
1 minute read
Iniziati i lavori di restauro a Palazzo Cisterna
degli interventi minori; nel 1940 i Savoia-Aosta vendono l'edificio, ormai scarsamente utilizzato, all'Amministrazione Provinciale, diventandone sede ufficiale nel 1945. Gli architetti Claudio Schiari e Laura Garavoglia, rispettivamente dirigente e responsabile del procedimento del Dipartimento territorio edilizia e viabilità della Città metropolitana, stanno seguendo i lavori che dovrebbero concludersi a ottobre 2021. Le fasi dell’intervento consistono in: analisi e rilievi preliminari degli intonaci e delle cromie originali, mappatura del degrado, razionalizzazione di tutte le canalizzazioni degli impianti, realizzazione di protezioni di vetri, serramenti e pavimenti, demolizione di intonaci, ricucitura delle murature, pulitura di tutte le superfici, ripristino di tutte gli intonaci, iniezioni di maltine consolidanti, sostituzione di davanzali ammalorati, revisione di serramenti esterni e gelosie, revisione parapetti e grigliati in ghisa, impermeabilizzazione e risanamento delle balaustre in conglomerato cementizio del terrazzo e del balcone. La conclusione dei lavori è prevista per ottobre 2021.
Anna Randone e Denise Di Gianni
Advertisement


Internet Archive, un alleato importante per la nostra biblioteca storica
La Biblioteca di storia e cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso” sbarca su Internet Archive. Nell’ambito del programma di digitalizzazione del patrimonio librario e documentale della biblioteca, partito nel gennaio del 2020 con l’informatizzazione dei primi 19 testi grazie al Laboratorio DigiBESS presso il Cnr torinese, sono ora a disposizione del pubblico su Internet Archive due “collezioni”: le prime 50 immagini del Fondo di arti grafiche Jolanda e Angelo Dragone e le immagini dei frontespizi di tutti i 230 manoscritti rilegati conservati negli armadi grigliati della biblioteca. I mesi di lockdown, a cui la pandemia ha costretto il personale della “Giuseppe

