Consiglio LA VOCE DEL
CONSIGLIO METROPOLITANO DI MERCOLEDÌ 25 MAGGIO resoconto a cura di Michele Fassinotti MODIFICA AL REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO, CHE RIGUARDA LO SVOLGIMENTO IN MODALITÀ TELEMATICA DELLE SEDUTE DELL’ASSEMBLEA E DELLE SUE ARTICOLAZIONI
RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L’ESERCIZIO 2021 La Consigliera metropolitana delegata al Bilancio ha enunciato i fatti salienti del 2021 per quanto riguarda l’amministrazione finanziaria dell’Ente. Il rendiconto indica un risultato di amministrazione di 232.603.374,03 euro. La composizione dell’avanzo di amministrazione è la seguente: parte accantonata 90.556.376,54 euro, parte vincolata 100.532.270,99, parte destinata agli investimenti 4.892.621,24 e infi-
Il Vicesindaco metropolitano ha richiamato la trattazione della deliberazione avvenuta in sede di conferenza dei capigruppo. La modifica al regolamento sancisce ufficialmente la possibilità di svolgimento da remoto delle sedute del Consiglio, dell’Organismo di coordinamento e delle Commissioni consiliari. Nel testo della deliberazione non è stata indicata la possibilità di convocare in remoto la Conferenza metropolitana dei 312 Sindaci del territorio, trattandosi di un momento di forte coinvolgimento democratico dei territori e dei loro rappresentanti. II vicesindaco ha poi annunciato la convocazione della Conferenza metropolitana per martedì 14 giugno alle 15. Il capogruppo della Lista civica per il territorio ha ringraziato le altre forze politiche e gli uffici per il lavoro svolto per la modifica al Regolamento. La deliberazione è stata approvata all’unanimità dai 17 Consiglieri presenti in aula al momento del voto.
ne parte disponibile 36.622.105,26. È proseguito anche nel 2021 il calo delle entrate fiscali provenienti soprattutto dall’IPT e dall’addizionale sulla RC Auto. Tale riduzione nei primi quattro mesi del 2022 ammonta ad 8,5 milioni. L’atteggiamento prudenziale nella gestione dell’avanzo 2021 e del Bilancio 2022 è quindi dettato da una proiezione di diminuzione delle entrate fiscali per l’anno in corso di 21 milioni, di un aumento di spese dovuto all’incremento
6