Attività istituzionali
On line l’esito del bando per la manutenzione dei percorsi escursionistici
L
a Città metropolitana di Torino ha pubblicato sul proprio portale Internet la graduatoria delle associazioni che riceveranno i contributi previsti dal bando 2021 per il sostegno agli interventi di manutenzione ordinaria del patrimonio escursionistico. Nella sezione 1 del bando, dedicata ai programmi di manutenzione su tratti di percorsi escursionistici di lunghezza superiore ai 10 km, a fronte di 11 domande, saranno finanziati 7 beneficiari, per un totale di 338 km di sentieri e 22400 euro di contributi. I beneficiari, individuati in base al punteggio ottenuto in graduatoria, saranno: • Cai sezione di Ivrea – sottosezione di Sparone (contributo di 4.000 euro) • associazione Sentieri Alta Val Malone di Corio Canavese (4.000 euro) • Cai sezione di Lanzo Torinese (4.000 euro) • asd Pro Casalborgone (3970) • Cai sezione Uget di Bussoleno (4.000) • associazione Terre dell’Erbaluce di Candia Canavese (1850 euro) • associazione turistica Pro loco di Usseglio (600 euro).
Nella sezione 2 del bando, dedicata ai programmi di manutenzione di percorsi di lunghezza inferiore ai 10 km, saranno finanziati tutti i beneficiari che hanno fatto richiesta, per un totale di 26 km di sentieri e 2580 euro di contributi. La graduatoria dei beneficiari per questa sezione è la seguente: • associazione di promozione sociale Geco di Coazze (contributo di 590 euro) • associazione Amici dei sentieri di Brozolo (1000 euro) • associazione Maestrale di Cafasse (350 euro) • sezione scout Cngei di Gassino Torinese (640 euro).
QUALI INTERVENTI SARANNO FINANZIATI Il bando, come già avvenuto nelle precedenti due edizioni, aveva l’obiettivo di sostenere i programmi di interventi di manutenzione ordinaria sulla rete escursionistica locale da realizzarsi nel corso del 2021. Da anni infatti la Città metropolitana di Torino promuove la programmazione degli interventi sul patrimonio escursionistico
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
23