![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/86427dae4c586e461301de63ab8874e3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/86427dae4c586e461301de63ab8874e3.jpeg)
Cura la causa del tuo Mal di Schiena
Un approccio personalizzato e multidisciplinare che non si occupa solo dei sintomi.
Il mal di schiena non rappresenta solo un dolore fisico, spesso, infatti, ha un impatto emotivo e psicologico importante, condizionando negativamente la vita quotidiana. Poliambulatori San Gaetano ha sviluppato un percorso di cura multidisciplinare, che si occupa di ogni aspetto legato al dolore muscolo-scheletrico a carico della schiena, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti.
PERCHÉ È IMPORTANTE CAPIRE LA CAUSA
Le terapie standard spesso si limitano ad alleviare i sintomi, senza affrontare il problema alla radice. Questo approccio può portare a risultati temporanei e ricadute frequenti. Indagare la causa del dolore, attraverso percorsi multidisciplinari, permette di trattare il mal di schiena in modo efficace, garantendo soluzioni durature e, quando possibile, totalmente risolutive.
APPROCCIO A 360°
Il percorso proposto da Poliambulatori San Gaetano si basa sul lavoro sinergico di un team interdisciplinare composto da specialisti d’eccellenza. I Neurochirurghi sono gli specialisti d’elezione per individuare la causa primaria del dolore. A loro si affiancano Fisioterapisti e Personal Trainer laureati in grado di aiutare i pazienti nel recupero della funzionalità motoria attraverso un rinforzo muscolare mirato. Infine, il supporto di Nutrizionisti e Psicoterapeuti contribuisce a migliorare lo stile di vita generale, favorendo un benessere fisico ed emotivo completo.
NEUROCHIRURGHI D’ECCELLENZA
Il primo step per indagare le cause del mal di schiena è quello di rivolgersi al giusto specialista. Poliambulatori San Gaetano vanta nella sua equipe di Neurochirurgia medici di fama e di grande capacità, con alle spalle esperienza clinica anche di chirurgia mini-invasiva.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/829a02ee11c467cbcf9675746d3c7e80.jpeg)
ACCESSO SENZA ATTESE ALLA DIAGNOSTICA
Un altro punto di forza di Poliambulatori San Gaetano è l’accesso immediato alla diagnostica avanzata
Grazie a tecnologie di ultima generazione, come la risonanza magnetica con intelligenza artificiale, TAC e RX a basso dosaggio di radiazioni, nonché ecografie con strumenti dotati di software di ultima generazione, è possibile individuare con precisione la causa del dolore senza dover attendere tempi lunghi.
Questo servizio permette ai pazienti di iniziare subito il percorso di cura più adatto alle loro esigenze.
Con un approccio integrato è possibile vivere meglio e a prevenire l’insorgenza o il peggioramento di problematiche alla schiena.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/5ff6825ce876b5d10d12cc9918ec77bf.jpeg)
Per avere maggiori informazioni o prenotare una prima visita di Neurochirurgia la segreteria di Poliambulatori San Gaetano è disponibile allo 0445372205
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/5ff6825ce876b5d10d12cc9918ec77bf.jpeg)
Thiene & Schio (VI)
0445 37 22 05
poliambulatorisangaetano.it
ADDIO MAL
DI SCHIENA
SPECIALISTI D’ECCELLENZA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/da2dc9366a9a12529e2ced65133e6484.jpeg)
Massimi standard di sicurezza
TRATTAMENTI PERSONALIZZATI CURIAMO LA CAUSA
Scegli un approccio che va alla radice del problema
Un percorso che pone al centro la causa del fastidio per agire su di essa e risolvere concretamente il problema. Soluzioni personalizzate e Specialisti che lavorano in team multidisciplinare per approfondire i diversi aspetti coinvolti, con un approccio conservativo.
Presso Poliambulatori San Gaetano è possibile trovare:
Visite Specialistiche con Neurochirurghi della colonna Trattamenti mininvasivi
Accesso diretto alla Diagnostica (RX – RMN – Ecografie – TAC) Piani nutrizionali su misura
Supporto Psicosomatico Riabilitazione mirata con i Fisioterapisti e i Personal Trainer di Fisic Lab
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/a33ed3fed7f1ba58705b4301a7d9d972.jpeg)
Ne parliamo con Stefano Zattara, Titolare di Sentimed Dottore in tecniche audioprotesiche
Sento tutto ovattato: cause e soluzioni per una voce poco chiara
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/99ddb6b00bd03febe3d59c045eb52739.jpeg)
Ti è mai capitato di sentire i suoni come se provenissero da lontano, ovattati e poco limpidi? O magari hai avuto difficoltà a distinguere chiaramente le parole in una conversazione? Questa sensazione può essere frustrante e, se trascurata, potrebbe compromettere non solo la qualità della tua vita, ma anche le relazioni con chi ti circonda.
Molti dei miei pazienti descrivono questa percezione come una “voce poco chiara” o un “rimbombo” nelle orecchie. Ma quali sono le cause principali? E soprattutto, come si può intervenire? Vediamolo insieme.
LE POSSIBILI CAUSE DEL SUONO OVATTATO
1. Presenza di cerume nel condotto uditivo
Il cerume, se si accumula in quantità eccessiva, può ostruire il condotto uditivo, impedendo il passaggio corretto dei suoni. Questa è una delle cause più comuni di sensazione di ovattato. Il cerume può agire come un “tappo”, riducendo significativamente la capacità di ascoltare i suoni con chiarezza.
2. Catarro o infezioni alle vie respiratorie
La presenza di catarro a livello dell’orecchio medio o delle tube di Eustachio può influire sulla trasmissione del suono. Questo è particolarmente comune durante o dopo un raffreddore o un’infezione respiratoria. Quando le tube di Eustachio sono bloccate, la pressione nell’orecchio medio cambia, causando quella tipica sensazione di ovattato.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/5ff6825ce876b5d10d12cc9918ec77bf.jpeg)
3. Perdita uditiva sulle frequenze acute
Un calo uditivo sulle frequenze più alte può far percepire i suoni come meno chiari. Le frequenze acute sono fondamentali per distinguere alcune consonanti, come “s”, “f” o “th”. Quando queste frequenze non vengono percepite correttamente, il parlato può sembrare indistinto, e si possono fare più fatica a comprendere le conversazioni, soprattutto in ambienti rumorosi.
LE SOLUZIONI PER TORNARE A SENTIRE CHIARAMENTE
In base alla causa, ci sono diverse soluzioni:
- Rimozione del cerume: Una procedura semplice e rapida, che può restituire immediatamente un ascolto limpido.
- Trattamenti per il catarro: Farmaci specifici o terapie mirate possono aiutare a ridurre l’accumulo di muco nelle tube di Eustachio e orecchio medio.
- Apparecchi acustici: Se il problema è legato a un calo uditivo, un apparecchio acustico può fare una differenza enorme, migliorando la qualità del suono percepito e rendendo la voce più chiara.
SENTIRE BENE È VIVERE MEGLIO
Non lasciare che la sensazione di ovattato comprometta la tua vita quotidiana. Una diagnosi precoce e un trattamento mirato possono riportarti a una percezione limpida e piacevole dei suoni che ti circondano.
Se stai vivendo questa situazione, ti invitiamo a prenotare un controllo gratuito presso Sentimed. Ti aiuteremo a capire la causa e a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/a59511a86abfe74555acc8214e70bada.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/5ff6825ce876b5d10d12cc9918ec77bf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/262b746b02f1a295af49b667fd30e27a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/817d91af8699b738ee9a53c1cedfb692.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/5ff6825ce876b5d10d12cc9918ec77bf.jpeg)
Ne parliamo con la Dott.ssa Amalia Manea Specialista in Ostetricia e Ginecologia (odm Vicenza n. 3720)
Quanto è importante la prevenzione .....
Occuparmi del mondo femminile, in ambito ginecologico, è sempre stata la mia passione e a tutt’oggi il mio lavoro.
Le fasi che caratterizzano lo sviluppo della donna sono strettamente legata alla natura, al ciclico movimento della luna, allo scorrere del tempo e degli anni. Sono come le stagioni con il loro fascino, la loro bellezza, ma anche con il loro carico di preoccupazioni ed imprevisti. Si passa quindi dall’età infantile e poi adolescenziale, dove la vaccinazione anti HPV è lo strumento prezioso di prevenzione primaria, a quella più adulta in cui la fertilità segna i grandi eventi della vita della donna fino all’età della menopausa in cui è importante il mantenimento della funzione sessuale della salute fisica e mentale, di una buona qualità di vita, alla luce anche dell’allungamento della sua durata media.
Nell’ambulatorio ginecologico si affrontano tutti i problemi del ciclo mestruale legati alle irregolarità, come oligo-amenorrea e polimenorrea, al dolore mestruale o dismenorrea, all’infertilità e alla contraccezione, ai disturbi ormonali, all’endometriosi, fino al prolasso genitale e le varie forme di incontinenza che possono comparire nel posti partum o nel climaterio. Ma su tutto prevale il lavoro di Prevenzione non solo sui tumori ginecologici attraverso un’anamnesi ed una visita accurata, l’ecografia, gli esami specifici, PAP Test e HPV, colposcopia e biopsia mirata della portio, polipectomia, ma anche sui tumori della mammella attraverso la palpazione e la prescrizione di indagini strumentali volte ad una diagnosi precoce che può ridurre sensibilmente la mortalità.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/a8e6a6f822585048d47b1fdab8043f27.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/5ff6825ce876b5d10d12cc9918ec77bf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/01667ff21604f75d75e8f05884bf8b4e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/ece239692b48fde906ca48012c3fb51c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/5ff6825ce876b5d10d12cc9918ec77bf.jpeg)
Ne parliamo con la Dott.ssa Lucia Monaco
Titolare della FarmaciaPiù di Giavenale - Schio
La Farmacia dei servizi: prorogata la
sperimentazione anche per il 2025
La Legge di Bilancio 2025, valutando gli esiti complessivi della sperimentazione dei nuovi servizi erogati dalle farmacie, ha prorogato i progetti della cosìdetta “Farmacia dei Servizi” per l’anno 2025.
In un momento critico per la Sanità, assicura l’effettuazione di prestazioni ed analisi, come anche di controlli e visite tramite la televisita, ai cittadini.
Si conferma così il ruolo assunto dalle farmacie come punti di riferimento per i cittadini nell’ambito delle cure primarie, favorendo la de-ospedalizzazione della sanità, riducendo i tempi di attesa per alcune prestazioni e permettendo l’esecuzione di analisi ed esami nella Farmacia di fiducia.
Una sfida che impegna il ruolo e la professionalità dei farmacisti che, accanto alla tradizionale attività di dispensazione dei farmaci, di consiglio ed educazione sanitaria, sono oggi chiamati ad offrire anche una serie di servizi importanti per la salute e la prevenzione.
Per questo vogliamo, ancora una volta, ritornare sull’argomento “Farmacia dei servizi”. Ecco quali sono le prestazioni che la nostra farmacia può erogare al cittadino.
Si tratta di test diagnostici non invasivi quali:
• Test per glicemia, colesterolo e trigliceridi, HDL;
• Test per misurazione in tempo reale di emoglobina, emoglobina glicata, transaminasi, ematocrito.
• Test per la misurazione di componenti delle urine.
• Elettrocardiogramma
• Holter Cardiaco
• Holter pressorio
• Test per le intolleranze alimentari
Completano la gamma dei servizi offerti, il servizio di vaccinazione antinfluenzale, l’effettuazione di tamponi rapidi Covid, il servizio di foratura lobi, l’analisi della pelle e diagnosi estetica avanzata.
La FarmaciaPiù di Schio-Giavenale dispone di apparecchiature sofisticate per le analisi del sangue e delle urine; per l’ettrocardiogramma e gli Holter pressorio e cardiaco si è dotata di strumenti collegati con il centro di cardiologia Cardio On Line Europe che in tempo reale referta gli esami ricevuti ed offre consulenza specialistica.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/fd7ff17ae1f39c6da757e2a186c02a3f.jpeg)
Potrebbe essere questa la chiave per attenuare le ben note problematiche dell’emergenza sanitaria e della difficoltà di accesso alle cure: gran parte della popolazione, infatti, ha difficoltà ad accedere all’assistenza sanitaria di base, trascurando il proprio stato di salute. Così, però, vengono meno la prevenzione e l’accuratezza delle cure che alcune patologie richiedono. Esami ematochimici, analisi delle urine, controllo dei livelli di colesterolo, emoglobina glicata sono semplici esami che in farmacia si possono eseguire velocemente e senza tempi di attesa ma che se fatti periodicamente possono essere cruciali nella tempestività di una diagnosi o nel monitoraggio dello stato di salute.
Sia l’Holter pressorio che l’Holter cardiaco sono eseguiti con modelli di ultima generazione, il che comporta diversi vantaggi: sono di ridotte dimensioni, poco più grandi di un cerotto, si applicano direttamente sulla pelle, così da non dover portare con sé per ore o giorni borse a tracolla o apparecchi ingombranti con tanti fili.
Peraltro, oggi, i nuovi servizi offerti sono, oltre che in regime privato, eseguibili anche a carico del Servizio Sanitario Nazionale, dietro presentazione di ricetta medica bianca.
Da ultimo, vogliamo ricordare che, grazie al Self 24h e al suo box dedicato, è possibile prenotare i prodotti e ritirarli anche dopo l’orario di chiusura. Un servizio particolarmente utile per andare incontro a chi non riesce a recarsi in farmacia negli orari di apertura.
Dott.ssa Lucia MONACO
Titolare FarmaciaPiù SCHIO - Giavenale
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/5ff6825ce876b5d10d12cc9918ec77bf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/9d17ecfc4a10fdf03c7d51c094681b7f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/9e8b4bca53832325287597324fcdfcbd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/5ff6825ce876b5d10d12cc9918ec77bf.jpeg)
Ne parliamo con il Dott. Luca Cazzola
Faccette dentali
Le faccette dentali chiamate anche veneeres (termine anglosassone) sono delle sottili lamine in ceramica o composito che vengono incollate alla superficie esterna dei denti anteriori dell’arcata superiore e/o inferiore; permettono così di migliorare l’estetica del sorriso rendendolo più armonico e luminosa.
FACCETTE DENTALI: INDICAZIONI
Le faccette dentali vengono utilizzate per modificare la forma, il colore, la lunghezza e la posizione dei denti naturali.
In alcuni casi anziché le faccette è meglio realizzare delle corone; per esempio quando i denti sono intaccati da processi cariosi estesi oppure presentano già grandi ricostruzioni.
COSA PUOI OTTENERE CON LE FACCETTE DENTALI
• Denti più bianchi (ancora di più di quelli ottenuti con lo sbancamento dentale)
• Allineamento dentale
• Correzione del colore e della superficie dello smalto
• Chiusura degli spazi e dei triangoli neri tra un dente e l’altro
• Allungamento dei denti
• Modifica della forma dei denti piccoli o conoidi
• Rimodellamento completo del sorriso
FACCETTE DENTALI: VANTAGGI
• Risultati immediati. Il trattamento è rapido e si svolge in pochi appuntamenti
• Duraturo. E’ un trattamento conservativo con risultati stabili nel tempo
• Sorriso naturale. Aspetto naturale in quanto le faccette si adattano perfettamente al margine gengivale
FACCETTE DENTALI: PROCEDURA
1. Nel corso della prima visita si eseguono le foto, le radiografie e vengono rilevate le impronte digitali preliminari necessarie per studiare il caso e valutare la soluzione estetica migliore.
2. Nell’appuntamento successivo, senza toccare in alcun modo i denti, si eseguono delle prove estetiche, il cosiddetto mock-up (faccette provvisorie removibili). Lo scopo è quello di previsualizzare il risultato finale e
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/13ce6ef863a9cae4bf953385dee73b9f.jpeg)
apportare migliorie se necessarie. Al termine vengono eseguite delle foto e rimosso il materiale provvisorio applicato.
3. Durante la seduta successiva i denti interessati dalle faccette vengono, se necessario, preparati; in seguito vengono rilevate le impronte digitali per la realizzazione delle faccette definitive e cementate le faccette dentali provvisorie in resina.
4. Dopo una settimana vengono rimosse le faccette provvisori e con materiali adesivi vengono cementate le faccette definitive.
FACCETTE DENTALI: MATERIALI
Le faccette non sono tutte uguali! La decisione sul materiale in cui realizzarle dipenderà dalle esigenze individuali di ciascun paziente.
I materiali più utilizzati per le faccette sono il composito che è lo stesso materiale con il quale si eseguono le otturazioni e la ceramica. Negli ultimi anni vengono realizzate anche in disilicato di litio
Le faccette in composito sono le più economiche e hanno lo svantaggio che nel tempo possono perdere brillantezza e luminosità. Sono invece molto più utilizzate e offrono maggiore garanzia di durata nel tempo le faccette in ceramica e le faccette in disilicato di litio.
CONCLUSIONI:
Se il tuo desiderio è migliorare il tuo sorriso le faccette dentali possono una opzione; richiedi un appuntamento presso la Clinica Odontoiatrica Cazzola studieremo il tuo caso e ti forniremo la soluzione migliore per te
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/5ff6825ce876b5d10d12cc9918ec77bf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/08d9ef48018dbcc5e5ae50348c88d7c8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/a26e21c00699f325a5d4ac010648c246.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/5ff6825ce876b5d10d12cc9918ec77bf.jpeg)
Ne parliamo con Tatiana Ruaro, pedagogista
La riforma dei cicli scolastici: oltre le semplificazioni
Capita frequentemente di ascoltare, in conversazioni informali con persone esterne al mondo della scuola, opinioni semplici sulla struttura del sistema scolastico italiano.
Una delle affermazioni più ricorrenti sostiene che, data l’immaturità degli studenti al termine della terza media, sarebbe opportuno prolungare di due anni questo ciclo prima del passaggio alle superiori.
Un’altra critica frequente riguarda la presunta inadeguatezza dei giovani al termine del percorso scolastico, sintetizzata nell’affermazione “I ragazzi non sanno fare nulla”
Questa visione tuttavia non tiene conto del fatto che le competenze trasversali - come il pensiero critico, la capacità di problem solving, l’intelligenza emotiva e le abilità relazionali - richiedono tempi di maturazione più lunghi rispetto alle competenze tecniche specifiche, che possono essere acquisite più rapidamente sul campo. Queste proposte e critiche, nella loro apparente linearità, nascondono una comprensione limitata della complessità del sistema educativo e delle sue sfide. Per approfondire la questione, ho raccolto il parere del dott. Polito, che offre una prospettiva più articolata sul tema.
Interessante notare come il dibattito veda posizioni anche molto diverse: come addirittura l’abolizione della scuola media, suggerendo di estendere la scuola elementare e collegarla direttamente a quella superiore, anticipando così il termine degli studi da 18 a 17 anni. Come evidenzia Polito, esistono diversi modelli internazionali che funzionano efficacemente con strutture differenti. In Svizzera, ad esempio, alcuni cantoni come quello dei Grigioni adottano un sistema con sei anni di elementari seguiti da quattro anni di medie e tre di superiori, dimostrando come la suddivisione temporale sia meno rilevante rispetto alla qualità e alla continuità del percorso formativo.
Il vero nodo critico del sistema italiano, che emerge dall’analisi, è la mancanza di un curriculum verticale coordinato: le tre “repubbliche indipendenti” - elementari, medie e superiori - operano spesso senza un’effettiva integrazione, generando sovrapposizioni e lacune nel percorso formativo degli studenti.
Un tentativo di riforma in questa direzione fu proposto dal ministro Berlinguer (2000) con la riforma dei cicli, ma venne osteggiato per ragioni più ideologiche che pedagogiche.
Anche la riforma Moratti (2003), con il contributo del consulente Bertania, tentò un approccio più specifico introducendo il PECUP (Profilo di uscita di ogni ciclo), ma l’eccessiva quantità di obiettivi specifici di apprendimento (oltre 700 per la scuola elementare e 500 per la scuola media) e la mancanza di una adeguata sperimentazione ne limitarono l’efficacia.
La questione richiede un approccio che superi le contrapposizioni ideologiche, concentrandosi invece su elementi concreti:
- La definizione chiara delle conoscenze da acquisire
- Lo sviluppo di competenze e abilità specifiche
- L’implementazione di metodologie di apprendimento efficaci
- La valutazione oggettiva dei risultati, anche attraverso strumenti come l’INVALSI, utilizzato però come strumento di ricerca e non di valutazione immediata.
Per una riforma efficace, conclude Mario Polito, sarebbe necessario istituire una commissione di esperti che, al di là delle appartenenze politiche, possa elaborare proposte concrete da sperimentare sul campo per un periodo significativo, valutandone attentamente l’efficacia prima di procedere a modifiche strutturali del sistema. Solo attraverso una sperimentazione prolungata di almeno una decina d’anni si potrebbero valutare effettivamente i risultati e apportare i necessari aggiustamenti.
La sfida non è quindi quella di allungare o accorciare un ciclo scolastico, ma di ripensare l’intero percorso formativo in modo organico e coordinato, garantendo agli studenti un’esperienza educativa coerente e significativa, dove ciò che conta non sono tanto gli anni di frequenza quanto la qualità e l’efficacia del processo di apprendimento in termini di conoscenze, abilità e competenze acquisite.
Il Pedagogista si colloca come figura chiave nel rinnovamento scolastico, creando punti di ascolto strategici che fungono da primo presidio di accoglienza e analisi delle dinamiche educative. Attraverso un approccio preventivo e personalizzato, opera nel rinnovamento della didattica coordinando progetti con i docenti e alleggerendo il loro carico di lavoro, intercetta precocemente situazioni di disagio, supporta studenti, famiglie e docenti, costruisce percorsi formativi mirati e si pone come snodo di orientamento verso interventi specialistici, superando la logica burocratica e promuovendo una visione della scuola come luogo di crescita condivisa.
Informazioni sull’autore Tatiana Ruaro Pedagogista, Pedagogista Clinico, Facilitatore in Mindfulness - l’intervento di Pedagogia Clinica non identifica una specifica fascia d’età, ma può essere rivolto a bambini e ragazzi, adulti e anziani, gruppi e organizzazioni. Se hai domande scrivi a: info@iocomerisorsa.it
Riceve a Schio su appuntamento in presenza e online - Cell. 346 21 95 783 https://www.iocomerisorsa.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/5ff6825ce876b5d10d12cc9918ec77bf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/dfc988e7f66be02b06080c490337c896.jpeg)
Quest’anno mi metto in forma!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/91524e6956eedcace0742ae33fdbbf73.jpeg)
Maria lo ripeteva ogni Gennaio, mentre compilava la sua lista dei buoni propositi. Ma dopo qualche settimana di palestra come un orologio svizzero, quel fastidioso dolore al ginocchio tornava a farsi sentire.
E così, anno dopo anno, quel proposito rimaneva solo un desiderio sulla carta. Finchè non ha scoperto che il problema non era la sua forza di volotà, ma un approccio sbagliato all’attività fisica
Ti conosci in questa storia? Non sei sola/o!
È la storia di tanti nostri pazienti che, come Maria, hanno trasformato la frustrazione in risultati grazie a:
• Una corretta valutazione iniziale
• Un programma personalizzato
• Il supporto di specialisti del ginocchio
Non lasciare che il 2025 sia l’ennesimo anno di propositi non mantenuti.
Prenota ora la tua consulenza e scopri come realizzare i tuoi obiettivi, un passo alla volta.
Crak, Pop, Snap: quei rumori dal ginocchio che ti preoccupano!
Ti è mai capitato di sentire il ginocchio “scricchiolare” mentre ti alzi dalla sedia o fai le scale? Un fenomeno comune che spesso genera ansia, ma che non sempre è sinonimo di patologia!
COSA CAUSA QUESTI RUMORI?
• Bolle d’aria (Cavitazione): Fenomeno naturale dovuto al movimento del liquido sinoviale Completamente innocuo, Simile allo “schiocco” delle dita
• Alterazioni cartilaginee:
Superficie articolare non perfettamente liscia
Può indicare iniziali segni di usura, Spesso associato all’età
• Tendini o legamenti:
Scorrimento su prominenze ossee, Più frequente durante movimenti specifici, Può modificarsi con l’attività fisica
QUANDO PREOCCUPARSI?
Il rumore articolare diventa un campanello d’allarme se accompagnato da: Dolore persistente, Gonfiore, Sensazione di instabilità, Limitazione dei movimenti, Blocchi articolari
COME INTERVENIAMO NEL NOSTRO CENTRO:
Valutazione specialistica con:
Analisi del rumore (timing e tipo)
Test articolari specifici
Valutazione funzionale completa
Studio del movimento
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/5ff6825ce876b5d10d12cc9918ec77bf.jpeg)
Se necessario, il nostro team propone:
- Terapia manuale mirata
- Esercizi di stabilizzazione
- Tecniche di rinforzo muscolare
- Consigli ergonomici personalizzati
Non lasciare che un rumore articolare diventi fonte di ansia! Nel nostro centro, i nostri fisioterapisti specializzati possono valutare la tua situazione e, se necessario, impostare un percorso di trattamento su misura.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/ca3f8644d4d8a3b76b939aa602c9d711.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/5ff6825ce876b5d10d12cc9918ec77bf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/ef4b527125327acde6247c0e172a8f1e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/ce54ff34cf03ced807fcce07d4eb7fda.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/a2f381bafe66a861ed7023121f8272f0.jpeg)
Lo Studio dr. Alberto Mariotto è uno ambulatorio specialistico, spazio dove un’equipe di professionisti dell’area psicologica, sanitaria e medica si occupa del benessere della persona, delle relazioni e della famiglia.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/af6b1047640929568291a94a217a6a2f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/08d09beb115d8db6db99a97e6a712b32.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/61a8bd71acd46f5e0c5cbf3613df7c7b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/7e5cb32bdf902e9f6e61fb02e20dbd9d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/fcbe1c90bd1c27828872c4dd5d9999ef.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/4857d268aec31a32a133bb05477e161e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/dada70b5b105ef6c2f747d7ac07472cc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/7d712694bb28e62576d471228ecc84e6.jpeg)
Immagina un futuro di benessere nell’ora più ampio
Studio Dr. Alberto Mariotto! Equipe ampliata e nuovi spazi
Lo Studio Dr. Alberto Mariotto è uno spazio in cui una rete di professionisti specializzati in neuropsicologia, psicoterapia e medicina lavora per aiutarti a raggiungere un benessere completo. A partire da novembre, lo studio si è ulteriormente ampliato, e la nostra équipe è ora composta dal doppio dei professionisti, offrendo un sostegno ancora più ampio e diversificato. Questo ci permette di rispondere in modo ancora più efficace alle esigenze di chi si rivolge a noi, garantendo un supporto sempre più specializzato. Inoltre, stiamo lavorando intensamente per ottenere l’accreditamento per il rilascio di diagnosi DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Ci stiamo impegnando molto in questo processo, e non vediamo l’ora di poter offrire questo nuovo servizio. Questo rappresenta un passo importante per ampliare ulteriormente la nostra capacità di supportare bambini e famiglie nel percorso educativo. Restate sintonizzati! Ogni giorno, le persone affrontano sfide che possono generare stress o preoccupazioni. Non è raro sentirsi sopraffatti dalle richieste della vita moderna. In questi momenti, il supporto di uno psicologo può fare la differenza, aiutandoti a ritrovare un equilibrio interiore. Lavorando con un professionista, puoi scoprire nuovi modi per gestire le difficoltà e affrontare il futuro con maggiore sicurezza. Come potrebbe cambiare la tua vita quando avrai raggiunto il tuo benessere psicologico? Immagina un futuro in cui affronti con serenità le sfide quotidiane, senza sentirti sopraffatto o esaurito. Un futuro in cui ti senti più forte, consapevole delle tue risorse interiori, e capace di gestire le relazioni in modo armonioso. Immagina, ad esempio, di notare che tuo figlio ha difficoltà a scuola, fa fatica a concentrarsi o ha problemi di apprendimento e/o comunicazione. Come genitore, può essere difficile sapere quale sia la strada migliore da intraprendere per aiutarlo. Un intervento precoce da par-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250206083420-22adbbcd8c041aa8a09cf4aec9ff5e79/v1/5ff6825ce876b5d10d12cc9918ec77bf.jpeg)
te di uno specialista può essere determinante per migliorare il benessere del bambino e aiutarlo a sviluppare le capacità necessarie per affrontare le sue difficoltà. Grazie al nostro team, che comprende psicologi e logopedisti specializzati, potrai ricevere un supporto adeguato ad affrontare e superare insieme a tuo figlio queste sfide.
Può capitare che le relazioni personali o familiari attraversino periodi difficili, e in quei momenti può essere difficile sapere come agire. Ritrovare la serenità nelle relazioni è spesso possibile grazie a un lavoro di riflessione e di miglioramento della comunicazione. Un percorso di terapia può rappresentare una risorsa preziosa in questo senso, aiutandoti a creare legami più solidi e appaganti.
Non è necessario aspettare che le difficoltà diventino insormontabili per cercare aiuto. Un cammino verso il benessere psicologico può iniziare in qualsiasi momento e portarti a sviluppare una maggiore capacità di affrontare le sfide quotidiane con equilibrio. Immagina come potrebbe cambiare la vita di tutti i giorni, e lascia che noi ti accompagniamo in questo percorso di verso questo nuovo modo di affrontare le sfide.
Il nostro team lavora continuamente per migliorare le proprie competenze attraverso la formazione e l’intervisione, creando un ambiente dinamico e orientato all’eccellenza. Ci impegniamo a fornire un supporto personalizzato, efficace e sempre aggiornato per aiutarti a raggiungere il tuo benessere interiore.
Se senti che è il momento di iniziare a prenderti cura del tuo benessere, il nostro studio può essere il luogo giusto per te. Siamo qui per offrirti un sostegno concreto e un ascolto attento.
Alberto Mariotto direttore sanitario, psicologo e logopedista
Dott.ssa Maria Grazia Agostini Logopedista
Dott.ssa Lisa Rossi Logopedista
Dott.ssa Marta Guerra Logopedista
Dott.ssa Maria Elisa Delle Fave Psicologa e Psicoteraupeuta
Dott.ssa Lisa Saccardo Psicologa e Psicoteraupeuta
Dott.ssa Jessica Drago Psicologa e Mediatrice Feuerstein
Dott.ssa Giorgia Bertuol Psicologa
Dott.ssa Eleonora Ciaburri Psicologa