![](https://assets.isu.pub/document-structure/201113105229-689c127b7ce765dc68e093a830fae811/v1/38bf219b35dc33dc62dcfa2b00ddc9a3.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
La Giornata sulla sicurezza delle scuole sarà online
Saranno online e virtuali tutte le iniziative in programma in occasione della quinta edizione della Giornata della sicurezza delle scuole. L’attenzione sarà concentrata in particolare su due iniziative. La prima è “Caro Vito, ti scrivo…”, con la quale si invitano gli studenti d’Italia a scrivere per raccontare il proprio concetto di sicurezza, anche alla luce della pandemia, rispondendo a una serie di domande e di sollecitazioni: quali nuove sfumature ha assunto oggi il binomio “sicurezza scolastica”, cosa hanno imparato gli studenti dall’esperienza dell’emergenza pandemica e del lockdown, cosa è cambiato nel rapporto tra studenti e con gli insegnanti, per contribuire a un bisogno più grande come la salute pubblica? I contributi saranno letti e raccolti, per sta-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201113105229-689c127b7ce765dc68e093a830fae811/v1/c698aa4c02d23bd881c0c011fbf8c25d.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201113105229-689c127b7ce765dc68e093a830fae811/v1/4613075f9516bb33bd2dc3e0bc68bf14.jpg?width=720&quality=85%2C50)
re sempre più vicini agli studenti e ascoltare, attraverso la loro voce, come stia cambiando la consapevolezza della sicurezza scolastica in Italia. Il 22 novembre sarà lanciata l’azione social “Un fiore per Vito”, per ricordare Vito Scafidi e tutte le altre vittime dell’edilizia scolastica, come i ragazzi della casa dello studente dell’Aquila e i bambini di San Giuliano di Puglia. Ulteriori dettagli sulle iniziative saranno pubblicati nel prossimo numero di “Cronache”. La Giornata nazionale per la sicurezza è stata istituita con la legge 107 del 13 luglio 2015 e con un decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
m.fa.