LA DIETA PROTEICA Le dieta proteica appartiene al gruppo delle cosiddette diete Low Carb (“povere di carboidrati”), in quanto prevede una riduzione dei carboidrati e in misura minore di grassi. La dieta proteica aiuta a preservare la massa muscolare, stimola il metabolismo e permette di bruciare più calorie, poiché la digestione delle proteine comporta un dispendio di energia maggiore rispetto a quella di grassi e carboidrati. L’assunzione di basse quantità di carboidrati a favore dell’aumento della quota proteica, più saziante, consente inoltre di mantenere costanti i livelli d’insulina, evitando gli “attacchi di fame”. Sono di “primaria importanza” La parola “proteina” deriva dal greco “proteios”, che significa “di primaria importanza”. Una proteina è come un filo di perle, ciascuna delle quali è costituita da un aminoacido legato all’altro grazie ad un legame peptidico. Tutte le proteine sono formate dalla combinazione di soli 20 tipi di aminoacidi, le cui combinazioni, pressoché infinite in cui si possono allineare, contribuiscono a spiegare la grande diversità di compiti svolti. Non tutte le proteine sono uguali Lo sapevi che il tuo corpo può generare quasi 2 milioni di proteine diverse tra loro e che sono stati identificati oltre 10 milioni di proteine tra tutti gli organismi viventi? Insieme a glucidi e lipidi, le proteine sono uno dei tre macronutrienti indispensabili per la sopravvivenza: assicurano la crescita e il rinnovamento dei tessuti, partecipano alle difese immunitarie, ed intervengono dei processi di movimento e regolazione. Potresti averne bisogno di meno (o più) di quanto pensi. Le proteine alimentari sono indispensabili perché costituite da amminoacidi, indispensabili per l’organismo in quanto necessari per formare le proteine esogene e numerose molecole di importanza biologica (enzimi, ormoni, anticorpi). Le proteine sono sottoposte a continuo turnover, cioè ad una degradazione e successiva nuova sintesi. Poiché le proteine non possono essere accumulate come scorta, se con la dieta ne vengono introdotte in eccesso rispetto al fabbisogno plastico, gli amminoacidi in “eccesso” vengono eliminati come sostanze di scarto oppure metabolizzati come fonte di energia per supplire al deficit energetico. Di conseguenza l’organismo ha bisogno di un apporto alimentare proteico continuo ma in quantità utili al benessere fisiologico. Proteine e sport Le numerose e fondamentali funzioni svolte dalle proteine nel nostro organismo fanno sì che la loro assunzione sia ancora più importante per chi pratica sport. L’attività fisica è infatti per prima cosa un’attività muscolare che,
seppur dipendendo dalla presenza di energia, richiede una massima efficienza dei muscoli. Negli sportivi il deficit proteico è maggiore rispetto ad una persona sedentaria, ecco perché, al termine dell’esercizio fisico, quando i muscoli diventano particolarmente recettivi per la sintesi proteica, è utile “ricostituire” ed incrementare la massa muscolare danneggiata dall’allenamento, integrandola con la giusta quota proteica. Il reintegro proteico permette di migliorare la capacità di recupero e di adattamento all’allenamento e permette di ottimizzare forza e massa muscolare, nonché di modulare la composizione corporea, riducendo la massa grassa in eccesso a favore della massa magra. Non sono solo per gli sportivi L’integrazione della dieta con proteine in polvere può rivelarsi utile per tutti, anche per i sedentari, qualora si incontrino difficoltà nell’introduzione di un’adeguata quota proteica tramite l’alimentazione, come nel caso di una dieta vegetariana sbilanciata o nel caso degli anziani. Tra le problematiche più precoci e comuni che insorgono con la senilità troviamola sarcopenia, una progressiva perdita di massa e potenza muscolo-scheletrica che limita l’autonomia e rende le persone anziane più fragili, ponendole in uno stato di maggiore vulnerabilità. Questa fragilità muscolare determina non solo riduzione dei movimenti, ma anche un possibile aumento di cadute e suscettibilità a diversi tipi di patologie. Dieta proteica Le dieta proteica appartiene al gruppo delle cosiddette diete Low Carb (“povere di carboidrati”), in quanto prevede una riduzione dei carboidrati e in misura minore di grassi. La dieta proteica aiuta a preservare la massa muscolare, stimola il metabolismo e permette di bruciare più calorie, poiché la digestione delle proteine comporta un dispendio di energia maggiore rispetto a quella di grassi e carboidrati. L’assunzione di basse quantità di carboidrati a favore dell’aumento della quota proteica, più saziante, consente inoltre di mantenere costanti i livelli d’insulina, evitando gli “attacchi di fame”.
Benessere costruito su misura Allenarsi con il personal trainer è davvero vantaggioso per diversi motivi: un allenamento personalizzato, obbiettivi realistici, un professionista dedicato che vi segue passo dopo passo nell’esecuzione degli esercizi. Stabilire obbiettivi raggiungibili. Il personal trainer vi aiuta a stabilire un programma di allenamento che sia davvero alla vostra portata per consentirvi di raggiungere prima possibile i propri obiettivi, facendo attività fisica in modo costante e soprattutto mirato. Allenamento mirato e personalizzato. Farsi seguire da un personal trainer consente di aver un professionista dedicato solamente a noi per un certo lasso di tempo. Questo permette di alle-
narsi meglio e comodamente, in modo da non avere distrazioni, e da potersi dedicare in maniera continuativa e costante ai propri esercizi fisici. Svolgere gli esercizi in sicurezza. Quando ci si allena da soli, il rischio di svolgere un lavoro in modo inappropriato o di fare male gli esercizi è sempre dietro l’angolo. Questo comporta diversi rischi per la salute, oppure quello di svolgere male gli esercizi e quindi di non raggiungere gli obbiettivi. Invece con un personal trainer è possibile svolgere in maniera più efficace gli esercizi fisici. Potersi allenare anche da casa. Un personal trainer aiuta ad allenarsi ovunque: a casa, o in palestra.
circolari, colmi di calma, tranquillità e serenità. Quelle esperienze mi hanno talmente colpito che poi per anni ho studiato il Tai Chi con Gudo a Treviso dove lui ha insegnato fino al 2006. Tutti sappiamo dei benefici che il Tai Chi dona, dal miglioramento cardio-circolatorio, respiratorio, al calma e rilassamento del sistema nervoso. Ma il Tai Chi va oltre, lavora anche a livello più sottile, portando la
Boscato Franco
Maestro di Tai Chi Chiuan Con gli studi che ho fatto in naturopatia di anatomia e fisiologia mi ho riscontrato che il corpo è una macchina eccezionale e stupefacente e chiamarlo macchina è molto riduttivo. Ancora adesso mi stupisco a vedere la minuziosa ricostruzione che svolge dopo un taglio nella cute della pelle provocato da un oggetto tagliente o semplicemente da una zampata di un gatto, come spesso mi succede. Gia dopo pochi secondi il sanguinamento si blocca ed ora dopo ora inizia la ricostruzione fino a non lasciare più nessuna traccia dell’accaduto il più delle volte. Quando ci ammaliamo e prendiamo delle medicine che siano naturali o chemioterapiche alla fine è sempre il corpo umano con il suo sistema immunitario che ci guarisce. Poche persone capiscono l’importanza del corpo umano è’ merito suo se ci possiamo spostare per andare al lavoro o per fare una nuotata al mare o per per fare una camminata in montagna. Ed il più delle volte il corpo umano viene trattato male con cibo non appropriato, sedentarietà, scorretta respirazione. La mia esperienza di vita mi ha portato a rivalutare il corpo non più come una carcassa da trascinare ma come un tempio da adorare ed un contenitote dove posso trovare all’interno tutto quello di cui ho bisogno come la tranquillità, la serenita e molto altro. L’esperienza che mi ha portato ad una mia ricerca interiore è stato l’in-
contro con il Tai Chi e nello stesso anno un viaggio in India organizzato dal centro per visitare il Ladakh, chiamato anche piccolo Tibet visitando monasteri Buddisti ad altitudini sopra i 2.000 metri, fantastico!. Nel 1990 sono stato portato ad un seminario di Tai Chi con il Maestro Gudo Bozak in un piccolo centro Buddista nel Trevigiano. Non avevo mai visto dei movimenti così fluidi,
mente ed il corpo in equilibrio, nel nostro centro, infatti i movimenti partono dal proprio centro chiamato anche “Tan Tien”o nello Yoga “Hara”Un punto pochi centimetri sotto l’ombelico. E’ proprio in quel punto che risiede il nostro equilibrio, la nostra luce divina, la nostra serenità e tranquillità. portandoci ad effettuare decisioni lucide e giuste per noi. Quando sei in equilibrio ed in pace con te stesso ti senti sempre nel posto giusto al momento giusto con le persone giuste.e puoi percepire i problemi non solo come sfortune ma come oppurtunità di cambiamento, crescita e trasformazione. Qual’è lo scopo della nostra vita se non ri-trovare la luce nel nostro interno?
Boscato Franco 3400047562 Presso Studio Medico CAMPUSALUTE boscatofranco@gmail.com Maestro di Tai Chi Chiuan insegna lo stile Yang 108 movimenti seguendo la tradizione dei Maestri Gia Fu Seng, Grant Muradof, Gudo Bozak. The Light of Life Longevity-Energetic Instructor Naturopata Riza Psicosomatica
Omega-3
amici del benessere
offerta duopack un apporto quotidiano per un’integrazione costante e continua
Le vitamine
...un aiuto efficace alcuni punti vendita Jamieson:
SCHIO WHYcenter: Viale dell’industria, 18 Erbasalus: Via L. Trasimeno, 11 ErbOrIsTErIa arCObalENO: Via SS. Trinità, 134 MALO - la lOGGIa: Via Pace, 8/2 SANTORSO FarmaCIa brEssaN: Via O. dei Bonisolo, 33 ParaFarmaCIa OsPEdalE saNTOrsO: Via Garziere, 42
ZANè FarmaCIa all’ImmaCOlaTa: Via M. Pasubio, 188 VALDAGNO WHYsport: Corso Italia, 10 CORNEDO ParaFarmaCIa EmPOrIO saluTE: Via M. Cimone, 41 WE-bEaT: Via M. Ortigara, 18 ErbOrIsTErIa PuNTO vErdE: Via Garibaldi, 1
Sport e alimentazione Prima dell’allenamento L’acqua rappresenta un alleato fondamentale per la salute e per il risultato atletico; durante l’attività fisica l’organismo perde molta acqua e sali minerali ma la sensazione di sete arriva quando abbiamo una idratazione già diminuita, pertanto nei 30-40 minuti che precedono l’attività è necessario bere circa 500 ml di acqua. Durante l’allenamento Fino a un’ora e mezza di allenamento non è necessario fare un’integrazione alimentare, ma se l’attività è protratta, meglio sostenere il nostro corpo. Trascorsa la prima ora vi consigliamo di assumere qualche sorso ogni 15-20 minuti di attività di acqua con un po’ di glucosio e fruttosio. Se l’attività è molto prolungata come nel caso di una maratona,
si piò anche integrare con alimenti solidi come pane e marmellata, biscotti o barrette energetiche. Attenzione però queste non devono superare i 50 g per non incorrere in una digestione troppo prolungata. Dopo l’allenamento Subito dopo l’allenamento, l’organismo recupera le scorte di glicogeno, è quindi fondamentale reintegrare gli zuccheri entro massimo 45 minuti: i muscoli sono in grado di recuperare il glicogeno solo entro tale tempo dal termine dell’attività, in seguito le fibre muscolari “si chiudono” e gli zuccheri consumati andranno a rimpinguare le riserve di grasso. Chi vuole aumentare la massa muscolare deve aggiungere una quota proteica. Chi consumerà il pranzo o la cena successiva all’allenamento entro due ore dal ter-
mine dell’attività non dovrà reintegrare con la parte proteica. La cena post attività Il pasto serale dopo l’allenamento dovrà essere composto da: un primo leggero, ottime anche le zuppe e le minestre di verdura ricchissime in sali minerali; un secondo piatto proteico, per esempio pesce magro, o parmigiano; verdura a piacere (uno sportivo ha una richiesta di vitamine e sali minerali superiore a un sedentario, quindi il consumo di frutta e verdura deve essere costante).
I benefici degli sport di squadra I benefici dell’attività fisica sono innumerevoli per il corpo e per la mente, soprattutto durante la crescita. In particolare, gli sport di squadra sono una vera e propria palestra di vita per bambini e ragazzi. Rugby, pallavolo, baseball, calcio e non solo, consentono loro di stringere nuove amicizie, l’altruismo e la sana competizione. Insegna il valore dell’amicizia Condividere un campo da gioco è il miglior modo per misurarsi con un’interazione sana e concreta. Facendo parte di una squadra, infatti, i bambini hanno la possibilità di entrare in contatto con coetanei che provengono da scuole, contesti familiari e sociali diversi. In questo modo nascono nuove
amicizie e si impara a misurarsi in modo costruttivo con “l’altro”. Un toccasana per l’umore Stando a una recente ricerca della Washington University di St. Louis (Usa), gli sport di squadra fanno bene anche all’umore e tengono lontana la depressione. In gruppo è meglio Lo sport di squadra, in effetti, è una vera e propria palestra di interazione sana e concreta in cui entrare in contatto con coetanei che provengono da scuole, contesti familiari e sociali diversi. Così facendo si sviluppano competenze e abilità, si impara a condividere insieme le emozioni, le frustrazioni, i fallimenti, le sconfitte, le regole del gioco e quelle della con-
vivenza. Si inizia a comprendere il valore della collaborazione tra pari, migliora l’umore e i bambini si preparano ad affrontare le difficoltà che incontreranno da adulti. Insegna il rispetto delle regole Sul campo da gioco si imparano le regole e come rispettarle. L’allenatore non essendo un vero e proprio insegnante e nemmeno un genitore, lo pone in una dimensione autorevole, ma spensierata, adatta a essere rispettato e seguito anche dai ragazzi che faticano a rispettare le regole di convivenza all’interno di una comunità. Stimola la coesione Quando si pratica un’attività come il rugby, la pallavolo, il basket o il calcio, se qualcuno resta indietro va aiutato. Lo sport di gruppo stimola l’autodeterminazione, la solidarietà, lo sviluppo delle relazioni positive, la spontaneità e la corresponsabilità dei ragazzi.
Sport d’acqua: benefici e controindicazioni Dimagrisci, stai in forma e ti diverti Fare ginnastica in acqua aiuta a dimagrire e rassodare, è divertente ed è facile da praticare a ogni età. Combatti inoltre la ritenzione idrica effettuando un massaggio linfodrenante a tutto il corpo. Benefici Quali sono i vantaggi dell’attività in acqua? Perfetta per chi è in sovrappeso, la ginnastica in piscina presenta numerose varianti. Fin dalla prima lezione è possibile seguire tutti gli esercizi, ma con il tempo ti accorgerai di migliorare sempre più per quanto riguarda precisione e potenza dei movimenti. In poche sedute è possibile ridurre centimenti, combattere la ritenzione idrica e allenare il cuore, migliorando la circolazione venosa.
Le gambe diventano più snelle e leggere, pancia e braccia più toniche: ti sentirai in forma, allenata e vitale Grazie alla pressione dell’acqua subirai un massaggio in grado di dare sollievo ai problemi legati a gambe gonfie e pesanti, contrastare la cellulite e aiutare l’elasticità della pelle. Gradualmente migliorerà il mal di schiena e diminuiranno i dolori cronici. Praticare attività fisica in acqua per un’ora, la durata media di una lezione di acquagym, permette di bruciare da 300 a 500 kilocalorie. Quando sei in acqua ricorda di dare forza ai tuoi movimenti, contrarre i muscoli e concentrarti su una respirazione profonda: essere consapevole di come ti muovi aiuterà la seduta di fitness e contribuirà a migliorare la tua forma fisica.
SPORT in sicurezza perchè c’è altro oltre al covid Fare attività fisica per almeno quaranta minuti al giorno: è questo uno dei consigli più diffusi per mantenersi in forma e in salute. Cuore, umore e condizioni di salute in generale beneficiano dell’attività sportiva regolare che, tuttavia, deve essere condotta senza eccessi e in maniera controllata per evitare spiacevoli infortuni. Fare sport in sicurezza significa, quindi, praticare un’attività sportiva che faccia bene al fisico e non lo esponga a rischi, come disturbi alle articolazioni (soprattutto caviglie, ginocchia, anche, polsi) o problemi muscolari e tendinei, come strappi, tendinopatie, borsiti e tendiniti dell’achilleo. Ecco otto semplici regole da seguire per fare sport in sicurezza. 1. Fare una visita preventiva. Prima di dedicarsi alla pratica di uno sport, è consigliabile sottoporsi a una visita preventiva gestita da figure mediche professionali che possono verificare l’esistenza di eventuali fattori di rischio e indirizzare ogni persona allo sport più adatto. Durante la visita si verifica lo stato di salute generale e i fattori di rischio come problemi di cuore, respirazione, sovrappeso. Importanti l’elettrocardiogramma per evitare di sovraccaricare il cuore e una visita di natura osteo-articolare per capire se ci siano alterazioni posturali o “punti deboli” nel nostro apparato loco-
motore che possano predisporre a traumi o lesioni muscolo-tendinee. 2. Scegliere l’equipaggiamento più adatto. Calzature e abbigliamento devono essere scelti in base allo sport che si pratica: ad esempio, chi corre deve usare scarpe ammortizzanti e non scarpe da ginnastica con la suola piatta per evitare danni alle ginocchia, oppure indossare tutti i dispositivi di protezione previsti dallo sport che si è scelto di praticare. 3. Scegliere lo sport da praticare in maniera consapevole. Anche la scelta dello sport deve essere oculata. Chi ha particolari disturbi potrebbe dover preferire una determinata attività a un’altra. Ad esempio, la corsa non è indicata per chi soffre di problematiche della colonna, soprattutto lombare, e chi invece ha problemi alle spalle dovrebbe evitare sport overhead come la pallavolo o il
tennis prima di curare le sue problematiche articolari. 4. Avere un’adeguata preparazione atletica. Prima di intraprendere qualsiasi pratica sportiva, è importante rinforzare la muscolatura. Chi è agli inizi deve avvicinarsi all’attività sportiva in modo graduale, soprattutto per sport caratterizzati da un certo dinamismo, come il basket, la pallavolo, il calcio e, nei mesi invernali, lo sci. L’ideale sarebbe alternare sport ed esercizi differenti per sviluppare e dare tonicità a tutto l’organismo. 5. Fare stretching prima e dopo l’attività fisica. Fondamentale per prevenire problemi muscolari o tendinei, fare semplici esercizi di allungamento sia in fase di riscaldamento sia alla fine dell’attività sportiva. 6. Compiere i movimenti nel modo corretto. Le lesioni posso essere provocate non solo da un trauma acuto, ma anche da un gesto fatto male e ripetuto più volte, quindi è importante eseguire tutti i movimenti in maniera corretta. Anche uno sport come il nuoto ritenuto “sicuro”, se praticato male, può causare problemi articolari o vizi posturali. 7. Non spingersi al di là dei propri limiti. L’attività sportiva può essere dannosa se sovradosata, quindi bisogna praticare sport con consapevolezza delle proprie forze.
SCUOLA E CALCIO Scuola di vita. Un progetto in collaborazione con l’AIC Junior coordinato da Ennio Dal Bianco ex portiere di Vicenza e Padova con all’attivo quattordici anni di professionismo fino alla massima serie ed undici anni da allenatore di prime squadre, vivendo gli anni d’oro del Thiene in serie C2, senza dimenticare poi le esperienze a Chioggia Sottomarina ed al Bassano Virtus. Un progetto che permetta di educare il bambino anche attraverso il calcio, dove l’obiettivo non è cercare il campione a tutti i costi ma bensì educare i giovani, e che vedrà anche il coinvolgimento dei genitori attraverso delle serate formative. Un modello quello dell’AIC Junior adottato dal settore giovanile della SILVA MARANO con obiettivo la “ centralità del bambino/a che gioca a calcio “ e che si poggia su 4 muri portanti: 1) La relazione pedagogica. 2) L’ aspetto tecnico. 3) La ricerca delle abilità / competenze necessarie per risolvere problemi. 4) L’intelligenza emotiva. Il tutto perché si crede nella costruzione del giocatore attraverso la formazione della persona.
Il “ pianeta Silva “ però vuole essere anche la testimonianza di un mondo nel quale a contare non è solo il puro risultato emesso dal rettangolo verde ma nel quale proprio grazie ad un pallone possono essere abbattuti muri in prima apparenza insormontabili. Da questo concetto lo scorso anno, è iniziata la partita che conta davvero, con la collaborazione anche dei cugini più grandi dell’Alto Accademy, attraverso una raccolta di materiale prevalente sportivo da inviare a bambini più sfortunati, un appoggio morale al missionario laico Marco Rigoldi, fratello del campione europeo di pugilato Luca Rigoldi, impegnato in una missione umanitaria in Congo a sostegno dei bambini di strada. Bambini che aiutano altri bambini, sostegno che proseguirà anche nei prossimi anni. Ma non solo, da anni il gruppo Silva in ricordo di tre amici scomparsi prematuramente, Giulio Enrico e Paola, sostiene la crescita
di un bambino a distanza in Africa grazie all’interesse di un’ostetrica di Marano e di Suor Lucia. Tante gocce fanno il mare e con poco si possono realmente rendere più felici anche quei bambini meno fortunati, facendo capire a volte quando bello è correre dietro ad un pallone.
Dipartimento dello sport Emergenza Covid-19 Le disposizioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 agosto 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 198 del 8 agosto 2020, si applicano dalla data del 9 agosto 2020 In sintesi è consentito svolgere attività’ sportiva o attività’ motoria all’aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attivita’ sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività salvo che non sia necessaria la presenza di un accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti; gli eventi e le competizioni sportive - riconosciuti di interesse nazionale e regionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali - sono consentiti a porte chiuse ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Di-
scipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, al fine di prevenire o ridurre il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano; anche le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli di cui alla presente lettera;
l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati, ovvero presso altre strutture ove si svolgono attività dirette al benessere dell’individuo attraverso l’esercizio fisico, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dall’Ufficio per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (FMSI), fatti salvi gli ulteriori
indirizzi operativi emanati dalle Regioni e dalle Province autonome, ai sensi dell’art. 1, comma 14, del decreto-legge n. 33 del 2020; Al fine di consentire il regolare svolgimento di competizioni sportive nazionali e internazionali organizzate sul territorio italiano da Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate o Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI o dal CIP, che prevedono la partecipazione di atleti, tecnici e accompagnatori provenienti da paesi per i quali l’ingresso in Italia è vietato o per i quali è prevista la quarantena, questi ultimi, prima dell’ingresso in Italia, devono avere effettuato il tampone naso-faringeo per verificare lo stato di salute, il cui esito deve essere indicato nella dichiarazione di cui all’art. 5, comma 1 e verificato dal vettore ai sensi dell’art. 7. Tale test non deve essere antecedente a 48 ore dall’arrivo in Italia e i soggetti interessati, per essere autorizzati all’ingresso in Italia, devono essere in possesso dell’esito che ne certifichi la negatività e riporti i dati anagrafici della persona sottoposta al test per gli eventuali controlli. In caso di esito negativo del tampone i singoli componenti della delegazione sono autorizzati a prendere parte alla competizione sportiva internazionale sul territorio italiano, in conformità con lo specifico protocollo adottato dall’ente sportivo organizzatore dell’evento.
• CARTONGESSISTA. AZIENDA EDILE CON SEDE IN PROVINCIA DI VICENZA, CERCA CARTONGESSISTA CON ESPERIENZA. RICHIESTA DISPONIBILITÀ A TRASFERTE SU TERRITORIO NAZIONALE/EUROPEO; LE FIGURE INTERESSATE DEVONO ESSERE IN POSSESSO DI PATENTE B, PARLARE BENE LA LINGUA ITALIANA, AVERE MATURATA ESPERIENZA NEL SETTORE E BUONE ATTITUDINI AL LAVORO DI GRUPPO. DOPO IL PERIODO DI PROVA SI POTRÀ PROCEDERE CON ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO. SE INTERESSATO MANDARE CV A lavoroedile.vi@gmail.com • @ Cercasi infermieri con disponibilita immediata per RSA ParcoCitta e San Camillo. Valutiamo Tempo pieno e part-time. Inviare Cv : personale@ipark.vicenza.it • @ Palestra Abramo’s Gym di Torrebelvicino/Schio cerca collaboratore responsabile max 30enne. Tel. 0445 660957 • @ Pizzeria d’asporto Special di Marano Vic. cerca ragazzo patentato per consegne a domicilio. Presentarsi in pizzeria • STUDIO DENTISTICO IN THIENE SELEZIONA ASSISTENTE ALLA POLTRONA, PER OCCUPAZIONE FULL-TIME CON CONTRATTO DI
STAGE RETRIBUITO ANCHE SENZA ESPERIENZA. SI RICHIEDE ETA’ COMPRESA TRA 18 E 25 ANNI. INVIARE CURRICULUM VITAE A: thienestudiodentistico@gmail.com • @ L’Altra Pizza, pizzeria d’asporto in Zanè, cerca personale per consegne a domicilio, zona di provenienza Thiene-Zanè, con disponibilità anche infrasettimanale. Inviare i propri dati o cv all’indirizzo mail paolocallian@gmail.com • @ L’associazione di volontariato Telefono Amico Italia cerca volontari. Si terrà un corso gratuito di formazione per operatori. Chiamaci al 338-2782909 o invia una mail a: vicenza@telefonoamico.it. • AZIENDA LAVORAZIONE LAMIERA CERCA ADDETTO ALLA PRESSA-PIEGA. SI GARANTISCE TRATTAMENTO ECONOMICO DI SICURO INTERESSE E CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO. RICHIEDESI COMPROVATA ESPERIENZA E SERIETÀ. INVIARE CURRICULUM A: curriculum473@gmail.com • @ Laser Tech Srl di Schio ricerca pressopiegatore esperto. Responsabile area piegatura. Ottima lettura del disegno tecnico. Astenersi chi non possiede i requisiti. Telefono 0445 575957. curriculum a info@lasertech-srl.it . • @ Ditta Marini Srl cerca persona per macchine tornio CNC zona Carre’. Si richiede minimo di esperienza e conoscenza disegno tecnico.
Chiamare 0445 314841 o inviare mail marini@mfmarini.it • DITTA ALTOVICENTINA CERCA OPERATORE CON ESPERIENZA PER UTILIZZO CAMION CON GRU. INVIARE CURRICULUM A info.tecnico119@gmail.com • @ Azienda FAIR Srl ricerca candidato per gestione interna post vendita e assistenza telefonica. Valutiamo con preferenza chi avesse esperienza nei settori elettrico meccanico Inviare curriculum con foto a: commerciale@fair-europe.com • AZIENDA SERIA E DINAMICA IN ESPANSIONE RICERCA CON CARATTERE DI URGENZA LE SEGUENTI FIGURE: - IDRAULICO (APPRENDISTA O CON ESPERIENZA) - ELETTRICISTA ((APPRENDISTA O CON ESPERIENZA) - TECNICO MANUTENTORE CLIMATIZZATORI (CON ESPERIENZA) - TECNICO MANUTENTORE CALDAIE (CON ESPERIENZA) COMPLETANO I PROFILI OTTIME DOTI COMUNICATIVE E RELAZIONALI. LA RETRIBUZIONE SARÀ COMMISURATA ALL’ESPERIENZA E ALLE COMPETENZE. CURRICULUM VITAE A: cvcurriculum20@gmail.com • @ Palestra Abramo’s Gym di Torrebelvicino/Schio cerca istruttore di combattimento. Tel. 0445 660957. • @ Roby Line sas di Thiene cerca operaio/a addetto al taglio pelle con esperienza. cv a robyline@robyline.it
• @ Si selezionano candidati per un percorso di formazione e successiva assunzione come operatori di linee galvaniche. Requisiti richiesti: dinamicità – motivazione – capacità di manutenzione elettromeccanica. Inviare curriculum a • @ direzione@tsmsrl.eu. • DITTA SLANZI ARREDAMENTI SNC CERCA APPRENDISTA\OPERAIO DA INSERIRE NEL PROPRIO ORGANICO, MAX 27\30 ANNI. INVIARE CURRICULUM A g.slanzi@libero.it • @ Autofficina Tessari di Thiene cerca meccanico con esperienza. Se interessati, contattare il 3347118405 • AZIENDA SETTORE LAVORAZIONE LAMIERE CERCA CARPENTIERE CAPACE LETTURA DISEGNI, SALDATURA TIG E MIG. RICHIEDESI COMPROVATA ESPERIENZA E SERIETÀ. INVIARE CURRICULUM A: curriculum473@gmail.com • @ Cerchiamo parrucchiera completa! Massima serietà! Contattaci 0445650975 for you hair style a Piovene Rocchette • @ Ditta Z.I. Schio ricerca elettromeccanico/elettrotecnico con diploma professionale o qualifica di perito da inserire nel proprio organico. E preferibile una minima esperienza lavorativa nel settore inerente al proprio titolo di studio. Inviare curriculum con foto a: commerciale@fair-europe.com
• AZIENDA SETTORE MECCANICO, PER AMPLIAMENTO PROPRIO ORGANICO, CERCA RESPONSABILE UFFICIO TECNICO PER SVILUPPO DISEGNI PER MACCHINE TAGLIO LASER E PIEGATURA, CON COMPROVATA ESPERIENZA E SERIETÀ. INVIARE CURRICULUM A: curriculum473@gmail.com • @ Famiglia di San Vito di Leg. assume signora italiana, referenziata, con esperienza e max 55 anni per assistenza ad una signora di 72 anni. Orario di lavoro: Dal lunedì al giovedì dalle 18 alle 20.30; Venerdì libero; Sabato dalle 18 alle 20.30; Domenica (esclusa la prima di ogni mese) dalle 12 alle 20. Inviare curriculum via sms o via whatsapp al 349.7279980. NO TELEFONATE. • @ Centro casa di santorso, cerca venditore e arredatore con esperienza. Inviare CV a centrocasa.aste@gmail.com • @ Ditta Autotrasporti Costa Srl di Thiene, cerca autista con esperienza patente C E e Cqc, per informazioni 3933683992 • WATERPROF CERCA OPERAI APPRENDISTI PATENTATI NELL’AMBITO DELLE COPERTURE, LATTONIERI, OPERAI SPECIALIZZATI. TEL. 348 4704132 • @ Pizzeria Gimmi a Schio cerca aiuto pizzaiolo, capace, per i fine settimana. Tel 0445 575455 dopo h 17 , chiedere di Andrea Ricerchiamo per azienda In Schio figura maschile Perito Commerciale (Ragioniere) anche primo impiego da inserire nel proprio organico, settore commerciale, commerciale-amministrativo. Inviare curriculum con foto a commerciale@fair-europe.comì • ARTIGIANO CARTONGESSISTA. AZIENDA EDILE CON SEDE IN PROVINCIA DI VICENZA, CERCA ARTIGIANI CARTONGESSISTI CON ESPERIENZA PER COLLABORAZIONI LAVORATIVE. RICHIESTA DISPONIBILITÀ A TRASFERTE SU TERRITORIO NAZIONALE/EUROPEO. GLI ARTIGIANI INTERESSATI DEVONO ESSERE IN POSSESSO DI PATENTE B, DELLA PROPRIA ATTREZZATURA, PARLARE BENE LA LINGUA ITALIANA, AVERE MATURATA ESPERIENZA NEL SETTORE E BUONE ATTITUDINI AL LAVORO DI GRUPPO. SE INTERESSATO, MANDARE MAIL CON I PROPRI DATI PER CONTATTO A lavoroedile.vi@gmail.com • @ A.b.m. SRL verniciatura industriale in Schio, ricerca nr. 1 verniciatore a spruzzo e a polvere 1 sabbiatore e 1 magazziniere con esperienza di carico/scarico tir, utilizzo carroponte, patentino carrello elevatore. si richiede comprovata esperienza. no perditempo. massima serietà e puntualità completano il profilo. paga adeguata alle capaci-
tà dimostrate inviare curriculum a: info@abmverniciatura.it • STUDIO DENTISTICO IN SCHIO CERCA ASSISTENTE ALLA POLTRONA CON O SENZA ESPERIENZA. INVIARE CURRICULUM A: schiodental@hotmail.com • @ Associazione di Categoria dell’Alto Vicentino ricerca Impiegato/a Fiscalista da inserire nel proprio organico. Si richiede conoscenza in adempimenti fiscali, dichiarativi, imposte dirette, indirette, tributi locali, Isa, redazione di bilanci di verifica periodica e di bilanci annuali, buona conoscenza dei sistemi informatici, in particolare del pacchetto Office. Il lavoro è full time. L’inserimento è a tempo indeterminato. La sede di lavoro è a Schio. Sarà data precedenza a candidature residenti in zone limitrofe alla realtà aziendale. Inviare curriculum completo a: dallalba@ascomschio.it • @ Matrix Schio ricerca operaio coordinatore addetto alle macchine a elettroerosione a filo e a tuffo con almeno 3 anni di esperienza. Inserimento diretto in azienda. Inviare proprio CV a: cristina.pasqualotto@matrixtools.eu • DITTA ALTOVICENTINO, SETTORE LEGNO, CERCA OPERATORE CNC PER MACCHINA OPERATRICE. INVIARE CURRICULUM A info.tecnico119@gmail.com
• @ Signora italiana, subito disponibile, cerca urgentemente lavoro come commessa in negozio/supermercato, addetta alla produzione, alla segreteria/centralino o altro in zona Schio Thiene Malo Piovene e limitrofi. Si garantisce serietà e disponibilità. Tele 348-7237236 pom • GIOVANE UCRAINA, SERIA E VOLONTEROSA, OFFRESI COME BADANTE ANCHE 24/24, ZONA SCHIO. TEL 329 1815908 • Referenziata italiana cerca lavoro serio di pulizie domestiche stiro scale uffici. Schio e limitrofi Tel. 347/7456747 • 39enne automunita cerca lavoro come assistenza anziani in giornata referenziata 12 anni di esperienza con persone anziane zona Schio Piovene Cogollo Caltrano Thiene Tel. 347/6803237 • @ Impiegato uff acquisti varie esperienze maturate valuta proposte part time 4-6 ore. NO multilevel. Cell 340 0015160 • @ Signora seria e referenziata cerca lavoro per pulizie zona Schio Magre Ca Trenta e San Vito. 3771435924 • @ signore 46 anni cerca lavoro come tutto fare, con esperienza come contadino di fiducia o altri lavori, disponibile da subito.zona asiago e limitrofi massima serieta’377/2385046