Vicenza Salute La Piazza n 847

Page 1


FENOMENI VISIVI: come riconoscerli? Non è così raro percepire almeno una volta nella vita strani e insoliti sfuoca menti o fenomeni visivi a cui non sappiamo dare una spiegazione e che normalmente scompaiono da soli senza la necessità di approfondirne la causa. I più comuni sono l’AURA VISIVA e le MIODESOPSIE. Ne parliamo con Ilenia Dellai Optometrista - Ottico - Contattologo

Che cosa sono le Miodesopsie? Le Miodesopsie, comunemente chiamate “mosche volanti”, sono dei depositi di calcio e colesterolo che si muovono nel vitreo con i movimenti oculari e ritornano lentamente alla posizione originaria non appena finito il movimento. Si percepiscono osservando una superficie molto chiara e luminosa ( parete bianca, schermo bianco di un pc)o il cielo azzurro.

Che cos’è l’Aura Visiva? L’Aura Visiva è un sintomo legato all’emicrania oftalmica che si manifesta con la comparsa, nel campo visivo, di fenomeni luminosi, linee a zig zag e sfuoca menti localizzati. Queste condizioni hanno una durata che varia dai 15 ai 40 minuti e poi scompaiono da soli lasciando dietro di sé generalmente fortissimi mal di testa.

Come si possono “curare”? Le Miodesopsie aumentano con l’avanzare dell’età fino a diventare abbastanza frequenti e fastidiose. Purtroppo non c’è una vera cura per eliminare questi fenomeni; il consiglio più efficace per ridurne la presenza è assumere molti liquidi in modo tale da reidratare il più possibile il corpo vitreo. Nel caso in cui queste “moschette” siano statiche e non in continuo movimento è bene consultare il medico oculista.

Chi colpisce e cosa provoca? L’Aura Visiva colpisce soprattutto i più giovani. In particolar modo, soggetti in situazioni di forte stress (anzitutto stress visivo) e persone che affrontano cambiamenti importanti nel ritmo sonno-veglia. L’Aura Visiva non è un fenomeno pericoloso, ma sicuramente provoca una condizione visiva molto fastidiosa.

Centro Ottico 3D SRL Via Campagnola, 21/E Schio (VI) Tel. 0445/517795 centrottico3d@libero.it – www.centro-ottico3d.com Su appuntamento: Martedì-Mercoledì-Giovedì-Sabato 9.00/12.30-15.00/19.00 Venerdì orario continuato 09.00-19.00 - Lunedì Chiuso



L’AMICIZIA fa bene alla SALUTE Partendo dal detto: “ Chi trova un amico trova un tesoro” scopriamo che l’aforisma ha fondamenti ben più profondi di quanto si possa immaginare. Benefici e salute sono influenzati positivamente dagli effetti di una sana amicizia. Studi e ricerche mediche confermano che, coltivare l’amicizia, sia addirittura più benefico di quanto non facciano i legami familiari. Chi sostiene la tesi è un gruppo di medici che ha pubblicato sul Journal of Epidemiology and Commyunity Health la loro ricerca effettuata sul ben 1500 ultrasettantenni. Ad essere poste sotto osservazione sono state le relazioni e i contatti che queste persone hanno dichiarato di avere nel corso di una decina di anni. Si è concluso che coloro che frequentavano solo familiari si sono ammalati di più rispetto a chi aveva consolidato amici instaurando relazioni importanti. L’amicizia quindi è determinante per la salute alla pari di una buona attività fisica e di una sana alimentazione . Poter contare su un amico aumenta l’autostima, aiuta a gestire lo stress e fa bene all’umore. Un amico è come un grande amore, devi conoscere le regole che governano il rapporto, accettarne per esempio i cambiamenti, perché ogni persona può evolvere nel corso della vita. Non fare l’errore di entrare in simbiosi perché il rischio è che, sovrapponendo le due vite, nessuno dei due si arricchisce. L’individualità e certe aree devono sempre essere riservate per mantenere un’integrità sana dell’Io. Fungendo da laboratorio sociale una sana amicizia offre la possibilità di un confronto senza condizioni. Uno scambio cognitivo e affettivo in grado di elevare l’identità personale della persona che va oltre al mero divertimento o il farsi compagnia, se funzionale alla coppia i benefici che si traggono sono di un coinvolgimento benefico che si estende a tanti aspetti del sé, non ultimo il sistema immunitario, altrimenti indebolito dalla solitudine. Riflettendo sul tipo di relazione ritengo sia fondamentale rispettare l’intimità personale in primis, perché se ami te stesso sarai in grado di amare anche l’altro. Attenzione quindi a non soverchiarsi o peggio ancora fondersi, sarebbe deleterio in partenza e non funzionerebbe mai. Se volete quindi vivere a lungo trovate tempo da dedicare alla vita sociale, parola di “scienziati”.

Alcune canzoni sull’amicizia piu’ belle e celebri da dedicare al proprio amico e amica. Ci vorrebbe un amico Per dimenticare il male, Ci vorrebbe un amico Qui per sempre al mio fianco, Ci vorrebbe un amico Nel dolore e nel rimpianto.

Non devo cercarti Non voglio il tuo tempo Io so che ci sei Tu sai che ci sono.

(Antonello Venditti, Ci vorrebbe un amico)

Oh sei la migliore amica che io abbia mai avuto Sono stato con te per davvero tanto tempo Sei la mia luce.

Perché mi sento molto ricco e Molto meno infelice E vedo anche quando c’è poca luce Con un amico in più. (Riccardo Cocciante, Un nuovo amico)

E ricordati che finché tu vivrai Un amico è la cosa più vera che hai È il compagno del viaggio più grande che fai Un amico è qualcosa che non muore mai. (Laura Pausini, Un amico è così)

Continua a sorridere, continua a splendere Sapendo che puoi sempre contare su di me, è sicuro E’ per questo che ci sono gli amici Per i bei tempi e per i brutti tempi Sarò al tuo fianco per sempre (Elton John, Friends)

Perché l’agonismo che è dentro di noi non diventi egoismo né frattura mai difendiamo ogni istante la nostra lealtà sono certo – ci credo – e così sarà Pericoli tanti e tante gelosie rabbie, impazienza, piccole manie ti manderò all’inferno e così farai tu ma saremo poi amici ancora di più un po’ più alti, una spanna in su Tu sei il mio amico carissimo non tradirmi mai (Riccardo Cocciante, Tu sei il mio amico carissimo)

Che amica sei, non tradirmi mai Gli amori vanno, tu resterai Che amica sei, chiama quando vuoi Se hai bisogno di ridere un po’. (Giorgia, Che amica sei)

(Biagio Antonacci, L’amico che hai)

(Queen, You’re my best friend)

Tutti e tre amici Eravamo piccoli Ma veramente grandi senza limiti Davvero liberi Come non lo siamo stati più (Lucio Dalla, Amici)

Eravamo quattro amici al bar Che volevano cambiare il mondo Destinati a qualche cosa in più Che a una donna ed un impiego in banca (Gino Paolo, Quattro amici al bar)

Amico mio sincero Ovunque tu sarai Anche dall’altra parte del mondo Un altro amico avrai Amico mio da sempre Amico nuovo come te A volte sembra niente Ma un amico è importante Per me. (Alex Britti, Amico mio)

Resta, amico, accanto a me Resta e parlami di lei, se ancora c’è L’amore muore disciolto in lacrime, ma noi Teniamoci forte e lasciamo il mondo ai vizi suoi. (Renato Zero, Amico)

E’ l’amico è una persona schietta come te che non fa prediche e non ti giudica fra lui e te divisa due la stessa anima (Dario Baldan Bembo, L’amico è)



LA SPALLA DOLOROSA:

POSSIBILI CAUSE E SOLUZIONI CON LA FISIOTERAPIA La spalla è l’articolazione più mobile del corpo umano, dato che permette di spostare le mani nello spazio intorno a noi, in modo molto ampio. Il prezzo di questa ampia mobilità è però una più alta probabilità di problemi di instabilità articolare e di usura tendinea, rispetto ad altre articolazioni del corpo. La spalla è stabilizzata da capsula articolare, legamenti e muscoli, in particolare quelli della cuffia dei rotatori. La cuffia dei rotatori è un importante gruppo di muscoli e relativi tendini che formano una “cuffia” intorno alla testa dell’omero che permettono di eseguire molteplici movimenti complessi e nello stesso tempo stabilizzare la spalla. Il tendine più “famoso e conosciuto”, da chi soffre di dolore alla spalla, è quello del Sovraspinato. Questo tendine è spesso soggetto a degenerazione e infiammazione prima degli altri a causa della sua particolare posizione. Quando compare un dolore alla spalla, evitiamo di fare i movimenti che lo provocano, riducendo gradualmente i movimenti quotidiani. A volte , senza rendercene conto, l’articolazione diventa sempre più limitata e rigida. Quindi la spalla dolorosa può essere sia rigida che instabile. CAUSE E DISFUNZIONI FREQUENTI Un dolore alla spalla può avere origini diverse, a volte anche lontane dalla spalla, come dolori viscerali, cervicali, ecc. Le cause più frequenti sono: • Tendinopatia/ lesioni cuffia dei rotatori: Quando uno o più tendini a causa dell’eccessivo o errato utilizzo o in seguito a traumi, cominciano a degenerarsi e infiammarsi fino anche alla rottura. • Sindrome da conflitto subacromiale (Impingement): Quando lo spazio tra l’omero e l’acromion è troppo stretto a causa di artrosi, conformazione o instabilità funzionale e provoca lo schiacciamento e sfregamento del tendine del Sovraspinato che passa proprio li in mezzo. • Capsulite adesiva o “Spalla Congelata”: Quando la capsula articolare, per cause ancora non completamente note, diventa spessa e infiammata limitando e rendendo doloroso il movimento.

• Instabilità funzionale: Quando i muscoli della cuffia dei rotatori e del cingolo scapolare non lavorano in modo ottimale e provocano alterazioni del movimento che diventa doloroso. • Artrosi articolare: Quando i capi ossei e cartilaginei articolari della spalla degenerano e non permettono più un movimento libero e fluido. IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELLA SPALLA Spesso il primo passo da fare è rivolgersi a un Medico (Al proprio Medico di Base o allo Specialista Ortopedico) per definire con certezza la causa del dolore, capire se ci sono rotture o lesioni e decidere per eventuale trattamento conservativo o chirurgico. In assenza di problematiche gravi, il Medico potrebbe prescrivere un trattamento farmacologico, per l’infiammazione ed il dolore, e fisioterapico/riabilitativo, per un pieno recupero. La fisioterapia sarà indispensabile anche dopo l’eventualità di interventi chirurgici, per il ritorno all’attività. Generalmente per la riabilitazione si utilizza la terapia manuale con mobilizzazione articolare, per la riduzione del dolore e il recupero della mobilità, per poi passare alla kinesiterapia attiva, fase molto importante del trattamento, per l’allenamento e rinforzo dei gruppi muscolari necessari a stabilizzare e muovere correttamente la spalla. In base alla patologia, il fisioterapista potrà utilizzare anche delle Terapie fisiche (come Laser-terapia o Tecar-terapia), che permettono di accelerare gli effetti antalgici e di biostimolazione delle strutture colpite. È, quindi, importante rivolgersi il più presto possibile al Medico, per capire l’origine del dolore e programmare un trattamento adeguato. Con pazienza e impegno, seguiti da un fisioterapista preparato, è spesso possibile ottenere ottimi risultati.

Dottoressa FT Elena Calza Centro Medico FKT- SCHIO Piazza Almerigo da Schio, 22 Tel.0445 530700 - centrofktschio@gmail.com - www.centrofktschio.it



ARCO a C,

il nuovo alleato per dare scacco matto al mal di schiena Poliambulatori San Gaetano, un apparecchio radiologico mobile prezioso per la diagnosi e la cura con tecniche mini invasive in neurochirurgia, urologia e ortopedia Un nuovo alleato, per dare scacco matto al mal di schiena e risolvere, in maniera non invasiva, problemi di ernie, sciatica, lombosciatalgie e anche fratture. Strumento irrinunciabile nelle sale operatorie, l’arco a C è diventato parte della dotazione tecnica anche del Poliambuatorio San Gaetano di Thiene. Un ingresso in sordina, utile al momento per alcuni trattamenti, in attesa di poter svolgere un ruolo da protagonista nel futuro polo operatorio privato, i cui lavori stanno procedendo a ritmi spediti in via Val Cismon. «L’arco a C ha portato una vera rivoluzione nelle sale operatorie» conferma il dottor Ludovico Rossetto, dal 2004 dirigente medico nell’unità operativa di neurochirurgia dell’Ulss 8 Berica, con un’alta specializzazione in Neurochirurgia vertebro-midollare traumatica e una sfilza di interventi eseguiti. La chirurgia della colonna vertebrale, sia traumatica che degenerativa è dunque la sua specialità e da una ventina d’anni, oltre alle tecniche tradizionali, quando può predilige quelle meno invasive favorite proprio dall’utilizzo dell’arco a C. «Si tratta di un apparecchio radiologico mobile - spiega lo specialista - che in sala operatoria permette di fare delle radiografie di altissima precisione quando si deve fare un certo tipo di interventi». Sia che si tratti di inserire una vite, con precisione millimetrica o una sottile agosonda per ridurre le dimensioni di un’ernia, come nell’ozonodiscolisi l’arco a C è l’alleato numero uno. Attualmente ai Poliambulatori San Gaetano viene utilizzato per il blocco anestetico della branca mediale delle faccette articolari, principalmente lombari, e anche nell’articolazione sacro iliaca per risolvere di fatto problemi di lombalgia. Guidati dalla visione offerta dall’arco a C, si può arrivare con l’ago in una zona precisa fra le vertebre o nell’articolazione sacro iliaca e iniettare un anestetico che addormenta i piccoli nervi che causano il dolore lombare. Per un trattamento che possa dare benefici a lungo termine si utilizza la radiofrequenza. In questo caso si tratta di “mandare in coma” il nervo con una punta sottile che emana calore e permette di eliminare il classico dolore che si manifesta nella parte bassa della schiena.

L’ozonodiscolisi è invece l’alleato per contrastare in maniera non invasiva alcune forme di ernia: «Purtroppo non tutte» precisa il dottor Rossetto. Ma in una grossa fetta di casi, il problema si risolve con una sola seduta: l’ozono ha l’effetto di ridurre le dimensioni dell’ernia e, di conseguenza, riduce la sintomatologia. Per vedere i risultati bisogna attendere una quarantina di giorni, necessari per dare all’ozono il tempo di agire, ma la letteratura conferma il successo nell’80 per cento dei casi. «La sua flessibilità e il fatto che sia mobile - spiega il dottor Rossetto - permettono un ampio utilizzo dell’apparecchio, che permette di vedere in tempo reale le varie strutture della colonna e di indirizzare con alta precisione i diversi strumenti». Caratteristiche che ne fanno un ottimo alleato anche per urologi e ortopedici, offrendo una vasta gamma di possibilità.

In urologia in particolare viene utilizzato per il trattamento del varicocele, una delle maggiori cause di infertilità maschile. Iniettando un mezzo di contrasto, si può individuare la vena problematica e iniettare una sostanza sclerosante che permette di chiudere il vaso e risolvere il problema. «Non è la panacea di tutti mali - riconosce il neurochirurgo - ma rappresenta un’evoluzione importante, che ha permesso di fare un grosso passo in avanti nelle tecniche, ottenendo risultati migliori e riducendo i disagi.

Poliambulatori San Gaetano - Thiene Via Milano, 2 Tel. 0445 372205 www.poliambulatorisangaetano.it



LA DIETA SENZA PREOCCUPAZIONI e MANGIANDO A SAZIETA’.... Una dieta senza preoccupazioni e mangiando a sazietà? E’ possibile, con il supporto e il monitoraggio continuo del Biologo Nutrizionista. Scopriamo Nutrizionista.Bio con il Fondatore e CEO Dott. Davide Ippolito Ph.D., Biologo Nutrizionista, Dottore di Ricerca in Neuroscienze . DOTT. IPPOLITO, QUAL È L’APPROCCIO DI NUTRIZIONISTA.BIO? Nutrizionista.Bio è la prima rete di studi professionali per la scienza del dimagrimento dedicato a coloro che desiderano dimagrire mangiando solo normali alimenti e senza dover usare a priori integratori, tisane o pasti sostitutivi. Le caratteristiche che rendono unico il nostro approccio sono: - Poter mangiare fino a sentirsi piacevolmente sazi, senza dover pesare la quantità di cibi assunti; - La dieta è personalizzata quotidianamente sulla base dei dati di peso, misure e sensazioni riportate nella propria area riservata. - Il poter portare con sé in qualunque luogo la dieta e la possibilità di comunicare con il Biologo Nutrizionista, attraverso l’app Dietica. Una delle principali preoccupazioni quando ci si trova ad affrontare una dieta è quella di non avere la costanza o la volontà di raggiungere il proprio obiettivo e di mantenerlo nel tempo. Con Nutrizionista.Bio non ti sentirai solo: abbiamo portato in Italia “Dietica”, il primo sistema che ti permette di avere a disposizione un team di Biologi Nutrizionisti sempre pronti a supportarti e a consigliarti e che ti accompagneranno nel tuo percorso di dimagrimento e mantenimento. QUALI SONO LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA IL METODO IDEATO DAL DR. IPPOLITO E LE ALTRE DIETE, OLTRE AD AVERE UN TEAM DI BIOLOGI NUTRIZIONISTI SEMPRE DISPONIBILI? Nessun limite alle quantità, mangiare fino a sentirsi piacevolmente sazi, scegliendo tra le opzioni che ti forniamo per la colazione, il pranzo e la cena, e la possibilità di utilizzare tutti i tipi di cottura. Ti mettiamo a disposizione un ricettario con 500 ricette pratiche e gustose, studiate appositamente per farti dimagrire in maniera più efficace e mantenere i tuoi risultati. Dietica è una dieta che si adatta a te ogni giorno.

IN QUESTO PERIODO DI EMERGENZA COVID E DI RESTRIZIONI, AVETE PENSATO AD UNA MODALITÀ DI CONSULENZA CHE CONSENTA DI INIZIARE UN PERCORSO DI DIMAGRIMENTO A DISTANZA PER CHI NON PUÒ RAGGIUNGERVI, PERCHÉ VIVE LONTANO DAI VOSTRI STUDI O PERCHÉ PREFERISCE UNA SOLUZIONE ONLINE? La Consulenza Dietetico-Nutrizionale Telematica è una specifica modalità per accedere al percorso alimentare di Nutrizionista.Bio anche se non vivi vicino ai nostri studi. Ti consente di ottenere un piano di dimagrimento in base alle tue esigenze e comunicare regolarmente con il tuo nutrizionista. Abbiamo sviluppato questa modalità in base alle normative italiane ed europee in ambito di Consulenza Telematica per le professioni sanitarie. La Consulenza Telematica non è una dieta inviata via email, è un servizio personalizzato svolto dai nostri Biologi Nutrizionisti, che rispetta i rigorosi requisiti dell’Ordine dei Biologi per tutelare la salute della persona. Attraverso un percorso e strumenti specifici, ti garantisce gli stessi standard qualitativi di una consulenza svolta presso gli studi di Nutrizionista.Bio. Potrai accedere da un qualsiasi computer dotato di webcam e microfono, oppure dal tablet.

Il team di Nutrizionista.Bio ti aspetta: vieni a trovarci nei nostri studi di Bassano del Grappa, Vicenza e Zanè (VI) e seguici sui nostri canali social e sul nostro sito, dove potrai accedere a tre video gratuiti con consigli utili per capire quali sono gli alimenti a tavola e le principali cause che possono portare ad ingrassare.

www.nutrizionista.bio

Dott. Davide Ippolito Ph.D., Biologo Nutrizionista, Dottore di Ricerca in Neuroscienze. Zanè - Bassano del Grappa - Vicenza - 0424 1958055



La chiropratica è una professione sanitaria che ricorre esclusivamente a tecniche manuali per individuare e risolvere problemi derivati da anomalie della colonna vertebrale e ripristinare il benessere della persona. L’approccio chiropratico rileva, riduce e aiuta le disfunzioni del sistema nervoso a ripristinare il benessere dell’organismo. La visita chiropratica viene effettuata per contribuire a risolvere alcuni problemi di salute che interessano principalmente la colonna vertebrale, lavorando sul sistema nervoso effettuando correzioni manuali (aggiustamenti) e senza ricorrere all’utilizzo di farmaci. Tra questi disturbi, rientrano il dolore cervicale, o cervicalgia, e le vertigini, problemi molto diffusi nella popolazione che possono comportare delle limitazioni per la persona sia in ambito professionale che sociale. Ne parliamo con il Dr. Gaetano Fin dello Studio Chiropratica di Zanè. Quali sono le cause del dolore cervicale e delle vertigini? «Le cause scatenanti il dolore cervicale sono numerose ed eterogenee – afferma -. Nella maggioranza dei casi l’insorgenza avviene nel tempo, lentamente o in maniera brusca e repentina dopo un semplice movimento. Può essere un dolore locale, diffuso alle spalle e/o ci può essere il coinvolgimento degli arti superiori. A volte ci sono altri sintomi associati quali mal di testa, vertigini, nausea, vomito e acufeni.

CERVICALGIA e CHIROPRATICA La chiropratica può risolvere questi problemi? «Attraverso la chiropratica ricerchiamo l’origine e la causa del dolore cervicale e dei sintomi associati – prosegue il Dr. Fin - valutando e analizzando il paziente in maniera globale: posizioni e posture errate, traumi, cadute, incidenti avvenuti anche molti anni fa, malocclusioni dentali, mancanza di esercizio fisico, regime alimentare disordinato con conseguente sovrappeso, cattiva gestione dello stress emotivo. In pratica si va alla ricerca dei tre tipi di stress fisico, chimico ed emotivo che causano la sublussazione vertebrale e, quindi, un’interferenza neurologica che a lungo andare fa scatenare i sintomi.

Le cause posso essere diverse: sedentarietà, postura errata nel lavoro, sport traumatici, traumi generali, incidenti che causano il colpo di frusta, artrosi alla colonna, modificazione delle curva fisiologica cervicale, problemi alla masticazione e sublussazioni alla colonna. Molto spesso, le vertigini si presentano su pazienti con problemi cervicali. La vertigine è una distorsione della percezione sensoriale dell’individuo. Viene descritta come perdita dell’equilibrio (vertigine soggettiva) o di vedere il mondo che gira intorno a sé e che ruota vorticosamente (vertigine oggettiva). Le vertigini posso derivare da molteplici cause: malfunzionamento dell’apparato neurologico, gastrointestinale o vascolare, patologie dell’orecchio interno (labirintite, Ménière), patologie del sistema nervoso (neurite vestibolare) e molto spesso le vertigini sono collegate ad un problema della colonna cervicale ossia a sublussazioni specialmente del tratto C0-C1-C2 (tratto cervicale superiore). A volte le vertigini sono accompagnate da altri sintomi quali nausea, vomito, forte sudorazione, disturbi visivi, confusione mentale».

Nel nostro studio garantiamo un veloce recupero e un miglioramento dello stato di salute generale della persona grazie alla nostra specializzazione in chiropratica e kinesiologia applicata. Valutiamo infatti i nostri pazienti in maniera funzionale in modo da risalire alla causa del problema, evitando programmi di cura lunghi che risultano a volte inefficaci e difficili da seguire e non affrontando aggiustamenti senza aver prima valutato in maniera oggettiva il paziente con specifici test atti a rilevare dove effettivamente il chiropratico deve agire».

DOTT. GAETANO FIN dello Studio Chiropratica Zanè Via Prà Bordoni, 12 - Tel. 391 7058381






Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.