Viabilità
Viabilità in Val Cerrina
N
ell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, durante un sopralluogo in Val Cerrina giovedì 5 maggio il vicesindaco della Città Metropolitana di Torino e alcuni tecnici della Direzione Coordinamento Viabilità-Viabilità 1 hanno incontrato il Sindaco di Brusasco che, insieme ai colleghi primi
Cavagnolo, per una disamina dei lavori già effettuati dalla Città Metropolitana e dei cantieri pronti da avviare ma bloccati dal rincaro dei materiali, che sta creando molti problemi alle imprese. È emersa anche la necessità di sensibilizzare i cittadini al rispetto dei limiti di velocità. Il vicesindaco metropolitano ha ribadito l’impegno a dare
cittadini dei Comuni della collina Chivassese, aveva scritto per sollecitare interventi per la messa in sicurezza della Strada Provinciale 590 e di altre arterie della zona, anche a seguito di un drammatico incidente costato la vita alcuni mesi fa ad un automobilistica diciannovenne. Insieme al primo cittadino di Brusasco, il Vicesindaco metropolitano ha incontrato i Sindaci di Verrua Savoia e Brozolo e due assessori in rappresentanza del sindaco del Comune di
32
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
assoluta priorità agli investimenti in materia di viabilità soprattutto nelle zone di confine con altre Province, come la Val Cerrina, assicurando ascolto, sostegno, presenza e risposte concrete da parte dell’Ente di area vasta.
LE CRITICITÀ ESAMINATE Per quanto riguarda Brusasco il confronto con gli amministratori locali è stato incentrato sulla sicurezza della circolazione sulla Provinciale 590. Nel tratto che attraversa la frazione Mogol il Comune chiede alla Città Metropolitana di istituire il limite di velocità di 50 Km orari. A Brozolo un tratto della SP 590 è ammalorato e richiede una riasfaltatura, così come un