Vivere La Casa La Piazza n 854

Page 1



Arredare la Cucina

Sei alle prese con l’arredo della tua nuova casa, e sei arrivato alla stanza principale: la cucina. La cucina non è da sottovalutare: essendo il cuore pulsante della casa, quello più vissuto e spesso anche più disordinato, occorre organizzare bene gli spazi, studiandoli nei minimi dettagli. Ecco come fare con la nostra guida pratica. Come arredare una cucina moderna? Hai visto numerosi film americani e ti sei innamorato di quelle cucine grandi, ariose, dotate di isole o penisole di lavoro, con molti sgabelli? Ebbene, questa può essere un’ottima soluzione per arredare la cucina. Se hai a disposizione molto spazio, perché non riempire l’area centrale della cucina con un’isola? Che sia dotata di fornello oppure sia solo un ripiano di lavoro, può fungere anche da tavolo per i commensali, che nell’attesa, possono osservare lo chef all’azione, trasformando il momento della preparazione del pasto in un’occasione di convivio. Se per te la parola d’ordine dev’essere minimal, ovvero una cucina ordinata, lucida, pulita e dalle linee essenziali, allora consigliamo di optare per mobili dai numerosi scomparti, non in legno, ma magari in resina, scegliendo un non colore: o il total black – una scelta estrema ma di classe – o in total white – un’opzione perfetta per chi ha un ambiente molto luminoso. Per sfruttare al meglio gli spazi, dota la cucina di colonne contenitive e di pensili incassati, nascosti in abbassamenti in cartongesso o in nicchie. In una cucina minimal ben si collocano i vasetti da parete in cui coltivare le proprie erbe aromatiche, pronte all’uso.

Come arredare una cucina piccola? Se hai a disposizione uno spazio davvero piccolo, più simile a un tinello che a una cucina vera e propria, diventa ancora più fondamentale studiare bene gli spazi e i giochi di luce. Per prima cosa, infatti, bisogna puntare sul colore, che è il primo elemento d’arredo. I colori intensi possono dare

carattere e ampliare degli spazi ristretti, in contrasto magari con le pareti dai colori neutri, grazie a una semplice illusione ottica. Il colore non ti convince? Mai come in questo caso è perfetto uno stile minimal, descritto per la cucina moderna: mediante un colore neutro come il bianco, si può enfatizzare la luminosità e quindi dare ariosità agli spazi. Se lo spazio è poco, punta tutto sui mobili multifunzione, ovvero che includono in un unico pezzo d’arredamento cassetti, apparecchiature e un ripiano di lavoro che all’occorrenza può diventare anche tavolo da cucina. Infine, se lo spazio per un tavolo da pranzo non c’è, installa un tavolo bar. Sì, simile al bancone che trovi nei pub. Un piano d’appoggio che all’occorrenza può fungere da ripiano di lavoro o da tavolo per consumare i pasti in modo informale, abbinato ovviamente a degli sgabelli o a sedute alte. Come arredare una cucina rustica? Il tuo sogno è avere una cucina accogliente, calorosa, che profuma di buono, come quelle che si vedono nei cottage inglesi? Parti ovviamente con lo scegliere dei mobili in legno, il materiale più “caldo” che esista, nei toni del marrone o anche del bianco, per conferire all’ambiente uno stile shabby chic. Per creare quell’atmosfera di casa di campagna, se ne hai la possibilità, rivesti i pavimenti in cotto invece che in piastrelle, un materiale irregolare, dall’aspetto antico. E scegli una casa con travi a vista, dalle quali far pendere dei cestini pieni di fiori. Nelle cucine rustiche non può mancare la stufa a legna, utile sia per far da mangiare che per riscaldare l’ambiente. Il lavello non sceglierlo in metallo, ma in ceramica, un materiale di sicuro più impegnativo da pulire (si macchia facilmente), ma molto più caloroso. Infine, come elemento di decoro, se la tua cucina ha grandi pareti, appendi qua e là delle pentole e padelle in rame, un tocco squisitamente rètro.






Arredare la Sala

Differenza tra sala da pranzo e soggiorno

In fase di ristrutturazione casa e di arredo delle diverse stanze, volete adibire il salone più grande a sala da pranzo. Se devi arredare questo ambiente – uno dei più importanti della casa -, ma non sai da dove partire, segui la nostra guida qui sotto: un pratico vademecum con tante idee e qualche consiglio davvero utile per arredare la sala. Spesso il termine sala viene usato in modo interscambiabile con soggiorno, ma vi è una sostanziale differenza. La sala da pranzo è, come recita il nome, quella che

ospita il grande tavolo da pranzo con le relative sedie. È quindi la sala della convivialità, quella in cui ci si ritrova con amici e parenti o con la sola famiglia per pranzi e cene in compagnia. Il soggiorno invece è quello in cui si sosta per rilassarsi sul divano e guardare la tv o leggere un buon libro. Soprattutto nelle case grandi, di una volta, vi era una stanza adibita a sala da pranzo e una adibita a soggiorno. Oggi non è più così raro che le due stanze siano fuse in una unica che funge da entrambe. In molte abitazioni addirittura vi è un’unica stanza che racchiude cucina, sala da pranzo e soggiorno.











Arredare la Camera da letto

La camera da letto, al contrario della cucina, è l’ambiente più intimo, riservato di solito solo agli inquilini. Se desideri arredarla in modo classico o anche moderno, ma non hai idea di dove partire, segui la nostra guida qui sotto: un pratico vademecum con tante idee di arredo e qualche consiglio davvero utile per arredare la camera da letto. Come arredare una camera da letto classica La camera da letto classica è una stanza accogliente e calda, di solito arredata con complementi in legno o in materiali antichi, come il ferro battuto. Partiamo dal letto: dalla struttura in ferro battuto o in ottone o in legno, è composto da una testata alta, solitamente intarsiata, e imbottita, in seta o in velluto. Di fianco al letto, re della stanza, si trova di solito un comò antico, dotato di cassetti e di specchiera, destinato alla biancheria e ai gioielli o ai documenti. Sopra il comò, c’è posto per il portagioie, l’occorrente per la toeletta (pettini, mollette, spazzole…), portafoto o piccole abat jour. Di fronte al letto, ecco l’armadio, altro complemento d’arredo immancabile: di legno, con ante a battente, ampio e massiccio. I legni preferiti dallo stile classico? Ciliegio, mogano o noce, anche molto resistenti. Infine, capitolo tessuti: scegli una tinta cromatica uniforme, che vada bene per copriletto, lenzuola, tende e poltroncine, da declinare in varie stoffe (seta, lino o broccato). Come arredare una camera da letto moderna Nella camera da letto moderna, la struttura del letto importa poco; ciò che conta è come lo vesti. Oggi in questo tipo di stile, va molto la morbidezza: quindi un tripudio di cuscini di varie fogge e misure, da appoggiare su un bel copripiumino in piuma d’oca. In una camera da letto moderna, arreda anche le pareti: no alla tinta unita, ma magari opta per una carta da parati a tema (geometrico, cartina geografica, artsy…). Se invece desideri una parete in muratura classica, no al bianco ottico, ma scegli dei toni caldi e rilassanti (crema, giallo, tortora…). Ora passiamo al capitolo illuminazione. Esistono due tipi di luce, quella generale e quella d’atmosfera. Per quella generale, no a lampadari centrali a vista, fanno molto rètro. Oggi si usano le illuminazioni a led, nascoste dietro la testata; a

sospensione per i comodini o con piantane. Per le luci d’atmosfera, consigliamo delle luci di sospensione dai toni caldi e regolabili, mai fonti di luce diretta, bianca o fredda. Infine, qualche consiglio d’arredo in più: se ti piace, metti uno specchio in camera, di solito rettangolare o quadrato, senza cornice, molto minimal. Se hai lo spazio, apponi qualche mensola da riempire con libri, che arredano senza impegno. Infine, non riempire allo sfinimento le pareti con quadri e foto: meglio poche e grandi, collocate nei punti strategici. Come arredare una camera da letto piccola In caso di una camera da letto piccola, la parola d’ordine dev’essere funzionalità. Questa regola può essere osservata scegliendo dei complementi d’arredo polifunzionali: per esempio, un letto dotato di contenitori e vani laterali, dove riporre lenzuola, coperte o anche vestiti, in caso l’armadio non sia molto capiente. Non c’è spazio per collocare i comodini? Apponi delle pratiche mensole, forse meno capienti, ma in grado di assolvere alla medesima funzione. Infine, sia per le pareti che per il set di lenzuola e copriletto, è bene scegliere delle tinte chiare o comunque naturali, in grado di rendere l’ambiente più luminoso.

Come arredare una camera da letto in mansarda La camera da letto in mansarda è tanto romantica e suggestiva, ma richiede un’attenzione maggiore per sfruttare al meglio gli spazi. Partendo dal letto, di solito viene collocato con la testata rivolta verso la parete più bassa, da cui parte il tetto a spiovente, o sotto il lucernario. In ogni caso, scegli un letto dalla base bassa, per non ingombrare la stanza. L’armadio dovrà essere realizzato su misura, soprattutto se va a inserirsi contro la parete bassa. Prendi le misure per l’apertura delle ante, che non vadano a sbattere contro il letto. Meglio forse optare per un armadio con ante a scorrimento. Se la mansarda ha le travi a vista (come nella maggior parte dei casi), dai loro risalto, sono il punto di forza della stanza, quello che conferisce più fascino e atmosfera. Infine, scegli tessili coordinati e dai toni chiari e ultima le decorazioni con candele e libri.



Arredare la Sala

Differenza tra sala da pranzo e soggiorno

In fase di ristrutturazione casa e di arredo delle diverse stanze, volete adibire il salone più grande a sala da pranzo. Se devi arredare questo ambiente – uno dei più importanti della casa -, ma non sai da dove partire, segui la nostra guida qui sotto: un pratico vademecum con tante idee e qualche consiglio davvero utile per arredare la sala. Spesso il termine sala viene usato in modo interscambiabile con soggiorno, ma vi è una sostanziale differenza. La sala da pranzo è, come recita il nome, quella che

ospita il grande tavolo da pranzo con le relative sedie. È quindi la sala della convivialità, quella in cui ci si ritrova con amici e parenti o con la sola famiglia per pranzi e cene in compagnia. Il soggiorno invece è quello in cui si sosta per rilassarsi sul divano e guardare la tv o leggere un buon libro. Soprattutto nelle case grandi, di una volta, vi era una stanza adibita a sala da pranzo e una adibita a soggiorno. Oggi non è più così raro che le due stanze siano fuse in una unica che funge da entrambe. In molte abitazioni addirittura vi è un’unica stanza che racchiude cucina, sala da pranzo e soggiorno.





VENDESI

Valli del Pasubio vendesi casa indipendente ristrutturata al grezzo avanzato, composta da zona giorno, due bagni, tre camere, due posti auto, garage doppio, piccolo scoperto di proprietà,. Completa la proprietà ulteriore rustico ad uso legnaia di circa 60 mq CLASSE ENERGETICA: In fase di richiesta Euro 120.000

Schio centro: Vendesi miniappartamento abitabile da subito. Spese condominiali 70 euro mensili circa comprese di riscaldamento, ascensore ecc. C.E. in fase di definizione. Euro 28.000 poco trattabili

Marano vicentino: vendesi in blocco, casa singola abitabile di circa 200 mq con 2 piccoli capannoni di totali 280 mq con altezza di 3,80 mt., idonei a piccole attività (non metalmeccanica/carpenteria pesante). Ape in definizione. Info in ufficio.

Zanè/Thiene: Ai confini tra Thiene e Zanè, vendesi in zona servita, appartamento al piano primo e ultimo composto da ampia zona giorno, camera matrimoniale, cameretta, bagno, terrazzo abitabile di circa 40 mq, garage ampio, cantina. Palazzina di sole 5 unità. Ape in definizione. VERA OCCASIONE. Euro 143.000

Torrebelvicino: in contrada tranquilla a cinque minuti dal centro, vendesi casa affiancata composta da ampia zona giorno, bagno, due camere matrimoniali con la possibilità di ricavare una terza cameretta. Grande soffitta e taverna con secondo bagnetto. Piccolo scoperto per legnaia sul retro e posto auto scoperto. Tetto ed infissi in ordine. L’immobile viene venduto gia arredato di cucina, con una stufa a legna di pregio al piano terra e stufa a pellet per la zona notte. Occasione Euro 45.000 C.E. in definizione

Santorso centro: vendesi rustico affiancato da ristrutturare con garage composto da cucina, soggiorno, 4 camere, bagno, garage, ampio orto. Info in ufficio. Ape in def. Euro 45.000

Malo: vendesi appartamento in contesto di 4 unità, primo e ultimo piano, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, 2 camere, bagno e posto auto di proprietà. Ape in def. Euro 120.000

Schio/Giavenale: vendesi casetta affiancata abitabile da subito composta da zona giorno, 2 camere matrimoniali e 2 bagni, cantina e garage per 2 auto Occasione Euro 89.000 Tratt. C.E. in definizione

Chiuppano: zona centrale ma tranquilla, vendesi appartamento composto da cucina, soggiorno, 3 camere, bagno, ripostiglio, garage, cantina, 2 posti auto e orto. L’appartamento è dotato di aria condizionata, allarme, finestre nuove. Nel condominio, recentemente è stato fatto il tetto, le parti comuni, le fognature. Ape in def. Euro 105.000 trattabili.

Schio: vendesi appartamento sito al 3 piano con ascensore, composto da cucina, soggiorno, 3 camere, bagno, garage singolo. Zona comoda a tutti i servizi. Ristrutturato. Ape in def. Euro 89.000

Piovene Rocchette/Grumello In ottima posizione vendesi terreno edificabile di circa 600 mq gia lottizzato. Possibilità edificatoria di circa 780 metri cubi. Ideale per costruire una villetta singola. Euro 89.000

Zugliano: vendesi casa a schiera composta da cucina, soggiorno, tre camere, tre bagni, doppio garage con due basculanti, classe A4+. Info in ufficio.



D U P L E X Valli del Pasubio – Contrada – Appartamento in zona panoramica, sviluppato su due livelli. Ampia zona giorno, due camere, servizio cantina e posti auto. Euro 75.000 - Cod. 5560 - Ape in corso

B I C A M E R E Valli del Pasubio - Recente appartamento con ingresso indipendente sviluppato su due piani. Giardino, due terrazzi, due camere e doppi servizi. Al piano terra garage. Euro 115.000 Cod. 5325 - Ape in corso

A F F I A N C A T A Torrebelvicino - Abitazione di testa composta da: al piano terra due garage, taverna, cantina e servizio, al primo piano cucina, soggiorno, due camere, servizio e ripostiglio. Euro 135.000 Cod. NEW SC - Classe F – 210,77

R U S T I C O Vallarsa – Rustico parzialmente da ristrutturare di ampia metratura. Euro 85.000 Cod. GIU02 - Ape in corso

B I C A M E R E Torrebelvicino – Appartamento al 2° piano, in contesto ristrutturato, composto da cucina – soggiorno, due camere, doppi servizi e ripostiglio. Posto auto e garage nell’interrato. Euro 140.000 Cod. 5529 - Classe E – 82,50

B

BI FI A C M A I M L EI A R R E E

Valli del Pasubio – Porzione di bifamiliare, abitabile, disposta su tre livelli fuori terra, in zona panoramica. Terreno di circa 600 mt e ampio garage di proprietà. Euro 100.000 Cod. NEW 0920 - Ape in corso

B I C A M E R E Schio – Appartamento con ingresso indipendente in piccolo contesto di recente costruzione. Terrazzone abitabile, doppi servizi, ampia zona giorno, due camere e due terrazzi. Garage doppio e cantina. Euro 170.000 - Cod. 5530 - Ape in corso

2

A P P . T I Torrebelvicino contrada – Abitazione a schiera di corte composta da due miniappartamenti indipendenti con garage In comune. Euro 40.000 Cod. 4452 - Ape in corso

T R I C A M E R E Torrebelvicino – Tricamere in contesto di 2 unità, al piano terra, con ingresso indipendente. Cucina, soggiorno, servizio, camere, due terrazzi. Garage e taverna. Giardino e terreno di 430 meri. Euro 90.000 - Cod. 5547 - Ape in corso

T R I C A M E R E Schio – In piccolo contesto di 4 unità, tricamere al piano terra composto da: cucina, soggiorno, due servizi, due terrazzi, garage, cantina. Euro 115.000 Cod. 5520 - Ape in corso

Arredare il Giardino GUIDA COMPLETA: passo a passo Il giardino è l’angolo verde della casa. Un ambiente esterno che, se ben progettato, può diventare uno spazio funzionale, per ricevere gli amici o intrattenere i bambini. E anche per il nostro smart working. Ecco qualche idea su come arredarlo. Il primo passo da fare è capire la funzione che desideri per il tuo giardino: vuoi che sia uno spazio verde ben curato, un piccolo ecosistema con diverse piante e fiori, oppure un ambiente dedicato ai bambini? In tutti i casi, il giardino può ospitare una zona living, di ritrovo, per grigliate o pranzi e cene domenicali. Ricorda di scegliere una zona riparata dalla luce solare diretta oppure studiare una copertura con ombrelloni o un gazebo. Arredare un giardino: la zona conviviale Avere un giardino è una gran fortuna, in primis per la possibilità di essere circondati dalla natura, dall’effetto rilassante, poi per aver la possibilità di ospitare gli amici con l’arrivo della bella stagione. In primavera e in estate, infatti, la grigliata all’aperto è un must che difficilmente trova pari tra le occasioni di convivio.

A questo punto, quindi, si rende necessaria un’area deputata a questo compito. Puoi ricavare una veranda, antistante la cucina, con pavimento in legno o in cotto e copertura in muratura, di modo da separare nettamente la zona living dal resto del giardino. Oppure puoi collocare un tavolo e delle sedie sotto un albero, che possa fungere anche da riparo. In tal caso, è bene scegliere i complementi d’arredo in rattan, plastica o materiali che resistano alle intemperie, di modo da lasciarli fuori anche durante l’inverno. Si rende necessario poi dotare l’area di una copertura per riparare sia dal sole di giorno che dall’umidità di sera. Se il tuo giardino è in erba, non dimenticare di ricoprire il fondo con una pedana calpestabile rigida, per evitare che le sedie bucherellino il terreno e che il manto erboso si rovini. Estate fa rima con grigliate: fai costruire un barbecue in muratura oppure prendine uno portatile in acciaio e affiancagli un tavolino d’appoggio per poter preparare le vivande. Se c’è spazio, acquista anche un mobiletto a cassettiera da esterni, per riporre vasellame e posate, nel caso in cui la cucina sia distante dalla zona living esterna.





Arredare il Giardino

Arredare un giardino: la zona relax Accanto alla zona living, in giardino puoi prevedere un angolo relax, dove riposare la sera, magari leggendo un buon libro. Arreda quest’angolo con un tavolino ricavato da un bancale di legno e tanti seggiolini composti di cassette di legno per la frutta. Qui non può mancare la poltrona a dondolo, dove lasciarsi cullare dalla brezza estiva. Il tocco in più? L’amaca, da agganciare a due alberi vicini oppure anche a due pali: è il complemento d’arredo che fa più giardino e soprattutto, lì sopra le pennichelle sono eccezionali! Arredare un giardino: la vegetazione Per progettare un giardino, occorre rivolgersi a uno specialista, che ti saprà indicare che tipo di piante collocare nel tuo spazio verde, in base al clima e al tipo di terreno. Inoltre, saprà consigliare quali possono coabitare nello stesso ecosistema, quali vanno esposte a maggior luce, quali sono infestanti, quali necessitano di acqua con costanza e quali invece ne vogliono meno. Ciò che è necessario è prevedere un sistema di irrigazione efficiente, con irrigatore a raggiera spostabile o con gocciolatoi o con tubi flessibili fuori terra, con irrigazione a lancia, a seconda delle esigenze. In tutti i casi, è possibile programmare da una centralina il momento dell’irrigazione, evitando sprechi d’acqua e soprattutto rendendo autonoma quest’azione fondamentale e quotidiana. Arredare un giardino: l’illuminazione L’illuminazione cambia a seconda dell’area interessata. Nella zona living, per le ore serali si rende necessario un impianto di illuminazione con faretti a led, collocati negli angoli del gazebo o lungo la parete, se la zona conviviale è adiacente all’abitazione. Per quanto riguarda la zona verde, invece, saranno sufficienti dei

faretti a terra, magari lungo il sentiero calpestabile, che possano illuminare il percorso, senza alterare le zone d’ombra.

Arredare un giardino: gli stili Anche per il giardino, esistono differenti stili, che possono essere definiti con il tipo di vegetazione e poi rifiniti con dei complementi d’arredo in armonia con lo stile scelto. Eccone alcuni tra i più facili da riprodurre. Il giardino naturale Sfrutta la flora autoctona, rispettando ovviamente l’ecosistema che si va a creare. A bassa manutenzione, richiede solo lo sfalcio regolare e l’utilizzo di prodotti naturali per la cura delle piante. Il giardino mediterraneo Se il clima lo consente, puoi ricreare in giardino la macchia tipica della fascia mediterranea, con arbusti e siepi a basso fusto. L’arredamento deve privilegiare materiali come la pietra o il legno, che vadano a inserirsi alla perfezione nel contesto, senza snaturarlo. Il giardino zen Ami lo stile giapponese? Ricrea nel tuo spazio verde quelle atmosfere, piantando dei piccoli bonsai, contornati da vialetti di ghiaia e piccole pareti di bambù. Se ne hai la possibilità, installa una fontanella zen, decorata con piccole pietre e un Buddha benedicente. Affianca un piccolo angolo meditativo, ricreato con stuoie in canna di bambù e piccoli cuscini. Il giardino roccioso La flora di questo tipo di giardino può essere caratterizzata da piccoli arbusti di piante aromatiche, come rosmarino, salvia, maggiorana od origano, facili da manutenere e molto profumati, oltre che utilissimi in cucina. Tutt’intorno, posizionate muretti a secco e percorsi in pietra, di tipo calcareo, in granito o in ardesia. L’atmosfera dev’essere quella che si respira nelle assolate campagne pugliesi, dove vi sono ulivi, muretti e nulla più.


IL TUO GIARDINO DI DESIGN

IN GRANIGLIE

PIETRE NATURALI DI TUTTE LE FORME E MISURE

Antichi Marmi Lovison Via Bassano Del Grappa 8G, Thiene (Vi) 335 256 064 info@antichimarmilovison.it Seguici sui social

DISTRIBUZIONE ALL’ INGROSSO GRES PORCELLANATO pavimentazioni interne/esterne



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.