Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso”
RUBRICA
Digitalizzata un’antica guida alle cappelle del Sacro Monte d’Orta
N
el 2003 l’Unesco ha dichiarato patrimonio dell’umanità i nove Sacri Monti alpini presenti tra il Piemonte (sette) e la Lombardia (due): apparsi tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, sono complessi architettonici di grande pregio, edificati sulla sommità di un colle e articolati in una sequenza di cappelle al cui interno sono rappresentate, con pitture e sculture, la storia di Cristo, la vita di Maria o dei Santi, o i misteri del Rosario. La loro storia, si legge nel sito https:// www.sacrimonti.org/, ha inizio con la fondazione del Sacro Monte di Varallo, dove alla fine del Quattrocento furono ripro-
dotti alcuni luoghi della Terra Santa legati alla vita di Cristo. Seguirono gli altri: oltre al Sacro Monte di Belmonte (l’unico della nostra provincia, nel Comune di Valperga), nacquero quelli di Crea, Oropa, Ghiffa, Domodossola, Varese, Ossuccio e Orta. Proprio di quest’ultimo si occupa uno dei libri conservati nella Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso” della Città metropolitana e recentemente digitalizzato e collocato tra le curiosità pubblicate nelle pagine web della biblioteca. Il testo risale al 1770 e il lungo titolo recita: Descrizione semplice e succinta delle Sacre Cappelle erette
sul Monte d'Orta nelle quali si vede vivamente rappresentata la conversione, la vita, la morte e la canonizzazione di San Francesco d'Assisi. E il frontespizio aggiunge: Per comodo di quelli, che desiderano visitarle per loro spirituale vantaggio. Ci sembra il momento giusto per parlarne, dato che il libro può offrire lo spunto per organizzare una gita piacevole e arricchente: i Sacri Monti oggi sono luoghi ideali per un turismo sensibile all'arte, allo spettacolo della natura e ai valori della spiritualità. Cominciamo dunque il nostro viaggio: il Sacro Monte di Orta sorge sulla collina che si eleva al centro della penisola di Orta
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
35