rubriche Offerte Immobiliari Domande Immobiliari Baby sitter Ripetizioni Abbigliamento Sport Offerte di lavoro Mobili Auto e Accessori Animali Moto e Accessori Computer Domande Lavoro Varie Relazioni sentimentali SchioThieneMese SpoSIamoci VicenzaSALUTE
pag. 4 pag. 4 -14 pag. 4 pag. 4 pag. 4 - 8 pag. 8 pag. 8 pag. 12 pag. 12 pag. 14 pag. 14 pag. 14 pag. 14 pag. 18 pag. 52 da pag. 19 da pag. 51 da pag.83
PER PUBBLICARE UN ANNUNCIO Rubriche di annunci gratuiti (massimo 20 parole): domande di lavoro, offerte di lavoro, abbigliamento, animali, auto, baby sitter, computer, moto, mobili, ripetizioni, sport, varie. Rubriche di annunci a pagamento: offerte immobiliari-cessioni attività euro 10 (massimo 25 parole), domande immobiliari euro 5 (massimo 25 parole), matrimoniali euro 5 (allegare fotocopia carta d’identità), annunci evidenziati euro 5, annunci con più di 20 parole euro 5, annunci ad interesse economico euro 5. Si accettano solo annunci scritti riportanti dati del mittente. Non si accettano annunci tramite telefono o recapitati in ufficio. Vi preghiamo di inviare gli annunci “offerte di lavoro“ completi di nominativo e sede legale della ditta interessata alla ricerca. (es. ditta Mario Rossi di Thiene cerca.... ) (In ottemperanza del D.L. 276/2003 e nel rispetto di quanto indicato dalla circolare 21 luglio 2004 del Ministero del Lavoro è nostra intenzione pubblicare gli annunci completi del nome dell’azienda) in alternativa, gli annunci in forma anonima verranno pubblicati solo in neretto quindi a pagamento. (In ottemperanza del D.L. 276/2003 e nel rispetto di quanto indicato dalla circolare 21 luglio 2004 del Ministero del Lavoro comunicheremo i dati dell’azienda all’ente competente). GLI ANNUNCI GRATUITI SI POSSONO INVIARE TRAMITE E.MAIL A: annuncipiazzaelira@pubblistudiosrl.it (solo se scritti in minuscolo e senza allegati) GLI ANNUNCI GRATUITI SI POSSONO INVIARE TRAMITE LETTERA A: Pubblistudio Pubblicità - Via Lago di Lugano, 15 - 36015 Schio - Vi GLI ANNUNCI GRATUITI SI POSSONO IMBUCATI A MANO PRESSO: Pubblistudio Pubblicità - Via Lago di Lugano, 15 - 36015 Schio - Vi GLI ANNUNCI A PAGAMENTO si accettano solamente se spediti via lettera ALLEGANDO L’IMPORTO A: Pubblistudio Pubblicità - Via Lago di Lugano, 15 - 36015 Schio - Vi
3
• THIENE IV ZONA INDUSTRIALE AFFITTASI CAPANNONE DI CIRCA 600 MQ CON SPAZIO COPERTO PER CARICO E SCARICO. TEL. 0445/365565 • SI PROPONE IN AFFITTO STUDIO PROFESSIONALE COMPOSTO DI SALONE DI INGRESSO, CON BANCONE RECEPTION E POSTAZIONE OPERATIVA, TRE LOCALI MOLTO AMPI, AMPIO UFFICIO, ARCHIVIO, DUE BAGNI CON ANTIBAGNO, IN ZONA INDUSTRIALE, CENTRO DIREZIONALE, PRIMO PIANO, AMPIO PARCHEGGIO, ACCESSIBILITÀ, SUPERFICIE DI CIRCA METRI QUADRI 230 CIRCA. SOLO SE INTERESSATI INVIARE WHATSAPP AL 3484079550 CON NUMERO DI TELEFONO E SARETE RICHIAMATI.
• ANZIANO REFERENZIATO SOLO CERCA BICAMERE CON GARAGE ZONA SCHIO POSSIBILMENTE INDIPENDENTE OPPURE IN CONTESTO MASSIMO QUATTRO UNITA’ ALL’ULTIMO PIANO. VALUTO ANCHE ACQUISTO. TEL. 339/3883975
• @ Signora cerca come baby sitter colf assistenza anziani diurna zona villaverla novoledo thiene telefono 349 7189852 • Signora cerca lavor come baby-sitter, si assicura massima serietà tel 320 4804886 • @ Signora con pluriennale esperienza con bambini e neonati offresi come babysitter, anche in lingua inglese, la mattina a Thiene. 3457342363 • @ Offresi come babysitter con esperienza nel campo pluriennale. Flessibilità oraria, automunita. Zona Thiene e limitrofi. 348 545 8064
4
• @ Ex insegnante con esperienza esegue ripetizioni di Matematica e Fisica anche online - Zona Schio - cell. 348 0064107 • @ Studentessa universitaria offre aiuto per svolgimento compiti elementari-medie. Zona Santorso-Schio. Cell 3668782678 • @ Studentessa universitaria offre aiuto per svolgimento compiti elementari-medie. Zona Santorso-Schio. Cell 3668782678 • @ Madrelingua russa, con ottima conoscenza italiano e inglese, massima serieta, offresi per lezioni private, aiuto compiti, interpretariato etc.3898373343 • @ Laureato impartisce ripetizioni di Economia Aziendale, Tesi di Laurea in economia aziendale. Recupero materie. Zona Thiene e Schio, Malo, Marano, Breganze Contatto 393/0877665.
• Signora, zona Schio, qualificata e con molta esperienza, offresi per ripetizioni di inglese e francese scuole medie, superiori ed elementari. Tel.3356391163 @ Laureata con molta esperienza nell’insegnamento offre ripetizioni di matematica chimica fisica e inglese prezzo modico 3426639724 • @ Insegnante di Fisica e Matematica, pluriennale esperienza, impartisce RIPETIZIONI a studenti di Scuole Superiori e Università anche a domicilio e On-Line Tel. 328 5811 570 • @ Studente di medicina al sesto anno, diploma di liceo scientifico con il massimo dei voti, offre ripetizioni a domicilio in tutte le materie scientifiche. 347 711 1359 • @ Studentessa universitaria offre ripetizioni di inglese, matematica, tedesco, economia aziendale. Zona Santorso-Schio. Cell 3668782678 • @ Studente di Medicina al terzo anno disponibile per ripetizioni di materie scientifiche e inglese a ragazzi delle medie e delle superiori. Contattatemi al 3488949035 • @ ex insegnante di lingua francese si offre per ripetizioni di francese alto vicentino 393/4125115 • @ Professionista laureata in ingegneria e con maturata esperienza nelle lezioni private offre ripetizioni in tutte le materie scientifiche a ragazzi di medie e superiori. Garantito recupero. 13 €/h. 3737303561 • @ Docente certificato impartisce ripetizioni di inglese a tutti i livelli. Tel. 349 4947618
• @ Vendo giacca invernale da neve per ragazzino età 8/10 anni usata 2 volte, pari al nuovo euro 25 tel 3460783218 • @ Vendo muta stagna militare della Royal Air Force britannica taglia 48-50 lattici dei polsi da sostituire. 200 euro Tel 3483002818 • @ Vendo a 10 euro per bambino/a anni 11/12 n.4(quattro) felpe usate ma tenute bene marca “Jcolor e Scout” tutte assieme a € 10. Tel. 340/9721837 a Schio • @ vendo pelliccia di visone maschio, bellissima, lunghezza midi in ottimo stato di conservazione.prezzo da concordare. 339 1789484 • @ per cambio taglia cedo piumino bimbo/a 4 anni beige/burro baby cross con cappuccio, imbottitura vero piumino. disponibili foto. occasione telef. 3471308618 • @ occasionissima vendo a prezzo scontatissimo abbigliamento classico e sportivo tg 42/46/48/50/52/54 , t shirt,maglieria,uomo e donna in tessuti pregiati, in lana casmir ,lana 100s lana tasmania,fresco di lana, scarpe,tutto in ottimo stato nuovo. scampoli tessuto e pellame, super occasione vendo in blocco a prezzo da eu 1,5 a 4,0 jans lavati e non con lavorazioni particolari, t shirt stampate, maglie vario genere maglioni,felpe.per info e visione cell 339 1789484
•@
8
• @ Vendo jeans da donna Miss Sixty nuovi: un paio bianchi mod. Binky tg. 26, un paio neri tg. 27 e un paio bianchi a zampa di elefante mod. Tommy tg. 28. Euro 25,00 cadauno. Tel.3452373913. • @ Vendo nr. 3 camice da notte vintage anni ‘70 - ‘80, usate ma in ottime condizioni. Euro 10,00. Tel.3452373913. • @ per cambio taglia cedo giacca/ giubbotto Paul e Shark Yachting blu navy, taglia L, chiusure lampo e bottoni, tasche interne ed esterne chiuse da cerniera. Cappuccio interno collo, estraibile. Occasione € 75 telef. 3471308618 • @ Vendo felpe e pantaloni in buone condizioni per bambino 7-10 anni. A scelta 2 euro al capo. Schio 3496606878 • @ Vendo cappotto usato ma tenuto bene. Esterno impermeabile, interno pelliccia sintetica. Taglia 48. Euro 60,00. Tel.3452373913. • @ Vendo camicia bianca con disegno stile cinese. taglia L. Euro 10. Tel.3452373913. • @ super occasione vendo scarpe classiche e sportive ,da ginnastica,uomo e donna,in ottimo stato mis. donna 40,41, da uomo o ragazzo mis 42,43,44, marche pregiate e famose per info e visione 339 1789484 • @ Vendo pelliccia di marmotta taglia 48 usata poco. Euro 150,00. Tel.3452373913. • @ occasione vendo giubbotto in pelle con lampo, marca gas mai indossato color sabbia con inbottitura interna trapuntata tg 50/52 adatto per andare in moto e non, per info e vis 339 1789484 • @ Vendo nr. 1 tajin in terracotta originale del Marocco. Euro 50,00. Tel.3452373913. • @ Vendo giubbotto Please in pelle colore nero, da donna, tg. 42, buono stato. Euro 20,00. Tel.3452373913. • @ jeans levis 501 taglia 32/36 usati pochissimo perfetti causa taglia troppo stretta €55 tel 3491310124 • @ Vendo borsa originale Desigual, buono stato. Euro 25,00. Tel.3452373913. • @ Vendo scarpa tutore alluce valgo, in buono stato nr. 39/40. Euro 10,00. Tel.3452373913. • @ Vendo tutina imbottita per neonato usata, una volta. Cell.3497589768 • @ Vendo abito da sposa in stile abito da sera tessuto seta e con spacco laterale...eccezzionale. Thiene 3397914719 • @ Quattro scatole contenenti ciascuna 2 reggimensole di colore beige, vendo a 5 Euro la scatola. Cell. 339 3464230 • @ abbigliamento bambino autunno-inverno-primavera, taglia dai 4 anni fino ai 6 anni, magliette maniche lunghe, pantaloni e completini, felpe, pigiamini, jeans, vendo come nuovi e puliti da 1 a 2 euro al capo. giubbottini a 5 euro. telefonare al numero 347.8525185
• Vendo bici da donna tenuta bene euro 25. tel 339 7943077 • Vendo sci K2 mach 5 alti cm 174, adoperati una sola stagione tel 349 1293862 • Vendo scarponi Dynafit n 42 e sci da alpinismo dinastar nuovi tel 347 4203440 • @ compro vecchie biciclette da corsa sono un appassionato di ciclismo.telefono 3384284285 • @ Vendo cyclette ATALA VINTAGE colore azzurra-blu, ottima da camera per fare ginnastica dopo operazione o come dimagrimento. Usata ma tenuta bene, vendo a €60 (348-4780656) • @ Vendo muta donna ION 3/2 mm manica corta e gamba lunga, taglia 34/XS. 110 euro pari al nuovo.tel 3483002818 • @ vendo ciclette da palestra a pedalata magnetica con conta km nuova pagata 250€ vendo a 130 € (348-4780656) • @ Sci trab sintesi cm 170 con pelli in ottimo stato €120 cell. 3491310124 ore pasti • @ Scarponi scialpinismo dynafit TL4 n. 43,5 60€ cell. 3491310124 hp • @ Vendo richiami di caccia artigianali in legno, doppia ala Super Falco, controrotante aut. 24 ore, 1/2 torcia, mod. Libellula by Lino Tomei (Caprino - Vr). Euro 500,00. Tel.3452373913. • @ Pantaloni salewa scialpinismo rosso nero tg 50 €50 cell. 3491310124 ore pasti • @ Vendo boma da windsurf vintage power boom 170 - 190 cm. 50 euro. Tel 3483002818 • @ Vendo fucile calibro 28 monocanna artigianale Guido Severino - Vicenza, regolarmente detenuto e denunciato. Euro 200,00. Tel.3452373913. • @ vendo stivaletti per pattinaggio artistico mis .41/42 marca edea e cf ruote ,tamponi e cuscinetti, in buono stato.per info e visione 339 1789484
• AZIENDA ELETTRONICA IN THIENE CERCA PULITORE-NASTRATORE METALLI CON PROVATE ESPERIENZA E CAPACITÀ DI AUTOGESTIONE TEL 0445 361617 • @ “Studio di Architettura e Ingegneria Dal Zotto di Zane’ cerca ragazzo diplomato geometra o laureato anche senza esperienza. Disponibilita’anche per tirocinio stage o apprendistato Tel 3486940625 • @ Autofficina Tessari di Thiene cerca meccanico auto/ camion con esperienza. Se interessati, contattare il 3347118405 • @ Laser Tech Srl di Schio ricerca pressopiegatore esperto. Responsabile area piegatura. Ottima lettura del disegno tecnico. Telefono 0445 575957. Inviare curriculum a info@lasertech-srl.it .
• AZIENDA GALVANICA A THIENE CERCA CAPOTURNO TEL 0445 361617 • @ AZIENDA FAIR Srl con sede in Zona industriale a Schio (VI) settore Riscaldamento e Condizionamento, seleziona a scopo assunzione figura maschile anche primo impiego, da inserire nell’ufficio tecnico in produzione. È richiesta serietà, attitudine al lavoro in team, ottime capacità relazionali e organizzative. cv con foto a Commerciale@fair-europe.com • GENERALI ITALIA SPA AGENZIA DI BREGANZE RICERCA GIOVANE 22-30 ANNI DA AVVIARE ALLA CARRIERA DI CONSULENTE ASSICURATIVO PREVIA FORMAZIONE ED AFFIANCAMENTO. INVIARE MAIL ALLEGANDO IL CV AD agenzia.breganze.it@generali.com E TEL. PER APPUNTAMENTO AL NR. 0445/300330
10
• @ BoMec Srl di Malo cerca tornitore CNC Fanuc Inviare cv a: personale.bomec@gmail.com • CERCASI OPERATORE MACCHINE TAGLIO LASER PER DITTA SETTORE LAVORAZIONE LAMIERA, CON PROVATA ESPERIENZA E SERIETA’. INVIARE CURRICULUM A: curriculum473@gmail.com • @ Multinazionale settore Salute e Benessere, selezione due nuovi inserimenti,part-time/ full time. Inviare CV a cent.salute@gmail.com – 3313176024 • @ Carpenteria di Molina di Malo (VI), cerca saldatore a TIG con esperienza. Inviare CV a hr@ditecengineering.it • @ Azienda metalmeccanica cerca disegnatore meccanico giovane e motivato da inserire in ufficio tecnico Se interessati spedire c.v ad info@tecnobetasrl.it • @ Azienda in santorso cerca disegnatore meccanico per la progettazione di nuovi macchinari e con-
solidamento dei macchinari esistenti, progettazione di lay-out di impianto chiediamo un diploma di maturità o perito meccanico o cultura equivalente; una conoscenza approfondita del disegno tecnico, dei software CAD 3d solidworks, cv a: info@omp-group.it • @ Studio di architettura cerca progettista d’interni e o architetto neo laureato. Scrivere a: info@mcworks.it • @ Newline di Thiene cerca cucitrice con esperienza capi in pelle. Per info inviare curriculum a info@nlsrl.it • @ “Studio DM in Zanè cerca neo diplomato perito meccanico o neo laureato ingegnere meccanico. Inviare curriculum a: info@studiodmproget.it” • AZIENDA LAVORAZIONE LAMIERA CERCA ADDETTO ALLA PRESSA-PIEGA. SI GARANTISCE TRATTAMENTO ECONOMICO DI SICURO INTERESSE E CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO. RICHIEDESI COMPROVATA ESPERIENZA E SE-
RIETA’. INVIARE CURRICULUM A: curriculum473@gmail.com • @ STARMEC di Sarcedo per ampliamento organico ricerca OPERATORE CNC per lavorazioni di fresatura su alluminio/plastica, con conoscenza linguaggio FANUC. Inviare CV a info@starmec.eu • @ Omaf srl cerca addetto impianto semiautomatizzato. Richiesta esperienza, serietà e disponibilità’ a lavoro in 3 turni. Chiamare lo 0445/575664. • AZIENDA SETTORE LAVORAZIONE LAMIERA CERCA CARPENTIERE CAPACE LETTURA DISEGNI, SALDATURA TIG E MIG. RICHIEDESI COMPROVATA ESPERIENZA E SERIETA’. INVIARE CURRICULUM A: curriculum473@gmail.com • @ MASSIMO LUNARDON & C SNC di San Giorgio di Perlena (VI) azienda artigiana di soffiatura del vetro cerca ragazzo volenteroso da inserire nel proprio organico. tel. 0445851409 Inviare cv amministrazione@massimolunardon.it
• @ Studio di consulenza del lavoro di Thiene ricerca urgentemente impiegata con esperienza settore paghe e gestione del personale. Inviare Cv munito di foto a: sabrina@studiocunico.it • STUDIO COMMERCIALISTI IN SCHIO RICERCA PRATICANTE (CON LAUREA IN ECONOMIA) INTERESSATO ALL’ABILITAZIONE. COIVOLGIMENTO NELL’ATTIVITA’ DI CONSULENZA ORDINARIA. STRAORDINARIA E DI REVISIONE. RICHIESTI PREDISPOSIZIONE ALL’APPROFONDIMENTO E CONOSCENZA EXCEL. INVIARE CV A: info@sistemassociati.it • @ Carpenteria meccanica Ts azienda metalmeccanica, ricerca per officina a schio (vicenza) un saldocarpentiere mig/tig. si richiede precedente e specifica esperienza nell’assemblaggio per saldatura di particolari a disegno sia in ferro che acciaio inox, senso di responsabilità e la residenza in zona. l’azienda è in grado di soddisfare anche le candidature più qualificate. chi fosse interessato può inviare il curriculum a cv@carpenteriats.it • @ Centro casa di santorso, cerca venditore e arredatore con esperienza. Inviare CV a centrocasa.aste@gmail.com • CERCASI PERSONALE CON PROVATA ESPERIENZA PER MONTAGGIO FORNI. RETRIBUZIONE DI SI-
12
CURO INTERESSE, ADEGUATA ALLE CAPACITA’. INVIARE CURRICULUM A: curriculum473@gmail.com • @ Boscato Roberto engineering, studio di progettazione meccanica con sede in Thiene cerca disegnatore meccanico da inserire nel proprio organico con le seguenti caratteristiche: - passione per il disegno tecnico e la meccanica - conoscenza di almeno un programma di disegno - capacità di lavorare in team - gradita esperienza in ufficio tecnico Si offre possibilità di crescita Mandare curriculum vitae a personale@studioboscato.it • AZIENDA SETTORE METALMECCANICO PER AMPLIAMENTO ORGANICO, CERCA RESPONSABILE UFFICIO TECNICO PER SVILUPPO DISEGNI PER MACCHINE TAGLIO LASER E PIEGATURA CON COMPROVATA ESPERIENZA E SERIETA’. INVIARE CURRICULUM A: curriculum473@gmail.com • @ “Lo studio Fabbrica Architettura di Schio cerca un collaboratore/ trice con titolo professionale. Si prega di inviare CV a: info@fabbricaarchitettura.it • DITTA SLANZI ARREDAMENTI SNC CERCA APPRENDISTA\OPERAIO DA INSERIRE NEL PROPRIO ORGANICO, MAX 27\30 ANNI. INVIARE CURRICULUM A g.slanzi@libero.it. • AZIENDA METALMECCANICA DI SCHIO CERCA OPERAIO RETTIFICATORE. INVIARE CV A: curriculum0820@gmail.com
• Vendo credenza bianca da cucina, anni 60 tel 320 9620154 • Vendo tavolo soggiorno con 6 sedie rivestite, una credenza e un mobile con vetrina, tutti anni ‘70 tel 320 9620154 • Vendo divano e 2 poltrone , foto su Whatsapp tel 320 9620154 • @ Vendo rete a doghe IKEA letto francese mis. 140x200. Tel. 0445/527984 • Vendo 2 divani da taverna con motivi floreali, foto su Whatsapp tel 320 9620154 • @ Vero affare: Bellissimo lettino per bimbi 0 -3 anni in legno bianco laccato, misura 60x120 cm., completo di cassettone portaoggetti, doghe in legno, in ottime condizioni, vendo a soli 79 Euro. Disponibile eventualmente anche il relativo materasso. Cell. 339 3464230 • @ Vendo euro 90 tavolo con libreria e sedia per PC praticamente nuovo. Tel. 3661812877 • @ vendo credenza in legno munita di chiavi in buone condizioni 180€ per info e foto 3496947529 • @ Compro mobili e arredamenti di design anche completi anni 50/60/70 Poltrone, divani,tavoli,sedie,librerie lampade,lampadari e altro. pagamento immediato 338 2284567 • @ Compro lampade, lampadari,piantane e illuminazione in genere anni 50/60/70 Tel. 3382284567 • @ Acquisto dipinti, mobili antichi e monete Tel. 346/7988894 • @ vendo scrivania con sedia 3 cassetti in formica telaio metallo smontabile €70 Cell. 3491310124 ore pasti
• NOVANTENNE VENDE AL MIGLIOR OFFERENTE LA SUA PERSONALE AUTOVETTURA MERCEDES CLASSE E DEL 1995 KM 156.000 SENZA NESSUN INCIDENTEE COME NUOVA. TEL. 339/5751416 • Vendo 4 cerchi in ferro con gomme invernali, 205x60x16, pe astra 6. euro 160 tratt tel 371 4559892 • @ vendo ford kuga 2.0 tdci 136cv allestimento titanium, mai accidentata,tenuta in garage. prezzo euro 6000 trattabili. contattare 3332251324. • @ Vendo 4 pneumatici estivi 165x70 R-13 Percorso solo 2000 km Chiamare il 3478103646 • @ Svendo carrello appendice
usato in buono stato 150x180 con centine. tel. 389 6306702 • @ vendo barre porta tutto originali per wv passat s.v. serie in ottimo stato per info 339 1789484 • @ vendo n. 3 gomme più 1 cerchio ruota per ford transit 2400 diesel anno dal 1985 in poi, filtro nafta e olio nuovi filtro olio per fiat croma e filtro nafta per fiat ritmo nuovi, pompa benzina nuove fiat 500 vecchio modello.per info e visione 339 178948 • @ Cric sollevatore per cambio ruote auto vendo a 8 Euro. Cell. 339 3464230 • COMPRO AUTO USATE PER ESPORTAZIONE ANCHE CON VARI PROBLEMI. PAGAMENTO IN CONTANTI TEL. 349/5632404 • @ Vendo catene da neve a rombo THULE nuove, mai usate, per pneumatici misure da 235 a 275. € 80 Tel. 334-5752122 • @ vendo cerchi in lega r 16 Ford Kuga euro 100,00 contattare 3335741082 • @ Avevo quattro bellissimi pneumatici misura 215. X 55 R 16. Due li ho tagliati sul marciapiede mi sono rimasti due pochi Km qualsiasi prova tel 328 6545377 • @ vendo autoradio con mangiacassette marca kenwood funzionante euro 20 cell .3495454967 • @ occasione vendo vw passat confortline anno 2002 bi fuel cc 2000 cv 115 kw 85 in buono stato. valuto anche permuta con un pi cap o camper per info e visione 339 1789484. • @ Vendo due pneumatici 215 X 55. R 16 causa cambio auto qualsiasi prova tel. 328. 6545377 • @ Vendo Suv Infinity FX 30 anno 2013 nera, 3000 diesel, antifurto satellitare, perfetta, molto bella, km 110.000 originali. Euro 21.000 Tel. 334-5752122 • @ causa cambio auto, vendo ruota di scorta mai utilizzata e 4 cerchi in ferro utili per gomme termiche per Peugeot 206/208, prezzo d’occasione! 340/8423514 Vendo 4 pneumatici estivi 165x70 R-13 a euro 50... percorso solo 2000 km Telefonare al 347 8103646 • ACQUISTO AUTO USATE, FURGONI, FUORISTRADA, SUV, EX TAXY, AUTO DI GROSSA CILINDRATA ANCHE AMERICANE. CON TANTI KM O VARI PROBLEMI, INCIDENTATE, ANCHE PER ESPORTAZIONE. PAGAMENTO SUBITO IN CONTANTI, SPESE PRATICHE A NOSTRO CARICO. MASSIMA SERIETÀ. TEL. 327/4445398
LA PIAZZA esce quindicinalmente il giovedì, è distribuito a: THIENE, ZANÈ, PIOVENE R., MARANO VIC., MALO, SARCEDO, BREGANZE, ZUGLIANO, DUEVILLE, VILLAVERLA, CALDOGNO, MONTECCHIO P., CENTRALE, GRUMOLO, ISOLA VIC., CARRÈ, CHIUPPANO, CALTRANO, LUGO DI VIC., COGOLLO, MOTTA E COSTABISSARA. N. 843 - Anno XXXVI - 25 FEBBRAIO 2021 Prossima uscita: Giovedì 11 Marzo 2021 LIRA&LIRA esce quindicinalmente il giovedì, è distribuito a: SCHIO, MAGRE’, CA’ TRENTA, SAN VITO DI LEGUZZANO, GIAVENALE, SANTORSO, POLEO, PIEVEBELVICINO, TORREBELVICINO, VALLI DEL PASUBIO, MONTE DI MALO. N. 896 - Anno XL - 25 FEBBRAIO 2021 Prossima uscita: Giovedì 11 Marzo 2021 Redazione: Pubblistudio Pubblicità srl Via Lago di Lugano, 15 - 36015 Z.I. Schio - Tel. 0445.575688 Direttore Responsabile: Paolo Zami Stampa e legatoria: Litotipografia Alcione - Lavis (TN). LA PIAZZA_Autorizzazione del Tribunale di Vi. n. 497 del 5 aprile 1985 LIRA&LIRA_ Autorizzazione del Tribunale di Vicenza R.e.a. Vi 379423
PER INSERIRE UNO SPAZIO PUBBLICITARIO SU LA PIAZZA DI THIENE, LA PIAZZA MAGAZINE (ZONA VICENZA) E LIRA&LIRA DI SCHIO
CONTATTACI ALLO 0445.575688 I dati personali forniti dagli inserzionisti sono utilizzati dall’editore, quale titolare del trattamento, al solo fine di prestare il servizio in oggetto e nel rispetto delle norme previste dal decreto legislativo n. 196/2003. I dati ricevuti non vengono conservati, trascorsi 2 settimane dalla pubblicazione della rivista, né comunicati a terzi, fatte salve eventuali verifiche da parte dell’Autorità giudiziaria in caso di utilizzo improprio. L’editore non esercita alcun controllo sul contenuto dei dati ricevuti, declinando pertanto ogni responsabilità al riguardo per le informazioni non corrette trasmesse dagli inserzionisti, i quali sono direttamente responsabili per eventuali comportamenti illeciti per i quali rilasciano ampia manleva a favore dell’editore per ogni spesa eventualmente da esso sopportata. L’editore si riserva il diritto di non pubblicare gli annunci e non risponde di eventuali errori di stampa o della ritardata pubblicazione degli annunci. Gli annunci delle categorie sono riservati esclusivamente ai privati che non svolgono nessun tipo di attività di compravendita o intermediazione. La redazione si riserva il diritto di sospendere la pubblicazione di inserzioni qualora lo ritenga opportuno e di agire legalmente. È vietata la riproduzione parziale o totale dei testi e delle immagini pubblicitarie.
14
• SOS ANIMALI: SE TROVI UN ANIMALE FERITO DI SERA/NOTTE E FESTIVI, CHIAMA IL CENTRALINO DELL’OSPEDALE DI SANTORSO 0445 571111. SI RICORDA CHE NON VENGONO EFFETTUATE PRESTAZIONI PER ANIMALI DI PROPRIETA’, PER I QUALI BISOGNA RIVOLGERSI AI VETERINARI LIBERI PROFESSIONISTI. • Gattini di tutti i colori cercano casa per la vita. Per info Enpa 347 6178639 • @ cagnolini sverminati e spulciati , regolarmente vaccinati e con microchip cercano casa. ne abbiamo di tutte le età e taglie, sia maschi che femmine info 3467247647 ANPA onlus • SOS ANIMALI 349 1535722 ARCA ANNALISA ONLUS THIENE SCHIO - SE TROVI UN QUALSIASI ANIMALE INVESTITO O FERITO, ANCHE DI SERA O DI NOTTE O NEI GIORNI FESTIVI, CHIAMACI TI AIUTEREMO AD AIUTARLO. arcaannalisaonlus.thiene@email.it tel-sms-w.up 3491535722 • Ami i gatti? Cerchiamo persone disponibili a portare cibo nelle colonie feline di Schio ed Arsiero.. Contatta 3495343770 • @ Vendo lettiera per gatti chiusa usata 44x34 h.33 cm. Euro 10,00. Cell. 3470860010. • @ Vendo cuccia per cane taglia medio piccola, coibentata cm 50 x 50 (euro3plast ) a € 50 . Per informazioni cell n° 3389100394 • @ gattini sverminati e spulciati cercano casa! ne abbiamo a disposizione di bellissimi di tutti i colori e taglie. 3467247647 ANPA onlus” • AIUTACI AD AIUTARLI - CERCHIAMO CIBO E TUTTO QUELLO CHE PUÒ SERVIRE PER CANI, GATTI, TARTARUGHE, CONIGLIETTI, UCCELLINI, TUTTI SALVATI DA UN TRISTE DESTINO. PROTEZIONE ANIMALI THIENE SCHIO ARCA DI ANNALISA ONLUS TEL SMS W.UP 3491535722 • Disponibili gattini di varie età e colori, alcuni già sterilizzati. Contatta 3495343770 • Regalo gattini belli e simpatici!! Contatta 3495343770
• @ Vendo parabrezza completo di attacchi per scooter,causa inutilizzo. Tel 3496961439 • @ Vendo specchietti moto usati limits, attacco a manubrio 10mm. Euro 15,00 la coppia. Tel.3452373913. • @ Cerco piaggio ape 50 qualsiasi condizione. 3467334075 • @ Acquisto una moto usata o una moto incidentata. Ritiro a domicilio. Per informazioni telefonare al 334.6748719. • @ Cerco fianchetti/bandinelle/ bandine/plastiche laterali colore bianco/avorio per CIAO Piaggio Special/R 1969-1972. Tel. 391-7186647 hp • @ Scooter Honda Forza 300,
anno 2014, ottime condizioni, sempre tagliandato, km 30.000. Renato, 3491535736 • @ Acquisto Vespa, Lambretta, moto d’epoca in qualunque stato anche per uso ricambi. Ritiro e pagamento immediato. Tel.3425758002 • @ occasione, vendo vespa 50 special anno 1972 rimessa a nuovo la carrozzeria ,colore rosso e rifatto il motore libretto originale sostituito con le nuove normative c.e .per info e visione 339 1789484 • @ Cerco libretto Uso e Manutenzione Ciao 4a edizione Maggio 1969 recante appunto sul retro la dicitura “Dis. n.153384 - 4.a Ed.” • @ Tel. 391-7186647 (ore pasti) • @ vendo casco originale della moto mv augusta composto da una parte superiore rigida,di colore rosso con una fascia centrale color panna, con stampa frontale del logo mv, e la parte inferiore in pelle/cuoio , due caschi per moto o scutter color nero misura media usati poco in ottime condizioni e sanificati.prezzo dopo visione ,per info 339 17894 • @ Cerco tappo serbatoio per CIAO Piaggio Special 1969 colore bianco/ avorio con scritta “oil 2%” diametro 30-32mm. Tel. 391-7186647 (ore pasti)
• @ Vendo chiavetta internet Tim alice mobile 7.2 MEGA e accessori.Tel 3496961439 • @ Vendo walkman minidisc con telecomando mod. MZ-E33 100 euro. Tel 3483002818 • @ Vendo kit lenti per smartphone: una per foto creative + una macro + una per foto panoramiche, nuove, mai usate. Euro 5,00. Tel.3452373913. • @ Vendo AirPods Apple serie 1 a 40 euro. Tel 3483002818
• SIGNORA ITALIANA REFERENZIATA CON MASSIMA ESPERIENZA E PROFESSIONALITA’ CERCA LAVORO GIORNALIERO ANCHE PART TIME PER ASSISTENZA COMPAGNIA ANZIANI E PER LAVORI DOMESTICI PRESSO GLI ANZIANI. MASSIMA SERIETA’. ZONA SCHIO - MARANO - MALO E LIMITROFI. TEL. 345/5048370 • Sig.ra moldava 55 anni, cerca lavoro come assistente anziani 24/24 opure di giorno o di notte, Sono seria e affidabile con tanti anni di esperienxa. Disponibile da subito 388 8553749 • Signora cerca lavorocome collaboratrice domestica. Assicuro massima serietà tel 320 4804886 • Cerco lavoro serio di pulizie domestiche, stiro, scale e uffici. Zona Schoi e lim. 347 7456747 • @ Signora Ucraina cerca lavoro come Asistente anziani24/24.Chiamare3406147806. • @ signora italiana, seria, disponibile, cerca lavoro come impiegata part time o full time cell 3930184849
• @ Signora italiana, subito disponibile, cerca urgentemente lavoro come commessa in negozio/supermercato, addetta alla produzione, alla segreteria/centralino o altro in zona Schio Thiene Malo Piovene e limitrofi. Si garantisce serietà e disponibilità. Telefonare ore pom. 348-7237236 • @ Signora Ucraina referenziata con esperienza cerca lavoro come assistente anziani formula 24/24 parla bene italiano con permesso di soggiorno. Chiamare3406147806 seria. • @ “Ventunenne con attestato CFP agro-ambientale, con patente B e breve esperienza in azienda lavorazioni agricole conto terzi e guida furgoni, cerco urgentemente lavoro possibilmente in ambito agricolo e contoterzistico, florovivaistico, giardinaggio, guida mezzi agricoli o furgonati e altro. Si garantisce max disponibilità e serietà. Telefonare ore
16
pomeridiane al 349-8997198 • @ Signora di Schio automunita cerca lavoro come stiro.Tel 3896992238 • @ Accompagnamento/assistenza anziani per visite mediche/spesa/commissioni varie, anche con auto propria 340/8423514 • @ Signora italiana di Schio con esperienza cerca lavoro come: badante, babysitter o lavori in casa.Tel. 3511921151 • @ Signora di Schio automunita cerca lavoro come operaia.Tel 3896992238 • @ Pensionato italiano 64 anni cerca lavoro come autista zona PioveneR Thiene e limitrofi.+393892635534 • @ Ventunenne subito disponibile, con attestato CFP agro-ambientale, patente B, patentino guida trattori, con breve esperienza in azienda lavorazioni agricole conto terzi e guida furgoni cerca urgentemente lavoro in qualsiasi ambito, zona Schio, Thiene, Malo e comuni limitrofi garantendo disponibilità e serietà. Telefonare ore
pomeridiane al 349-8997198 • @ sono cameriere-barista(anche miscelati)(anche responsabile sala-bar) cerco lavoro fisso-zone vicenza nord thiene-schio e limitrofi disponibile da subito 339/3546788 (no multilevel-vendita) • @ Cerco lavoro come badante 24 ore su 24, esperienza, disponibile subito. Tel. 3888879817 • @ Referenziata italiana seria cerca lavoro pulizia stiro abitazioni uffici capannoni il lunedì mattina e venerdì pomeriggio Thiene Schio no perditempo tel 3339705587 • @ cerco lavoro nelle palestre (inserimento dati) buon uso pc e ottima dialettica con le persone (no multilevel-vendita) 3284629500 • @ Signora 52enne moldava referenziata cerca lavoro di pulizie zona Poleo e Schio. Tel. 3299386849 • @ Hai bisogno di andare a fare la spesa, di una visita medica, spostarti per altri motivi. Italiano affidabile puntuale e preciso tel 328 6545377 • @ cerchi qualcuno che ti consegni i volantini pubblicitari o altro? Credo che io possa fare proprio al caso tuo. Chiama il numero(no multilevel-vendita) 328/4629500 • @ Mamma africana con 3 figlie cerca lavoro purchè serio pulizie, aiutocucina, assistenza . Tel. 3276312585 • @ Italiano, hai bisogno di essere accompagnato a una visita medica, fare la spesa, spostarti per vari motivi, sono una persona puntuale e precisa . tel 328. 6545377
• @ Residente a Thiene, pluriennale esperienza back-office e supporto amministrativo, gestione documenti cantieri, inglese B1, buon uso PC, offresi 4-6 ore mattino. Tel 3491558864 • @ Signora di Schio automunita cerca lavoro come assistenza anziani in giornata oppure fine settimana. Tel 3896992238 • SIGNORA ITALIANA SERIA, VOLONTEROSA E AUTOMUNITA OFFRESI PER LAVORI DI PULIZIA, ACCUDIRE ANZIANI AUTOSUFFICIENTI O COME BABY SITTER. (PAESI RAGGIUNGIBILI A 15 KM DA SCHIO) TEL 339 6790628 • @ Mamma africana Gambia 24enne con 3 figlie, cerca lavoro pulizie in aziende, abitazioni, lavanderie , cameriera, lavapiatti, aiuto cuoca. Orari flessibili. Tel. 3208020299 • @ Italiana si rende disponibile al mattino x aiutare anziani cn difficoltà aiuto pulizie spesa eccetera tel 3408748209 • @ Signora di Schio automunita cerca lavoro come come assistenza notturna.Tel3896992238 • @ cerco lavoro come tutto fare o lavapiatti con vitto e alloggio shasha 347/9707385 • @ Ex impiegata 49enne ventennale esperienza uff.acquisti segreteria comm.le centralino ddt fatture ordini buon uso Office-AS400 valuta proposte lavoro simili o altre mansioni anche in produzione (no telemarketing) zona Schio Thiene e limitrofi, tel.0445/860159
D U P L E X Valli del Pasubio – Contrada – Appartamento in zona panoramica, sviluppato su due livelli. Ampia zona giorno, due camere, servizio cantina e posti auto. Euro 75.000 - Cod. 5560 - Ape in corso
B I C A M E R E Valli del Pasubio - Recente appartamento con ingresso indipendente sviluppato su due piani. Giardino, due terrazzi, due camere e doppi servizi. Al piano terra garage. Euro 115.000 Cod. 5325 Ape in corso
A F F I A N C A T A Torrebelvicino -Abitazione di testa composta da: al piano terra due garage, taverna, cantina e servizio, al primo piano cucina, soggiorno, due camere, servizio e ripostiglio. Euro 135.000 Cod. NEW SC - Classe F – 210,77
S I N G O L A
B I C A M E R E Torrebelvicino – Bicamere al 2° piano, in contesto ristrutturato, composto da cucina – soggiorno, doppi servizi e ripostiglio. Posto auto e garage nell’interrato. Euro 140.000 – Cod. 5529 – Classe E (82,50)
T B R I I C C A A M M E E R R E Torrebelvicino – Pieve – Appartamento tricamere sito al terzo e ultimo piano composto da: ingresso, sala, cucina, doppi servizi, tre camere, due logge. Al piano terra cantina, garage e taverna. Euro 90.000 Cod. 5530 - Ape in corso
B I C A M E R E Schio – Appartamento con ingresso indipendente in piccolo contesto di recente costruzione. Terrazzone abitabile, doppi servizi, ampia zona giorno, due camere e due terrazzi. Garage doppio e cantina. Cod. 5530 - Ape in corso
B I C A M E R E
Valli del Pasubio – Splendida abitazione singola di ampia metratura sviluppata su due piani fuori terra, dotata di 4 camere, tre bagni, lavanderia, due garage doppi. Possibilità di ricavarne 2 unità abitative. Euro 280.000 - Cod. 2020 - Ape in corso
Torrebelvicino – Appartamento al 1° piano, composto da cucina – soggiorno, due camere, doppi servizi e terrazzi. Garage nell’interrato. Euro 105.000 – Cod. 5532 – Ape in corso
Torrebelvicino – Tricamere in contesto di 2 unità, al piano terra, con ingresso indipendente. Cucina, soggiorno, servizio, camere, due terrazzi. Garage e taverna. Giardino e terreno di 430 meri. Euro 90.000 - Cod. 5547 - Ape in corso
Valli del Pasubio – Appartamento tricamere in piccolo contesto, ristrutturato, al secondo piano. Ampia zona giorno, doppi servizi, ripostiglio, taverna e garage doppio. Euro 118.000
T R I C A M E R E
18
T R I C A M E R E
Cod. 5553 - Ape in corso
• Vendo motocoltivatore ferrari diesel 13 cv con ruote allargate e zavorrate. Fresa da 800 + trinciaprato. Prezzo da concordare. tel 349 3536446 • Causa inutilizzo vendo maschera per saldare ad alimentazione solare, nuova, prezzo da accordare. tel 339 7943077 • Vendo tagliasiepi euro 15. tel 339 7943077 • Vendo pannolonit ema confort original, assorbenza maxi. in pacchi tot 155 pezzi euro 50 334 3969508 • ARTIGIANO CERCA LAVORO COME PRESTATORE DI MANODOPARA O COLLABORAZIONE DI ATTIVITA’, HO ESPERIENZA IN VARI SETTORI. 389 608772 • Vendo attrezzatura per fianagione, ranghinatore rotante e girello in buono stato cell 347 4203440 • Vendo trapano 2v a percussione, punta da 13 stayer. euro 10 tel 339 7943077 • @ Mt. 5,20 circa di rete metallica plastificata di colore verde, pressoché nuova, H. 150 cm., maglia romboidale 7x7 vendo a 15 €. Cell. 339 3464230 • @ vendo 8 rotoli di carta termica per fax euro 8 cell.3495454967 • @ ACQUISTO orologi, penne stilografiche, calamai, macchine fotografiche, binocoli, microscopi, barometri, termometri, bilance, grammofoni, mappamondi, strumenti scientifici, ecc…. purchè di almeno 50 anni. Tel 335.6601289 • @ per cessata attività vendo articoli scolastici per info e foto 3496947529 • @ vendo libri di prima e seconda superiore liceo artistico martini di schio per info 3930184849 • @ Ti interessano giornali per ragazzi anni ’50-’60? Telefona al 3891410639, ho disponibilità di 12 annate (da 1956 a 1965) de “il giornalino”. • @ Vendo video cassette vhs film originali, nr. 15, alcune ancora confezionate, in blocco. Euro 15,00. Tel.3452373913. • @ Vendo cintini per tapparelle in cotone nuovi da 5,5 m oppure 7,5 m a 3 euro/cad. Tel 3483002818 • @ Come nuovo.Affare.Ritiro e pagamento sul posto.No spedizione. Tel.348.0064109. • @ vendo vari articoli casalinghi (bicchieri, moke, piatti, ...) per info e foto 3496947529 • @ Vendo mazza muratore 4 Kg. con manico a 14 € e badile senza manico a 3 €. Cell. 339 3464230 • @ Vendo serie di 10 DVD film KEN IL GUERRIERO 2, nuovi ancora sigillati, episodi dal N° 27 al N° 36. Prezzo da concordare telefonando al 347 2617354 in ore pomeridiane • @ Vendo serie di 14 DVD film MONTALBANO, nuovi ancora sigillati, episodi dal N° 9 al N° 22. Prezzo da concordare telefonando al 347 2617354h pom • @ Vendo 2 neon m. 1,67 e 2 neon m. 1,37 tutti doppio tubo e colore grigio/argento, come nuovi, prezzo modico Cell. 333 2793130 ore pasti. • @ Vendo a 9 Euro Kg. 3,100 di chiodi da 100 mm. e, sempre a 9 Euro Kg. 3,050 di chiodi da 50 mm. Cell. 339
3464230 • @ vendo lampade varie da muro e faretti da 10 a 15 euro per info 3930184849 • @ vendo forno ariston hotpoint ventilato orologio come nuovo da incasso 120€ cell. 3491310124 watsapp • @ Compro vecchie insegne in metallo oppure targhe agip e eni.telefono 3384284285 • @ cerco playstation 2 in buono stato e funzionante con joystick ore pasti. tel.3395297022 • @ vendo autocaricante Europa grande funzionante a 500 € trattabili 3496947529 • @ Vendo asse da stiro usato, ma in buone condizioni. Euro 20,00. Tel.3452373913. • CIAO SONO LEONE, MI PIACEREBBE SCAMBIARE CARTE POKEMON! SE SEI INTERESSATO SCRIVIMI A LEONEDECAMILLI@GMAIL.COM O WHATSAPP 3292173024 • @ Vendo fumetti topolino anni ‘80. N. 1387, 1405, 1408, 1420,1426, 1455, 1463, 1483, 1908. Mega almanacco n. 344 Tom & Jerry n.54. Euro 10,00 in blocco. Tel.3452373913. • @ vendo scacchiera in vetro da posare sopra un tavolo per bellezza o ….. per giocare!! Mai usata con tutte le sue pedine originali in vetro satinato. Da vedere come nuova con scatola per riporre tutti i suoi pezzi.ne ho di varie misure.. Vendo a € 25 / 30 € nuova costa il doppio!! Tel (348-4780656) • @ vendo quadro angioletti di gesso in basso rilievo mis. 49x52 a euro 60 per info 3930184849 • @ Vendo seggiolone foppapedretti , in legno massiccio.come nuovo ,tenuto bene. Stabile e sicuro, è posizionabile a due altezze. Si chiude completamente e può essere agevolmente portato in viaggio,. Il davanzalino è ribaltabile H 80 | P 60 | ,usato poche volte.imbottitura x il bimbo,solo quella vale 30€, in negozio costa più di 150€, vendo a 70€ tel (348-4780656) • @ Vendo dispenser acqua per boccioni con raffreddamento. 100 euro. Tel 3483002818 • @ Vendo borraccia militare inizi anni ‘70 usata solo un paio di volte ed il relativo cinturone. Borraccia + cinturone 25,00 euro. Tel.3452373913. • @ tripod professional manfrotto 190 con testa141rc come nuovo alluminio €120 wathsapp cell. 3491310124 • @ cavalletto per belle arti in legno pieghevole regolabile € 35 Cell. 3491310124 • @ Vendo stufa a legna modello Nordica colore nero, misure cm. 85x40x40 , assieme a m 4 di tubi diametro cm 12,5, tutto ad € 500. Per maggiori inf i tel. al numero 347-6375530 • ELETTRICISTA ESEGUE LAVORI DI INSTALLAZIONE E MANUTEZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI, CITOFONICI, VIDEOSORVEGLIANZA, ANTIFURTO, ANTENNE TV ED AUTOMAZIONI CANCELLI. ANCHE PICCOLI LAVORI. PER INFO TEL. 3491670469 • @ vendo elettrodomestico in ottimo stato per fare lo yogurt e il gelato per info e visione 339 1789484
Periodico di informazione dell’A lto Vicentino
anno X n. 87 - febbraio 2021
Schio: Donne sull’orlo di una crisi di lavoro - p.12 ◆ La nuova Piazza Statuto sarà pronta fra due anni - p.16 Thiene: La biblioteca inaugura il “delivery letterario” - p.10 ◆ Un nuovo ponte per bambini e sportivi - p.22
Ragazzi, che vita da Covid Le chiusure prolungate, la didattica a distanza, l’impossibilità di frequentare continuativamente i propri coetanei hanno colpito duramente gli adolescenti e i giovani in generale. Come stanno reagendo i tragazzi scledensi a questa pandemia che ha stravolto le vite di tutti?
Di mese in mese
Attenti con l’ospedale, la fiducia è una cosa seria
H
Stefano Tomasoni
a destato a dir poco sconcerto, in città, a metà febbraio, la scomparsa di Michael Casarotto, giovane trentaduenne di Magrè deceduto per un arresto cardiaco sopraggiunto a una pancreatite fulminante. La triste vicenda sarà nota ai più, per l’eco che ha avuto sulle cronache locali e tra la gente. Casarotto aveva accusato forti dolori all’addome che avevano convinto i familiari a portarlo all’ospedale di Santorso. Qui si era valutato opportuno il trasferimento all’ospedale di Asiago, in considerazione delle limitazioni operative
SchioThieneMese Periodico di informazione dell’Alto Vicentino
Supplemento mensile di
Lira&Lira e La Piazza Direttore Stefano Tomasoni Redazione Elia Cucovaz Omar Dal Maso Mirella Dal Zotto Camilla Mantella Grafica e impaginazione Alessandro Berno Per inviare testi e foto: schiothienemese@gmail.com Per le inserzioni pubblicitarie Pubblistudio tel. 0445 575688
dell’ospedale di Santorso in quel momento ancora in buona parte dedicato, per spazi e risorse, all’emergenza Covid. Ad Asiago così hanno raccontato le cronache - ci si apprestava a intervenire chirurgicamente, quando un improvviso arresto cardiaco ha reso tutto vano, risultando fatale al giovane scledense. La procura di Vicenza ha aperto un’indagine che dovrà chiarire le modalità del decesso, per capire se si potesse fare qualcosa di diverso per salvare Casarotto. Non ci permettiamo di dire nulla sulla vicenda in sè, non avendo elementi per farlo. C’è un dato di fatto, però, che è sotto gli occhi di tutti e che non può non lasciare abbastanza interdetti: una persona che abita a Schio si è sentita male, è corsa d’urgenza all’ospedale di Santorso – la struttura sanitaria della sua città, tecnologicamente e strutturalmente moderna, inaugurata meno di dieci anni fa e sorta con l’obiettivo di dare alla popolazione dell’Alto Vicentino risposte all’altezza dei tempi - e poco dopo si è trovata ricoverata ad Asiago. Cioè: un’ambulanza è partita da Santorso, ha percorso tutto il Costo su per i dieci tornanti della salita, ha attraversato i boschi che portano a Tresché Conca, si è lasciata sulla destra Cesuna, è scesa verso Canove, l’ha superata e infine, dopo alcuni altri chilometri di curve e di panorami più o meno innevati, è arrivata all’ospedale di Asiago. Diciamo una quarantina di minuti? Trequarti d’ora? D’accordo, lo sappiamo, siamo in emergenza Covid e l’ospedale di Santorso è stato individuato come il nosocomio Hub per la provincia, ossia la struttura di riferimento per il ricovero e la cura dei malati di Coronavirus, il che comporta l’avere buona parte di reparti e di personale destinati a questo, nei periodi di picco della pandemia. Ma quindi va tutto bene così? L’essere ospedale Hub per il Covid giustifica il fatto che uno
scledense o un thienese, o un maladense o chiunque abiti da queste parti, se ha un’urgenza di salute e si presenta all’ospedale di Santorso possa essere dirottato su in altopiano? Niente contro l’ospedale di Asiago in sè, ma uno – quando può esserci di mezzo la vita propria e dei propri cari - qualche domanda in più se la fa e qualche risposta chiara la vorrebbe. Per esempio: se in quel momento (adesso è già diverso) la struttura ospedaliera non fosse stata condizionata dal Covid, Michael Casarotto sarebbe potuto essere assistito a Santorso? Oppure: negli ospedali di Valdagno o di Vicenza (il primo raggiungibile in un quarto d’ora e il secondo alla peggio nello stesso tempo di Asiago) non c’era disponibilità di letti per il giovane scledense? E infine: a questo punto, almeno finché dura il Covid, se ci si sente male è meglio farsi portare direttamente in auto a Vicenza o a Valdagno? La domanda non è priva di conseguenze, perché per un ospedale la fiducia dei cittadini è una cosa fondamentale. Domande che ne sottintendono una finale: al di là delle belle parole e delle rassicurazioni degli amministratori regionali, che futuro c’è per l’ospedale di Santorso e per la sanità pubblica dell’Alto Vicentino? Il sindaco di Schio Valter Orsi, a suo tempo, ha ricevuto una sorta di impegno dal presidente del Veneto Luca Zaia: gli ospedali che hano dovuto sostenere un particolare sforzo contro il Covid alla fine avranno delle premialità. Che dire, confidiamo che sia vero. Un segnale positivo per Santorso è arrivato nelle ultime settimane con la copertura di alcune posizioni di primariato che risultavano da tempo scoperte, il che appare come una prima dimostrazione di attenzione verso l’ospedale locale. Resta un problema generale che riguarda la scarsità di medici, oggi diffusa ovunque nel paese. Un problema che non si risolverà in pochi anni per
Di mese in mese evidenti motivi, a cominciare dall’assurdità di un sistema formativo che laurea ogni anno troppo pochi medici e permette solo a una parte di quei pochi di andare avanti entrando in specializzazione, per finire con la concorrenza, del resto legittima, della sanità privata che tende a sottrarre buoni medici al pubblico con condizioni economiche molto più vantaggiose. Per dirne una di questi giorni: a Santorso era appena stato nominato il nuovo primario di Senologia, arrivato da Verona, quand’ecco che l’interessato ha ricevuto una proposta professionale difficilmente rifiutabile da un gruppo della sanità privata e ha scelto comprensibilmente quella nuova strada, così che a breve quell’incarico sarà nuovamente scoperto. Ma adesso è alle porte un altro passaggio importante per il futuro della sanità veneta, e quindi anche altovicentina: con febbraio scadono i mandati dei direttori generali delle Ulss e dovranno essere fatte le nuove nomine. Sarà interessante vedere chi arriverà alla guida dell’Ulss Pedemontana. Perché alla fine è sempre una questione di persone. Incrociamo le dita. ◆
Lo Schiocco Giuseppe Maria Joseph-Marie Jacquard fu l’inventore del telaio omonimo, l’uomo a cui Alessandro Rossi dedicò il suo giardino romantico di fronte alla fabbrica, in onore di un macchinario determinante per il successo del suo lanificio. E Schio gli ha dedicato in aggiunta, in tempi più recenti, una via. Una viuzza non proprio di primissimo piano dalle parti del cimitero di Magrè, ma pur sempre una via. Che però, sulla targa stradale, riporta “via G.M. Jacquard”. Dove “G.M.” si presume stia per Giuseppe Maria. Ora, passi italianizzare i nomi nei libri di storia di una volta, ma nelle targhe delle vie no, dai. Non vorremmo trovarci un giorno o l’altro, tanto per dirne una, con una “via Giovanni Fizgeraldo Kennedy”. Non riusciamo proprio a immaginarlo, lui che pronunciò una delle frasi più iconiche del Novecento, “Ich bin
ein berliner!”, mentre con il suo ciuffo al vento, scandisce battendo il pugno: “Mi a son un schioto!”. [S.T.]
[4] ◆ Schio Copertina
M
Camilla Mantella
ercoledì 10 gennaio, in coda al semaforo di via Tito Livio. I tempi dei capannelli degli studenti di Itis e Itcg fuori dalle scale delle scuole sono finiti da un pezzo. Un gruppo di volontari sovrintende all’ingresso degli studenti alle superiori: mascherine ben fisse sul volto, file indiane, distanziamento. È il ritorno a scuola dopo la seconda ondata che ha tenuto per mesi gli adolescenti lontani da compagni e professori. Sarà il cielo grigio, sarà il clima invernale, ma l’atmosfera è talmente mesta che persino mentre sono in attesa di attraversare sulle striscie pedonali i ragazzi se ne stanno ciascuno per conto suo, con lo sguardo fisso di fronte e le cuffiette sulle orecchie. Il Covid ci ha portati a parlare di anziani sempre di più, in un paese che già di per sé per i suoi giovani fa molto poco. La priorità è sempre stata quella di proteggere i nonni, ma in questa doverosa presa di coscienza della tutela delle categorie più fragili ci siamo dimenticati i ragazzi, soprattutto quelli delle scuole superiori e gli universitari.
Una nuova quotidianità: introversi, estroversi, indifferenti “Il lockdown ha mutato in maniera sostanziale la vita degli adolescenti e ha imposto nuove condizioni nella gestione della loro quotidianità - spiega lo psicologo e psicoterapeuta Bortolino Cavedon, per anni responsabile del Consultorio Familiare dell’Ulss -. Se consideriamo i bisogni dell’adolescente - distanziarsi dai genitori per differenziarsi e autodeterminarsi, costruire nel sociale nuovi contesti affettivi e amicali, realizzare nuove esperienze per allenare il proprio io, nutrirsi della soddisfazione derivante dalle novità - il coronavirus ha interrotto in modo inaspettato una modalità di funzionamento. Ha retto maggiormente chi aveva già strutturato una relazione intima con se stesso, una sorta di dialogo interiore che consentiva di rinunciare all’esterno per nutrirsi delle emozioni derivanti dall’interno. Sarebbe stato interessante considerare il lockdown come una sorta di laboratorio per andare ad allenare la capacità di adattamento, di risveglio di doti di resilienza, di fantasia e di creatività nella gestione del proprio tempo”. Dalle prime osservazioni, sembra che i ragazzi abbiano reagito alle restrizioni in modi molto diversi. “Semplificando molto, ci sono ragazzi che hanno accolto questo periodo come una sorta di oasi di pace, altri che hanno soffer-
Ragazzi, che vita da Covid Le chiusure prolungate, la didattica a distanza, l’impossibilità di frequentare continuativamente i propri coetanei hanno colpito duramente gli adolescenti e i giovani in generale. Come stanno reagendo i giovani scledensi a questa pandemia che ha stravolto le vite di tutti?
to molto a causa della lontananza dai coetanei e altri ancora che, mostrando una stoica indifferenza, hanno vissuto il virus in modo quasi disinteressato cercando di continuare con la via precedente - osserva Davide Scapin, psicologo specializzato nel trattamento dei disturbi dei più giovani con un focus speciale sui disagi lega-
“Ci sono ragazzi che hanno accolto questo periodo come una sorta di oasi di pace, altri che hanno sofferto molto a causa della lontananza dai coetanei e altri ancora che hanno cercato di continuare con la vita precedente”.
ti all’uso delle attuali tecnologie -. I primi sono solitamente i giovani che temono il giudizio altrui e che soffrono di forme più o meno gravi di fobia sociale: mi preoccupa molto il loro rientro completo nella comunità, perché si sono disabituati ad affrontare quotidianamente le loro paure e mi aspetto che possa esserci un numero maggiore, rispetto al passato, di abbando-
ni scolastici e di giovani che hanno bisogno di un sostegno professionale per ansie o attacchi di panico. I secondi, invece, hanno cercato di mantenere un contatto con la realtà, spesso utilizzando i social network e cercando di incontrarsi comunque fuori da scuola con i propri amici. Hanno imparato ad apprezzare la scuola in presenza e hanno fatto sentire la loro voce nel momento in cui hanno vissuto il rigido rispetto delle norme a scuola e gli assembramenti sui mezzi di trasporto, sentendosi traditi da un mondo adulto incapace di prendere decisioni sicure e certe. Ovviamente uno stesso ragazzo può mostrare caratteristiche proprie dell’uno o dell’altro profilo: quella che propongo è una schematizzazione per iniziare a focalizzare il problema e muoversi per una programmazione del rientro. È davvero urgente affrontare questa fase cronica del Covid: quella emergenziale è ormai passata e dobbiamo fare i conti con i disagi causati dalle restrizioni prolungate. Non tutti i ragazzi saranno subito pronti a far ritorno a una piena socialità”.
Il disagio in famiglia e il rapporto con le nuove tecnologie “L’aumento del disagio psicologico c’è stato e in maniera massiccia - conferma Cavedon -. Ognuno ha dovuto inventarsi forme di compensazione. La rete ha permesso a tantissimi ragazzi di compensare con usci-
Schio ◆ [5] Copertina
te virtuali, frequentando con l’immaginario l’esterno, potendo incontrare altre persone, avendo scambi di pensieri. Ovviamente sono cresciute a dismisura le dipendenze dal web. In generale, c’è stata una sorta di sospensione evolutiva, un blocco esperienziale, per molti una regressione. Quegli adolescenti che avevano un brutto rapporto con se stessi, durante il lockdown si sono ritrovati a confrontarsi ossessivamente con uno specchio che restituiva una immagine di sé sgradevole. Si sono riscontrati cali nell’umore che, in alcuni casi, sono diventati stati di malinconia con cadute depressive. D’altra parte, la mancanza di quel cibo emozionale che viene fornito dalle relazioni, dallo sport, pure dalla frequenza della scuola ha determinato scompensi a livello psicologico”. “L’utilizzo estensivo e prolungato di videogiochi e social network – precisa Scapin - se da un lato ha concesso ai più giovani di mantenere un contatto con l’esterno, dall’altro ha generato numerose incomprensioni a livello familiare, con genitori che si sono trovati a oscillare tra il divieto assoluto all’uscita con gli amici all’invito a lasciare la camera perché preoccupati per il figlio o la figlia troppo legati allo schermo dei propri dispositivi. Dovremo affrontare, sempre di più, tematiche legate alla dipendenza dai videogiochi o dai cellulari, che possono dar vita a forme di auto-isolamento che potrebbero durare ben oltre la fine delle restrizioni”. Per quanto concerne l’argomento giovani e famiglie “il Covid ha fatto una sorta di test sulle condizioni psicologiche delle famiglie e sulla capacità di coabitazione dice Cavedon -. In alcuni casi si è purtroppo avuto notizia di episodi gravi, derivanti da stati di incompatibilità relazionale da parte di chi non ha saputo gestire stati d’a-
nimo esacerbati o sentimenti di aggressività. In generale, pur con questo stato di inquietudine, le famiglie hanno però retto, soprattutto quelle dove il sentimento dell’amore è presente e connota le relazioni positivamente”.
L’incubo della didattica a distanza Senza contare che la coabitazione forzata è stata connotata dalla didattica a distanza (DAD), con i ragazzi impegnati a seguire le lezioni al pc o sullo smartphone e i genitori al lavoro da casa o, a lockdown terminato, in ufficio. Elisa Basso, docente di lettere in un istituto tecnico thienese, ha vissuto gli ultimi due anni scolastici confrontandosi con questa nuova sfida.
“Fino a giugno 2020 la DAD era vissuta come uno strumento improvvisato, come qualcosa di meglio del dover stare per lunghi mesi senza scuola. L’esperienza di per sé era stata anche positiva e a settembre, confrontandomi con i miei studenti, il loro atteggiamento era positivo: la DAD aveva permesso loro di rimanere agganciati alla vita reale e continuare a interagire con compagni e insegnanti. Quest’anno scolastico, però, è cambiato tutto: la normativa più precisa ha obbligato a mantenere lo stesso numero di ore e lo stesso programma tra DAD e didattica in presenza, cosa praticamente impossibile dal momento che gestire sette ore di lezione frontale davanti a un pc per la maggior parte degli studenti delle superiori è estramamente gravoso. La didattica al 50 o al 75%, poi, ha ulteriormente complicato il tutto. Il dato di fatto è che questa didattica frammentata, in cui è impossibile fare delle valutazioni imparziali perché copiare è diventato molto più semplice, ha fatto sì che chi se la cavava già continua a cavarsela e chi aveva difficoltà sia rimasto talmente indietro che sarà difficile tentare un recupero. I ragazzi sono meravigliosi, la maggior parte di loro si collega, cerca di impegnarsi, sono loro che danno anche a noi docenti la forza di affrontare questa situazione così complessa. Ma li vedo sempre meno entusiasti, sempre più spenti. La dispersione scolastica, se non agiamo in maniera puntuale fin da ora, sarà un vero problema nei prossimi mesi”. ◆
Quelle bravate senza senso Nelle scorse settimane la stampa locale ha ospitato il racconto delle bravate di giovanissimi che, salendo sulla balaustra del Duomo o esplorando il tetto della fabbrica ex “Cementi”, hanno condiviso le loro gesta sui social e attirato l’attenzione dei passanti. Comportamenti che possono rivelarsi molto pericolosi, ma che poco avrebbero a che fare con le restrizioni da pandemia. “Non credo ci sia una connessione diretta tra il dover stare in casa e il mettersi a camminare a 30 metri d’altezza - spiega Davide Scapin -. Sicuramente questo è un periodo che acuisce i disagi, ma questi si sarebbero manifestati anche senza le regole imposte dalla pandemia”. “Un adolescente ha bisogno di spazi di protagonismo attraverso cui esprimere il proprio valore - osserva Lino Cavedon -. La
chiusura prolungata potrebbe avere esasperato alcuni ragazzi, già però di per sé probabilmente portati a mettersi in mostra attraverso prove di coraggio. Rimane sempre il mondo nebuloso dei social, che ispirano comportamenti limite, che prevedono anche il giocare con la morte, in atteggiamenti irridenti. Troppo spesso il passaggio dalle performance sul web alla realtà non consente ai ragazzi di comprenderne per tempo le differenze e i rischi irreversibili. Credo che dovremmo considerare il rito di iniziazione un bisogno evolutivo insopprimibile negli adolescenti. Di fatto si attua nei loro confronti una protezione esasperata e soffocante, mentre gli scenari delle prove di coraggio dovrebbero offrire loro condizioni di sicurezza, restituendo comunque sferzate di adrenalina e feedback di autostima”.
[6] ◆ Thiene Copertina In marzo previsti tre incontri online per preparare il “piatto forte” del progetto: 30 laboratori che accompagneranno la fascia 15/29 anni per tutto il 2021.
F
Omar Dal Maso
are comunità tra Comuni che non trascurano il futuro dei giovani vicentini e che condividono qualcosa in… comune. Una proposta articolata viene varata e interessa da vicino la popolazione “young” (dai 15 ai 29 anni) dell’Altovicentino, dopo un anno in altalena di chiusure e parziali riaperture dovute alla pandemia. Limitazioni e paure che hanno strapazzato il vivere quotidiano di un’intera generazione, disorientata dalla ridefinizione di ogni sfera personale dopo un 2020 caratterizzato dall’emergenza sanitaria. L’iniziativa ai blocchi di partenza è stata “battezzata” con un gioco di parole “Comuni-ty Lab”, un titolo che ben riassume la chiave di lettura da cui traspare la volontà di favorire e fornire momenti e strumenti di socialità da ritrovare e percorsi di incontro, formazione e dialogo. Ad allearsi per venire incontro ai propri giovani sono, a partire dal mese di marzo, i 32 comuni che compongono il distretto Alto Vicentino, attraverso un progetto che vivrà una prima fase preliminare mirata ad “agganciare” adolescenti e giovani uomini e donne per poi elaborare insieme a loro, in vista della parte clou e più corposa dell’iniziativa, 30 laboratori creativi e workshop. Confidando anche sull’uscita dal tunnel del Covid-19. A sostenere il piano d’azione - elaborato e coordinato dalla Cooperativa Sociale Radicà di Calvene che già collabora in sinergia con l’Informagiovani di Thiene - sono
E per i giovani arriva “Comuni-ty Lab” Sta per partire su tutto il territorio dell’Alto Vicentino una nuova proposta rivolta ai giovani (dai 15 ai 29 anni), un progetto che punta a nuove forme di aggregazione, per contrastare lo smarrimento e l’isolamento portato dalle limitazioni della pandemia.
la Conferenza dei Sindaci del Distretto 2 e l’Ulss 7 Pedemontana. Da Thiene a Schio passando capillarmente per tutti i comuni che insieme ai due poli compongono il maxi bacino d’area, verranno promossi percorsi di aggregazione, partecipazione e formazione. Con la finalità di ampliare mezzi e possibilità a disposizione dei giovani attraverso la costruzione di
esperienze di gruppo e iniziative diversificate e distribuite in più località, secondo modalità che verranno definite proprio insieme ai destinatari di Comuni-ty Lab. Momenti e occasioni d’incontro sia online sia in presenza, andando a valorizzare cinque diversi ambiti: quello delle prospettive di lavoro e formazione, quello legato all’ecosostenibilità e alla natura, la scoperta del fascino di arte e artigianato, la cittadinanza attiva nella sfera giovanile e, non ultimo, lo spazio dedicato a sport e svago ridotto durante i mesi di lockdown e di contrazione delle attività sportive. Fascia giovanile protagonista, dunque, ma non viene esclusa affatto dal “giro” quella adulta, esercitando i ruoli cardine di guida educativa e di dispensatore di esperienze, come metro di confronto tra generazioni.
In questa fase sarà richiesto e apprezzato il contributo di chi assume incarichi nelle istituzioni territoriali, assessori che operano nel sociale, insegnanti e in generale “agenti” educativi e operatori di Informagiovani ad esempio. Dopo il varo formale, si parte da metà marzo con i primi tre incontri serali in videoconferenza, intitolati “Here We Are – Costruiamo insieme iniziative e politiche per i giovani dell’Altovicentino”: un triplice appuntamento per dire eccoci qua, pronti a partire. E magari a recuperare il tempo – e soprattutto gli spazi – perduti, attraverso una piattaforma che è prima di tutto di ascolto. Martedì 16 marzo dalle 20.30 il focus sarà sulla connessione tra i territori, martedì 30 (stesso orario) su proposte di azione locale e lunedì 19 aprile su come immaginare il cambiamento. Per partecipare basta una mail a politichegiovanili@radicaonlus.it. Da questo brainstorming guidato si ricaveranno spunti e idee che saranno associati ai 30 laboratori previsti nel progetto, che accompagneranno la fascia 15/29 anni per tutto il 2021. Con l’intento di restituire socialità e voglia di stare insieme non solo a chi fa già parte di gruppi parrocchiali, associazioni del territorio o gruppi sportivi, ma anche a singoli che cercano di esprimersi e rendersi utili in un contesto di condivisione a 360 gradi. ◆
[8] ◆ Schio Attualità
Come tutto, anche quella della nettezza urbana è una questione di costi. Cioè di quello che si può fare, per tenere pulita la città, con il contratto che il Comune ha in corso con AVA, la società che gestisce il servizio.
L
Stefano Tomasoni
attine abbandonate, quasi sempre di birra. Carte e involucri di cibo da strada gettati dove capita, sui marciapiedi o tra le siepi. Vaschette vuote di patatine, e poi fazzoletti e tovaglioli sporchi, guanti da supermercato. Per non dire delle mascherine spiaccicate in terra che rimangono a macerare finendo col tatuarsi sul selciato. In via cardinal Dalla Costa, a poca distanza da piazza Falcone Borsellino, è capitato di imbattersi perfino in un assorbente sul marciapiede. Sono i segni più evidenti di una certa regressione verso l’inciviltà che si incontra-
Aiuto, pulizia! Lattine, involucri di cibo, vaschette vuote di patatine e tovaglioli sporchi, per non dire delle mascherine spiaccicate. Da qualche tempo ci sono in giro segni diffusi di una certa regressione di comportamenti. Sarà anche colpa della pandemia che fa aumentare il consumo di “street food”.
no da qualche tempo in giro per la città. Li si trova più spesso nei punti meno visibili, dove si aggregano gruppetti di gente non proprio reduce dall’aver ricevuto un’educazione oxfordiana (ad esempio la zona dei mini-giardinetti vicino alla fontana del “Parco donatori di sangue” o il boschetto adiacente alla chiesa di S.Francesco, luoghi che ormai non ci si stupisce più di trovare lordati di resti di bivacchi), ma sempre più sembrano diffondersi a macchia di leopardo, appena si esce dalle vie più battute del centro storico, che sono più frequentate e quindi più controllabili.
Anche questo un effetto della pandemia? Qualche mese fa ci siamo occupati di un altro aspetto del problema, sicuramente più grave dal punto di vista ambientale, ovvero l’abbandono nell’ambiente di rifiuti solidi urbani da parte di gente priva di qualsiasi tipo di educazione che, anziché andare in discarica come tutti, si disfa di materiali più disparati buttandoli dove capita e inquinando l’ambiente. Si può dire che l’abitudine di sporcare senza alcun riguardo strade e marciapiedi sia, in piccolo, parente stretta di quel fenomeno. L’ipotesi è che negli ultimi tempi la situazione sia peggiorata anche a causa della pandemia, ossia per il fatto che la chiusura e le limitazioni orarie imposte ai locali – pizzerie, ristoranti - ha fatto aumentare il ricorso al cibo da asporto, il cui consumo
si conclude poi per i più buzzurri con l’abbandono di involucri e lattine. Sia come sia, imbattersi per giorni negli stessi marciapiedi e aiuole “decorati” di cartacce, lattine, mascherine e rifiuti vari non è un bello spettacolo per la città, per chi la vive e per chi la vorrebbe vedere più pulita. Non si pretendono i buoni vecchi spazzini con la ramazza di una volta, che pulivano ogni singolo marciapiede, ma nemmeno si può pensare di imbattersi nello stesso rifiuto in una via semicentrale della città dopo una o due settimane. Per dire: in via Riboli, sul marciapiede che corre lungo il fronte dell’ex lanificio Cazzola, si possono ancora vedere i resti dei cocci di una bottiglia rotta più di due anni fa. Evidente conferma che, al di là del camion spazzastrade che passa una volta alla settimana, si senta prima di tutto la necessità di una più attenta pulizia dei marciapiedi.
Appalto affidato ad Alto Vicentino Ambiente Il servizio di nettezza urbana in città è gestito da AVA, ossia Alto Vicentino Ambiente, la società che si occupa della raccolta dei rifiuti. L’appalto prevede, da contratto, un “monte ore” per il servizio di pulizia, che mette “nero su bianco” tutto ciò che chi riceve l’appalto deve assicurare con la somma pattuita e che comprende servizi come il lavaggio-spazzatura delle strade (una volta la settimana), il periodico controllo e ritiro di tutti i cestini rifiuti spar-
Schio ◆ [9]
si in città (con una frequenza assegnata in base al maggiore o minore utilizzo) e la pulizia dei parchi e dei giardini pubblici. “Abbiamo la certezza che gli interventi vengono svolti, facciamo una verifica puntuale e dettagliata – afferma l’assessore all’ambiente, Alessandro Maculan -. Là dove ci si accorge che la situazione è critica o in caso di segnalazioni di cittadini, l’Ufficio ambiente contatta Ava per un intervento specifico di pulizia. Per i marciapiedi il problema sono le frequenze con cui si possono fare gli interventi: qualsiasi marciapiede della città prima o poi viene pulito, però purtroppo in determinate aree dove la frequenza non è alta potrebbe capitare che l’intervento venga fatto poche volte all’anno. Ci sono effettivamente delle aree che sono molto difficili da far pulire costantemente, perché il costo schizzerebbe alle stelle”. A proposito di costi, Maculan assicura che il Comune di Schio è, tra i 31 soci di AVA, è quello che spende di più sia per il lavaggio delle strade, sia per la pulizia in generale. Un tema, quello dei costi del più genera-
le servizio di raccolta rifiuti, che da tempo sta creando tensioni non indifferenti tra l’amministrazione comunale scledense e la stessa AVA. In definitiva, anche quella della nettezza urbana è una questione di costi. Cioè di quello che si può fare, come interventi di mantenimento della pulizia della città, con il tipo di contratto in essere con la società che gestisce il servizio. Per fortuna, a volte, ai netturbini si sostituiscono i privati cittadini con spirito di volontariato. “Sicuramente ci vorrebbe molto più senso civico – commenta Maculan -. C’è stato un certo scadimento generale nei comportamenti, però bisogna anche dire che ci sono per contro tanti comportamenti virtuosi, come quelli delle squadre di cittadini volontari che si organizzano per interventi di pulizia all’interno della città; altre realtà si stanno aggiungendo a quelle già esistenti, c’è una sensibilità che sta crescendo. Forse è anche una reazione: quando si vede sporco molti scledensi si rimboccano le maniche e si mettono a disposizione per contribuire a pulire”.
Il guaio della pubblicità porta a porta Poi, purtroppo, a dare un fattivo contributo al senso di scarsa pulizia di tanti marciapiedi ci si mette anche un altro fenomeno, quello della pubblicità porta-a-porta. Una pratica ancora usata, all’alba del 2021, da varie catene della grande distribuzione per pubblicizzare le offerte della settimana. A distribuire la pubblicità ci pensano dei giovani (ma a volte nemmeno tanto) stranieri che battono a tappeto le zone a loro assegnate in sella a delle biciclette sgangherate simil-Graziella e infilano i dépliant nelle cassette postali. Succede che spesso un dépliant si aggiunge al precedente e poi al precedente ancora, ingolfando la cassetta o la fessura della posta e finendo prima o poi per far cadere tutto in strada o sul mar-
Attualità ciapiede, dove le pubblicazioni vengono calpestate, bagnate dalla pioggia, consunte dal tempo (e ci sarebbe da analizzare il mistero del perché molta gente non si prenda il disturbo di raccogliere queste carte da davanti la porta o il cancello di casa e la lasci lì fuori a macerare per settimane). Poi c’è il fatto che l’obiettivo (anche comprensibile) dei “publi-riders” è esaurire la propria scorta di dépliant il prima possibile, sicché li infilano ovunque, anche nelle fessure e nelle cassette delle abitazioni e delle case palesemente abbandonate e cadenti, purtroppo in continuo aumento in città. La conseguenza è che i dépliant non vengono ritirati da nessuno e anche loro col tempo vanno ad alimentare i fogli sparsi a macerare per strada. Il colmo assoluto è documentato nella foto sotto: in via Lioy da tempo è stato abbattuto un vecchio edificio ed è rimasto in piedi soltanto il cancelletto d’ingresso, con la cassetta per la posta. Dove mesi fa, a edificio da poco raso al suolo, qualcuno ha comunque inserito il suo bel dépliant pubblicitario. In fondo, l’importante è che ci sia la fessura, non la casa. ◆
La pubblicità porta a porta è uno degli elementi che contribuiscono a sporcare vie e marciapiedi. E c’è chi per liberarsi dei dépliant li infila anche nella cassetta della posta di una casa abbattuta
[10] ◆ Thiene Attualità
Il nuovo servizio della biblioteca thienese è gratuito. L’auto “d’ordinanza” si muoverà due volte a settimana verso gli indirizzi dei thienesi che ne faranno richiesta.
È
Omar Dal Maso
un nuovo capitolo quello che la Biblioteca Civica di Thiene ha iniziato a scrivere ai primi di febbraio, con il ripristino del 90% dei consueti servizi ordinari e una dedica speciale ai lettori più soggetti ai rischi del Covid. Il riferimento è alla fascia d’età over 65 anni, beneficiari di una novità. Anche stavolta tra le prime in Veneto dopo il ritorno in zona gialla, la “casa della cultura” a disposizione di tutti ha riaperto i battenti adeguandosi (di nuovo, come ai primi di maggio post lockdown) ai tempi e ai Dpcm, ricalcolando gli spazi per contingentare le presenze di utenti simultanei. “In presenza”, infatti, da inizio febbraio si può tornare a studiare nella grande sala del 3° piano, a girare tra gli scaffali per scegliere quali libri portarsi a casa in prestito, a frequentare la sala ragazzi a misura di lettore junior e, infine, anche l’emeroteca. Rimangono peraltro consigliate le procedure on line, via mail e telefoniche per agevolare i servizi di prestito di libri, di dvd e altro multimediale, ma si torna anche a vivere la biblioteca, garantendo il massimo standard di prevenzione dal lunedì al venerdì (non al sabato per ora). Rimangono fermi solo alcuni corsi, percorsi e laboratori tra le proposte culturali previsti in presenza, che una volta riorganizzati e riattivati, epidemia permettendo, completeranno l’offerta di servizi al 100%. È intitolata “Portami a casa” l’iniziativa rivolta ai thienesi di 65 anni di età e più, che possono approfittare della consegna comoda al campanello dei volumi prenotati, per poi restituirli con la medesima modalità. Basterà essere iscritti o richiedere l’iscrizione e risiedere a Thiene. Un’iniziativa, quello del prestito a domicilio, che peraltro era già prevista nel compendio di iniziative legate al progetto “Bibliopassioni” in tempi
La biblioteca inaugura il “delivery letterario” L’iniziativa “Portami a casa”, rivolta alle persone sopra i 65 anni, è stata avviataai primi di febbraio: si può chiedere la consegna dei volumi prenotati direttamente a casa, per poi restituirli con la medesima modalità.
in cui il coronavirus era un perfetto sconosciuto, a cui è stata data un’accelerazione per consentire agli anziani di fruire del prestito senza rischi in termini di contagio. Col vantaggio anche del comfort, qualora si scelga questa opzione. Ma soprattutto di mantenere vivo il legame, quel filo invisibile che lega l’utente “in pensione” a Palazzo Cornaggia. Un servizio senza scadenza, intanto da sperimentare per tre mesi. Se il lettore affezionato non va in “biblio”, insomma, è il libro a schizzare fuori dallo scaffale, saltare in macchina e suonare il campanello, per un delivery letterario figlio dei tempi moderni (e pandemici). E qualcuno ha già colto l’occasione. Del trasporto si occuperanno in alternanza dei volontari e il personale della biblioteca stessa in questa prima fase del progetto, che è gratuito. L’auto “d’ordinanza” si muoverà due volte a settimana verso gli indirizzi dei thienesi che ne faranno richiesta. Per info e prenotazioni 0445.804945 e biblioteca@comune. thiene.vi.it. “La lettura è un piacere, un’opportunità e un diritto che vogliamo sia accessibile a
tutti, soprattutto in questi mesi in cui la pandemia ha ridotto le occasioni di incontro e di socialità – spiega Maria Gabriella Strinati, assessore alla cultura e alla biblioteca civica -. Per questo la biblioteca sta ampliando i servizi offerti. Accanto ai libri d’asporto, take away culturale, avviato nel novembre scorso, ora proponiamo quest’altra novità, che confidiamo possa riscuotere un largo riscontro nella cittadinanza”. Per quanto riguarda l’accesso libero condizionato ai locali, riattivata dal 2 febbraio l’aula studio nell’ampio attico del terzo piano può accogliere 23 seduti ai tavoli in contemporanea. Nel piano sottostante dedicato agli adulti “capienza” a 21 utenti, dei quali 10 potranno occupare le postazioni a sedere, stesso numero per la sala ragazzi del primo piano dove invece sono 11 le “slot” a sedere dedicate alla lettura o allo studio. Sei i posti disponibili in sala riviste, al piano terra. Ripristinate anche le postazioni internet, igienizzate dopo l’utilizzo, con libertà di navigare in rete oltre che di consultare i cataloghi della rete bibliotecaria. ◆
[12] ◆ Schio Attualità Le donne chiedono percorsi formativi e riqualificativi per approfondire le loro competenze o per acquisirne di nuove, magari rimettendosi in gioco anche in settori nuovi rispetto alla propria esperienza precedente.
T
Mirella Dal Zotto
ra una decina di giorni sarà l’8 marzo e mai come oggi la data servirà a ricordare ciò che le donne hanno perso in un annus horribilis e cioè, in sintesi massima, il lavoro e la dignità umana per le violenze psicofisiche subite da troppe di loro. Per trattare le due problematiche ci siamo rivolti al Centro per l’Impiego, all’Enac (Ente Nazionale Canossiano) e allo Sportello Donna del Comune. I dati emersi sono allarmanti e sconfortanti, ma la speranza sta tutta nella forza delle donne, che sanno sempre rialzarsi dopo le cadute.
Al Centro per l’Impiego, per cercare un lavoro adatto “Le donne ci chiedono come sempre di poter conciliare i tempi famiglia/lavoro - afferma la dott. Lisa Lora del CPI Vicenza-Veneto Lavoro, riferendosi ai dati dell’Altovicentino -. Il problema non è nuovo, ma la pandemia lo ha accentuato ancora di più. Molte sarebbero disponibili a un part
Donne sull’orlo di una crisi di lavoro Il Covid ha penalizzato in modo particolare il lavoro femminile e favorito un aumento del divario tra occupazione maschile e femminile. Difficile pensare che, a fine emergenza, ne usciranno premiate le donne, che hanno dovuto concentrarsi nel gestire gli effetti della pandemia sulla vita quotidiana.
time e provengono dal settore terziario/ ristorazione, tra i più colpiti dalla crisi. Chiedono a gran voce di fare formazione, in modo da potersi reinserire nel mercato, approfittando anche del fatto che molti corsi vengono organizzati a distanza e possono gestire più agevolmente i figli”. Emerge che le donne, qui come in gran parte d’Italia, solitamente sono propositive e hanno voglia di rimettersi in gioco: in questo hanno meno difficoltà degli uomini e non si rassegnano. Se avessero poi più sostegno per le cure e la gestione dei figli, cercherebbero un’occupazione molto più attivamente. “Se ricevono un’indennità di disoccupazione (Naspi) – continua Lora chiedono percorsi formativi e riqualificativi per appro-
fondire le loro competenze o per acquisirne di nuove, magari rimettendosi in gioco anche in settori nuovi rispetto alla propria esperienza precedente e alcune vorrebbero aprire un’attività autonoma. Ovviamente, fra le donne mature, molte sono le richieste di informazioni sulla pensione, anche anticipata. Aiutiamo tutte coloro che sono in possesso di diploma e/o di laurea nella compilazione dei moduli per mettersi a disposizione nelle scuole e le guidiamo nella scelta di eventuali concorsi pubblici. In questo momento cerchiamo anche di indirizzarle verso i servizi digitali innovativi per cercare impiego, affinché ottimizzino il tempo della disoccupazione e lo sfruttino come un ‘fermo riflessivo’ per analizzare le proprie competenze e i propri progetti professionali, in base all’andamento e alle evoluzioni del mercato”.
All’Enac, per corsi specializzanti e spendibili “Nell’intero arco del 2020 – informa la dott. Giada Girolimetto dell’Enac di Schio - si sono persi molti posti di lavoro e il rapporto tra donne e uomini è di tre a uno circa, per
Schio ◆ [13] cui preoccupa alquanto la differenziazione di genere. L’aumento esponenziale è dovuto al fatto che le donne sono maggiormente impiegate, spesso con contratti precari, nel settore dei servizi e nel settore turistico e le lavoratrici più colpite sono state quelle a termine e le autonome. Con la possibile fine del blocco dei licenziamenti non si prospetta una situazione migliore, anzi; anche da noi aumenterà ancor più il divario tra occupazione maschile e femminile. Di certo non si premieranno le donne che hanno dovuto concentrarsi nel gestire gli effetti della pandemia sulla vita quotidiana: le mamme con i figli in età scolare hanno avuto un bell’impegno nel supportare e implementare la didattica a distanza e su molte altre donne è ricaduta anche la gestione delle persone anziane e disabili, che non hanno più potuto usufruire dei servizi del territorio, sospesi a causa della pandemia”. L’Enac di Schio organizza parecchi corsi formativi e professionalizzanti, ma si è registrato un calo delle richieste di quelli che andavano a formare figure professionali di tipo più operativo, anche perché è cambiata la modalità di fruizione e lo strumento con cui si eroga la formazione, che avviene a distanza e online. “Quest’anno siamo in campo con un progetto del FSE E-quality, percorsi di digitalizzazione per l’occupabilità femminile di qualità - continuano all’Enac - per dare competenze digitali alle donne, rendendo i loro curricula più competitivi. Parallelamente, abbiamo in essere due percorsi a qualifica regionale per Operatore socio-sa-
nitario e uno in previsione per aprile: formiamo trenta operatori sanitari a percorso, con un tasso di occupabilità molto alto e in questi corsi la partecipazione femminile è preponderante. A marzo avvieremo un’esperienza di lavoro per addetti al confezionamento alimentare, con tirocinio in aziende del territorio vicentino: ci crediamo molto e speriamo possa dare un buon esito in termini occupazionali, anche per le donne”.
Allo Sportello Donna, per dire no alla violenza Per quanto concerne infine un altro, ancestrale problema legato alle donne, quello della violenza, allo Sportello Donna - Centro Antiviolenza del Comune riferiscono che “i nuovi contatti sono calati rispetto al 2019 (134 a fronte di 197), perché in presenza sono più difficoltosi; dallo scorso marzo in poi arrivano donne in situazioni di emergenza, spesso inviate dai servizi (pronto soccorso e forze dell’ordine in primis)”. I numeri parlano da soli: l’età media delle donne vittime di violenza nella zona è 40 anni; 76 sono italiane, 48 straniere; i comuni maggiormente coinvolti sono Schio, Torrebelvicino e Piovene Rocchette. 58 donne risultano coniugate, 61 sono stati i figli conviventi coinvolti, di cui 125 minorenni. La maggioranza delle donne vittime di violenza ha un’istruzione media o superiore, 8 hanno subito violenza nonostante la loro invalidità. A perpetrare il reato sono stati il coniuge o il convivente, usando forme combinate
Un anno culturale in 45 progetti
S
ono stati selezionati i progetti del Bando Cultura 2021, che andranno a caratterizzare il programma cittadino: sono 33 su un totale di 44 domande presentate. A questi si aggiungono altri
12 progetti del Bando 2020, che non si sono potuti realizzare a causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria. Un totale, quindi, di 45 progetti, che dovrebbero animare la città nel corso dell’anno. Tra le iniziative, oltre alla tradizionale Festa della Musica, alla Mostra Mercato delle Orchidee, alla stagione concertistica, teatrale e coreutica estiva, vengono confermati appuntamenti molto apprezzati dal pubblico come la stagione lirica, il TedxSchio, il British Day, la rassegna Mondovisioni; a questi si aggiungono mostre, cicli di incontri, danza, e - novità del 2021 – street art, con due progetti che saranno strutturati in un vero e proprio festival. Ampio spazio sarà dedicato ad alcune figure importanti per la città, come Antonio Care-
Attualità
di violenza fisica, psicologica, economica e sessuale. Alla Casa Rifugio di Schio nel corso del 2020 sono stati ospitati sei nuclei familiari: una donna sola e cinque con minori, per un totale di 11 figli accolti. Sportello Donna-Centro Antiviolenza vogliono ricordare la collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Vicenza per consulenze legali gratuite e raccomandano di rivolgersi con fiducia a loro. Da parte nostra solo una speranza: che sia una festa migliore, donne, la prossima. ◆
garo Negrin, architetto di fiducia di Alessandro Rossi, di cui nel 2021 ricorre il bicentenario della nascita, e lo scledense Olinto De Pretto, agronomo, imprenditore, geologo e fisico, di cui si celebra il centenario della morte. Altra figura centrale sarà il pittore Francesco Verla (quinto centenario della scomparsa), autore della pala “Lo sposalizio mistico di Santa Caterina” conservata nella chiesa di San Francesco. Non mancheranno inoltre le iniziative dedicate a Dante Alighieri, in occasione dei 700 anni dalla morte. Il Comune metterà a disposizione dei progetti selezionati il Lanificio Conte, lo Spazio Shed, Palazzo Toaldi Capra, Piazza Falcone Borsellino, Palazzo Fogazzaro, la chiesa di San Francesco e il Meeting Box. La maggior parte proposte presentate, all’occorrenza, potranno essere “portate in scena” anche in modalità a distanza, ma si spera e si conta di attuarle il più possibile in presenza. ◆
[16] ◆ Schio
Foto Maurizio Grotto
Attualità La piazza perderà una ventina di posti auto, che però saranno recuperati su via Marconi, dove si interverrà sul lato delle ex scuole, lavorando sugli spazi a disposizione e ricorrendo a parcheggi “a spina di pesce”.
D
Stefano Tomasoni
ue anni ancora e la città avrà la sua nuova piazza Statuto. Se i tempi saranno rispettati, si parla di vedere i lavori fatti e finiti a primavera 2023, quando finalmente si potrà contare su un vero luogo di attrazione e di vita sociale e non su un semplice e triste parcheggio. Un luogo dotato di verde, giochi d’acqua e un richiamo alla storia industriale e alle radici della città. Il progetto, anche se non se ne parla, sta andando avanti. L’anno scorso il Comune ha vinto un bando regionale da 50 mila euro legato ai distretti del commercio, con una proposta di interventi all’interno della quale c’è anche il primo stadio di progettazione della nuova piazza. Anche attingendo a questi fondi si è arrivati al progetto preliminare, assegnato all’architetto Luisa Benedini, professionista di Caltrano. A lei l’amministrazione ha consegnato tutti gli spunti e le proposte nate dalla “partecipazione di idee” che, all’inizio di tutto, aveva visto coinvolta cittadini e professionisti per disegnare e presentare la loro idea del-
La nuova Piazza Statuto sarà pronta fra due anni Avrà un’area verde verso il municipio, dove sarà installato il monumento ad Alessandro Rossi ora al giardino Jacquard e una fontana con elementi legati alla storia industriale locale. Assegnato il profetto preliminare all’arch. Luisa Benedini.
la futura piazza Statuto. Il materiale uscito da quella specie di “concorso pubblico informale”, che era stato poi esposto all’ex lanificio Conte, servirà dunque di indirizzo per la progettista, che dovrà tener conto di alcuni “must” indicati dal Comune, a partire dal fatto che nella nuova piazza dovrà esserci un’area a giardino e una fontana. Il giardino, che si estenderà su circa un terzo della superficie totale dell’area, sarà realizzato nella parte finale, verso il municipio risalendo verso il centro. Sarà ricco di fiori e avrà delle siepi, insomma non un semplice praticello. All’interno sarà installata il monumento ad Alessandro Rossi che ora si trova all’interno del giardino Jacquard, “cu-
Un obbrobrio da abbattere Indovinello: qualcuno sa riconoscere e dire dove si trova questo tugurio cadente e arrugginito, la cui funzione è ancora riconoscibile dall’inguardabile orinatoio che si intravede all’interno dello squallido bugigattolo di sinistra? (l’uso calcato degli aggettivi è per sottolineare l’obbrobrio dell’insieme). Fossimo la Settimana Enigmistica daremmo la risposta a pagina 46 sotto il Quesito della Susi. Ma non siamo la Settimana e non arriviamo nemmeno a pagina 46, quindi la risposta la diamo qui: è quel che resta del WC della tribuna scoperta dello stadio “De Rigo”. Cogliamo l’occasione per suggerirne l’abbattimento, se non altro per una questione di decoro. [S.T.]
gino” di quello al quadrivio di via Baccarini-Maraschin. Una fontana scorrerà ai piedi del conte, e andrà a richiamerà la storia industriale cittadina e del territorio attraverso un collegamento con la lavorazione tessile. Per il resto, saranno eliminati i marciapiedi e lo spazio diventerà un’unica area, utilizzabile anche per manifestazioni e attività di aggregazione. I sostenitori della necessità di eliminare radicalmente i posti auto si mettano il cuore in pace, non sarà possibile. Ci sarà una riduzione contenuta, una perdita di una ventina di posti. Che però verranno recuperati da una ridefinizione degli spazi a parcheggio lungo via Marconi; in pratica, si interverrà sul lato delle ex scuole, lavorando sugli spazi a disposizione, probabilmente tra la palestra e il fondo della via, con una soluzione “a spina di pesce”. “La nostra idea, se si riuscirà a mantenere il percorso fissato, è quella di arrivare a terminare le diverse fasi progettuali entro quest’anno e riuscire sempre entro il 2021 a impegnare le risorse per la gara che porterà l’anno prossimo all’assegnazione dei lavori. Per i quali è previsto un periodo di 6-7 mesi”. Dunque, concedendo quantomeno la prima metà del 2022 per la gara, i lavori potrebbero partire in autunno dell’anno prossimo per essere terminati in primavera 2023, prevedibilmente in tempo per la Festa del patrono. Sarebbe il momento perfetto per l’inaugurazione. ◆
Schio ◆ [17]
Palazzo Fogazzaro adesso è Museo Civico P
alazzo Fogazzaro è ufficialmente diventato il primo Museo Civico di Schio. Lo ha deciso di recente il consiglio comunale, con un voto all’unanimità. Si è concluso così un iter che era iniziato nell’estate 2020 quando gli uffici comunali avevano iniziato a lavorare con la Regione per presentare la documentazione richiesta. «L’obiettivo è sempre stato quello di rendere Palazzo Fogazzaro la Casa dell’arte di Schio – dice l’assessore alla cultura, Barbara Corzato -. Le azioni da allora intraprese sono state indirizzate a rendere riconoscibile alla città il ruolo di questo luogo come spazio propulsore di cultura, lavorando in due direzioni ovvero verso l’arte contemporanea e verso l’arte del passato. Palazzo Fogazzaro è sede della
Collezione Civica, nata da alcune acquisizioni e dalle donazioni di artisti e cittadini e ha fatto da cornice a numerose mostre e iniziative che hanno esplorato e approfondito non solo il patrimonio degli artisti scledensi attuali e del passato ma anche quelli contemporanei, nazionali e non. Sulla base di questo percorso è stata inoltrata la domanda per il riconoscimento di Palazzo Fogazzaro come Museo Civico». Le finalità del nuovo Museo Civico, spiega ancora Corzato, saranno quelle di «conservare, valorizzare, esporre e incrementare il proprio patrimonio storico artistico, valorizzando le proprie collezioni per contribuire alla conoscenza della tradizione artistica del territorio, approfondendo e diffondendo la conoscenza del-
Attualità
le opere e degli artisti del passato, anche come stimolo e fermento per il presente e promuovere la cultura e lo sviluppo dell’arte contemporanea, con esposizioni e acquisizioni, pubblicazioni e attività diverse, nonché conservarne testimonianza». ◆
[18] ◆ Thiene Attualità Ma non tutto è perduto: in Pro loco si pensa a un’edizione primaverile, pandemia permettendo. “C’è l’intenzione di prenotare il centro storico ben prima dell’anno prossimo – dice il presidente della Pro -. Valuteremo in base a ciò che accadrà da marzo in poi”.
G
Omar Dal Maso
iù la maschera, su la mascherina per il Carnevale 2021. In tutta Italia la festa mascherata è saltata e Thiene non fa eccezione, a distanza di un anno da quel venerdì 21 febbraio 2020 che aveva sancito il successo della sfilata in notturna di carri variopinti e multisound prima della perentoria interruzione di qualsiasi evento di massa. Proprio quella serata di allegria e allegoria rappresenta a oggi l’ultimo grande happening organizzato e svolto senza intoppi in centro storico, prima che il ciclone Covid-19 si abbattesse con la prima ondata, per poi rincarare la dose a inizio autunno quando un lumicino di speranza consentiva di programmare (facendo inutili scongiuri) altri eventi. Tra questi anche il Carnevale di Thiene, che con la rinnovata formula del tris di sfilate aveva già fatto il botto nel 2019 grazie all’introduzione del venerdì by night, arrivando a 16 performance di cartapesta e gruppi ballanti, con “battistrada” i trattori sia ospiti sia quelli autoctoni. Punto di partenza in piazza Scalcerle e gran finale di balli in piazza Chilesotti fino a mezzanotte, un anno fa, mentre i quotidiani battevano le prima notizie “nere” sullo sbarco dell’epidemia in Veneto.
E se il Carnevale arrivasse in primavera? Un anno fa la grande festa in notturna fu l’ultimo grande evento nel centro storico di Thiene. Quest’anno la pandemia ha costretto ad annullare tutto, come del resto ovunque. Niente sfilate di carri e atmosfera di festa. La macchina organizzativa, però, rimane oliata e pronta a ripartire.
“Due edizioni bellissime – confida Manuel Benetti, 42enne tra i più giovani presidenti di Pro Loco della storia thienese -, la prima conclusa, la seconda solo inaugurata con 16 carri contro i 10 del 2019, di cui uno da fuori provincia, e pensate che abbiamo dovuto dire di no ad altre richieste”. Ad affiancarla il consueto pomeriggio di domenica carnevalesco, “pezzo forte” di una tradizione che si perde nei decenni del ‘900, e il martedì con la festa dedicata nel cuore della città ai più piccoli, primi fruitori del torpedone di colori, stelle filanti, coriandoli e stand di dolcissime proposte. Protagonisti del dietro le quinte, invece, la Pro Loco di Thiene in prima linea, in collaborazione con l’Assessorato all’animazione del centro storico e il locale mandamento di Confcommercio.
Il carnevale che non c’è stato Un anno dopo si fanno i conti con la comprensibile malinconia e la nostalgia della “simpatica baraonda” associata ai frizzi e lazzi di costumi e maschere, e il Carnevale mancato sembra passato sottotraccia. Qualcuno, forse, tra i thienesi, lo ha persino dimenticato e ha “svoltato” la data del mar-
tedì grasso. Poche le maschere, tante le mascherine, salvo per chi ha aiutato i figli in età scolare a travestirsi per le feste in tono minore in classe o per una passeggiata in vesti di supereroi o personaggi delle favole e dei cartoni animati tra le vie e intorno a una piazza Chilesotti semideserta, giusto per non strappare del tutto il fascino delle maschere, quelle che nulla centrano con le malattie, almeno ai più piccoli. A dolersene, ancor più di loro, sono state le 60/70 persone che ogni anno si mettono a disposizione, tra volontari in orbita Pro Loco, Protezione Civile e altri gruppi, oltre alle forze dell’ordine preposte a vigilare “ingaggiate” di volta in volta, con le consuete battute su costumi e divise d’ordinanza su cui sorridere. Niente tripudio di carri allegorici e sgargianti, insomma, con buona pace anche dei 5 gruppi di “carristi” della città, di cui una new entry di giovani creativi che hanno appena fatto in tempo a esordire nell’unica tappa del 2020. I “rimorchi”, in questi mesi, rimangono in stallo nei capannoni, in attesa di tempi migliori. Che, però, e qui sta la sorpresa, potrebbero non essere così lontani se la pandemia come ci si augura andasse finalmente in regressione.
Thiene ◆ [19] C’è chi pensa di recuperare a maggio o giugno L’idea di posticipare e non annullare del tutto il Carnevale 2021 non sarebbe così remota. Si bisbiglia di farlo slittare a fine primavera, magari, o addirittura a inizio estate. Se sarà una festa in infradito, del tutto inedita a queste latitudini, impossibile dirlo oggi. Ma è una confidenza veritiera quella che parla di date già abbozzate, per quanto venga mantenuto un comprensibile riserbo onde evitare spiacevoli disillusioni. “Forse è un pregio o forse un difetto mio – spiega Benetti, Pro Loco – ma non mi sono mai perso d’animo: c’è l’intenzione di prenotare il centro storico di Thiene non fra un anno, ma ben prima di febbraio 2022. Valuteremo in base a ciò che accadrà da marzo in poi ma, in ogni caso, viene prima la salute della gente e poi il divertimento. Appena sarà fattibile ci faremo trovare pronti”. Vale la pena di ricordare che tra gli eventi saltati all’indomani dell’irruzione del Covid-19 in Veneto si annoverava anche la prevista visita con animazione per gli anziani ospiti del centro di riposo dell’Opera Immacolata di Thiene, tanto segnata dall’assalto dell’epidemia nei mesi recenti, per poi tornare struttura Covid-free proprio in corrispondenza del week end di Carnevale recente. Riavvolgendo il nastro a quei convulsi giorni tra il 21 – data del primo decesso con Covid in Veneto e dell’emersione del focolaio di Vo’ Euganeo – e il 23 febbraio, tornano in mente la spasmodica attesa di decisioni ufficiali, il rimbalzo di notizie ufficiose, il timore da una parte di suscitare eccessi di allarmismo e dall’altra di sottovalutare un nemico sconosciuto, quell’epidemia che da incubo geografica-
Attualità
Nelle foto di questo articolo alcuni carri mascherati alla sfilata del Carnevale dello scorso anno, prima che l’emergenza Covid costringesse ad annullare gli eventi in programma
mente lontano si tramutava in rivoluzione, dolore e diffidenza del prossimo. Se lo ricordano bene a Thiene il sindaco Giovanni Casarotto e il comandante della polizia locale Giovanni Scarpellini, che in un sabato febbrile parteciparono all’incontro con il Prefetto, mentre in Veneto si riuniva l’unità di crisi e in tutta la regione si gettava a terra la maschera festosa, senza sapere che lì a due settimane l’unica arma di difesa sarebbe diventata una mascherina. Prima, durante e dopo il lockdown. “Lo ricordo bene quel 22 febbraio – riprende Benetti -, un sabato in cui dalle 8.30 del mattino fino alle 20.30 di sera ho trascorso tutto il tempo al telefono, una giornata davvero di fuoco. E per fortuna che alla fine è stato deciso di non proseguire, vedendo cosa è accaduto poi”.
Punto Covid a Thiene per i vaccini È la struttura del Padiglione Fieristico di via Vanzetti, a due passi dal centro e dal quartiere della Conca, l’area scelta per ospitare il punto di vaccinazione per la città di Thiene e i paesi limitrofi. Si tratta di uno dei 6 centri dislocati nel bacino dell’Ulss 7 Pedemontana dove si effettuano le somministrazioni del siero anticovid secondo “l’appello” inviato casa per casa da Azienda Zero per conto della Regione Veneto. La “prima leva” è iniziata mercoledì 17 febbraio per i nati nell’anno 1941, per poi andare anagraficamente a ritroso convocando i pensionati ultraottantenni e oltre. A distanza di tre settimane dalla prima iniezione, come noto trattandosi di vaccini prodotti da Pfizer/Biontech, gli anziani che hanno accolto l’invito a partecipare al-
la campagna di prevenzione torneranno al Padiglione Fieristico per la seconda dose. In programma dal 10 marzo 2021. Oltre al personale medico e infermieristico incaricato da Ulss 7, presenti anche i volontari di più associazioni di volontariato per la gestione degli ingressi e l’accompagnamento degli utenti.
Risorse e organizzazione restano in campo Anche in municipio il Carnevale è passato giocoforza in sordina. “Di fatto sin da subito era chiaro a tutti che quest’anno sarebbe stato cancellato dal calendario eventi – spiega Alberto Samperi, referente per le manifestazioni in centro -. Già a settembre si era ragionato sul da farsi, ma a dicembre si è chiusa ogni possibilità. Peccato aver dovuto interrompere una tradizione di festa in evoluzione. L’ottima gestione della nuova Pro Loco e un incremento delle risorse destinate dal Comune all’evento avevano favorito il trend e attirato tanta gente. Ma mi riferisco anche alle soluzioni trovate ad esempio per il ricovero dei carri dei gruppi thienesi, un problema annoso che riguarda un po’ tutti i carnevali, sistemati prima all’ex Lanificio Ferrarin a titolo gratuito e ora in altra sede presso l’ex Lerolin, in zona industriale, con canone coperto da un contributo girato dal Comune alla Pro Loco”. Risorse e soluzioni che non vengono dimenticate e restano tesoro per il futuro, così come i “fasti” dell’ultimo show. “Da amministratore – conclude Samperi - provo un dispiacere grande per l’appuntamento saltato, e ancora più da genitore perché per i più piccoli è l’ennesima occasione di spensieratezza che viene loro negata. Almeno ho potuto vedere le mie bambine felici di andare a scuola vestite in maschera, un minimo è stato salvato ma non vivere il Carnevale appieno nel ritrovo in centro con i carri mascherati è stato davvero peccato. Pazienza, ci diamo appuntamento speranzosi per l’anno prossimo”. O forse prima, se le previsioni più ottimistiche non saranno solo… uno scherzo. ◆
[20] ◆ Schio Attualità A risentire di più del calo sono stati i matrimoni religiosi: ne mancano all’appello uno su tre. Probabilmente perché chi aveva la volontà di sposarsi in chiesa ha preferito rinviare per non rinunciare a una cerimonia con tutti i crismi della tradizione.
T
Elia Cucovaz
ra moglie e marito... non mettere il virus. La pandemia globale non ha messo in quarantena il desiderio degli scledensi di convolare a nozze. Certo: nel 2020 il numero di matrimoni in città è diminuito significativamente rispetto all’anno precedente. Ma bisogna anche considerare che, tra lockdown, obbligo di distanziamento sociale, misure di contenimento, restrizioni per ristoranti e luoghi di ritrovo, incertezza economica… anche Renzo e Lucia avrebbero potuto farsi scoraggiare. Il calo che si è registrato, invece, non è stato poi così drastico. In base ai dati dell’ufficio comunale di stato civile l’anno scorso sono stati celebrati, tra chiesa e municipio, 70 matrimoni. Nel 2019 erano stati 87. La flessione, in percentuale, è stata del 20%. Fiore d’arancio più, fiore d’arancio meno, potremmo dire che quattro coppie su cinque hanno scelto, nonostante tutto, di pronunciare il fatidico sì. Certo, non senza rinunciare a qualcosa.
Quattro matrimoni e un rinvio Nel 2020 a Schio sono stati celebrati, tra chiesa e municipio, 70 matrimoni. Nel 2019 erano stati 87. Una flessione del 20%. Fiore d’arancio più fiore d’arancio meno, quattro coppie su cinque hanno scelto, nonostante tutto, di pronunciare il fatidico sì. Cerimonie all’insegna del distanziamento fisico. Ricevimenti solo con i parenti più stretti e gli amici più intimi. Mascherine da togliere alla chetichella per scambiarsi, fugacemente, il bacio di rito.
Matrimoni religiosi, tra rinvii e (soprattutto) conferme Non è un caso, probabilmente, se a risentire maggiormente di queste limitazioni sono stati i matrimoni religiosi. Ce ne sono
Se lo vedessero don Camillo e Peppone... Il Covid ha obbligato alla chiusura anche i circoli ricreativi, impedendo pure l’apertura temporanea del servizio bar. Nelle foto emblematiche, la Casa del Giovane di Poleo e il circolo Arci, con la loro storia rispettivamente filocattolica e
filocomunista, da sempre contrapposti e separati da una sola carreggiata, mostrano tutta la loro tristezza. A don Camillo e Peppone non resta altro che osservare desolati i cortili vuoti: intercedendo, se possibile. [M.D.Z.]
stati solo 18, contro i 27 del 2019: ne mancano all’appello uno su tre. I matrimoni civili invece sono stati 52 contro i 60 dell’anno precedente: con un 15%. Forse questa differenza si può spiegare immaginando che chi aveva la volontà di sposarsi in chiesa ha preferito rinviare per non rinunciare a una cerimonia con tutti i crismi della tradizione. Il rito in municipio, invece, per sua stessa natura si presta più facilmente al compromesso con le norme sanitarie. «Certo, ci sono stati molti rinvii, ed è comprensibile, considerata la situazione - spiega don Carlo Guidolin, da settembre parroco di San Pietro -. Tuttavia molti sposi hanno deciso comunque di perseverare e di celebrare il matrimonio, nonostante le restrizioni sanitarie». Insomma: il virus ha causato ritardi, peraltro in numero tutto sommato limitato, ma non ha fatto naufragare i progetti di vita comune degli scledensi. «Anche i corsi per fidanzati, in programma a gennaio, sono stati rinviati di qualche mesi e ridotti come numero di incontri – nota don Carlo -, ma le coppie iscritte sono comunque numerose, segno che la pandemia non ha fatto naufragare i progetti di vita comune nella nostra comunità». Anzi, in un certo senso potrebbe essere
Schio ◆ [21] E la popolazione, intanto, cala L’ufficio statistico comunale ha diffuso, come ogni anno, le statistiche demografiche relative al 2020. Numeri “ufficiosi”, cioè non ancora validati dall’Istat, ma significativi per capire l’effetto che l’epidemia ha avuto sulla popolazione cittadina. Non è una sorpresa, purtroppo, che il dato più emblematico sia il quello sulla mortalità. Nel 2020 sono deceduti 559 scledensi: il numero più elevato dell’ultimo decennio. Tra il 2010 e il 2019 la media annuale era stata di 439 morti, con massimi di 468 e 466 registrati rispettivamente nel 2015 e nel 2018. Tra i mesi del 2020 con più decessi ci sono stati marzo (50) e aprile (54), seguiti da ottobre (46) e novembre (47), ma il picco della mortalità (ne abbiamo parlato nel numero scorso) è stato raggiunto a dicembre con 114 decessi. Un record negativo per il decennio. Cala anche la popolazione complessil’opposto. «Le avversità spesso portano a rafforzare, piuttosto che a indebolire o dissolvere le unioni di coppia e i progetti di vita comune - continua l’arciprete -. Quindi il consiglio che si può dare alle giovani coppie che pensano al matrimonio è di avere fiducia e di non rinunciare alla propria aspirazione, ma anche di valutare con attenzione e senso di responsabilità ciò che è meglio per loro».
Matrimoni civili, molte richieste per primavera «Il fatto che tante coppie di giovani fidanzati abbiano scelto di confermare il matrimonio, seppur in forma ristretta, nonostante la situazione di difficoltà, è un’iniezione di ottimismo e di fiducia nel futuro: un vaccino contro l’incertezza che tutti stiamo vivendo» commenta Sergio Secondin, presidente del Consiglio comunale. Da “veterano” dei matrimoni civili, con centinaia di unioni al suo attivo, rivela di aver svolto quest’anno la sua funzione con particolare emozione. «Vedendo questi sposi, non è possibile non pensare che la vita va avanti, e che l’amore può trionfare su tutte le avversità». Anche lui si aspetta un boom di nuove unioni, appena le condizioni saranno più propizie. «Oltre ai riti che sono stati sospesi e rinviati a data da destinarsi, abbiamo già molte altre richieste per i mesi di aprile, maggio, giugno… Speriamo che di qui in avanti la situazione vada via via migliorando e che si possa tornare a una relativa normalità. In ogni caso, raccomando ai giovani di non rinunciare ai loro sogni e a
va della città: al 31 dicembre gli abitanti erano 38.782, contro i 38.985 del 2019. Un saldo negativo, dovuto in particolare alla grande differenza tra il numero dei morti e quello dei nuovi nati, che l’anno scorso sono stati 273, di cui 79 stranieri. I nati a Schio nel 2020 sono in crescita rispetto al 2019 (quando erano stati “solo” 252: il numero più basso dal 2010). Tuttavia la natalità mantiene un trend in calo. Basti pensare che i nuovi nati, tra il 2009 e il 2014 non erano mai scesi sotto i 300 e che dal 2015 tale soglia è stata raggiunta solo una volta, con 311 nati nel 2018. Nel 2020 è calato anche di un centinaio di unità il numero di stranieri residenti in città, attestandosi a 4.815 (il 12,4% della popolazione totale). I cali più significativi riguardano le comunità serba, moldava, macedone, bosniaca e senegalese. In aumento, invece, quelle nigeriana e ghanese. [E.C.] intraprendere i loro progetti di vita. Di vedere il bicchiere mezzo pieno, e di provare a riempirlo con la volontà. Perché se il mondo non va avanti grazie ai giovani, chi lo fa andare avanti?».
Chi organizza i ricevimenti resiste Ma qual è la prospettiva per chi intorno alle cerimonie nuziali (e non solo) ha costruito un’azienda? «Le prospettive per quest’anno e anche per l’anno prossimo sono buone, perché i ricevimenti saltati l’anno scorso si faranno comunque - spiega Massimo De Pretto, titolare dell’omonima ditta specializzata in catering e banqueting -. Ma nel nostro settore non possiamo neanche pensare di poter sostenere un altro anno come quello
Attualità
appena trascorso, altrimenti non ci resterà che chiudere: i ristori per le aziende sono stati irrisori». Certo, di feste di matrimonio, anche al tempo del Covid – quando permesso dai vari decreti e con tutte le restrizioni del caso - ne sono state celebrate. Però la paura - ragionevole - del virus ha portato anche a cambiare qualche abitudine e a introdurne di nuove. «Ad esempio - spiega l’imprenditore - oggi non si possono più fare i buffet dove tutti si servono da soli e la scelta dei posti a tavola è dettata non da simpatie e antipatie, ma dalla necessità di attorniarsi di congiunti e conviventi per evitare la circolazione del virus...». De Pretto, però, nella sua analisi va oltre i meri aspetti pratici. Perché i matrimoni hanno anche una funzione sociale che nell’ultimo anno è venuto meno: «È una delle occasioni, sempre più rare, in cui le famiglie allargate si riuniscono e rinsaldano i legami. Certo: oggi c’è molta voglia di ritornare alla normalità e forse un aspetto positivo di questa esperienza è che apprezzeremo di più il valore di ritrovarci tutti insieme per un giorno di convivialità. Però il rischio è quello di disabituarsi alla familiarità e allo stare insieme». ◆
“Figlio di nessuno”, un viaggio nel passato La scledense Alessandra Eberle ha pubblicato con Santelli un romanzo dal titolo “Figlio di nessuno”. Un viaggio nel passato, tra Vicenza e Schio, per dare voce a tante persone come il nonno Giovanni, che hanno affrontato con coraggio le insidie della vita, scandite dalle stagioni e non ancora dagli orologi, passando dalla guerra per arrivare alle sue piccole ma preziose vittorie familiari. Ogni evento è frutto di ricerche e di testimonianze tramandate da chi quei momenti li ha realmente vissuti.
Eberle racconta in modo semplice una persona qualunque, il nonno appunto, alla quale era molto affezionata. A chiunque capita di incontrare o anche soltanto di vedere tante persone nella vita di tutti i giorni (in questo periodo sicuramente un po’ meno...). Dietro ogni sguardo c’è una storia personale, un mondo che non si può vedere e ciò che l’autrice ha voluto raccontare è proprio quello che non si vede: tutto ciò che c’è oltre lo sguardo.
[22] ◆ Thiene Attualità A usufruire del ponte sono soprattutto tanti giovani (e quasi giovani) dediti allo sport e gli alunni delle scuole, ma sono tanti anche i nonni del paese.
Q
Omar Dal Maso
uarantaquattro metri e quarantatrè tonnellate di buone ragioni per averlo tanto atteso, ora che il nuovo ponte ciclopedonale sul torrente Igna Grumolo Pedemonte è stato installato e “collaudato” dai bambini zuglianesi. Con loro per primi a marchiare con il sigillo del “visto e piaciuto” il varo la struttura in metallo installata nel quartiere residenziale della frazione, a due passi dalla campagna. L’inaugurazione ufficiale è avvenuta di buon mattino lo scorso 9 febbraio, con il taglio del nastro tricolore affidato al sindaco di Zugliano Sandro Maculan in compagnia dei bimbi-scolari del servizio “Pedibus”, insieme agli accompagnatori che ogni giorno scortano a scuola il torpedone di bimbi con la cartella in spalla. Per oltre due anni hanno dovuto deviare allungando la marcia dopo la chiusura del ponte in legno ormai fatiscente – risalente al dicembre 2018 - che, dopo decenni di onorata carriera, è andato in pensione: dismesso e smontato per ragioni di sicurezza. Un’interruzione del passaggio sopra il corso dell’Igna che è stato impiegato per il progetto di fattibilità su un ex novo viadotto, idearlo nei dettagli, reperire i finanziamenti raggiungendo quota 400 mila euro necessari per la realizzazione, e infine restituire a Grumolo e in generale a cittadini e tanti “passeggiatori seriali” una struttura gradevole all’estetica oltre che solida, sicura e duratura, come ben si ricava dalla carrellata di immagini.
Un nuovo ponte per bambini e sportivi Inaugurata la nuova struttura ciclopedonale che collega l’area residenziale di Grumolo alla campagna e alla scuola primaria.
Un’opera di questo tipo, a differenza della precedente, garantisce non a caso maggior longevità del ponte e una manutenzione meno onerosa per le casse del Comune. I bambini con zainetto di oggi insomma, potranno attraversare la passerella verosimilmente da adulti e magari da anziani, scavando magari nella memoria per ricordare il giorno del battesimo ufficiale che li ha visti protagonisti. Niente cerimonie in grande stile, ovviamente, in ragione dell’emergenza sanitaria. Con i bimbi a muovere i primi passi con emozione come fossero stati mossi sulla Luna. A usufruirne sono da febbraio soprattutto tanti giovani (e quasi giovani) dediti allo sport – footing e mountain bike in particolare – e proprio gli alunni delle scuole, ma sono tanti anche i nonni del paese che sono già venuti a curiosare all’area aperta per sentenziare sul confronto tra il “vecchio e il nuovo”, quello dei loro ricordi costruito in legno – che tanto costava alle casse comunali in manutenzione - e quello del presente e del futuro poggiato su una struttura in metallo da 43 tonnellate, resistente alle inL’inaugurazione del ponte alla presenza del sindaco di Zugliano. Sopra, il nuovo ponte con un...passante a quattro zampe. sidie atmosferiche.
“Siamo contenti e molto soddisfatti del risultato raggiunto - sottolinea il sindaco locale Sandro Maculan - era nostra volontà restituire il prima possibile ai cittadini la possibilità di percorrere un tratto così utile per raggiungere in sicurezza i luoghi di lavoro, la scuola o semplicemente poter fare passeggiate”. Nei vari step dei lavori di cantiere, prima adeguando l’alveo e poi procedendo ai basamenti di calcestruzzo prima dell’installazione finale iniziata lo scorso novembre, impegnata anche una ditta di Pescara. Sull’importo di 400 mila euro complessivi sono intervenuti tre enti: la “metà dell’opera” è stata coperta da fondi messi a disposizione dalla Provincia di Vicenza, 170 dal Comune di Zugliano e 30 mila impegnati dal Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, dedicati principalmente all’alveo del corso d’acqua da ridisegnare. Una pillola che merita un clic per i più curiosi: basta dedicare duecento secondi circa alla visione in un videoclip suggestivo sui lavori realizzato da un giovane studente zuglianese, Filippo Ballardin. Un filmato (con riprese aeree via drone) pubblicato sul canale Youtube del Comune di Zugliano tanto efficace quanto spettacolare per raccontare le diverse fasi di realizzazione dell’opera pubblica. ◆
[24] ◆ Schio Attualità Al tempo del virus le profumerie cittadine registrano una tenuta sul comparto dei trattamenti: creme e detergenti viso vengono molto richiesti, soprattutto nel momento in cui chiudono i centri estetici e ci si deve rivolgere al fai da te.
L
Camilla Mantella
o chiamano “Lipstick index”, “Indice del Rossetto”, ed è studiato da sociologi ed economisti. È l’indice di vendita dei rossetti, appunto, che solitamente si impenna in concomitanza con le crisi peggiori che siamo costretti a vivere, quasi che il tocco di colore e la cura di sé potesse tenerci aggrappati alla normalità. L’indice schizzò durante la seconda guerra mondiale – tanto che nell’Inghilterra di Churchill il rossetto fu uno dei pochi beni non essenziali a non essere razionato – ma pure dopo la caduta delle Torri Gemelle nel 2001. E con il Covid cosa sta succedendo? Le mascherine coprono le nostre bocche e rovinano le tinte per le labbra, ma una sorta di lipstick index, che misura la tenuta sul mercato dei prodotti beauty nonostante i confinamenti domestici, lo si può lo stesso abbozzare. Anche a Schio. “Le vendite di rossetti hanno subito una significativa contrazione - spiegano da Kiko Milano, negozio di cosmetici di via Garibadi dedicato soprattutto alle consumatrici più giovani -. Ma è indubbio che si desideri continuare a prendersi cura di sé. Abbiamo infatti compensato con le vendite dei prodotti per gli occhi, che diventano l’area del viso su cui concentrare l’attenzione. Certo, la vendita è cambiata molto perché non possiamo far testare i nostri prodotti come un tempo prima dell’acquisto, tuttavia il settore sta tenendo e la risposta del mercato non manca”. Maria Laura Manea, responsabile della profumeria Ethos Lauda di via Pasini, concorda sul cambiamento delle abitudini di acquisto e sulla generale tenuta del segmento di mercato, soprattutto rispetto a quelle categorie, come le calzature o l’abbigliamento, che sono state decisamente più toccate dalle restrizioni che ci hanno costretti all’interno delle mura domestiche,
Il Covid consuma più ombretti e meno rossetti La pandemia ha spazzato via anche “l’indice del rossetto”, che da decenni si impenna in concomitanza con le crisi peggiori e porta appuno a un maggior consumo di rossetti. Ma non si deve pensare che non ci si prenda più cura di sé: l’aumento delle vendite di altri prodotti beauty testimonia il desiderio di continuare a volersi bene. quindi più avvezzi a tute e ciabatte che a scarpe eleganti e vestiti da sera. “Rossetti ne vendiamo meno - concorda Manea - ma si acquistano decisamente più prodotti per far risaltare gli occhi. Anche il make up per il viso ha subito una flessione delle vendite, dal momento che una buona porzione del volto è coperta dalla mascherina, come pure i prodotti solari, visto che è diventato più raro uscire di casa. Tuttavia registriamo una tenuta sul comparto dei trattamenti: creme e, soprattutto, detergenti viso vengono molto richiesti, soprattutto nel momento in cui chiudono i centri estetici e ci si deve per forza di cose rivolgere al fai da te. Buoni risultati anche dai profumi: acquistare una buona fragranza significa concedersi una coccola immediata. È come indossare un bel vestito, ma la si può portare in tutte le occasioni ed è una delle forme più apprezzate di cura di sè”.
“L’attenzione alla detergenza è stato il filo rosso di tutto l’ultimo anno per la mia attività - interviene Domenica Frusti dell’Erboristeria di via Sareo in via Pasubio -. Senza contare le buone vendite di oli essenziali per purificare gli ambienti e di integratori per rafforzare il sistema immunitario. Oltre all’esigenza di sentirsi protetti, in ogni caso, è contato molto anche il desiderare di dedicare un momento di cura amorevole a sé o ai propri cari: complici i costi contenuti di questo tipo di prodotti, le persone si sono rivolte alla naturalità dei preparati erboristici – tanto cosmetici quanto legati a tisane e infusi – per regalarsi un momento sereno o regalarlo agli altri, con un’attenzione particolare e crescente rispetto alle componenti biologiche, richieste anche, ad esempio, nelle colorazioni per capelli, che si desiderano sempre più vegetali e prive di sostanze potenzialmente nocive per la propria salute”. Per l’epidemia di Covid, quindi, pare proprio che gli economisti e i sociologi dovranno studiare un nuovo beauty index, perché quello dei rossetti, evidentemente, non sarà in grado di testimoniare quanto le persone, uomini ma soprattutto donne, stiano continuando a dedicarsi alla cura di sé. In attesa di poter abbinare al profumo anche un vestito elegante per poter tornare a uscire di casa in compagnia. ◆
[26] ◆ Schio Attualità
Faber box, una parete per la street art? Lanciamo una proposta: un concorso per artisti (veri, non improvvisati) di street art per realizzare un grande murales a tema su tutta intera la parete laterale del Faber box, quella che guarda i licei e che mostra già qualche segno di usura.
O
Stefano Tomasoni
ps, la grande parete laterale del Faber Box che guarda verso i licei comincia già a mostrare qualche primo segno di usura. Complici le piogge e le intemperie dell’inverno, l’edificio da quel lato mette in evidenza un ingrigimento precoce nella parte alta e un antiestetico sbuffo di ruggine che dal penultimo piano si allunga verso il basso. Ancora niente di troppo evidente, ma in un edificio per il resto come nuovo (d’altra parte è stato inaugurato poco più di due anni fa) non è il massimo. Ecco qua, allora, la nostra idea per cogliere la palla al balzo e rimediare a quello che potrebbe essere l’inizio di un problema destinato a peggiorare e a produrre tra qualche anno effetti poco piacevoli per una struttura che deve trasmettere freschezza e innovazione. La proposta è quella di lanciare un concorso per artisti di street art che chieda la presentazione di progetti per realizzare un grande murales su tutta intera la parete. Si potrebbe fissare un tema da seguire, ad esempio un filone legato alla città e al territorio (la montagna, Alessandro Rossi, l’Omo in quanto simbolo di Schio...), oppure legato al mondo della scuola, allo sport, oppure ancora a un personaggio o a un evento che siano simboli importanti del tempo che viviamo. Oppure si può lasciare il tema libero e vagliare poi le proposte. Su questo aspetto si potrebbe coinvolgere per tempo le scuole del Campus con un sondaggio che faccia emergere i temi preferiti dai giovani. Esempi di “murales da palazzo” ormai abbondano in molte città, in Italia e all’estero. A Napoli ci sono, manco a dirlo, intere pareti di condomini con murales dedicati a Maradona, ma in varie città italiane ci
sono fior di lavori di street art di alta qualità. Quelli che davvero non mancano per prendere ispirazione, insomma, sono i precedenti. L’importante, in ogni caso, sarebbe fissare dei paletti inderogabili sulla qualità. Porte aperte per artisti “veri”, insomma, niente principianti: lo spazio su cui si tratterebbe di intervenire è troppo ampio e visivamente impattante per permettersi un risultato modesto. Nel caso, è necessario che sia un’opera gradevole alla vista per tutti, non un pugno in un occhio o una pacchianata. Altrimenti “pexo el tacòn del sbrego”. E niente “patchwork” di piccoli interventi da pochi metri quadrati ciascuno, ma un unico lavoro da “appaltare” a un unico artista. E ovviamente dovrebbe essere realizza-
ta con prodotti di altrettanta qualità, non con colori sottocosto destinati a stingere in pochi anni. Senza queste due condizioni di partenza, meglio non fare nulla e tenersi la parete grigia. Ovvio che anche un’opera del genere subirebbe i segni del tempo, ma quando si renderà necessario potrà essere replicata attraverso un analogo procedimento. Ricorrere a una seria forma di “street art”, insomma, potrebbe essere una buona soluzione per regalare al Faber box non soltanto una parete originale, senza più problemi di macchie di umidità o di ruggine, ma soprattutto un’immagine in linea con lo spirito dell’edificio, che si rivolge ai giovani e punta alla valorizzazione della loro creatività. ◆
Una targa in ricordo di Ettore Graziani
I
n occasione della Giornata della Memoria è stata scoperta, sul muro di cinta del cimitero di Santa Croce in via del Redentore, una lapide commemorativa in ricordo Ettore Graziani, che tra i deportati della città fu l’unico di religione ebraica. Nato nel 1876 a Vittorio Veneto e residente a Schio, Graziani lavorava come capotecnico della Telve (l’allora agenzia dei telefoni) fino a quando non fu licenziato a causa delle leggi razziali emanate dal governo fascista. Nel dicembre del 1943 venne arrestato dalla Guardia Nazionale Repubblicana di Schio e incarcerato nel campo di concentramento di Tonezza. Trasferito per motivi di salute all’ospedale di Schio riuscì a sfuggire alla deportazione ad Auschwitz, ma nel gennaio del ‘45 venne individuato dalle SS e un mese dopo venne arrestato e deportato. Morì nel lager di Bolzano il 16 aprile del 1945, pochi giorni prima della Liberazione. «Con questa lapide rendiamo completa la memoria dei nostri cittadini che persero la vita nella tragedia dell’Olocausto – ha detto il sindaco nell’inaugurare la targa -. Ricordare ogni anno questi eventi non è solo un obbligo istituzionale. È un dovere morale”.
Nei prossimi mesi verrà restaurata la lapide presente sulla facciata delle ex scuole di via Marconi in memoria degli scledensi deportati nei campi di sterminio, quella dedicata al partigiano Livio Cracco che si trova sulla parete della sua abitazione in via Della Pozza e la lapide posta lungo la muratura esterna del cimitero di Santa Croce che ricorda i partigiani scledensi, accanto alla quale è stata posta la nuova lapide in ricordo di Ettore Graziani. ◆
[28] ◆ Schio Una lezione di Dance well a distanza
Spettacoli
“D
Mirella Dal Zotto
ance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson” è un’iniziativa ideata nel 2013 dal Comune di Bassano e arrivata a Schio nel 2016 promossa dalla Fondazione Teatro Civico, con l’intento di portare la danza in spazi museali e contesti artistici rivolgendosi principalmente, ma non esclusivamente, a persone affette dal Parkinson. “Da noi si pratica sul palcoscenico o all’aperto, nei luoghi storici della città - spiegano alla Fondazione Teatro Civico -. Dance Well contribuisce a migliorare il senso del ritmo, dell’equilibrio e del movimento, sviluppa relazioni interpersonali per combattere l’isolamento che spesso accompagna una malattia degenerante, stimola la creatività ed esplora nuove forme di espressione”. Nel 2015 il dott. Daniele Volpe, responsabile del Centro per la Malattia di Parkinson a “Villa Margherita” di Arcugnano, ha condotto uno studio di misurazione sui suoi pazienti, alternando la pratica di Dance Well a quella riabilitativa; dall’analisi dei dati s’è visto che la proposta Dance Well può essere definita ugualmente valida rispetto alla riabilitazione tradizionale, con migliori impatti a livello emozionale. Le lezioni promosse dalla Fondazione, offerte gratuitamente, si svolgevano ogni martedì e giovedì nella Sala del Ridotto del Civico; attualmente l’iniziativa è on line sulla piattaforma Zoom. Le insegnanti sono Giovanna Garzotto, Milli Cuman, Cristina Bacilieri e Vittoria Caneva. Col tempo il gruppo di Dance Well Dancers si è fortemente inserito nel contesto culturale scledense, anche partecipando alle visite guidate teatralizzate aperte al pubblico. “Frequento le lezioni da quando sono iniziate – afferma entusiasta Teresa Oriani -. La danza mi ha sempre appassionato e avevo voglia di riavvicinarmi, non avendola più praticata da molti anni. Dance Well
Un’attività prima delle restrizioni della pandemia
Con “Dance Well” adesso si balla online Attivo da cinque anni e finora sempre svolta in spazi museali e comtesti artistici a cominciare dal Teatro Civico, questo particolare progetto della Fondazione si svolge in questo periodo on line, sulla piattaforma Zoom.
mi è sembrata l’occasione giusta, perché si balla condividendo questi momenti con persone uniche e speciali. Probabilmente la mia è anche predisposizione e deformazione professionale, perché sono un’insegnante di sostegno alla scuola media e mi piace pensare alle difficoltà come possibili opportunità. Le lezioni al Civico, luogo magico, sono emozionanti e purtroppo quelle online non hanno la stessa intensità: mancano la forza degli sguardi, i contatti, la sinergia... Mi serve moltissimo, in presenza, vedere persone con difficoltà oggettive mettersi in gioco con passione, positività e addirittura diventare trainanti per tutti. Ho partecipato alla mia prima performance con una splendida ultraottantenne, che insieme ad altri mi insegna tuttora a vivere!” “Io invece sono affetto dal Parkinson – continua Amerigo Pugliese – e frequento le lezioni con costanza da tre anni e mezzo, su suggerimento di mia figlia. Provo un piacere psicologico nel far parte di un gruppo eterogeneo, con la stessa passione per la danza. Ballando ho parecchi benefici, soprattutto alle articolazioni e nei movimenti, che sono più disinvolti. Adesso siamo su Zoom e va bene così, ma in presenza si respira un valore di base per me molto importante: stare in un bell’ambiente artistico-culturale. Sa cosa spero? Che Dance Well non venga mai coinvolto in priorità di profitto e marketing. Grazie alla mia
esperienza sono riuscito anche a creare una libera associazione di volontariato in città, ‘Mr. James 1817 Alto Vicentino’, per organizzare riabilitazione e ricreazione nell’ambiente parkinsoniano”. “Ho un passato e un presente di danzatrice professionista in Italia e all’estero – conclude Giovanna Garzotto, del gruppo insegnanti – e dopo un brutto incidente mi sono maggiormente avvicinata alla danza contemporanea, interessandomi a esperienze performative in luoghi non convenzionali, ma coinvolgenti per le comunità. Dance Well è stato un naturale punto di arrivo. Il primo lockdown ci ha colto di sorpresa e abbiamo dovuto metterci in gioco con la tecnologia, perché non potevamo lasciare soli i nostri danzatori in un momento di grande fragilità.Appena abbiamo potuto, però, abbiamo organizzato i nostri incontri all’aperto, nel cortile di Palazzo Fogazzaro, e la frequenza è sempre stata molto alta. Di certo non curiamo la malattia, ma la pratica artistica è di grande giovamento e sviluppa l’immaginario connettendosi al proprio corpo. Non so dire se e quando riprenderemo le nostre lezioni in teatro, ma cercheremo di farlo il prima possibile, perché Dance Well è diventato un valore aggiunto per la città: si rivolge a tutti e gli interessati possono direttamente contattare la Fondazione per far parte di un gruppo dove il rapporto umano sta al primo posto”. ◆
[30] ◆ Thiene Sport
I
n punta di piedi, ma già su un palcoscenico internazionale a soli 18 anni d’età. C’è una libellula danzante che spicca il volo proprio da Thiene: si chiama Anna De Muri, giovane promessa della danza classica che da talento appena germogliato si affaccerà nel 2021 alla danza da professionista “volando” appunto in Russia, e precisamente a San Pietroburgo. Unica italiana tra le prescelte del Corpo di Ballo del “Mikhailovsky Ballet”, ha superato una selezione internazionale a cui hanno partecipato 200 aspiranti, esibendosi in una performance in un’inconsueta modalità di videoconferenza, anziché in un contest che doveva originariamente tenersi a Barcellona nei mesi scorsi. Tra tanti giovani che annaspano da un anno a questa parte anche a causa delle limitate opportunità professionali a causa della pandemia, c’è chi riesce a “strappare” un... contratto che rappresenta la realizzazione di uno dei sogni di un’ex bambina ora alle soglie della maturità. Piccoli passi, grandi sacrifici disseminati in un percorso intrapreso nella sua città, diretta da Rita De Biasi in Studio Danza Thiene, per poi consacrarsi a Milano all’Accademia Ucraina di Balletto, già assaggiando quindi un pizzico di foklore dell’est. Classe 2002, con
Anche Thiene ha la sua “Etoile” Anna De Muri, giovane promessa della danza classica. si affaccerà quest’anno alla danza da professionista “volando” in Russia, a San Pietroburgo.
diploma in tasca potrà vivere quest’avventura dopo aver convinto “a distanza” i maestri dell’antica arte danzante nelle selezioni dello scorso dicembre, denominate “Grand Audition”. La maggiore piattaforma di audizione internazionale di compagnie di balletto classico, che consente ai professionisti e neo diplomandi di età compresa tra i 17 e i 26 anni di mostrare le proprie abilità. A Anna De Muri sono giunti complimenti e congratulazioni per il “balzo”, anche da
parte delle autorità cittadine, in primis il vicesindaco Maria Gabriella Strinati.Anna, d’altronde, a soli 10 anni si era già messa in mostra proprio “in casa” interpretando in maniera impeccabile un balletto in assolo nel corso di un festival al Teatro Comunale. Chi la vide e la applaudì a quei tempi già si era reso conto del talento di quella ragazzina prodigio, capace di offrire emozioni che incantano ancor oggi chi la ammira sul palcoscenico. ◆ [O.D.M.]
Che bella idea la tombola letteraria La biblioteca civica di Thiene ha organizzato un’originale e tombola con protagonisti i libri, che ha visto la partecipazione entusiasta di venti bimbi dai 4 ai 7 anni.
“T
utti i bambini sanno che il gioco è piú nobile del lavoro”, recita un celebre detto, e oggi chi concede loro di ritrovarsi e divertirsi insieme in tempi di Covid e distanziamento sociale, è per loro il più “forte” dei super eroi. L’ottimo “lavoro”, quindi, è quello proposto dalla Biblioteca Civica di Thiene, che lo scorso 20 febbraio ha messo in piedi una riuscitissima “Tombola Letteraria” che ha visto la partecipazione entusiasta di venti bimbi dai 4 ai 7 anni (e dei genitori a supporto), con tanto di una coppia special guest a dare un tocco di internazionalità all’evento in modalità on line. Vale a dire due sorelline, figlie di un papà thienese d’origine trasferitosi per motivi pro-
fessionali (e sentimentali) In Repubblica Ceca, che si sono collegate ricorda insieme agli altri amichetti thienesi. Padre vicentino alla prossima vacanza in Italia non mancherà di passare a ritirare la “vincita” simbolica. Un’ora di allegria, davanti al computer di casa in costume di Carnevale per qualcuno, scrutando con attenzione il tabellone allestito dal personale della “biblio” che anima la sala per ragazzi. Su un pannello le classiche cifre erano sostituite da 99 copertine di albi illustrati che i bimbi conoscono in ogni virgola, dopo aver frequentato ad esempio le letture guidate. In venti tra loro si sono iscritti all’evento, occupando tutte le caselle disponibili e replicando la prima
edizione andata in scena invece “dal vivo” ad ottobre. E con premi in palio a tema che si potranno poi ritirare alla prima capatina nella sede di via Corradini. Libri per lo più in regalo, ma anche altre… dolci sorprese, sia da sfogliare che da gustare. I partecipanti, in ogni caso, hanno vinto (oltre a un’ora di allegria) un ricordo della giornata, mentre per i più fortunati che hanno centrato ambo, terno, quaterna, cinquina e la mitica tombola c’è stata la gioia extra di un hurrà. Ingegnosa la modalità adottata, con file in pdf inviati via posta elettronica al genitore, in modo poi da spuntare le “copertine estratte” stando incollati al monitor. Al resto ci ha pensato la tecnologia, con l’invito attraverso la piattaforma Google Meet. L’iniziativa offerta nell’ambito di “Bibliopassioni” rientra nel progetto nazionale “Nati per leggere” rivolto ai bambini in particolare dell’età prescolare. ◆ [O.D.M.]
Una proposta di matrimonio perfetta Perché è così importante la proposta di matrimonio? Questa, infatti, ha un significato molto simbolico grazie al quale si riesce a dimostrare tutto l’amore verso l’altro. Si tratta di un momento che viene ricordato per tutta la vita. Ecco alcune idee per lasciare il segno! Proposta romantica Per chi è molto legato alla tradizione l’dea migliore è quella della classica proposta di matrimonio al termine di una bella cena in un elegante ristorante che contribuisca a rendere l’atmosfera più romantica possibile. Si può pensare di regalare alla futura sposa un mazzo di rose alla quale è attaccato un bigliettino con la scritta “Vuoi sposarmi?”. Per sorprendere la vostra partner si può inserire l’anello nel bocciolo. Un’altra idea sarebbe quella di chiedere al cameriere di portare un elegante recipiente con all’interno l’anello. Per un effetto ancora più sorprendente si potrebbe pensare di congelare l’anello all’interno di un cubetto di ghiaccio e posizionarlo nel suo bicchiere. Proposta con serenata Si tratta di un’idea molto antica ma anche ancora molto utilizzata. Chi è intonato può decidere di interpretare in prima persona la canzone scelta, magari la canzone ha più caratterizzato la coppia e che evoca qualche ricordo. Un’altra idea del genere è quella di ingaggiare dei musicisti che si recano sotto la finestra della casa della futura sposa che si sentirà quindi protagonista per un istante. Proposta in spiaggia La proposta di matrimonio in spiaggia, soprattutto se di notte o al tramonto, è un’idea che lascia a bocca aperta. Si potrebbe creare un vero e proprio percorso che va verso il mare, illuminato con delle candele, fino ad arrivare ai cuscini su cui sedersi e godersi la vista del mare e il rumo-
re delle onde. In questo magico momento tra qualche bacio e qualche coccola l’uomo può inginocchiarsi e chiedere la mano della donna . Proposta divertente Chi ha intenzione di rendere la proposta di matrimonio giocosa potrebbe organizzare una caccia al tesoro. Basta creare dei bigliettini in cui ci sono delle precise indicazioni che guideranno la vostra partner, di volta in volta, al bigliettino successivo fino ad arrivare a quello finale in cui è presente la proposta di matrimonio. In alternativa si potrebbe creare un cruciverba o un rebus che abbia come soluzione finale la frase “Vuoi sposarmi?” Proposta plateale Per chi ama gesti eclatanti si potrebbe pensare di fare la proposta in un cartellone pubblicitario accordandosi con un’agenzia pubblicitaria oppure di portare la vostra donna a vedere una partita di calcio allo stadio o di basket e fare in modo che le telecamere la inquadrino nel maxi schermo. Questo è il momento adatto in cui inginocchiarsi e chiederle di diventare vostra moglie porgendole l’anello. Proposta con foto e ricordi Per rendere la proposta di matrimonio un momento davvero unico si può pensare di creare un grandissimo cuore utilizzando tutte le foto che riescono a generare i ricordi degli attimi trascorsi insieme accompagnando ogni immagine con una frase romantica. L’atmosfera che si viene a creare è davvero perfetta per chiedere la mano alla futura sposa. Proposta a tema Si può prendere ispirazione da una fiaba o da un film alla quale la coppia è particolarmente legata, scegliendo un luogo che ne richiama le ambientazioni e inserendo nella dichiarazione d’amore qualche frase del film scelto. Proposta al cinema Si tratta di un’idea originale e poco utilizzata e dunque è un modo esclusivo per fare una proposta di matrimonio. Bisogna contattare il cinema per affittare la sala e creare un video in cui si effettua la vera e propria proposta di matrimonio da proiettare durante la pausa o alla fine del film. L’effetto sorpresa è assicurato. Proposta temeraria L’esperienza unica di un giro in mongolfiera potrebbe essere uno dei modi più romantici ed emozionanti per una proposta di matrimonio indimenticabile.
La suddivisione delle spese Secondo la tradizione le famiglie degli sposi partecipano alle spese per il matrimonio secondo una suddivisione canonica. Spese Famiglia della sposa corredo di casa partecipazioni e inviti bomboniere e confetti ricevimento addobbi floreali fotografie e video musica abbigliamento dei paggetti auto per i testimoni della sposa e per gli invitati di riguardo che non dispongono di auto propria regalo allo sposo in cambio dell’anello di fidanzamento abito della sposa fiori e regali ricordo alle eventuali damigelle d’onore e paggetti
Spese Famiglia dello sposo anello di fidanzamento fedi nuziali bouquet della sposa offerta alla chiesa da consegnarsi in busta spese del viaggio di nozze acquisto o affitto della casa arredamento della casa fiori per l’occhiello dei testimoni auto degli sposi auto per i testimoni dello sposo e per gli invitati di riguardo che non dispongono di auto propria In realtà oggi tale suddivisione è rispettata soltanto nelle famiglie in cui la tradizione ha ancora radici profonde. Normalmente, sono gli sposi stessi ad assumersi l’onere finanziario della cerimonia. Le famiglie concorrono alle spese a seconda delle proprie disponibilità, ma senza ruoli vincolanti.
I tempi: organizzare il Matrimonio Ecco la guida sui tempi per organizzare Meno 18 mesi Cominciare a scegliere la casa o l’appartamento. Meno 12 mesi Scegliere il luogo dove sposarsi (Chiesa o Municipio) e verificarne la disponibilità. Scegliere il ristorante o il locale per il ricevimento e verificarne la disponibilità. Se il locale scelto non è un ristorante, contattare una società di Catering. Meno 9 mesi Stipulare il compromesso per l’acquisto della casa o verificare la disponibilità dell’appartamento da prendere in affitto. Meno 6 mesi Confermare la chiesa o la sala comunale e prenotare il locale per il ricevimento versando la caparra o un ulteriore acconto. Cominciare a scegliere la meta per il viaggio di nozze. Se la scelta sarà di vivere in affitto, stipulare il contratto. Scegliere il tipo di abito. Meno 4 mesi Prenotare il viaggio di nozze. Fare una prima lista di persone invitate al ricevimento dopo la cerimonia e di persone alle quali si desidera inviare solo le partecipazioni. Contattare un tipografo e definire lo stile per le partecipazioni, gli inviti ed i biglietti di ringraziamento. Meno 3 mesi Decidere i testimoni e informarli della Vostra scelta. Prendere contatto con il fiorista per il bouquet e gli addobbi. Contattare il musicista per scegliere il sottofondo durante il ricevimento. Scegliere e prenotare il fotografo con cui definire gli scatti e le riprese del giorno della cerimonia. Prenotare l’auto che accompagnerà la Sposa in Chiesa ed entrambi gli sposi a locale del ricevimento. Chiedere al Tipografo scelto di preparare le partecipazioni, gli inviti e i biglietti di ringraziamento. Stilare l’elenco degli oggetti rientranti nella lista nozze. Scegliere l’abito da sposa e le bomboniere. Ove necessario, cominciare a seguire diete. Meno 2 mesi Depositare la lista nozze. Scegliere il menu del ricevimento ed i vini. Contattare il pasticciere se il ristorante o il Catering non sono in grado di fornire la torta nuziale. Ordinare le bomboniere. Se il viaggio di nozze sarà fuori dai Paesi, informarsi sui
documenti necessari. Inoltre, informarsi presso l’Ufficio di Igiene sulla profilassi da seguire. Provare l’abito per definire anche gli accessori, il visage e l’acconciatura. Definire i tempi e le modalità di consegna dell’abito. Meno 45 giorni Ordinare le scarpe, i guanti, la borsa. Cominciare a spedire le partecipazioni. Meno 20 giorni Scegliere le fedi nuziali e il cuscinetto portafedi. Confermare il programma musicale Definire la scelta degli addobbi floreali. Confermare l’auto. Meno 15 giorni Definire con il fotografo gli scatti e le riprese. Verificare le adesioni al ricevimento. Termine ultimo per la prova definitiva dell’abito con tutti gli accessori coordinati, trucco e acconciatura scelta. Effettuare una prima pulizia del viso e décolleté e prenotare un appuntamento nei giorni a ridosso della cerimonia. Meno 7 giorni Comunicare il numero degli invitati al ristoratore e verificare che non ci siano ostacoli nel programma. Prendere in agenzia i documenti per il viaggio di nozze ed iniziare a preparare la valigia. Feste di addio al nubilato ed al celibato. Meno 3 giorni Ritirare l’abito e controllarlo nei minimi dettagli. Depilazione, pedicure, manicure, sopracciglia e pulizia del viso. Consegnare le fedi ad un testimone. Vigilia Controllare l’architettura del locale per il ricevimento, dalla disposizione dei tavoli al posizionamento dei segnaposti. Saldare i conti con i fornitori. Confermare gli appuntamenti del giorno seguente con parrucchiere, truccatore, fotografo, autista. Dare alla mamma o ad un’amica un paio di calze di riserva e tutto l’occorrente per ritoccare il make-up al ricevimento. Il giorno della Cerimonia Acconciatura e trucco. Far arrivare il fotografo a casa della sposa almeno tre ore prima della Cerimonia. Dopo il viaggio di nozze Scrivere rigorosamente a mano e spedire tutti i ringraziamenti. Consegnare la bomboniera a chi non è stato invitato, ma ha inviato un regalo o dei fiori..
Leggi e Regolamenti del Matrimonio La richiesta di questi documenti oggi è diventata molto più semplice grazie all’autocertificazione. Nell’ordinamento giuridico si distinguono tre tipi di matrimonio: Matrimonio Civile: Viene celebrato davanti all’ufficio di stato civile, ovvero presso il comune. Matrimonio Canonico: Viene celebrato davanti al Ministro del culto cattolico, ovvero in Chiesa. Matrimonio Concordatario: Viene celebrato davanti al Ministro del culto cattolico e iscritto nei registri di stato civile, ovvero prima in comune e poi in Chiesa. In questa sezione è possibile consultare tutti i documenti per il tuo rito e gli articoli più importanti della Costituzione Italiana e del Codice Civile Italiano. Il matrimonio oltre ad essere il coronamento del vostro amore è anche un atto legale, e per questo richiede dei documenti. Se avete scelto di sposarvi con rito civile, sappiate fin dall’inizio che ci saranno alcune prassi da seguire e documenti necessari al fine che il vostro matrimonio venga celebrato senza problemi. Grazie alla legge Bassanini del 2000 sull’autocertificazione, l’iter burocratico viene snellito attraverso un modulo depositato presso il comune. Documenti Necessari: - Estratto dell’atto di nascita - Certificato contestuale rilasciato dal Comune di residenza - Certificato di stato civile - Certificato di cittadinanza - Certificato di residenza - Pubblicazioni civili in Municipio - Dichiarazione di assenza d’impedimenti di matrimonio, rilasciata dal Comune di nascita. Casi Particolari Se uno dei due futuri sposi è divorziato, tra i documenti sopra elencati, dovrà aggiungere anche la sentenza di divorzio. Mentre se è vedovo sarà necessario l’atto di morte del coniuge defunto. Prassi da Seguire Per il matrimonio civile occorre che entrambi i fidanzati si rechino, due mesi circa prima di sposarsi, presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due sposi per richiedere i documenti necessari per il matrimonio. In seguito a tale richiesta, gli incaricati comunali provvederanno ad elaborare le varie documentazio-
ni e a contattare personalmente i fidanzati per fissare la data del giuramento di matrimonio. Dopo aver fatto la promessa, verranno esposti per 8 giorni alle Porte della Casa Comunale dei comuni di residenza dei due sposi, le pubblicazioni con le complete generalità dei promessi e il luogo di celebrazione delle nozze. L’obbiettivo della comunicazione è quello di far sapere a tutti quali sono le intenzioni dei due futuri sposi, in modo che chiunque ne abbia motivo possa opporsi a tale unione. Trascorsi poi i 4 giorni dopo la pubblicazione, l’Ufficio di Stato Civile, se non si è presentata nessuna opposizione, rilascia il nulla osta al matrimonio, dichiarando che la celebrazione non ha impedimenti civili e che le nozze possono essere celebrate entro i 180 giorni dalla scadenza della pubblicazione. Se questo non dovesse accadere, viene considerata nulla la validità dei documenti.
Documenti per il Rito Religioso Certificato di Battesimo e Cresima da presentare solo se uno dei due sposi ha vissuto, dopo i 16 anni, per almeno un anno fuori dalla propria Diocesi. Lo scopo è quello di accertarsi che il richiedente non ha contratto matrimonio religioso nel periodo in cui ha cambiato la Diocesi. Il Certificato di Battesimo e Cresima può essere sostituito da un giuramento suppletorio che si compie davanti a due testimoni e nella propria Parrocchia. Certificato di avvenuta pubblicazione è rilasciato dal parroco una volta che sono scaduti i termini dell’affissione delle pubblicazioni. Le pubblicazioni religiose, che indicano le generalità e il luogo dove viene celebrato il matrimonio dei futuri sposi, vengono esposte per 8 giorni nelle parrocchie dei due corsi e dove poi verrà celebrato il matrimonio. Stato dei documenti: Il parroco che si occupa delle pratiche della coppia, rilascia ai futuri sposi un modulo che sarà consegnato alla parrocchia scelta per celebrare il matrimonio insieme al certificato civile di avvenuta pubblicazione. Certificato di consenso civile alle nozze: viene rilasciato dopo che ci si è presentati in Comune all’Ufficiale di Stato Civile con i documenti necessari, i testimoni e genitori che devono giurare che non ci sono legami di parentela tra i due sposi Certificato di consenso religioso alle nozze: dopo il colloquio con il Parroco della Chiesa in cui vi sposerete, egli rilascerà i documento del consenso religioso.
la Bomboniera La Bomboniera è il primo regalo che gli sposi fanno insieme. Deve essere un oggetto che mette il buon umore, un pensiero per dire grazie e lasciare un ricordo di quel giorno speciale. La bomboniera viene scelta in base al tema del matrimonio, ai gusti degli sposi e viene consegnata il giorno del matrimoni. Chi deve avere la Bomboniera ? Bomboniere Speciali – Testimoni – Genitori La 1° bomboniera E’ quella più importante e viene data a: – Invitati al ricevimento – Chi non è potuto venire al matrimonio ma comunque ti ha fatto il regalo La 2° bomboniera E’ meno importante della prima e viene destinata a chi non è stato invitato al matrimonio e più precisamente a: Chi ti ha mandato dei fiori Persone care chi ti hanno fatto gli auguri La 3° bomboniera E’ un sacchettino con i confetti destinata ai conoscenti non invitati al matrimonio e più precisamente: Vicinato, Amici, Colleghi di lavoro Le bomboniere devo comunque avete tutte un richiamo al tema.
Come si fa ad avere il numero giusto? Quando conti le bomboniere per i tuoi invitati devi considerare: 1 Bomboniera a nucleo familiare 2 bomboniere in caso di fidanzati
sità, sai ola curio c ic p a n U 5 conmettono i s é h c r Perpe cchetto? a s l e n i fett e che izione dic d a tr la penché Se non vuoi fare la oti indis d le o n a tri5 er bomboniera puoi creare buon ma n u r e p i sabil un segnaposto prezioso, così cioè: monio e da consegnarlo ad ogni inviSalute tato per ringraziarlo della sua Felicità presenza e del suo dono. Fertilità à Longevit a z Ultimamente gli sposi vogliono z Ricche destinare i soldi delle bomboniere ad un associazione benefica. In questo caso fai trovare agli invitati, sul tavolo o come segnaposto dei bigliettini che riportano il nome degli sposi e la Onlus a cui è stata fatta la donazione.
La scelta delle Fedi Nuziali L’acquisto delle fedi nuziali è uno di quei momenti critici nell’organizzazione di un matrimonio. Per esperienza vi dico che la maggior parte delle volte le fedi nuziali sono scelte dalla sposa mentre lo sposo si limita ad annuire. Ma questa non è la scelta a sorpresa dell‘anello di fidanzamento: entrambi dovrete indossare la fede per tutta la vostra vita (così si spera!). E vi dico pure che le fedi nuziali dovrebbero essere uguali, cioè della stessa forma e colore. Quindi bando alla pigrizia di girare tra gioiellerie (malattia più tipicamente maschile) e bando ai capricci (tentazione più femminile): dovete scegliere insieme le fedi perché devono piacere ad entrambi. Se avete scelto la misura della vostra fede in estate, d’inverno vi andrà un po’ larga (con il freddo le dita si stringono un pochino) e viceversa con il caldo dell’estate. Chi deve comprare le fedi nuziali e quando? Le fedi nuziali tradizionalmente sono acquistate dallo sposo. Può capitare anche che se ne occupino entrambi gli sposi, i testimoni oppure i genitori degli sposi. Il budget per le fedi nuziali cambia secondo la scelta del materiale, la grandezza della fede (e quindi il suo peso), la lavorazione (nel caso di fedi particolari) e la tipologia (e grandezza) delle pietre eventualmente incastonate nella fede. In media una coppia di fedi in oro può costare tra i 300 e gli 800 Euro. Se pensate ad un acquisto last minute ricordatevi che dovete farlo diversi giorni prima del matrimonio, perché le fedi tradizionalmente vanno incise al loro interno. Di solito si scrivono i nomi dei rispettivi compagni e la data del matrimonio, ma c’è anche chi preferisce usare soprannomi, frasi in codice, in latino, dediche d’amore. Fedi nuziali in oro o in altri materiali? Ormai è possibile trovare fedi nuziali in tantissimi materiali, ma visto che dovrete indossarle per tutta la vita consiglierei di sceglierle in oro piuttosto che in argento o in bronzo, così durano nel tempo senza ossidarsi e possano essere essere pulite con facilità riportandole allo splendore iniziale.
La scelta classica è in oro giallo, anche se è possibile trovare anche fedi nuziali in oro bianco o rosa per chi considera impegnativo l’oro giallo (e il matrimonio cos’è allora??) e vuole essere meno tradizionale (per non dire che non vuole dare l’impressione di avere una fede al dito!). Sappiate, però, che l’oro bianco tende ad ingiallire naturalmente con il tempo e per farlo tornare come all’inizio dovrete portarlo in gioielleria per farlo rodiare nuovamente. Quanto alla scelta del platino, è decisamente più caro dell’oro, ma è molto resistente e non ha bisogno di cure particolari. Meglio fedi classiche o particolari? Al momento in commercio c’è una grandissima varietà di fedi nuziali e sinceramente non basta lo spazio di un post per elencarle tutte. Sappiate, però, che possono essere raggruppate in 2 macro categorie: le fedi nuziali classiche e quelle particolari per forma, materiali e dimensioni. Le fedi nuziali classiche rappresentano un semplice cerchio, senza ulteriori lavorazioni e proprio per questo design pulito e sobrio sono ancora quelle più vendute. Tra le fedi classiche c’è la francesina, un modello sottile e leggermente bombato e la fede mantovana, che è un modello leggermente più alto e piatto. Quanto allo spessore della fede, anche qui è una questione di gusto personale, ma quelle classiche più usate sono intorno ai 3,5-4 mm. Le fedi particolari, invece, possono avere diversi colori di ori, pietre incastonate (diamanti o pietre colorate) o dimensioni non classiche. Sebbene sul mercato potete trovare molte fedi particolarmente originali, farei attenzione ad una scelta del genere (magari legata ad un gusto del momento o ad una moda) perché rischiate che con il tempo (e se tutto va bene sarà tantissimo!) vi stanchino e non vi piacciano più. Scegliere le fedi nuziali super griffate o no? Come sempre c’è chi anche nel giorno del matrimonio non rinuncia alla mania per le griffe, soprattutto quando sono indossate dai vip. nu: la fede e n io z a d n da indos raccoma o anello ic L’ultima n u l’ e r e esse eciale! ziale dev iorno sp g to le vostre s e u veranno r e sare in q s s o i legante. he tutt anicure e m E visto c a n u r tate pe ente. mani, op t ovviam r a il a n la Bandita
Come scegliere l’abito da Sposa Originalità, creatività e tendenza: gli stili per il proprio matrimonio cambiano a seconda dei gusti e della personalità degli sposi. Esistono delle tendenze che nel corso di questi ultimi anni hanno lasciato il segno, dettando anche la moda dei prossimi anni. Consigli e suggerimenti per trovare l’abito perfetto. I tempi della scelta dell’abito da sposa È importantissimo non arrivare alla scelta dell’abito da sposa a ridosso della data delle nozze, per avere il tempo di selezionare e innamorarsi del proprio vestito e di dare la possibilità alle sarte dell’Atelier di applicare eventuali modifiche all’abito per renderlo perfetto. Per questo è importante iniziare diversi mesi prima ad attuare una ricerca generica su ciò che si desidera. Il fisico della sposa: a ognuno il suo abito da sposa! Come scegliere l’abito da sposa in base al vostro fisico per valorizzarne la silhouette? Per chi ha un fisico “a clessidra”, quindi proporzionato, l’abito da sposa ideale è il modello a sirena, anche se tutti i modelli saranno perfetti per far risaltare tutti i punti di forza di una corporatura proporzionata. Per le donne con un fisico “a pera”, cioè con spalle strette e fianchi larghi, l’abito da sposa adatto a valorizzare la parte superiore è uno stile a impero o a principessa; anche per chi ha un fisico “a mela” è indicato un abito da sposa a impero o a principessa, capace di valorizzare la scollatura. Chi ha un fisico “a triangolo capovolto”, invece, con spalle larghe e fianchi stretti, potrebbe optare per un modello a sirena; infine, chi ha un fisico “a rettangolo”, con le spalle e i fianchi della stessa larghezza, la futura sposa dovrà puntare a valorizzare le forme e le curve femminili, con scolli a cuore e importanti decorazioni.
Alcuni dei modelli più richiesti Sirena: le linee dell’abito da sposa a sirena sono aderenti e fasciano il corpo della donna esaltandone sensualità e forme. Principessa: il bustino del vestito da sposa in stile principessa è aderente, mentre la gonna è ampia, creando uno stile voluminoso, tradizionale ed elegante. Corto: una delle ultime mode sempre più apprezzate dalle spose è l’abito da sposo corto o asimmetrico, che lascia in mostra le gambe, per un look sbarazzino o, a seconda del modello, ideale per le seconde nozze. Impero: l’abito da sposa a impero è un modello particolarmente indicato per chi desidera nascondere i fianchi e slanciare la figura. La gonna, leggermente svasata in vita, parte da sotto il seno per scendere morbida fino a terra, donando alla silhouette della futura sposa un look elegante e comodo. A-line o a trapezio: l’abito da sposa con lo stile ad A o a trapezio slancia e proporziona tutte le corporature, concentrandosi sul taglio della gonna. La gonna svasata può essere realizzata con tessuti di vario tipo e il corpetto può essere più o meno aderente. Redingote: l’abito da sposa redingote è la scelta perfetta per le spose non molto alte, in quanto il corpetto si estende fino alla parte alta dei fianchi e la gonna, morbida ed ampia, si allarga dalla vita in giù, dando così l’illusione di un corpo slanciato. Scivolato: tra i più apprezzati, l’abito da sposa scivolato segue le linee del corpo senza aderire troppo sui fianchi e viene confezionato con tessuti fluttuanti come chiffon, raso etc. Con questo abito si riesce a nascondere le piccole imperfezioni ed è ideale soprattutto per le spose di piccola statura. I tessuti più utilizzati per un abito da sposa I tessuti sono importanti nel vestito da sposa, perché a seconda di quale viene utilizzato il valore e la qualità dell’abito stesso cambiano. Tra i più utilizzati troviamo: Pizzo, Raso, Chiffon, Organza, Tulle, Taffetà.
Come scegliere l’abito da Sposo Galateo del matrimonio: conoscere la differenza tra i vari tipi di abito da sposo aiutano a scegliere l’outfit perfetto per ogni matrimonio, ecco perché è importante conoscere le fondamentali regole del galateo, ovvero: l’abito da sposo per le cerimonie che si svolgono di giorno deve essere scelto tra il tight, il mezzo tight, l’abito da sposo 3 pezzi, lo spezzato e l’abito da sposo redingote; l’abito da sposo per le cerimonie che si svolgono di sera (dopo le 18) deve essere scelto tra il frac, lo smoking, l’abito da sposo 3 pezzi o lo spezzato; l’abito da sposo deve essere sempre in lana, in ogni stagione. Per un matrimonio formale è opportuno scegliere il tight di giorno e il frac di pomeriggio; per un matrimonio meno formale, ma elegante, la scelta è tra il mezzo tight e l’abito da sposo tre pezzi; per un matrimonio informale e non convenzionale si può scegliere più liberamente, dallo spezzato all’abito da sposo bianco e persino i completi a fantasia; il blu è adatto ai matrimoni da maggio a settembre, il grigio ed il nero per gli altri mesi dell’anno. Cinque cose da evitare Mai indossare calzini corti o bianchi; mai indossare pochette e fiore all’occhiello contemporaneamente; mai abbottonare l’ultimo bottone in basso della giacca; mai indossare pantaloni con risvolto perchè troppo informali; la pochette non deve essere dello stesso colore della cravatta, ma preferibilmente di un colore neutro. Tipi di abito da sposo Tight È un abito da sposo elegante, composto da una giacca in fresco lana nera o grigia con un bottone da indossare allacciata, revers a lancia e due code larghe che terminano a rondine, lunghe fino al polpaccio. I pantaloni sono dal taglio dritto leggermente gessati in nero o grigio, a contrasto o in tinta con la giacca. La camicia deve essere bianca o avorio con bottoni nascosti, polsini da gemelli e colletto rigido, gilet doppio petto in tinta unita, tono su tono o più chiaro.
Mezzo tight È un abito da sposo meno formale del tight, ma altrettanto elegante. Simile in tutto e per tutto al tight, se ne differenzia per la giacca, sempre ad un bottone, molto stondata e priva di coda. Frac Questo abito è composto da una giacca blu scuro o nera a tre bottoni su entrambi i lati, da portare rigorosamente aperta, con lunghe code a rondine e spacco centrale. Completano l’abito il panciotto bianco in cotone piquet e la camicia con colletto diplomatico. Gli accessori da abbinare al frac sono i classici gemelli in madreperla, il papillon in cotone piquet, scarpe di vernice e pochette di seta bianca piegata a sbuffo o che fuoriesce con tre punte. Tre pezzi È il classico vestito da sposo composto da giacca monopetto a due, pantalone e gilet. La camicia preferibilmente bianca, così come la cravatta, la pochette di seta bianca o, in alternativa, il fiore all’occhiello uguale al fiore principale del bouquet della sposa completano il look. Rendigote Si tratta di un abito da sposo con una giacca ad un bottone lunga fino a metà coscia, senza spacchi posteriori. È spesso accompagnato da un gilet e da una camicia bianca. Gli accessori sempre gli stessi: cravatta o plastron, gemelli e, se vi piace, un cappello a cilindro. Spezzato È il classico abito da sposo tre pezzi, in cui però giacca e pantalone non sono dello stesso colore: se la giacca è nera, si abbina un pantalone grigio o il contrario. I più temerari possono osare con colori in contrasto, basta non esagerare. Smoking Lo smoking è un abito particolarmente elegante, che negli ultimi anni sta diventando di tendenza per i matrimoni che si svolgono di sera. Prevede una giacca monopetto ad un bottone con revers in seta classici o a lancia, camicia bianca con colletto ad alette e gemelli, papillon preferibilmente nero o blu, mai bianco, panciotto o fusciacca. Da preferire le scarpe lucide e scollate.
la Torta perfetta La regina indiscussa del banchetto è proprio lei: sua maestà la torta nuziale. Sceglierla non è per nulla facile. Quali sono gli aspetti da considerare? Li abbiamo riassunti di seguito. A più piani, ricoperta di pasta di zucchero o decorata con tanta frutta di stagione o con fiori freschi che riprendono il bouquet sposa. Come sarà la vostra torta di matrimonio? Se siete nel “clou” della scelta, questo è l’articolo che fa per voi. Si tratta in fondo del gran finale e nulla può andar storto: dal suo ingresso fino all’assaggio. Ecco i nostri spunti Un occhio al trend Insieme ai gradi classici intramontabili nel panorama nuziale, potete divertirvi a sbirciare le nuove proposte dai pasticceri più in voga del momento. Di gran moda è anche la torta nuziale monoporzione strutturata come una mini riproduzione della torta per ogni invitato e che spesso viene inviata come bomboniera matrimonio originale anche agli ospiti che non hanno potuto partecipare. Sempre in linea col mood Impossibile dissociare la wedding cake da quella che è l’essenza del vostro evento. Se avete organizzato un matrimonio romantico, la scelta migliore è la torta classica a più piani ricoperta di pasta di zucchero o crema al burro; se il
vostro è un matrimonio rustico in agriturismo o all’aperto, la soluzione migliore è una maxi crostata di frutti di stagione o una naked cake decorata con fiori di campo. Se l’anima del vostro ricevimento tende verso lo stile bucolico o boho chic, potete valutare un capolavoro di cake design a più piani o una torta nuda purché entrambe siano decorate con bouquet di peonie o una cascata di fiori freschi. Un legame imprescindibile con la stagione Un po’ come accade con il resto del menù nuziale, anche la torta per matrimonio subisce l’influenza di quella che è la stagione in cui convolerete a nozze Proponete l’assaggio Molti lo sottovalutano o si concentrano esclusivamente sull’assaggio delle portate principali, eppure possiamo assicurarvi che l’assaggio della torta non è un passaggio trascurabile. È un vero viaggio alla scoperta dei vostri sapori nonché una prova concreta della maestria del vostro pasticcere. Dulcis in fundo valutate un buon pasticcere - non è detto che lo chef ne sappia di arte pasticcera per cui chiedete referenze e ingaggiate la persona giusta. immaginate l’ingresso - in quale punto della location sarà; se la torta verrà decorata a vista; a che ora verrà fatto il taglio torta - scegliete la giusta musica - create un’atmosfera magica per enfatizzare il momento e dar valore a questa creazione di alta pasticceria.
OMC accoglie ogni anno numerosi ospiti, meravigliosi spettacoli e concorsi dove i capelli vengono utilizzati per creare sculture e non solo. Più di 2000 i partecipanti delle ultime edizioni, provenienti da circa 50 nazioni.
Daniela Sperotto ai Vertici Mondiali di Acconciatura “Una donna del nostro territorio. Una grande soddisfazione per lei, per la nostra categoria ed il movimento dell’acconciatura del nostro Paese”. Questo il commento di Tiziana Chiorboli, Presidente di Confartigianato Benessere nazionale e regionale Veneto alla notizia che la collega vicentina Daniela Sperotto è stata scelta per entrare nel Team per eccellenza più alto nel mondo dell’acconciatura, alla direzione dei Concorsi Mondiali dell’Organizzazione Mondiale Coiffure (OMC). OMC è l’organizzazione più grande a livello mondiale che promuove le Olimpiadi del mondo della coiffure e dell’estetica, la competizione OMC Hairworld che quest’anno si svolgerà in Giappone, si articolerà in varie prove pratiche in cui maestri acconciatori ed estetisti di tutto il mondo, si metteranno in gioco per raggiungere il riconoscimento con il titolo di campione mondiale.
“È un grande onore per me essere stata scelta dall’OMC come “Coordinatrice dei Concorsi”, posizione che solo 6 persone in tutto il mondo fanno parte del “Dream Team” e che voglio assumere con molta umiltà” ha dichiarato Daniela Sperotto. Prometto di contribuire con tutte le mie capacità, dando il meglio di me per essere utile e per essere un membro degno del “OMC Dream Team”: per cui mi sento di ringraziare tutto lo staff di OMC, i Presidenti Salvatore Fodera,Gianni Fodera e l’intero Direttivo OMC”. “La signora Sperotto è una degna ambasciatrice della nostra categoria, la sua professionalità e onestà sarà messa a disposizione, per difendere i diritti dei competitori del mondo”, ha manifestato il signor Elio Vassena, presidente INAI, ente che rappresenta l’OMC in Italia.” Un traguardo che Daniela ha potuto raggiungere dopo un percorso di lunghi anni di sacrifici e determinazione: in primo luogo dedicando molta passione ed energia al suo lavoro e al proprio salone a Zugliano via Roma 88, Danity parrucchieri (VI), con il suo staff professionale e competente, fatto di una continua ricerca di perfezione e amore per l’insegnamento che l’ha portata ad essere formatrice e talent scout, docente in tutto il mondo, con una particolare vocazione per le gare nazionali, internazionali e mondiali, dove ha ottenuto molti riconoscimenti e soddisfazioni conferendo ai titoli di Pluricampionessa del Mondo di acconciatura e fashion, per poi continuare la sua escalation conferendo innumerevoli soddisfazioni , in cui bisogna saper mettere in gioco una grandissima cura dei dettagli. Un prestigio anche per Confartigianato grazie all’impegno che la Sperotto continua a dedicare come docente nei centri di formazione affiliati, per il conseguimento dell’abilitazione di acconciatore. “Questo traguardo mi riempie di orgoglio perché dimostra a me, ma spero anche a tutti i colleghi, che la nostra vita è fatta di traguardi da raggiungere e che bisogna saper puntare in alto impegnandosi a raggiungere i propri obiettivi. Il nostro lavoro è fatto di creatività è bellezza, siamo veri e proprio artisti e tutto nasce dal nostro dna artigiano che ci spinge ogni volta a inventare qualcosa di nuovo per affermare tutta la nostra professionalità”.
Viaggio di nozze in Italia Uno dei momenti più emozionanti nell’organizzazione del matrimonio è la scelta del luogo in cui trascorrere una romantica luna di miele, anche l’Italia ha dei bellissimi paesaggi . Lasciatevi ispirare da queste cinque idee per un viaggio di nozze alla scoperta della nostra bellissima penisola. COSTIERA AMALFITANA: fra le cinque mete perfette per la luna di miele abbiamo scelto di cominciare dalla Costiera Amalfitana. Si tratta di uno dei più bei tratti di costa italiana, da scoprire percorrendolo in auto. Fra le calette nascoste, i giardini di agrumi affacciati sul mare e i pittoreschi e vivaci borghi che la caratterizzano, da sempre la costiera affascina viaggiatori da tutto il mondo. A partire da Amalfi, Positano, Ravello e Vietri sul mare, la Costiera Amalfitana è un susseguirsi di paesaggi straordinari. I novelli sposi troveranno qui la perfetta cornice al loro viaggio di nozze, inebriati dal profumo dei limoni e incantati dai tramonti sul mare. GOLFO DEI POETI E CINQUE TERRE: la seconda meta per la luna di miele che proponiamo è ancora una destinazione di mare e un’altra stupenda perla del Tirreno. Si tratta del Golfo dei Poeti, il cui nome fa subito pensare a luoghi ameni, che ispirarono poeti, fra cui Lord Byron. Da Porto Venere a Lerici, il golfo è un susseguirsi di colline terrazzate sul mare, scalinate che portano a spiagge segrete, castelli e borghi dalle casette colorate. Gli sposi che sceglieranno di trascorrere la loro luna di miele nel Golfo dei Poeti, non potranno poi non fare tappa alle Cinque Terre. Cinque
borghi sospesi fra terra e mare, caratterizzati da casette colorate, alte e strette, che si rispecchiano nel mare cristallino. LAGO DI COMO: la terza fra le cinque mete perfette per la luna di miele è il lago di Como, con il suo paesaggio romantico e suggestivo. A bordo di un battello gli sposi potranno ammirare le splendide ville che si affacciano sulle sue sponde, i giardini e i borghi incorniciati dalle montagne. In auto potranno invece scoprire tutti i paesi e le città che costeggiano il lago, a partire da Como, Cernobbio, Tremezzo, Bellagio, Menaggio. Infine, prendendo la funivia potranno ammirare dall’alto il lago e avventurarsi nei sentieri di montagna. Insomma, un romanticissimo viaggio di nozze, fra relax, natura e cultura. VENEZIA E LE ISOLE DELLA LAGUNA: non era possibile non includere Venezia fra le cinque mete perfette per la luna di miele. Conosciuta in tutto il mondo per la sua storia e il suo fascino, Venezia è sicuramente la città del romanticismo. Perdersi fra le calli, seguire dai ponti le ombre delle gondole che svaniscono in lontananza e passeggiare al tramonto lungo le Zattere. Queste sono solo alcune delle esperienze uniche da vivere a Venezia e se i novelli sposi non fossero sazi di romanticismo potrebbero visitare anche le bellissime isole della laguna. Da Murano, a Burano e Torcello, ogni isola ha la sua particolarità, da scoprire in un bellissimo viaggio con la propria metà. VALLE D’ITRIA IN PUGLIA: infine, l’ultima destinazione che proponiamo è un originale viaggio di nozze nella Valle d’Itria, in Puglia. Fra natura incontaminata, coltivazioni di ulivi, mare cristallino e trulli, le coppie potranno rilassarsi e scoprire le tradizioni tipiche di questa regione. Inoltre, questa zona vanta bellissimi borghi e città da visitare sulle coste del Salento, come Ostuni, Gallipoli, Alberobello e Lecce. Non sarà difficile innamorarsi del folklore, delle spiagge e del buon cibo che questa zona offre ai suoi visitatori.