In salute
Consigli per affrontare l’autunno al top ! In autunno siamo spesso soggetti a stanchezza, sonnolenza o malumore. Vediamo come la natura può venirci in contro: ZENZERO: favorisce la digestione, riduce i gas intestinali, antinfiammatorio d e altamente disintossicante del fegato. Aglio: antibiotico naturale aiuta nell’eliminare le infezioni. NOCI: ricche di omega 3, stimolano le funzioni cerebrali, regolarizzano la pressione sanguigna e riducono il colesterolo, mantengono sano il sistema immunitario. Inoltre, contro la stanchezza causata da stress, è possibile ricorrere all’uso di piante adattogene come la rhodiola rosea, l’eleuterococco e il ginseng. Le vitamine C e D possono essere un gran alleao, ma p rima di assumere qualsiasi integratore è consigliabile chiedere il parere del proprio medico o farmacista. ------------------------------------In questo periodo di transizione sentiamo parlare di personalità meteoropatica. LA METEOROPATIA è quell’insieme di cambiamenti umorali e fisici che avvengo nel corpo al variare delle condizioni atmosferiche.
Con l’estate che volge al termine e l’ar- UNA CENA LEGGERA: non abbuffarti rivo dell’autunno, il corpo umano è la sera ma, consuma un pasto leggero messo a dura prova, le giornate si ac- e assicurati di aver digerito prima di coricarti, così il corpo ha più energie corciano ed il buio prevale sulla da dedicare all’adattamento. luce. Il caldo estivo è ormai NON FARE LE ORE PIClontano ed una fresca brezza avvolge le nostre COLE: asseconda il tuo giornate. Cambiamenti corpo che in questo pard’umore, sensazione ticolare momento nedi stanchezza, insoncessita di adattarsi al nia, irritabilità, deprescambio stagionale che sione, calo del spesso provoca ansia e desiderio sessuale depressione ed è più sono alcuni dei sintomi evidente nei soggetti che possibili e spesso sono asgià ne soffrono. Vai dormire sociati al desiderio di presto. Per affrontare il cibo, un cibo consolatocambio dell’ora la straterio che portacosì ad un gia più efficace è agire sul sonno, che è un aumento di peso. bio-regolatore naturale: STANCHEZZA AUchi tende ad andare a TUNNALE: AFFRONdormire tardi, dovrebbe TARE LE GIORNATE anticipare il riposo, menCON PIÙ ENERGIA tre chi va a dormire presto CON I RIMEDI NATUdovrebbe mantenere intatto il RALI LUCE SOLARE: PASsuo bioritmo, così da guaSARE PIÙ ORE POSSIBILI ALLA LUCE dagnare un’ulteriore ora DEL SOLE AIUTA NEL di riposo extra. CONTRASTARE IL CALO DI LUCE TIL’AUTUNNO È PICO DEI MESI tempo di introspeFREDDI E COMBATzione e di disintossiTERE I SINTOMI cazione. DELLA DEPRESSIONE MAGARI, FACENDO La disintossicazione autunDELLE BREVI PASSEGnale avviene evitando di conGIATE. sumare determinati alimenti come BAGNI CALDI con olii essenziali: ag- caffè e tè favorendo le tisane drenanti giungi nella vasca da bagno qualche e depurative, diminuendo l’assunzione goccia di olio essenziale di lavanda e di alcol e di latticini, seguendo una di limone per coccolarti e rigenerarti ri- dieta povera di grassi e moderando l’assunzione di carne. trovando maggior serenità.
In salute
Verdura di stagione, la spesa di ottobre IL CAMBIO DI STAGIONE PORTA SEMPRE DEI CAMBIAMENTI ANCHE PER IL NOSTRO CORPO, il passaggio dall'estate all'autunno significa spesso stanchezza, malinconia, sbalzi d'umore e stress. Il nostro organismo, con l'arrivo dei primi freddi, non gode più dei benefici del sole, che favorisce la produzione di serotonina, ormone che controlla l'umore e la produzione di melatonina, elemento fondamentale per il ciclo sonnoveglia. Ci sono però dei consigli da seguire, di tipo alimentare e pratico, per ripristinare gli equilibri psicofisici e ritrovare benessere e forma fisica. Scopriamo allora cosa mangiare nel cambio di stagione e i consigli per sopravvivere bene all'autunno.
ZUCCA 77 kcal per 100g È un alimento a basso contenuto di calorie. Come tutti gli ortaggi di colore arancione è ricca di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A e che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. FUNGHI DA 22 kcal per 100g Sono un'ottima fonte di minerali, in particolare fosforo, potassio, selenio e magnesio. I funghi contengono, inoltre, lisina e vitatriptofano, mine del gruppo B e alcune sostanze antiossidanti. FAVE - 88 kcal per 100g Le fave hanno una buona quota di ferro e di vitamina C che ne favorisce l'assorbimento, sono quindi indicate nelle anemie. Essendo molto ricche di fibra alimentare favoriscono il buon funzionamento dell'intestino. Sono inoltre diuretiche e benefiche per reni e apparato urinario.
CETRIOLI 14 kcal per 100g DepurativI e diureticI, visto l’alto contenuto di acqua, fibre e minerali. Il cetriolo è consigliato nella dieta detox, a chi vuole eliminare le tossine e a chi deve combattere il gonfiore addominale. BROCCOLO 34 kcal per 100g I broccoli sono ortaggi ricchi di sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio), vitamina C, B1 e B2; fibra alimentare; tiossazolidoni, sostanze che si sono dimostrate particolarmente efficaci nella cura della tiroide. CAROTA 41 kcal per 100g La carota è un ortaggio ricco di sapore e ricca di sali minerali e vitamine che contribuiscono a mantenere in forma il nostro organismo. Conosciamo meglio la carota.
In salute
Frutta di stagione, la spesa di ottobre PERCHÉ E’ IMPORTANTE CONSUMARE FRUTTA DI STAGIONE? Mangiare frutta è fondamentale per la nostra salute: ormai lo sanno tutti. Quello che è un aspetto da molti trascurato invece è la stagionalità dei prodotti. La frutta di stagione, oltre essere più ricca di vitamnine è più gustosa e profumata. Matura secondo i propri tempi e sotto la luce del sole, gli alimenti di stagione hanno indubbiamente maggiori proprietà nutritive, oltre a gusto e profumo più intensi. Se qualche volta ti è capitato di mangiare una fragola a novembre o un pomodoro sorrentino a Natale (quelli che sanno “di frigorifero”, per intenderci) allora sai di cosa sto parlando. Pertanto, acquistare di stagione serve anche a godere appieno dei piaceri del palato e ad aiutare l’organismo con la maggiore quantità di vitamine e minerali presenti nei cibi.
CASTAGNE 200 kcal per 100g Tipiche della stagione autunnale, dall’inconfondibile sapore dolce e dotate di interessanti proprietà, le castagne si rivelano un ottimo alleato del sistema nervoso, aiutano infatti a contrastare ansia e stress ma vengono consigliate anche in caso di anemia. Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sulle castagne, controindicazioni comprese. KIWI 61 kcal per 100g E’ un frutto con tantissime proprietà benefiche. Possiede un contenuto molto alto di vitamina C, superiore addirittura al limone, all’arancia. E’ ricco anche di potassio e vitamina E, Rame, ferro e vitamina C, che combinate insieme, conferiscono al kiwi caratteristiche antisettiche e antianemiche. UVA - 67 kcal per 100g Ricca di zuccheri direttamente assimilabili: glucosio, fruttosio, levulosio, mannosio. Grazie al suo sapore zuccherino è amata anche dai bambini.
MELOGRANA 83 kcal per 100g Il frutto del melograno è un alimento ricco di vitamina C e fenoli dalla forte azione antiossidante. Utile per la prevenzione dai tumori, la melagrana aiuta anche contro i problemi legati alla menopausa. CACHI 67 kcal per 100g oltre ad un'elevata quantità di sali minerali, i cachi contengolo potassio, calcio, fosforo e vitamine A, C e B, essendo ricco di vitamine e betacarotene, il cachi apporta al nostro organismo un buon quantitativo di antiossidanti in grado di svolgere un'azione preventiva nei confronti dei tumori. NOCCIOLE 628 kcal per 100g Croccanti, golose e piene di sapore, le nocciole sono una varietà di frutta secca estremamente versatile e ricchissima di preziosi elementi nutritivi.