Cronache da Palazzo Cisterna 18-2022

Page 49

Eventi

Il paesaggio fortificato del Pinerolese

P

unta a valorizzare alcuni dei più affascinanti ed emblematici luoghi del territorio pinerolese il progetto “Le Strade dei Forti”, nato dalla volontà della Cabina di regia del turismo di Zona Omogenea Pinerolese 5 di valorizzare il paesaggio fortificato del Pinerolese, una caratteristica che contraddistingue fortemente questo territorio. Un'offerta di oltre 40 appuntamenti da maggio a ottobre tra concerti, spettacoli, mostre e tour che coinvolgerà le comunità locali e i turisti nell'esplorazione di questa terra di confine, costellata di forti e fortificazioni: dai palazzi di Pinerolo alla "grande muraglia" del Forte di Fenestrelle, dalla Strada dell’Assietta ai paesaggi della Conca dei 13 laghi di Prali. Si tratta di un progetto in cui la Città di Pinerolo è capofila di un partenariato che comprende i Comuni di Fenestrelle, Usseaux e Prali, l'Accademia di Musica di Pinerolo, la Fondazione La Tuno e la Fondazione Centro Culturale Valdese.

Le Strade dei Forti si avvale del sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e del patrocinio della Città metropolitana di Torino. Diamo uno sguardo alle iniziative.

MUSICA AD ALTA QUOTA Il cartellone di concerti curato dall'Accademia di Musica di Pinerolo propone il Trio Debussy a Pinerolo, l’Ensemble Pentafiati in una miniera di Prali, Bandakadabra a Fenestrelle, il Coro La Rupe e Daniele Fasani ancora a Fenestrelle. Alcuni concerti saranno accompagnati da rappresentazioni teatrali itineranti e letture a tema.

SPETTACOLI E UNA MOSTRA Tra gli spettacoli teatrali la compagnia Assemblea Teatro propone "Il piccolo principe" a Pomaretto e "Il segreto del piccolo Newt" a Prali. La compagnia Controtempo presenta "Gli infiniti mondi di Giordano Bruno" in collina a Pinerolo, mentre Valeria Tron propone "La Claire Fontai-

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

49


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ecco i dieci finalisti del PremiGiovedìScienza 2022

1min
pages 61-62

A Pecetto fra Collina e Pianalto

1min
page 56

Organalia da San Maurizio a Pavone

5min
pages 57-60

Io Vado al Massimo Bike

3min
pages 53-55

Il paesaggio fortificato del Pinerolese

4min
pages 49-52

Barbania ricorda Bernardino Drovetti

1min
page 48

A Cuorgnè il Torneo di Maggio

1min
page 47

“Buongiorno Ceramica!” a Castellamonte

5min
pages 38-40

Le dimore storiche: segreti e curiosità

7min
pages 41-45

Nuovi investimenti per le gallerie di Porte

1min
pages 34-35

Giaveno

0
page 36

Di Freisa in Freisa a Chieri

2min
page 46

stradeCittaMetroTO

0
page 31

Viabilità in Val Cerrina

3min
pages 32-33

Comuni in linea

3min
pages 29-30

Connettere l'ambiente: ultima puntata

2min
pages 27-28

Torna il bus per il castello di Vinovo

4min
pages 25-26

Un momento di confronto sul Turismo a 360°

0
page 23

Metrex : politiche territoriali europee

1min
page 24

Per le vittime del Covid

0
page 21

Blocca l’odio, condividi il rispetto

2min
page 20

I siti di gara per le Universiadi 2025

2min
pages 18-19

Santena-Torino e Rivarolo-Cogne: il Giro d’Italia 2022 è torinese

5min
pages 16-17

Il nuovo Vescovo di Torino e Susa

0
page 9

Salone del libro 2022, il nostro programma

4min
pages 3-4

Commemorato a Pinasca l’eccidio nazifascista di Castelnuovo

3min
pages 14-15

PNRR missione 5, si parte con i 45 progetti sul territorio

0
page 8

Robotica 4.0, formazione continua a sostegno dell’occupazione

3min
pages 10-11

Seduta del 10 maggio

4min
pages 5-6

"Fino alla fine e oltre, compagni"

1min
pages 12-13

PNRR missione 2: nuova succursale del “Galilei” ad Avigliana

2min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.