

Pejrone in mostra a Miradolo

4min
pages 41-42

Storia e tradizioni in cucina

1min
page 43

RESTAURI DA SCOPRIRE

3min
pages 35-36

SISTEMI NATURALI

2min
page 34

Video contest Nur, prorogata la scadenza

1min
page 30

Punto d’arrivo per la Strada dei vigneti alpini

4min
pages 31-32

Convivere con il lupo: consigli per amministratori locali e allevatori

5min
pages 25-27

Nei riti alpini della ValSusa anche l’albero della vita di Meana

3min
pages 28-29

Incontro pubblico on line sul termovalorizzatore

1min
page 23

Raccolta rifiuti, nel 2020 più vetro e plastica

3min
pages 21-22

Gli ecoreati non conoscono crisi: i dati del Rapporto Ecomafia 2020

4min
pages 19-20

Un protocollo d’intesa per l’incremento e la formazione degli insegnanti di sostegno

2min
page 18

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

2min
page 16

Un sondaggio per individuare i temi del catalogo Ce.Se.Di 2021-2022

1min
page 17

Top Metro, il cibo Fa Bene all’inclusione sociale

6min
pages 4-6

Scorie nucleari, in corso gli studi sui siti

1min
page 7

PRIMO PIANO

2min
page 3

VENERDÌ DAL SINDACO

3min
pages 12-13

LA VOCE DEL CONSIGLIO

3min
pages 14-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.