Speciale Sposiamoci La Piazza n 843

Page 1


Una proposta di matrimonio perfetta Perché è così importante la proposta di matrimonio? Questa, infatti, ha un significato molto simbolico grazie al quale si riesce a dimostrare tutto l’amore verso l’altro. Si tratta di un momento che viene ricordato per tutta la vita. Ecco alcune idee per lasciare il segno! Proposta romantica Per chi è molto legato alla tradizione l’dea migliore è quella della classica proposta di matrimonio al termine di una bella cena in un elegante ristorante che contribuisca a rendere l’atmosfera più romantica possibile. Si può pensare di regalare alla futura sposa un mazzo di rose alla quale è attaccato un bigliettino con la scritta “Vuoi sposarmi?”. Per sorprendere la vostra partner si può inserire l’anello nel bocciolo. Un’altra idea sarebbe quella di chiedere al cameriere di portare un elegante recipiente con all’interno l’anello. Per un effetto ancora più sorprendente si potrebbe pensare di congelare l’anello all’interno di un cubetto di ghiaccio e posizionarlo nel suo bicchiere. Proposta con serenata Si tratta di un’idea molto antica ma anche ancora molto utilizzata. Chi è intonato può decidere di interpretare in prima persona la canzone scelta, magari la canzone ha più caratterizzato la coppia e che evoca qualche ricordo. Un’altra idea del genere è quella di ingaggiare dei musicisti che si recano sotto la finestra della casa della futura sposa che si sentirà quindi protagonista per un istante. Proposta in spiaggia La proposta di matrimonio in spiaggia, soprattutto se di notte o al tramonto, è un’idea che lascia a bocca aperta. Si potrebbe creare un vero e proprio percorso che va verso il mare, illuminato con delle candele, fino ad arrivare ai cuscini su cui sedersi e godersi la vista del mare e il rumo-

re delle onde. In questo magico momento tra qualche bacio e qualche coccola l’uomo può inginocchiarsi e chiedere la mano della donna . Proposta divertente Chi ha intenzione di rendere la proposta di matrimonio giocosa potrebbe organizzare una caccia al tesoro. Basta creare dei bigliettini in cui ci sono delle precise indicazioni che guideranno la vostra partner, di volta in volta, al bigliettino successivo fino ad arrivare a quello finale in cui è presente la proposta di matrimonio. In alternativa si potrebbe creare un cruciverba o un rebus che abbia come soluzione finale la frase “Vuoi sposarmi?” Proposta plateale Per chi ama gesti eclatanti si potrebbe pensare di fare la proposta in un cartellone pubblicitario accordandosi con un’agenzia pubblicitaria oppure di portare la vostra donna a vedere una partita di calcio allo stadio o di basket e fare in modo che le telecamere la inquadrino nel maxi schermo. Questo è il momento adatto in cui inginocchiarsi e chiederle di diventare vostra moglie porgendole l’anello. Proposta con foto e ricordi Per rendere la proposta di matrimonio un momento davvero unico si può pensare di creare un grandissimo cuore utilizzando tutte le foto che riescono a generare i ricordi degli attimi trascorsi insieme accompagnando ogni immagine con una frase romantica. L’atmosfera che si viene a creare è davvero perfetta per chiedere la mano alla futura sposa. Proposta a tema Si può prendere ispirazione da una fiaba o da un film alla quale la coppia è particolarmente legata, scegliendo un luogo che ne richiama le ambientazioni e inserendo nella dichiarazione d’amore qualche frase del film scelto. Proposta al cinema Si tratta di un’idea originale e poco utilizzata e dunque è un modo esclusivo per fare una proposta di matrimonio. Bisogna contattare il cinema per affittare la sala e creare un video in cui si effettua la vera e propria proposta di matrimonio da proiettare durante la pausa o alla fine del film. L’effetto sorpresa è assicurato. Proposta temeraria L’esperienza unica di un giro in mongolfiera potrebbe essere uno dei modi più romantici ed emozionanti per una proposta di matrimonio indimenticabile.



La suddivisione delle spese Secondo la tradizione le famiglie degli sposi partecipano alle spese per il matrimonio secondo una suddivisione canonica. Spese Famiglia della sposa corredo di casa partecipazioni e inviti bomboniere e confetti ricevimento addobbi floreali fotografie e video musica abbigliamento dei paggetti auto per i testimoni della sposa e per gli invitati di riguardo che non dispongono di auto propria regalo allo sposo in cambio dell’anello di fidanzamento abito della sposa fiori e regali ricordo alle eventuali damigelle d’onore e paggetti

Spese Famiglia dello sposo anello di fidanzamento fedi nuziali bouquet della sposa offerta alla chiesa da consegnarsi in busta spese del viaggio di nozze acquisto o affitto della casa arredamento della casa fiori per l’occhiello dei testimoni auto degli sposi auto per i testimoni dello sposo e per gli invitati di riguardo che non dispongono di auto propria In realtà oggi tale suddivisione è rispettata soltanto nelle famiglie in cui la tradizione ha ancora radici profonde. Normalmente, sono gli sposi stessi ad assumersi l’onere finanziario della cerimonia. Le famiglie concorrono alle spese a seconda delle proprie disponibilità, ma senza ruoli vincolanti.



I tempi: organizzare il Matrimonio Ecco la guida sui tempi per organizzare Meno 18 mesi Cominciare a scegliere la casa o l’appartamento. Meno 12 mesi Scegliere il luogo dove sposarsi (Chiesa o Municipio) e verificarne la disponibilità. Scegliere il ristorante o il locale per il ricevimento e verificarne la disponibilità. Se il locale scelto non è un ristorante, contattare una società di Catering. Meno 9 mesi Stipulare il compromesso per l’acquisto della casa o verificare la disponibilità dell’appartamento da prendere in affitto. Meno 6 mesi Confermare la chiesa o la sala comunale e prenotare il locale per il ricevimento versando la caparra o un ulteriore acconto. Cominciare a scegliere la meta per il viaggio di nozze. Se la scelta sarà di vivere in affitto, stipulare il contratto. Scegliere il tipo di abito. Meno 4 mesi Prenotare il viaggio di nozze. Fare una prima lista di persone invitate al ricevimento dopo la cerimonia e di persone alle quali si desidera inviare solo le partecipazioni. Contattare un tipografo e definire lo stile per le partecipazioni, gli inviti ed i biglietti di ringraziamento. Meno 3 mesi Decidere i testimoni e informarli della Vostra scelta. Prendere contatto con il fiorista per il bouquet e gli addobbi. Contattare il musicista per scegliere il sottofondo durante il ricevimento. Scegliere e prenotare il fotografo con cui definire gli scatti e le riprese del giorno della cerimonia. Prenotare l’auto che accompagnerà la Sposa in Chiesa ed entrambi gli sposi a locale del ricevimento. Chiedere al Tipografo scelto di preparare le partecipazioni, gli inviti e i biglietti di ringraziamento. Stilare l’elenco degli oggetti rientranti nella lista nozze. Scegliere l’abito da sposa e le bomboniere. Ove necessario, cominciare a seguire diete. Meno 2 mesi Depositare la lista nozze. Scegliere il menu del ricevimento ed i vini. Contattare il pasticciere se il ristorante o il Catering non sono in grado di fornire la torta nuziale. Ordinare le bomboniere. Se il viaggio di nozze sarà fuori dai Paesi, informarsi sui

documenti necessari. Inoltre, informarsi presso l’Ufficio di Igiene sulla profilassi da seguire. Provare l’abito per definire anche gli accessori, il visage e l’acconciatura. Definire i tempi e le modalità di consegna dell’abito. Meno 45 giorni Ordinare le scarpe, i guanti, la borsa. Cominciare a spedire le partecipazioni. Meno 20 giorni Scegliere le fedi nuziali e il cuscinetto portafedi. Confermare il programma musicale Definire la scelta degli addobbi floreali. Confermare l’auto. Meno 15 giorni Definire con il fotografo gli scatti e le riprese. Verificare le adesioni al ricevimento. Termine ultimo per la prova definitiva dell’abito con tutti gli accessori coordinati, trucco e acconciatura scelta. Effettuare una prima pulizia del viso e décolleté e prenotare un appuntamento nei giorni a ridosso della cerimonia. Meno 7 giorni Comunicare il numero degli invitati al ristoratore e verificare che non ci siano ostacoli nel programma. Prendere in agenzia i documenti per il viaggio di nozze ed iniziare a preparare la valigia. Feste di addio al nubilato ed al celibato. Meno 3 giorni Ritirare l’abito e controllarlo nei minimi dettagli. Depilazione, pedicure, manicure, sopracciglia e pulizia del viso. Consegnare le fedi ad un testimone. Vigilia Controllare l’architettura del locale per il ricevimento, dalla disposizione dei tavoli al posizionamento dei segnaposti. Saldare i conti con i fornitori. Confermare gli appuntamenti del giorno seguente con parrucchiere, truccatore, fotografo, autista. Dare alla mamma o ad un’amica un paio di calze di riserva e tutto l’occorrente per ritoccare il make-up al ricevimento. Il giorno della Cerimonia Acconciatura e trucco. Far arrivare il fotografo a casa della sposa almeno tre ore prima della Cerimonia. Dopo il viaggio di nozze Scrivere rigorosamente a mano e spedire tutti i ringraziamenti. Consegnare la bomboniera a chi non è stato invitato, ma ha inviato un regalo o dei fiori..



Leggi e Regolamenti del Matrimonio La richiesta di questi documenti oggi è diventata molto più semplice grazie all’autocertificazione. Nell’ordinamento giuridico si distinguono tre tipi di matrimonio: Matrimonio Civile: Viene celebrato davanti all’ufficio di stato civile, ovvero presso il comune. Matrimonio Canonico: Viene celebrato davanti al Ministro del culto cattolico, ovvero in Chiesa. Matrimonio Concordatario: Viene celebrato davanti al Ministro del culto cattolico e iscritto nei registri di stato civile, ovvero prima in comune e poi in Chiesa. In questa sezione è possibile consultare tutti i documenti per il tuo rito e gli articoli più importanti della Costituzione Italiana e del Codice Civile Italiano. Il matrimonio oltre ad essere il coronamento del vostro amore è anche un atto legale, e per questo richiede dei documenti. Se avete scelto di sposarvi con rito civile, sappiate fin dall’inizio che ci saranno alcune prassi da seguire e documenti necessari al fine che il vostro matrimonio venga celebrato senza problemi. Grazie alla legge Bassanini del 2000 sull’autocertificazione, l’iter burocratico viene snellito attraverso un modulo depositato presso il comune. Documenti Necessari: - Estratto dell’atto di nascita - Certificato contestuale rilasciato dal Comune di residenza - Certificato di stato civile - Certificato di cittadinanza - Certificato di residenza - Pubblicazioni civili in Municipio - Dichiarazione di assenza d’impedimenti di matrimonio, rilasciata dal Comune di nascita. Casi Particolari Se uno dei due futuri sposi è divorziato, tra i documenti sopra elencati, dovrà aggiungere anche la sentenza di divorzio. Mentre se è vedovo sarà necessario l’atto di morte del coniuge defunto. Prassi da Seguire Per il matrimonio civile occorre che entrambi i fidanzati si rechino, due mesi circa prima di sposarsi, presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due sposi per richiedere i documenti necessari per il matrimonio. In seguito a tale richiesta, gli incaricati comunali provvederanno ad elaborare le varie documentazio-

ni e a contattare personalmente i fidanzati per fissare la data del giuramento di matrimonio. Dopo aver fatto la promessa, verranno esposti per 8 giorni alle Porte della Casa Comunale dei comuni di residenza dei due sposi, le pubblicazioni con le complete generalità dei promessi e il luogo di celebrazione delle nozze. L’obbiettivo della comunicazione è quello di far sapere a tutti quali sono le intenzioni dei due futuri sposi, in modo che chiunque ne abbia motivo possa opporsi a tale unione. Trascorsi poi i 4 giorni dopo la pubblicazione, l’Ufficio di Stato Civile, se non si è presentata nessuna opposizione, rilascia il nulla osta al matrimonio, dichiarando che la celebrazione non ha impedimenti civili e che le nozze possono essere celebrate entro i 180 giorni dalla scadenza della pubblicazione. Se questo non dovesse accadere, viene considerata nulla la validità dei documenti.

Documenti per il Rito Religioso Certificato di Battesimo e Cresima da presentare solo se uno dei due sposi ha vissuto, dopo i 16 anni, per almeno un anno fuori dalla propria Diocesi. Lo scopo è quello di accertarsi che il richiedente non ha contratto matrimonio religioso nel periodo in cui ha cambiato la Diocesi. Il Certificato di Battesimo e Cresima può essere sostituito da un giuramento suppletorio che si compie davanti a due testimoni e nella propria Parrocchia. Certificato di avvenuta pubblicazione è rilasciato dal parroco una volta che sono scaduti i termini dell’affissione delle pubblicazioni. Le pubblicazioni religiose, che indicano le generalità e il luogo dove viene celebrato il matrimonio dei futuri sposi, vengono esposte per 8 giorni nelle parrocchie dei due corsi e dove poi verrà celebrato il matrimonio. Stato dei documenti: Il parroco che si occupa delle pratiche della coppia, rilascia ai futuri sposi un modulo che sarà consegnato alla parrocchia scelta per celebrare il matrimonio insieme al certificato civile di avvenuta pubblicazione. Certificato di consenso civile alle nozze: viene rilasciato dopo che ci si è presentati in Comune all’Ufficiale di Stato Civile con i documenti necessari, i testimoni e genitori che devono giurare che non ci sono legami di parentela tra i due sposi Certificato di consenso religioso alle nozze: dopo il colloquio con il Parroco della Chiesa in cui vi sposerete, egli rilascerà i documento del consenso religioso.





la Bomboniera La Bomboniera è il primo regalo che gli sposi fanno insieme. Deve essere un oggetto che mette il buon umore, un pensiero per dire grazie e lasciare un ricordo di quel giorno speciale. La bomboniera viene scelta in base al tema del matrimonio, ai gusti degli sposi e viene consegnata il giorno del matrimoni. Chi deve avere la Bomboniera ? Bomboniere Speciali – Testimoni – Genitori La 1° bomboniera E’ quella più importante e viene data a: – Invitati al ricevimento – Chi non è potuto venire al matrimonio ma comunque ti ha fatto il regalo La 2° bomboniera E’ meno importante della prima e viene destinata a chi non è stato invitato al matrimonio e più precisamente a: Chi ti ha mandato dei fiori Persone care chi ti hanno fatto gli auguri La 3° bomboniera E’ un sacchettino con i confetti destinata ai conoscenti non invitati al matrimonio e più precisamente: Vicinato, Amici, Colleghi di lavoro Le bomboniere devo comunque avete tutte un richiamo al tema.

Come si fa ad avere il numero giusto? Quando conti le bomboniere per i tuoi invitati devi considerare: 1 Bomboniera a nucleo familiare 2 bomboniere in caso di fidanzati

sità, sai ola curio c ic p a n U 5 conmettono i s é h c r Perpe cchetto? a s l e n i fett e che izione dic d a tr la penché Se non vuoi fare la oti indis d le o n a tri5 er bomboniera puoi creare buon ma n u r e p i sabil un segnaposto prezioso, così cioè: monio e da consegnarlo ad ogni inviSalute tato per ringraziarlo della sua Felicità presenza e del suo dono. Fertilità à Longevit a z Ultimamente gli sposi vogliono z Ricche destinare i soldi delle bomboniere ad un associazione benefica. In questo caso fai trovare agli invitati, sul tavolo o come segnaposto dei bigliettini che riportano il nome degli sposi e la Onlus a cui è stata fatta la donazione.



La scelta delle Fedi Nuziali L’acquisto delle fedi nuziali è uno di quei momenti critici nell’organizzazione di un matrimonio. Per esperienza vi dico che la maggior parte delle volte le fedi nuziali sono scelte dalla sposa mentre lo sposo si limita ad annuire. Ma questa non è la scelta a sorpresa dell‘anello di fidanzamento: entrambi dovrete indossare la fede per tutta la vostra vita (così si spera!). E vi dico pure che le fedi nuziali dovrebbero essere uguali, cioè della stessa forma e colore. Quindi bando alla pigrizia di girare tra gioiellerie (malattia più tipicamente maschile) e bando ai capricci (tentazione più femminile): dovete scegliere insieme le fedi perché devono piacere ad entrambi. Se avete scelto la misura della vostra fede in estate, d’inverno vi andrà un po’ larga (con il freddo le dita si stringono un pochino) e viceversa con il caldo dell’estate. Chi deve comprare le fedi nuziali e quando? Le fedi nuziali tradizionalmente sono acquistate dallo sposo. Può capitare anche che se ne occupino entrambi gli sposi, i testimoni oppure i genitori degli sposi. Il budget per le fedi nuziali cambia secondo la scelta del materiale, la grandezza della fede (e quindi il suo peso), la lavorazione (nel caso di fedi particolari) e la tipologia (e grandezza) delle pietre eventualmente incastonate nella fede. In media una coppia di fedi in oro può costare tra i 300 e gli 800 Euro. Se pensate ad un acquisto last minute ricordatevi che dovete farlo diversi giorni prima del matrimonio, perché le fedi tradizionalmente vanno incise al loro interno. Di solito si scrivono i nomi dei rispettivi compagni e la data del matrimonio, ma c’è anche chi preferisce usare soprannomi, frasi in codice, in latino, dediche d’amore. Fedi nuziali in oro o in altri materiali? Ormai è possibile trovare fedi nuziali in tantissimi materiali, ma visto che dovrete indossarle per tutta la vita consiglierei di sceglierle in oro piuttosto che in argento o in bronzo, così durano nel tempo senza ossidarsi e possano essere essere pulite con facilità riportandole allo splendore iniziale.

La scelta classica è in oro giallo, anche se è possibile trovare anche fedi nuziali in oro bianco o rosa per chi considera impegnativo l’oro giallo (e il matrimonio cos’è allora??) e vuole essere meno tradizionale (per non dire che non vuole dare l’impressione di avere una fede al dito!). Sappiate, però, che l’oro bianco tende ad ingiallire naturalmente con il tempo e per farlo tornare come all’inizio dovrete portarlo in gioielleria per farlo rodiare nuovamente. Quanto alla scelta del platino, è decisamente più caro dell’oro, ma è molto resistente e non ha bisogno di cure particolari. Meglio fedi classiche o particolari? Al momento in commercio c’è una grandissima varietà di fedi nuziali e sinceramente non basta lo spazio di un post per elencarle tutte. Sappiate, però, che possono essere raggruppate in 2 macro categorie: le fedi nuziali classiche e quelle particolari per forma, materiali e dimensioni. Le fedi nuziali classiche rappresentano un semplice cerchio, senza ulteriori lavorazioni e proprio per questo design pulito e sobrio sono ancora quelle più vendute. Tra le fedi classiche c’è la francesina, un modello sottile e leggermente bombato e la fede mantovana, che è un modello leggermente più alto e piatto. Quanto allo spessore della fede, anche qui è una questione di gusto personale, ma quelle classiche più usate sono intorno ai 3,5-4 mm. Le fedi particolari, invece, possono avere diversi colori di ori, pietre incastonate (diamanti o pietre colorate) o dimensioni non classiche. Sebbene sul mercato potete trovare molte fedi particolarmente originali, farei attenzione ad una scelta del genere (magari legata ad un gusto del momento o ad una moda) perché rischiate che con il tempo (e se tutto va bene sarà tantissimo!) vi stanchino e non vi piacciano più. Scegliere le fedi nuziali super griffate o no? Come sempre c’è chi anche nel giorno del matrimonio non rinuncia alla mania per le griffe, soprattutto quando sono indossate dai vip. nu: la fede e n io z a d n da indos raccoma o anello ic L’ultima n u l’ e r e esse eciale! ziale dev iorno sp g to le vostre s e u veranno r e sare in q s s o i legante. he tutt anicure e m E visto c a n u r tate pe ente. mani, op t ovviam r a il a n la Bandita





Come scegliere l’abito da Sposa Originalità, creatività e tendenza: gli stili per il proprio matrimonio cambiano a seconda dei gusti e della personalità degli sposi. Esistono delle tendenze che nel corso di questi ultimi anni hanno lasciato il segno, dettando anche la moda dei prossimi anni. Consigli e suggerimenti per trovare l’abito perfetto. I tempi della scelta dell’abito da sposa È importantissimo non arrivare alla scelta dell’abito da sposa a ridosso della data delle nozze, per avere il tempo di selezionare e innamorarsi del proprio vestito e di dare la possibilità alle sarte dell’Atelier di applicare eventuali modifiche all’abito per renderlo perfetto. Per questo è importante iniziare diversi mesi prima ad attuare una ricerca generica su ciò che si desidera. Il fisico della sposa: a ognuno il suo abito da sposa! Come scegliere l’abito da sposa in base al vostro fisico per valorizzarne la silhouette? Per chi ha un fisico “a clessidra”, quindi proporzionato, l’abito da sposa ideale è il modello a sirena, anche se tutti i modelli saranno perfetti per far risaltare tutti i punti di forza di una corporatura proporzionata. Per le donne con un fisico “a pera”, cioè con spalle strette e fianchi larghi, l’abito da sposa adatto a valorizzare la parte superiore è uno stile a impero o a principessa; anche per chi ha un fisico “a mela” è indicato un abito da sposa a impero o a principessa, capace di valorizzare la scollatura. Chi ha un fisico “a triangolo capovolto”, invece, con spalle larghe e fianchi stretti, potrebbe optare per un modello a sirena; infine, chi ha un fisico “a rettangolo”, con le spalle e i fianchi della stessa larghezza, la futura sposa dovrà puntare a valorizzare le forme e le curve femminili, con scolli a cuore e importanti decorazioni.

Alcuni dei modelli più richiesti Sirena: le linee dell’abito da sposa a sirena sono aderenti e fasciano il corpo della donna esaltandone sensualità e forme. Principessa: il bustino del vestito da sposa in stile principessa è aderente, mentre la gonna è ampia, creando uno stile voluminoso, tradizionale ed elegante. Corto: una delle ultime mode sempre più apprezzate dalle spose è l’abito da sposo corto o asimmetrico, che lascia in mostra le gambe, per un look sbarazzino o, a seconda del modello, ideale per le seconde nozze. Impero: l’abito da sposa a impero è un modello particolarmente indicato per chi desidera nascondere i fianchi e slanciare la figura. La gonna, leggermente svasata in vita, parte da sotto il seno per scendere morbida fino a terra, donando alla silhouette della futura sposa un look elegante e comodo. A-line o a trapezio: l’abito da sposa con lo stile ad A o a trapezio slancia e proporziona tutte le corporature, concentrandosi sul taglio della gonna. La gonna svasata può essere realizzata con tessuti di vario tipo e il corpetto può essere più o meno aderente. Redingote: l’abito da sposa redingote è la scelta perfetta per le spose non molto alte, in quanto il corpetto si estende fino alla parte alta dei fianchi e la gonna, morbida ed ampia, si allarga dalla vita in giù, dando così l’illusione di un corpo slanciato. Scivolato: tra i più apprezzati, l’abito da sposa scivolato segue le linee del corpo senza aderire troppo sui fianchi e viene confezionato con tessuti fluttuanti come chiffon, raso etc. Con questo abito si riesce a nascondere le piccole imperfezioni ed è ideale soprattutto per le spose di piccola statura. I tessuti più utilizzati per un abito da sposa I tessuti sono importanti nel vestito da sposa, perché a seconda di quale viene utilizzato il valore e la qualità dell’abito stesso cambiano. Tra i più utilizzati troviamo: Pizzo, Raso, Chiffon, Organza, Tulle, Taffetà.



Come scegliere l’abito da Sposo Galateo del matrimonio: conoscere la differenza tra i vari tipi di abito da sposo aiutano a scegliere l’outfit perfetto per ogni matrimonio, ecco perché è importante conoscere le fondamentali regole del galateo, ovvero: l’abito da sposo per le cerimonie che si svolgono di giorno deve essere scelto tra il tight, il mezzo tight, l’abito da sposo 3 pezzi, lo spezzato e l’abito da sposo redingote; l’abito da sposo per le cerimonie che si svolgono di sera (dopo le 18) deve essere scelto tra il frac, lo smoking, l’abito da sposo 3 pezzi o lo spezzato; l’abito da sposo deve essere sempre in lana, in ogni stagione. Per un matrimonio formale è opportuno scegliere il tight di giorno e il frac di pomeriggio; per un matrimonio meno formale, ma elegante, la scelta è tra il mezzo tight e l’abito da sposo tre pezzi; per un matrimonio informale e non convenzionale si può scegliere più liberamente, dallo spezzato all’abito da sposo bianco e persino i completi a fantasia; il blu è adatto ai matrimoni da maggio a settembre, il grigio ed il nero per gli altri mesi dell’anno. Cinque cose da evitare Mai indossare calzini corti o bianchi; mai indossare pochette e fiore all’occhiello contemporaneamente; mai abbottonare l’ultimo bottone in basso della giacca; mai indossare pantaloni con risvolto perchè troppo informali; la pochette non deve essere dello stesso colore della cravatta, ma preferibilmente di un colore neutro. Tipi di abito da sposo Tight È un abito da sposo elegante, composto da una giacca in fresco lana nera o grigia con un bottone da indossare allacciata, revers a lancia e due code larghe che terminano a rondine, lunghe fino al polpaccio. I pantaloni sono dal taglio dritto leggermente gessati in nero o grigio, a contrasto o in tinta con la giacca. La camicia deve essere bianca o avorio con bottoni nascosti, polsini da gemelli e colletto rigido, gilet doppio petto in tinta unita, tono su tono o più chiaro.

Mezzo tight È un abito da sposo meno formale del tight, ma altrettanto elegante. Simile in tutto e per tutto al tight, se ne differenzia per la giacca, sempre ad un bottone, molto stondata e priva di coda. Frac Questo abito è composto da una giacca blu scuro o nera a tre bottoni su entrambi i lati, da portare rigorosamente aperta, con lunghe code a rondine e spacco centrale. Completano l’abito il panciotto bianco in cotone piquet e la camicia con colletto diplomatico. Gli accessori da abbinare al frac sono i classici gemelli in madreperla, il papillon in cotone piquet, scarpe di vernice e pochette di seta bianca piegata a sbuffo o che fuoriesce con tre punte. Tre pezzi È il classico vestito da sposo composto da giacca monopetto a due, pantalone e gilet. La camicia preferibilmente bianca, così come la cravatta, la pochette di seta bianca o, in alternativa, il fiore all’occhiello uguale al fiore principale del bouquet della sposa completano il look. Rendigote Si tratta di un abito da sposo con una giacca ad un bottone lunga fino a metà coscia, senza spacchi posteriori. È spesso accompagnato da un gilet e da una camicia bianca. Gli accessori sempre gli stessi: cravatta o plastron, gemelli e, se vi piace, un cappello a cilindro. Spezzato È il classico abito da sposo tre pezzi, in cui però giacca e pantalone non sono dello stesso colore: se la giacca è nera, si abbina un pantalone grigio o il contrario. I più temerari possono osare con colori in contrasto, basta non esagerare. Smoking Lo smoking è un abito particolarmente elegante, che negli ultimi anni sta diventando di tendenza per i matrimoni che si svolgono di sera. Prevede una giacca monopetto ad un bottone con revers in seta classici o a lancia, camicia bianca con colletto ad alette e gemelli, papillon preferibilmente nero o blu, mai bianco, panciotto o fusciacca. Da preferire le scarpe lucide e scollate.





la Torta perfetta La regina indiscussa del banchetto è proprio lei: sua maestà la torta nuziale. Sceglierla non è per nulla facile. Quali sono gli aspetti da considerare? Li abbiamo riassunti di seguito. A più piani, ricoperta di pasta di zucchero o decorata con tanta frutta di stagione o con fiori freschi che riprendono il bouquet sposa. Come sarà la vostra torta di matrimonio? Se siete nel “clou” della scelta, questo è l’articolo che fa per voi. Si tratta in fondo del gran finale e nulla può andar storto: dal suo ingresso fino all’assaggio. Ecco i nostri spunti Un occhio al trend Insieme ai gradi classici intramontabili nel panorama nuziale, potete divertirvi a sbirciare le nuove proposte dai pasticceri più in voga del momento. Di gran moda è anche la torta nuziale monoporzione strutturata come una mini riproduzione della torta per ogni invitato e che spesso viene inviata come bomboniera matrimonio originale anche agli ospiti che non hanno potuto partecipare. Sempre in linea col mood Impossibile dissociare la wedding cake da quella che è l’essenza del vostro evento. Se avete organizzato un matrimonio romantico, la scelta migliore è la torta classica a più piani ricoperta di pasta di zucchero o crema al burro; se il

vostro è un matrimonio rustico in agriturismo o all’aperto, la soluzione migliore è una maxi crostata di frutti di stagione o una naked cake decorata con fiori di campo. Se l’anima del vostro ricevimento tende verso lo stile bucolico o boho chic, potete valutare un capolavoro di cake design a più piani o una torta nuda purché entrambe siano decorate con bouquet di peonie o una cascata di fiori freschi. Un legame imprescindibile con la stagione Un po’ come accade con il resto del menù nuziale, anche la torta per matrimonio subisce l’influenza di quella che è la stagione in cui convolerete a nozze Proponete l’assaggio Molti lo sottovalutano o si concentrano esclusivamente sull’assaggio delle portate principali, eppure possiamo assicurarvi che l’assaggio della torta non è un passaggio trascurabile. È un vero viaggio alla scoperta dei vostri sapori nonché una prova concreta della maestria del vostro pasticcere. Dulcis in fundo valutate un buon pasticcere - non è detto che lo chef ne sappia di arte pasticcera per cui chiedete referenze e ingaggiate la persona giusta. immaginate l’ingresso - in quale punto della location sarà; se la torta verrà decorata a vista; a che ora verrà fatto il taglio torta - scegliete la giusta musica - create un’atmosfera magica per enfatizzare il momento e dar valore a questa creazione di alta pasticceria.



OMC accoglie ogni anno numerosi ospiti, meravigliosi spettacoli e concorsi dove i capelli vengono utilizzati per creare sculture e non solo. Più di 2000 i partecipanti delle ultime edizioni, provenienti da circa 50 nazioni.

Daniela Sperotto ai Vertici Mondiali di Acconciatura “Una donna del nostro territorio. Una grande soddisfazione per lei, per la nostra categoria ed il movimento dell’acconciatura del nostro Paese”. Questo il commento di Tiziana Chiorboli, Presidente di Confartigianato Benessere nazionale e regionale Veneto alla notizia che la collega vicentina Daniela Sperotto è stata scelta per entrare nel Team per eccellenza più alto nel mondo dell’acconciatura, alla direzione dei Concorsi Mondiali dell’Organizzazione Mondiale Coiffure (OMC). OMC è l’organizzazione più grande a livello mondiale che promuove le Olimpiadi del mondo della coiffure e dell’estetica, la competizione OMC Hairworld che quest’anno si svolgerà in Giappone, si articolerà in varie prove pratiche in cui maestri acconciatori ed estetisti di tutto il mondo, si metteranno in gioco per raggiungere il riconoscimento con il titolo di campione mondiale.

“È un grande onore per me essere stata scelta dall’OMC come “Coordinatrice dei Concorsi”, posizione che solo 6 persone in tutto il mondo fanno parte del “Dream Team” e che voglio assumere con molta umiltà” ha dichiarato Daniela Sperotto. Prometto di contribuire con tutte le mie capacità, dando il meglio di me per essere utile e per essere un membro degno del “OMC Dream Team”: per cui mi sento di ringraziare tutto lo staff di OMC, i Presidenti Salvatore Fodera,Gianni Fodera e l’intero Direttivo OMC”. “La signora Sperotto è una degna ambasciatrice della nostra categoria, la sua professionalità e onestà sarà messa a disposizione, per difendere i diritti dei competitori del mondo”, ha manifestato il signor Elio Vassena, presidente INAI, ente che rappresenta l’OMC in Italia.” Un traguardo che Daniela ha potuto raggiungere dopo un percorso di lunghi anni di sacrifici e determinazione: in primo luogo dedicando molta passione ed energia al suo lavoro e al proprio salone a Zugliano via Roma 88, Danity parrucchieri (VI), con il suo staff professionale e competente, fatto di una continua ricerca di perfezione e amore per l’insegnamento che l’ha portata ad essere formatrice e talent scout, docente in tutto il mondo, con una particolare vocazione per le gare nazionali, internazionali e mondiali, dove ha ottenuto molti riconoscimenti e soddisfazioni conferendo ai titoli di Pluricampionessa del Mondo di acconciatura e fashion, per poi continuare la sua escalation conferendo innumerevoli soddisfazioni , in cui bisogna saper mettere in gioco una grandissima cura dei dettagli. Un prestigio anche per Confartigianato grazie all’impegno che la Sperotto continua a dedicare come docente nei centri di formazione affiliati, per il conseguimento dell’abilitazione di acconciatore. “Questo traguardo mi riempie di orgoglio perché dimostra a me, ma spero anche a tutti i colleghi, che la nostra vita è fatta di traguardi da raggiungere e che bisogna saper puntare in alto impegnandosi a raggiungere i propri obiettivi. Il nostro lavoro è fatto di creatività è bellezza, siamo veri e proprio artisti e tutto nasce dal nostro dna artigiano che ci spinge ogni volta a inventare qualcosa di nuovo per affermare tutta la nostra professionalità”.





Viaggio di nozze in Italia Uno dei momenti più emozionanti nell’organizzazione del matrimonio è la scelta del luogo in cui trascorrere una romantica luna di miele, anche l’Italia ha dei bellissimi paesaggi . Lasciatevi ispirare da queste cinque idee per un viaggio di nozze alla scoperta della nostra bellissima penisola. COSTIERA AMALFITANA: fra le cinque mete perfette per la luna di miele abbiamo scelto di cominciare dalla Costiera Amalfitana. Si tratta di uno dei più bei tratti di costa italiana, da scoprire percorrendolo in auto. Fra le calette nascoste, i giardini di agrumi affacciati sul mare e i pittoreschi e vivaci borghi che la caratterizzano, da sempre la costiera affascina viaggiatori da tutto il mondo. A partire da Amalfi, Positano, Ravello e Vietri sul mare, la Costiera Amalfitana è un susseguirsi di paesaggi straordinari. I novelli sposi troveranno qui la perfetta cornice al loro viaggio di nozze, inebriati dal profumo dei limoni e incantati dai tramonti sul mare. GOLFO DEI POETI E CINQUE TERRE: la seconda meta per la luna di miele che proponiamo è ancora una destinazione di mare e un’altra stupenda perla del Tirreno. Si tratta del Golfo dei Poeti, il cui nome fa subito pensare a luoghi ameni, che ispirarono poeti, fra cui Lord Byron. Da Porto Venere a Lerici, il golfo è un susseguirsi di colline terrazzate sul mare, scalinate che portano a spiagge segrete, castelli e borghi dalle casette colorate. Gli sposi che sceglieranno di trascorrere la loro luna di miele nel Golfo dei Poeti, non potranno poi non fare tappa alle Cinque Terre. Cinque

borghi sospesi fra terra e mare, caratterizzati da casette colorate, alte e strette, che si rispecchiano nel mare cristallino. LAGO DI COMO: la terza fra le cinque mete perfette per la luna di miele è il lago di Como, con il suo paesaggio romantico e suggestivo. A bordo di un battello gli sposi potranno ammirare le splendide ville che si affacciano sulle sue sponde, i giardini e i borghi incorniciati dalle montagne. In auto potranno invece scoprire tutti i paesi e le città che costeggiano il lago, a partire da Como, Cernobbio, Tremezzo, Bellagio, Menaggio. Infine, prendendo la funivia potranno ammirare dall’alto il lago e avventurarsi nei sentieri di montagna. Insomma, un romanticissimo viaggio di nozze, fra relax, natura e cultura. VENEZIA E LE ISOLE DELLA LAGUNA: non era possibile non includere Venezia fra le cinque mete perfette per la luna di miele. Conosciuta in tutto il mondo per la sua storia e il suo fascino, Venezia è sicuramente la città del romanticismo. Perdersi fra le calli, seguire dai ponti le ombre delle gondole che svaniscono in lontananza e passeggiare al tramonto lungo le Zattere. Queste sono solo alcune delle esperienze uniche da vivere a Venezia e se i novelli sposi non fossero sazi di romanticismo potrebbero visitare anche le bellissime isole della laguna. Da Murano, a Burano e Torcello, ogni isola ha la sua particolarità, da scoprire in un bellissimo viaggio con la propria metà. VALLE D’ITRIA IN PUGLIA: infine, l’ultima destinazione che proponiamo è un originale viaggio di nozze nella Valle d’Itria, in Puglia. Fra natura incontaminata, coltivazioni di ulivi, mare cristallino e trulli, le coppie potranno rilassarsi e scoprire le tradizioni tipiche di questa regione. Inoltre, questa zona vanta bellissimi borghi e città da visitare sulle coste del Salento, come Ostuni, Gallipoli, Alberobello e Lecce. Non sarà difficile innamorarsi del folklore, delle spiagge e del buon cibo che questa zona offre ai suoi visitatori.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.