Attività Istituzionali
Con LUIGI si lavora per valorizzare i servizi ecosistemici dei 5 Laghi d’Ivrea
P
er un paio di mesi il lockdown, che ha confinato la maggior parte di noi tra le mura domestiche, ha dimostrato l’indispensabilità dei servizi ecosistemici garantiti dagli ambienti naturali conservati e tutelati correttamente. Fare una passeggiata in campagna, in un bosco di montagna o in riva al mare è un desiderio che molti di noi hanno sentito come pressante. Se l’opinione pubblica ha iniziato a comprendere quali sono le funzioni che gli ecosistemi sviluppano è lecito sperare in una crescente attenzione dei decisori pubblici per la tutela degli ambienti naturali, siano essi compresi nelle aree urbane, a loro vicine o raggiungibili con brevi viaggi. Ed è proprio per valutare, conservare e valorizzare le infrastrutture verdi che possono favorire una connessione eco-
16
logica, economica e culturale tra territori rurali e urbani, che è nato il progetto europeo LUIGI-Linking Urban and Inner Alpine Green Infrastructures, che potrà fruire della linea di finanziamento Spazio Alpino dell’Unione Europea. È un progetto che ha l’ambizione di favorire l’arricchimento sociale ed economico delle vallate e delle campagne e delle aree urbane a loro più vicine.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
LUIGI vede come capofila la Città metropolitana di Milano, che ha unito le forze con altri quattordici partner istituzionali di Germania, Slovenia, Francia, Austria, Svizzera e Italia, tra i quali la Città metropolitana di Torino. Dall’Engadina grigionese all’area metropolitana milanese, dal Canavese alla Slovenia occidentale, dalla Città metropolitana di Grenoble alla Provincia autonoma di