Ha detto Si La Piazza 912

Page 1


La favola diventa realta’

Organizzare e gestire il sogno di una vita è senza dubbio una sfida che richiede un impegno enorme, pazienza e dedizione. Dare forma alla cerimonia dei propri sogni è un compito che non va preso alla leggera. Ogni piccolo dettaglio deve essere pianificato con cura, poiché ogni elemento, anche il più piccolo, contribuisce a rendere unica quella giornata speciale. Tuttavia, è fondamentale mantenere una visione realistica: nonostante l’accuratezza della preparazione, potrebbero sempre verificarsi imprevisti lungo il percorso. In ogni caso, anche se qualcosa dovesse non andare come previsto, è importante ricordare che quel giorno rimarrà comunque uno dei più memorabili e speciali della nostra vita. Per questo motivo, è essenziale goderselo appieno. Inoltre, per ogni evenienza, è sempre consigliabile preparare in anticipo un piano B. Avere una soluzione alternativa pronta offre una sensazione di sicurezza e tranquillità, permettendoci di affrontare qualsiasi imprevisto con maggiore serenità, senza compromettere la nostra favola.

Meno 45 giorni Ordina le scarpe, i guanti, la borsa. Comincia a spedire le partecipazioni.

Meno 20 giorni Scegli le fedi nuziali e il cuscinetto portafedi. Conferma il programma musicale Definisci la scelta degli addobbi floreali. Conferma l’auto. Meno 15 giorni Definisci con il fotografo gli scatti e le riprese. Verifica le adesioni al ricevimento. Termine ultimo per la prova definitiva dell’abito con tutti gli accessori coordinati, trucco e acconciatura scelta. Effettua una prima pulizia del viso e décolleté e prenota un appuntamento nei giorni a ridosso della cerimonia. Meno 7 giorni Comunica il numero degli invitati al ristoratore e verifica che non ci siano ostacoli nel programma. Prendi in agenzia i documenti per il viaggio di nozze ed inizia a preparare la valigia. Feste di addio al nubilato ed al celibato.

Meno 3 giorni Ritira l’abito e controllalo nei minimi dettagli. Depilazione, pedicure, manicure, sopracciglia e pulizia del viso. Consegna le fedi ad un testimone.

Vigilia Controlla la disposizione dei tavoli e il posizionamento dei segnaposti. Salda i conti con i fornitori. Conferma gli appuntamenti del giorno seguente con parrucchiere, truccatore, fotografo, autista. Dai alla mamma o ad un’amica un paio di calze di riserva e tutto l’occorrente per ritoccare il make-up.

Il giorno della Cerimonia Acconciatura e trucco. Fai arrivare il fotografo a casa della sposa almeno tre ore prima della Cerimonia.

Dopo il viaggio di nozze Scrivi rigorosamente a mano e spedisci i ringraziamenti. Consegna la bomboniera a chi non è stato invitato, ma ha inviato un regalo o dei fiori..

la Location che desideri

La scelta del luogo per il ricevimento è cruciale per rendere il vostro giorno speciale davvero indimenticabile, sia per voi che per i vostri ospiti. È importante non avere fretta, ma valutare con calma tutte le opzioni disponibili. Visitate personalmente i luoghi scelti, esaminando attentamente i costi e le offerte. Inoltre, considerate la distanza per evitare che i vostri invitati debbano affrontare lunghi viaggi.

Se vi sposate nelle stagioni calde e preferite un ricevimento all’aperto, ricordate che il successo dell’evento dipende anche dalle condizioni climatiche. Per questo motivo, è essenziale avere un piano di emergenza, come un’area coperta dove spostarsi in caso di maltempo o temperature troppo elevate. Questo luogo alternativo deve essere facilmente allestibile, con l’aiuto del catering o del personale del ristorante.

Se puntate a un ricevimento elegante, potete scegliere di fare l’aperitivo e il taglio della torta all’aperto, mentre il banchetto si terrà in una sala interna, dove gli

ospiti potranno mangiare e conversare comodamente, magari a lume di candela.

Per iniziare, decidete il tipo di location che preferite: una villa con giardino, un ristorante o un agriturismo. Stabilite anche il budget e il numero degli invitati, in modo da comprendere quante persone potrete ospitare, tenendo conto che un catering esterno comporterà un costo aggiuntivo.

Successivamente, organizzate visite nei luoghi prescelti per ottenere informazioni sui costi, i menu e i servizi. Se possibile, fate delle prove assaggiando il cibo nei locali selezionati. Una volta scelta la location, confermate la data e iniziate a pensare agli aspetti decorativi, come il colore dominante per le decorazioni e la composizione floreale. Non dimenticate di scegliere il tema per il tableau de mariage, che rifletterà una passione o un hobby della coppia. Infine, curate con attenzione la distribuzione degli invitati per garantire il miglior equilibrio tra gli ospiti.

B

Il perfetto piano B

Ecco alcuni consigli per affrontare con serenità il giorno del nostro Si.

Il maltempo: Le condizioni meteorologiche sono imprevedibili, ma se non volete rischiare pioggia e nuvole, scegliete una stagione favorevole, escludendo autunno e inverno. Tuttavia, anche in primavera e estate i temporali sono possibili, quindi un piccolo ombrellino può essere un salvavita. Scegliete una location con spazi interni in caso di maltempo.

L’abito si sporca: Non preoccupatevi se il vostro abito da sposa si sporca, potrebbe accadere. Sdrammatizzate!

Prima del matrimonio, preparate un kit con un cambio veloce, scarpe comode e trucco.

Ritardatari: Alcuni invitati potrebbero arrivare in ritardo per vari motivi. Non prendetevela, fa parte dei giochi!

Disertori: Purtroppo, qualche invitato potrebbe non presentarsi. È meglio non farsi prendere dal nervosismo e accettarlo come un imprevisto.

La baldoria degli amici: Se si tratta di semplici risate in compagnia, animate da frasi matrimonio divertenti, perché prendersela? Se invece il sano divertimento si trasforma in qualcosa che disturba gli ospiti e il perfetto procedere della vostra giornata speciale, non esitate a coinvolgere i testimoni per riportare l’ordine.

La stanchezza: Lo stress può farvi sentire stanchi, quindi nei giorni precedenti mangiate genuinamente e poco, assumete un multivitaminico e passate delle giornate tranquille.

Scherzi: Gli scherzi fanno parte della tradizione, ma attenzione ai piccoli disagi, come bicchierini pieni d’acqua sul pavimento!

Le PARTECIPAZIONI senza tempo

Le partecipazioni sono da stampare su un cartoncino doppio o semplice, bianco, avorio, o al massimo in colore pastello molto chiaro, con caratteri corsivo inglese grigi, neri o seppia, adottando la classica di forma in cui i geni tori annunciano il matrimonio.

Una volta pronte, vanno spedite via posta o consegna te a mano almeno due mesi prima del matrimonio, come prevede la tradizione.

Nell’era dei social network, poi, c’è anche chi si spin ge a spedire le partecipazioni solo via email, magari con una foto o un video. Una scelta corretta? a voi la scelta.

Senza dubbio lo stile delle partecipazioni anticipa quello dell’intera cerimonia, è una sorta di biglietto da vi sita delle nozze.

FEDI simbolo d’eterna promessa

Scegliere le fedi nuziali è un compito importante, che richiede attenzione e riflessione, soprattutto oggi che la scelta è vastissima. Tradizionalmente, la fede va indossata all’anulare sinistro, poiché si crede che da lì passi la “vena amoris”, la vena dell’amore, che collega direttamente al cuore. Nonostante la varietà di materiali, colori e forme disponibili, le fedi mantengono il loro fascino e simbolismo.

La loro forma circolare rappresenta l’eternità, la fertilità e il continuo rinnovarsi della vita. In passato, un cerchio veniva tracciato intorno agli sposi a simboleggiare una nuova

vita comune e quella che sarebbe nata dalla loro unione. Le fedi nuziali sono simbolo dell’unione tra due persone, un segno che rappresenta il legame che si conserva nel tempo. Tra i modelli più diffusi troviamo la fede classica, la fede mantovana, la fede etrusca, la fede sarda e quella di taglio moderno, spesso in oro bianco o platino. Per gli sposi più originali ci sono anche fedi dal design innovativo, come quelle in stile etnico o con tre tipi di oro fusi insieme. Non dimenticate di incidere all’interno dell’anello una data e una dedica speciale, per rendere il simbolo ancora più personale.

Una

DOLCE tradizione

Come ogni festa che si rispetti, anche il matrimonio ha il suo momento “dolce”. Non c’è banchetto nuziale che non si concluda con la tradizionale torta nuziale, concepita per incantare gli occhi e deliziare il palato.

Torte e dolci sono sempre stati protagonisti delle celebrazioni, anche nelle ricorrenze più antiche. Già gli antichi romani, infatti, offrivano alla sposa un dolce rotondo a base di miele e frutta come augurio di fertilità. Questo gesto si ripeteva anche tra i greci, che, in occasione dei matrimoni, consumavano dolcetti di sesamo e miele, simbolo di augurio e fecondità.

Nel corso dei secoli, i dolci hanno continuato a essere un simbolo di festa e di prosperità, arricchendo le tradizioni matrimoniali con gusti e forme sempre più variegati.

La torta nuziale, oggi, non è solo un dolce da mangiare, ma un elemento centrale della cerimonia, simbolo di felicità e di prosperità per la coppia.

L’emozione dello scatto

La scelta del fotografo è un passaggio fondamentale e delicato, poiché le foto rappresentano il ricordo indelebile del giorno del vostro matrimonio. Saranno quelle immagini a permettervi di rivivere, nel corso degli anni, le emozioni di quel giorno speciale, sfogliando l’album fotografico insieme a figli e nipoti. Per questo motivo, è essenziale affidarsi a un professionista che sappia catturare l’essenza del vostro matrimonio. Prima di prendere una decisione, esplorate online e fatevi ispirare dalle immagini che vi colpiscono di più, cercando uno stile che vi rappresenti. Condividete queste idee con il fotografo, così da chiarire se preferite foto in posa, scatti spontanei o un approccio più naturale, in stile lifestyle. L’importante è che ci sia un accordo preventivo, affinché il lavoro del fotografo rispecchi l’atmosfera autentica del vostro matrimonio, senza stravolgerla. Se preferite avere un video ricordo, assicuratevi che il videomaker sia in grado di creare un montaggio che racchiuda perfettamente tutte le emozioni di quel giorno indimenticabile.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.