RUBRICA
SISTEMI NATURALI
Per i parchi e le aree protette inizia un decennio decisivo
L
a Giornata Europea dei Parchi del 24 maggio, promossa da Europark, è stata ancora una volta l’occasione per una riflessione sull’importanza delle aree protette per il territorio metropolitano. Il 24 maggio 1909 in Svezia vennero istituiti i primi nove parchi nazionali, tredici anni prima della creazione dei parchi italiani del Gran Paradiso e d’Abruzzo, ma 37 anni dopo quella del primo parco nazionale del mondo, quello di Yellowstone, voluto nel 1872 dal generale e presidente degli Stati Uniti Ulysses Grant. Tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 l’ecologia era un concetto pressoché sconosciuto: prevalevano le motivazioni estetiche e ricreative, per cui la natura era protetta in virtù della bellezza e della spettacolarità dei paesaggi di cui poteva godere l’uomo. L’etica e la conservazione della biodiversità erano di là da venire. Oggi si riconosce invece che le aree protette come
42
i parchi sono eccellenze naturali, paesaggistiche, storiche, artistiche e culturali. L’impostazione scientifica che sta alla base della Rete Natura 2000 ha identificato e tutela una serie di siti in attuazione della direttiva Habitat del 1992, che persegue la conservazione della biodiversità, degli habitat e delle specie vegetali e animali. L’Italia promuove e tutela 24 parchi nazionali, 134 parchi regionali, 147 riserve naturali statali, 27 aree marine protette e oltre 360 riserve regionali, che comprendono 820.000 ettari di boschi e foreste che svolgono funzioni eco-sistemiche fondamentali.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
RILANCIARE UN SISTEMA DI AREE PROTETTE IN AFFANNO La Giornata Europea dei Parchi 2020 aveva come slogan #ParksForHealth-Parchi sani, persone sane, scelto nell’autunno scorso e diventato di stretta attualità, perché il Covid-19 ha aiutato a comprendere che il contatto positivo con la natura è utile per tutelare la salute umana, creare benessere, prevenire problemi di salute pubblica, promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile. Il sistema nazionale delle aree protette è chiamato a dare organicità alla tutela dell’11% del territorio nazionale protetto. Parchi terrestri e aree marine