Cronache da Palazzo Cisterna 21

Page 11

Attività Istituzionali

Alcotra, il progetto Cuore solidale offre al piano integrato territoriale la visione del futuro

S

i chiama FutureLab il metodo scelto da Città metropolitana di Torino per coinvolgere gli stakeholders del territorio nel progetto Cuore solidale, una delle componenti del piano integrato territoriale Alte ValliCuore delle Alpi, finanziato dal programma Interreg Alcotra. Una progettazione partecipata sul grande tema del futuro, oggi più che mai al centro delle ansie e delle utopie di molti dopo che l’emergenza dettata dal coronavirus ha così radicalmente modificato i nostri stili di vita, i nostri programmi di vita e di lavoro, le nostre certezze. Nei giorni scorsi, la professoressa Vincenza Pellegrino, docente di sociologia dell’università di Parma, insieme ai rappresentanti della Diaconia Valdese, ha condiviso il metodo del Futurelab con i giovani del Pinerolese e della Valle

di Susa, già individuati come gruppo di lavoro, e poi anche con un gruppo di dipendenti della stessa Città metropolitana di Torino, capofila del progetto Cuore solidale. “All’improvviso ci siamo trovati orfani di futuro” ha sottolineato Vincenza Pellegrino, “ma ci siamo anche resi conto che la discontinuità è possibile, così come la cura della continuità nell’ottica di un vero cambiamento”. Le ha fatto eco il consigliere metropolitano Dimitri De Vita, richiamando come i grandi temi su cui lavorare in questo progetto transfronta-

liero per un cambiamento del futuro riguardano l’invecchiamento e il contrasto allo spopolamento nelle zone marginali individuate come campione di intervento. Davide Paschetta, con Vania Catalin e Bianca Chiappino, ha presentato l’impegno della Diaconia Valdese in ambito sociale, rivolto a tutte le fasce di popolazione: sono stati loro a promuovere nei mesi scorsi, prima che l’emergenza bloccasse le riunioni in presenza, una serie di seminari a Bussoleno e Torre Pellice, attuando il metodo partecipativo del Future Lab, che affronta i limiti e le paure del presente per coltivare visioni di futuri possibili: la metodologia, ideata dal tedesco Robert Jungk nel 1987, è utilizzata per la pianificazione e il miglioramento dei servizi al cittadino, e la Città metropolitana ha scelto di applicarla al progetto Cuore solidale, che svolge in partenaruiato con Unioncoop Torino, Syndacat du Pays de Maurienne e ComCom du Briançonnais. c.ga.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

6min
pages 54-56

Premio Ostana 2020, l’edizione di quest’anno è online

3min
pages 52-53

SISTEMI NATURALI

10min
pages 42-47

Domenica 31 maggio prima apertura stagionale per il castello di Foglizzo

1min
page 48

Premio InediTo Colline di Torino

5min
pages 49-51

RACCONTI AL TEMPO DEL COVID

3min
pages 40-41

BIBLIOTECA

3min
page 39

VENIAMO NOI DA VOI

4min
pages 36-38

ASSISTENZA TECNICA

7min
pages 32-35

Inizia la stagione delle strade di alta quota

4min
pages 30-31

Al via i rilievi e le analisi per il ponte ad Alpignano

0
page 29

Sp 200 e a Forno di Coazze sulla Sp 192

2min
page 28

sua casa… la Madre Terra è la nostra

2min
page 27

DAP, Distretto Aerospazio: Dimitri De Vita nel consiglio direttivo

1min
page 26

Cane o lupo? Lo stabilirà l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale

1min
page 25

Tutelare le trote autoctone dei nostri fiumi e torrenti

4min
pages 22-24

caprioli curati al Canc

3min
pages 20-21

del futuro

2min
pages 11-12

scorta dopo gli attacchi

0
page 8

torneranno i blocchi

2min
page 15

LA VOCE DEL CONSIGLIO

1min
page 9

PRIMO PIANO

12min
pages 3-7

ridisegna dopo l’emergenza Covid1-9

1min
page 10

Rifiuti elettronici: come gestire quelli prodotti in quarantena

1min
page 17

Riaperti i centri di raccolta rifiuti dopo le limitazioni imposte dal Covid-19

0
page 16
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.