DISPENSA CUCINA IN CARTONGESSO PERCHÉ REALIZZARLA? La dispensa della cucina in cartongesso è una struttura perfetta per tenere in ordine un ambiente domestico importante come questo. Una cucina ha bisogno di una dispensa, fornita di ogni alimento e strumento per cucinare al meglio. Nella dispensa in cartongesso puoi mettere qualsiasi cosa, dal barattolo di marmellata al frullatore, dall’impastatrice alle scatole di pasta. Ci sono tante soluzioni per realizzare questa struttura in cartongesso. IDEE DI COSTRUZIONE Per prima cosa dobb i a m o tenere presente lo spazio a disposizione. Dove vuoi realizzare la tua dispensa? Su una parete intera o in un angolo della cucina? A te la scelta, noi possiamo offrirti soluzioni alternative per ottenere il meglio. Una volta scelta la posizione della dispensa, a seconda dello spazio, dobbiamo
decidere il numero di mensole che andranno a comporre la struttura. Possiamo creare una sorta di libreria, con scomparti di grandezze diverse, in modo da poter inserire qualsiasi tipo di articolo, dalla scatoletta di tonno fino al frullatore.Vuoi una dispensa a vista oppure chiusa? Si può creare un vero angolo solo per la dispensa, chiuso e riparato. Oppure puoi decidere di tenere la dispensa aperta, magari realizzando dei piccoli spor telli solo per alcune mensole. IDEE DI PITTURA Ora che abbiamo la nostra struttura, possiamo decorare la dispensa in cartongesso. Questo materiale può essere colorato nel modo che più ci piace. Possiamo colorare la dispensa della stesso colore della cucina, o di un colore complementare. Oltre alla tinteggiare si può arricchire la dispensa con l’illuminazione.
VENDESI
Thiene: vendesi casa a schiera con giardino fronte-retro, composta da cucina e soggiorno, tre camere, due bagni, ampia taverna, garage doppio. Ape in definizione. Euro 185.000. C.E. da definire
Lugo: A due passi dal centro vendesi grande casa indipendente con ampio giardino, garage, terrazzone panoramico, grande zona giorno, cucinino, 2 bagni e 4 camere. Abitabile da subito. Occasione Euro 143.000 C.E. da definire
Schio centro: vendesi appartamento composto da cucina e soggiorno separati, 3 ampie camere, 2 bagni, terrazzi, 1 posto auto coperto, 1 posto auto scoperto, servito da ascensore. Euro 74.000. Ape in definizione
Santorso: Vendesi recente appartamento in zona tranquilla ma comoda ai servizi sito al piano primo composto da zona giorno, 3 camere, 2 bagni, garage doppio, terrazzi, orto. Occasione. Euro 99.000 Classe energetica: In fase di richiesta
Malo: vendesi appartamento in contesto di 4 unità, primo e ultimo piano, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno e posto auto di proprietà. Ape in def. Euro 120.000
Schio/Giavenale: vendesi casetta affiancata abitabile da subito composta da zona giorno, 2 camere matrimoniali e 2 bagni, cantina e garage per 2 auto Occasione Euro 89.000 Tratt. C.E. in definizione
Chiuppano: zona centrale ma tranquilla, vendesi appartamento composto da cucina, soggiorno, 3 camere, bagno, ripostiglio, garage, cantina, 2 posti auto e orto. L’appartamento è dotato di aria condizionata, allarme, finestre nuove. Nel condominio, recentemente è stato fatto il tetto, le parti comuni, le fognature. Ape in def. Euro 109.000 trattabili.
Piovene Rocchette/Grumello In ottima posizione vendesi terreno edificabile di circa 600 mq gia lottizzato. Possibilità edificatoria di circa 780 metri cubi. Ideale per costruire una villetta singola. Euro 89.000
Schio zona collinare: vendesi rustico da ristrutturare di ampie dimensioni, con giardinetto adiacente di proprietà di circa 100 mq con all’interno la legnaia. Ape in def. Euro 54.000. CLASSE ENERGETICA: In fase di richiesta
Marano vicentino: vendesi in blocco, casa singola abitabile di circa 200 mq con 2 piccoli capannoni di totali 280 mq con altezza di 3,80 mt., idonei a piccole attività (non metalmeccanica/carpenteria pesante). Ape in def. Info in ufficio.
Cogollo del Cengio: vendesi casa affiancata indipendente, composta da zona giorno, 2 camere , 2 bagni, garage doppio, cantina. Zona comoda ai servizi, ma tranquilla... .Ape in def. Euro 130.000
Valli del Pasubio: vendesi rustico di testa in discrete condizioni con 2000 mq di terreno adiacente, composto da cucina, soggiorno con caminetto, due camere, un bagno, soffitta. Completano la proprietà due fienili adiacenti, compresi nella vendita. Ape in def. Euro 59.000.
Arsiero: vendesi appartamento bicamere composto da zona giorno, 2 camere matrimoniali, bagno, garage, cantina. Recentemente sono stati fatti dei lavori, tipo pavimenti, caldaia nuova, porte e portoncino blindato ecc.. Ape in def. Euro 88.000 trattabili.
Thiene: vendesi a 500 metri dal centro appartamento al piano terra composto da zona giorno, 2 camere, bagno, posto auto di proprietà. Euro 80.000 C.E. da definire
Valli del Pasubio: in contrada tranquilla e soleggiata affittasi monolocale indipendente con posto auto. Euro 400 mensili compresi di tutti i servizi (acqua, luce, riscaldamento) Disponibile anche per brevi periodi.
Schio: vendesi in zona immersa nel verde rustico di testa da ristrutturare, composto da cucina, soggiorno, 2 camere, bagno, ripostiglio, alta mansarda abitabile, deposito/legnaia. Euro 55.000. C.E. G
SMART WORKING D U P L E X Valli del Pasubio – Contrada – Appartamento in zona panoramica, sviluppato su due livelli. Ampia zona giorno, due camere, servizio cantina e posti auto. Euro 75.000 - Cod. 5560 - Ape in corso
B I C A M E R E Valli del Pasubio - Recente appartamento con ingresso indipendente sviluppato su due piani. Giardino, due terrazzi, due camere e doppi servizi. Al piano terra garage. Euro 115.000 Cod. 5325 Ape in corso
A F F I A N C A T A Torrebelvicino -Abitazione di testa composta da: al piano terra due garage, taverna, cantina e servizio, al primo piano cucina, soggiorno, due camere, servizio e ripostiglio. Euro 135.000 Cod. NEW SC - Classe F – 210,77
S I N G O L A
B I C A M E R E Torrebelvicino – Bicamere al 2° piano, in contesto ristrutturato, composto da cucina – soggiorno, doppi servizi e ripostiglio. Posto auto e garage nell’interrato. Euro 140.000 – Cod. 5529 – Classe E (82,50)
T B R I I C C A A M M E E R R E Torrebelvicino – Pieve – Contrada – Appartamento tricamere sito al terzo e ultimo piano composto da: ingresso, sala, cucina, doppi servizi, tre camere, due logge. al piano terra cantina, garage e taverna. Euro 90.000 Cod. 5422 - Ape in corso A T T I C O Thiene – Attico di recente costruzione, sviluppato su tre livelli, con terrazzone abitabile di circa 160 metri dotato di dependance per gli ospiti . Ampi spazi, ottime finiture. Garage doppio. Cod. 5557 Ape in corso
B I C A M E R E
Valli del Pasubio – Splendida abitazione singola di ampia metratura sviluppata su due piani fuori terra, dotata di 4 camere, tre bagni, lavanderia, due garage doppi. Possibilità di ricavarne 2 unità abitative. Euro 280.000 - Cod. 2020 - Ape in corso
Torrebelvicino – Appartamento al 1° piano, composto da cucina – soggiorno, due camere, doppi servizi e terrazzi. Garage nell’interrato. Euro 105.000 – Cod. 5532 – Ape in corso
Torrebelvicino – Tricamere in contesto di 2 unità, al piano terra, con ingresso indipendente. Cucina, soggiorno, servizio, camere, due terrazzi. Garage e taverna. Giardino e terreno di 430 meri. Euro 90.000 - Cod. 5547 - Ape in corso
Valli del Pasubio – Appartamento tricamere in piccolo contesto, ristrutturato, al secondo piano. Ampia zona giorno, doppi servizi, ripostiglio, taverna e garage doppio. Euro 118.000
T R I C A M E R E
T R I C A M E R E
Cod. 5553 - Ape in corso
Come creare uno spazio perfetto per lavorare da casa. Stando attenti ai dettagli e con alcune accortezze, il vostro home office vi potrà dare tutto ciò di cui avete bisogno per evitare distrazioni. Di seguito, troverete alcuni consigli che vi aiuteranno a massimizzare il vostro spazio, a gestire il disordine e fare del vostro meglio al lavoro. Scegliete la postazione giusta. Nel caso in cui la vostra abitazione sia sprovvista di una stanza dedicata ad uso ufficio, l’unica opzione che avrete sarà quella di cercare un punto in cui svolgere il vostro lavoro. Non rinunciate subito agli angoli e nicchie della vostra casa. Anche la nicchia più piccola può celare un mondo fantastico, in ogni caso però, accertatevi di posizionarvi in modo da non ricevere riflessi fastidiosi sul vostro schermo. Partite con il piede giusto considerando il traffico giornaliero nella vostra casa. Pensate alle zone più tranquille della vostra casa dove le distrazioni possano essere davvero minime. Per gli spazi più ridotti, i muri saranno i vostri migliori amici. Utilizzate al meglio gli spazi angusti costruendo mensole una sull’altra o appendendo dei portatutto pensili al soffitto. Utilizzate lo spazio sotto alla scrivania aggiungendovi un piccolo mobiletto schedario o un contenitore da impiegare come archivio. Non deve nemmeno essere una zona disastrata, ovviamente, un po’ di organizzazione vi può aiutare a creare uno spazio rilassante e creativo.s Scegliete una sedia da ufficio comoda Con tutta probabilità trascorrerete pa-
recchie ore sulla sedia del vostro ufficio, quindi cercate di non risparmiare su questo elemento, mettete una sedia da ufficio comoda e resistente in cima alla vostre priorità. Organizzatevi Un ufficio ben organizzato rappresenterà la chiave giusta per tenervi lontani da distrazioni. Pertanto, la cosa migliore da fare se state creando un vostro spazio di lavoro è capire se siete degli accumulatori o degli accurati archivisti. Siate anche sinceri con voi stessi. Se il vostro modus operandi consiste nel creare pile su pile di documenti, comprate un cesto che vi possa aiutare a tenere la situazione sotto controllo. Se le cose come gli appunti sui post it e i fogli di carta sfusi tendono a distrarvi, prendetevi un mobile schedario. Prendete in considerazione la tecnologia prima di tutto Nulla vi può mandare fuori rotta nel vostro lavoro come il malfunzionamento tecnologico. Dunque, se serve, prima di dar sfogo alle vostre smanie di design, valutate di investire e cambiare la vostra tecnologia obsoleta. Se vi ritrovate costantemente a lottare con problemi come un wifi a singhiozzo, pensate a quanto tempo dovrete dedicare nel tentativo di risolverli. Se attualmente non vi potete permettere alcuni investimenti, pianificate un budget che vi consentirà di colmare le lacune tecnologiche il prima possibile.
DECORARE LE PARETI CON GLI ADESIVI MURALI Un adesivo da parete è un elemento di decorazione che può essere incollato ad un muro o al soffitto. È facile da incollare e rappresenta una maniera rapida di ravvivare la decorazione di una stanza e permette allo stesso tempo di evitare grossi lavori. Questi adesivi possono addirittura essere l’arredo di richiamo di una stanza. Gli adesivi si rivelano essere particolarmente utili qualora l’utilizzatore sia un affittuario poiché in quel caso non potrà modificare a suo piacimento la finitura murale. Applicazioni Gli adesivi sono molto usati nelle camere per i bambini, nelle sale, nei negozi e negli uffici in quanto offrono un’ampia gamma di stili e motivi grafici. La maggior parte di questi adesivi sono standard ma alcuni permettono di creare una decorazione personalizzata tramite lettere o motivi. Possono essere usati per incorniciare dei mobili oppure essere opere d’arte a se stanti.
Tecnologie Spesso gli adesivi da parete che troviamo sul mercato sono pronti all’uso e sono realizzati in vinile lavabile. I
motivi grafici di grandi dimensioni possono essere divisi in più fogli in maniera che l’adesivo sia più facile da trasportare.
Criteri di scelta Ci accerteremo che la posizione e la grafica dell’adesivo si integrino in maniera armoniosa allo stile della stanza. Ad es., un adesivo molto elaborato potrà sembrare pesante se incollato accanto a dei mobili molto decorati mentre un modello particolarmente originale in una stanza dallo stile minimalista potrà diventare l’arredo di richiamo di quella stanza. Potremo inoltre scegliere tra adesivi permanenti e riposizionabili e dovremo accertarci che l’adesivo non danneggi il muro su cui sarà incollato. In particolar modo, se l’adesivo che ci accingiamo a comprare è destinato alla cameretta di un bambino, sarà opportuno scegliere un modello rimovibile in maniera da poter adattare la decorazione all’evoluzione dei gusti del bimbo. I vantaggi Cambiamento di decorazione a basso costo -- Possibilità di scegliere modelli riposizionabili - Rivestimento murale facile da incollare
MIRAGE GSTAAD: LO CHALET DI SPECCHI TRA LE ALPI SVIZZERE Mirage Gstaad è l’opera dell’artista californiano Doug Aitken: uno chalet interamente ricoperto di specchi. L’installazione temporanea si trova in mezzo alle Alpi innevate di Gstaad nel cantone svizzero di Berna e sarà visibile e accessibile al pubblico per due anni.
non riflettente risulta essere il pavimento in legno. Gli specchi sono in grado di creare delle illusioni ottiche, che rendono unica la visita di questa installazione. L’artista aveva già creato due opere molto simili a quella situata a Gstaad. Le altre
due installazioni sono: Rancho Mirage Palm Springs situato nel deserto californiano fuori da Palm Springs e Detroit Mirage in una ex-banca di Detroit.
La particolarità di questa opera d’arte è la sua superficie specchiante, in grado di creare un miraggio agli occhi di chi guarda, come suggerisce il suo nome. L’obbiettivo è quello di riflettere i cambiamenti dello paesaggio alpino nelle differenti stagioni, grazie anche all’aiuto della luce. La casa è ricoperta di specchi, sia internamente, che esternamente. L’unica parte
THIENE PIA ZZ A CHILESOT TI splendido elegante appartamento in graziosa ristrutturazione. Possibilità di cambio ad uso ufficio. Ottimo investimento per locazione. € 90.000,00. COD.604 E.P.i. 107,00 Kwh/Mq Anno (classe D).
BREG ANZE CENTRO piacevole abitazione indipendente recentemente ristrutturata. Si sviluppa su due livelli, con ampio sottotetto. Ottima per chi desidera spostarsi in paese passeggiando comodamente. € 126.000,00 E.P.i. 224,00 Kwh/ Mq Anno (classe F) COD. N. 629
LOC A ZIONI
THIENE CENTRO, con panoramico terrazzo con vista sui tetti della città, grande tricamere biservizi, con introvabile garage. In contesto di soli 4 appartamenti. € 109.000,00. E.P.i. 221,39 Kwh/ Mq Anno (classe G) COD. 484
C ARRE’ CENTRO Spettacolare villa dell’ inizio ‘900, perfetta per essere ristrutturata con gli incentivi del 110%. la richiesta economica è più consona a un mini appartamento seminuovo per trovare quanto prima il nuovo proprietario di questa casa di carattere. E.P.i. 221,39 Kwh/Mq Anno (classe G) COD. N. 655
THIENE SEMICENTRO grande tricamere con ingresso autonomo. Fornito di garage, posto auto esterno, orto di proprietà. Richiede lievi interventi manutentivi realizzabili con la detrazione del 110%. € 98.000,00 COD.472 E.P.i. 221,39 Kwh/ Mq Anno (classe G)
T H I E N E per chi vuole vivere il centro, esclusivo bicamere con grande mansarda. Vista panoramica su Piazza Chilesotti e sui tetti della città. € 230.000,00 COD. 625 E.P.i. 107,00 Kwh/Mq Anno (classe D).
THIENE via S. M. Maddalena su strada di grande traffico veicolare e pedonale, proponiamo un piccolo ma elegante negozio/ufficio a soli € 360,00 mensili. COD.78 E.P.i. 125,00 Kwh/Mq Anno (classe d).
Z ANE’ CENTRO porzione di bifamiliare sovrapposta di tre camere e due bagni, sita al piano rialzato. Con garage indiviso, cantina, due posti auto esclusivi. € 154.000,00 . E.P.i. 224,00 Kwh/ Mq Anno (classe F) COD. 489
MALO CENTRO grazioso bicamere con piccolo garage, in contesto servito da ascensore. Ottimo per chi cerca la comodità di potersi muovere a piedi nella tranquillità del paese. E.P.i. 221,39 Kwh/ Mq Anno (classe G) COD. 652
THIENE via Trieste proponiamo splendido negozio con ampie vetrine. La soluzione è molto luminosa e si presta anche ad uno ufficio . COD.77 € 800,00 E.P.i. 125,00 Kwh/Mq Anno (classe d).
COME ORGANIZZARE GLI SPAZI IDEE E CONSIGLI Non importa quanto sia grande la nostra casa, la mission da perseguire è renderla organizzata, pratica e multi-funzionale. Per liberarci da quel senso di confusione che gli spazi non organizzati al meglio o troppo “pieni” trasmettono, è bene cominciare da qualche semplice accorgimento. Organizzare e arredare gli ambienti domestici, coniugando comfort, stile e design è davvero più facile di quanto possa sembrare. Ecco tre idee intelligenti Non tutto è indispensabile. Ti sei mai chiesto quanto davvero ti serva tutto ciò che riempie la tua casa? La prima cosa da fare è definire i propri bisogni e per farlo è opportuno rendersi conto di quello che si possiede. Metti tutto davanti agli occhi e chiediti: “ne ho davvero bisogno”? La risposta a questo quesito può essere influenzata da un attaccamento sentimentale agli oggetti. Un buon trucco è ricordare se quell’oggetto è rimasto inutilizzato per più di un anno, se la risposta è sì è molto probabile che non ti mancherà. Un posto per ogni cosa. A questo punto il migliore alleato per godere al meglio gli spazi è l’ordine. Il vantaggio che otterrai sarà duplice, non solo visivo, ma anche funzionale. Sarà più facile trovare ciò che ti serve, pulire e rendere l’intero ambiente più gradevole, spazioso e vivibile.
Arredamento multi-funzione. La parte più dura del lavoro è andata. Una volta alleggerito l’ambiente da tutto ciò che è superfluo, saprai quali sono gli elementi di cui ha davvero bisogno la tua casa. È arrivato quindi il momento di concentrarsi sulla scelta dell’arredo e di soluzioni che sappiano coniugare multifunzionalità e stile. Hai mai preso in considerazione l’acquisto di mobili trasformabili? Non è necessario abitare un piccolo spazio per fare questa scelta, che ti farà scoprire un modo completamente nuovo di vivere la casa. Grazie a soluzioni progettuali esclusive si può rendere più organizzato uno spazio, moltiplicarlo e cambiargli fisionomia, a seconda delle esigenze che si susseguono nelle diverse ore del giorno. Un unico ambiente, tante funzioni Concentrare anziché disperdere: per eliminare il superfluo e organizzare la tua casa, la soluzione è data anche dagli ambienti multi-tasking. Organizzazione infatti non è soltanto sinonimo di ordine, ma anche di sfruttamento intelligente dello spazio. Un esempio tangibile? Su un’unica parete di 4 metri e mezzo è possibile racchiudere tre diversi scenari che si alternano nell’arco della giornata: la zona cucina è pronta a lasciare posto a una piacevole cena tra amici, prima del m o m e n to relax atteso per tutto il giorno.
LA LENTA DISCESA DEL SOLE ALL’ORIZZONTE I tramonti sono uno degli spettacoli più intensi e romantici che si possano immaginare. Ci sono luoghi della terra in cui i colori e gli ambienti sono particolarmente suggestivi.
SANTORINI - IL PIÙ ROMANTICO – Il villaggio di Oia, nell’isola di Santorini (Grecia) è un fantastico balcone da cui ammirare i colori del sole che si riflettono sul mare e sulle pittoresche casette. Questo spettacolo è stato votato il tramonto più romantico del mondo.
DESERTO DEL MAROCCO - IL PIÙ ROSSO – Il colore della sabba e l’assenza di umidità nell’aria trasformano il tramonto in un tripudio di sfumature rosse. Imperdibile.
MALDIVE - IL PIÙ SPETTACOLARE – La posizione geografica dell’arcipelago, praticamente all’Equatore, e la presenza nell’aria di grandi masse umide, concorrono a creare spettacolari formazioni nuvolose che, verso sera, creano fantasmagorici scenari.
STROMBOLI - IL PIÙ VULCANICO – L’isola delle Eolie è costituita da un vulcano ancora attivo che spesso si fa sentire, per non lasciare dubbi sulla sua vitalità. Verso sera il paesaggio si trasforma in uno scenario di grande impatto.
DOLOMITI - IL PIÙ MAESTOSO – La particolare roccia di cui sono composte queste antiche montagne assume al tramonto una tipica colorazione rosata, di bellezza struggente.
DELTA DEL PO – IL PIÙ FLUVIALE – Questa zona dell’Emilia Romagna dà davvero il meglio di sé all’ora del tramonto, in un tripudio di rosso e di oro.
TRAPANI - IL PIÙ SALATO – Grande suggestione anche in Sicilia, nella zone delle saline di Trapani. Qui gli ultimi raggi del sole fanno risaltare le forme degli antichi mulini che ancora costellano la costa.
LE CITTÀ PIÙ COLORATE D’ITALIA Da Nord a Sud della nostra penisola sono tanti i borghi colorati che sembrano uscire da opere d’arte, simili a tele di autori impressionisti;
Burano Venezia, la città più colorata d’Italia, - E’ l’isola delle case coloratissime e della lavorazione dei merletti nella laguna veneta settentrionale: via Galuppi, nel cuore di Burano, è la strada più fotografata, unica e sorprendente con le sue abitazioni strette tra le calli, dipinte con colori brillanti, quasi abbaglianti. Si ipotizza che ogni tonalità sia il simbolo distintivo delle famiglie che in passato vivevano sull’isola veneta, non lontano da Venezia.
Boccadasse nella periferia di Genova - E’ un antico borgo di pescatori raggiungibile dal centro percorrendo corso Italia. Nel piccolo e caratteristico quartiere tutto sa di sale e di mare e l’intonaco color pastello, rosa e giallo delle abitazioni addossate l’une alle altre è sbiadito dal tempo e dal sole. E’ un luogo di grande suggestione e di attrazione turistica per la presenza sul lungomare delle case colorate, della piccola piazza Nettuno che si apre sulla baia, dei tanti punti panoramici e delle tipiche crêuze, le ripide viuzze a scalini.
ed è un borgo incantevole, caratterizzato da abitazioni colorate, strette viuzze e scalinate ripide. Varenna è un luogo ricco di fascino e di importanti edifici storici e artistici.
Vernazza - E’ uno dei più spettacolari borghi in provincia di La Spezia, stretto tra la roccia e il mare si erge su un promontorio che domina la piazza centrale, affacciata direttamente sul mare, è un borgo piccolo e incantevole con le sue case colorate e i carrugi, i vicoli stretti, che arrivano al porticciolo naturale, l’unico delle Cinque Terre.
Milano - In via Lincoln, vicino a corso Ventidue Marzo, è esplosa una tavolozza di colori: le facciate delle abitazioni e delle piccole villette con giardino hanno tinte vivaci e diverse una dall’altra, in contrasto con il grigiore milanese. Tutta la zona, definita arcobaleno, è diventata un’attrazione turistica, una piccola isola felice e colorata
Varenna - Si affaccia sul lago di Como di fronte a Bellagio, a cui è collegato con un servizio di battelli,
Procida - in Campania, l’isola di Procida è un susseguirsi di case colorate: le sue nove antiche contrade ospitano abitazioni dalle facciate dipinte; in particolare il borgo di Marina Corricella che con il suo anfiteatro di case tinteggiate offre lo spettacolo policromo più bello. E’ un tratto di mare suggestivo, usato spesso come location di pubblicità e di film.
Bosa Sardegna - E’ un incantevole borgo sulla costa nord-occidentale dell’isola, in provincia di Oristano. L’immagine più suggestiva di Bosa è il quartiere “Sa Costa”, centro storico del borgo e un fantastico intreccio di vicoli variopinti che si inerpicano sulle pendici del colle di Serravalle, dominato dal castello dei Malaspina, risalente al XII secolo. Dall’alto si può ammirare il panorama di tutta la cittadina, punteggiata di colori vivaci. Il Lungotemo e il ponte vecchio regalano passeggiate romantiche lungo il Temo, l’unico fiume navigabile.
COMPRARE CASA ALL’ASTA: TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE Perché una casa va all’asta? Ci sono tre differenti ragioni per cui un immobile finisce all’asta. La prima riguarda i singoli cittadini: perché quando non si è in grado di pagare uno o più creditori, questi ultimi hanno il diritto di rivalersi sulle sue proprietà. Il secondo caso riguarda le aziende che in caso fallimento vedono alienati i propri beni. Il terzo caso riguarda gli enti pubblici: quando decidono di vendere un immobile devono obbligatoriamente farlo attraverso l’asta che garantisce massima trasparenza. Quali i tre consigli principali da dare a chi intende comprare la casa all’asta? Il primo è sicuramente quella di farleggere a un tecnico di fiducia la perizia ordinata dal tribunale. Il secondo riguarda la certezza di avere la copertura economica o di poter accedere ad un mutuo. Il terzo consiglio è di verificare chi siano le persone che abitano la casa e assicurarsi che nell’avviso di vendita sia prevista la liberazione dell’immobile al momento della aggiudicazione o, al più tardi, della firma del decreto da parte del giudice. La liberazione sarà comunque garantita, in caso di non spontanea iniziativa dell’occupante, mediante l’intervento della forza pubblica. Quel’è il modo migliore per cercare una casa all’asta? Le case all’asta devono essere obbligatoriamente pubblicizzate sia sul web sia su quotidiani cartacei. Ci sono quindi siti specializzati, i siti dei Tribunali, il sito del Notariato. Tutte le inserzioni dei Tribunali italiani saranno raccolte su di un unico Portale gestito dal Ministero di Giustizia che, a sua volta, rinvierà ai siti commerciali abilitati alla pubblicità legale. Una volta individuata la casa che mi piace quale lo step da seguire? Una volta individuata la casa bisogna prestare molta attenzione all’avviso di vendita che contiene l’indicazione del bene posto in vendita, la data, l’ora e il luogo dell’asta, il prezzo base, la misura del rilancio minimo, il termine di presentazione delle offerte, le modalità di vendita ed, infine, il sito internet sul quale è pubblicata la pe-
rizia di stima, che costituisce parte integrante del bando di vendita e che descrive dettagliatamente la situazione di fatto e di diritto dell’immobile. Come viene stabilito il prezzo base d’asta? Lo stabilisce il perito nominato dal Giudice e lo riporta nella perizia di stima che è pubblicata sul sito internet indicato nell’ordinanza di venita. Nell’ordinanza di vendita è stabilito anche il rialzo minimo richiesto in sede di gara. Occorre fare un’offerta pari al prezzo base d’asta o si può offrire di meno? La base d’asta è quella fissata dal giudice dell’esecuzione sulla base della perizia di stima dell’immobile ed è lo stesso giudice a determinare l’ammontare dei possibili ribassi che il professionista delegato può accettare dopo la prima asta deserta. Decido di partecipare ad un’asta. Qual è l’iter che devo seguire e quali sono i documenti necessari? Per ogni casa che va all’asta c’è un avviso di vendita dove troviamo tutte le informazioni necessarie per partecipare all’asta. Proviamo a riepilogare le cose più importanti da sapere: 1) ogni partecipante dovrà presentare, nel luogo e nei giorni indicati nell’avviso di vendita, un’offerta in busta chiusa e senza segni di riconoscimento, contenente l’indicazione del prezzo offerto e una cauzione fissata nell’avviso di vendita (normalmente il 10% del prezzo a base d’asta) e la fotocopia del proprio documento di identità e codice fiscale, nonché gli altri documenti richiesti nel bando; 2) non è ammessa la presentazione dell’offerta in forma anonima, se non dando procura ad un avvocato. Il debitore esecutato può presentare un’offerta? No, ma lo potranno fare i suoi parenti. Come faccio a verificare che quella è la casa che cerco veramente? Posso visitarla prima? Certamente. Posso chiedere di fare una visita al custode con una semplice domanda on line sul sito del ministero o chiedendo al professionista delegato per la custodia. È indispensabile visitare l’immobile prima dell’asta anche per rendersi conto di persona di aspet-
ti non menzionati nella perizia (come, ad esempio, il contesto ambientale), e chiedere informazioni su eventuali situazioni pregiudizievoli. Occorre, inoltre, preventivare che al momento del rilascio le condizioni dell’immobile potrebbero essere peggiori rispetto a quelle descritte dalla perizia o riscontrate personalmente durante la visita. Tutta la documentazione richiesta a chi va poi consegnata? Tutto va consegnato o direttamente alla cancelleria del tribunale o al professionista delegato dal giudice, il cui indirizzo di studio (o della associazione) è indicato nell’avviso; dal 1998 al 2006 sono stati delegati solo i notai, mentre dal 2006 in avanti possono essere delegati anche commercialisti e avvocati. Il giorno dell’asta posso sperare di aggiudicarmi il bene a un prezzo più basso rispetto ai prezzi di mercato? La possibilità che il prezzo della base d’asta scenda rappresenta una delle grandi opportunità del sistema delle aste in quanto è possibile acquistare immobili a prezzi vantaggiosi. Con la recente legislazione il giudice ha facoltà di prevedere che a partire dalla 4° asta deserta, il prezzo possa essere abbassato del 50%. Come e in quanto tempo si paga una casa comprata all’asta? Chi acquista all’asta deve poter disporre velocemente di tutta la cifra (in genere si ha tempo tra i 60 e i 90 gg dalla aggiudicazione). In alternativa può accendere un mutuo ma occorre organizzarsi per tempo e rivolgersi a banche che offrono prodotti specifici per questo genere di acquisti, caratterizzati da regole speciali. Quanto costa la casa all’asta da un punto di vista fiscale? Non vi è differenza nelle tasse da pagare, rispetto alla casa che si acquista privatamente: si paga l’imposta di registro secondo le aliquote prima o seconda casa,