IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
DICEMBRE 2020 1
M
2
M
3
G
4
V
5
S
6
D
7
L
8
M
9
M
10 G 11 V 12 S 13 D 14 L 15 M 16 M 17 G 18 V 19 S 20 D 21 L 22 M 23 M 24 G 25 V 26 S 27 D 28 L 29 M 30 M 31 G
VENERDÌ Maria Madre di Dio
SABATO SS. Basilio e Gregorio
DOMENICA S. Genoveffa
LUNEDÌ
SS. Ermete e Caio
MARTEDÌ S. Amelia
MERCOLEDÌ Epifania di N.S.
GIOVEDÌ S. Raimondo di P.
VENERDÌ S. Severino Abate
SABATO S. Giuliano
DOMENICA S. Aldo Eremita
LUNEDÌ S. Igino
MARTEDÌ S. Benedetto, S. Tatiana
MERCOLEDÌ S. Ilario
GIOVEDÌ B. Veronica da Binasco
VENERDÌ S. Efisio Martire
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
DOMENICA S. Antonio Abate
FEBBRAIO 2021
LUNEDÌ
1 L
S. Prisca
2 M
MARTEDÌ
3 M
S. Mario
4 G
MERCOLEDÌ
5 V
SS. Sebastiano e Fabiano
6 S
GIOVEDÌ
7 D
S. Agnese
VENERDÌ
8 L 9 M
S. Vincenzo
10 M
SABATO
11 G
B. Enrico Susone
12 V
DOMENICA
13 S
S. Francesco di S.
LUNEDÌ Conv. di S. Paolo
MARTEDÌ SS. Tito e Timoteo
MERCOLEDÌ S. Angela Merici
GIOVEDÌ S. Tommaso d’Aq.
VENERDÌ S. Valerio
SABATO S. Martina
DOMENICA
14 D 15 L 16 M 17 M 18 G 19 V 20 S 21 D 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S 28 D
S. Giovanni Bosco
SABATO S. Marcello
GENNAIO
in giardino Semina, trapianti e piantagione (con luna crescente) Semina Seminare all’aperto: Calendula, Zinnia, Viola, violaciocca e pisello odoroso. In serra o sotto tunnel si possono seminare gran parte delle annuali da fiore tra cui begonia, cineraria, garofano e petunia. Trapianti Se le condizioni climatiche lo permettono e il terreno non è gelato o inzuppato d’acqua completare i trapianti degli arbusti e delle piante ad alto fusto e trasferire in vaso o in terra al coperto le piantine prodotte in semenzaio. Tra gennaio e febbraio si possono mettere a dimora le nuove piante di camelia, skimmia, rododendro e azalea. Bulbose: controllare i bulbi e i tuberi messi nel locale di conservazione in novembre ed eventualmente eliminare quelli attaccati da muffe e mar-
ciumi. Ogni quindici-venti giorni effettuare trattamenti con ossicloruro di rame. E’ ancora possibile effettuare la forzatura di giacinti, narcisi e tulipani portando i tuberi invasati in autunno in locali caldi e privi di luce. Si possono invece piantare i bulbi di gladioli, Fritillaria e Tigridia. Talee: Mettere a radicare in torba, sabbia e terra d’erica o sabbia silicea pura le talee di Pelargoni (gerani), Crisantemi, garofani, Salvia, Verbena, lavanda, Rosmarino, Eliotropo, Phylca ericoides, margherite, ecc.
Potature e lavorazione del terreno (con Luna calante) Potature Potare le rose non appena le gemme appaiono gonfie, eliminando i rami morti, quelli danneggiati da parassiti o da cause abiotiche, quelli troppo sottili e i rami più interni che sottraggono luce e aria alla chioma. Potare le siepi sempreverdi (bosso, lauroceraso, ligustro, tasso) prima dell’emissione dei germogli. Lavorazione del terreno Se le condizioni climatiche e il terreno lo permettono, vangare le aiuole in vista dell’oramai prossima stagione delle semine. E’ bene preparare il terreno per tempo, sia che si tratti di un’aiuola, sia che si tratti di grandi cassoni o di fioriere utilizzate per la semina in terrazzo. Per le aiuole sarà sufficiente una vigorosa vangatura, utile per facilitare la strutturazione del terreno ed eliminare le larve di eventuali parassiti. Per i vasi si tratta di rinnovare il terriccio, mescolandone al vecchio del nuovo. E’ bene vuotare completamente i vasi del vecchio terriccio in maniera tale da effettuare anche un efficace arieggiamento, utile anche per eliminare vecchie radici compattate che possono poi ostacolare lo sviluppo di nuove piantine. Se avete intenzione di riutilizzare vecchi vasi è bene effettuare un’accurata pulizia delle pareti interne con acqua calda e sapone, allo scopo di evitare la trasmissione di eventuali malattie e parassiti da una pianta all’altra. Sia alle aiuole che al terriccio può essere utile aggiungere una adeguata quantità di compost, di stallatico o di concime organico per preparare un adeguato substrato nutritivo per le nuove piante.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
GENNAIO 2021 1
V
2
S
3
D
4
L
5
M
6
M
7
G
8
V
9
S
10 D 11 L 12 M 13 M 14 G 15 V 16 S 17 D 18 L 19 M 20 M 21 G 22 V 23 S 24 D 25 L 26 M 27 M 28 G 29 V 30 S 31 D
1 2 MARTEDÌ 3 MERCOLEDÌ 4 GIOVEDÌ 5 VENERDÌ 6 SABATO 7 DOMENICA 8 LUNEDÌ 9 MARTEDÌ 10 MERCOLEDÌ 11 GIOVEDÌ 12 VENERDÌ 13 SABATO 14 DOMENICA 15 LUNEDÌ LUNEDÌ
S. Verdiana
Present. del Signore S. Biagio e Ansgario S. Andrea C. S. Agata
Ss. Paolo Miki
S. Riccardo, S. Teodoro M. S. Girolamo E. S. Apollonia
SS. Arnaldo, S. Scolastica B.Vergine di Lourdes S. Eulalia
S. Benigno
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
MARTEDÌ S. Giuliana
MERCOLEDÌ SS. Sette Fondatori di M.
GIOVEDÌ S. Donato Martire
VENERDÌ S. Corrado di P.
SABATO S. Eleuterio
DOMENICA I di Quaresima
LUNEDÌ Cattedra di S. Pietro S.
MARTEDÌ S. Policarpo
MERCOLEDÌ S. Etelberto
GIOVEDÌ S. Cesario, S. Vittorio
VENERDÌ S. Paola di S.Giuseppe
SABATO S. Gabriele dell’Addolorata
DOMENICA II di Quaresima
MARZO 2021 1 L 2 M 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D 8 L 9 M 10 M 11 G 12 V 13 S 14 D 15 L 16 M 17 M 18 G 19 V 20 S 21 D 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S
S. Valentino
28 D 29 L
S. Faustino
30 M 31 M
FEBBRAIO
in giardino Semina, trapianti e piantagione (con luna crescente) Semina Alla fine di febbraio, nei climi più caldi si possono seminare all’aperto: gladioli, gigli orientali, viola, violacciocca e le rampicanti a grande sviluppo (convolvolo, pisello odoroso, ipomea, ecc.). In serra o in vasi tenuti all’interno delle abitazioni: begonia, bocca di leone, celosia, dalia, garofano, impaziens, lobelia, petunia e le piante annuali da fiore. Trapianti e piantagioni Se le condizioni climatiche lo permettono e il terreno non è gelato completare i trapianti dei rosai, degli arbusti e delle piante ad alto fusto, trasferire in vaso o in terra al coperto le piantine prodotte in semenzaio e mettere a dimora le nuove piante di camelia, skimmia, rododendro e azalea.
Talee Mettere a radicare in torba, sabbia e terra d’erica o sabbia silicea pura le talee di Aster, bossolo, crisantemi, Fuchsia, garofani, Gazania, Heliotropium, Lavandula dentata, margherite, Pelargoni (gerani), salvia, verbena, lavanda, rosmarino, Eliotropo, Phylca ericoides. In serra calda si possono preparare le talee di Bounganvillea, Ficus e Philodendron. Potature (con luna calante) Nelle zone più miti, dove non c’è più il rischio di gelate, si possono potare le rose tea, le floribunda e le altre varietà di rose moderne
e le siepi sempreverdi (bosso, lauroceraso, ligustro, tasso) prima dell’emissione dei germogli, mentre i peschi da fiore, ciliegi, lilla e Fortsythia vanno potati dopo la fioritura. Ringiovanire le piante aromatiche (lavanda, salvia, rosmarino, ecc.). Lavori (con luna calante) Dove il terreno non è ancora ghiacciato vangare le aiuole, ripulire i tappeti erbosi dalle foglie e dai detriti ed effettuare la concimazione con cornunghia in vista dell’oramai prossima stagione delle semine. E’ questo il periodo più indicato per individuare eventuali ristagni d’acqua; in questo caso si può intervenire con la “bucatrice” o con la vanga forca per migliorare il drenaggio.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
FEBBRAIO 2021
LUNEDÌ
1
L
2
M
MARTEDÌ
3
M
4
G
5
V
6
S
7
D
8
L
9
M
10 M 11 G 12 V 13 S 14 D 15 L 16 M 17 M 18 G 19 V 20 S 21 D 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S 28 D
S. Albino, Alba, Ugo S. Simplicio
MERCOLEDÌ S. Marino
GIOVEDÌ S. Casimiro
VENERDÌ S. Foca
SABATO S. Rosa da V.
DOMENICA III di Quaresima
LUNEDÌ S. Salvatore
MARTEDÌ S. Francesca R.
MERCOLEDÌ S. Simplicio Papa
GIOVEDÌ S. Costantino
VENERDÌ S. Gregorio di N.
SABATO S. Rodrigo, S. Cristina
DOMENICA IV di Quaresima
LUNEDÌ S. Longino, S. Luisa
17 MERCOLEDÌ 18 GIOVEDÌ 19 VENERDÌ 20 SABATO 21 DOMENICA 22 LUNEDÌ 23 MARTEDÌ 24 MERCOLEDÌ 25 GIOVEDÌ 26 VENERDÌ 27 SABATO 28 DOMENICA 29 LUNEDÌ 30 MARTEDÌ 31 MERCOLEDÌ S. Patrizio
S. Salvatore
S. Giugseppe
S. Alessandra Martire V di Quaresima
S. Lea, Caterina, Benvenuto S. Turibio de M. S. Romolo
Annunc. del Signore S. Teodoro, S. Ludgero S. Ruperto Le Palme
S. Secondo Martire S. Amedeo
S. Beniamino Matire
MARTEDÌ
APRILE 2021 1 G 2 V 3 S 4 D 5 L 6 M 7 M 8 G 9 V 10 S 11 D 12 L 13 M 14 M 15 G 16 V 17 S 18 D 19 L 20 M 21 M 22 G 23 V 24 S 25 D 26 L 27 M 28 M 29 G 30 V
S. Eriberto Vescovo
MARZO
in giardino Semina (luna crescente) In serra fredda (al nord e al centro): astro, begliuomini, bocca di leone, campanella rampicante, dalia, impatiens, petunie, portulaca, tagete, viole, zinnia e le piante annuali da fiore. In piena terra all’aperto, dove la temperatura si è oramai stabilizzata oltre i 10°: alyssum, calendula, convolvolo, crisantemo, graminacee ornamentali, iberis, malva, papavero e tutte le altre piante annuali rustiche. In tutte le altre zone si possono mettere a dimora: amarillide, ciclamino, Hedychium, mombrezia, tuberosa e le altre bulbose a fioritura estivo-autunnale. Trapianti e talee (luna crescente) In questo periodo si possono propagare per divisione numerose specie da bordura come: Ajuga, Arabis, Aster, Aubretia, Coreopsis,
Dianthus, Phlox. Subito dopo l’emissione della prima foglia vera trapiantare in serra fredda o in casa: amaranthus, astro, begonia, begliuomini, bocca di leone, campanula rampicante, dalia, garofano, petunia, portulaca, salvia, violacciocca, zinnia. Messa a dimora (luna crescente) All’aperto si possono mettere a dimora gli arbusti rampicanti e sarmentosi (ampelopsis, bignonia, clemantis, gelsomino, glicine, ecc.), le nuove piante di rosa, alberi e arbusti a foglia caduca sempreverdi. Tra la fine di marzo e i primi di aprile effettuare la piantumazione delle conifere.
Lavori (luna calante) Ripulire le aiuole che ospitano specie perenni, distribuire uno strato di buon terriccio ed eliminare l’eventuale strato di pacciamatura applicata all’inizio dell’inverno come protezione dal gelo. Preparare il terreno per le annuali a fioritura imminente e arieggiare con una leggera zappettatura le zone intorno al colletto dei roseti e il sottochioma di alberi e arbusti. Tappeti erbosi: è il periodo migliore per eliminare il muschio presente soprattutto nei prati situati su terreni argillosi, umidi e ombreggiati. Un metodo molto semplice consiste nel trattare le zone infestate con solfato ferroso (30-40 g/mq).
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
MARZO 2021 1
L
2
M
3
M
4
G
5
V
6
S
7
D
8
L
9
M
10 M 11 G 12 V 13 S 14 D 15 L 16 M 17 M 18 G 19 V 20 S 21 D 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S 28 D 29 L 30 M 31 M
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
GIOVEDÌ S. Ugo Vescovo
VENERDÌ S. Frandesco di P.
SABATO S. Sisto I, II e III
DOMENICA PASQUA DI RESURREZIONE
LUNEDÌ Lunedì dell’Angelo
MARTEDÌ S. Marcellino
MERCOLEDÌ S. Ermanno, S. GIovanni Battita
GIOVEDÌ S. Dionigi
VENERDÌ S. Maria Cleofe
SABATO S. Ezechiele
DOMENICA S. Gemma
LUNEDÌ S. Giulio Papa, Zenone
MARTEDÌ S. Martino Papa, Ermenegildo
MERCOLEDÌ S. Abbondio
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
SABATO Ss. Roberto di la C.
DOMENICA
MAGGIO 2021 1 S
S. Galdino
2 D
LUNEDÌ
3 L
S. Emma
4 M
MARTEDÌ
5 M
S. Agnese
MERCOLEDÌ S. Anselmo
GIOVEDÌ S. Caio
VENERDÌ S. Giorgio
SABATO S. Fedele
DOMENICA Festa della Liberazione
LUNEDÌ S. Marcellino
6 G 7 V 8 S 9 D 10 L 11 M 12 M 13 G 14 V 15 S 16 D 17 L 18 M 19 M
MARTEDÌ
20 G
S. Zita
21 V
MERCOLEDÌ
22 S
S. Valeria
23 D
GIOVEDÌ
24 L
S. Caterina da Siena
25 M
VENERDÌ
26 M
S. Pio V Papa
27 G
GIOVEDÌ
28 V
S. Benedetto, S. Annibale
29 S
VENERDÌ
30 D
S. Bernardette, S. Lamberto
31 L
APRILE
in giardino Semina, trapianti e piantagione (con luna crescente)
Cimature e Potature (luna calante)
Semine (luna crescente) Seminare in piena terra: Acanthus mollis, Ciclamen europaeum, calendula, crisantemo, Digitalis, Iberis sempervirens, Lupinus polyphyllus, Myosotis, papavero, primule, fiordaliso, girasole ornamentale, graminacee ornamentali, iberis, viole, violaciocche.
Cimare i crisantemi e gli arbusti a fioritura precoce come Spirea, Prunus giapponese e Forsythia per migliorare la fioritura. Potare gli agrumi ed effettuare il primo taglio alle siepi a rapido accrescimento come Lauroceraso, Ligustro e Biancospino.
Trapianti (luna crescente) Mettere a dimora: bocca di leone, calendula, campanella rampicante, gladiolo, graminacee ornamentali, Ageratum, Callistephus, Canna, Coleus, Cosmos, dalia, Hedichium, petunie, Nicotiana, Phlox decussata, Salvia splendes, Tagetes.
Lavori (luna calante) Dopo la fioritura dividere Primule, Arabis, Bellis, Aubrietia, Elleborus. Continuare ad annaffiare e concimare regolarmente le bulbose che sono fiorite tra aprile e gli inizi di maggio e attendere l’appassimento delle foglie prima di togliere da terra gli organi sotterranei.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO MAGGIO in giardino
Semine (luna crescente) Seminare in piena terra: Acanthus mollis, Alyssum, Althea rosea, Aster, calendula, campanula, Coreopsis, crisantemo, Digitalis, Iberis sempervirens, Lupinus polyphyllus, Myosotis, papavero, primule, fiordaliso, girasole ornamentale, violaciocche, garofano dei poeti, Gypsophila, mais ornamentale, nontiscordardimé, Schizanthus.
APRILE 2021 1
G
2
V
3
S
4
D
5
L
6
M
7
M
8
w
9
V
10 S 11 D 12 L 13 M 14 M 15 G 16 V 17 S 18 D 19 L 20 M 21 M 22 G 23 V 24 S 25 D 26 L 27 M 28 M 29 G 30 V
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
SABATO Festa del lavoro
DOMENICA S. Anastasio
LUNEDÌ SS. Filippo e Giacomo
MARTEDÌ S. Ciriaco
MERCOLEDÌ S. Angelo
GIOVEDÌ S. Lucio
VENERDÌ S. Flavia
SABATO S. Vittore M.
DOMENICA S. Pacomio
LUNEDÌ S. Antonio di Firenze
MARTEDì S. Ignazio
MERCOLEDÌ S. Nereo
GIOVEDÌ S. Fatima
VENERDÌ S. Mattia ap.
SABATO S. Isidoro
DOMENICA
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
LUNEDÌ S. Pasquale
GIUGNO 2021
MARTEDì
1 M
S. Vincenza
2 M
MERCOLEDÌ
3 G
S. Celestino V
4 V
GIOVEDÌ
5 S
S. Bernardino da S.
6 D
VENERDÌ
7 L
S. Caterina
SABATO S. Rita da Cascía
DOMENICA Pentecoste, S. Desiderio
LUNEDÌ Ascensione del Signore
MARTEDì S. Gregorio, Cristoforo
MERCOLEDÌ S. Filippo Neri
GIOVEDÌ S. Agostino di C.
VENERDÌ S. Emilio
8 M 9 M 10 G 11 V 12 S 13 D 14 L 15 M 16 M 17 G 18 V 19 S 20 D 21 L 22 M 23 M
SABATO
24 G
S. MassimoVescovo
25 V
DOMENICA
26 S
SS. Trinità, S. Giovanna
27 D
LUNEDÌ
28 L
Visitazione B.V.M.
29 M 30 M
Ascensione del Signore
Trapianti (luna crescente) Trapiantare le erbacee annuali perenni a fioritura autunnale e mettere a dimora: calendula, campanella rampicante, gladiolo, graminacee ornamentali, Ageratum, Canna, Coleus, Cosmos, dalia, Hedichium, petunie, Nicotiana, Salvia splendes, Tagetes.
Cimature e Potature (luna calante) Cimare i crisantemi e i rampicanti, tra cui le rose non rifiorenti, e gli arbusti a fioritura precoce. Concludere la potatura degli agrumi ed effettuare il primo taglio alle siepi di Lauroceraso, Ligustro e Biancospino.
Lavori (luna calante) Continuare ad annaffiare e concimare regolarmente le bulbose che sono fiorite tra aprile e gli inizi di maggio e attendere l’appassimento delle foglie prima di togliere da terra gli organi sotterranei. Estirpare e poi riporre in magazzino i bulbi già fioriti.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
MAGGIO 2021 1
S
2
D
3
L
4
M
5
M
6
G
7
V
8
S
9
D
10 L 11 M 12 M 13 G 14 V 15 S 16 D 17 L 18 M 19 M 20 G 21 V 22 S 23 D 24 L 25 M 26 M 27 G 28 V 29 S 30 D 31 L
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
MARTEDÌ S. Giustino
MERCOLEDÌ Festa della Repubblica
GIOVEDÌ Ss. Carlo Lwanga
VENERDÌ S. Francesco C
SABATO S. Bonifacio
DOMENICA S. Norberto
LUNEDÌ S. Antonio Maria
MARTEDÌ S. Medardo
MERCOLEDÌ S. Efrem
GIOVEDÌ S. Diana
VENERDÌ S. Barnaba
SABATO S. Guido
DOMENICA S. Antonio di P.
LUNEDÌ S. Eliseo Profeta
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
GIOVEDÌ S. Ranieri, S. Gregorio
LUGLIO 2021
VENERDÌ
1 G
S. Calogero
2 V
SABATO
3 S
S. Romualdo Abate
4 D
DOMENICA
5 L
S. Ettore
6 M
LUNEDÌ
7 M
S. Luigi Gonzaga
MARTEDÌ S. Paolino da Nola
MERCOLEDÌ S. Lanfranco
GIOVEDÌ S. Simplicio
VENERDÌ S. Guglielmo
SABATO S. Josemaría E.
DOMENICA S. Cirillo d’Aless.
LUNEDÌ S. Ireneo
8 G 9 V 10 S 11 D 12 L 13 M 14 M 15 G 16 V 17 S 18 D 19 L 20 M 21 M 22 G 23 V
MARTEDÌ
24 S
SS. Pietro e Paolo
25 D
MERCOLEDÌ
26 L
SS. Primi Martiri
27 M
MARTEDÌ
28 M
S. Vito Martire
29 G
MERCOLEDÌ
30 V
S. Aureliano
31 S
GIUGNO
semina, raccolto e lavori nell’orto Con l’arrivo del mese di giugno inizierà il periodo degli ortaggi estivi da raccogliere, delle semine e dei trapianti da effettuare in piena terra, magari ricordando di seguire il calendario lunare, al fine di ottenere rese migliori dal proprio lavoro. Con l’avvicinarsi di giornate più calde, sarà necessario dedicarsi maggiormente all’annaffiatura delle piante in vaso ed all’irrigazione dell’orto. Approfittate delle piogge di fine primavera per poter effettuare la raccolta dell’acqua piovana da utilizzare per ridurre i consumi idrici domestici. Semina Nel mese di giungo le temperature dovrebbero essere ormai stabili nella maggior parte delle regioni italiane. Per questo motivo sarà possibile effettuare diverse semine in piena terra, pensando ad esempio di dedicarsi alla semina di pomodori, piselli
le, le pesche, i pomodori, le zucchine ed i peperoni. Un raccolto abbondante durante i mesi estivi sarà il pretesto ideale per dedicarsi alla preparazione di salse, conserve sott’olio o sott’aceto e confetture. Le erbe aromatiche potranno essere utilizzate per la preparazione di condimenti o potranno essere essiccate per un loro impiego successivo.
e fagioli da gustare ad estate inoltrata. Sarà possibile inoltre dedicarsi alla semina protetta degli ortaggi da raccogliere nei mesi successivi, con l’arrivo dell’autunno, come porri, cavoli, finocchi e zucche. Tra le erbe aromatiche, dedicatevi alla semina di camomilla, prezzemolo, basilico e salvia. È giunto il momento di trapiantare quanto coltivato nei semenzai nel corso delle settimane precedenti, con trasferimento in vaso o in piena terra, a seconda dello spazio a disposizione per l’allestimento dell’orto. È possibile dunque dedicarsi al trapianto di piantine di fragole, pomodori, peperoni, zucchine, melanzane e peperoncino, oltre che delle erbe aromatiche, come basilico, prezzemolo, salvia, rosmarino. Approfittiamo dell’arrivo del mese di giungo per gustare i nostri frutti ed i nostri ortaggi preferiti quando essi risultano di stagione, come le frago-
Per coloro che sul balcone o sul davanzale coltivano delle erbe aromatiche in vaso, sarà possibile raccogliere basilico, prezzemolo, salvia, rosmarino, origano, timo, maggiorana, salvia, menta, erba cipollina e acetosella. Gran parte delle piante aromatiche e balsamiche giungono al culmine della propria carica di elementi utili proprio nel mese di giugo. Possono dunque essere raccolte sia per il consumo da fresche che per l’essiccazione, da effettuare all’ombra su di un telo, all’interno di un sacchetto di carta o appendendo alcuni rametti legati con uno spago e capovolti. A seconda di quanto seminato o trapiantato nei mesi precedenti, l’orto sul balcone potrà offrire per il raccolto, ad esempio: pomodorini, peperoncini, fagiolini, zucchine tonde, rucola, lattughino da taglio, prezzemolo, basilico, malva, camomilla ed altre erbe officinali ed aromatiche. Potreste dedicarvi alla semina di porri, ravanelli, sedano e aglio, da gustare nei mesi successivi. Dedicatevi alla semina in vaso della rucola e del lattughino da taglio.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
GIUGNO 2021 1
M
2
M
3
G
4
V
5
S
6
D
7
L
8
M
9
M
10 G 11 V 12 S 13 D 14 L 15 M 16 M 17 G 18 V 19 S 20 D 21 L 22 M 23 M 24 G 25 V 26 S 27 D 28 L 29 M 30 M
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
GIOVEDÌ
S. Aronne, Ester
VENERDÌ S. Ottone
SABATO
S. Tommaso ap.
DOMENICA S. Elisabetta
LUNEDÌ
S. Antonio M.Z.
MARTEDÌ
S. Maria Goretti
MERCOLEDÌ S. Claudio
GIOVEDÌ S. Priscilla
VENERDÌ S. Veronica
SABATO S. Silvano
DOMENICA
S. Benedetto, Olga
LUNEDÌ
S. Fortunato
MARTEDÌ S. Enrico
MERCOLEDÌ S. Camillo de L.
GIOVEDÌ
S. Bonaventura
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
SABATO
S. Alessio
DOMENICA
AGOSTO 2021 1 D
S. Federico, Calogero
2 L
LUNEDÌ
3 M
S. Arsenio
4 M
MARTEDÌ
5 G
S. Elia prof.
6 V
MERCOLEDÌ
7 S
S. Lorenzo da B.
GIOVEDÌ
S. Maria Maddalena
VENERDÌ
S. Brigida
SABATO
S. Cristina
DOMENICA
S. Giacomo ap.
LUNEDÌ
SS. Anna e Gioacchino
MARTEDÌ
S. Liliana
MERCOLEDÌ
SS. Nazario e Celso
GIOVEDÌ
S. Marta
VENERDÌ
S. Leopoldo
SABATO
S. Ignazio di L., Fabio
VENERDÌ
B.V. del Carmelo
8 D 9 L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 29 D 30 L 31 M
LUGLIO in giardino
Semine (luna crescente) A dimora in piena terra: Althea rosea, Amaryllis belladonna, Colchium, Dahlia (talee radicate), digitale, garofano dei poeti, gladioli, Gloriosa superba (zampe), Lilium candidum, nontiscordardimé, Sternbergia lutea, tuberosa, tigridia, violaciocche.
tare sulle dalie i germogli secondari e i bottoni fiorali in soprannumero. Eseguire leggere potature di regolazione su ortensia, gardenia, oleandro, lantana e sulle siepi. Se la chioma di alberi e arbusti appare squilibrata, eseguire a fine fioritura una leggera potatura.
Piantagioni (luna crescente) Se avete la possibilità di accudire le piante dopo il trapianto con annaffiature, frequenti spruzzature sulla chioma ed un eventuale ombreggiatura si possono mettere a dimora: agrumi, Ficus, lecci, magnolia, alloro, pittosporo, ecc.
Lavori (luna calante) Pacciamare le aiuole e il sottochioma di alberi e arbusti per ridurre l’evaporazione dell’acqua e frenare lo sviluppo delle infestanti.
Cimature e Potature (luna calante) Potare le rose rampicanti non rifiorenti. Cimare le erbacee da fiore per prolungarne la fioritura. Aspor-
Luglio è un mese ricco di lavori da fare nell’orto, ecco cosa seminare : Verza, Cappuccio, Cavolo nero, Cavolo rapa, Carote, Porro, Fagioli, Cipolle, Finocchi, Bieta da coste, Soncino, Rucola, Cicoria, Cavolfiore e Radicchio.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
LUGLIO 2021 1
G
2
V
3
S
4
D
5
L
6
M
7
M
8
G
9
V
10 S 11 D 12 L 13 M 14 M 15 G 16 V 17 S 18 D 19 L 20 M 21 M 22 G 23 V 24 S 25 D 26 L 27 M 28 M 29 G 30 V 31 S
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
DOMENICA S. Alfonso de’ L.
LUNEDÌ S. Eusebio di V.
MARTEDÌ S. Lidia
MERCOLEDÌ S. Nicodemo
GIOVEDÌ S. Osvaldo
VENERDÌ Trasfig. del Signore
SABATO S. Gaetano da T.
DOMENICA S. Domenico
LUNEDÌ SS. Fermo e Rustico
MARTEDÌ S. Lorenzo
MERCOLEDÌ S. Chiara
GIOVEDÌ S. Ercolano
VENERDÌ S. Ippolito
SABATO S. Alfredo
DOMENICA Assunzione S. Vergine - Ferragosto
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
MARTEDÌ S. Giacinto
SETTEMBRE 2021
MERCOLEDÌ
1 M
S. Elena
2 G
GIOVEDÌ
3 V
S. Mariano
4 S
VENERDÌ
5 D
S. Bernardo
6 L
SABATO
7 M
S. Pio X Papa
DOMENICA S. Fabrizio
LUNEDÌ S. Rosa da Lima
MARTEDÌ S. Bartolomeo ap.
MERCOLEDÌ S. Ludovico
GIOVEDÌ S. Alessandro
VENERDÌ S. Monica
SABATO S. Agostino
8 M 9 G 10 V 11 S 12 D 13 L 14 M 15 M 16 G 17 V 18 S 19 D 20 L 21 M 22 M 23 G
DOMENICA
24 V
Martirio S. Giovanni B.
25 S
LUNEDÌ
26 D
S. Fantino,Rosa
27 L
MARTEDÌ
28 M
S. Raimondo, Aristide M.
29 M
LUNEDÌ
30 G
S. Rocco
AGOSTO
Semine e piantagioni (luna crescente) Il mese di agosto è sicuramente uno dei periodi più impegnativi per quanto riguarda la cura dell’orto. Chi ha a disposizione alcuni giorni di vacanza, potrà dedicare una parte di essi al raccolto o alla semina di ortaggi e piantine che potranno iniziare a dare i loro frutti entro l’annata in corso o che potranno essere prescelte in previsione del raccolto che si vorrà ottenere per l’annata successiva. In agosto potranno essere seminati carciofi, bietole, cicoria, cavoli, indivia, lattuga, fagioli, finocchi, carote, cipolle, prezzemolo, scarola, spinaci, zucchine, ravanelli, rape e rucola. Per quanto riguarda le carote e le lattughe, si dovrebbero scegliere le varietà autunnali per la semina. Gli spinaci possono essere seminati a partire dalla fine di agosto al fine di poterli raccogliere durante l’autunno. Il prezzemolo potrà invece essere raccolto in primavera, mentre i finocchi fruttificheranno entro la fine di novembre.
Consigli per la semina La semina, per ottenere un raccolto di m a g g i o re successo, dovrebbe essere sempre effettuata all’interno di semenzai, che possono essere ottenuti bucherellando il fondo di bicchierini o piccoli contenitori di plastica (i vasetti dello yogurt sono perfetti per questo scopo). Ogni vasetto dovrà essere innaffiato preferibilmente utilizzando un contenitore per l’acqua dotato di spray, in modo da ottenere una corretta umidità degli strati di terra più superficiali, dove si trovano i semi. Questo metodo di semina vi consentirà di selezionare le piantine più resistenti e di organizzare meglio gli spazi a vostra disposizione, sia che abbiate
a disposizione un orto vero e proprio, sia che decidiate di trasferire le vostre piantine in semplici vasi. Varietà da trapiantare in agosto Per quanto riguarda il trapianto, nel mese di agosto, a seconda di quanto seminato in precedenza all’interno dei semenzai, potrete approfittare del vostro tempo a disposizione per occuparvi del trapianto di: carciofi, barbabietole, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolfiore, cavolo verza, cicoria, sedano e sedano rapa Riproduzione (luna crescente) Preparare le talee degli arbusti da fiore e sempre verdi (Berberis, Cotoneaster, Erica, Deutzia, Fucsia, Hybiscus, Mahonia, ortensia, rosa ecc.) e di geranio (talee di punta con almeno tre foglie). Dividere verso sera i ceppi delle specie erbacee a fioritura precoce (iberis, ecc.). Cimature e Potature (luna calante) Cimare i rampicanti sempreverdi (caprifoglio, edera, gelsomino, ecc.). Dopo la fioritura potare i rosai rampicanti non rifiorenti. Potare gli alberi e gli arbusti sfioriti per eliminare i rami appassiti e svecchiare la chioma. Eseguire una leggera potatura alle siepi. Lavori (luna calante) Preparare le aiuole e le buche per le piantagioni autunnali.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO le erbacce possono produrre dei semi.
AGOSTO 2021 1
D
2
L
3
M
4
M
5
G
6
V
7
S
8
D
9
L
10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 29 D 30 L 31 M
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
MERCOLEDÌ S. Egidio
GIOVEDÌ S. Elpidio
VENERDÌ S. Gregorio Magno
SABATO S. Rosalia
DOMENICA B.M. Teresa di C.
LUNEDÌ S. Umberto
MARTEDÌ S. Regina
MERCOLEDÌ Natività B.V. Maria
GIOVEDÌ S. Sergio
VENERDÌ S. Pulcheria
SABATO SS. Proto e Giacinto
DOMENICA Ss. Nome di Maria
LUNEDÌ S. Maurilio
MARTEDÌ Esaltazione S. Croce
17 VENERDÌ 18 SABATO 19 DOMENICA 20 LUNEDÌ 21 MARTEDÌ 22 MERCOLEDÌ 23 GIOVEDÌ 24 VENERDÌ 25 SABATO 26 DOMENICA 27 LUNEDÌ 28 MARTEDÌ 29 MERCOLEDÌ 30 GIOVEDÌ S. Roberto B. S. Sofia
S. Gennaro S. Candida
S. Matteo ev. S. Maurizio
S. Padre Pio da P. S. Pacifico S. Aurelia
SS. Cosmo
S. Vincenzo de’ Paoli S. Venceslao
SS. Michele, Gabriele, Raffaele S. Girolamo Dottore
MERCOLEDÌ
OTTOBRE 2021 1 V 2 S 3 D 4 L 5 M 6 M 7 G 8 V 9 S 10 D 11 L 12 M 13 M 14 G 15 V 16 S 17 D 18 L 19 M 20 M 21 G 22 V 23 S 24 D 25 L 26 M 27 M 28 G
S. Emilia
29 V
GIOVEDÌ
30 S
SS. Cornelio e Cipriano
SETTEMBRE
31 D
Quali sono i lavori da fare in orto e giardino a settembre? I lavori in giardino a settembre vedono maggiormente la raccolta degli ultimi prodotti estivi e la preparazione del terreno per la successiva primavera. In questo periodo è possibile inoltre seminare verdure e fiori che daranno I frutti nella stagione successiva.
Cosa si semina A settembre puoi seminare praticamente in pieno campo i seguenti ortaggi: radicchio, rucola, ravanelli, scarola, spinaci e lattughino. Mentre nei semenzai puoi preparare già le carote, le bietole, le cipolle e le rape. Se non hai un giardino ma non vuoi rinunciare al pollice verde, puoi sempre sfruttare dei semplici vasi in terrazzo o delle apposite serre da orto.
Cosa si raccoglie Settembre è ancora un mese di trionfo per la raccolta delle ultime verdure estive: zucchine, peperoni e melanzane possono dare ancora molto, ovviamente se le condizioni meteo lo permettono. Per quanto riguarda i pomodori, raccoglili tutti entro la fine del mese: quelli verdi possono essere lasciati a maturare in un sacchetto di carta con all’interno una banana. Raccogli anche le aromatiche e falle essiccare per un utilizzo futuro.
Lavori da eseguire Dovrai eliminare tutte le piante secche o disidratate a causa della troppa calura estiva. Queste piante infatti non sopravviverebbero alle gelate invernali. Subito dopo potrai passare alla concimazione del giardino ed alla pulizia delle infestanti. In questa fase occorre fare attenzione visto che anche
in giardino e nell’orto
Piccole operazioni di potatura vanno effettuate proprio a settembre su arbusti, piante e siepi, queste ultime potrai anche sagomarle effettuando nuovi tagli e una nuova forma. Adopera delle buone forbici da potatura o cesoie e controlla che siano ben disinfettate così eviterai che i batteri possano attaccare le ferite delle piante potate. Cosa dice il calendario lunare a settembre? Con la luna crescente si possono piantare le carote, i cavoli, le bietole e le erbe aromatiche. Con la luna calante invece puoi raccogliere gli ortaggi ma anche trapiantare i porri, gli spinaci e le cipolle.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
SETTEMBRE 2021 1
M
2
G
3
V
4
S
5
D
6
L
7
M
8
M
9
G
10 V 11 S 12 D 13 L 14 M 15 M 16 G 17 V 18 S 19 D 20 L 21 M 22 M 23 G 24 V 25 S 26 D 27 L 28 M 29 M 30 G
VENERDÌ S. Teresa di Gesù B.
SABATO SS. Angeli Custodi
DOMENICA S. Gerardo
LUNEDÌ S. Francesco d’Assisi
MARTEDÌ S. Placido
MERCOLEDÌ S. Bruno abate
GIOVEDÌ B.V.M. del Rosario
VENERDÌ S. Pelagia
SABATO S. Abramo
DOMENICA S. Daniele
LUNEDÌ B. Giovanni XXIII
MARTEDÌ S. Serafino
MERCOLEDÌ S. Edoardo
GIOVEDÌ S. Callisto
VENERDÌ S. Teresa d’Avila
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
DOMENICA S. Ignazio d’A., Rodolfo
NOVEMBRE 2021
LUNEDÌ
1 L
S. Luca ev.
2 M
MARTEDÌ
3 M
S. Paolo, S. Isacco
4 G
MERCOLEDÌ
5 V
S. Irene
6 S
GIOVEDÌ
7 D
S. Orsola
VENERDÌ
8 L 9 M
B. Giovanni Paolo II
10 M
SABATO
11 G
S. Giovanni da C.
12 V
DOMENICA
13 S
S. Luigi Guanella, S. Antonio M.C.
LUNEDÌ S. Daria
MARTEDÌ S. Evaristo
MERCOLEDÌ S. Fiorenzo
GIOVEDÌ SS. Simone e Giuda
VENERDÌ B. Michele Rua
SABATO S. Germano
14 D 15 L 16 M 17 M 18 G 19 V 20 S 21 D 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S
DOMENICA
28 D
S. Lucilla, S. Quintino
29 L
SABATO
30 M
S. Margherita A.
OTTOBRE
in giardino e nell’orto Semine e piantagioni (luna crescente) In semenzaio: agerato, calendula, Alyssum maritimum, calceolaria, Centaurea cyanus, calendula, ciclamini, Cineraria ibrida, Dianthus barbatus, gerbera, Malcomia maritima, myosotis, pratoline, piselli odorosi, primule, reseda, Viola cornuta, Viola tricolor. A dimora all’aperto le biennali da fiore (Althea rosea, bocche di leone, campanule, digitalis, garofano dei poeti, margheritine, nontiscordardimé, primula, violacciocca, viola del pensiero, ecc.), i bulbi a fioritura invernale-primaverile (anemone, crocus, fresia, fritillaria, calle, giacinto d’Olanda, gigli ibridi iris d’Olanda, Lilium tigrinum, Lilium candidum, muscari, narcisi, nerine, ranuncolo, sparaxis, scilla, tulipani,), nonché i nuovi rosai.
Riproduzione (luna crescente) Preparare le talee di rosa (legno di due anni), di anaucuba, bougainvillea, camelia, sforsizia, spirea, (legno di un anno) e di fuchsia, heliotropium, lantana, ortensia, pelargoni, veronica. Diradare e dividere i cespi delle erbacee perenni (alisso, coreosside, veronica, stachys, ecc.).
Messa a dimora frangivento (luna calante) Nei giardini dei litorali, battuti dai venti ricchi di salsedine, si possono mettere a dimora siepi frangivento. Le essenze più indicate sono: Tamarice, Pittosforo e Mioporo.
Cimature e Potature (luna calante) Nelle zone non soggette a gelate precoci potare alberi e arbusti che hanno esaurito la fioritura (fucsia, ibisco, lantana, ecc.). Lavori (luna calante) Preparare le buche per i nuovi rosai. Raccogliere i bulbi che hanno esaurito la fioritura e dopo averli lasciati asciugare all’aria per qualche giorno, metterli a svernare in ambiente fresco.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
OTTOBRE 2021
LUNEDÌ
1
V
2
S
MARTEDÌ
3
D
4
L
5
M
6
M
7
G
8
V
9
S
10 D 11 L 12 M 13 M 14 G 15 V 16 S 17 D 18 L 19 M 20 M 21 G 22 V 23 S 24 D 25 L 26 M 27 M 28 G 29 V 30 S 31 D
Tutti i Santi Comm. dei Defunti
MERCOLEDÌ S. Silvia
GIOVEDÌ S. Carlo Borromeo
VENERDÌ S. Zaccaria
SABATO S. Leonardo
DOMENICA S. Ernesto
LUNEDÌ S. Goffredo
MARTEDÌ Ded. Bas. Lateranense
MERCOLEDÌ S. Leone Magno
GIOVEDÌ S. Martino di Tours, S. Renato
VENERDÌ S. Giosafat
SABATO S. Diego, S. Omobono
DOMENICA S. Giocondo
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
MERCOLEDÌ S. Elisabetta d’Ungh.
GIOVEDÌ
DICEMBRE 2021 1 M
Ded. Bas. Vaticana
2 G
VENERDÌ
3 V
S. Fausto
SABATO S. Benigno, Cristo Re
DOMENICA Presentazione B.V. Maria
LUNEDÌ S. Cecilia
MARTEDÌ S. Clemente
MERCOLEDÌ S. Cristo Re, S. Flora
GIOVEDÌ S. Caterina d’Aless.
VENERDÌ B. Giacomo A.
4 S 5 D 6 L 7 M 8 M 9 G 10 V 11 S 12 D 13 L 14 M 15 M 16 G 17 V 18 S 19 D
SABATO
20 L
S. Massimo, S. Virgilio
21 M
DOMENICA
22 M
I d’ Avvento
23 G
LUNEDÌ
24 V
S. Saturnino
25 S
MARTEDÌ
26 D
S. Andrea
27 L
LUNEDÌ
28 M
S. Alberto Magno
29 M
MARTEDÌ
30 G
S. Margherita di S.
31 V
NOVEMBRE Semine e piantagioni (luna crescente) Interrare i bulbi a fioritura primaverile (anemoni, crocus, fresia, giacinti d’Olanda, giacinti romani, iris bulbosi, mombretia, muscari, narcisi, ranuncoli, scilla, sparaxis, tulipani, ecc.). Mettere a dimora all’aperto i nuovi rosai. Trapianti (luna crescente) Trapiantare le erbacee biennali e i cespi rizomatosi dei gigli. Riproduzione (luna crescente) Diradare e dividere i ceppi delle piante erbacee perenni e i cespi rizomatosi dei gigli. Cimature e Potature (luna calante) Potare gli arbusti a fioritura primaverile e quelli sempreverdi e le siepi in generale per stimolare l’emissione di nuova vegetazione.
Lavori (luna calante) I lavori dell’orto di novembre non sono pochi, anche se fa freddo. Come avrete capito, coltivare la terra è un lavoro impegnativo che dura tutto l’anno anche quando il terreno ci sembra spoglio e grigio. Tra i lavori dell’orto di novembre ci sono diverse attività di preparazione del terreno in vista delle semine invernali. Questa è anche la fase di progettazione del nuovo orto, con la scelta delle future divisioni delle aiuole e delle piante che si vogliono seminare. Preparazione del terreno Bisogna pulire dai residui delle
piante autunnali e togliere i tutori e i sostegni estivi, per poi cominciare a risistemare l’orto in vista dell’inverno e delle semine primaverili. Tra le varie attività di preparazione c’è un dissodamento profondo del terreno, una abbondante concimazione che va fatta penetrare bene attraverso una vigorosa vangatura. Si iniziano anche le attività di protezione dal freddo per gli ortaggi ancora in pieno campo (cardi e carciofi, cavoli e cavolfiori), con il ripristino dei tunnel freddi e l’uso del tessuto non tessuto perché le piogge e le gelate i m p rov v i s e capitano più spesso ed il numero d’ortaggi che possono resistere all’aperto si riduce sempre più. In questo periodo ricordatevi di non annaffiare troppo spesso l’orto, il terreno è di per se più umido del solito.
IL CALENDARIO DEL GIARDINO E DELL’ORTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
NOVEMRE 2021
MERCOLEDÌ
1
L
2
M
GIOVEDÌ
3
M
4
G
5
V
6
S
7
D
8
L
9
M
10 M 11 G 12 V 13 S 14 D 15 L 16 M 17 M 18 G 19 V 20 S 21 D 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S 28 D 29 L 30 M
S. Ansano S. Bibiana
VENERDÌ S. Francesco Saverio
SABATO S. Barbara
DOMENICA II d’ Avvento
LUNEDÌ S. Nicola Vescovo
MARTEDÌ S. Ambrogio
MERCOLEDÌ Immacolata Concezione
GIOVEDÌ S. Siro
VENERDÌ S. Cesare, N.S. di Loreto
SABATO S. Damaso Papa
DOMENICA III d’ Avvento
LUNEDÌ S. Lucia Vergine
MARTEDÌ S. Pompeo
MERCOLEDÌ S. Valeriano
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
VENERDÌ S. Lazzaro
SABATO
GENNAIO 2022 1 S
S. Graziano Vescovo
2 D
DOMENICA
3 L
IV d’ Avvento
4 M
LUNEDÌ
5 M
S. Liberato
MARTEDÌ S. Pietro Canisio
MERCOLEDÌ S. Francesca Cabrini
GIOVEDÌ S. Vittoria
VENERDÌ S. Giovanni da Kety
SABATO Natale del Signore
DOMENICA S. Stefano
6 G 7 V 8 S 9 D 10 L 11 M 12 M 13 G 14 V 15 S 16 D 17 L 18 M 19 M
LUNEDÌ
20 G
S. Giovanni ev.
21 V
MARTEDÌ
22 S
SS. Innocenti martiri
23 D
MERCOLEDÌ
24 L
S. Davide, S. Tommaso
25 M
GIOVEDÌ
26 M
Sacra Famiglia
27 G
VENERDÌ
28 V
S. Silvestro
GIOVEDÌ S. Adelaide
DICEMBRE Semine e piantagioni (luna crescente) Nel mese di dicembre è possibile effettuare la semina di ciò che potrà essere raccolto nei mesi successivi, ponendo particolare attenzione alle gelate. Nel caso si preveda il loro arrivo, è consigliabile scegliere di seminare in semenzai, aiuole riparate, cassoni o tunnel. La semina protetta nelle zone più fredde è consigliata soprattutto per ravanelli, melanzane e cicoria, lattuga e radicchio da taglio, mentre è possibile seminare direttamente in piena terra ortaggi come piselli, spinaci e fave. La semina in piena terra è consigliabile soprattutto nelle regioni dal clima più mite, in quanto le gelate possono rovinare i giovani germogli. È possibile effettuare delle semine in semenzaio, in cassoni o in tunnel di protezione, in modo che le sementi possano svilup-
29 S 30 D 31 L
parsi in modo che siano protette dal gelo. Per il semenzaio sono perfetti contenitori di recupero, anche in plastica, di cui bucherellare il fondo. Se si prevede di seminare o trapiantare in vaso, è bene preferire la terracotta alla plastica, in modo che le piantine soffrano il meno possibile. Lavori (luna calante) E’ tempo di preparare una parte del terreno del proprio orto per le semine future, ma anche di pensare a quali varietà scegliere per la semina proprio in questo mese, in modo da potersi garantire un buon raccolto successivamente. Nel mese i dicembre l’orto può offrire ancora molti doni, da racco-
gliere prima delle gelate. Non dimenticate di seguire le fasi lunari e di controllare il calendario per individuare i giorni di luna piena. Scoprirete che subito dopo Natale sarà il momento adatto per dedicarsi alla raccolta delle erbe aromatiche da essiccare. Il raccolto A seconda di quanto si sarà seminato nei mesi precedenti e dell’arrivo delle gelate, il raccolto potrà essere più o meno ricco. Un ortaggio particolarmente resistente al freddo è il cavolo nero toscano, per la raccolta del quale si consiglia solitamente di attendere il passaggio della prima gelata, in modo da ottenere ortaggi migliori. A seconda delle zone climatiche si potranno raccogliere cachi, agrumi (mandarini, mandaranci, arance, pompelmi) e olive.
Varietà da trapiantare A dicembre può essere effettuato il trapianto di alberi e di arbusti e, per quanto riguarda l’orto, ci si potrà occupare di trapiantare i bulbilli di aglio e di cipolla, lo scalogno e gli asparagi. È inoltre possibile eseguire il trapianto dei carciofi, scegliendo cassoni o aiuole riparate nelle zone dove l’inverno non è per niente mite.