Eventi
Organalia da San Maurizio a Pavone
N
ell’ambito della rassegna musicale Organalia, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, a San Benigno Canavese venerdì 13 maggio alle 21 nella chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta (Abbazia di Fruttuaria) è in programma un concerto d’organo che valorizza lo strumento costruito da Felice Bossi e da Giacomo Vegezzi Bossi nel 1858 per l’esecuzione del repertorio bandistico-teatrale in voga allora. Alla consolle siede Diego Cannizzaro, organista siciliano, sempre presente nel palinsesto di Organalia. Il programma è interamente dedicato al “Principe degli Organisti”, Vincenzo Antonio Pe-
trali, nato a Crema nel 1830 e morto a Bergamo nel 1889, di cui saranno proposti i “6 Versetti per il Gloria” dalla Messa solenne in Re minore, le “4 Sonate per il Vespero” e la Toccata in Mi minore. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Commissario Prefettizio del Comune di San Benigno ed è preceduto da un’introduzione dello storico Marco Notario, presidente dell’Associazione “Amici di Fruttuaria”. Per l’accesso del pubblico, a partire dalle 20,30, non è più necessario esibire il super green pass, mentre resta obbligatorio l’uso della mascherina FFP2. L’ingresso è ad offerta libera.
SAN MAURIZIO CANAVESE A San Maurizio Canavese sabato 14 maggio alle 21 nell’antica chiesa plebana si tiene il primo dei tre concerti di Organalia dedicati alla riscoperta di uno strumento ormai dimenticato: l’armonium. Gli altri concerti si terranno a Verolengo e a Chivasso. Nella chiesa, nota per i suoi pregevoli affreschi medievali, è collocato un armonium Mustel, a due tastiere costruito nel 1900, alla cui consolle siede Alberto Pozzaglio, organista cremonese specializzato nello strumento. Accanto a lui il mezzosoprano canavesano Elisa Barbero, allieva di Rayna Kabaivanska. Il programma prevede brani per solo armonium e per armonium e voce di Louis James Alfred Lefebure-Wely, Théodore Dubois, Léon Boëllmann, Georges Bizet, Eugène Gigout, Cèsar Franck (del quale si celebra il bicentenario della nascita) e
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
57