1 minute read

Escursioni della memoria, quattro tappe fino ad agosto sui sentieri resistenti

Al via la stagione delle strade di alta quota

Il punto sulla riapertura degli itinerari gestiti dalla Città metropolitana

Advertisement

Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d’Italia al Colle delle Finestre e sulla strada che conduce al Colle del Nivolet, le strade d’alta quota gestite dalla Città metropolitana di Torino saranno ancora una volta protagoniste di una stagione turistica estiva che promette di essere positiva per le vallate alpine che fanno da corona al capoluogo. “Ogni anno”, sottolinea il consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Fabio Bianco, “le Direzioni Viabilità 1 e 2 della Città metropolitana investono ingenti risorse finanziarie e umane e impegnano numerosi mezzi meccanici per la pulizia e il ripristino delle carreggiate”.

COLLE DELLE FINESTRE, LASSÙ DOVE OSANO I GRANDI DEL CICLISMO

In Valle di Susa e in Val Chisone sono in corso le operazioni per consentire la riapertura il 16 giugno della strada provinciale 172 del Colle delle Finestre, che collega Meana con Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell’Alpe e prosegue appunto sino all’incrocio con la 172. Le prime operazioni in quota sulla strada ormai nota in tutto il mondo grazie al Giro d’Italia, hanno riguardato la rimozione della neve nel tratto sterrato sino al Colle, che si trova al km 19 della strada. Il personale operativo del Circolo di Susa della direzione Viabilità 2 della Città metropolitana è stato ed è tuttora impegnato nella manutenzione ordinaria, che comprende la stesa di materiale stabilizzato fine, per rendere il piano viabile percorribile nel miglio modo possibile dagli utenti. Sono stati riscontrati alcuni piccoli cedimenti di muretti a secco, che hanno reso necessari interventi di ripristino. Salendo da Meana, al Km 17, a circa 2 km dal Colle del-

This article is from: