Attività Istituzionali
“Acqua e territorio”: incontri in webinar dedicati al cambiamento climatico Rinviato il seminario previsto a maggio
P
roseguono le iniziative legate al progetto”Acqua e territorio” rivolte in particolare agli amministratori locali, tecnici e professionisti che si occupano di materie ambientali. Si parte da un calendario di incontri on line, inaugurati l’11 giugno sui principi del bilancio degli Enti locali, tenuto dal responsabile dell’Ufficio ragioneria del Comune di Biella, Daniele Lanza. Gli altri appuntamenti, tutti con inizio alle ore 18, sono i seguenti: Giovedì 18 giugno sul sistema di allertamento della protezione civile con Francesco Vitale della Direzione Protezione Civile, Città metropolitana di Torino https://attendee.gotowebinar.com/register/3078675846183056911 Giovedì 25 giugno con Anna Paschero, Revisore dei Conti degli Enti locali, sul “programma elettorale del Sindaco al bilancio sociale di mandato” https://attendee.gotowebinar.com/register/1739624615179850767 Giovedì 2 luglio sul “Piano di Assetto Idrogeologico e il Piano di Gestione Rischio Alluvioni. Ricadute per gli enti locali”, che vedrà come relatore Gabriele Papa della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali, Città metropolitana di Torino https://attendee.gotowebinar.com/register/6971073452347552527 Il progetto”Acqua e territorio”, presentato nell’ottobre del 2019, è un percorso di formazione e informazione realizzato grazie al contributo di numerosi esperti in materia con il
supporto divulgativo di Luca Mercalli. Sono state realizzate vere e proprie lezioni online con video su tematiche legate ai Contratti di Fiume e di Lago, rivolti agli enti e ai professionisti che si occupano di ambiente, territorio e risorse idriche. I processi legati ai Contratti di Fiume hanno fra i loro obiettivi principali, quello della sensibilizzazione ambientale e della formazione a tutti i livelli, in particolare per quanto riguarda le tematiche legate agli ecosistemi, al rischio idraulico, alle opere in alveo, alla gestione della vegetazione e allo sviluppo sostenibile del territorio. A questo scopo, la Città metropolitana, nei territori interessati dai Contratti, ha condotto numerose iniziative di sensibilizzazione e divulgazione, in particolare rivolte alle scuole (tutte CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
21