rubriche
Domande Lavoro Offerte di lavoro Offerte Immobiliari Auto e Accessori Animali Varie
pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 6 pag. 6 pag. 10
da pag. 12 PER PUBBLICARE UN ANNUNCIO Rubriche di annunci gratuiti (massimo 20 parole): domande di lavoro, offerte di lavoro, abbigliamento, animali, auto, baby sitter, computer, moto, mobili, ripetizioni, sport, varie. Rubriche di annunci a pagamento: offerte immobiliari-cessioni attività euro 10 (massimo 25 parole), 5 (allegare fotocopia carta d’identità), annunci evidenziati euro 5, annunci con più di 20 parole euro 5, annunci ad interesse economico euro 5. Si accettano solo annunci scritti riportanti dati del mittente. Non si accettano annunci tramite telefono o recapitati in ufficio. Vi preghiamo di inviare gli annunci “offerte di lavoro“ completi di nominativo e sede legale della ditta interessata alla ricerca. (es. ditta Mario Rossi di Thiene cerca.... ) (In ottemperanza del D.L. 276/2003 e nel rispetto di quanto indicato dalla circolare 21 luglio 2004 del Ministero del Lavoro è nostra intenzione pubblicare gli annunci completi del nome dell’azienda) in alternativa, gli annunci in forma anonima verranno pubblicati solo in neretto quindi a pagamento. (In ottemperanza del D.L. 276/2003 e nel rispetto di quanto indicato dalla circolare 21 luglio 2004 del Ministero del Lavoro comunicheremo i dati dell’azienda all’ente competente). GLI ANNUNCI GRATUITI SI POSSONO INVIARE TRAMITE E.MAIL A: annuncipiazzaelira@pubblistudiosrl.it (solo se scritti in minuscolo e senza allegati) GLI ANNUNCI GRATUITI SI POSSONO INVIARE TRAMITE LETTERA A: Pubblistudio Pubblicità - Via Lago di Lugano, 15 - 36015 Schio - Vi GLI ANNUNCI GRATUITI SI POSSONO IMBUCATI A MANO PRESSO: Pubblistudio Pubblicità - Via Lago di Lugano, 15 - 36015 Schio - Vi Nell’apposita cassetta all’esterno del ex Bar La Fenice - Zona “Fontane” Schio GLI ANNUNCI A PAGAMENTO si accettano solamente se spediti via lettera ALLEGANDO L’IMPORTO A: Pubblistudio Pubblicità - Via Lago di Lugano, 15 - 36015 Schio - Vi
M I N I
Valli del Pasubio – Miniappartamento con ingresso indipendente in zona panoramica, al secondo piano. Ampio terrazzone. Garage singolo al piano terra. Euro 50.000 Cod. 5556 - Ape in corso
B I C A M E R E Valli del Pasubio - Recente appartamento con ingresso indipendente sviluppato su due piani. Giardino, due terrazzi, due camere e doppi servizi. Al piano terra garage. Euro 115.000 Cod. 5325 Ape in corso
A F F I A N C A T A Torrebelvicino -Abitazione di testa composta da: al piano terra due garage, taverna, cantina e servizio, al primo piano cucina, soggiorno, due camere, servizio e ripostiglio. Euro 135.000 Cod. NEW SC - Classe F – 210,77
S I N G O L A
B I C A M E R E Torrebelvicino – Bicamere al 2° piano, in contesto ristrutturato, composto da cucina – soggiorno, doppi servizi e ripostiglio. Posto auto e garage nell’interrato. Euro 140.000 – Cod. 5529 – Classe E (82,50)
B I C A M E R E Valli del Pasubio – Appartamento con ingresso indipendente, arredato, su due livelli. Zona panoramica. Cantina e due posti auto. Euro 75.000 Cod. NEW 0920 Ape in corso
A T T I C O Thiene – Attico di recente costruzione, sviluppato su tre livelli, con terrazzone abitabile di circa 160 metri dotato di dependance per gli ospiti . Ampi spazi, ottime finiture. Garage doppio. Cod. 5557 Ape in corso
B I C A M E R E
Valli del Pasubio – Splendida abitazione singola di ampia metratura sviluppata su due piani fuori terra, dotata di 4 camere, tre bagni, lavanderia, due garage doppi. Possibilità di ricavarne 2 unità abitative. Euro 280.000 - Cod. 2020 - Ape in corso
Torrebelvicino – Appartamento al 1° piano, composto da cucina – soggiorno, due camere, doppi servizi e terrazzi. Garage nell’interrato. Euro 105.000 – Cod. 5532 – Ape in corso
Schio – Appartamento tricamere al piano terzo composto da: ingresso, cucina, soggiorno, tre camere, due ripostigli, terrazzo. Garage. Euro 55.000
Valli del Pasubio – Appartamento tricamere in piccolo contesto, ristrutturato, al secondo piano. Ampia zona giorno, doppi servizi, ripostiglio, taverna e garage doppio. Euro 118.000
T R I C A M E R E
Cod. 5518 Ape in corso
T R I C A M E R E
Cod. 5553 - Ape in corso
3
N. 893 - Anno XXXX - 7 GENNAIO 2021 LIRA&LIRA esce quindicinalmente il giovedì, è distribuito a: SCHIO, MAGRE’, CA’ TRENTA, SAN VITO DI LEGUZZANO, GIAVENALE, SANTORSO, POLEO, PIEVEBELVICINO, TORREBELVICINO, VALLI DEL PASUBIO, MONTE DI MALO. Prossima uscita: Giovedì 28 Gennaio 2021 Redazione: Pubblistudio Pubblicità srl Via Lago di Lugano, 15 - 36015 Z.I. Schio - Tel. 0445.575688 Direttore Responsabile: Paolo Zami Stampa e legatoria: Litotipografia Alcione - Lavis (TN). Autorizzazione del Tribunale di Vicenza R.e.a. Vi 379423
PER INSERIRE UNO SPAZIO PUBBLICITARIO SU LA PIAZZA DI THIENE E LIRA&LIRA DI SCHIO
CONTATTACI ALLO 0445.575688 I dati personali forniti dagli inserzionisti sono utilizzati dall’editore, quale titolare del trattamento, al solo fine di prestare il servizio in oggetto e nel rispetto delle norme previste dal decreto legislativo n. 196/2003. I dati ricevuti non vengono conservati, trascorsi 2 settimane dalla pubblicazione della rivista, né comunicati a terzi, fatte salve eventuali verifiche da parte dell’Autorità giudiziaria in caso di utilizzo improprio. L’editore non esercita alcun controllo sul contenuto dei dati ricevuti, declinando pertanto ogni responsabilità al riguardo per le informazioni non corrette trasmesse dagli inserzionisti, i quali sono direttamente responsabili per eventuali comportamenti illeciti per i quali rilasciano ampia manleva a favore dell’editore per ogni spesa eventualmente da esso sopportata. L’editore si riserva il diritto di non pubblicare gli annunci e non risponde di eventuali errori di stampa o della ritardata pubblicazione degli annunci. Gli annunci delle categorie sono riservati esclusivamente ai privati che non svolgono nessun tipo di attività di compravendita o intermediazione. La redazione si riserva il diritto di sospendere la pubblicazione di inserzioni qualora lo ritenga opportuno e di agire legalmente. È vietata la riproduzione parziale o totale dei testi e delle immagini pubblicitarie.
4
• Signora 50enne responsabile cerca lavoro come assistenza anziani diurna e Vicenza disponibile dal lunedì alla domenica no formula 24 ore Tel. 320/6184291 • Donna ucraina con patente cerca lavoro di pulizie zona Thiene e paesi limitrofi Tel. 333/731137 • Donna ucraina 55enne cerca lavoro come badante 24/24 Tel. 329/9725510 • Signora italiana referenziata cerca lavoro di pulizie domestiche, stiro, scale e uffici. Zona schio e limitrofi Tel. 347/7456747 • @ Italiano, hai bisogno di essere accompagnato a una visita medica, fare la spesa spostarti per vari motivi , sono puntuale e affidabile tel.328 6545377 • @ Cerco lavoro come operaia, ho esperienza nel settore del assemblaggio e confezionamento manuale di minuteria. Mi adatto a fare qualunque lavoro, sono una persona flessibile e affidabile, disponibile da subito, anche agli straordinari. Telefono 3398390766. • @ Accompagnamento/assistenza anziani per visite mediche/spesa/commissioni varie, anche con auto propria 340/8423514 • @ Italiana cn diploma oss ed esperienza nel settore cerca lavoro al mattino cn orari da concordare zona Thiene e limitrofi tel 3405788057
• @ Signora di Schio automunita cerca lavoro come assistenza notturna ospedale e case private Tel. 3896992238 • @ Cerco urgentemente lavoro in azienda agricola di conto terzi, allevamento, florovivaismo, giardinaggio o altro, anche part time, zona Schio e comuni limitrofi. Ventunenne subito disponibile, con attestato CFP agro-ambientale, patente B, patentino guida trattori con breve esperienza in azienda lavorazioni agricole conto terzi e guida furgoni. Si garantisce max disponibilità e serietà. Telefonare ore pomeridiane al 349-8997198” • @ Signora Ucraina referenziata con esperienza cerca lavoro come assistente anziani formula 24/24 parla bene italiano con permesso di soggiorno. Chiamare3406147806 seria. • @ Italiano referenziato disponibile come autista, anche con auto propria, per servizi vari. cell. 340/8423514 • @ Signora referenziata residente a Schio cerca lavoro ( pulizie badante governante ecc.) Tel 3772543991 • @ Signora di Schio, 50 anni, italiana. Cerco lavoro di pulizie a Schio. 3397705340 • @ Signora di Schio automunita cerca lavoro come assistenza notturna. Tel 3896992238 • @ Assistente anziani italiana, 50 anni, referenziata e con esperienza. Cerco lavoro a Schio. No 24/24. 3397705340 • @ Signora di Schio automunita cerca lavoro fine settimana.Tel 3896992238
• @ Signora 52enne moldava referenziata cerca lavoro di pulizie zona Poleo e Schio. Tel. 3299386849 • @ Signora di Schio automunita cerca lavoro come stiro.Tel 3896992238 • @ Signora di Schio automunita cerca lavoro come operaia, Tel 3896992238 • @ Cerco lavoro part-time come impiegata, segretaria, diploma Ragioneria, buon uso pc, esperienza decennale. Tel 3479545665. • @ Ragazza 37enne con pluriennale esperienza in amministrazione, back office, ufficio commerciale, buona conoscenza inglese ricerca impiego full time o part-time. Tel.333-8070603 • @ Assistente anziani, italiana, 51 anni, referenziata e con esperienza. Cerco lavoro a Schio, 3397705349 • @ Italiano affidabile, puntuale e preciso è disponibile per servizio di trasferimento da e per aeroporti di Venezia/Verona/Treviso/Bergamo/Milano/Bologna 340/8423514 • @ Signora Ucraina cerca lavoro come assistere anziani.Parla italiano. Seria .Zona Thiene SCHIO .limitrofi. Chiamare3406147806. • @ Uomo, cerco lavoro come autista, patente B e C,CQC, esperienza ventennale nel settore. Valuto anche candidatura di autista magaziniere, sono in possesso del patentino muletto. Telefono 3406068781 • @ Signora italiana 50 anni. Cerco lavoro di pulizie domestiche a
Schio. 3397705340 • @ Signora di Schio automunita cerca lavoro fine settimana. Tel 3896992238 • @ sono cameriere-barista (anche miscelati)(anche responsabile sala-bar) cerco lavoro fisso-zone vicenza nord thiene-schio e limitrofi disponibile da subito 339/3546788 (no multilevel-vendita) • @ Impiegata madrelingua inglese con trentennale esperienza amministrativa e commerciale, iva, cli-for, banche, tenuta contabilità ordinaria fino chiusura bilancio cerca impiego part-time 4-6 ore. Cell. 3342267636 ore pasti. • @ Italiana con diploma oss ed esperienza nel settore cerca lavoro al mattino cn orari da concordare zona Thiene e limitrofi tel 3405788057 • @ cerco lavoro nelle palestre (inserimento dati) buon uso pc e ottima dialettica con le persone (no multilevel-vendita) 3284629500 • @ Signora di Schio automunita cerca lavoro come pulizie.Tel 3896992238 • @ Ventunenne subito disponibile, con attestato CFP agro-ambientale, patente B, patentino guida trattori, con breve esperienza in azienda lavorazioni agricole conto terzi e guida furgoni cerca urgentemente lavoro in qualsiasi ambito, zona Schio e comuni limitrofi Tel POM al 349-8997198 • Donna ucraina cerca lavoro come badante 24 ore Tel. 388/3427456
• METALMECCANICA SITA IN SCHIO CERCA 1) APPRENDISTA O OPERAIO CON ESPERIENZA AL MONTAGGIO MACCHINARI. 2) TECNICO METALMECCANICO CON ESPERIENZA DISEGNO 3D CERTIFICATO LINGUA INGLESE B2 O C CERTIFICATA. INVIARE C.V. A: arconsulting88@gmail.com • @ Pizzeria Gimmi a Schio cerca aiuto pizzaiolo, capace, per i fine settimana. Tel 0445 575455 dopo h 17 , • DITTA SLANZI ARREDAMENTI SNC CERCA APPRENDISTA\OPERAIO DA INSERIRE NEL PROPRIO ORGANICO, MAX 27\30 ANNI. INVIARE CURRICULUM A g.slanzi@libero.it • @ Centro casa di santorso, cerca venditore e arredatore con esperienza. Inviare CV a centrocasa.aste@gmail.com • AZIENDA SETTORE LAVORAZIONE LAMIERA CERCA CARPENTIERE CAPACE LETTURA DISEGNI, SALDATURA TIG E MIG. RICHIEDESI COMPROVATA ESPERIENZA E SERIETA’. INVIARE CURRICULUM A: curriculum473@gmail.com • @ GROTTO BRUNO SRL con sede in Schio, ricerca giovane magazziniere da inserire nel proprio organico. Si richiedono esperienza almeno quinquennale in ruolo analogo, ottime capacità organizzative, patentino muletto, disponibilità immediata. Inviare C.V. a: riccardo@grottobruno.it • CERCASI OPERATORE MACCHINE TAGLIO LASER PER DITTA SETTORE LA-
VORAZIONE LAMIERA, CON PROVATA ESPERIENZA E SERIETA’. INVIARE CURRICULUM A: curriculum473@gmail.com • @ Ditta CIMA di Torrebelvicino cerca urgentemente apprendista manutentore idraulico con patente a tempo indeterminato. Solo volonterosi. CV a email oscar@cimaschio.it o chiamare 335-7619436 • AZIENDA LAVORAZIONE LAMIERA CERCA ADDETTO ALLA PRESSA-PIEGA. SI GARANTISCE TRATTAMENTO ECONOMICO DI SICURO INTERESSE E CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO. RICHIEDESI COMPROVATA ESPERIENZA E SERIETA’. INVIARE CURRICULUM A: curriculum473@gmail.com • @ Pulivald Valdagno cerca collaboratrice in stireria.si richiede provata esperienza. per info tel 3495749799 • AZIENDA SETTORE METALMECCANICO PER AMPLIAMENTO ORGANICO, CERCA RESPONSABILE UFFICIO TECNICO PER SVILUPPO DISEGNI PER MACCHINE TAGLIO LASER E PIEGATURA CON COMPROVATA ESPERIENZA E SERIETA’. INVIARE CURRICULUM A: curriculum473@gmail.com • @ Autofficina Tessari di Thiene cerca meccanico auto/camion con esperienza. 3347118405 • CERCASI PERSONALE CON PROVATA ESPERIENZA PER MONTAGGIO FORNI. RETRIBUZIONE DI SICURO INTERESSE, ADEGUATA ALLE CAPACITA’. INVIARE CURRICULUM A: curriculum473@gmail.com
5
• AFFITTASI A TORREBELVICINO CAPANNONE ARTIGIANALE USO LABORATORIO MQ 300, ALTEZZA MAX 3,70 - 4,20, ALTEZZA TIRANTI 2,70 - 3,20 M. BAGNO, UFFICIO. CLASSE ENERGETICA F. NO AGENZIE. TEL 377 9913467 • AFFITTASI A VALLI DEL PASUBIO ZONA PANORAMICA IN VIA S. SEBASTIANO CASA A SCHIERA DI TESTA COMPOSTA DA: DUE GARAGE, CUCINA, SOGGIORNO, ZONA CALDAIA, 2 TERRAZZI, TRE CAMERE, SOPPALCO, TRE BAGNI, GIARDINO. TEL. 349/5645456 - 338/8990619 EURO 500 MENSILI • THIENE IV ZONA INDUSTRIALE AFFITTASI CAPANNONE DI CIRCA 600 MQ CON SPAZIO COPERTO PER CARICO E SCARICO. TEL. 0445/365565 • AFFITTO BOX PER MANEGGIO IN CASA COLONICA AD.ZE SCHIO. ACCESSO DIRETTO AD AMPIO TERRENO RECINTATO. PREZZO DA CONCORDARE. TEL. 3338494960
6
• @ Cerco auto in regalo. cell. 329 / 3072314 • @ Vendo telone per copertura camper o caravan lungo 6 metri , usato ma tenuto bene prezzo interessante 150 euro, telefono 3484097546 • COMPRO AUTO USATE PER ESPORTAZIONE ANCHE CON VARI PROBLEMI. PAGAMENTO IN CONTANTI TEL. 349/5632404 • @ Vendo catene da neve Konig no problem mod T2 060 mai usate Prezzo da concordare tel 3492238728 • Vendo 2 pneumatici 215x55R16 ottime condizioni qualsiasi prova Tel. 328/6545377 • Vendo Fiat 500 molto vecchia completa di tutto Tel. 353/4102834 • Causa cambio auto vendo 4 pneumatici 205x50R17 Goodyear
pochissimi km qualsiasi prova Tel. 328/6545377 • ACQUISTO AUTO USATE, FURGONI, FUORISTRADA, SUV, EX TAXY, AUTO DI GROSSA CILINDRATA ANCHE AMERICANE. CON TANTI KM O VARI PROBLEMI, INCIDENTATE, ANCHE PER ESPORTAZIONE. PAGAMENTO SUBITO IN CONTANTI, SPESE PRATICHE A NOSTRO CARICO. MASSIMA SERIETÀ. TEL. 327/4445398 • @ Vendo carretto con gancio traino per mezzo agricolo. Prezzo 50 euro. tel.3478208117 • @ Vendo quattro bellissimi pneumatici di marca Goodyear 205X50R17 pochi km qualsiasi prova tel 328 6545377
• SOS ANIMALI 349 1535722 ARCA ANNALISA ONLUS THIENE SCHIO - SE TROVI UN QUALSIASI ANIMALE INVESTITO O FERITO, ANCHE DI SERA O DI NOTTE O NEI GIORNI FESTIVI, CHIAMACI TI AIUTEREMO AD AIUTARLO. arcaannalisaonlus.thiene@email.it tel-sms-w. up 3491535722 • Ami i gatti? Cerchiamo persone disponibili a portare cibo nelle colonie feline di Schio ed Arsiero.. Contatta 3495343770 • @ Micia Titti e micio Poldo, entrambi sterilizzati, belli e socievoli, sono rimasti senza famiglia.. Cercano adozione con urgenza, anche separatamente.. 3495343770 • @ Cerco tiragraffi usato anche da sistemare. 3347461723 • SOS ANIMALI: SE TROVI UN ANIMALE FERITO DI SERA/NOTTE E FESTIVI, CHIAMA IL CENTRALINO DELL’OSPEDALE DI SANTORSO 0445 571111. SI RICORDA CHE NON VENGONO EFFETTUATE PRESTAZIONI PER ANIMALI DI PROPRIETA’, PER I QUALI BISOGNA RIVOLGERSI AI VETERINARI LIBERI PROFESSIONISTI.
• @ Vendo porta in legno da esterni con 5 punti di chiusura. Misure 112 larghezza e 242,50 cm di altezza a 500 € cell. 3471508286 • @ Vendo una tenda a fili color Rosso cm 100x240h. Info e foto 349 4900247. • Vendo 155 pannoloni Thema comfort original maxi assortiti euro 50 Tel. 334/3969508 • Vendo maschera per saldare ad alimentarore solare stayer Tel. 339/7943077 • Vendo 2 materassi singoli Permaflex a 50 euro puliti e perfetti Tel. 353/4102834 • Vendo bellissima lampada da salotto molto alta con palo in ferro battuto e accensione a pedale a 50 euro invio foto Tel. 353/4102834 • Vendo 2 televisori a tubo catodico molto grandi con decoder e telecomando a60 euro di entrambi invio foto Tel. 353/4102834 • Vendo sauna finlandese 3 posti Italsaline seminuova smontabile prezzo da concordare Tel. 349/3536446 • @ vendo volante rwa per ps3 e ps4 nuovo usato solo 3 volte più gioco formula1 2019 euro 120 per info 3474113117 o 3930184849 • @ vendo elettrodomestico in ottimo stato per fare lo yogurt e il gelato per info e visione 339 1789484 • @ Causa passaggio misura più grande vendo TV 35 pollici come nuova ancora in garanzia qualsiasi prova tel.328 654537 • @ Vendo tagliasiepe elettrico HITACHI usato poco. Per informazioni telefonare al numero: 338-8430861. • @ Privato vende riviste Airone a eu 0,50 cadauna.Tel 340 5331240 • @ Vendo causa inutilizzo gruppo elettrogeno Einhell motore 4 tempi a benzina, potenza 2200 w. usato 1 volta euro 200,00 Tel 3479203546. • @ Vendo quadri di varie misure con soggetti vari (natura e/o luoghi)
Euro 4,00/cad 349 4900247, • @ Privato vende 3 ceste in vimini con diametro circa 48 cm , uso cuccia animali o per la legna. Invio foto se interessati 5 eu cad.tel 340 5331240 • @ Vendo cassettiere in legno chiaro a 2 cassetti, con piano in vetro, su ruote. Dim. cm 100x51x51. Info e foto 349 4900247. • @ Privato vende 7 inferiate in ferro per finestre h 132 cm x 132 cm.spessore 7 mm. 50 eu cad Tel 3405860802 • @ vendo coperta matrimoniale in cotone fatta a ferri Cell.333 2948946 • @ vendo 4 federe bianche lavorate, da vedere Cell.333 2948946 • @ vendo lampade varie a muro e faretti da 10 a 15 euro per info 3930184849 • @ occasione in regalo una pianta di origano cubano con una una pianta di aloe vera acquistata, pianta dalle molteplici proprietà. per info e visione 339 1789484 • @ vendo quadro angioletti in basso rilievo in gesso mis.49x52 a euro 60 per info 3930184849 • @ occasione vendo scaldabagno istantaneo marca fargas funzionante in ottimo stato per info e visione 339 1789484 • ELETTRICISTA ESEGUE LAVORI DI INSTALLAZIONE E MANUTEZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI, CITOFONICI, VIDEOSORVEGLIANZA, ANTIFURTO, ANTENNE TV ED AUTOMAZIONI CANCELLI. ANCHE PICCOLI LAVORI. PER INFO TEL. 3491670469 • @ “Vendo a €10 vetrino per cell Huawei P30 lite, nuovo, causa errato acquisto. Tel ore pasti 3384041514” • @ vendo ventilatore a colonna e da tavolo per info e visione 339 1789484 vendo torkio per fare la pasta in casa, manuale in ottone con panca, con 6 piastre in ottone bigoli,fettuccine,maccheroni e altri formati . usato poco in ottimo stato per info e vis 339 1789484 • @ Vendo tappeto salotto usato misura 100x150 sfondo blu con frange a € 10. Tel 340/9721837 Schio
ARRIVANO I RINFORZI: 6 NUOVI AGENTI A SCHIO La prima buona notizia di un anno che ne riserverà ben poche da marzo in poi per Schio giunge dal comando di polizia locale, che accoglie (in Comune) sei nuove leve. A salutarli il sindaco Valter Orsi, che ha dato il benvenuto ai o “rinforzi” che hanno preso servizio presso il consorzio di polizia locale “Alto Vicentino” a Schio. Cinque uomini e una donna, tutti vicentini a parte un giovane veronese, vanno a rimpolpare l’organico in forza al comando che sale così a contare 37 addetti nei vari ruoli e distaccamenti. A SANTORSO SI “CALA” LA BEFANA SCALATRICE Se la scopa magica volante non ha passato la “revisione”, va bene anche una corda per raggiungere la cima del campanile della chiesa di Santorso. E poi scendere giù tenendo tutti con il fiato sospeso. L’importante è rispettare la tradizione, con “di sotto” tanti sguardi curiosi con il naso all’insù per ammirare la mitica Befana in discesa “libera” sotto l’imponenza del Monte Summano. Per festeggiare il giorno dell’Epifania, per lo stupore di grandi e soprattutto dei piccini e poi distribuire loro leccornie e cioccolata calda.
12
IPAB MUZAN DI MALO IN LUTTO: L’ABBRACCIO A PAOLA CARRARO Dopo aver combattuto a lungo contro la malattia Paola Carraro si è spenta attorniata dagli affetti più cari, e ricordata con affetto da tutta Malo, la sua città. Con caparbietà era rimasta in carica nel ruolo di presidente dell’Ipab Muzan, nonostante fosse debilitata nel fisico. Aveva 75 anni, buona parte dei quali spesi nel sociale, anche da assessore, con un ultimo obiettivo raggiunto: l’ospedale di comunità – con 15 letti – ospitato nella struttura che dirigeva. Prima delle pensione era stata docente di lettere. “Una donna fiera, forte e combattiva” come l’ha definita il sindaco Paola Lain. E S C U R S I O N I S TA VICENTINO SCOMPARE SUL PASUBIO Sabato 25 gennaio si perdono misteriosamente le tracce di un elettricista di Montecchio Maggiore. Il suo nome è Daniele Mezzari, di 42 anni, che sarà cercato per 8 giorni consecutivi sul massiccio del Pasubio da oltre 100 persone tra soccorso alpino, vigili del fuoco, alpinisti esperto e speleologi, con supporto di elicotteri e droni. Il disperso si era incamminato da solo sui sentieri sopra Rifugio Balasso, luogo da dove sono partite dle battute di ricerca. Noto come gran camminatore, di lui non si saprà più nulla né si troverà il corpo.
DRAMMA IN FABBRICA, MUORE UN GIOVANE PAPA’ DI MAGRE’ Un malore improvviso sul posto di lavoro lascia nel dolore familiari e amici di Davide Lezza, un papà di 38 anni che viveva a Magrè da tempo e lavorava in città, dopo il trasferimento da Valdastico suo paese d’origine. A stroncargli la vita un arresto cardiaco mentre era nell’azienda meccanica per la quale lavorava, la Glm, come ogni giorno. Profonda commozione negli ambienti del dart, il tiro con freccette, hobby in cui la vittima eccelleva. L’ACQUA DI STARO E’ FONTE…. DI GIOIA! Dopo cinque anni dall’interruzione della produzione riprende l’attività della storica Fonte Regina a Valli del Pasubio, più precisamente nella frazione di Staro. Scoperta e attiva sin dal 1904 tra alterne fortune commerciali, la “miniera di oro blu” è stata riattivata con successo offrendo nuovamente posti di lavoro. Nello stabilimento che riprende l’imbottigliamento, facente parte del gruppo Fonte Margherita, saranno imbottigliate Fonte Regina e Fonte Lonera. Nuova vita dunque per la conosciutissima acqua effervescente naturale cara ai vicentini.
14
INCIDENTE MORTALE SULLA PISTA DA SCI, ADDIO A FABIO POZZAN Una tragedia legata all’incidente sugli sci, avvenuta su una pista di Folgaria, lascia attonita una consistente fetta di scledensi che conoscevano Fabio Pozzan, vista la sua assidua militanza nell’associazionismo locale. Fatale per lui a soli 61 anni di età l’impatto violento contro un albero a margine del tracciato innevato, avvenuto il 4 febbraio. Sconvolta in particolare la comunità di Poleo, dove risiedeva. Fabio era un fine cultore di musica, e non a caso faceva parte dello staff di Schio Life, network che organizza eventi musicali nel territorio e che riunisce tantissimi appassionati delle note. ELENA SUPERA L’ASTICELLA OLIMPICA E PRENOTA UN BIGLIETTO PER TOKYO Torna a splendere la stella di Elena Vallortigara, la saltatrice vicentina in alto capace nel 2018 di elevarsi alla quota di 2.02 metri: ieri nel contesto dei campionati italiani assoluti indoor di Ancona la scledense ha valicato la misura di 1,96 metri, vincendo il titolo italiano e saltando la quota richiesta per i Giochi olimpici di Tokyo 2020. Grazie a questo balzo di altissimo livello per lei anche la medaglia d’oro, dunque, che la conferma ai vertici nazionali e tra le migliori cinque saltatrici a livello internazionale.
IL PRIMO CASO DI CONTAGIO UN UOMO DOMICILIATO A SCHIO Sono i giorni dell’esplosione del coronavirus in Italia e anche l’Altovicentino non è immune ai focolai di epidemia. Il primo caso assoluto della zona viene riferito il 3 marzo a un 60enne di residenza in Lombardia ma domiciliato in città, il cui riscontro di contagio avviene in ospedale a Santorso dove era ricoverato in neurologia da 15 giorni, in gravi condizioni di salute. Verrà messo in isolamento e poi trasferito. Proprio tra gli operatori sanitari del nosocomio sorgeranno in seguito altri casi di infezione, a decine. SANTORSO COV I D - H O S P I TA L PER LA PROVINCIA DI VICENZA Il giorno della festa del Papà arriva la definitiva conferma. Dal 19 marzo il polo Alto Vicentino diventa hub di riferimento per i pazienti colpiti da coronavirus e che necessitano di ricovero immediato. Per gli altri già degenti sarà disposto lo spostamento in altri reparti e al San Bassiano, l’altro nosocomio afferente all’Ulss 7. In pratica 300 posti letto su 400 totali saranno destinati all’emergenza Covid, con sospensione dei servizi non ritenuti essenziali e di nuovi ricoveri. Anche il Pronto Soccorso viene interessato, uscendo dalla rete del Suem e rimanendo attivo solo per gravi urgenze. Il piano di emergenza regionale era stato preannunciato solo tre giorni prima.
16
MALO, ADDIO ALL’ EX SINDACO EUPANI, INSEGNANTE E TENORE La voce da tenore di Silvio Eupani rimane malinconicamente muta dopo che uno dei personaggi più conosciuti a Malo si è spento a 87 anni compiuti di età. Le note in musica, la storia del suo paese d’adozione, il ruolo guida per alunni e colleghi insegnanti, dell’ospedale De Marchi e della comunità di Malo anche in vesti di primo cittadino. E una passione a tutto tondo per l’arte in ogni sua forma, con la predilezione per la musica lirica di cui era cultore e insieme grande cantore, tanto da incidere un disco. BRIOCHE E PANINI PER IL PERSONALE SANITARIO AL LAVORO Nel corso delle prime settimane di pandemia si moltiplicano le iniziative di solidarietà che si affiancano anche alle raccolte fondi in favore dell’Ulss 7, per il reperimento dei dpi necessari per gli operatori al lavoro nei reparti Covid di Santorso. Tra i gesti più graditi da medici e infermieri una sfornata da 150 brioches regalate loro da un’azienda del territorio e una fornitura di panini, tramezzini e altre leccornie consegnate da una società sportiva amatoriale di Sarcedo.
LUTTO CITTADINO A TORREBELVICINO: ADDIO AL VICE SINDACO La cittadina turritana proclama il lutto cittadino in seguito alla morte di Leone Battilotti, per il 4 aprile, nel giorno del rientro delle ceneri del vicesindaco del Comune ed ex presidente del Calcio Torre e della Pro loco, conosciutissimo nella vallata ed anima di “Torre” su più fronti. A fine marzo purtroppo il suo cuore ha smesso di battere all’ospedale di Santorso, per problemi non legati al Covid. Aveva 72 anni, e lascia la moglie e i due figli con gli amati nipoti. E’ stato ricordato come “la colonna portante” dell’amministrazione comunale dal sindaco Emanuele Boscoscuro.
BUONI SPESA PER LE FAMIGLIE, A SCHIO OLTRE 200 MILA EURO Sul piano sociale le chiusure legate al lockdown inaspriscono le difficoltà che vivono parecchie famiglie. Intanto attraverso il Comune vengono erogati i primi 207 mila euro sotto forma di buoni spesa: le domande pervenute negli uffici in pochi giorni saranno circa 600. Ogni tagliando è del valore di 20 euro, spendibile in negozi e centri commerciali per l’acquisto di beni alimentari e di prima necessità. Ad occuparsi della distribuzione i volontari della Croce Rossa.
SCREENING NELLE CASE DI RIPOSO CON TEST RAPIDI Nei primi giorni di aprile le Rsa e case di riposo catalizzano l’attenzione dei media locale in relazione alla diffusione dell’epidemia, che s’insinua anche nelle strutture di Schio, Santorso, Pedemonte provocando una “strage di nonni”. Per ergere una barriera di prevenzione Regione Veneto e Ulss 7 lanciano un piano di screening periodico con tamponi su anziani ospiti e operatori che hanno accesso ai centri di assistenza. Si tratta dell’esordio, dai primi di aprile, del test rapido sierologico, a cui farà seguito il tampone molecolare in caso di positività.
SEI FOCOLAIO SUL MONTE NOVEGNO. C’E’ LO ZAMPINO DI UN PIROMANE In una fase storica in cui tutti dovrebbero rimanere chiusi in casa o nei rispettivi posti di lavoro, succede anche che sul Monte Novegno – il promontorio alle “spalle” della città di Schio - venga appiccato un vasto incendio che impegnerà a lungo a i vigili del fuoco. Ben 6 i diversi focolai registrati e spenti, opera di un probabile piromane, nell’area circostante a Malga Pineti. Il responsabile rimarrà senza un nome.
18
STOP LOCKDOWN, CALO RICOVERI E OSPEDALE “RIGENERATO” Con la riattivazione del Pronto Soccorso del polo altovicentino si apre la fase del ripristino progressivo delle attività sanitarie e assistenziali originarie. Con la conclusione del lockdown e il calo marcato del numero dei pazienti ricoverati nei reparti-covid l’Ulss 7 autorizza la ripresa graduale del servizio di medicina di emergenza a partire dal 11 maggio, rientrando così nella rete del Suem. Soddisfazione da parte dei sindaci del bacino. Seguirà la ripresa delle attività di sala operatoria, il ritorno del Day Hospital di Oncologia e altri servizi essenziali. ALL’EX LANEROSSI SORGERA’ UN PARCO INDUSTRIALE Ufficializzato e presentato il progetto che riguarda la vasta area dell’ex stabilimento scledense della Lanerossi. Un piano innovativo da 335 mila metri quadrati che mantiene la vocazione storica, con una superficie edificabile di 110 mila metri quadrati e che potrà ospitare al massimo tre supermercati di medie dimensioni, ciascuno di massimo 1.500 metri quadrati. E poi viabilità adatta agli autoarticolati, parcheggi, fibra ottica e attenzione agli aspetti “green” di sostenibilità. Accantonata definitivamente, quindi, l’idea di un centro commerciale.
20
ADDIO AL DOTT. SHIBLI, PEDIATRA DI VIA PASUBIO Tantissime le famiglie di Schio che hanno avuto modo di apprezzare le doti professionali e umane di Said Shibli, medico pediatra scomparso prematuramente a 62 anni ai primi di maggio. Il dottor Shibli, di origini arabo-israeliane (era originario di Nazareth, in Palestina), viveva ed esercitava in città da oltre trent’anni: aveva lo studio in via Pasubio ed era un apprezzato professionista, sempre disponibile e presente a dispensare consigli e aiuto ai genitori che a lui si rivolgevano. Una malattia incurabile lo ha strappato all’affetto dei suoi cari in appena due mesi. ORSO AVVISTATO SUL PASUBIO. E’ FOTOGRAFATO Un cucciolo di orso avvistato e immortalato da due foto nel Vicentino. A metà maggio un plantigrado è entrato ufficialmente in territorio vicentino, come testimoniato da un escursionista capace di fotografare il “re dei boschi” sul Sengio Alto, lungo un pendio nei pressi del Passo degli Onari. A distanza di qualche centinaio di metri dalle contrade sopra Valli del Pasubio. Dopo questa fugace apparizione, l’orsetto affamato non darà più notizie di sé dalle parti dell’Altovicentino.
UNA SERRA FAI DA TE DI CANNABIS IN CENTRO STORICO Un blitz della Guardia di finanza scopre un coltivatore diretto di marijuana che operava in proprio, in un appartamento nel pieno centro storico di Schio. I sospetti mirati nei confronti di un 36nne incensurato hanno permesso di trovare durante la perquisizione svariati sacchi di canapa indiana da essiccare e un kit all’avanguardia di strumentazione tecnologica tra lampade, termometri e fertilizzanti. Illecito, però. Per l’ordinamento italiano, tanto da far scattare sequestro di circa 400 grammi di droga, di un taser detenuto senza licenza e, infine, una sfilza di denunce.
OSPEDALE DI SANTORSO COVID-FREE. SARA’ SOLO UNA TREGUA Il giorno tanto atteso soprattutto da medici e infermieri dell’Altovicentino finalmente arriva: il 19 giugno l’ospedale di Santorso viene dichiarato “covid-free”. Ancora ricoverati solo una decina di pazienti già negativizzati in attesa di dimissioni. Una gioia dopo circa tre mesi di prima linea contro la pandemia, anche se non sarà durature. L’armistizio temporaneo nella guerra contro il coronavirus qui durerà solo poche settimane: i reparti Covid saranno occupati da oltre 180 malati con la seconda ondata in autunno.
APRE IL SECONDO TRATTO DELLA PEDEMONTANA VENETA Niente rulli di tamburi e squilli di trombe, stavolta, ma al massimo uno di clacson e subito al volante per “testare” il tragitto Malo-Breganze. Il 18 giugno viene inaugurato un nuovo tratto della Spv: dopo il raccordo tra autostrada A31 Valdastico in direzione est tocca alla direttrice ovest con uscita obbligata a San Tomio. Taglio di nastro informale con poche autorità locali, ad aprire l’accesso per un tracciato che ora conta circa 12 km percorribili. A novembre un nuovo tassello, congiungendo Malo a Bassano del Grappa.
SERPENTE IN GIARDINO SCAPPATO DALLA TECA DEL VICINO Attimi di vero e proprio panico sono stati provati da una donna scledense residente nel quartiere di Santa Croce, che si è ritrovata un serpente di notevoli dimensioni nel giardino di casa. Comprensibilmente preoccupata per la presenza dell’ospite sgradito, la signora ha chiesto aiuto dei vigili del fuoco intervenuti subito per catturare l’animale. Il rettile, si saprà dopo, era fuggito dalla teca di un vicino di casa della malcapitata scledense. Lungo circa due metri e della specie “serpente del grano”, è in realtà innocuo per l’uomo anche se l’aspetto non era affatto rassicurante...
22
VETTURE KM ZERO E SEMESTRALI ACQUISTIAMO LA TUA AUTO IN CONTANTI
Auguriamo a tutti un Buon
AUDI A3 SB 16T DI S-TRONIC ANNO 2015 KM 115.000 UNICO PROPRIETARIO
FIAT 500 VARI MODELLI E COLORI A PICCOLE RATE MENSILI (ANCHE NEOPATENTATI)
VW TIGUAN 16 TDI COMFORT ANNO 2017 7 POSTI KM 60.000 ANCHE A RATE
AUDI A4 AV 20 TDI S-LINE ANNO 2016 KM 87.000 FULL OPTIONAL VALUTIAMO IL TUO USATO!
TOYOTA AURIS HYBRID TOURING SPORT PRONTA CONSEGNA SUPER PREZZI!!
JEPP RENEGADE 16 MJT AUT LIMITED KM 69.000 ANNO 2017 FULL OPTIONAL CAMBIO AUTOMATICO
FIAT 500L 13 MJT POP STAR ANNO 2015 KM 90000 IDEALE PER NEOPATENTATI
SMART 08 CDI PULSE ANNO 2011 KM 100.000 FULL OPTIONAL
FIAT 500 12 BY DIESEL ANNO 2010 LIMIT EDITION IDEALE PER NEOPATENTATI
MERCEDES A180D PREMIUM/SPORT 10/2018 KM 60.000 FULL OPTIONAL
NISSAN JUKE 15 TDCI ANNO 2014 KM 100.000 UNICA MANO TAGLIANDATA E GARANTITA
500X 13 MJT LOUNGE ANNO 2016 IDEALE PER NEOPATENTATI.
ALFA ROMEO GIULIETTA 14 TB SUPER ANNO 2018 KM 60.000 SI VALUTANO PERMUTE
MINI COUTRYMAN COOPER D ANNO 2015 92.000 KM CAMBIO AUT. ANCHE A RATE
NISSAN QASHQAI 15 TDCI ACENTA ANNO 2014 KM 50.000 PARI AL NUOVO ANCHE A RATE
CENTRO ALLAGATO PER IL FORTUNALE ESTIVO IMPREVISTO Un fortissimo temporale con acquazzone breve ma di un’intensità straordinaria “mette sott’acqua” una parte del centro storico della città. Era il 21 luglio. In una ventina di minuti di diluvio scende tanta pioggia da occludere alcuni tombini e “sommergere” via Pasubio, percorso da un torrente, con allagamenti di cantine e garage in alcune abitazioni private e danni ad esercizi pubblici e negozi del centro. Un fortunale non previsto, che ha suscitato parecchi malumori oltre che costretto in tanti a rimboccarsi le maniche e il Comune a intervenire.
PENSIONATO TROVATO MORTO IN UNA FONTANA DEL PARCO A metà luglio un presunto “giallo” catalizza l’attenzione per un week end, dopo il ritrovamento di un anziano di 75 anni riverso in una fontana con dei pesci, in un parco privato a San Vito di Leguzzano. A distanza di 48 ore gli investigatori escludono però che si possa essere trattato di omicidio, come era invece trapelato nelle ipotesi della prima ora. A uccidere il maladense Bruno Scapin, titolare di un’autodemolizioni, sarebbe stato un malore mentre era in procinto di catturare dei pesci per portarli in un laghetto artificiale. A chiudere il caso l’autopsia.
Il 75° DELL’ECCIDIO PORTA ANCORA TENSIONI A SCHIO Nel 75esimo anniversario dall’Eccidio di Schio ancora scontri e manifestazioni in città, che ha vissuto un pomeriggio di tensione. Di fronte alle ex carceri di via Baratto dopo la messa di suffragio è avvenuta la cerimonia con la consueta deposizione di una mazzo di fiori in memoria delle 54 vittime del 7 luglio 1945, mentre in strada un nutrito corteo antifascista si è messo in marcia fino ad arrivare sotto al Duomo. A fare da “cuscinetto” la polizia di Stato in assetto antisommossa, che ha caricato i manifestanti.
SI TUFFA NEL LEOGRA MA NON RIEMERGE. MUORE UN GIOVANE PADRE Tragedia in località Asse a Torrebelvicino: un giovane di origini africane perde la vita dopo essersi tuffato nel Leogra per cercare riparo dalla calura, a pochi passi dalla strada provinciale 46. La vittima è un 25enne nigeriano residente a Schio, Emmanuel Ehizibue, morto per annegamento. Che lascia la giovane moglie e due piccoli bambini in Germania. A lanciare l’allarme erano stati alcuni amici, gli stessi che poi hanno attivato una raccolta fondi per il suo funerale e il rimpatrio della salma, dai costi proibitivi.
24
VENDESI
Thiene: vendesi casa a schiera con giardino fronte-retro, composta da cucina e soggiorno, tre camere, due bagni, ampia taverna, garage doppio. Ape in definizione. Euro 185.000. C.E. da definire
Lugo: A due passi dal centro vendesi grande casa indipendente con ampio giardino, garage, terrazzone panoramico, grande zona giorno, cucinino, 2 bagni e 4 camere. Abitabile da subito. Occasione Euro 160.000 Trattabili. C.E. da definire
Schio centro: vendesi appartamento composto da cucina e soggiorno separati, 3 ampie camere, 2 bagni, terrazzi, 1 posto auto coperto, 1 posto auto scoperto, servito da ascensore. Euro 80.000. Ape in definizione
Santorso: Vendesi recente appartamento in zona tranquilla ma comoda ai servizi sito al piano primo composto da zona giorno, 3 camere, 2 bagni, garage doppio, terrazzi, orto. Occasione. Euro 99.000 CLASSE ENERGETICA: In fase di richiesta
Santorso: vendesi in piccolo contesto appartamento al piano terra composto da zona giorno, due camere, due bagni. Compreso nella vendita anche un immobile adiacente ad uso commerciale di circa 40 mq. Entrata indipendente, no spese condominiali. Nelle vicinanze ampio parcheggio e tutti i servizi. Ape in definizione. Euro 103.000 trattabili.
Schio/Giavenale: vendesi casetta affiancata abitabile da subito composta da zona giorno, 2 camere matrimoniali e 2 bagni, cantina e garage per 2 auto Occasione Euro 89.000 Tratt. C.E. in definizione
Chiuppano: zona centrale ma tranquilla, vendesi appartamento composto da cucina, soggiorno, 3 camere, bagno, ripostiglio, garage, cantina, 2 posti auto e orto. L’appartamento è dotato di aria condizionata, allarme, finestre nuove. Nel condominio, recentemente è stato fatto il tetto, le parti comuni, le fognature. Ape in def. Euro 109.000 trattabili.
Piovene Rocchette/Grumello In ottima posizione vendesi terreno edificabile di circa 600 mq gia lottizzato. Possibilità edificatoria di circa 780 metri cubi. Ideale per costruire una villetta singola. Euro 89.000
Schio zona collinare: vendesi rustico da ristrutturare di ampie dimensioni, con giardinetto adiacente di proprietà di circa 100 mq con all’interno la legnaia. Ape in def. Euro 54.000. CLASSE ENERGETICA: In fase di richiesta
Marano vicentino: vendesi in blocco, casa singola abitabile di circa 200 mq con 2 piccoli capannoni di totali 280 mq con altezza di 3,80 mt., idonei a piccole attività (non metalmeccanica/carpenteria pesante). Ape in def. Info in ufficio.
Santorso: vendesi in zona centrale, casa affiancata anni 70 libera su 3 lati, composta da zona giorno, 2 camere, bagno, garage e ripostiglio. Occasione Euro 47.000 Tratt. CLASSE ENERGETICA: In fase di richiesta
Valli del Pasubio: vendesi rustico di testa in discrete condizioni con 2000 mq di terreno adiacente, composto da cucina, soggiorno con caminetto, due camere, un bagno, soffitta. Completano la proprietà due fienili adiacenti, compresi nella vendita. Ape in def. Euro 59.000.
Torrebelvicino: in contrada tranquilla a cinque minuti dal centro, vendesi casa affiancata composta da ampia zona giorno, bagno, due camere matrimoniali con la possibilità di ricavare una terza cameretta. Grande soffitta e taverna con secondo bagnetto. Piccolo scoperto per legnaia sul retro e posto auto scoperto. Tetto ed infissi in ordine. L’immobile viene venduto gia arredato di cucina, con una stufa a legna di pregio al piano terra e stufa a pellet per la zona notte. Occasione Euro 49.000 poco tratt. C.E. da definire
Thiene: vendesi a 500 metri dal centro appartamento al piano terra composto da zona giorno, 2 camere, bagno, posto auto di proprietà. Euro 80.000 C.E. da definire
Valli del Pasubio: in contrada tranquilla e soleggiata affittasi monolocale indipendente con posto auto. Euro 400 mensili compresi di tutti i servizi (acqua, luce, riscaldamento) Disponibile anche per brevi periodi.
Schio: vendesi in zona immersa nel verde rustico di testa da ristrutturare, composto da cucina, soggiorno, 2 camere, bagno, ripostiglio, alta mansarda abitabile, deposito/legnaia. Euro 55.000. C.E. G
IL COVID “VACANZIERO” FA RIAPRIRE IL REPARTO CORONAVIRUS Nei primi giorni di agosto tornano ad essere occupati dei posti letto per pazienti malati di Covid dopo la progressiva “riconversione” alle origini dell’ospedale di Santorso tra giugno e luglio. Due i malati ricoverati al 5 agosto, mentre nel bollettino quotidiano dell’Ulss 7 Pedemontana la casella giornaliera dedicata ai casi positivi si discosta dallo “zero” dei giorni precedenti. Nel corso del mese saranno decine gli altovicentini di ritorno dalle vacanze in Sardegna, Grecia, Malta e Croazia in particolare a presentare sintomi e sottoporsi al tampone molecolare. IL CUBO DI VETRO REGALA BRIVIDI “GRATIS” Brividi assicurati e a disposizione di visitatori curiosi in località Balasso a Valli del Pasubio. I turisti di montagna possono dal 10 agosto camminare sulla passerella sospesa nel vuoto sopra la cascata di Brazzavalle, dopo il completamento dell’attesa l’installazione del cosiddetto “cubo di vetro”. Un’altra nuova “attrazione”, se così si può definire, che si aggiunge al ponte tibetano “Avis” e ai percorsi storici della Grande Guerra che già attirano ogni anno migliaia di escursionisti sotto lo sguardo del Monte Pasubio.
26
IL “GIALLO DEL LAGO DI COMO” PORTA A SCHIO Il cadavere di un uomo ritrovato in maniera del tutto casuale sul fondo del Lago di Como corrisponde a un 40enne nato a Schio e cresciuto a San Vito di Leguzzano. Rimane un mistero la morte di un consulente finanziario di professione da vent’anni circa residente a Milano. A riportare alla luce il corpo incagliato a 70 metri di profondità è un gruppo di sub durante un’esercitazione, dopo che da circa due mesi il vicentino di origine non dava notizie di sé e risultava scomparso nel nulla. LUTTO IN COMUNE A PIOVENE: CORDOGLIO PER L’ASSESSORE Un male subdolo ha strappato agli affetti più cari Cristina Longhi, assessore al Sociale, al Lavoro e alla Famiglia, in carica a Piovene Rocchette, che dopo un quinquennio di servizio alla comunità si era rimessa a disposizione con coraggio e tenaci, per un secondo mandato. Nonostante la lotta già in corso da tempo contro la terribile malattia. “Un onore lavorare con lei” ha dichiarato il sindaco Erminio Masero, riservandole un commosso saluto e omaggio. La donna, di 53 anni, ha lasciato il marito e due figlie.
COMMOZIONE PER L’ADDIO A CHIARA, COMMESSA-ATLETA E’ un mese terribile per la cronaca dell’Altovicentino, che si apre con la brutta notizia della morte di una donna di 39 anni, Chiara Miotto, commessa conosciuta a Schio con una smisurata passione per lo sport e specialista delle discipline di montagna anche in virtù della sua professione oltre che passione. Mountain bike, sci e corsa erano il suo pane quotidiano, e non si spiega come un arresto cardiaco abbia potuto colpirla mentre faceva jogging a Magrè. Dopo aver lottato per tre giorni in rianimazione, Chiara ha ceduto al destino, lasciando nello sconforto il padre, i fratelli e tanti amici.
MASSO SI STACCA NELLA GROTTA DELLA POSCOLA E UCCIDE UNO SPELEOLOGO A perdere la vita in circostanze accidentali un uomo di 48 anni che, con la dovuta attrezzatura per la speleologia, stava esplorando un anfratto della grotta della Poscola a Priabona, in territorio di Monte di Malo. A dare l’allarme il compagno di escursione, rientrato sui suoi passi per cercare il ritardatario. Lo ha ritrovato riverso a terra, colpito al capo come accertato in seguito da un grosso sasso che non gli ha lasciato scampo. Il Soccorso Alpino e il personale sanitario non hanno potuto far nulla al loro arrivo, se non recuperare la salma dello sfortunato romagnolo.
PRECIPITA NEL VUOTO DAL PASUBIO: MUORE SOLDATO USA Una disgrazia sulle Piccole Dolomiti si verifica proprio nell’ultimo week end estivo sul percorso storico delle 52 Gallerie del Pasubio. A perdere la vita un ragazzo statunitense di 24 anni, che con un amico stava compiendo l’escursione, all’altezza della 23esima galleria. I due militari paracadutisti si stavano allenando nella corsa in salita, entrambi di stanza a Camp Ederle a Vicenza. Dopo essere scivolato, l’americano è precipitato per circa 150 metri, sfracellandosi sulle pareti di roccia. A ritrovare il corpo un elicottero che ha poi trasportato la salma a Rifugio Balasso.
ELEZIONI COMUNALI, A MALO RUSH FINALE A 4 CANDIDATI Dopo settimane di discussioni e polemiche si arriva alla resa dei conti elettorale nella città maladense, unico comune da circa 15 mila abitanti del nord provincia al voto, per designare il successore di Paola Lain. L’area di centrodestra presenta tre candidati dopo le “spine” della maggioranza uscente – l’ex vicesindaco Claudio Dalla Riva, l’assessore Moreno Marsetti e Roberto Sette -, contro Roberto De Zen per l’area progressista che si classifica con il 28,3% alle spalle del giovane neosindaco Marsetti (31 anni), musulmano non praticante, con il 44,5%. Più defilato Sette (17,6%) e Dalla Riva (9,6%).
28
SCHIO OSPITA L’ASSEMBLEA ANNUALE DI CONFINDUSTRIA VICENZA Tocca all’Altovicentino ospitare, in presenza ma con garantito il distanziamento sociale, l’annuale convegno organizzato dalla sigla che riunisce gli industriali della provincia. Un migliaio gli imprensitori presenti, con il presidente della categoria Luciano Vescovi e il presidente del Veneto Luca Zaia tra i principali relatori, oltre a Carlo Bonomi e Maurizio Landini. La sessione si è svolta nell’ex stabilimento dell’azienda tessile Smit, ora sede di Gps in zona industriale. ADDIO ALL’IMPRENDITORE “DI FERRO” CHE FONDO’ INDIA SPA Il mondo dell’industria altovicentino è in lutto, in particolare nello storico comparto della lavorazione dei metalli. Si è spento a 73 anni di età Bruno Gonzato, imprenditore del ferro battuto e dei semilavorati in metallo capace di fondare un’azienda – la Ind.I.a spa – espansa negli anni fino a divenire una multinazionale, con filiali in tutto il mondo: una vera potenza del settore con stabilimenti in più continenti. Tra gli incarichi più noti portati a termine la fornitura delle cancellate del Colosseo a Roma, un motivo d’orgoglio anche per il made in Veneto.
30
MANICHINO IMPICCATO APPESO SOPRA LA ROTATORIA Uno “scherzo” di pessimo gusto che ha fatto discutere e sui indagano i carabinieri si è registrato all’alba del 29 ottobre scorso. Un lenzuolo con la scritta a vernice “Grazie Conte”, riferito al capo del Governo, e una manichino imbottito con un cappio al callo sono apparsi sulla grande rotatoria di porta Venezia. L’opera di ignoti è stata tolta di mezzo già dalle 5.30 del mattino, non prima però che qualche automobilista di passaggio scattasse una foto divenuta subito virale su chat e gruppi social. In quei giorni in più parti d’Italia si protestava contro le restrizioni imposte a ristoranti e bar. ECCO IL BARBIERE SOLIDALE: TAGLIO GRATIS PER CHI E’ PENALIZZATO DAL COVID Parte da un salone di Schio l’iniziativa #artigianosolidale, una singolare idea nata in favore dei lavoratori e delle partite Iva in ginocchio per le nuove chiusure imposte dal Dpcm anti-covid di fine ottobre. A lanciarla è un giovane barbiere di 35 anni, Giuseppe “Geppe” Miglioranza, che vive tra Santorso e Marano. Per due mesi dedicherà un pomeriggio a settimana a commercianti e piccoli imprenditori costretti a chiudere le proprie attività. La notizia farà presa in tutto il Veneto.
LA SENATRICE A VITA LILIANA SEGRE CITTADINA ONORARIA La sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz, dove fu deportata a meno di 14 anni di età, è ufficialmente cittadina onoraria della città di Schio. A deliberarlo il Consiglio Comunale del 23 novembre, all’unanimità dei votanti presenti. La 90enne senatrice a a vita in seguito ha ringraziato attraverso una lettera aperta tutta la comunità e il Comune per il riconoscimento, scusandosi per non aver potuto recarsi personalmente in Altovicentino per via dell’età avanzata e, soprattutto, dell’emergenza sanitaria.
PUNTO TAMPONI CITTADINI AL LANIFICIO CONTE Un piano dello storico edificio cittadino è stato adibito a centro sanitario per la diagnosi del tampone rapido da metà novembre, grazie alla collaborazione di 21 medici di famiglia operanti in città e nelle frazioni. E’ stato così accolto l’invito proveniente dalla Regione Veneto a predisporre spazi adatti, dove effettuare i tamponi antigenici “in proprio” nei comuni, alleggerendo il carico di utenti che nei giorni precedenti affollavano i punti dell’Ulss allestiti all’ex ospedale De Lellis e nel polo di Santorso.
LA CONFERENZA DEI SINDACI S I “ S PA C C A ” S U L L’ O S P E DALE Una spaccatura che poi sarà ricomposta nelle settimane seguenti, quella scaturita da un documento di protesta inviato in Regione Veneto riguardo la situazione dell’ospedale di Santorso e dell’Ulss 7. In particolare lamentando il deficit di personale sanitario. Una lettera di denuncia e di richieste di attenzione firmata da 11 primi cittadini di area progressista, e resa pubblica da Franco Balzi, sindaco di Santorso. Gli altri 20 colleghi dell’Altovicentino non si erano invece espressi. Le varie prese di posizione animeranno il dibattito per molti giorni a seguire.
ANDREA TIENE... ENDURO! E’ LUI IL CAMPIONE MONDIALE 2020 Tutto l’Altovicentino si gode la consacrazione di un proprio talento che si laurea campione mondiale tra i senior dell’Enduro. Si tratta di Andrea Verona, di Piovene Rocchette, che a soli 21 anni sale sul tetto del mondo in una delle tre categorie suddivise per cilindrata delle moto, dopo aver battuto un altro pilota italiano sul circuito finale in Portogallo. Dopo i trionfi a livello giovanile degli anni scorsi, per Verona è primo successo tra i grandi del motociclismo offroad.
32
OLTRE 350 DIPENDENTI LAMENTANO LE CONDIZIONI O R G A N I Z Z AT I V E D E L L’ O S P E D A L E A.V. Dopo le rimostranze dei sindaci sul tema dell’ospedale di Santorso anche i dipendenti si mobilitano scrivendo una lettera al commissario Simoni e alle autorità territoriali. In 365 firmano la petizione in cui si chiedono più risorse, più sicurezza per gli operatori sanitari e un maggior coinvolgimento nei processi decisionali. Anche loro, insomma, vogliono far sentire la propria voce dalla prima linea di contrasto e di cura al Covid-19.
GLI ARBITRI DELLA SEZIONE DI SCHIO FESTEGGIANO ORSATO, MVP DEI FISCHIETTI Per qualcuno il 2020 rimarrà un anno da album dei ricordi più belli. Così è per lo scledense d’adozione Daniele Orsato: il 45enne di Recoaro, arbitro della sezione locale “Aldo Frezza”, viene eletto miglior direttore di gara del calcio del mondo dal massimo organismo, il International Federation of Football History & Statistics. Una soddisfazione enorme sia per l’Italia che per il gruppo degli arbitri altovicentini. Sarà lui a rappresentare i colleghi internazionali a gli Europei la prossima estate.
FRANE E SMOTTAMENTI NELLE CONTRADE Il maltempo attanaglia anche la Val Leogra e le Prealpi tra il 5 e 6 dicembre, un week end da bollino nero in tutta la provincia che ha creato problemi di viabilità a causa di smottament. Inagibili varie strade di raccordo verso località e contrade. Alberi schiantati, fango e detriti isolano per alcune ore la frazione Staro (Valli del Pasubio) e altri agglomerati di case di montagna, e si registrano problemi analoghi sulle Piane e sul Tretto di Schio, con interdizione al traffico dei veicoli.
IL DELFINO CECCON FA EN PLEIN E VOLA A TOKYO 2021 Un formidabile Thomas Ceccon centra quattro podi in quattro gare, vincendo nei 100 dorso e bei 50 farfalla, agli assoluti invernali di Riccione. Il nuotatore azzurro di Magrè, di appena 19 anni, si porta a casa due medaglie d’oro, un argento e un bronzo ma soprattutto il nuovo primato italiano nella sua specialità preferita (i 100 dorso) con tanto di pass per le Olimpiadi nipponiche. Coronando così un sogno. Sarà la sua prima partecipazione, da campione italiano e recordman.
34
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
DICEMBRE 2020 1
M
2
M
3
G
4
V
5
S
6
D
7
L
8
M
9
M
10 G 11 V 12 S 13 D 14 L 15 M 16 M 17 G 18 V 19 S 20 D 21 L 22 M 23 M 24 G 25 V 26 S 27 D 28 L 29 M 30 M 31 G
VENERDÌ Maria Madre di Dio
SABATO SS. Basilio e Gregorio
DOMENICA S. Genoveffa
LUNEDÌ
SS. Ermete e Caio
MARTEDÌ S. Amelia
MERCOLEDÌ Epifania di N.S.
GIOVEDÌ S. Raimondo di P.
VENERDÌ S. Severino Abate
SABATO S. Giuliano
DOMENICA S. Aldo Eremita
LUNEDÌ S. Igino
MARTEDÌ S. Benedetto, S. Tatiana
MERCOLEDÌ S. Ilario
GIOVEDÌ B. Veronica da Binasco
VENERDÌ S. Efisio Martire
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
DOMENICA S. Antonio Abate
FEBBRAIO 2021
LUNEDÌ
1 L
S. Prisca
2 M
MARTEDÌ
3 M
S. Mario
4 G
MERCOLEDÌ
5 V
SS. Sebastiano e Fabiano
6 S
GIOVEDÌ
7 D
S. Agnese
VENERDÌ
8 L 9 M
S. Vincenzo
10 M
SABATO
11 G
B. Enrico Susone
12 V
DOMENICA
13 S
S. Francesco di S.
LUNEDÌ Conv. di S. Paolo
MARTEDÌ SS. Tito e Timoteo
MERCOLEDÌ S. Angela Merici
GIOVEDÌ S. Tommaso d’Aq.
VENERDÌ S. Valerio
SABATO S. Martina
DOMENICA
14 D 15 L 16 M 17 M 18 G 19 V 20 S 21 D 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S 28 D
S. Giovanni Bosco
SABATO S. Marcello
GENNAIO
in giardino Semina, trapianti e piantagione (con luna crescente) Semina Seminare all’aperto: Calendula, Zinnia, Viola, violaciocca e pisello odoroso. In serra o sotto tunnel si possono seminare gran parte delle annuali da fiore tra cui begonia, cineraria, garofano e petunia. Trapianti Se le condizioni climatiche lo permettono e il terreno non è gelato o inzuppato d’acqua completare i trapianti degli arbusti e delle piante ad alto fusto e trasferire in vaso o in terra al coperto le piantine prodotte in semenzaio. Tra gennaio e febbraio si possono mettere a dimora le nuove piante di camelia, skimmia, rododendro e azalea. Bulbose: controllare i bulbi e i tuberi messi nel locale di conservazione in novembre ed eventualmente eliminare quelli attaccati da muffe e mar-
ciumi. Ogni quindici-venti giorni effettuare trattamenti con ossicloruro di rame. E’ ancora possibile effettuare la forzatura di giacinti, narcisi e tulipani portando i tuberi invasati in autunno in locali caldi e privi di luce. Si possono invece piantare i bulbi di gladioli, Fritillaria e Tigridia. Talee: Mettere a radicare in torba, sabbia e terra d’erica o sabbia silicea pura le talee di Pelargoni (gerani), Crisantemi, garofani, Salvia, Verbena, lavanda, Rosmarino, Eliotropo, Phylca ericoides, margherite, ecc.
Potature e lavorazione del terreno (con Luna calante) Potature Potare le rose non appena le gemme appaiono gonfie, eliminando i rami morti, quelli danneggiati da parassiti o da cause abiotiche, quelli troppo sottili e i rami più interni che sottraggono luce e aria alla chioma. Potare le siepi sempreverdi (bosso, lauroceraso, ligustro, tasso) prima dell’emissione dei germogli. Lavorazione del terreno Se le condizioni climatiche e il terreno lo permettono, vangare le aiuole in vista dell’oramai prossima stagione delle semine. E’ bene preparare il terreno per tempo, sia che si tratti di un’aiuola, sia che si tratti di grandi cassoni o di fioriere utilizzate per la semina in terrazzo. Per le aiuole sarà sufficiente una vigorosa vangatura, utile per facilitare la strutturazione del terreno ed eliminare le larve di eventuali parassiti. Per i vasi si tratta di rinnovare il terriccio, mescolandone al vecchio del nuovo. E’ bene vuotare completamente i vasi del vecchio terriccio in maniera tale da effettuare anche un efficace arieggiamento, utile anche per eliminare vecchie radici compattate che possono poi ostacolare lo sviluppo di nuove piantine. Se avete intenzione di riutilizzare vecchi vasi è bene effettuare un’accurata pulizia delle pareti interne con acqua calda e sapone, allo scopo di evitare la trasmissione di eventuali malattie e parassiti da una pianta all’altra. Sia alle aiuole che al terriccio può essere utile aggiungere una adeguata quantità di compost, di stallatico o di concime organico per preparare un adeguato substrato nutritivo per le nuove piante.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
GENNAIO 2021 1
V
2
S
3
D
4
L
5
M
6
M
7
G
8
V
9
S
10 D 11 L 12 M 13 M 14 G 15 V 16 S 17 D 18 L 19 M 20 M 21 G 22 V 23 S 24 D 25 L 26 M 27 M 28 G 29 V 30 S 31 D
1 2 MARTEDÌ 3 MERCOLEDÌ 4 GIOVEDÌ 5 VENERDÌ 6 SABATO 7 DOMENICA 8 LUNEDÌ 9 MARTEDÌ 10 MERCOLEDÌ 11 GIOVEDÌ 12 VENERDÌ 13 SABATO 14 DOMENICA 15 LUNEDÌ LUNEDÌ
S. Verdiana
Present. del Signore S. Biagio e Ansgario S. Andrea C. S. Agata
Ss. Paolo Miki
S. Riccardo, S. Teodoro M. S. Girolamo E. S. Apollonia
SS. Arnaldo, S. Scolastica B.Vergine di Lourdes S. Eulalia
S. Benigno
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
MARTEDÌ S. Giuliana
MERCOLEDÌ SS. Sette Fondatori di M.
GIOVEDÌ S. Donato Martire
VENERDÌ S. Corrado di P.
SABATO S. Eleuterio
DOMENICA I di Quaresima
LUNEDÌ Cattedra di S. Pietro S.
MARTEDÌ S. Policarpo
MERCOLEDÌ S. Etelberto
GIOVEDÌ S. Cesario, S. Vittorio
VENERDÌ S. Paola di S.Giuseppe
SABATO S. Gabriele dell’Addolorata
DOMENICA II di Quaresima
MARZO 2021 1 L 2 M 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D 8 L 9 M 10 M 11 G 12 V 13 S 14 D 15 L 16 M 17 M 18 G 19 V 20 S 21 D 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S
S. Valentino
28 D 29 L
S. Faustino
30 M 31 M
FEBBRAIO
in giardino Semina, trapianti e piantagione (con luna crescente) Semina Alla fine di febbraio, nei climi più caldi si possono seminare all’aperto: gladioli, gigli orientali, viola, violacciocca e le rampicanti a grande sviluppo (convolvolo, pisello odoroso, ipomea, ecc.). In serra o in vasi tenuti all’interno delle abitazioni: begonia, bocca di leone, celosia, dalia, garofano, impaziens, lobelia, petunia e le piante annuali da fiore. Trapianti e piantagioni Se le condizioni climatiche lo permettono e il terreno non è gelato completare i trapianti dei rosai, degli arbusti e delle piante ad alto fusto, trasferire in vaso o in terra al coperto le piantine prodotte in semenzaio e mettere a dimora le nuove piante di camelia, skimmia, rododendro e azalea.
Talee Mettere a radicare in torba, sabbia e terra d’erica o sabbia silicea pura le talee di Aster, bossolo, crisantemi, Fuchsia, garofani, Gazania, Heliotropium, Lavandula dentata, margherite, Pelargoni (gerani), salvia, verbena, lavanda, rosmarino, Eliotropo, Phylca ericoides. In serra calda si possono preparare le talee di Bounganvillea, Ficus e Philodendron. Potature (con luna calante) Nelle zone più miti, dove non c’è più il rischio di gelate, si possono potare le rose tea, le floribunda e le altre varietà di rose moderne
e le siepi sempreverdi (bosso, lauroceraso, ligustro, tasso) prima dell’emissione dei germogli, mentre i peschi da fiore, ciliegi, lilla e Fortsythia vanno potati dopo la fioritura. Ringiovanire le piante aromatiche (lavanda, salvia, rosmarino, ecc.). Lavori (con luna calante) Dove il terreno non è ancora ghiacciato vangare le aiuole, ripulire i tappeti erbosi dalle foglie e dai detriti ed effettuare la concimazione con cornunghia in vista dell’oramai prossima stagione delle semine. E’ questo il periodo più indicato per individuare eventuali ristagni d’acqua; in questo caso si può intervenire con la “bucatrice” o con la vanga forca per migliorare il drenaggio.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
FEBBRAIO 2021
LUNEDÌ
1
L
2
M
MARTEDÌ
3
M
4
G
5
V
6
S
7
D
8
L
9
M
10 M 11 G 12 V 13 S 14 D 15 L 16 M 17 M 18 G 19 V 20 S 21 D 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S 28 D
S. Albino, Alba, Ugo S. Simplicio
MERCOLEDÌ S. Marino
GIOVEDÌ S. Casimiro
VENERDÌ S. Foca
SABATO S. Rosa da V.
DOMENICA III di Quaresima
LUNEDÌ S. Salvatore
MARTEDÌ S. Francesca R.
MERCOLEDÌ S. Simplicio Papa
GIOVEDÌ S. Costantino
VENERDÌ S. Gregorio di N.
SABATO S. Rodrigo, S. Cristina
DOMENICA IV di Quaresima
LUNEDÌ S. Longino, S. Luisa
17 MERCOLEDÌ 18 GIOVEDÌ 19 VENERDÌ 20 SABATO 21 DOMENICA 22 LUNEDÌ 23 MARTEDÌ 24 MERCOLEDÌ 25 GIOVEDÌ 26 VENERDÌ 27 SABATO 28 DOMENICA 29 LUNEDÌ 30 MARTEDÌ 31 MERCOLEDÌ S. Patrizio
S. Salvatore
S. Giugseppe
S. Alessandra Martire V di Quaresima
S. Lea, Caterina, Benvenuto S. Turibio de M. S. Romolo
Annunc. del Signore S. Teodoro, S. Ludgero S. Ruperto Le Palme
S. Secondo Martire S. Amedeo
S. Beniamino Matire
MARTEDÌ
APRILE 2021 1 G 2 V 3 S 4 D 5 L 6 M 7 M 8 G 9 V 10 S 11 D 12 L 13 M 14 M 15 G 16 V 17 S 18 D 19 L 20 M 21 M 22 G 23 V 24 S 25 D 26 L 27 M 28 M 29 G 30 V
S. Eriberto Vescovo
MARZO
in giardino Semina (luna crescente) In serra fredda (al nord e al centro): astro, begliuomini, bocca di leone, campanella rampicante, dalia, impatiens, petunie, portulaca, tagete, viole, zinnia e le piante annuali da fiore. In piena terra all’aperto, dove la temperatura si è oramai stabilizzata oltre i 10°: alyssum, calendula, convolvolo, crisantemo, graminacee ornamentali, iberis, malva, papavero e tutte le altre piante annuali rustiche. In tutte le altre zone si possono mettere a dimora: amarillide, ciclamino, Hedychium, mombrezia, tuberosa e le altre bulbose a fioritura estivo-autunnale. Trapianti e talee (luna crescente) In questo periodo si possono propagare per divisione numerose specie da bordura come: Ajuga, Arabis, Aster, Aubretia, Coreopsis,
Dianthus, Phlox. Subito dopo l’emissione della prima foglia vera trapiantare in serra fredda o in casa: amaranthus, astro, begonia, begliuomini, bocca di leone, campanula rampicante, dalia, garofano, petunia, portulaca, salvia, violacciocca, zinnia. Messa a dimora (luna crescente) All’aperto si possono mettere a dimora gli arbusti rampicanti e sarmentosi (ampelopsis, bignonia, clemantis, gelsomino, glicine, ecc.), le nuove piante di rosa, alberi e arbusti a foglia caduca sempreverdi. Tra la fine di marzo e i primi di aprile effettuare la piantumazione delle conifere.
Lavori (luna calante) Ripulire le aiuole che ospitano specie perenni, distribuire uno strato di buon terriccio ed eliminare l’eventuale strato di pacciamatura applicata all’inizio dell’inverno come protezione dal gelo. Preparare il terreno per le annuali a fioritura imminente e arieggiare con una leggera zappettatura le zone intorno al colletto dei roseti e il sottochioma di alberi e arbusti. Tappeti erbosi: è il periodo migliore per eliminare il muschio presente soprattutto nei prati situati su terreni argillosi, umidi e ombreggiati. Un metodo molto semplice consiste nel trattare le zone infestate con solfato ferroso (30-40 g/mq).
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
MARZO 2021 1
L
2
M
3
M
4
G
5
V
6
S
7
D
8
L
9
M
10 M 11 G 12 V 13 S 14 D 15 L 16 M 17 M 18 G 19 V 20 S 21 D 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S 28 D 29 L 30 M 31 M
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
GIOVEDÌ S. Ugo Vescovo
VENERDÌ S. Frandesco di P.
SABATO S. Sisto I, II e III
DOMENICA PASQUA DI RESURREZIONE
LUNEDÌ Lunedì dell’Angelo
MARTEDÌ S. Marcellino
MERCOLEDÌ S. Ermanno, S. GIovanni Battita
GIOVEDÌ S. Dionigi
VENERDÌ S. Maria Cleofe
SABATO S. Ezechiele
DOMENICA S. Gemma
LUNEDÌ S. Giulio Papa, Zenone
MARTEDÌ S. Martino Papa, Ermenegildo
MERCOLEDÌ S. Abbondio
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
SABATO Ss. Roberto di la C.
DOMENICA
MAGGIO 2021 1 S
S. Galdino
2 D
LUNEDÌ
3 L
S. Emma
4 M
MARTEDÌ
5 M
S. Agnese
MERCOLEDÌ S. Anselmo
GIOVEDÌ S. Caio
VENERDÌ S. Giorgio
SABATO S. Fedele
DOMENICA Festa della Liberazione
LUNEDÌ S. Marcellino
6 G 7 V 8 S 9 D 10 L 11 M 12 M 13 G 14 V 15 S 16 D 17 L 18 M 19 M
MARTEDÌ
20 G
S. Zita
21 V
MERCOLEDÌ
22 S
S. Valeria
23 D
GIOVEDÌ
24 L
S. Caterina da Siena
25 M
VENERDÌ
26 M
S. Pio V Papa
27 G
GIOVEDÌ
28 V
S. Benedetto, S. Annibale
29 S
VENERDÌ
30 D
S. Bernardette, S. Lamberto
31 L
APRILE
in giardino Semina, trapianti e piantagione (con luna crescente)
Cimature e Potature (luna calante)
Semine (luna crescente) Seminare in piena terra: Acanthus mollis, Ciclamen europaeum, calendula, crisantemo, Digitalis, Iberis sempervirens, Lupinus polyphyllus, Myosotis, papavero, primule, fiordaliso, girasole ornamentale, graminacee ornamentali, iberis, viole, violaciocche.
Cimare i crisantemi e gli arbusti a fioritura precoce come Spirea, Prunus giapponese e Forsythia per migliorare la fioritura. Potare gli agrumi ed effettuare il primo taglio alle siepi a rapido accrescimento come Lauroceraso, Ligustro e Biancospino.
Trapianti (luna crescente) Mettere a dimora: bocca di leone, calendula, campanella rampicante, gladiolo, graminacee ornamentali, Ageratum, Callistephus, Canna, Coleus, Cosmos, dalia, Hedichium, petunie, Nicotiana, Phlox decussata, Salvia splendes, Tagetes.
Lavori (luna calante) Dopo la fioritura dividere Primule, Arabis, Bellis, Aubrietia, Elleborus. Continuare ad annaffiare e concimare regolarmente le bulbose che sono fiorite tra aprile e gli inizi di maggio e attendere l’appassimento delle foglie prima di togliere da terra gli organi sotterranei.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO MAGGIO in giardino
Semine (luna crescente) Seminare in piena terra: Acanthus mollis, Alyssum, Althea rosea, Aster, calendula, campanula, Coreopsis, crisantemo, Digitalis, Iberis sempervirens, Lupinus polyphyllus, Myosotis, papavero, primule, fiordaliso, girasole ornamentale, violaciocche, garofano dei poeti, Gypsophila, mais ornamentale, nontiscordardimé, Schizanthus.
APRILE 2021 1
G
2
V
3
S
4
D
5
L
6
M
7
M
8
w
9
V
10 S 11 D 12 L 13 M 14 M 15 G 16 V 17 S 18 D 19 L 20 M 21 M 22 G 23 V 24 S 25 D 26 L 27 M 28 M 29 G 30 V
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
SABATO Festa del lavoro
DOMENICA S. Anastasio
LUNEDÌ SS. Filippo e Giacomo
MARTEDÌ S. Ciriaco
MERCOLEDÌ S. Angelo
GIOVEDÌ S. Lucio
VENERDÌ S. Flavia
SABATO S. Vittore M.
DOMENICA S. Pacomio
LUNEDÌ S. Antonio di Firenze
MARTEDì S. Ignazio
MERCOLEDÌ S. Nereo
GIOVEDÌ S. Fatima
VENERDÌ S. Mattia ap.
SABATO S. Isidoro
DOMENICA
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
LUNEDÌ S. Pasquale
GIUGNO 2021
MARTEDì
1 M
S. Vincenza
2 M
MERCOLEDÌ
3 G
S. Celestino V
4 V
GIOVEDÌ
5 S
S. Bernardino da S.
6 D
VENERDÌ
7 L
S. Caterina
SABATO S. Rita da Cascía
DOMENICA Pentecoste, S. Desiderio
LUNEDÌ Ascensione del Signore
MARTEDì S. Gregorio, Cristoforo
MERCOLEDÌ S. Filippo Neri
GIOVEDÌ S. Agostino di C.
VENERDÌ S. Emilio
8 M 9 M 10 G 11 V 12 S 13 D 14 L 15 M 16 M 17 G 18 V 19 S 20 D 21 L 22 M 23 M
SABATO
24 G
S. MassimoVescovo
25 V
DOMENICA
26 S
SS. Trinità, S. Giovanna
27 D
LUNEDÌ
28 L
Visitazione B.V.M.
29 M 30 M
Ascensione del Signore
Trapianti (luna crescente) Trapiantare le erbacee annuali perenni a fioritura autunnale e mettere a dimora: calendula, campanella rampicante, gladiolo, graminacee ornamentali, Ageratum, Canna, Coleus, Cosmos, dalia, Hedichium, petunie, Nicotiana, Salvia splendes, Tagetes.
Cimature e Potature (luna calante) Cimare i crisantemi e i rampicanti, tra cui le rose non rifiorenti, e gli arbusti a fioritura precoce. Concludere la potatura degli agrumi ed effettuare il primo taglio alle siepi di Lauroceraso, Ligustro e Biancospino.
Lavori (luna calante) Continuare ad annaffiare e concimare regolarmente le bulbose che sono fiorite tra aprile e gli inizi di maggio e attendere l’appassimento delle foglie prima di togliere da terra gli organi sotterranei. Estirpare e poi riporre in magazzino i bulbi già fioriti.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
MAGGIO 2021 1
S
2
D
3
L
4
M
5
M
6
G
7
V
8
S
9
D
10 L 11 M 12 M 13 G 14 V 15 S 16 D 17 L 18 M 19 M 20 G 21 V 22 S 23 D 24 L 25 M 26 M 27 G 28 V 29 S 30 D 31 L
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
MARTEDÌ S. Giustino
MERCOLEDÌ Festa della Repubblica
GIOVEDÌ Ss. Carlo Lwanga
VENERDÌ S. Francesco C
SABATO S. Bonifacio
DOMENICA S. Norberto
LUNEDÌ S. Antonio Maria
MARTEDÌ S. Medardo
MERCOLEDÌ S. Efrem
GIOVEDÌ S. Diana
VENERDÌ S. Barnaba
SABATO S. Guido
DOMENICA S. Antonio di P.
LUNEDÌ S. Eliseo Profeta
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
GIOVEDÌ S. Ranieri, S. Gregorio
LUGLIO 2021
VENERDÌ
1 G
S. Calogero
2 V
SABATO
3 S
S. Romualdo Abate
4 D
DOMENICA
5 L
S. Ettore
6 M
LUNEDÌ
7 M
S. Luigi Gonzaga
MARTEDÌ S. Paolino da Nola
MERCOLEDÌ S. Lanfranco
GIOVEDÌ S. Simplicio
VENERDÌ S. Guglielmo
SABATO S. Josemaría E.
DOMENICA S. Cirillo d’Aless.
LUNEDÌ S. Ireneo
8 G 9 V 10 S 11 D 12 L 13 M 14 M 15 G 16 V 17 S 18 D 19 L 20 M 21 M 22 G 23 V
MARTEDÌ
24 S
SS. Pietro e Paolo
25 D
MERCOLEDÌ
26 L
SS. Primi Martiri
27 M
MARTEDÌ
28 M
S. Vito Martire
29 G
MERCOLEDÌ
30 V
S. Aureliano
31 S
GIUGNO
semina, raccolto e lavori nell’orto Con l’arrivo del mese di giugno inizierà il periodo degli ortaggi estivi da raccogliere, delle semine e dei trapianti da effettuare in piena terra, magari ricordando di seguire il calendario lunare, al fine di ottenere rese migliori dal proprio lavoro. Con l’avvicinarsi di giornate più calde, sarà necessario dedicarsi maggiormente all’annaffiatura delle piante in vaso ed all’irrigazione dell’orto. Approfittate delle piogge di fine primavera per poter effettuare la raccolta dell’acqua piovana da utilizzare per ridurre i consumi idrici domestici. Semina Nel mese di giungo le temperature dovrebbero essere ormai stabili nella maggior parte delle regioni italiane. Per questo motivo sarà possibile effettuare diverse semine in piena terra, pensando ad esempio di dedicarsi alla semina di pomodori, piselli
le, le pesche, i pomodori, le zucchine ed i peperoni. Un raccolto abbondante durante i mesi estivi sarà il pretesto ideale per dedicarsi alla preparazione di salse, conserve sott’olio o sott’aceto e confetture. Le erbe aromatiche potranno essere utilizzate per la preparazione di condimenti o potranno essere essiccate per un loro impiego successivo.
e fagioli da gustare ad estate inoltrata. Sarà possibile inoltre dedicarsi alla semina protetta degli ortaggi da raccogliere nei mesi successivi, con l’arrivo dell’autunno, come porri, cavoli, finocchi e zucche. Tra le erbe aromatiche, dedicatevi alla semina di camomilla, prezzemolo, basilico e salvia. È giunto il momento di trapiantare quanto coltivato nei semenzai nel corso delle settimane precedenti, con trasferimento in vaso o in piena terra, a seconda dello spazio a disposizione per l’allestimento dell’orto. È possibile dunque dedicarsi al trapianto di piantine di fragole, pomodori, peperoni, zucchine, melanzane e peperoncino, oltre che delle erbe aromatiche, come basilico, prezzemolo, salvia, rosmarino. Approfittiamo dell’arrivo del mese di giungo per gustare i nostri frutti ed i nostri ortaggi preferiti quando essi risultano di stagione, come le frago-
Per coloro che sul balcone o sul davanzale coltivano delle erbe aromatiche in vaso, sarà possibile raccogliere basilico, prezzemolo, salvia, rosmarino, origano, timo, maggiorana, salvia, menta, erba cipollina e acetosella. Gran parte delle piante aromatiche e balsamiche giungono al culmine della propria carica di elementi utili proprio nel mese di giugo. Possono dunque essere raccolte sia per il consumo da fresche che per l’essiccazione, da effettuare all’ombra su di un telo, all’interno di un sacchetto di carta o appendendo alcuni rametti legati con uno spago e capovolti. A seconda di quanto seminato o trapiantato nei mesi precedenti, l’orto sul balcone potrà offrire per il raccolto, ad esempio: pomodorini, peperoncini, fagiolini, zucchine tonde, rucola, lattughino da taglio, prezzemolo, basilico, malva, camomilla ed altre erbe officinali ed aromatiche. Potreste dedicarvi alla semina di porri, ravanelli, sedano e aglio, da gustare nei mesi successivi. Dedicatevi alla semina in vaso della rucola e del lattughino da taglio.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
GIUGNO 2021 1
M
2
M
3
G
4
V
5
S
6
D
7
L
8
M
9
M
10 G 11 V 12 S 13 D 14 L 15 M 16 M 17 G 18 V 19 S 20 D 21 L 22 M 23 M 24 G 25 V 26 S 27 D 28 L 29 M 30 M
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
GIOVEDÌ
S. Aronne, Ester
VENERDÌ S. Ottone
SABATO
S. Tommaso ap.
DOMENICA S. Elisabetta
LUNEDÌ
S. Antonio M.Z.
MARTEDÌ
S. Maria Goretti
MERCOLEDÌ S. Claudio
GIOVEDÌ S. Priscilla
VENERDÌ S. Veronica
SABATO S. Silvano
DOMENICA
S. Benedetto, Olga
LUNEDÌ
S. Fortunato
MARTEDÌ S. Enrico
MERCOLEDÌ S. Camillo de L.
GIOVEDÌ
S. Bonaventura
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
SABATO
S. Alessio
DOMENICA
AGOSTO 2021 1 D
S. Federico, Calogero
2 L
LUNEDÌ
3 M
S. Arsenio
4 M
MARTEDÌ
5 G
S. Elia prof.
6 V
MERCOLEDÌ
7 S
S. Lorenzo da B.
GIOVEDÌ
S. Maria Maddalena
VENERDÌ
S. Brigida
SABATO
S. Cristina
DOMENICA
S. Giacomo ap.
LUNEDÌ
SS. Anna e Gioacchino
MARTEDÌ
S. Liliana
MERCOLEDÌ
SS. Nazario e Celso
GIOVEDÌ
S. Marta
VENERDÌ
S. Leopoldo
SABATO
S. Ignazio di L., Fabio
VENERDÌ
B.V. del Carmelo
8 D 9 L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 29 D 30 L 31 M
LUGLIO in giardino
Semine (luna crescente) A dimora in piena terra: Althea rosea, Amaryllis belladonna, Colchium, Dahlia (talee radicate), digitale, garofano dei poeti, gladioli, Gloriosa superba (zampe), Lilium candidum, nontiscordardimé, Sternbergia lutea, tuberosa, tigridia, violaciocche.
tare sulle dalie i germogli secondari e i bottoni fiorali in soprannumero. Eseguire leggere potature di regolazione su ortensia, gardenia, oleandro, lantana e sulle siepi. Se la chioma di alberi e arbusti appare squilibrata, eseguire a fine fioritura una leggera potatura.
Piantagioni (luna crescente) Se avete la possibilità di accudire le piante dopo il trapianto con annaffiature, frequenti spruzzature sulla chioma ed un eventuale ombreggiatura si possono mettere a dimora: agrumi, Ficus, lecci, magnolia, alloro, pittosporo, ecc.
Lavori (luna calante) Pacciamare le aiuole e il sottochioma di alberi e arbusti per ridurre l’evaporazione dell’acqua e frenare lo sviluppo delle infestanti.
Cimature e Potature (luna calante) Potare le rose rampicanti non rifiorenti. Cimare le erbacee da fiore per prolungarne la fioritura. Aspor-
Luglio è un mese ricco di lavori da fare nell’orto, ecco cosa seminare : Verza, Cappuccio, Cavolo nero, Cavolo rapa, Carote, Porro, Fagioli, Cipolle, Finocchi, Bieta da coste, Soncino, Rucola, Cicoria, Cavolfiore e Radicchio.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
LUGLIO 2021 1
G
2
V
3
S
4
D
5
L
6
M
7
M
8
G
9
V
10 S 11 D 12 L 13 M 14 M 15 G 16 V 17 S 18 D 19 L 20 M 21 M 22 G 23 V 24 S 25 D 26 L 27 M 28 M 29 G 30 V 31 S
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
DOMENICA S. Alfonso de’ L.
LUNEDÌ S. Eusebio di V.
MARTEDÌ S. Lidia
MERCOLEDÌ S. Nicodemo
GIOVEDÌ S. Osvaldo
VENERDÌ Trasfig. del Signore
SABATO S. Gaetano da T.
DOMENICA S. Domenico
LUNEDÌ SS. Fermo e Rustico
MARTEDÌ S. Lorenzo
MERCOLEDÌ S. Chiara
GIOVEDÌ S. Ercolano
VENERDÌ S. Ippolito
SABATO S. Alfredo
DOMENICA Assunzione S. Vergine - Ferragosto
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
MARTEDÌ S. Giacinto
SETTEMBRE 2021
MERCOLEDÌ
1 M
S. Elena
2 G
GIOVEDÌ
3 V
S. Mariano
4 S
VENERDÌ
5 D
S. Bernardo
6 L
SABATO
7 M
S. Pio X Papa
DOMENICA S. Fabrizio
LUNEDÌ S. Rosa da Lima
MARTEDÌ S. Bartolomeo ap.
MERCOLEDÌ S. Ludovico
GIOVEDÌ S. Alessandro
VENERDÌ S. Monica
SABATO S. Agostino
8 M 9 G 10 V 11 S 12 D 13 L 14 M 15 M 16 G 17 V 18 S 19 D 20 L 21 M 22 M 23 G
DOMENICA
24 V
Martirio S. Giovanni B.
25 S
LUNEDÌ
26 D
S. Fantino,Rosa
27 L
MARTEDÌ
28 M
S. Raimondo, Aristide M.
29 M
LUNEDÌ
30 G
S. Rocco
AGOSTO
Semine e piantagioni (luna crescente) Il mese di agosto è sicuramente uno dei periodi più impegnativi per quanto riguarda la cura dell’orto. Chi ha a disposizione alcuni giorni di vacanza, potrà dedicare una parte di essi al raccolto o alla semina di ortaggi e piantine che potranno iniziare a dare i loro frutti entro l’annata in corso o che potranno essere prescelte in previsione del raccolto che si vorrà ottenere per l’annata successiva. In agosto potranno essere seminati carciofi, bietole, cicoria, cavoli, indivia, lattuga, fagioli, finocchi, carote, cipolle, prezzemolo, scarola, spinaci, zucchine, ravanelli, rape e rucola. Per quanto riguarda le carote e le lattughe, si dovrebbero scegliere le varietà autunnali per la semina. Gli spinaci possono essere seminati a partire dalla fine di agosto al fine di poterli raccogliere durante l’autunno. Il prezzemolo potrà invece essere raccolto in primavera, mentre i finocchi fruttificheranno entro la fine di novembre.
Consigli per la semina La semina, per ottenere un raccolto di m a g g i o re successo, dovrebbe essere sempre effettuata all’interno di semenzai, che possono essere ottenuti bucherellando il fondo di bicchierini o piccoli contenitori di plastica (i vasetti dello yogurt sono perfetti per questo scopo). Ogni vasetto dovrà essere innaffiato preferibilmente utilizzando un contenitore per l’acqua dotato di spray, in modo da ottenere una corretta umidità degli strati di terra più superficiali, dove si trovano i semi. Questo metodo di semina vi consentirà di selezionare le piantine più resistenti e di organizzare meglio gli spazi a vostra disposizione, sia che abbiate
a disposizione un orto vero e proprio, sia che decidiate di trasferire le vostre piantine in semplici vasi. Varietà da trapiantare in agosto Per quanto riguarda il trapianto, nel mese di agosto, a seconda di quanto seminato in precedenza all’interno dei semenzai, potrete approfittare del vostro tempo a disposizione per occuparvi del trapianto di: carciofi, barbabietole, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolfiore, cavolo verza, cicoria, sedano e sedano rapa Riproduzione (luna crescente) Preparare le talee degli arbusti da fiore e sempre verdi (Berberis, Cotoneaster, Erica, Deutzia, Fucsia, Hybiscus, Mahonia, ortensia, rosa ecc.) e di geranio (talee di punta con almeno tre foglie). Dividere verso sera i ceppi delle specie erbacee a fioritura precoce (iberis, ecc.). Cimature e Potature (luna calante) Cimare i rampicanti sempreverdi (caprifoglio, edera, gelsomino, ecc.). Dopo la fioritura potare i rosai rampicanti non rifiorenti. Potare gli alberi e gli arbusti sfioriti per eliminare i rami appassiti e svecchiare la chioma. Eseguire una leggera potatura alle siepi. Lavori (luna calante) Preparare le aiuole e le buche per le piantagioni autunnali.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO le erbacce possono produrre dei semi.
AGOSTO 2021 1
D
2
L
3
M
4
M
5
G
6
V
7
S
8
D
9
L
10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 29 D 30 L 31 M
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
MERCOLEDÌ S. Egidio
GIOVEDÌ S. Elpidio
VENERDÌ S. Gregorio Magno
SABATO S. Rosalia
DOMENICA B.M. Teresa di C.
LUNEDÌ S. Umberto
MARTEDÌ S. Regina
MERCOLEDÌ Natività B.V. Maria
GIOVEDÌ S. Sergio
VENERDÌ S. Pulcheria
SABATO SS. Proto e Giacinto
DOMENICA Ss. Nome di Maria
LUNEDÌ S. Maurilio
MARTEDÌ Esaltazione S. Croce
17 VENERDÌ 18 SABATO 19 DOMENICA 20 LUNEDÌ 21 MARTEDÌ 22 MERCOLEDÌ 23 GIOVEDÌ 24 VENERDÌ 25 SABATO 26 DOMENICA 27 LUNEDÌ 28 MARTEDÌ 29 MERCOLEDÌ 30 GIOVEDÌ S. Roberto B. S. Sofia
S. Gennaro S. Candida
S. Matteo ev. S. Maurizio
S. Padre Pio da P. S. Pacifico S. Aurelia
SS. Cosmo
S. Vincenzo de’ Paoli S. Venceslao
SS. Michele, Gabriele, Raffaele S. Girolamo Dottore
MERCOLEDÌ
OTTOBRE 2021 1 V 2 S 3 D 4 L 5 M 6 M 7 G 8 V 9 S 10 D 11 L 12 M 13 M 14 G 15 V 16 S 17 D 18 L 19 M 20 M 21 G 22 V 23 S 24 D 25 L 26 M 27 M 28 G
S. Emilia
29 V
GIOVEDÌ
30 S
SS. Cornelio e Cipriano
SETTEMBRE
31 D
Quali sono i lavori da fare in orto e giardino a settembre? I lavori in giardino a settembre vedono maggiormente la raccolta degli ultimi prodotti estivi e la preparazione del terreno per la successiva primavera. In questo periodo è possibile inoltre seminare verdure e fiori che daranno I frutti nella stagione successiva.
Cosa si semina A settembre puoi seminare praticamente in pieno campo i seguenti ortaggi: radicchio, rucola, ravanelli, scarola, spinaci e lattughino. Mentre nei semenzai puoi preparare già le carote, le bietole, le cipolle e le rape. Se non hai un giardino ma non vuoi rinunciare al pollice verde, puoi sempre sfruttare dei semplici vasi in terrazzo o delle apposite serre da orto.
Cosa si raccoglie Settembre è ancora un mese di trionfo per la raccolta delle ultime verdure estive: zucchine, peperoni e melanzane possono dare ancora molto, ovviamente se le condizioni meteo lo permettono. Per quanto riguarda i pomodori, raccoglili tutti entro la fine del mese: quelli verdi possono essere lasciati a maturare in un sacchetto di carta con all’interno una banana. Raccogli anche le aromatiche e falle essiccare per un utilizzo futuro.
Lavori da eseguire Dovrai eliminare tutte le piante secche o disidratate a causa della troppa calura estiva. Queste piante infatti non sopravviverebbero alle gelate invernali. Subito dopo potrai passare alla concimazione del giardino ed alla pulizia delle infestanti. In questa fase occorre fare attenzione visto che anche
in giardino e nell’orto
Piccole operazioni di potatura vanno effettuate proprio a settembre su arbusti, piante e siepi, queste ultime potrai anche sagomarle effettuando nuovi tagli e una nuova forma. Adopera delle buone forbici da potatura o cesoie e controlla che siano ben disinfettate così eviterai che i batteri possano attaccare le ferite delle piante potate. Cosa dice il calendario lunare a settembre? Con la luna crescente si possono piantare le carote, i cavoli, le bietole e le erbe aromatiche. Con la luna calante invece puoi raccogliere gli ortaggi ma anche trapiantare i porri, gli spinaci e le cipolle.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
SETTEMBRE 2021 1
M
2
G
3
V
4
S
5
D
6
L
7
M
8
M
9
G
10 V 11 S 12 D 13 L 14 M 15 M 16 G 17 V 18 S 19 D 20 L 21 M 22 M 23 G 24 V 25 S 26 D 27 L 28 M 29 M 30 G
VENERDÌ S. Teresa di Gesù B.
SABATO SS. Angeli Custodi
DOMENICA S. Gerardo
LUNEDÌ S. Francesco d’Assisi
MARTEDÌ S. Placido
MERCOLEDÌ S. Bruno abate
GIOVEDÌ B.V.M. del Rosario
VENERDÌ S. Pelagia
SABATO S. Abramo
DOMENICA S. Daniele
LUNEDÌ B. Giovanni XXIII
MARTEDÌ S. Serafino
MERCOLEDÌ S. Edoardo
GIOVEDÌ S. Callisto
VENERDÌ S. Teresa d’Avila
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
DOMENICA S. Ignazio d’A., Rodolfo
NOVEMBRE 2021
LUNEDÌ
1 L
S. Luca ev.
2 M
MARTEDÌ
3 M
S. Paolo, S. Isacco
4 G
MERCOLEDÌ
5 V
S. Irene
6 S
GIOVEDÌ
7 D
S. Orsola
VENERDÌ
8 L 9 M
B. Giovanni Paolo II
10 M
SABATO
11 G
S. Giovanni da C.
12 V
DOMENICA
13 S
S. Luigi Guanella, S. Antonio M.C.
LUNEDÌ S. Daria
MARTEDÌ S. Evaristo
MERCOLEDÌ S. Fiorenzo
GIOVEDÌ SS. Simone e Giuda
VENERDÌ B. Michele Rua
SABATO S. Germano
14 D 15 L 16 M 17 M 18 G 19 V 20 S 21 D 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S
DOMENICA
28 D
S. Lucilla, S. Quintino
29 L
SABATO
30 M
S. Margherita A.
OTTOBRE
in giardino e nell’orto Semine e piantagioni (luna crescente) In semenzaio: agerato, calendula, Alyssum maritimum, calceolaria, Centaurea cyanus, calendula, ciclamini, Cineraria ibrida, Dianthus barbatus, gerbera, Malcomia maritima, myosotis, pratoline, piselli odorosi, primule, reseda, Viola cornuta, Viola tricolor. A dimora all’aperto le biennali da fiore (Althea rosea, bocche di leone, campanule, digitalis, garofano dei poeti, margheritine, nontiscordardimé, primula, violacciocca, viola del pensiero, ecc.), i bulbi a fioritura invernale-primaverile (anemone, crocus, fresia, fritillaria, calle, giacinto d’Olanda, gigli ibridi iris d’Olanda, Lilium tigrinum, Lilium candidum, muscari, narcisi, nerine, ranuncolo, sparaxis, scilla, tulipani,), nonché i nuovi rosai.
Riproduzione (luna crescente) Preparare le talee di rosa (legno di due anni), di anaucuba, bougainvillea, camelia, sforsizia, spirea, (legno di un anno) e di fuchsia, heliotropium, lantana, ortensia, pelargoni, veronica. Diradare e dividere i cespi delle erbacee perenni (alisso, coreosside, veronica, stachys, ecc.).
Messa a dimora frangivento (luna calante) Nei giardini dei litorali, battuti dai venti ricchi di salsedine, si possono mettere a dimora siepi frangivento. Le essenze più indicate sono: Tamarice, Pittosforo e Mioporo.
Cimature e Potature (luna calante) Nelle zone non soggette a gelate precoci potare alberi e arbusti che hanno esaurito la fioritura (fucsia, ibisco, lantana, ecc.). Lavori (luna calante) Preparare le buche per i nuovi rosai. Raccogliere i bulbi che hanno esaurito la fioritura e dopo averli lasciati asciugare all’aria per qualche giorno, metterli a svernare in ambiente fresco.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
OTTOBRE 2021
LUNEDÌ
1
V
2
S
MARTEDÌ
3
D
4
L
5
M
6
M
7
G
8
V
9
S
10 D 11 L 12 M 13 M 14 G 15 V 16 S 17 D 18 L 19 M 20 M 21 G 22 V 23 S 24 D 25 L 26 M 27 M 28 G 29 V 30 S 31 D
Tutti i Santi Comm. dei Defunti
MERCOLEDÌ S. Silvia
GIOVEDÌ S. Carlo Borromeo
VENERDÌ S. Zaccaria
SABATO S. Leonardo
DOMENICA S. Ernesto
LUNEDÌ S. Goffredo
MARTEDÌ Ded. Bas. Lateranense
MERCOLEDÌ S. Leone Magno
GIOVEDÌ S. Martino di Tours, S. Renato
VENERDÌ S. Giosafat
SABATO S. Diego, S. Omobono
DOMENICA S. Giocondo
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
MERCOLEDÌ S. Elisabetta d’Ungh.
GIOVEDÌ
DICEMBRE 2021 1 M
Ded. Bas. Vaticana
2 G
VENERDÌ
3 V
S. Fausto
SABATO S. Benigno, Cristo Re
DOMENICA Presentazione B.V. Maria
LUNEDÌ S. Cecilia
MARTEDÌ S. Clemente
MERCOLEDÌ S. Cristo Re, S. Flora
GIOVEDÌ S. Caterina d’Aless.
VENERDÌ B. Giacomo A.
4 S 5 D 6 L 7 M 8 M 9 G 10 V 11 S 12 D 13 L 14 M 15 M 16 G 17 V 18 S 19 D
SABATO
20 L
S. Massimo, S. Virgilio
21 M
DOMENICA
22 M
I d’ Avvento
23 G
LUNEDÌ
24 V
S. Saturnino
25 S
MARTEDÌ
26 D
S. Andrea
27 L
LUNEDÌ
28 M
S. Alberto Magno
29 M
MARTEDÌ
30 G
S. Margherita di S.
31 V
NOVEMBRE Semine e piantagioni (luna crescente) Interrare i bulbi a fioritura primaverile (anemoni, crocus, fresia, giacinti d’Olanda, giacinti romani, iris bulbosi, mombretia, muscari, narcisi, ranuncoli, scilla, sparaxis, tulipani, ecc.). Mettere a dimora all’aperto i nuovi rosai. Trapianti (luna crescente) Trapiantare le erbacee biennali e i cespi rizomatosi dei gigli. Riproduzione (luna crescente) Diradare e dividere i ceppi delle piante erbacee perenni e i cespi rizomatosi dei gigli. Cimature e Potature (luna calante) Potare gli arbusti a fioritura primaverile e quelli sempreverdi e le siepi in generale per stimolare l’emissione di nuova vegetazione.
Lavori (luna calante) I lavori dell’orto di novembre non sono pochi, anche se fa freddo. Come avrete capito, coltivare la terra è un lavoro impegnativo che dura tutto l’anno anche quando il terreno ci sembra spoglio e grigio. Tra i lavori dell’orto di novembre ci sono diverse attività di preparazione del terreno in vista delle semine invernali. Questa è anche la fase di progettazione del nuovo orto, con la scelta delle future divisioni delle aiuole e delle piante che si vogliono seminare. Preparazione del terreno Bisogna pulire dai residui delle
piante autunnali e togliere i tutori e i sostegni estivi, per poi cominciare a risistemare l’orto in vista dell’inverno e delle semine primaverili. Tra le varie attività di preparazione c’è un dissodamento profondo del terreno, una abbondante concimazione che va fatta penetrare bene attraverso una vigorosa vangatura. Si iniziano anche le attività di protezione dal freddo per gli ortaggi ancora in pieno campo (cardi e carciofi, cavoli e cavolfiori), con il ripristino dei tunnel freddi e l’uso del tessuto non tessuto perché le piogge e le gelate i m p rov v i s e capitano più spesso ed il numero d’ortaggi che possono resistere all’aperto si riduce sempre più. In questo periodo ricordatevi di non annaffiare troppo spesso l’orto, il terreno è di per se più umido del solito.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
NOVEMRE 2021
MERCOLEDÌ
1
L
2
M
GIOVEDÌ
3
M
4
G
5
V
6
S
7
D
8
L
9
M
10 M 11 G 12 V 13 S 14 D 15 L 16 M 17 M 18 G 19 V 20 S 21 D 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S 28 D 29 L 30 M
S. Ansano S. Bibiana
VENERDÌ S. Francesco Saverio
SABATO S. Barbara
DOMENICA II d’ Avvento
LUNEDÌ S. Nicola Vescovo
MARTEDÌ S. Ambrogio
MERCOLEDÌ Immacolata Concezione
GIOVEDÌ S. Siro
VENERDÌ S. Cesare, N.S. di Loreto
SABATO S. Damaso Papa
DOMENICA III d’ Avvento
LUNEDÌ S. Lucia Vergine
MARTEDÌ S. Pompeo
MERCOLEDÌ S. Valeriano
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
VENERDÌ S. Lazzaro
SABATO
GENNAIO 2022 1 S
S. Graziano Vescovo
2 D
DOMENICA
3 L
IV d’ Avvento
4 M
LUNEDÌ
5 M
S. Liberato
MARTEDÌ S. Pietro Canisio
MERCOLEDÌ S. Francesca Cabrini
GIOVEDÌ S. Vittoria
VENERDÌ S. Giovanni da Kety
SABATO Natale del Signore
DOMENICA S. Stefano
6 G 7 V 8 S 9 D 10 L 11 M 12 M 13 G 14 V 15 S 16 D 17 L 18 M 19 M
LUNEDÌ
20 G
S. Giovanni ev.
21 V
MARTEDÌ
22 S
SS. Innocenti martiri
23 D
MERCOLEDÌ
24 L
S. Davide, S. Tommaso
25 M
GIOVEDÌ
26 M
Sacra Famiglia
27 G
VENERDÌ
28 V
S. Silvestro
GIOVEDÌ S. Adelaide
DICEMBRE Semine e piantagioni (luna crescente) Nel mese di dicembre è possibile effettuare la semina di ciò che potrà essere raccolto nei mesi successivi, ponendo particolare attenzione alle gelate. Nel caso si preveda il loro arrivo, è consigliabile scegliere di seminare in semenzai, aiuole riparate, cassoni o tunnel. La semina protetta nelle zone più fredde è consigliata soprattutto per ravanelli, melanzane e cicoria, lattuga e radicchio da taglio, mentre è possibile seminare direttamente in piena terra ortaggi come piselli, spinaci e fave. La semina in piena terra è consigliabile soprattutto nelle regioni dal clima più mite, in quanto le gelate possono rovinare i giovani germogli. È possibile effettuare delle semine in semenzaio, in cassoni o in tunnel di protezione, in modo che le sementi possano svilup-
29 S 30 D 31 L
parsi in modo che siano protette dal gelo. Per il semenzaio sono perfetti contenitori di recupero, anche in plastica, di cui bucherellare il fondo. Se si prevede di seminare o trapiantare in vaso, è bene preferire la terracotta alla plastica, in modo che le piantine soffrano il meno possibile. Lavori (luna calante) E’ tempo di preparare una parte del terreno del proprio orto per le semine future, ma anche di pensare a quali varietà scegliere per la semina proprio in questo mese, in modo da potersi garantire un buon raccolto successivamente. Nel mese i dicembre l’orto può offrire ancora molti doni, da racco-
gliere prima delle gelate. Non dimenticate di seguire le fasi lunari e di controllare il calendario per individuare i giorni di luna piena. Scoprirete che subito dopo Natale sarà il momento adatto per dedicarsi alla raccolta delle erbe aromatiche da essiccare. Il raccolto A seconda di quanto si sarà seminato nei mesi precedenti e dell’arrivo delle gelate, il raccolto potrà essere più o meno ricco. Un ortaggio particolarmente resistente al freddo è il cavolo nero toscano, per la raccolta del quale si consiglia solitamente di attendere il passaggio della prima gelata, in modo da ottenere ortaggi migliori. A seconda delle zone climatiche si potranno raccogliere cachi, agrumi (mandarini, mandaranci, arance, pompelmi) e olive.
Varietà da trapiantare A dicembre può essere effettuato il trapianto di alberi e di arbusti e, per quanto riguarda l’orto, ci si potrà occupare di trapiantare i bulbilli di aglio e di cipolla, lo scalogno e gli asparagi. È inoltre possibile eseguire il trapianto dei carciofi, scegliendo cassoni o aiuole riparate nelle zone dove l’inverno non è per niente mite.