Eventi
Il paesaggio fortificato del Pinerolese
P
unta a valorizzare alcuni dei più affascinanti ed emblematici luoghi del territorio pinerolese il progetto “Le Strade dei Forti”, nato dalla volontà della Cabina di regia del turismo di Zona Omogenea Pinerolese 5 di valorizzare il paesaggio fortificato del Pinerolese, una caratteristica che contraddistingue fortemente questo territorio. Un'offerta di oltre 40 appuntamenti da maggio a ottobre tra concerti, spettacoli, mostre e tour che coinvolgerà le comunità locali e i turisti nell'esplorazione di questa terra di confine, costellata di forti e fortificazioni: dai palazzi di Pinerolo alla "grande muraglia" del Forte di Fenestrelle, dalla Strada dell’Assietta ai paesaggi della Conca dei 13 laghi di Prali. Si tratta di un progetto in cui la Città di Pinerolo è capofila di un partenariato che comprende i Comuni di Fenestrelle, Usseaux e Prali, l'Accademia di Musica di Pinerolo, la Fondazione La Tuno e la Fondazione Centro Culturale Valdese.
Le Strade dei Forti si avvale del sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e del patrocinio della Città metropolitana di Torino. Diamo uno sguardo alle iniziative.
MUSICA AD ALTA QUOTA Il cartellone di concerti curato dall'Accademia di Musica di Pinerolo propone il Trio Debussy a Pinerolo, l’Ensemble Pentafiati in una miniera di Prali, Bandakadabra a Fenestrelle, il Coro La Rupe e Daniele Fasani ancora a Fenestrelle. Alcuni concerti saranno accompagnati da rappresentazioni teatrali itineranti e letture a tema.
SPETTACOLI E UNA MOSTRA Tra gli spettacoli teatrali la compagnia Assemblea Teatro propone "Il piccolo principe" a Pomaretto e "Il segreto del piccolo Newt" a Prali. La compagnia Controtempo presenta "Gli infiniti mondi di Giordano Bruno" in collina a Pinerolo, mentre Valeria Tron propone "La Claire Fontai-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
49