1 minute read

Resistenza: il gruppo d’azione del piano tematico Pa.C.E. al lavoro

Come concordato con la Regione Valle d'Aosta capofila del progetto “Scoprire per promuovere” all'interno del piano tematico Pa.C.E. finanziato dal programma transfrontaliero Alcotra Italia-Francia, la Città metropolitana di Torino ha insediato nei giorni scorsi il gruppo d'azione sul tema della Resistenza. Un vero e proprio tavolo tematico che ha visto riuniti virtualmente un numeroso gruppo di enti e associazioni che già nel concreto si dedicano a tenere viva la memoria della liberazione dal nazifascismo, a promuovere la conoscenza dei siti di interesse storico e culturale, a sensibilizzare le giovani generazioni al recupero della memoria. L’impegno della Città metropolitana in questo piano tematico è orientato verso la creazione di nuovi, più coinvolgenti ed

efficaci modelli di accessibilità e fruibilità dei siti collegati alla Memoria della Resistenza. Stiamo procedendo, a seguito di una prima verifica della rete sentieristica già catalogata presso la Regione Piemonte, nell’individuazione delle attività necessarie a mappare e inserire nella cartografia regionale tutti i sentieri legati alla Resistenza ancora non censiti. Così come si sta anche completando l’attività di censimento dei siti internet dedicati ai luoghi che recano testimonianza della persecuzione razziale, della guerra, della Resistenza e della Liberazione: l’obiettivo è quello di creare un“museo virtuale” della Resistenza che riunisca tutte le presenze museali fisiche del territorio alpino e le renda fruibili attraverso strumenti non fisici, come appunto le piattaforme internet. Indispensabile il coinvolgimento degli attori territoriali di Piemonte, Valle d’Aosta e Francia che attraverso il tavolo tematico istituito possono confrontarsi e mettere a disposizione del progetto quanto già è disponibile localmente. Un’azione anche di capitalizzazione di quanto era stato raggiunto nella precedente programmazione con il progetto “Memoria delle Alpi”. c.ga.

Advertisement

This article is from: