Attività istituzionali
Si conclude “Amministrare e comunicare con rispetto”
S
i è concluso nello scorso fine settimana il ciclo di incontri (on-line e in presenza) “Amministrare e comunicare con rispetto (persone, ambiente e territorio)” con il summer camp svoltosi alla Certosa 1515 di Avigliana. Il percorso formativo, rivolto ai giovani amministratori under 35 e giovani della società civile fra i 15 e i 29 anni, ha fatto riferimento all’Agenda 2030 dell’Onu che stabilisce 17 goal, cioè 17 obiettivi in tema ambientale e sociale da raggiungere entro il 2030. Questi obiettivi sono stati illustrati da un folto gruppo di esperti, coordinati dal divulgatore e giornalista scientifico Andrea Vico, anche attraverso la descrizione di esperienze locali già in atto. Il progetto intende contribuire alla costruzione di una società maggiormente democratica ed inclusiva e ad uno sviluppo equo e sostenibile, attraverso un percorso formativo che favorisca la partecipazione attiva delle giovani generazioni nei processi decisionali e nei tavoli istituzionali in ambito ambientale, delle pari opportunità, del contrasto alla violenza di genere ed alle istanze discriminatorie, nella continua ricerca di soluzioni efficaci ed innovative.
Il percorso formativo, totalmente gratuito, nasce da un progetto che è stato candidato con successo al secondo bando aperto da Regione Piemonte sul tema "Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori" dalla Città metropolitana di Torino (capofila) insieme ai Comuni di Avigliana, Lanzo, Rivalta, Vigone, Villar Pellice e Volvera e la collaborazione di Anci Piemonte, Uncem Piemonte e Anpci.
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
17