RUBRICA
Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso”
Abbazia di Novalesa, il libro è protagonista
I
l binomio tra l’Abbazia di Novalesa e i libri è sempre stato presente ed ora è più che mai saldo. La biblioteca dell’Abbazia di Novalesa - rifondata con il ritorno dei monaci alla Novalesa nel 1973 - ha visto i suoi spazi recentemente ben rinnovati: una ampia sala lettura e consultazione accoglie il pubblico dal lunedi al sabato ore 9/12 e 15.30/18 (ad esclusione del giovedi pomeriggio). Circa 30mila i titoli in elenco, la maggior parte di carattere religioso: per la patristica, tra le varie opere e collane è presente il Migne greco e latino,
28
la collana dell'editrice Brepols, Corpus Christianorum, e Continuatio Medievalis, parte della collana Sources Chretiennes. Di carattere più divulgativo, la collana testi patristici dell'editrice Città Nuova, e altre collane dell'editrice Città Nuova dei padri: Agostino, Ambrogio, Gregorio Magno, Pier Damiani, Scrittori di Aquileia, Bernardo. Per la monastica, sono presenti opere varie per un complessivo di circa 700 volumi e così anche per la teologia e la spiritualità. Esiste anche un archivio donato da Giuseppe Maria Sibille molto ricco per il settore sociale e
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA