Attività istituzionali
I siti di gara per le Universiadi 2025
I
l conto alla rovescia per Torino 2025 è ufficialmente scattato, con la conclusione della visita ispettiva della delegazione internazionale della FISU, la Federazione internazionale dello sport universitario nel capoluogo piemontese e nei luoghi che tra meno di tre anni ospiteranno i Giochi Mondiali Universitari invernali; giochi che sono nati proprio sotto la Mole con il nome di Universiade, grazie all’intuizione dell’allora presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Primo Nebiolo, che chiuse la sua carriera come presidente della Federazione internazionale dell’atletica leggera. Ad aprire la settimana di lavori nella sala intitolata all’indimenticato dirigente sportivo era stato colui che ne ha raccolto il testimone da più di un ventennio al CUS Torino, Riccardo D’Elicio, che
18
ricopre anche il ruolo di vicepresidente vicario del Comitato organizzatore di Torino 2025. L’Italia sarà protagonista per la dodicesima volta tra Giochi estivi (5 volte) e invernali (7) e sarà la quinta volta che una rassegna mondiale universitaria
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
si terrà in Piemonte, la terza in ambito invernale. Torino tornerà al centro del mondo sportivo universitario 18 anni dopo aver ospitato l’edizione invernale del 2007. Il Comitato organizzatore, di cui farà parte anche la Città metropolitana, ha ricevuto le indicazioni finali dalla FISU da parte dei singoli delegati delle diverse discipline sportive, dopo che questi hanno visitato i siti di gara del Palavela e PalaTazzoli di Torino, di Bardonecchia, Pragelato, Torre Pellice e Pinerolo. La delegazione si è divisa per visitare le singole località in cui i diversi sport verranno disputati e ha avuto un primo contatto con i responsabili organizzativi delle singole venue. Visto che le prossime Olimpiadi Invernali si disputeranno a Milano e Cortina nel 2026, la FISU prevede di sviluppare sinergie importanti,