Cronache da Palazzo Cisterna 33-2021

Page 50

Eventi

Il 25 agosto a Chivasso la Fiera del Beato Angelo Carletti

C

ome vuole la tradizione, anche quest'anno, l'ultimo mercoledì di agosto, a Chivasso si svolge la festa patronale del Beato Angelo Carletti. Un programma ricco di eventi che, nel pieno rispetto delle regole anti Covid -19, iniziano già domenica 22 agosto con la celebrazione della Eucarestia in onore del Santo Patrono della Città e che si protraggono fino al 12 settembre con il consueto concerto sotto le stelle delle Filarmoniche chivassessi.

Mercoledì 25 al Parco Mauriziano si tiene la Fiera Regionale con l’esposizione di macchinari, animali di allevamento, auto e moto. I festeggiamenti, come sempre, curati dall’amministrazione in stretta collaborazione della Pro Loco L’Agricola, vedono anche l’esposizione della

LA SUMMA ANGELICA Parlando del patrono di Chivasso, il Beato Angelo Carletti (Chivasso, 1410 – Cuneo, 11 aprile 1495) , il pensiero corre alla sua maggiore opera la Summa angelica, unico libro stampato a Chivasso nel XV secolo dal Suigus. Il volume tratta delle varie questioni di coscienza e si configura come una guida per i confessori, ebbe gran fortuna e diffusione e come simbolo dell'ortodossia cattolica fu bruciato da Lutero sulla pubblica piazza di Wittenberg il 10 dicembre 1520, insieme alla bolla di scomunica, al codice di diritto canonico e alla Summa Teologica di San Tommaso. Nella Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte Giuseppe Grosso, inestimabile patrimonio di Città metropolitana che ha sede a Palazzo Cisterna, è custodito un incunabolo della Summa angelica, datato 1486, che presenta diffuse note a margine e i capilettera in bicromia rossa e blu. Con il termine incunabolo si definisce convenzionalmente un documento stampato con la tecnologia dei caratteri mobili e realizzato nella seconda metà del XV secolo. Il termine proviene dal latino incunabula , ‘fasce', a sua volta derivato da cuna, ‘culla', da cui il significato di ‘origine, primo inizio'. Generalmente gli incunaboli non hanno frontespizio, ma solo una indicazione, spesso approssimativa, che riporta il nome dell'autore dell'opera e un titolo nell'incipit. Le note tipografiche, se presenti, si trovano nel colophon. Infatti i primi libri realizzati con i caratteri mobili tendevano a imitare l'aspetto dei libri manoscritti, in cui questo tipo di indicazioni erano superflue. Il buono stato di conservazione di molti incunaboli, rispetto a libri ben più recenti, è dovuto all'ottima qualità dell'antica carta, fabbricata a mano con stracci di cotone. http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/patrimonio-artistico-culturale-storico/biblioteca-storica/incunaboli

mostra fotografica “Testimone di un’epoca” di Leonarda Mescia Fatibene, notissima fotografa chivassesse dal 1972 al 2001, e molti momenti di aggregazione sulle sponde del Po, al Parco del Bricel. Ricca l’offerta per domenica 29 agosto quando, a partire dalle ore 9,30, si può partecipare alla camminata non competitiva accompagnata da pillole di storia ed ecologia a cura del Cai di Chivasso e della Hope Running. Durante la stessa giornata

è anche possibile fare dei tour in barca grazie alla collaborazione con “Gli amici del Po di Casale”. Nel pomeriggio sono molte le attività pensate per i più piccoli con l’animazione di Lodobus, scacchi giganti, giochi di ruolo e l’esibizione di droni sul Po. La serata si conclude alle 21 quando nel cortile di Palazzo Santa Chiara va in scena lo spettacolo di Livio Viano “Le avventure di Pinocchio”.

www.comune.chivasso.to.it/it/page/fiera-patronale-ultimo-mercoledi-di-agosto

50

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

a.ra.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Torna il concorso fotografico "La scienza attraverso il mio obiettivo"

1min
pages 52-53

Il 25 agosto a Chivasso la Fiera del Beato Angelo Carletti

2min
pages 50-51

A Sauze di Cesana 42esima camminata della Valle Argentera

1min
page 49

Si cammina e si degusta con Slurp e Walk il 21 agosto a Sestriere

1min
pages 47-48

Il più antico manuale di scacchi online sul sito della Città metropolitana

2min
pages 45-46

Pipistrelli in chiesa a Casalborgone

3min
pages 42-44

Alla scoperta delle nostre aree naturali protette

12min
pages 37-41

La mostra della ceramica di Castellamonte compie 60 anni

2min
pages 33-34

La sfida di Torino capitale alpina e delle sue montagne

3min
pages 31-32

Disagio abitativo: 45 milioni con il bando del Programma PINQuA

3min
pages 28-29

QUEST-BICIPLAN, questionario on line rivolto ai Comuni sulla mobilità

1min
page 30

Antoine de Lonhy, artista del 1400 in mostra a Susa

5min
pages 19-21

Il manifesto di MATILDE per la rinascita delle aree interne

9min
pages 22-25

Uno scatto per LUIGI

2min
pages 26-27

I Commissione

8min
pages 16-18

Settimo Rottaro, Val della Torre

2min
page 15

Cintano, Colleretto Castelnuovo

3min
page 9

Chiusure estive degli sportelli al pubblico

1min
page 3

Viabilità: altri 5 milioni di contributi ai Comuni

6min
pages 4-8
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.