1 minute read

A Palazzo Cisterna porte aperte con i gruppi storici

Sabato 20 novembre si è svolta la consueta apertura mensile di Palazzo Cisterna. Il numeroso pubblico ha apprezzato il calore familiare trasmesso dal Gruppo storico ospite: I Credendari del Cerro di Ciriè, che hanno accolto i visitatori sul bianco scalone monumentale. Un gruppo storico nato nel settembre 2009 con l’intento di far rivivere le vicende legate alla Casata dei Savoia avvenute nel territorio delle Valli di Lanzo e del Canavese tra la fine del ‘300 ed inizio del ‘400. Quattro generazioni tenute insieme dall’amore per la famiglia e per la storia. Presenti a raccontare la ripresa della loro attività di rievocazione storica dopo il lungo stop dovuto alla pandemia, due irresistibili bimbi, Tommaso e Nicolò, accompagnati da mamma Jessica e papà Manuel, da nonna Laura e dai saldi bisnonni Caterina e Aldo. Un nuovo inizio che parte da Palazzo Cisterna, luogo che li ha ospitati nell'ottobre 2019, loro ultima apparizione prima del lockdown. Il pubblico, diviso in due gruppi, uno riservato a singoli cittadini e l’altro dedicato all’Ugaf – Associazione Senoires Aziende Fiat (Capogruppo Interaziendale gruppo 03), ha potuto ammirare le varie sale del piano nobile, le sale settecentesche del piano terra e la sala lettura della Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso”, che ha sede nel palazzo di via Maria Vittoria 12. Ancora una volta gli ambienti aulici della sede di Città metropolitana di Torino con le splendide boiseries, i raffinati mobili e le policrome vetrate, sono state una vera scoperta per i visitatori. Le visite a Palazzo Cisterna sono gratuite con prenotazione obbligatoria all'indirizzo urp@cittametropolitana.torino.it o telefonando dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 al numero 011.8617100. Prossimo appuntamento: sabato 18 dicembre.

MODALITÀ DI ACCESSO

Advertisement

Per partecipare alla visita occorre: - essere in possesso di certificazione verde (Green Pass) COVID-19, così come previsto dal Decreto-Legge 23 luglio 2021, n.105, per musei, mostre, istituti e luoghi della cultura; - indossare la propria mascherina e igienizzarsi le mani con il gel posto all’ingresso; - mantenere la distanza di almeno 1 metro con gli altri visitatori e il personale di Palazzo.

a.ra.

This article is from: