il sapore della rinascita

Page 1

IL SAPORE della rinascita

Internazionali Femminili di Tennis di Palermo 30 anni di “Storia�


IL SAPORE della rinascita Fotografie di Pucci Scafidi Assistenti alla fotografia Costanza Zancla e Marianna Massi Grafica e impaginazione: Gabriele Esposito - Pucciscafidi. com Introduzione: Antonio Calabrò Testi: Oliviero Palma Editore: In copertina: Caterina Ceraudo, Patrizia Di Benedetto, Martina Caruso Palermo luglio 2019

Si ringraziano: Caterina Ceraulo, Patrizia Di Benedetto e Martina Caruso per aver prestato la loro professionalità. Rinascente Milano, Palazzo Chigi Roma, Pio Mellina per Le stanze al Genio Palermo

© Pucciscafidi. com S. r. l. Tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, delle immagini, sono riservati in tutto il mondo. www. pucciscafidi. com


IL SAPORE della rinascita Internazionali Femminili di Tennis di Palermo 30 anni di “Storia�

fotografie di

Pucci Scafidi ricette di: Patrizia Di Benedetto, Caterina Ceraudo, Martina Caruso

1


Sommario Prefazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Introduzione Cusumano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Premessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Country Time Club La Fondazione. . . . . . . . . . 16 Esegesi del nome Country Time Club. . . . . . . . 16 Nasce il Club. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Gianni Polizzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Ninni Cassarà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Gianfranco Vitocolonna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Circuito Satellite Autunnale. . . . . . . . . . . . . . . . 29 Challenger femminile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Sandro Vilardo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Roberto Urso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Cino Marchese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Gli Internazionali WTA del Country. . . . . . . . . . 37 Enzo Oliveri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Antonio Maiorana detto “il ragioniere” . . . . . . . 42 Aristide Gunnella. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Virginia Ruzici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Jimmy Pierce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Top Spin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Franco Spaghi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Gaspare Lo Voi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Gaspare Lombardo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Mirko Speciale & Cartoonia. . . . . . . . . . . . . . . . 63 Antonello Venditti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Il Presidente del Senato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Il Canestro per la Legalità . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Jimmy Moore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Martina Lutkova. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Laura Golarsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Laura Garrone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Caterina Nozzoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Maria Antonietta Trupia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Laura Lapi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

2

Raffaella Reggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Sandra Cecchini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Katiuscha Piccolinini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Barbara Romanò. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Francesca Romano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Francesca Schiavone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Tathiana Garbin. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Rita Grande. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Flavia Pennetta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Roberta Vinci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Sara Errani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Il Padel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 La Guardia di Finanza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 La Ripartenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Angelo Sajeva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Roberto Gueli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Alessandro Albanese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Leoluca Orlando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Angelo Binaghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 La Rinascente di Milano . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 Il Sapore della Rinascita . . . . . . . . . . . . . . . . . 120


Le ricette delle Chef Le donne chef. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Martina Caruso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 Gamberi rossi, pesto di capperi e cipolla marinata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 Bottoni di pasta fresca con melanzane, brodo di nepitella, pomodorino confit e foglie di cappero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 Triglia, vino cotto di malvasia, mandorla e finocchietto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 Gelato al Cappero di Salina. . . . . . . . . . . . . . . 147 Caterina Ceraudo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 Spigola, limone candito e patate. . . . . . . . . . 155 Spaghetti borragine e ricotta salata . . . . . . . . 157 Triglia, pane e arance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 Zuppetta agli agrumi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 Patrizia Di Benedetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 Trancio di nuova arrosto con zabaione salato alle erbe aromatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 Spaghetti con broccoletti siciliani e seppia affumicata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 Memorie di ricci di mare. . . . . . . . . . . . . . . . . 173 Gelato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175

3


Prefazione

Sicilia, conoscenza e innovazione per rafforzare i progetti di cambiamento Gli stereotipi siciliani parlano d’immutabilità e irredimibilità, d’una terribile “insularità dell’anima” che rende l’isola refrattaria a ogni cambiamento. I luoghi comuni contengono sempre una parte di verità. Solo una parte, però. Perché chi conosce bene storie e persone della Sicilia sa quanta volontà di rinnovamento sia maturata ancora negli ultimi anni. Dopo la stagione drammatica delle stragi di mafia e delle violenze che hanno stravolto vite e progetti d’un destino più giusto, dopo le illusioni su tante speranze di buon governo e sviluppo civile, nelle città e nei paesi dell’isola cresce, nonostante tutto, una robusta voglia di costruire un avvenire migliore. Nascono e si rafforzano imprese, si aprono nuovi orizzonti per arte e cultura, si cerca di porre un limite all’idea che solo la fuga dalla Sicilia

garantisca la possibilità di trovare soddisfacenti condizioni di lavoro e di vita. Sono speranze generose. Non velleità. Cui rispondere, da parte di chi decide in politica e costruisce l’opinione pubblica, con la definizione d’una lungimirante idea di sviluppo. Un’ipotesi: fare diventare la Sicilia il luogo più adatto per una grande università del Mediterraneo, attraendo talenti, competenze e imprese da varie parti del mondo, per lavorare sui progetti d’una economia e d’una società sostenibile, smart, accogliente, capace di legare in sintesi originali memoria e innovazione tecnologica, ricerca d’avanguardia e benessere da economia circolare e civile. La Sicilia, luogo centrale lungo i flussi tra Europa e resto del mondo, ha una straordinaria forza di cultura, conoscenza, intraprendenza, ragione. Può ben ricominciare a rivivere e costruire futuro.

Antonio Calabrò Direttore della Fondazione Pirelli

4


Prefazione

Sicilia, conoscenza e innovazione per rafforzare i progetti di cambiamento Gli stereotipi siciliani parlano d’immutabilità e irredimibilità, d’una terribile “insularità dell’anima” che rende l’isola refrattaria a ogni cambiamento. I luoghi comuni contengono sempre una parte di verità. Solo una parte, però. Perché chi conosce bene storie e persone della Sicilia sa quanta volontà di rinnovamento sia maturata ancora negli ultimi anni. Dopo la stagione drammatica delle stragi di mafia e delle violenze che hanno stravolto vite e progetti d’un destino più giusto, dopo le illusioni su tante speranze di buon governo e sviluppo civile, nelle città e nei paesi dell’isola cresce, nonostante tutto, una robusta voglia di costruire un avvenire migliore. Nascono e si rafforzano imprese, si aprono nuovi orizzonti per arte e cultura, si cerca di porre un limite all’idea che solo la fuga dalla

Sicilia garantisca la possibilità di trovare soddisfacenti condizioni di lavoro e di vita. Sono speranze generose. Non velleità. Cui rispondere, da parte di chi decide in politica e costruisce l’opinione pubblica, con la definizione d’una lungimirante idea di sviluppo. Un’ipotesi: fare diventare la Sicilia il luogo più adatto per una grande università del Mediterraneo, attraendo talenti, competenze e imprese da varie parti del mondo, per lavorare sui progetti d’una economia e d’una società sostenibile, smart, accogliente, capace di legare in sintesi originali memoria e innovazione tecnologica, ricerca d’avanguardia e benessere da economia circolare e civile. La Sicilia, luogo centrale lungo i flussi tra Europa e resto del mondo, ha una straordinaria forza di cultura, conoscenza, intraprendenza, ragione. Può ben ricominciare a rivivere e costruire futuro.

Antonio Calabrò Direttore della Fondazione Pirelli

5


Introduzione Cantine Cusumano Quando nel 2000 abbiamo deciso di dare inizio al nostro progetto, abbiamo girato la Sicilia alla ricerca dei territori più adatti ad una viticultura diversificata e di qualità. Abbiamo cominciato la nostra ricerca nel modo più naturale: partendo da tenuta San Carlo, vicino a Partinico, dove c’era già la cantina. La prima tenuta acquisita è stata poi Tenuta Ficuzza a Piana degli Albanesi, tra Palermo e Corleone; una Sicilia di montagna, a 700 metri sul livello del mare. Da lì siamo arrivati a Butera, dove oggi c’è Tenuta San Giacomo e dove, da un terreno bianco come torrone, produciamo il nostro Nero d’Avola Sàgana. Successivamente abbiamo acquisito tenuta Presti e Pegni, a Monreale, e infine Monte Pietroso. Ogni tenuta ha un’identità distinta. Per la posizione, innanzitutto, che spazia tra il mare e l’entroterra fin quasi alle pendici delle montagne; ma anche per il tipo di terreno, l’esposizione al sole, l’influenza del vento che arriva in diverse ore del giorno. Ciascun vino nasce in

questo modo in un luogo ben preciso, perché è lì che sappiamo che troverà il terreno più adatto alla propria valorizzazione. Dietro ad ogni nostra bottiglia c’è una lunga ricerca, cui dedichiamo circa cinquemila ore di lavoro; cinquemila ore non di operazioni meccaniche e seriali, bensì di passione, di intraprendenza, di attenzione, di vita. Una lunga ed emozionante esperienza, che ha come risultato la nascita di 12 vini unici dal sapore inconfondibile. Ognuno dei quali racchiude un racconto; il racconto di un territorio, di una tradizione. Se i vini arrivano nelle mani giuste, in questo caso mani femminili, è possibile raggiungere l’armonia che ci regala uno dei piaceri più grandi della vita, il convivio.

Diego e Alberto Cusumano

6


Introduction

When in 2000 we decided to start our project, we travelled around Sicily in search for the most suitable lands for diversified and high-quality viticulture. We began this research in the most natural way: starting from San Carlo estate, close to Partinico, where the wine cellar was already located. In this cellar, still today, we produce our famous Moscato dello Zucco. The first estate acquired was Ficuzza, in Piana degli Albanesi, between Palermo and Corleone; a Sicily characterized by mountains, 700mt above sea level. From there we arrived in Butera, where today there is San Giacomo estate, a land as white as nougat, where we produce our Nero d’Avola Sà gana. Later, we acquired Prestie Pegni estate in Monreale, and finally Monte Pietroso. Each Estate has a distinct identity, with the territories extending from sea to mountain slopes, for the properties of the soil, the exposure to the sun, and the intensity of the wind throughout the day. Hence, each wine is born

ina precise place, because we know that there it will find the most suitable environment for its enrichment. Behind each bottle lies an extensive and profound research, roughly five thousand hours of work; not of mechanic processes, but rather hours of passion, of care and of devotion. A long, emotional experience that has led to the birth of twelve unique wines of unmistakable taste. Each of which treasures a story; the story of a land, of a tradition, of an identity. If wines come to the right hands, in this case woman’s hands, it will be possibile to reach the harmony offered to us from one the biggest pleasure of life, the convivium.

Diego e Alberto Cusumano

7


8

Premessa

Premessa

Mi trovavo all’aeroporto di Malpensa in attesa di rientrare a Palermo dopo la presentazione alla stampa dei “30 Palermo Ladies Open”, quando Pucci Scafidi propose a me e Patrizia Di Benedetto di scrivere un libro insieme a lui ed io, colto di sorpresa, esclamai: “Ma è quello che sto già facendo”. Da quando la deputazione del Country Club ha deciso di riprendere il torneo, sono stato preso da un desiderio irrefrenabile di scriverne la storia, perché il ritorno dopo un periodo lungo quattro anni mi riempiva di gioia e non volevo perdere l’occasione di spiegare ai miei figli quanto era stato bello inseguire quel sogno e, una volta realizzato, quanto sia ancora bello girarsi indietro a guardare le tante storie ed i tanti volti che lo hanno caratterizzato in questi trent’anni. Tanti momenti di amicizia e di felicità, tristezza e malinconia che insieme raccontano una storia, come quella di quando ricoverato a Villa Sofia dopo un incidente mortale, sospeso tra la vita e la morte, circondato dal respiro talvolta mancante di un vicino ed ignoto compagno di viaggio, passavo in rassegna i momenti felici della mia vita. Riflettendo sul torneo, immaginavo la voce dello speaker degli US Open che

Mi trovavo all’aeroporto di Malpensa in attesa di rientrare a Palermo dopo la presentazione alla stampa dei “30 Palermo Ladies Open”, quando Pucci Scafidi propose a me e Patrizia Di Benedetto di scrivere un libro insieme a lui ed io, colto di sorpresa, esclamai: “Ma è quello che sto già facendo”. Da quando la deputazione del Country Club ha deciso di riprendere il torneo, sono stato preso da un desiderio irrefrenabile di scriverne la storia, perché il ritorno dopo un periodo lungo quattro anni mi riempiva di gioia e non volevo perdere l’occasione di spiegare ai miei figli quanto era stato bello inseguire quel sogno e, una volta realizzato, quanto sia ancora bello girarsi indietro a guardare le tante storie ed i tanti volti che lo hanno caratterizzato in questi trent’anni. Tanti momenti di amicizia e di felicità, tristezza e malinconia che insieme raccontano una storia, come quella di quando ricoverato a Villa Sofia dopo un incidente mortale, sospeso tra la vita e la morte, circondato dal respiro talvolta mancante di un vicino ed ignoto compagno di viaggio, passavo in rassegna i momenti felici della mia vita. Riflettendo sul torneo, immaginavo la voce dello speaker degli US Open che


9


10


11


12


informava il pubblico che il direttore del WTA di Palermo, cioè io, era sopravvissuto ad un incidente stradale. Immaginavo che il Presidente della Federtennis chiedesse mie notizie durante il consiglio federale. Ovviamente farneticavo ma era proprio quel farneticare che mi dava la forza di stare attaccato alla vita e mi aiutava, insieme ad un orologio rotondo attaccato sopra la gabbiola del medico di guardia, a trascorrere le lunghe notti insonni. Per questo l’offerta di Pucci mi sembrò un segno del destino e la accettai immediatamente. Così, di ritorno a Palermo, ripresi a mettere su carta con maggiore foga quelle rimembranze pensando che, miscelate con le storie fotografiche di Pucci ed i racconti di gastronomica cultura di Patrizia e delle altre chef stellate, sarebbero state un eccellente ricordo di trent’anni trascorsi ad organizzare quel Campionato Internazionale Femminile di Tennis, unico in Italia per il suo genere.

informava il pubblico che il direttore del WTA di Palermo, cioè io, era sopravvissuto ad un incidente stradale. Immaginavo che il Presidente della Federtennis chiedesse mie notizie durante il consiglio federale. Ovviamente farneticavo ma era proprio quel farneticare che mi dava la forza di stare attaccato alla vita e mi aiutava, insieme ad un orologio rotondo attaccato sopra la gabbiola del medico di guardia, a trascorrere le lunghe notti insonni. Per questo l’offerta di Pucci mi sembrò un segno del destino e la accettai immediatamente. Così, diritorno a Palermo, ripresi a mettere su carta con maggiore foga quelle rimembranze pensando che, miscelate con le storie fotografiche di Pucci ed i racconti di gastronomicacultura di Patrizia e delle altre chef stellate, sarebbero state un eccellente ricordo di trent’anni trascorsi ad organizzare quel Campionato Internazionale Femminile di Tennis, unico in Italia per il suo genere.

13


14


15


16

Country Time Club La Fondazione

Country Time Club La Fondazione

Correva l’anno 1985 e, nel giorno del mio compleanno, il 29 maggio, mi trovavo insieme a Giorgio Cammarata nello studio del notaio Ugo Serio, in piazza Castelnuovo per fondare l’Associazione sportiva Country Time Club. In attesa di completare il numero dei componenti il consiglio di amministrazione, oggi definita “la Deputazione”, venni designato Presidente pro tempore, mentre Giorgio Cammarata ne fu il Vicepresidente.

Correva l’anno 1985 e, nel giorno del mio compleanno, il 29 maggio, mi trovavo insieme a Giorgio Cammaratanello studio del notaio Ugo Serio, in piazza Castelnuovo per fondare l’Associazione sportiva Country Time Club. In attesa di completare il numero dei componenti il consiglio di amministrazione, oggi definita “la Deputazione”, venni designato Presidente pro tempore, mentre Giorgio Cammarata ne fu il Vicepresidente.

Esegesi del nome Country Time Club

Esegesi del nome Country Time Club

I soci ed i componenti del direttivo dell’Associazione Sportiva Castelforte Tennis Club, società proprietaria degli impianti di viale dell’Olimpo, durante la trattativa che ci avrebbe condotto alla stipula del contratto d’affitto, avevano espresso il desiderio che, dovendo noi assumere una nuova ragione sociale, ne scegliessimo una le cui iniziali rimanessero CTC in modo che il centralinista avrebbe continuato a rispondere al telefono “CTC buongiorno o buonasera” non urtando, così, la sensibilità dei vecchi soci per il cambio di gestione. Siccome io, qualche anno prima, ero andato in vacanza con i miei amici Fulvio Garajo e Federico Marino in Costa Sme-

I soci ed i componenti del direttivo dell’Associazione Sportiva Castelforte Tennis Club, società proprietaria degli impianti di viale dell’Olimpo, durante la trattativa che ci avrebbe condotto alla stipula del contratto d’affitto, avevano espresso il desiderioche, dovendo noi assumere una nuova ragione sociale, ne scegliessimo una le cui iniziali rimanessero CTC in modo che il centralinista avrebbe continuato a rispondere al telefono “CTC buongiorno o buonasera” non urtando, così, la sensibilità dei vecchi soci per il cambio di gestione. Siccome io, qualche anno prima, ero andato in vacanza con i miei amici Fulvio Garajo e Federico Marino in Costa Sme-


ralda ed avevo preso in affitto una villetta distante pochi metri dalla famosa discoteca di Briatore: il Country Club. Mi venne in mente quella insegna vicino alla quale ogni mattina terminavo la mia corsetta di allenamento. Così, dovendo decidere il nome dell’Associazione con le caratteristiche richieste dai soci della Castelforte, mi venne naturale proporre il nome Country Club e Giorgio, pensando agli ulivi disseminati lungo il terreno che conduceva a quella che sarebbe diventata la nostra discoteca, aggiunse la parola TIME. Nacque, quindi, il “Circolo Tempo di Campagna”. Era fatta! Con questo nome in tasca ci recammo da Patrizia Randazzo e Marina Lo Verso, titolari di uno studio di grafica, alle quali affidammo la creazione del logo. Dal loro genio venne fuori quel tondo sovrastato dal nome contenente la pallina gialla con gli alberi che, fino ai nostri giorni, continua ad identificare il nostro club.

ralda ed avevo preso in affitto una villetta distante pochi metri dalla famosa discoteca di Briatore: il Country Club. Mi venne in mente quella insegna vicino alla quale ogni mattina terminavo la mia corsetta di allenamento. Così, dovendo decidere il nome dell’Associazione con le caratteristiche richieste dai soci della Castelforte, mi venne naturale proporre il nome Country Club e Giorgio, pensando agli ulivi disseminati lungo il terreno che conduceva a quella che sarebbe diventata la nostra discoteca, aggiunse la parola TIME. Nacque, quindi, il “Circolo Tempo di Campagna”. Era fatta! Con questo nome in tasca ci recammo da Patrizia Randazzo e Marina Lo Verso, titolari di uno studio di grafica, alle quali affidammola creazione del logo. Dal loro genio venne fuori quel tondo sovrastato dal nome contenente la pallina gialla con gli alberi che, fino ai nostri giorni, continua ad identificare il nostro club.

17


18


Nasce il Club

Nasce il Club

Fondata l’Associazione e stipulato il contratto d’affitto con l’ausilio degli avvocati, Fabrizio Romeo per il Country e Filippo Bonomonte per la Castelforte, prendemmo possesso dei locali e, dopo qualche dissapore con Casimiro Di Grazia, il Presidente uscente, demmo inizio alla nuova gestione. Qualche giorno dopo L’Ora, quotidiano pomeridiano in auge per quasi un secolo (fondato nel 1990, fu costretto a chiudere le rotative nel 1992), in un articolo di cronaca a caratteri cubitali titolò: “Chi perde paga la pizza – Nasce a Palermo un nuovo Circolo di tennis”. Con questo articolo la città venne a conoscenza della nascita di un nuovo polo sportivo che aveva l’ambizione di somigliare ad una “Valtur cittadina” in cui, una discoteca, una pizzeria, sette campi da tennis ed uno di calcetto, sarebbero stati le attrattive che avrebbero tenuta impegnata la gioventù bene di Palermo dalla mattina fino a tarda notte. Prese, così, avvio l’avventura del Country che, giorno dopo giorno, tagliava nuovi traguardi, tanto rilevanti che, dopo qualche mese, su suggerimento dell’Onorevole, Aristide Gunnella, incontrammo l’assessore comunale allo sport, il repubblicano “Benito” Umberto Vella, che, dopo il “rituale” dei convenevoli, ci spinse a rafforzare il lato sportivo del club consigliandoci di ospitare un Torneo internazionale di tennis. E, in quest’ottica, ci mise in contatto con un organizzatore: Gianni Polizzi

Fondata l’Associazione e stipulato il contratto d’affitto con l’ausilio degli avvocati, Fabrizio Romeo per il Country e Filippo Bonomonte per la Castelforte, prendemmo possesso dei locali e, dopo qualche dissapore con Casimiro Di Grazia, il Presidente uscente, demmo inizio alla nuova gestione. Qualche giorno dopo L’Ora, quotidiano pomeridiano in auge per quasi un secolo (fondato nel 1990, fu costretto a chiudere le rotative nel 1992), in un articolo di cronaca a caratteri cubitali titolò: “Chi perde paga la pizza – Nasce a Palermo un nuovo Circolo di tennis”. Con questo articolo la città venne a conoscenza della nascitadi un nuovo polo sportivo che aveva l’ambizione di somigliare ad una “Valtur cittadina” in cui, una discoteca, una pizzeria, sette campi da tennis eduno di calcetto, sarebbero stati le attrattive che avrebbero tenuta impegnatala la gioventù bene di Palermo dalla mattina fino a tarda notte. Prese, così, avvio l’avventura del Country che, giorno dopo giorno, tagliava nuovi traguardi, tanto rilevanti che, dopo qualche mese, su suggerimento dell’Onorevole, Aristide Gunnella, incontrammo l’assessore comunale allo sport, il repubblicano “Benito” Umberto Vella, che, dopo il “rituale” dei convenevoli, ci spinse a rafforzare il lato sportivo del club consigliandoci di ospitareun Torneo internazionale di tennis. E, in quest’ottica, ci mise in contatto con un organizzatore: Gianni Polizzi

19


20


21


Gianni Polizzi Ex dirigente della Regione Siciliana, ex atleta, ex dirigente del Circolo Tennis Palermo ed organizzatore di eventi sportivi, fu Presidente della CPA, un’Associazione sportiva che prendeva il nome dall’acronimo dei soci costituenti: Santino Chimirri, padre dei maestri Andrea ed Alessandro; Gianni Polizzi e Tanino Alfano, lo storico maestro di tennis fondatore dell’omonimo negozio di articoli sportivi“Alfano Sport”, considerato dalla maggior parte degli appassionati come “la casa del tennis”, dove tanti tennisti e, soprattutto tanti pseudo tennisti palermitani, fino agli anni duemila si ritrovavano per parlare di piccole grandi imprese con la racchetta in mano. Tra una accordatura e la scelta di un paio di scarpe, si intrattenevano con Tanino sui gossip tennistici. Dopo qualche tempo, Alfano e Chimirri abbandonarono la CPA che rimase ad appannaggio del solo Gianni. A lui va il merito di aver portato il tennis in numerose piazze ditanti paesi della provincia, come Ustica, Petralia Sottana ed Erice. Il suo fiore all’occhiello fu la “Youth Cup” organizzata in collaborazione con noi del Country e con il Circolo Tennis Palermo. Si trattava di una competizione a squadre a cui aderivano le migliori rappresentative nazionali europee, una specie di Coppa Davis juniores. La squadra italiana venne a Palermo accompagnata da Francesco Ricci Bitti, allora giovane dirigente FIT che, da lì a poco, sarebbe diventato il Presidente dell’ITF, la Federazione Internazionale del Tennis.

22

Ex dirigente della Regione Siciliana, ex atleta, ex dirigente del Circolo Tennis Palermo edorganizzatore di eventi sportivi, fu Presidente della CPA, un’Associazione sportiva che prendeva il nome dall’acronimo dei soci costituenti: Santino Chimirri, padre dei maestri Andrea ed Alessandro; Gianni Polizzi e Tanino Alfano, lo storico maestro di tennis fondatore dell’omonimo negozio di articoli sportivi“Alfano Sport”, considerato dalla maggior parte degli appassionati come “la casa del tennis”, dovetanti tennisti e, soprattutto tanti pseudo tennisti palermitani, fino agli anni duemila si ritrovavano per parlare di piccole grandi imprese con la racchetta in mano. Tra una accordatura e la scelta di un paio di scarpe, si intrattenevano con Tanino sui gossip tennistici. Dopo qualche tempo, Alfano e Chimirri abbandonarono la CPA che rimase ad appannaggio del solo Gianni. A lui va il merito di aver portato il tennis in numerose piazze ditanti paesi della provincia, come Ustica, Petralia Sottana ed Erice. Il suo fiore all’occhiello fu la “Youth Cup” organizzata in collaborazione con noi del Country e con il Circolo Tennis Palermo. Si trattava di una competizione a squadre a cui aderivano le migliori rappresentative nazionali europee, una specie di Coppa Davis juniores. La squadra italiana venne a Palermo accompagnata da Francesco Ricci Bitti, allora giovane dirigente FIT che, da lì a poco, sarebbe diventato il Presidente dell’ITF, la Federazione Internazionale del Tennis.


23


Il primo incontro con Gianni Polizzi si tenne nella pizzeria del Country, davanti ad un “cartoccio” (una patata avvolta nella carta stagnola e cotta sulla brace), specialità che, insieme ai panzerotti (un piccolo calzone al forno con prosciutto e mozzarella) erano i cavalli di battaglia di Piero, un estroso pizzaiolo di Ficarazzi. Dopo poche chiacchiere trovammo l’accordo. Così, per tantissimi anni, ospitammo il Torneo Giovanile di Capodanno, manifestazione riservata alle categorie Under 18, incastonata nel calendario l’ultimo giorno dell’anno, il 31 dicembre, anche se si trattava di un escamotage per consentire al giudice arbitro di compilare i tabelloni con l’età più giovane di ogni partecipante. L’escamotage era noto a (quasi) tutti i partecipanti che arrivavano comodamente tra il primo ed il secondo giorno di gennaio. Unica eccezione fu in quella nostra prima edizione la signora Farina, la mamma di Silvia, che si presentò al circolo alle 8 in punto del primo gennaio e, non trovando altri partecipanti, chiese al giudice arbitro di far rispettare il programma come da regolamento. Chiamammo, immediatamente, Gianni Polizzi che, con l’esperienza e le sue buone maniere, riuscì a convincere la signora Farina a rientrare in albergo e tornare l’indomani. Dopo qualche anno il torneo Giovanile di Capodanno cambiò nome e venne intitolato alla memoria di Ninni Cassarà.

24

Il primo incontro con Gianni Polizzi si tenne nella pizzeria del Country, davanti ad un “cartoccio” (una patata avvolta nella carta stagnola e cotta sulla brace), specialità che, insieme ai panzerotti (un piccolo calzone al forno con prosciutto e mozzarella) erano i cavalli di battaglia di Piero, un estroso pizzaiolo di Ficarazzi. Dopo poche chiacchiere trovammo l’accordo. Così, per tantissimi anni, ospitammo il Torneo Giovanile di Capodanno, manifestazione riservata alle categorie Under 18, incastonata nel calendario l’ultimo giorno dell’anno, il 31 dicembre, anche se si trattava di un escamotage per consentire al giudice arbitro di compilare i tabelloni con l’età più giovane di ogni partecipante. L’escamotage era noto a (quasi) tutti i partecipanti che arrivavano comodamente tra il primo ed il secondo giorno di gennaio. Unica eccezione fu in quella nostra prima edizione la signora Farina, la mamma di Silvia, chesi presentò al circolo alle 8 in punto del primo gennaio e, non trovando altri partecipanti, chiese al giudice arbitro di far rispettare il programma come da regolamento. Chiamammo, immediatamente, Gianni Polizzi che, con l’esperienza e le sue buone maniere, riuscì a convincere la signora Farina a rientrare in albergo e tornare l’indomani. Dopo qualche anno il torneo Giovanile di Capodanno cambiò nome e venne intitolato alla memoria di Ninni Cassarà.


Ninni Cassarà Vicequestore negli anni della guerra di mafia, fu ucciso spietatamente da cosa nostra il 6 agosto del 1985 nell’androne di casa. Fu colpito a morte dopo essere sceso dall’auto per raggiungere a piedi il portone, in via Croce Rossa a Palermo. Cassarà spirò sulle scale, tra le braccia della moglie Laura. Nell’agguato, morì anche l’agente, Roberto Antiochia, mentre rimase miracolosamente illeso un altro agente, Natale Mondo (poi ucciso il 14 gennaio del 1988). Da quando il Torneo di Capodanno venne intestato a Cassará, il comandante Trozzi, collega, amico e compagno di doppio di Ninni (buon tennista), nel giorno della premiazione atterrava con l’elicottero della Polizia di Stato davanti al Country, su quel tratto di strada non ancora asfaltato, e, di corsa, raggiungeva il centrale con un gagliardetto che consegnava al vincitore della finale. Era un modo per rendere omaggio ad un servitore dello Stato caduto per mano mafiosa. Seppure molto anziana, non perdeva mai l’occasione di presenziare alla premiazione la mamma di Cassarà I dirigenti del Country, attratti ed ormai affascinati da questo mondo delle organizzazioni, decisero di allestire nel mese di agosto 1986, il primo Torneo giovanile del Country Time Club e lo intitolarono a Gianfranco Vitocolonna.

Vicequestore negli anni della guerra di mafia, fu ucciso spietatamente da cosa nostra il 6 agosto del 1985 nell’androne di casa. Fu colpito a morte dopo essere sceso dall’auto per raggiungere a piedi il portone, in via Croce Rossa a Palermo. Cassarà spirò sulle scale, tra le braccia della moglie Laura. Nell’agguato, morì anche l’agente, Roberto Antiochia, mentre rimase miracolosamente illeso un altro agente, Natale Mondo (poi ucciso il 14 gennaio del 1988). Da quando il Torneo di Capodanno venne intestato a Cassará, il comandante Trozzi, collega, amico e compagno di doppiodi Ninni (buon tennista), nel giorno della premiazione atterrava con l’elicottero della Polizia di Stato davanti al Country, su quel tratto di strada non ancora asfaltato, e, di corsa, raggiungeva il centrale con un gagliardetto che consegnava al vincitore della finale. Era un modo per rendere omaggio ad un servitore dello Stato caduto per mano mafiosa. Seppure molto anziana, non perdeva mai l’occasione di presenziare alla premiazione la mamma di Cassarà I dirigenti del Country, attratti ed ormai affascinati da questo mondo delle organizzazioni, decisero di allestire nel mese di agosto 1986, il primo Torneo giovanile del Country Time Club e lo intitolarono a Gianfranco Vitocolonna.

25


26


27


Gianfranco Vitocolonna Romano di nascita, fu Prefetto di Trapani e Commissario Straordinario del Comune di Palermo dopo la crisi del 1984 che fece da spartiacque tra, l’epoca dell’illegalità cianciminiana, e quella della Primavera di Leoluca Orlando. Purtroppo, il destino del Commissario, che ebbe il merito di avere dato il via alla stagione del rispetto delle regole, fu amaro perché nel 1989 rimase vittima di un incidente all’ingresso dell’autostrada Palermo-Catania. Dopo i primi successi il Country decise, quindi, di continuare sulla strada dell’organizzazione di eventi così, al Vitocolonna, l’anno successivo, e cioè nel 1987, aggiunse il Circuito Satellite Autunnale.

28

Romano di nascita, fu Prefetto di Trapani e Commissario Straordinario del Comune di Palermo dopo la crisi del 1984 che fece da spartiacque tra, l’epoca dell’illegalità cianciminiana, e quella della Primavera di Leoluca Orlando. Purtroppo, il destino del Commissario, che ebbe il merito di avere dato il via alla stagione del rispetto delle regole, fu amaro perché nel 1989 rimase vittima di un incidente all’ingresso dell’autostrada Palermo-Catania. Dopo i primi successi il Country decise, quindi, di continuare sulla strada dell’organizzazione di eventi così, al Vitocolonna, l’anno successivo, e cioè nel 1987, aggiunse il Circuito Satellite Autunnale.


Circuito Satellite Autunnale

Circuito Satellite Autunnale

Torneo ITF maschile (International Tennis Federation) dotato di un montepremi di 7. 000 dollari, per poi passare nell’agosto 1988 alla prima edizione di un Torneo professionistico al femminile, un Challenger. Di quella prima esperienza organizzativa semi-professionistica rimane indelebile il ricordo di Giuseppe Martini il Giudice Arbitro incaricato dalla Federtennis e del…cronometro. Sì, proprio di quell’oggetto di cui tutti abbiamo un’idea chiara: un misuratore di tempo che trova posto dentro il quadrante di alcuni orologi che ha una sua lancetta che gira quando si pigia uno dei pulsanti posti ai lati dell’orologio. Ma è anche quell’oggetto che tengono in mano i commissari di gara nelle gare automobilistiche, ciclistiche, podistiche etc. e che viene avviato al momento del via con un rapido gesto della mano verso il basso. Bene, il cronometro io l’ho sempre legato ad un oggetto necessario nelle gare in cui il tempo ricopre un ruolo fondamentale per stabilire il vincitore e la classifica. Non avrei mai pensato che anche nel tennis, dove si gioca normalmente al meglio dei tre set, possa essere un oggetto fondamentale per la disputa di un incontro. Invece era proprio così e me ne resi conto proprio quel primo giorno di inizio delle gare quando Giuseppe Martini, il giudice arbitro designato dalla Fit, volgendo lo sguardo verso di me chiese: dove sono i cronometri per gli arbitri? Io cadendo dalle nuvole chiesi a cosa potesse servire un cronometro per ogni arbitro.

Torneo ITF maschile (International Tennis Federation) dotato di un montepremi di 7. 000 dollari, per poi passare nell’agosto 1988 alla prima edizione di un Torneo professionistico al femminile, un Challenger. Di quella prima esperienza organizzativa semi-professionistica rimane indelebile il ricordo di Giuseppe Martini il Giudice Arbitro incaricato dalla Federtennis e del…cronometro. Sì, proprio di quell’oggetto di cui tutti abbiamo un’idea chiara: un misuratore di tempo che trova posto dentro il quadrante di alcuni orologi che ha una sua lancetta che gira quando si pigia uno dei pulsanti posti ai lati dell’orologio. Ma è anche quell’oggetto che tengono in mano i commissari di gara nelle gare automobilistiche, ciclistiche, podistiche etc. e che viene avviato al momento del via con un rapido gesto della mano verso il basso. Bene, il cronometro io l’ho sempre legato ad un oggetto necessario nelle gare in cui il tempo ricopre un ruolo fondamentale per stabilire il vincitore e la classifica. Non avrei mai pensato che anche nel tennis, dove si gioca normalmente al meglio dei tre set, possa essere un oggetto fondamentale per la disputa di un incontro. Invece era proprio così e me ne resi conto proprio quel primo giorno di inizio delle gare quando Giuseppe Martini, il giudice arbitro designato dalla Fit, volgendo lo sguardo verso di me chiese: dove sono i cronometri per

29


Lui con molta pazienza mi spiegò che il cronometro era quello strumento indispensabile per misurare il tempo regolamentare che deve trascorrere tra la fine del punto e la battuta, al cambio campo e così via. Con aria severa aggiunse che senza cronometro non si sarebbe potuto andare in campo! Capisco l’antifona, mi precipito nel parcheggio, inforco la mia Honda 600 e parto a razzo verso la Cala (il porto turistico di Palermo) dove ricordavo che all’angolo c’era un negozio che vendeva tante negghie (un insieme di cose utili ed inutili). Arrivai in quel negozio, trovai i quattro cronometri e dopo avere pagato tornai di gran premura al Country in tempo utile per l’inizio regolare degli incontri. Giuseppe mi apostrofò con un semplice bravo! Fortunatamente ormai questo oggetto deve fare parte del bagaglio degli arbitri… Dopo quella esperienza, nell’agosto 1988 passammo alla prima edizione dei tornei professionistici al femminile con l’organizzazione di un Challenger.

30

gli arbitri? Io cadendo dalle nuvole chiesi a cosa potesse servire un cronometro per ogni arbitro. Lui con molta pazienza mi spiegò che il cronometro era quello strumento indispensabile per misurare il tempo regolamentare che deve trascorrere tra la fine del punto e la battuta, al cambio campo e così via. Con aria severa aggiunse che senza cronometro non si sarebbe potuto andare in campo! Capisco l’antifona, mi precipito nel parcheggio, inforco la mia Honda 600 e parto a razzo verso la Cala (il porto turistico di Palermo) dove ricordavo che all’angolo c’era un negozio che vendeva tante negghie (un insieme di cose utili ed inutili). Arrivai in quel negozio, trovai i quattro cronometri e dopo avere pagato tornai di gran premura al Country in tempo utile per l’inizio regolare degli incontri. Giuseppe mi apostrofò con un semplice bravo! Fortunatamente ormai questo oggetto deve fare parte del bagaglio degli arbitri… Dopo quella esperienza, nell’agosto 1988 passammo alla prima edizione dei tornei professionistici al femminile con l’organizzazione di un Challenger.


Challenger femminile

Challenger femminile

Era un torneo ITF con montepremi di 25. 000 dollari e rappresentò, in pratica, il prologo all’arrivo nel grande Tennis del circuito WTA (Woman Tennis Association). La prima edizione, nel 1988, andò a Karin Kschwendt, giocatrice belga che si era attirata le simpatie di Sandro Vilardo, il primo maestro di tennis del Country. Karin si aggiudicò il torneo battendo in finale la toscana Marzia Grossi. Questa prima edizione venne caratterizzata da una cena di gala organizzata per l’occasione al See Club di Terrasini. Il luogo era affascinante ed una bella grigliata di pesce cucinata, a due passi dal mare, fece da cornice ad una indimenticabile serata da ballo. Le numerose giocatrici presenti furono costrette a fare le ore piccole e l’indomani mattina, ancora assonnate, dovettero entrare in campo a giocare i loro match. Quella sera Massimiliano Lo Curto, Fabrizio Pappalardo, Achille Ribolla (i “drivers” del torneo) insieme all’instancabile Sandro Vilardo, si diedero parecchio da fare per andare avanti ed indietro dal See Club per riportare in albergo tutte le giocatrici.

Era un torneo ITF con montepremi di 25. 000 dollari e rappresentò, in pratica, il prologo all’arrivo nel grande Tennis del circuito WTA (Woman Tennis Association). La prima edizione, nel 1988, andò a Karin Kschwendt, giocatrice belga che si era attirata le simpatie di Sandro Vilardo, il primo maestro di tennis del Country. Karinsi aggiudicò il torneo battendo in finale la toscana Marzia Grossi. Questa prima edizione venne caratterizzata da unacena di gala organizzata per l’occasione al See Club di Terrasini. Il luogo era affascinante ed una bella grigliata di pesce cucinata, a due passi dal mare, fece da cornice ad unaindimenticabile serata da ballo. Le numerose giocatrici presenti furono costrette a fare le ore piccole e l’indomani mattina, ancora assonnate, dovettero entrare in campo a giocare i loro match. Quella sera Massimiliano Lo Curto, Fabrizio Pappalardo, Achille Ribolla (i “drivers” del torneo) insieme all’instancabile Sandro Vilardo, si diedero parecchio da fareper andare avanti ed indietro dal See Club per riportare in albergo tutte le giocatrici.

Sandro Vilardo Fu il primo maestro di tennis del Country e, insieme a me e Giorgio, fu il promotore dei primi successi del club. Animatore di villaggi con una forte carica di intrattenitore, ma anche bravo ed

Fu il primo maestro di tennis del Country e, insieme a me e Giorgio, fu il promotore dei primi successi del club. Animatore di villaggi con una forte carica di intrattenitore, ma anche

31


32


33


affettuoso maestro, fu il fondatore della mitica squadra di “Coppa Italia”, una manifestazione nazionale riservata a giocatori “Non Classificati” molto sentita nei circoli italiani. La squadra era formata dai suoi ex allievi: Giuseppe Cardinale, Giacomo Mosca, Sandro Allegra, Gianfranco Alongi, Salvo Di Matteo, per poi successivamente aggiungersi Piersandro Rao, Antonello Corbo, Antonio Dragotto, Benedetto Brocato, Claudio Mutolo. Mitici gli incontri-scontri con la Montuori di Giovanni Di Mauro ed il Circolo del Tennis di Antonio Ardizzone con i quali ogni anno ci contendevamo il titolo regionale e l’accesso alla fase nazionale. Purtroppo, la collaborazione con Sandro durò pochi anni perchė l’accordo con l’accademia di Nick Bollettieri (allenatore americano che ha portato al successo, tra gli altri, Agassi, Sampras, Rios, Capriati, Seles, Hingis e Serena Williams), minò irrimediabilmente il nostro rapporto di fiducia e, velocemente, si passò alla rottura dei rapporti ed alle sue conseguenti dimissioni. Dopo qualche tempo, anche la salute gli girò le spalle e, trascorso qualche anno, in tanti ci trovammo nella chiesa del Don Bosco Ranchibile a celebrare le sue esequie. La Coppa Italia aveva avuto una grande capacità di attrazione e, anche per questo, trovava ampio riscontro nella stampa cittadina. Per il Giornale di Sicilia il giornalista che seguiva, particolarmente, il tennis era Roberto Urso.

34

bravo ed affettuoso maestro, fu il fondatore della miticasquadra di “Coppa Italia”, unamanifestazione nazionale riservata a giocatori “Non Classificati” molto sentita nei circoli italiani. La squadra era formata dai suoi ex allievi: Giuseppe Cardinale, Giacomo Mosca, Sandro Allegra, Gianfranco Alongi, Salvo Di Matteo, per poi successivamente aggiungersiPiersandroRao, Antonello Corbo, Antonio Dragotto, Benedetto Brocato, Claudio Mutolo. Mitici gli incontri-scontri con la Montuori di Giovanni Di Mauro ed il Circolo del Tennis di Antonio Ardizzone con i quali ogni anno ci contendevamo il titolo regionale e l’accesso alla fase nazionale. Purtroppo, la collaborazione con Sandro durò pochi anni perchė l’accordo con l’accademia di Nick Bollettieri (allenatore americano che ha portato al successo, tra gli altri, Agassi, Sampra, Rios, Capriati, Seles, Hings e Serena Williams), minò irrimediabilmente il nostro rapporto di fiducia e, velocemente, si passò alla rottura dei rapporti ed alle sue conseguenti dimissioni. Dopo qualche tempo, anche la salute gli girò le spalle e, trascorso qualche anno, in tanti ci trovammo nella chiesa del Don Bosco Ranchibile a celebrare le sue esequie. La Coppa Italia aveva avuto una grande capacità di attrazione e, anche per questo, trovava ampio riscontro nella stampa cittadina. Per il Giornale di Sicilia il giornalista che seguiva, particolarmente, il tennis era Roberto Urso.


Roberto Urso E’ stato il vero padre putativo del Torneo femminile, giornalista sportivo di grande conoscenza tennistica anche per essere stato lui stesso un discreto giocatore e, soprattutto, assiduo frequentatore del Circolo più antico della Sicilia: il Circolo Tennis Palermo con sede nel parco della Favorita. Roberto, con il suo fare gentile e garbato, ci inoculò il virus del tennis al femminile e ci convinse a riprendere una tradizione iniziata tanti anni prima al Parco Tennis Pallavicino che fu di proprietà dei Costagliola, famiglia di grandi sportivi appassionati di tennis. Sempre Roberto Urso, detto “Mimmino”, fu l’artefice nel 1989 del grande salto nel tennis professionistico WTA. Tutto ebbe inizio il giorno in cui organizzò un incontro con Cino Marchese, lo storico direttore del Torneo ATP di Palermo. Era settembre e nel campo centrale del Circolo Tennis Palermo si stava disputando la semifinale del torneo ATP: io e Giorgio ci trovammo seduti con Cino intorno ad un tavolo da pranzo del ristorante limitrofo alla piscina. Cino, che non aveva mai nascosto la simpatia per noi, ci propose l’organizzazione di un WTA, a condizione che direttrice del Torneo fosse Virginia Ruzici a cui avremmo dovuto riconoscere un compenso di 20 milioni di lire. Non battemmo ciglio ed accettammo subito.

E’ stato il vero padre putativo del Torneo femminile, giornalista sportivo di grande conoscenza tennistica anche per essere stato lui stesso un discreto giocatore e, soprattutto, assiduo frequentatore del Circolo più antico della Sicilia: il Circolo Tennis Palermo con sede nel parco della Favorita. Roberto, con il suo fare gentile e garbato, ci inoculò il virus del tennis al femminile e ci convinse a riprendere una tradizione iniziata tanti anni prima al Parco Tennis Pallavicino che fu di proprietà dei Costagliola, famiglia di grandi sportivi appassionati di tennis. Sempre Roberto Urso, detto “Mimmino”, fu l’artefice nel 1989 del grande salto nel tennis professionistico WTA. Tutto ebbe inizio il giorno in cui organizzò un incontro con Cino Marchese, lo storico direttore del Torneo ATP di Palermo. Era settembre e nel campo centrale del Circolo Tennis Palermo si stava disputando la semifinale del torneo ATP: io e Giorgio ci trovammo seduti con Cino intorno ad un tavolo da pranzo del ristorante limitrofo alla piscina. Cino, che non aveva mai nascosto la simpatia per noi, ci propose l’organizzazione di un WTA, a condizione che direttrice del Torneo fosse Virginia Ruzici a cui avremmo dovuto riconoscere un compenso di 20 milioni di lire. Non battemmo ciglio ed accettammo subito.

35


Cino Marchese Storico direttore dell’ATP di Palermo ma anche l’incarnazione del tennis. Era il capo della IMG in Italia e nulla si muoveva se lui non lo volesse. Milanese doc, folta chioma bianca ed abito color crema, girava da condottiero per i circoli di tennis e poi di golf italiani. E’ suo il merito di avere portato Mats Vilander a Palermo quando era all’apice della carriera, numero uno del mondo e sempre merito suo quello di averlo affidato a me e Giorgio per fare un giro di antiquari per la città a bordo della mia Renault 18 4x4. Lo portammo da Governale, a Palazzo Martorana e, infine, alle Pulci. Non parlò molto, ma ci salutò con grande affabilità segno che era rimasto affascinato da quel giro o che, forse, non ne poteva più!Cino, purtroppo, se n’è andato improvvisamente a 81 anni, lasciando in tutti quelli che, come me, lo avevano conosciuto un sentimento di malinconia e tristezza perché lo sport ha perso un uomo che con la sua irruenza ed abilità geniale, caratterizzò un lungo periodo della storia del tennis italiano.

36

Storico direttore dell’ATP di Palermo ma anche l’incarnazione del tennis. Era il capo della IMG in Italia e nulla si muoveva se lui non lo volesse. Milanese doc, folta chioma bianca ed abito color crema, girava da condottiero per i circoli di tennis e poi di golf italiani. E’ suo il merito di avere portato Mats Vilander a Palermo quando era all’apice della carriera, numero uno del mondo e sempre merito suo quello di averlo affidato a me e Giorgio per fare un giro di antiquari per la città a bordo della mia Renault 18 4x4. Lo portammo da Governale, a Palazzo Martorana e, infine, alle Pulci. Non parlò molto, ma ci salutò con grande affabilità segno che era rimasto affascinato da quel giro o che, forse, non ne poteva più!Cino, purtroppo, se n’è andato improvvisamente a 81 anni, lasciando in tutti quelli che, come me, lo avevano conosciuto un sentimento di malinconia e tristezza perché lo sport ha perso un uomo che con la sua irruenza ed abilità geniale, caratterizzò un lungo periodo della storia del tennis italiano.


Gli Internazionali WTA del Country

Gli Internazionali WTA del Country

Nel luglio del 1989, a trionfare fu l’australiana, Janine Thompson, che si impose in finale contro la nostra, Laura Golarsa, reduce da una bella prestazione a Wimbledon. Rimase famosa la foto della consegna del montepremi a Janine. Montepremi che il ragioniere Antonio Martorana versò in banconote da 100 dollari, direttamente, dentro la coppa. Uno dei momenti più caratterizzanti di quella edizione fu, ancora una volta, il players party organizzato nella discoteca del Circolo. Parteciparono 300 persone, tra cui lo staff del villaggio Valtur di Pollina. Il capo villaggio, Enzo Oliveri, ebbe il coraggio, non solo di accettare l’invito, ma anche di organizzare un pullman per portare da Pollina i clienti e gli animatori che si sarebbero esibiti durante la cena nella classica sfilata di moda con i prodotti della linea Valtur.

Nel luglio del 1989, trionfare fu l’australiana, Janine Thompson, che si impose in finale contro la nostra, Laura Golarsa, reduce da una bella prestazione a Wimbledon. Rimase famosa la foto della consegna del montepremi a Janine. Montepremi che il ragioniere Antonio Martorana versò in banconote da 100 dollari, direttamente, dentro la coppa. Uno dei momenti più caratterizzanti di quella edizione fu, ancora una volta, il players party organizzato nella discoteca del Circolo. Parteciparono 300 persone, tra cui lo staff del villaggio Valtur di Pollina. Il capo villaggio, Enzo Oliveri, ebbe il coraggio, non solo di accettare l’invito, ma anche di organizzare un pullman per portare da Pollina i clienti e gli animatori chesi sarebbero esibiti durante la cenanella classica sfilata di moda con i prodotti della linea Valtur.

37


38


39


Enzo Oliveri Capo Villaggio della Valtur, fu il primo ad intuire le doti istrioniche di Fiorello: proprio a Pollina, lo tirò fuori alla cucina dove svolgeva la mansione di aiuto cuoco, per “promuoverlo” e lanciarlo come capo animatore. Enzo, amico di Sandro Vilardo, era solito, nelle belle giornate invernali, venire a trascorrere un po’ del suo tempo al Country guardando qualche partita di tennis ed intrattenendosi in piacevoli chiacchiere con Sandro, suo animatore alla Valtur. Ospiti d’eccezione in quella cena nella discoteca del Country, furono Giovanni Falcone, con la moglie Francesca Morvillo, e Giuseppe Ayala, che erano anche soliti, durante lo svolgimento del torneo, prendere posto nella tribuna del campo centrale per assistere a qualche scambio delle brave tenniste. Insieme a loro altre persone note di Palermo passavano le loro serate nelle tribune del centrale e, tra queste, non posso non ricordare Franco Nulli.

40

Capo Villaggio della Valtur, fu il primo ad intuire le doti istrioniche di Fiorello: proprio a Pollina, lo tirò fuori alla cucina dove svolgeva la mansione di aiuto cuoco, per “promuoverlo” e lanciarlo come capo animatore. Enzo, amico di Sandro Vilardo, era solito, nelle belle giornate invernali, venire a trascorrere un po’ del suo tempo al Country guardando qualche partita di tennis ed intrattenendosi in piacevoli chiacchiere con Sandro, suo animatore alla Valtur. Ospiti d’eccezione in quella cena nella discoteca del Country, furono Giovanni Falcone, con la moglie Francesca Morvillo, e Giuseppe Ayala, che erano anche soliti, durante lo svolgimento del torneo, prendere posto nella tribuna del campo centrale per assistere a qualche scambio delle brave tenniste. Insieme a loro altre persone note di Palermo passavano le loro serate nelle tribune del centrale e, tra queste, non posso non ricordare Franco Nulli.


Franco Nulli Meglio conosciuto come il Signor Bla Bla, il creatore dello storico negozio di via Parisi a Palermo, o meglio la boutique, come si chiamava negli anni ‘80, nella quale avresti potuto trovare il completo assortimento per la moda dei paninari. Sempre negli anni ‘80 fu il “Title Sponsor” dell’Autumn Satellite Circuit con montepremi da 7. 000 dollari e poi del 13. 500 dollari che il Country organizzò dal 1987 al 1990. Sua l’idea di realizzare una boutique in un gazebo di ferro con palme secche sul tetto nel 1986 all’inaugurazione della piscina. In quella estemporanea boutique una coppia di belle ragazze vendeva parei, costumi e magliette. Sempre sua l’idea di realizzare, in occasione dell’inaugurazione della discoteca, le magliette per lo staff con il logo verde fosforescente. Altro personaggio di cui narrare per avere caratterizzato per lunghi anni la vita del club fu Antonio Maiorana.

Meglio conosciuto come il Signor Bla Bla, il creatore dello storico negozio di via Parisi a Palermo, o meglio la boutique, come si chiamava negli anni ‘80, nella quale avresti potuto trovare il completo assortimento per la moda dei paninari. Sempre negli anni ‘80 fu il “Title Sponsor” dell’Autumn Satellite Circuit con montepremi da 7. 000 dollari e poi del 13. 500 dollari che il Country organizzò dal 1987 al 1990. Sua l’idea di realizzare una boutique in un gazebo di ferro con palme secche sul tetto nel 1986 all’inaugurazione della piscina. In quella estemporanea boutique una coppia di belle ragazze vendeva parei, costumi e magliette. Sempre sua l’idea di realizzare, in occasione dell’inaugurazione della discoteca, le magliette per lo staff con il logoverde fosforescente. Altro personaggio di cui narrare per averecaratterizzato per lunghi anni la vita del club fu Antonio Maiorana.

41


Antonio Maiorana detto “il ragioniere” Fu segretario del circolo fino a quando non venne scoperto il ritardato pagamento dei contributi INPS ed INAIL. In effetti i prelievi dalla cassa avvenivano puntualmente, ma i versamenti postali si verificavano dopo qualche settimana e, sempre, contestualmente ai convegni di trotto. Scoprimmo che il “ragioniere” giocava ai cavalli con i soldi del club e sistemava tutto quando il ronzino di turno passava il traguardo al posto in cui lo aveva nella scommessa!Praticamente, un prestito infruttifero di interessi ma costoso per le more che il club doveva versare all’erario per ritardato pagamento. Il ragioniere, una volta scoperto, diede le dimissioni e si trasferì a Verona dove, per caso, una volta lo incontrai per strada: mi confidò che aveva trovato lì un posto da magazziniere. Tutte le finali del torneo femminile fin dalla sua premiazione venivano riprese e mandate in onda da RAI Tre grazie all’interessamento dell’onorevole, Aristide Gunnella.

42

the “il ragioniere” Fu segretario del circolo fino a quando non venne scoperto il ritardato pagamento dei contributi INPS ed INAIL. In effetti i prelievi dalla cassa avvenivano puntualmente, ma i versamenti postali si verificavano dopo qualche settimana e, sempre, contestualmente ai convegni di trotto. Scoprimmo che il “ragioniere” giocava ai cavalli con i soldi del club e sistemava tutto quando il ronzino di turno passava il traguardo al posto in cui lo aveva nella scommessa!Praticamente, un prestito infruttifero di interessi ma costoso per le more che il club doveva versare all’erario per ritardato pagamento. Il ragioniere, una volta scoperto, diede le dimissioni e si trasferì a Verona dove, per caso, una volta lo incontrai per strada: mi confidò che aveva trovato lì un posto da magazziniere. Tutte le finali del torneo femminile fin dalla sua premiazione venivano riprese e mandate in onda da RAI Tre grazie all’interessamento dell’onorevole, Aristide Gunnella.


Aristide Gunnella Uomo politico di successo e storico dirigente del Partito Repubblicano Italiano sotto Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini, ma soprattutto, nostro grande sostenitore. Fu Ministro per gli Affari Regionali nel Governo Gloria nel 1987, Sottosegretario alle Partecipazioni Statali nel quarto Governo Moro e nel quinto governo Andreotti, Sottosegretario agli Affari Esteri, invece, nel secondo governo Cossiga e nel governo Forlani. Molto legato alla Sicilia diede un enorme contributo alla stabilizzazione del Torneo, convincendo tanti imprenditori, come il presidente dell’Enichem Necci, e alcuni grandi dirigenti televisivi, come Biagio Agnes, a sposare la causa del Torneo, diventato uno degli eventi sportivi più importanti d’Italia che tanto impulso stava dando all’industria del turismo in quegli anni buii in cui la Sicilia era conosciuta solo come terra di mafia e le uniche scene che giravano nei Tg del mondo, erano quelle dei tanti omicidi che quasi giornalmente funestavano la vita di noi onesti siciliani. Ma bisogna ammettere che il Torneo spiccò il volo, non solo per l’apporto di Cino Marchese e Virginia Ruzici, ma anche per il contributo di un altro personaggio che illuminò le nostre menti: Gianni Pontiggia.

Uomo politico di successo e storico dirigente del Partito Repubblicano Italiano sotto Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini, ma soprattutto, nostro grande sostenitore. Fu Ministro per gli Affari Regionali nel Governo Gloria nel 1987, Sottosegretario alle Partecipazioni Statali nel quarto Governo Moro e nel quinto governo Andreotti, Sottosegretario agli Affari Esteri, invece, nel secondo governo Cossiga e nel governo Forlani. Molto legato alla Sicilia diede un enorme contributo alla stabilizzazione del Torneo, convincendo tanti imprenditori, come il presidente dell’Enichem Necci, e alcuni grandi dirigenti televisivi, come Biagio Agnes, a sposare la causa del Torneo, diventato uno degli eventi sportivi più importanti d’Italia che tanto impulso stava dando all’industria del turismo in quegli anni buii in cui la Sicilia era conosciuta solo come terra di mafia e le uniche scene che giravano nei Tg del mondo, erano quelle dei tanti omicidi che quasi giornalmente funestavano la vita di noi onesti siciliani. Ma bisogna ammettere che il Torneo spiccò il volo, non solo per l’apporto di Cino Marchese eVirginia Ruzici, ma anche per il contributo di unaltro personaggio che illuminò le nostre menti: Gianni Pontiggia.

43


44


Gianni Pontiggia Fu responsabile amministrativo della IMG e teneva i contatti con gli sponsor, un altro milanese doc che, dopo qualche anno, diventò il primo direttore del Palazzetto dello Sport più grande d’Italia: il Forum di Assago in provincia di Milano. Con lui iniziò una grande amicizia che ci legò per tanti anni. Tutto nacque dalla sua esigenza, per problemi familiari, di ottenere un prestito di 50. 000. 000 di lire per ultimare una villa di famiglia sul Lago Maggiore. Senza perdere tempo, lo accompagnammo al Banco di Sicilia di Mondello dove fummo accolti da Marcello De Caro, affabile direttore dell’agenzia e nostro caro amico. Dopo avergli prospettato l’esigenza di Gianni ed avere garantito il prestito, in poche ore Marcello aprì un conto intestato a Gianni con facoltà di scoperto fino all’importo richiesto. Gianni portò a termine i lavori nella villa, onorò il prestito e la nostra amicizia ne uscì rafforzata.

Fu responsabile amministrativo della IMG e teneva i contatti con gli sponsor, un altro milanese doc che, dopo qualche anno, diventò il primo direttore del Palazzetto dello Sport più grande d’Italia: il Forum di Assago in provincia di Milano. Con lui iniziò una grande amicizia che ci legò per tanti anni. Tutto nacque dalla sua esigenza, per problemi familiari, di ottenere un prestito di 50. 000. 000 di lire per ultimare una villa di famiglia sul Lago Maggiore. Senza perdere tempo, lo accompagnammo al Banco di Sicilia di Mondello dove fummo accolti da Marcello De Caro, affabile direttore dell’agenzia e nostro caro amico. Dopo avergli prospettato l’esigenza di Gianni ed avere garantito il prestito, in poche ore Marcello aprì un conto intestato a Gianni con facoltà di scoperto fino all’importo richiesto. Gianni portò a termine i lavori nella villa, onorò il prestito e la nostra amicizia ne uscì rafforzata.

Virginia Ruzici Giocatrice rumena che nel 1979 raggiunse l’ottava posizione nel ranking mondiale. Vincitrice nel ‘78 del Roland Garros e vincitrice di ben 12 Tornei in carriera. Al suo nome è legata la prima edizione del WTA a Palermo ed a lei va il merito di avere professionalizzato quella edizione che avrebbe fatto da apripista per il futuro. Il Torneo del 1990, organizzato sempre con Cino Marchese, vide sul podio più alto Isabel

Giocatrice rumena che nel 1979 raggiunse l’ottava posizione nel ranking mondiale. Vincitrice nel ‘78 del Roland Garros e vincitrice di ben 12 Tornei in carriera. Al suo nome è legata la prima edizione del WTA a Palermo ed a lei va il merito di avere professionalizzato quella edizione che avrebbe fatto da apripista per il futuro. Il Torneo del 1990, organizzato sempre con Cino Marchese, vide sul podio più alto Isabel

45


46


Cueto su Barbara Paulus e, nel doppio, Laura Garrone in coppia con Karin Kschwendt. L’anno successivo. Cino decise di concedere una Wild Card ad una giovane francese biondina alta ed occhialuta che rispondeva al nome di Mary Pierce. La giocatrice fin dal suo esordio ci colpì per la determinazione a raggiungere la prima posizione nel ranking mondiale e, in particolare, impressionava lo schiaffo al volo da metà campo che bucava il terreno avversario. Mary vinse il torneo nel ‘91 battendo in finale Sandra Cecchini e nel ‘92 si impose nuovamente contro la giunonica, Brenda Schultz. Famose in quegli anni furono le corpose apparizioni del padre nel campo centrale come pure gli scongiuri con i braccialetti ed altri ammennicoli in oro che Mary portava con se disposti in maniera confusa in una borsetta di stoffa. Ma un bel giorno la favola di Mary e di suo padre Jimmy Pierce ebbe una brutta fine. E tutto ebbe inizio proprio al Country.

Cueto su Barbara Paulus e, nel doppio, Laura Garrone in coppia con Karin Kschwendt. L’anno successivo. Cino decise di concedere una Wild Card ad una giovane francese biondina alta ed occhialuta che rispondeva al nome di Mary Pierce. La giocatrice fin dal suo esordio ci colpì per la determinazione a raggiungere la prima posizione nel ranking mondiale e, in particolare, impressionava lo schiaffo al volo da metà campo che bucava il terreno avversario. Mary vinse il torneo nel ‘91 battendo in finale Sandra Cecchini e nel ‘92 si impose nuovamente contro la giunonica, Brenda Schultz. Famose in quegli anni furono le corpose apparizioni del padre nel campo centrale come pure gli scongiuri con i braccialetti ed altri ammennicoli in oro che Mary portava con se disposti in maniera confusa in una borsetta di stoffa. Ma un bel giorno la favola di Mary e di suo padre Jimmy Pierce ebbe una brutta fine. E tutto ebbe inizio proprio al Country.

Jimmy Pierce Il papà di Mary era un omaccione grande e grosso con un trascorso a tinte grigie. Si vantava pubblicamente di essere stato in cella ed avere condiviso l’avvocato con Jhon Gotti, mafioso statunitense di origini italiane. Amava raccontare di essere andato con un suo amico miliardario ad assistere ad una partita di rugby e, alla fine del primo tempo fingendo un improvviso impegno, si era allontanato con la macchina

Il papà di Mary era un omaccione grande e grosso con un trascorso a tinte grigie. Si vantava pubblicamente di essere stato in cella ed avere condiviso l’avvocato con Jhon Gotti, mafioso statunitense di origini italiane. Amava raccontare di essere andato con un suo amico miliardario ad assistere ad una partita di rugby e, alla fine del primo tempo fingendo un improvviso impegno, si era allontanato con la macchina

47


48


49


dell’amico. Conoscendo il posto dove teneva le chiavi di casa si recò lì a svaligiarla, per poi tornare allo stadio ad assistere alla fine dell’incontro. Tra i suoi aneddoti ricorrevano anche i metodi di allenamento grazie ai quali la figlia aveva conquistato tanti successi. Ma purtroppo per lui, dopo il 1992 i rapporti con la moglie Yannick e con la figlia Mary, si incrinarono terribilmente tanto che le due donne decisero di allontanarlo e, per non farlo avvicinare, assoldarono anche un poliziotto privato che, in un albergo in Campania, durante un corpo a corpo, lo colpì con un fendente. Dopo questo fatto anche la WTA allontanò Jimmy dai tornei inibendogli l’ingresso. Nel ‘93 fu artefice di un siparietto in via dell’Olimpo inscenando uno sciopero della fame in diretta RAI per sensibilizzare l’opinione pubblica a solidarizzare contro il suo allontanamento dalla figlia imposto dalla WTA. Solo un mio intervento, ripreso poi dalla WTA, gli permise di ricevere un po’ di soldi (dalla figlia), grazie ai quali poter ripartire. Sempre in quel famigerato anno 1993 Mary, per il dolore procuratole dal padre, nella finale con Radka Bobkova non riuscì a portare a casa il suo terzo titolo consecutivo e dovette accontentarsi della seconda posizione. Da allora, Palermo perse per sempre Mary e la sua famiglia, salvo una telefonata di Jimmy giunta dieci anni dopo in cui raccontava di un suo nuovo matrimonio con annesso figlio e del ritorno sui campi ad allenare uno juniores che gli stava dando grandi soddisfazioni. Poi niente più fino a qualche mese fa quando ho appreso da Joan Pennello che Jimmy era deceduto per un male

50

dell’amico. Conoscendo il posto dove teneva le chiavi di casa si recò lì a svaligiarla, per poi tornare allo stadio ad assistere alla fine dell’incontro. Tra i suoi aneddoti ricorrevano anche i metodi di allenamento grazie ai quali la figlia aveva conquistato tanti successi. Ma purtroppo per lui, dopo il 1992 i rapporti con la moglie Yannick e con la figlia Mary, si incrinarono terribilmente tanto che le due donne decisero di allontanarlo e, per non farlo avvicinare, assoldarono anche un poliziotto privato che, in un albergo inCampania, durante un corpo a corpo, lo colpìcon un fendente. Dopo questo fatto anche la WTA allontanò Jimmy dai tornei inibendogli l’ingresso. Nel ‘93 fu artefice di un siparietto in via dell’Olimpo inscenando uno sciopero della fame in diretta RAI per sensibilizzare l’opinione pubblica a solidarizzare contro il suo allontanamento dalla figlia imposto dalla WTA. Solo un mio intervento, ripreso poi dalla WTA, gli permise di ricevere un po’ di soldi (dalla figlia), grazie ai quali poter ripartire. Sempre in quel famigerato anno 1993 Mary, per il dolore procuratole dal padre, nella finale con RadkaBobkova non riuscì a portare a casa il suo terzo titolo consecutivo e dovette accontentarsi della seconda posizione. Da allora, Palermo perse per sempre Mary e la sua famiglia, salvo una telefonata di Jimmy giunta dieci anni dopo in cui raccontava di un suo nuovo matrimonio con annesso figlio e del ritorno sui campi ad allenare uno juniores che gli stava dando grandi soddisfazioni. Poi niente più fino a qualche mese fa quando ho appreso da Joan Pennello che Jimmy era deceduto per un male inesorabile, ma mi consolò l’avere saputo che


inesorabile, ma mi consolò l’avere saputo che gli ultimi giorni della sua vita li aveva trascorsi con la figlia Mary. Nel ‘94 e nel ‘95 fu la volta di Irina Spirlea che si aggiudicò entrambe le edizioni lottando con Brenda Shultz prima e con Sabine Hack poi, ma fu anche il momento in cui litigammo con Cino Marchese a causa di un articolo su Top Spin.

gli ultimi giorni della sua vita li aveva trascorsi con la figlia Mary. Nel ‘94 e nel ‘95 fu la volta di Irina Spirlea che si aggiudicò entrambe le edizioni lottando con Brenda Shultz prima e con Sabine Hackpoi, ma fu anche il momento in cui litigammo con Cino Marchese a causa di un articolo su Top Spin.

51


52


53


54

Top Spin

Top Spin

Era un bimestrale del tennis siciliano inventato insieme a Giorgio che aveva una tiratura di 5000 copie, distribuite in abbonamento a tanti soci dei principali circoli siciliani (Montekatira, Tennis e Vela club Messina, TC Messina, Circolo Tennis Palermo, Match Ball Siracusa, TC Trapani, ed al Comitato Regionale Siciliano). L’articolo in questione riguardava un’accusa che in tanti muovevano a Cino Marchese, e cioè che i campioni invitati a Palermo venivano a prendere i generosissimi ingaggi pagati dall’Azienda per il Turismo Palermo e Monreale per scappare subito dopo la sconfitta al primo o al secondo turno. Cino ci incrociò al Forum di Assago, dove si stava giocando il torneo Atp di Milano, e ci apostrofò in maniera colorita. Io cercai di scusarmi dimenticando subito l’accaduto. Giorgio no e se ne ricordò qualche mese dopo, sempre al ristorante del Circolo Tennis Palermo, mentre nel campo centrale si giocava il primo turno: noi eravamo a pranzo con il Presidente dell’Azienda per il Turismo e Fausto Lo Cascio. Al momento della frutta, passò, la testa di serie n. 1, uscita sconfitta dal campo centrale, e Giorgio disse “vedi Cino, la solita storia: prendi i soldi e scappa”. Cino apostrofò Giorgio con una parolaccia e, di contro, Giorgio prese una bottiglia d’acqua di vetro dal collo. Ci alzammo tutti di scatto e parammo Cino. Il pranzo finì lì, come pure la nostra amicizia con Cino. Così ci trovammo da soli a dovere organizzare la successiva edizione del Torneo ed a cercare

Era un bimestrale del tennis siciliano inventato insieme a Giorgio che aveva una tiratura di 5000 copie, distribuite in abbonamento a tanti soci dei principali circoli siciliani (Montekatira, Tennis e Vela club Messina, TC Messina, Circolo Tennis Palermo, Match Ball Siracusa, TC Trapani, ed al Comitato Regionale Siciliano). L’articolo in questione riguardava un’accusa che in tanti muovevano a Cino Marchese, e cioè che i campioni invitati a Palermo venivano a prendere i generosissimi ingaggi pagati dall’Azienda per il Turismo Palermo e Monreale per scappare subito dopo la sconfitta al primo o al secondo turno. Cino ci incrociò al Forum di Assago, dove si stava giocando il torneo Atp di Milano, e ci apostrofò in maniera colorita. Io cercai di scusarmi dimenticando subito l’accaduto. Giorgio no e se ne ricordò qualche mese dopo, sempre al ristorante del Circolo Tennis Palermo, mentre nel campo centrale si giocava il primo turno: noi eravamo a pranzo con il Presidente dell’Azienda per il Turismo e Fausto Lo Cascio. Al momento della frutta, passò, la testa di serie n. 1, uscita sconfitta dal campo centrale, e Giorgio disse “vedi Cino, la solita storia: prendi i soldi e scappa”. Cino apostrofò Giorgio con una parolaccia e, di contro, Giorgio prese una bottiglia d’acqua di vetro dal collo. Ci alzammo tutti di scatto e parammo Cino. Il pranzo finì lì, come pure la nostra amicizia con Cino. Così ci trovammo da soli a dovere organizzare


da soli i soldi della pubblicità. Fortunatamente qualche mese dopo io, Giorgio, Giuseppe Lauricella e Stefania Petyx partimmo per andare in un centro Messege’ di recentissima apertura sul lago di Luino e per una settimana riposammo le membra ed anche lo stomaco. Perdemmo tutti un mare di chili e quando uscimmo dal “lager” avevamo la mente serena e forse fu proprio la mente serena che ci ispirò una telefonata a Gianni Pontiggia. Lui, come al solito, fu affettuosissimo e ci chiese cosa potesse fare per noi. Gli raccontammo la lite con Cino ed il nostro bisogno di trovare soldi per il torneo. Ci offrì immediatamente la soluzione “andate alla SPE da Franco Spaghi, un mio amico ed ex collega, un mostro della pubblicità”. Narra la leggenda che fosse riuscito a vendere frigoriferi in Alaska! Gianni ci chiama dopo qualche minuto e ci dice: “Venite ad Assago che lui ha l’ufficio qui di fronte e vi accompagno”. In un batter baleno ci troviamo davanti al tavolo di Spaghi che ci accoglie con il suo assistente Aurelio Gorla. Facciamo una chiacchierata veloce e lui ci dice: “Prendo il torneo, ma vi do il 65% del fatturato senza alcun minimo garantito… Questo è il contratto, studiate e poi datemi una risposta”. Noi prendiamo il contratto, lo firmiamo senza leggerlo e diciamo: “Affare fatto!” Lui rimase sbalordito per la velocità e la fiducia. Nacque, così, un’amicizia che ci porterà fino al 2008, data in cui la SPE chiuse il settore sponsorizzazioni.

la successiva edizione del Torneo ed a cercare da soli i soldi della pubblicità. Fortunatamente qualche mese dopo io, Giorgio, Giuseppe Lauricella e Stefania Petyx partimmo per andare in un centro Messege’ di recentissima apertura sul lago di Luino e per una settimana riposammo le membra ed anche lo stomaco. Perdemmo tutti un mare di chili e quando uscimmo dal “lager” avevamo la mente serena e forse fu proprio la mente serena che ci ispirò una telefonata a Gianni Pontiggia. Lui, come al solito, fu affettuosissimo e ci chiese cosa potesse fare per noi. Gli raccontammo la lite con Cino ed il nostro bisogno di trovare soldi per il torneo. Ci offrì immediatamente la soluzione “andate alla SPE da Franco Spaghi, un mio amico ed ex collega, un mostro della pubblicità”. Narra la legenda che fosse riuscito a vendere frigoriferi in Alaska! Gianni ci chiama dopo qualche minuto e ci dice: “Venite ad Assago che lui ha l’ufficio qui di fronte e vi accompagno”. In un batter baleno ci troviamo davanti al tavolo di Spaghi che ci accoglie con il suo assistente Aurelio Gorla. Facciamo una chiacchierata veloce e lui ci dice: “Prendo il torneo, ma vi do il 65% del fatturato senza alcun minimo garantito… Questo è il contratto, studiate e poi datemi una risposta”. Noi prendiamo il contratto, lo firmiamo senza leggerlo e diciamo: “Affare fatto!” Lui rimase sbalordito per la velocità e la fiducia. Nacque, così, un’amicizia che ci porterà fino al 2008, data in cui la SPE chiuse il settore sponsorizzazioni.

55


Franco Spaghi Un uomo interessante, colto, simpatico, alto e ben vestito ma, soprattutto, un gran venditore. Aveva iniziato la carriera facendo l’assicuratore per poi spostarsi nel campo della pubblicità fino a rivestire il ruolo di Amministratore delegato di SPE sponsorizzazioni, la società di pubblicità della famiglia Monti Rifeser che gestiva, oltre ai gioielli di famiglia, Il Resto del Carlino e La Nazione ed anche la raccolta pubblicitaria di diversi quotidiani regionali tra cui il nostro Giornale di Sicilia. Era solito portare al torneo tutti i suoi clienti, una trentina di manageritaliani tra cui spiccavano il signor Prati di “Bilboa”, il Presidente di Ramazzotti, il dottor Aramis Ghilardi ed il dott. Taveggia. Normalmente trascorrevano le giornate “piaggiati” all’Hotel La Torre di Mondello e, solo nel tardo pomeriggio, venivano al Country per un ricco aperitivo al “baretto”, poi la cena con Giordano e, quindi, il palco vip del campo centrale ad assistere all’incontro serale. A Franco Spaghi va il merito di avere aiutato il torneo a fare il salto di qualità con la partecipazione di importanti brand nazionali. Il suo staff era composto da una graziosa segretaria, la signora Marina, e da un responsabile delle affissioni e della cura delle inserzioni pubblicitarie. Quest’ultimo ruolo fu nei primi anni di Aurelio Gorla, un amabile professionista molto distinto, preciso e preparato che non dimenticava mai di mandarci le foto ricordo scattate nei momenti più particolari. Negli ultimi anni venne degnamente sostituito da Alessandro Costa, professionistacon un trascorso agli Internazio-

56

Un uomo interessante, colto, simpatico, alto e ben vestito ma, soprattutto, un gran venditore. Aveva iniziato la carriera facendo l’assicuratore per poi spostarsi nel campo della pubblicitàfino a rivestire il ruolo di Amministratore delegato di SPE sponsorizzazioni, la società di pubblicità della famiglia Monti Rifeser che gestiva, oltre ai gioielli di famiglia, Il Resto del Carlino e La Nazione ed anche la raccolta pubblicitaria di diversi quotidiani regionali tra cui il nostro Giornale di Sicilia. Era solito portare al torneo tutti i suoi clienti, una trentina di manageritaliani tra cui spiccavano il signor Prati di “Bilboa”, il Presidente di Ramazzotti, il dottor Aramis Ghilardi ed il dott. Taveggia. Normalmente trascorrevano le giornate “piaggiati” all’Hotel La Torre di Mondello e, solo nel tardo pomeriggio, venivano al Country per un ricco aperitivo al “baretto”, poi la cena con Giordano e, quindi, il palco vip del campo centrale ad assistere all’incontro serale. A Franco Spaghi va il merito di avere aiutato il torneo a fare il salto di qualità con la partecipazione di importanti brand nazionali. Il suo staff era composto da una graziosa segretaria, la signora Marina, e da un responsabile delle affissioni e della cura delle inserzioni pubblicitarie. Quest’ultimo ruolo fu nei primi anni di Aurelio Gorla, un amabile professionista molto distinto, preciso e preparato che non dimenticava mai di mandarci le foto ricordo scattate nei momenti più particolari. Negli ultimi anni venne degnamente sostituito da Alessandro Costa, professionistacon un trascorso agli Internazio-


nali di Roma. Memorabili le incursioni di Franco Spaghi agli angoli del centrale per rimproverare i raccattapalle che inavvertitamente con il loro corpo coprivano i cartelloni pubblicitari! Giungiamo, quindi, al 1996 quando Barbara Shett, in finale si aggiudicò il torneo su Sabine Hack, ma a questo punto del racconto mi vorrei soffermare su alcune figure apparentemente secondarie che, però, hanno ricoperto importantissimi ruoli tecnici e propulsivi. Per primi in ordine di affettuosità devo mettere Gaspare Lo Voi e Gaspare Lombardo.

nali di Roma. Memorabili le incursioni di Franco Spaghi agli angoli del centrale per rimproverare i raccattapalle che inavvertitamente con il loro corpo coprivano i cartelloni pubblicitari! Giungiamo, quindi, al 1996 quando Barbara Shett, in finale si aggiudicò il torneo su Sabine Hack, ma a questo punto del racconto mi vorrei soffermare su alcune figure apparentemente secondarie che, però, hanno ricoperto importantissimi ruoli tecnici e propulsivi. Per primi in ordine di affettuosità devo mettere Gaspare Lo Voi e Gaspare Lombardo.

57


58


59


Gaspare Lo Voi Ancora oggi direttore stimato del Country con una flessibilità mostruosa tanto da rivestire nelle finali del WTA, simultaneamente, il ruolo di: speaker, DJ, valletto ma, soprattutto, di tenore quando, spostandosi al centro del campo, intonava l’inno d’Italia ed il pubblico lo accompagnava in piedi e con la mano sul cuore. Gaspare è il direttore del Circolo ed ha scalato in fretta le gerarchie: entrato a collaborare nel 1985 con la qualifica di cameriere, nel mese di ottobre passò a responsabile della segreteria, quindi ad esattore a domicilio ed infine direttore. La sua caratteristica era di conoscere a memoria indirizzo e numero di telefono di tutti i soci! Gaspare diventò padre di Damiano (oggi stimato responsabile del Punto Mare del Country all’Addaura), mentre serviva le pizze tra i tavoli del club.

Ancora oggi direttore stimato del Country con una flessibilità mostruosa tanto da rivestire nelle finali del WTA, simultaneamente, il ruolo di: speaker, DJ, valletto ma, soprattutto, di tenore quando, spostandosi al centro del campo, intonava l’inno d’Italia ed il pubblico lo accompagnava in piedi e con la mano sul cuore. Gaspare è il direttore del Circolo ed ha scalato in fretta le gerarchie: entrato a collaborare nel 1985 con la qualifica di cameriere, nel mese di ottobre passò a responsabile della segreteria, quindi ad esattore a domicilio ed infine direttore. La sua caratteristica era di conoscere a memoria indirizzo e numero di telefono di tutti i soci! Gaspare diventò padre di Damiano (oggi stimato responsabile del Punto Mare del Country all’Addaura), mentre serviva le pizze tra i tavoli del club.

Gaspare Lombardo Purtroppo, rimpianto amico e capo dei giudici di linea. Il capitano di lungo corso sempre pronto ad entrare in campo per sostituire chiunque ne avesse bisogno o correre a prendere acqua, asciugamani, ma sempre con il sorriso e la gentilezza che lo contraddistinguevano. Era un motore irrefrenabile, iniziava il torneo correndo e lo terminava strisciando i piedi, non si risparmiava mai accompagnato da quella grande passione per il tennis che lo portava ogni anno ai Campionati di Roma dove trovava accoglienza nella

60

Purtroppo, rimpianto amico e capo dei giudici di linea. Il capitano di lungo corso sempre pronto ad entrare in campo per sostituire chiunque ne avesse bisogno o correre a prendere acqua, asciugamani, ma sempre con il sorriso e la gentilezza che lo contraddistinguevano. Era un motore irrefrenabile, iniziava il torneo correndo e lo terminava strisciando i piedi, non si risparmiava mai accompagnato da quella grande passione per il tennis che lo portava ogni anno ai Campionati di Roma dove tro-


61


62


lavanderia sotto il centrale e dove passò le sue ultime notti insonni prima di abbandonare questa terra colpito da un brutto male! Credo che sia doveroso offrire un grande tributo a questo uomo che ha offerto silenziosamente tanto amore ed umanità al tennis italiano con uno stile defilato anche se stimato, ma mai ringraziato abbastanza. Nel 2009 Il torneo esce fuori dai confini territoriali ed invade via dell’Olimpo, nasce il “Village”: un villaggio composto da tanti gazebi, aeree ristorazione e dedicate ai bimbi ed una zona destinata alle rappresentazioni culturali, alle sfilate di moda ed all’ intrattenimento. Anche i pupazzi viventi, le mascotte girano per il circolo facendo sorridere grandi e piccini, ed infine arrivano anche le cheerleader che, insieme alle maschere dei cartoni animati di Cartoonia, contribuiscono a rendere più internazionale la cerimonia di premiazione.

vava accoglienza nella lavanderia sotto il centrale e dove passò le sue ultime notti insonni prima di abbandonare questa terra colpito da un brutto male! Credo che sia doveroso offrire un grande tributo a questo uomo che ha offerto silenziosamente tanto amore ed umanità al tennis italianocon uno stile defilato anche se stimato, ma mai ringraziato abbastanza. Nel 2009 Il torneo esce fuori dai confini territoriali ed invade via dell’Olimpo, nasce il “Village”: un villaggio composto da tanti gazebi, aeree ristorazione e dedicate ai bimbi ed una zona destinata alle rappresentazioni culturali, alle sfilate di moda ed all’ intrattenimento. Anche i pupazzi viventi, le mascotte girano per il circolo facendo sorridere grandi e piccini, ed infine arrivano anche le cheerleader che, insieme alle maschere dei cartoni animati di Cartoonia, contribuiscono a rendere più internazionale la cerimonia di premiazione.

Mirko Speciale & Cartoonia Mirko è il titolare dell’azienda di animazione e spettacoli Cartoonia conosciuta prevalentemente per la dedizione al pianeta bimbo. In realtà Cartoonia opera con i bimbi ma non solo. . . In quasi vent’anni di attività ha sviluppato anche potenzialità tali che l’hanno portata a gestire eventi che poco hanno a che fare con i bimbi: in particolare si sono occupati per tantissimi anni (e si continueranno ad occupare quest’anno nel

Mirko è il titolare dell’azienda di animazione e spettacoli Cartoonia conosciuta prevalentemente per la dedizione al pianeta bimbo. In realtà Cartoonia opera con i bimbi ma non solo. . . In quasi vent’anni di attività ha sviluppato anche potenzialità tali che l’hanno portata a gestire eventi che poco hanno a che fare con i bimbi: in particolare si sono occupati per tantissimi anni (e si continueranno ad occupare

63


Torneo del ritorno a casa), della direzione artistica dei nostri Internazionali femminili. Il segreto è tutto nel mondo della improvvisazione e nell’immedesimazione che consente di organizzare ogni cosa come se l’evento fosse nato così. Le attività collaterali, pian piano, si andaronoprofessionalizzando fino a quando nel 2010 salì sul palco montato sul campo centrale nientepopodimeno che Antonello Venditti, seguito nel 2011 da Giovanni Allevi e nel 2012 ad Anna Tatangelo.

quest’anno nel Torneo del ritorno a casa), della direzione artistica dei nostri Internazionali femminili. Ilsegreto è tutto nel mondo della improvvisazione e nell’immedesimazione che consente di organizzare ogni cosa come se l’evento fosse nato così. Le attività collaterali, pian piano, si andaronoprofessionalizzando fino a quando nel 2010 salì sul palco montato sul campo centrale nientepopodimeno che Antonello Venditti, seguito nel 2011 da Giovanni Allevi e nel 2012 ad Anna Tatangelo.

Antonello Venditti Se l’indice di gradimento venisse misurato con le richieste di invito gratuito in area Vip e qualcuno anche con la richiesta specifica della localizzazione del posto in prima fila, Venditti può sicuramente essere considerato l’artista che ebbe maggiore successo. Considerato che tutti pretendevano la prima fila e siccome il numero dei posti era definito, pensammo di fare una fila, prima della prima fila, con quattro posti riservati alle principali autorità presenti: il Presidente del Senato e signora ed il Presidente dell’Assemblea regionale e moglie. Molti non gradirono il posto assegnato, ma fecero tutti buon viso a cattivo gioco tranne mia moglie che dovette assistere al concerto seduta sui gradini della gradinata.

64

Se l’indice di gradimento venisse misurato con le richieste di invito gratuito in area Vip e qualcuno anche con la richiesta specifica della localizzazione del posto in prima fila, Venditti può sicuramente essere considerato l’artista che ebbe maggiore successo. Considerato che tutti pretendevano la prima fila e siccome il numero dei posti era definito, pensammo di fare una fila, prima della prima fila, con quattro posti riservati alle principali autorità presenti: il Presidente del Senato e signora ed il Presidente dell’Assemblea regionale e moglie. Molti non gradironoil posto assegnato, ma fecero tutti buon viso a cattivo gioco tranne mia moglie che dovette assistere al concertoseduta sui gradini della gradinata.


Il Presidente del Senato

Il Presidente del Senato

Il Presidente del Senato, Renato Schifani, al suo arrivo al club chiese di incontrare l’artista per un saluto. Fu, immediatamente, accontentato ed accompagnato nello spogliatoio-camerino. Venditti gli andò subito incontro, ma, sorpreso dalla visita del Presidente e complici i suoi occhiali scuri, non si accorse della vetrata dando una grande craniata sul vetro. Barcollò, venne tenuto per le bracciadai suoi addetti alla sicurezza, steso sulla panca e medicato con ghiaccio. Fortunatamente nulla di grave, così, con qualche minuto di ritardo, venne scortato sul palco a cantare “grazie Roma”!

Il Presidente del Senato, Renato Schifani, al suo arrivo al club chiese di incontrare l’artista per un saluto. Fu, immediatamente, accontentato ed accompagnato nello spogliatoio-camerino. Venditti gli andò subito incontro, ma, sorpreso dalla visitadel Presidente e complici i suoi occhiali scuri, non si accorse della vetrata dando una grande craniata sul vetro. Barcollò, venne tenuto per le bracciadai suoi addetti alla sicurezza, steso sulla panca e medicato con ghiaccio. Fortunatamente nulla di grave, così, con qualche minuto di ritardo, venne scortato sul palco a cantare “grazie Roma”!

Il Canestro per la Legalità

Il Canestro per la Legalità

Ma il 2010 fu anche l’anno dedicato alla legalità ed ai tanti giudici impegnati nell’antimafia. Su interessamento di Francesco Maiolini, ai tempi direttore generale di Banca Nuova, incontrammo il Procuratore capo di Caltanissetta, Sergio Lari, ed il giudice, Mario Conte, appassionati cestisti ed organizzatori della manifestazione “Un Canestro per la legalità”, iniziativa sportiva che metteva di fronte una formazione composta da attori, cantanti e gente di spettacolo contro una squadra in rappresentanza della magistratura. Dopo avere discusso tutti i particolari si decise di organizzare l’edizione 2010 nel campo centrale del Country Club, per l’occasione pavimentato con parquet da smontare a fine partita

Ma il 2010 fu anche l’anno dedicato alla legalità ed ai tanti giudici impegnati nell’antimafia. Su interessamento di Francesco Maiolini, ai tempi direttore generale di Banca Nuova, incontrammo il Procuratore capo di Caltanissetta, Sergio Lari, ed il giudice, Mario Conte, appassionati cestiti ed organizzatori della manifestazione “Un Canestro per la legalità”, iniziativasportiva che metteva di fronte una formazione composta da attori, cantanti e gente di spettacolo contro una squadra in rappresentanza della magistratura. Dopo avere discusso tutti i particolarisi decise di organizzare l’edizione 2010 nel campo centrale del Country Club, per l’occasione pavimentato con

65


66


67


per lasciare posto, l’indomani, agli Internazionali di tennis. “Un Canestro per la Legalità” si disputò davanti ad un folto pubblico di autorità e, alla fine, tutti i partecipanti e gran parte del pubblico, si spostarono in una delle piscine del club per una cena di gala a cui prese parte anche Massino Giletti. Ritornando al torneo di tennis una delle figure di maggiore prestigio, che per questo va ricordata, è il WTA Tournament Director. Si tratta di un rappresentante dell’Associazione delle giocatrici, nominato annualmente. Nei trent’anni, il Torneo di Palermo ne ha visti passare tantissimi, ma solo alcuni hanno lasciato il segno.

parquet da smontare a fine partita per lasciare posto, l’indomani, agli Internazionali di tennis. “Un Canestro per la Legalità” si disputò davanti ad un folto pubblico di autorità e, alla fine, tutti i partecipanti e gran parte del pubblico, si spostarono in una delle piscine del club per una cena di gala a cui prese parte anche Massino Giletti. Ritornando al torneo di tennis una delle figure di maggiore prestigio, che per questo va ricordata, è il WTA Tournament Director. Si tratta di un rappresentante dell’Associazione delle giocatrici, nominato annualmente. Nei trent’anni, il Torneo di Palermo ne ha visti passare tantissimi, ma solo alcuni hanno lasciato il segno.

Jimmy Moore Australiano rubicondo ed allegro a cui avevamo dato il soprannome di “mastro Geppetto” per via della sue guance rosse ed il naso un po’ a patata. Venne chiamato dalla WTA a dirigere ben sei edizioni per poi, dopo essere stato collocato in pensione, essere richiamato nuovamente in servizio per dirigere nuovamente il torneo di Palermo a causa di una fortuita carenza di Tournament Director. Uno dei ricordi più piacevoli è la cena a lume di candela consumata

68

Australiano rubicondo ed allegro a cui avevamo dato il soprannome di “mastro Geppetto” per via della sue guance rosse ed il naso un po’ a patata. Venne chiamato dalla WTA a dirigere ben sei edizioni per poi, dopo essere stato collocato in pensione, essere richiamato nuovamente in servizio per dirigere nuovamente il torneo di Palermo a causa di una fortuita carenza di Tournament Director. Uno dei ricordi più piacevoli è la cena a lume di


subito dopo una delle premiazione cui dovette partecipare, insieme a Laura Ceccarelli, il giudice arbitro che poi, a sua volta, sarebbe diventa supervisor, consumata nell’affascinante ristorante di Cinzia Helg con i tavoli apparecchiati in mezzo alle barche sulla banchina del porticciolo dell’Arenella.

candela consumata subito dopo una delle premiazione cui dovette partecipare, insieme a Laura Ceccarelli, il giudice arbitro che poi, a sua volta, sarebbe diventa supervisor, consumata nell’affascinante ristorante di Cinzia Helg con i tavoli apparecchiatiin mezzo alle barche sulla banchina del porticciolo dell’Arenella.

Martina Lutkova Ebbe l’incarico di dirigere le ultime quattro edizioni, tra cui quella del 2013 che fu anche l’ultima prima dello stop. Una donna professionale, premurosa, intelligente e molto equilibrata nel gestire le esigenze del Torneo e delle giocatrici. Storico fu il cambio campo nella finale di doppio, quando alle giocatrici, subito dopo il wore map effettuato in campo secondario, fu dato lo stop ed invitate a spostarsi sul campo centrale dove si era anticipatamente conclusa la seconda semifinale del singolare e gli spalti erano completamente pieni! Anche le giocatrici accettarono di buon grado il cambiamento ed ebbe inizio quella che sarebbe rimasta l’unica finale di doppio nella storia di Palermo giocata con le tribune piene. Martina nel 2018, l’anno di preparazione per la ripartenza, venne incaricata dalla WTA a verificare lo stato del sito e controllare se qualcosa fosse cambiato. Arrivò una mattina del mese di maggio e l’incontro fu molto gioioso, una vera rimpatriata. Girammo immediatamente il circolo in lungo e largo, per poi passare agli alberghi.

Ebbe l’incarico di dirigere le ultime quattro edizioni, tra cui quella del 2013 che fu anche l’ultima prima dello stop. Una donna professionale, premurosa, intelligente e molto equilibrata nel gestire le esigenze del Torneo e delle giocatrici. Storico fu il cambio campo nella finale di doppio, quando alle giocatrici, subito dopo il woremap effettuato in campo secondario, fu dato lo stop ed invitate a spostarsi sul campocentrale dove si era anticipatamente conclusa la seconda semifinale del singolare e gli spalti erano completamente pieni! Anche le giocatrici accettarono di buon grado il cambiamento ed ebbe inizio quella che sarebbe rimasta l’unica finale di doppio nella storia di Palermo giocata con le tribune piene. Martina nel 2018, l’anno di preparazione per la ripartenza, venne incaricata dalla WTA a verificare lo stato del sito e controllare se qualcosa fosse cambiato. Arrivò una mattina del mese di maggio e l’incontro fu molto gioioso, una vera rimpatriata. Girammo immediatamente il circolo in lungo e largo, per poi passare agli

69


Cenammo insieme e l’indomani mattina la riaccompagnammo all’aeroporto. Dopo qualche settimane lei ci inviò una copia del report che aveva presentato alla WTA: il circolo veniva rappresentato in chiave entusiastica mettendo in risalto le importanti trasformazioni che sarebbero venute incontro alle esigenze delle giocatrici. In effetti, con la collaborazione di Riccardo Agnello, noto arredatore palermitano, qualche mese prima dell’ispezione, il club aveva iniziato un importante percorso di ristrutturazione della storica club house:tutti muri vennero rasi al suolo per dare spazio ad un open space con annesso bar con cucina, una ricca sala TV, un pro shop ed una sala per i bambini. Tutti spazi studiati per diventare aree essenziali del torneo e, in particolare l’open space, avrebbe ospitato il salotto delle giocatrici con annesso ristorante, mentre la sala TV, tolte le poltrone in pelle, sarebbe stata destinata a sala massaggi, con il pro shop dedicato all’accordatura racchette.

70

alberghi. Cenammo insieme e l’indomani mattina la riaccompagnammo all’aeroporto. Dopo qualche settimane lei ci inviò una copia del report che aveva presentato alla WTA: il circolo veniva rappresentato in chiave entusiastica mettendo in risalto le importanti trasformazioni che sarebbero venute incontro alle esigenze delle giocatrici. In effetti, con la collaborazione di Riccardo Agnello, noto arredatore palermitano, qualche mese prima dell’ispezione, il club aveva iniziato un importante percorso di ristrutturazione della storica club house:tutti muri vennero rasi al suolo per dare spazio ad un open space con annesso bar con cucina, una ricca sala TV, un pro shop ed una sala per i bambini. Tutti spazi studiati per diventare aree essenziali del torneo e, in particolare l’open space, avrebbe ospitato il salotto delle giocatrici con annesso ristorante, mentre la sala TV, tolte le poltrone in pelle, sarebbe stata destinata a sala massaggi, con il pro shop dedicato all’accordatura racchette.


71


72


Fabrice Chouquet Fu il peggiore dei Tournament Director. Un francese un po’ arrogante e, estremante, pignolo che alla fine del torneo presentò alla WTA un report che evidenziava tutta una serie di problematiche strutturali che ci misero in cattiva luce. Fummo, quindi, costretti a presentare delle controdeduzioni ma, pur confutando punto per punto quanto relazionato, ci dichiaravamo disponibili a provvedere al miglioramento dell’illuminazione del campo centrale ed all’allungamento di 10 centimetri della superficie dei campi in terra rossa. A seguito di questa nostra disponibilità, la WTA chiuse la procedura di infrazione senza alcuna penalizzazione pecuniaria Dopo qualche anno Fabrice Croquet diventò rappresentante dei tornei cinesi, poi lasciò la WTA per approdare ad una società cinese di marketing, per quindi ritornare nuovamente in WTA. Nonostante tutto, siamo rimasti legati da una cordiale e disinteressata amicizia. Come avevo, già, raccontato, nel 1990 il Torneo femminile fece ingresso nel circuito professionistico WTA e il cambio di passo lo si vede grazie alla prima apparizione di Mary Pierce che, in pochi anni, sarebbe diventata n. 1 al mondo. Ma la vincitrice di quella prima edizione WTA, sarebbe stata Isabel Cueto, trionfatrice in finale su Barbara Paulus. Già da quel primo anno tutte le migliori italiane calcarono i campi di viale dell’Olimpo e di tutte ci è rimasto un bellissimo ricordo.

Fu il peggiore dei Tournament Director. Un francese un po’ arrogante e, estremante, pignolo che alla fine del torneo presentò alla WTA un report che evidenziava tutta una serie di problematiche strutturali che ci misero in cattiva luce. Fummo, quindi, costretti a presentare delle controdeduzioni ma, pur confutando punto per punto quanto relazionato, ci dichiaravamo disponibili a provvedere al miglioramento dell’illuminazione del campo centrale ed all’allungamento di 10 centimetri della superficie dei campi in terra rossa. A seguito di questa nostra disponibilità, la WTA chiuse la procedura di infrazione senza alcuna penalizzazione pecuniaria Dopo qualche anno Fabrice Croquet diventò rappresentante dei tornei cinesi, poi lasciò la WTA per approdare ad una societàcinese di marketing, per quindi ritornare nuovamentein WTA. Nonostante tutto, siamo rimasti legati da una cordiale e disinteressata amicizia. Come avevo, già, raccontato, nel 1990 il Torneo femminile fece ingresso nel circuito professionistico WTA e il cambio di passo lo si vede grazie alla prima apparizione di Mary Pierce che, in pochi anni, sarebbe diventata n. 1 al mondo. Ma la vincitrice di quella prima edizione WTA, sarebbe stata Isabel Cueto, trionfatrice in finale su Barbara Paulus. Già da quel primo anno tutte le migliori italiane calcarono i campi di viale dell’Olimpo e di tutte ci è rimasto un bellissimo ricordo.

73


Laura Golarsa Arrivò la prima volta nel 1988 nella settimana successiva alla semifinale giocata e persa a Wimbledon. Laura fu la prima italiana a raggiungere questo incredibile traguardo: una ragazza timida e decisa, la avvicinai mentre era seduta al ristorante delle giocatrici. Era sola e le chiesi se avesse preferenze di scelta per l’orario di gioco. Lei, inaspettatamente, mi invitò a sedermi al suo tavolo e così iniziammo una lunga chiacchierata che avviò una cordiale amicizia che dura ancora oggi.

Arrivò la prima voltanel 1988nella settimana successiva alla semifinale giocata e persa a Wimbledon. Laura fu la prima italiana a raggiungere questo incredibile traguardo: una ragazza timida e decisa, la avvicinai mentre era seduta al ristorante delle giocatrici. Era sola e le chiesi se avesse preferenze di scelta per l’orario di gioco. Lei, inaspettatamente, mi invitò a sedermi al suo tavolo e così iniziammo una lunga chiacchierata che avviò una cordiale amicizia che dura ancora oggi.

Laura Garrone Rimane ancora oggi una mia grande amica che ebbi occasione di seguire, insieme all’inseparabile Giorgio, in alcuni tornei tra cui Wimbledon: entrata in campo per giocare i quarti di doppio contro avversarie molto forti, ci trovammo a tifare contro di lei per ottenere il passaggio in aeroporto che ci aveva promesso in caso di sconfitta. Addirittura Giorgio all’inizio del terzo set, al cambio campo, si avvicinò alla sua sedia e gli sussurrò: “che fa ti spicci, sennò perdiamo l’aereo” e lei di contro lo mandò pubblicamente a quel paese. Fu una figuraccia, ma Laura perse e mantenne la promessa, consentendosi di arrivare puntuali in aeroporto!

74

Rimane ancora oggi una mia grande amica che ebbi occasione di seguire, insieme all’inseparabile Giorgio, in alcuni tornei tra cui Wimbledon: entrata in campo per giocare i quarti di doppio contro avversarie molto forti, ci trovammo a tifare contro di lei per ottenere il passaggio in aeroporto che ci aveva promesso in caso di sconfitta. Addirittura Giorgio all’inizio del terzo set, al cambio campo, si avvicinò alla sua sedia e gli sussurrò: “che fa ti spicci, sennò perdiamo l’aereo” e lei di contro lo mandò pubblicamente a quel paese. Fu una figuraccia, ma Laura perse e mantenne la promessa, consentendosi di arrivare puntuali in aeroporto!


Caterina Nozzoli Fiorentina bella e simpatica. Dalla sua partecipazione a Palermo nacque una grande ed affettuosa amicizia con Achille Ribolla, socio storico del circolo e affettuoso collaboratore degli Internazionali. Achille era figlio di Willy Ribolla, personaggio molto noto a Palermo per via del suo passato di aviatore e Presidente dell’Aereo Club di Boccadifalco. Di lui si ricordano alcune imprese aeree con l’aliante o con l’elicottero costruito “in casa”.

Fiorentina bella e simpatica. Dalla sua partecipazione a Palermo nacque una grande ed affettuosa amicizia con Achille Ribolla, socio storico del circolo e affettuoso collaboratore degli Internazionali. Achille era figlio di Willy Ribolla, personaggio molto noto a Palermo per via del suo passato di aviatore e Presidente dell’Aereo Club di Boccadifalco. Di lui si ricordano alcune imprese aeree con l’aliante o con l’elicottero costruito “in casa”.

75


Maria Antonietta Trupia E’ stata la prima tennista siciliana a vincere nel 1978 la Coppa Lambertenghi, campionato italiano under 12 e poco dopo ad avere frequentato per due anni il centro federale a Latina su convocazione della Federtennis. Nel 1989, con una WC concessa dal Country, ha preso parte agli Internazionali quale portacolori del movimento palermitano. Appesa la racchetta al chiodo per due decenni ha insegnato tennis nel nostro circolo.

E’ stata la prima tennista siciliana a vincere nel 1978 la Coppa Lambertenghi, campionato italiano under 12 e poco dopo ad avere frequentato per due anni il centro federale a Latina su convocazione della Federtennis. Nel 1989, con una WC concessa dal Country, ha preso parte agli Internazionali quale portacolori del movimento palermitano. Appesa la racchetta al chiodo per due decenni ha insegnato tennis nel nostro circolo.

Laura Lapi Grande amica della Garrone, ci legò una buona amicizia nata nelle plantation della Carolina del Sud al torneo Family Circus. Uno dei ricordi che rimarranno indelebili nella mia memoria fu quando con lei, Laura Garrone e Giorgio andammo a dare da mangiare ai delfini nell’Oceano con una grande barca della signora Missy, un’anziana signora americana che, nella sua splendida villa affacciata sulla riva di un canale con annessa barca di dodici metri cabinata ormeggiata davanti il giardino, ospitava le due Laura. In occasione delle loro partite si presentava al circolo del tennis con un cappellino di paglia ed una piccola bandiera italiana che ammainava solo se la Garrone e la Lapi perdevano.

76

Grande amica della Garrone, ci legò una buona amicizia nata nelle plantation della Carolina del Sud al torneo Family Circus. Uno dei ricordi che rimarranno indelebili nella mia memoria fu quando con lei, LauraGarrone e Giorgio andammo a dare da mangiare ai delfini nell’Oceano con una grande barca della signora Missy, un’anziana signora americana che, nella sua splendida villa affacciata sulla riva di un canale con annessa barca di dodici metri cabinataormeggiata davanti il giardino, ospitava le due Laura. In occasione delle loro partite si presentava al circolo del tennis con un cappellino di paglia ed una piccola bandiera italiana che ammainava solo se la Garrone e la Lapi perdevano.


Raffaella Reggi Si era allenata per tanti anni da Bollettieri e in campo dava tutta se stessa con grande grinta. Ebbe una splendida carriera agonistica che prese il via con la vittoria nel 1981 nel torneo juniores Orange Bowl. Quattro anni dopo vinse gli Internazionali d’Italia giocati a Taranto e fu medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1984 a Los Angeles. Appesa la racchetta al chiodo, venne nominata capitano della Fed Cup. Il suo miglior ranking rimane il 13^ posto nella classifica mondiale.

Si era allenata per tanti anni da Bollettieri e in campo dava tutta se stessa con grande grinta. Ebbe una splendida carriera agonistica che prese il via con la vittoria nel 1981 nel torneo juniores Orange Bowl. Quattro anni dopo vinse gli Internazionali d’Italia giocati a Taranto e fu medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1984 a Los Angeles. Appesa la racchetta al chiodo, venne nominata capitano della Fed Cup. Il suo miglior ranking rimane il 13^ posto nella classifica mondiale.

Sandra Cecchini Anna Maria Cecchina, più nota con il nome di Sandra, rossa di capelli, di corporatura stacciuta e con un carattere aperto. Ha giocato circa dieci anni nel circuito pro vincendo ben dodici titoli in singolare per poi diventare un’ottima commentatrice sportiva. Il suo best ranking è il 15^ posto.

Anna Maria Cecchina, più nota con il nome di Sandra, rossa di capelli, di corporatura stacciutae con un carattere aperto. Ha giocato circa dieci anni nel circuito pro vincendo ben dodici titoli in singolare per poi diventare un’ottima commentatrice sportiva. Il suo best ranking è il 15^ posto.

Katiuscha Piccolinini Una forza di volontà incredibile anche grazie al suo coach Panella, soprannominato da Giorgio “Cocciolone” per la somiglianza con l’aviatore abbattuto alla prima missione nella Guerra del Golfo.

Una forza di volontà incredibile anche grazie al suo coach Panella, soprannominato da Giorgio “Cocciolone” per la somiglianza con l’aviatore abbattuto alla prima missione nella Guerra del Golfo.

77


78


79


Barbara Romanò Anche lei toscana molto simpatica, fu ospite a casa mia facendomi attirare le ire di Elvira, ai tempi la mia fidanzata, e dopo poco anche moglie.

Anche lei toscana molto simpatica, fu ospite a casa mia facendomi attirare le ire di Elvira, ai tempi la mia fidanzata, e dopo poco anche moglie.

Francesca Romano Brava ma, soprattutto, bella giocatrice del Circolo tennis Parioli. Fu grande amica di uno dei tanti soci-driver, Massimiliano Lo Curto. Raggiunse la sua migliore posizione nel 1990: 77^ posto della classifica WTA. Faceva parte della nutrita compagine di italiane che annualmente arrivavano a Palermo, piena di speranza di raccogliere punti.

Brava ma, soprattutto, bella giocatrice del Circolo tennis Parioli. Fu grande amica di uno dei tanti soci-driver, Massimiliano Lo Curto. Raggiunse la sua migliore posizione nel 1990: 77^ posto della classifica WTA. Faceva parte della nutrita compagine di italiane che annualmente arrivavano a Palermo, piena di speranza di raccogliere punti.

Francesca Schiavone E’ un capitolo a parte di cui avrei fatto a meno di parlare perché è l’unica italiana ad avere partecipato solo una volta. Provammo, inutilmente, ad inviatala tante altre volte ed anche dopo la finale del Roland Garros, ci disse di no, nonostante la lauta mancia di 500K ricevuta dalla federazione. Il rifiuto venne giustificato millantando con il Presidente Binaghi di un’antica offesa per non essere stata trattata bene nella sua unica partecipazione. L’anno successivo ci chiese, invece, un botto di soldi tramite Tathiana Garbin, sua allenatrice.

80

E’ un capitolo a parte di cui avrei fatto a meno di parlare perché è l’unica italiana ad avere partecipato solo una volta. Provammo, inutilmente, ad inviatala tante altre volte ed anche dopo la finale del Roland Garros, ci disse di no, nonostante la lauta mancia di 500K ricevuta dalla federazione. Il rifiuto venne giustificato millantando con il Presidente Binaghi di un’antica offesa per non essere stata trattata bene nella sua unica partecipazione. L’anno successivo ci chiese, invece, un botto di soldi tramite Tathiana Garbin, sua allenatrice.


Tathiana Garbin Nel tennis conosciuta come TAX, oggi capitano di Fed Cup. Nel 2007 il torneo di Palermo le dedicò il portale del villaggio quale riconoscimento per la finale disputata l’anno prima con Medina Garrigues. La storia racconta che Tati alla fine di ogni incontro, quando io entravo in campo per ringraziare le giocatrici, mi saltava addosso per un abbraccio appassionato che non voleva rappresentare affetto, ma solo per il gusto di cospargermi del suo sudore una delle mie inseparabili Lacoste. Il giorno della finale, immaginando che si sarebbe ripetuta la solita scena, mi portai una maglietta di scorta e così risolsi il problema della premiazione. La storia tricolore degli Internazionali del Country ha, praticamente, un doppio volto: brillante, ma con zero successi negli anni ‘90, esaltante e ricca di trionfi dal 2008 in poi. L’anno di grazia (il 2008, appunto) portò alla ribalta, Sara Errani: prima italiana a sfatare un tabù lungo vent’anni. Mai una tennista azzurra, fino a quel fatidico 2008, aveva alzato al cielo il trofeo Città di Palermo. Da quell’anno, la storia degli Internazionali fu un susseguirsi di emozioni e successi delle italiane: nel 2009 Flavia Pennetta e nel 2012 nuovamente Sara, per poi nel 2013 essere la volta di Roberta Vinci che chiuse l’era ininterrotta dei tornei giocati nella splendida cornice di Mondello.

Nel tennis conosciuta come TAX, oggi capitano di Fed Cup. Nel 2007 il torneo di Palermo le dedicò il portale del villaggio quale riconoscimento per la finale disputata l’anno prima con Medina Garrigues. La storia racconta che Tati alla fine di ogni incontro, quando io entravo in campo per ringraziare le giocatrici, misaltava addosso per un abbraccio appassionato che non voleva rappresentare affetto, ma solo per il gusto di cospargermi del suo sudore una delle mie inseparabiliLacoste. Il giorno della finale, immaginando che si sarebbe ripetuta la solita scena, mi portai una maglietta di scorta e così risolsi il problema della premiazione. La storia tricolore degli Internazionali del Country ha, praticamente, un doppio volto: brillante, ma con zero successi negli anni ‘90, esaltante e ricca di trionfi dal 2008 in poi. L’anno di grazia (il 2008, appunto) portò alla ribalta, Sara Errani: prima italiana a sfatare un tabù lungo vent’anni. Mai una tennista azzurra, fino a quel fatidico 2008, aveva alzato al cielo il trofeo Città di Palermo. Da quell’anno, la storia degli Internazionali fu un susseguirsi di emozioni e successi delle italiane: nel 2009Flavia Pennetta e nel 2012 nuovamente Sara, per poi nel 2013 essere la volta di Roberta Vinci che chiuse l’era ininterrotta dei tornei giocati nella splendida cornice di Mondello.

81


82


83


Rita Grande Napoletana di nascita - e quindi per forza simpatica - giocò diversi anni a Palermo. La incontrai per la prima volta agli Internazionali di Roma: aveva appena perso e, quindi, non aveva più diritto all’ospitalità gratuita. E così insieme a Laura Garrone, e ad altre due giocatrici, trascorse la notte nella mia casa di Piazza Risorgimento. A Palermo, sempre dopo una sconfitta, espresse il desiderio di fare una vacanza in una delle nostre splendide isole. Mentre passeggiavamo per il villaggio, fermai Aldo Di Piazza, medico a Lampedusa, e lui, con semplicità e cortesia, gli allungò le chiavi della sua casa e della Mehari. Rita fu accontentata e trascorse una bella settimana di vacanza nel mare di Lampedusa con il suo fidanzato, oggi marito.

Napoletana di nascita - equindi per forza simpatica - giocò diversi anni a Palermo. La incontrai per la prima volta agli Internazionali di Roma: aveva appena perso e, quindi, non aveva più diritto all’ospitalità gratuita. Ecosì insieme a Laura Garrone, e ad altre due giocatrici, trascorse la notte nella mia casa di Piazza Risorgimento. A Palermo, sempre dopo una sconfitta, espresse il desiderio di fare una vacanza in una delle nostre splendide isole. Mentre passeggiavamo per il villaggio, fermai Aldo Di Piazza, medico a Lampedusa, e lui, con semplicità e cortesia, gli allungò le chiavi della sua casa e della Mehari. Rita fu accontentata e trascorse una bella settimana di vacanza nel mare di Lampedusa con il suo fidanzato, oggi marito.

Flavia Pennetta Elegante, bella e simpatica. E’ stata una delle giocatrici più affezionate. Un anno venne anche accompagnata dal suo boyfriend Carlos Moja (nel 1998 vinse il Roland Garros, battendo in finale il connazionale Alex Corretja; l’anno successivo raggiunse il vertice della classifica ATP, diventando il primo spagnolo numero 1 al mondo). Per Flavia la felicità era andare per mare in gommone con i suoi amici Fabbricatore. In tribuna non si perdevano un match della figlia, papà Oronzo e mamma Concita. Famosa rimase la partita contro Roberta Vinci giocata

84

Elegante, bella e simpatica. E’ stata una delle più giocatrici più affezionate. Un anno venne anche accompagnata dal suo boyfriend Carlos Moja (nel 1998 vinse il Roland Garros, battendo in finale il connazionale Alex Corretja; l’anno successivo raggiunse il vertice della classifica ATP, diventano il primo spagnolo numero 1 al mondo). Per Flavia la felicità era andare per mare in gommone con i suoi amici Fabbricatore. In tribuna non si perdevano un match della figlia, papà Oronzo e mamma Concita. Famosa rimase la partita contro RobertaVinci giocata


nel serale del 2008 con le tribune stracolme ed anteprima della storica finale del 2015 degli US Open.

nel serale del 2008 con le tribune stracolme ed anteprima della storica finale del 2015 degli US Open.

Roberta Vinci Nata a Taranto ma palermitana di adozione con tanto di cittadinanza offerta dal nostro Sindaco (ma mai ufficializzata). Ha dato lustro al nostro tennis per tanti anni. Palermo è stata la sua casa ed il suo rifugio, ma anche il posto dove ha trovato difficoltà e forza di reagire, volontà e caparbietà per dare nuovo impulso alla sua, già, straordinaria carriera. Un giorno venni a sapere che si allenava sul campo in duro di Villa Igea (Hotel cinque stelle della costa palermitana). La invitai al Country e, dopo qualche mese, si stabilì nel nostro circolo dove rimase fino alla decisione di ritirarsi dall’attività agonistica. Il Country diventò la sua prima casa dove ogni giorno passava ore ed ore allenandosi con Francesco Ciná, il suo fidato coach mentre la moglie di Francesco, Susanna Attili, ex giocatrice professionista, si occupava della sua immagine e dei contratti. Insomma, le faceva da manager. Roberta si allenava giornalmente in due sessioni: sul campo in green set e solo raramente in quelli in terra battuta. Fino al 1997 il campo 5 ed il 6 erano due campi in green set, ma in quell’anno, dovendo il Country ospitare le Universiadi, vennero trasformati in terra rossa e, per ottenere un buon drenaggio dell’acqua piovana, avevamo praticato sulla superficie di

Nata a Taranto ma palermitana di adozione con tanto di cittadinanza offerta dal nostro Sindaco (ma mai ufficializzata). Ha dato lustro al nostro tennis per tanti anni. Palermo è stata la sua casa ed il suo rifugio, ma anche il posto dove ha trovato difficoltà e forza di reagire, volontà e caparbietà per dare nuovo impulso alla sua, già, straordinaria carriera. Un giorno venni a sapere che si allenava sul campo in duro di Villa Igea (Hotel cinque stelle della costa palermitana). La invitai al Country e, dopo qualche mese, si stabilì nel nostro circolo dove rimase fino alla decisione di ritirarsi dall’attività agonistica. Il Country diventò la sua prima casa dove ogni giorno passava ore ed ore allenandosi con Francesco Ciná, il suo fidato coach mentre la moglie di Francesco, Susanna Attili, ex giocatrice professionista, si occupava della sua immagine e dei contratti. Insomma, le faceva damanager. Robertasi allenava giornalmente in due sessioni: sul campo in green set e solo raramente in quelli in terra battuta. Fino al 1997 il campo 5 ed il 6 erano due campi in green set, ma in quell’anno, dovendo il Country ospitare le Universiadi, vennero trasformati in terra rossa e, per ottenere un buon drenaggio dell’acqua piovana, avevamo praticato sulla superficie di

85


green set oltre duemila fori. Così, quando Roberta accettò il nostro invito durante una cena da Modú, pose come condizione che il Country si dotasse di almeno un campo in duro. Immediatamente appaltammo i lavori di ripristino del campo 5 e, dopo aver tolto la terra e chiusi gli oltre duemila buchi, venne ripristinato il vecchio green set. Da quel momento prese il nome di “Campo Vinci”. Roberta oltre alla parte tecnica, dedicava tantissimo tempo alla preparazione atletica. Memorabili le sue ripetute sul tapis roulant su cui raggiungeva una tale velocità che il macchinario vibrava a talpunto che tutti i presenti si fermavano a guardare sbalorditi. La preparazione agli US Open (si gioca a New York ed è il quarto ed ultimo dei tornei annuali del Grande Slam) rimarrà uno dei momenti indimenticabili della lunga storia di Roberta al Country. Ogni giorno dava il massimo di se stessa e, ogni volta che pioveva, si ritirava al calduccio del bar in attesa che gli operai dei campi, Nino e Francesco, si dessero da fare per rendere al più presto agibile il campo in duro. Erano diventati bravissimi ad asciugarli in tempi olimpionici, aiutandosi con scope ed “aspiraliquidi”. Roberta era spesso nervosa perché aveva da poco cambiato la marca delle racchette e si rendeva conto che la palla non viaggiava bene. Non si dava pace… Fu così che, a due giorni dalla partenza per gli Stati Uniti, Cinà ebbe un’idea geniale: riprendere la vecchia racchetta, verniciarla di nero per renderla anonima, e quindi irriconoscibile, ridando la fiducia necessaria a Roberta per affrontare l’importante trasferta ol-

86

green set oltre duemila fori. Così, quandoRoberta accettò il nostro invito durante una cena da Modú, pose come condizione che il Country si dotasse di almeno un campo in duro. Immediatamente appaltammo i lavori di ripristino del campo 5 e, dopo aver tolto la terra e chiusi gli oltre duemila buchi, venne ripristinato il vecchio green set. Da quel momento prese il nome di “Campo Vinci”. Roberta oltre alla parte tecnica, dedicava tantissimo tempo alla preparazione atletica. Memorabili le sue ripetute sul tapis roulant su cui raggiungeva una tale velocità che il macchinari vibrava a talpunto che tutti i presenti si fermavano a guardare sbalorditi. La preparazione agli US Open (si gioca a New York ed è il quarto ed ultimo dei tornei annuali del Grande Slam) rimarrà uno dei momenti indimenticabili della lunga storia di Roberta al Country. Ogni giorno dava il massimo di se stessa e, ogni volta che pioveva, si ritirava al calduccio del bar in attesa che gli operai dei campi, Nino e Francesco, si dessero da fare per rendere al più presto agibile il campo in duro. Erano diventati bravissimi ad asciugarli in tempi olimpionici, aiutandosi con scope ed “aspiraliquidi”. Roberta era spesso nervosa perché aveva da poco cambiato la marca delle racchette e si rendeva conto che la palla non viaggiava bene. Non si dava pace… Fu così che, a due giorni dalla partenza per gli Stati Uniti, Cinà ebbe un’idea geniale: riprendere la vecchia racchetta, verniciarla di nero per renderla anonima, e quindi irriconoscibile, ridando la fiducia necessaria a Roberta per affrontare l’importante trasferta ol-


treoceano. In men che non si dica, Nino Nania, il vecchio operaio dei campi, ricevette l’incarico di procedere alla verniciatura della racchetta che venne colorata così bene da essere, subito, affidata a Marcellino Alfano per l’accordatura. Una volta pronta, Roberta entrò in campo a provarla: il “trucco” aveva funzionato e si passò alla sistemazione delle altre quattro. Roberta prima di partire per New York con le racchette camuffate e di cui solo in cinque ne eravamo a conoscenza (io, lei, Cinà, Susanna e Nino), non avrebbe mai immaginato quale traguardo avesse raggiunto da lì a poco: battere in semifinale la numero 1 al mondo, Serena Williams, lanciata davanti al pubblico di casa alla conquista del Grande Slam. Quando, davanti alla televisione assistemmo a quella storica vittoria, il nostro pensiero andò subito a quelle racchette verniciate nei viali di ulivi del Country ed alla promessa di Roberta: “Se ottengo un buon risultato, vado in pellegrinaggio a ringraziare Santa Rosalia” (Patrona di Palermo; il Santuario si trova in una chiesa ricavata in una grotta in cima al Monte Pellegrino). Rientrata a Palermo, Roberta mantenne la promessa e, insieme ai Cinà, Elvira ed al preparatore atletico, si incamminò per la strada vecchia alla volta della grotta in cui c’è la statua di Santa Rosalia. La partenza venne fissata alle 9 in punto dal lato Palermo ed il gruppo procedette con passo spedito. Arrivati al Santuario, il prete riconobbe Roberta Vinci e ci fece segno - di nascosto - di stare fermi ad aspettare. In effetti, non appena tutti i fedeli lasciarono il Santuario, con mossa repentina, chiuse il portone d’ingresso e

treoceano. In men che non si dica, Nino Nania, il vecchio operaio dei campi, ricevette l’incarico di procedere alla verniciatura della racchetta che venne colorata così bene da essere, subito, affidata a Marcellino Alfano per l’accordatura. Una volta pronta, Roberta entrò in campo a provarla: il “trucco” aveva funzionato e si passò alla sistemazione delle altre quattro. Roberta prima di partire per New York con le racchette camuffate e di cui solo in cinque ne eravamo a conoscenza (io, lei, Cinà, Susanna e Nino), non avrebbe mai immaginato quale traguardo avesse raggiunto da lì a poco: battere in semifinale la numero 1 al mondo, Serena Williams, lanciata davanti al pubblico di casa alla conquista del Grande Slam. Quando, davanti alla televisione assistemmo a quella storica vittoria, il nostro pensiero andò subito a quelle racchette verniciate nei viali di ulivi del Country ed alla promessa di Roberta: “Se ottengo un buon risultato, vado in pellegrinaggio a ringraziare Santa Rosalia” (Patrona di Palermo; il Santuario si trova in una chiesa ricavata in una grotta in cima al Monte Pellegrino). Rientrata a Palermo, Robertamantenne la promessa e, insieme ai Cinà, Elvira ed al preparatore atletico, si incamminò per la strada vecchia alla volta della grotta in cui c’è la statua di Santa Rosalia. La partenza venne fissata alle 9 in punto dal lato Palermo ed il gruppo procedette con passo spedito. Arrivati al Santuario, il prete riconobbeRoberta Vinci e ci fece segno- di nascosto - di stare fermi ad aspettare. In effetti, non appena tutti i fedeli lasciarono il Santuario, con mossa repentina, chiuse il portone d’ingressoe

87


88


89


con nostro grande stupore ci aprì la teca contenete le reliquie della Santa. Emozionati, restammo immobili ed in silenzio per qualche minuto concentrati nelle nostre nuove preghiere. Ritornati al Country, trovammo ad aspettarci padre Archimede, il prete che per tanti anni si era occupato della spiritualità degli allievi della scuola tennis: andando incontro a Roberta le chiese se, prima di partire per gli Stati Uniti, avesse chiesto a Santa Rosalia la grazia di vincere gli US Open ed aggiunse anche che i miracoli è lecito chiederli ma non si può pretendere l’impossibile. In effetti, nel caso di Roberta, Santa Rosalia aveva fatto l’impossibile! Ma torniamo a quell’insperato successo su Serena Williams. Il giorno dopo, in vista della finale Pennetta contro Vinci, il Country montòun maxi schermo nella piazzetta del club dove tanti tifosi e tanti soci trovarono posto per assistere alla finale che sarebbe passata alla storia: per la prima volta una tennista italiana avrebbe vinto gli US Open. L’occasione era talmente unica che un aereo di Stato partì da Fiumicino con a bordo il Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, ed il Presidente del Coni, Giovanni Malagò, accompagnati da tante altre autorità. Quella sera tutta l’Italia rimase incollata al televisore. La partita fu deludente e subito si capì che Roby era esausta ed appagata dalla vittoria con la Williams. Il match girò subito a favore di Flavia, più distesa anche perché in cuor suo aveva già deciso di ritirarsi dall’attività. Decisione che venne comunicata al grande pubblico durante la premiazione . Roberta al suo atterraggio a Punta Raisi ebbe la

90

con nostro grande stupore ci aprì la teca contenete le reliquie della Santa. Emozionati, restammo immobili ed in silenzio per qualche minuto concentrati nelle nostre nuove preghiere. Ritornati al Country, trovammo ad aspettarci padre Archimede, il prete che per tanti anni si era occupato della spiritualità degli allievi della scuola tennis: andando incontro a Roberta le chiese se, prima di partire per gli Stati Uniti, avesse chiesto a Santa Rosalia la grazia di vincere gli US Open ed aggiunse anche che i miracoli è lecito chiederli ma non si può pretendere l’impossibile. In effetti, nel caso di Roberta, Santa Rosalia aveva fatto l’impossibile! Ma torniamo a quell’insperato successo su Serena Williams. Il giorno dopo, in vista della finale Pennetta contro Vinci, il Country montòun maxi schermo nella piazzetta del club dove tanti tifosi e tanti soci trovarono posto per assistere alla finale che sarebbe passata alla storia: per la prima volta una tennista italiana avrebbe vinto gli US Open. L’occasione era talmente unica che un aereo di Stato partì da Fiumicino con a bordo il Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, ed il Presidente del Coni, Giovanni Malagò, accompagnati da tante altre autorità. Quella sera tutta l’Italia rimase incollata al televisore. La partita fu deludente e subito si capì che Roby era esausta ed appagata dalla vittoria con la Williams. Il match girò subito a favore di Flavia, più distesa anche perché in cuor suo aveva già deciso di ritirarsi dall’attività. Decisione che venne comunicata al grande pubblico durante la premiazione . Roberta al suo atterraggio a Punta Raisi ebbe la


sorpresa di trovare un comitato di accoglienza di tutto rispetto, ben organizzato da Elly Marino, socia del Circolo e dipendente Gesap, che riuscì a coinvolgere anche il Sindaco. Leoluca Orlando si precipitò sotto bordo ad accogliere Roberta che, portando a braccio la borsa da tennis, fece ingresso in sala arrivi dove l’attendevano uno stuolo di giornalisti e reporter. Poi, dall’aeroporto al Country dove si era formato un nutrito gruppo di soci che accolse calorosamente Roberta per un brindisi a cui fece seguito l’intervista nel Class Country con il mitico Bruno Vespa. Roberta è una cara amica, affettuosa socia sempre sorridente e disponibile dentro e fuori il circolo, pronta a soddisfare le richieste dei suoi fans ma anche una indefessa atleta pronta a sacrificare qualsiasi piacere pur di non trasgredire le richieste dei suoi allenatori. Purtroppo, come tutte le favole anche questa era destinata a finire e così un bel giorno Roby disse “basta”, ma nessuno le credette, invece diceva sul serio! Iniziò a tralasciare gli allenamenti ed a soddisfare i suoi piaceri fino a quando troncò ogni rapporto con Ciná e la sua famiglia. Abbandonò la casa che aveva in affitto in via Rapisardi e partì alla volta di Roma dove si trasferì momentaneamente, prima di atterrare definitivamente a Milano dove ancora oggi si sta godendo quella parte di vita che facendo l’atleta le era stata negata.

sorpresa di trovare un comitato di accoglienza di tutto rispetto, ben organizzato da Elly Marino, socia del Circolo e dipendente Gesap, che riuscì a coinvolgere anche il Sindaco. Leoluca Orlando si precipitò sotto bordo ad accogliere Roberta che, portando a braccio la borsa da tennis, fece ingresso in sala arrivi dove l’attendevano uno stuolo di giornalisti e reporter. Poi, dall’aeroporto al Country dove si era formato un nutrito gruppo di soci che accolse calorosamente Roberto per un brindisi a cui fece seguito l’intervista nel Class Country con il mitico Bruno Vespa. Roberta è una cara amica, affettuosa socia sempre sorridente e disponibile dentro e fuori il circolo, pronta a soddisfare le richieste dei suoi fans ma anche una indefessa atleta pronta a sacrificare qualsiasi piacere pur di non trasgredire le richieste dei suoi allenatori. Purtroppo, come tutte le favole anche questa era destinata a finire e così un bel giorno Roby disse “basta”, ma nessuno le credette, invece diceva sul serio! Iniziò a tralasciare gli allenamenti ed a soddisfare i suoi piaceri fino a quando troncò ogni rapporto con Ciná e la sua famiglia. Abbandonò la casa che aveva in affitto in via Rapisardi e partì alla volta di Roma dove si trasferì momentaneamente, prima di atterrare definitivamente a Milano dove ancora oggi si sta godendo quella parte di vita che facendo l’atleta le era stata negata.

91


Sara Errani La migliore amica di Roberta Vinci e la compagna di doppio con cui vinse tutti i tornei dello Slam e con la quale mantenne per tanto tempo il primo posto della classifica mondiale di doppio. Aveva l’abitudine di fare un salto a Palermo per trascorrere qualche giorno in compagnia della sua migliore amica e, quando veniva, era solita allenarsi insieme al team di Roberta. Un bel momento accadde qualcosa che mai nessuno riuscì a spiegarsi e le due campionesse si allontanarono, ma Sara rimase sempre nel nostro cuore e quando la fortuna le girò le spalle, vittima di un cattivo scherzo dei tecnici di laboratorio, noi le restammo vicini e solidali per l’ingiusta punizione ricevuta che la tenne per alcuni mesi lontana dai campi da tennis facendola immeritatamente scivolare di brutto nella classifica mondiale Il momento più bello fu la finale del 2013 disputata sul centrale del Country: a vincere fu Roberta. In quella occasione l’amicizia sembrò vacillare ma solo per qualche minuto:quando le lacrime lasciarono posto al solito volto sorridente, capimmo subito cheper Sara tutto era passato e che saremmo potuti andare tranquillamente a festeggiare a Villa Clelia insieme a Teresa Mannino! In pochi sanno, che Sara e Roberta si erano appassionate tantissimo al gioco del padel e siccome Pablo, l’allenatore di Sara, era un ottimo giocatore, mitiche sono rimaste le sfide tra le due coppie di giocatrici contro i loro coach.

92

La migliore amica di Roberta Vinci e lacompagna di doppio con cui vinse tutti i tornei dello Slam e con la quale mantenne per tanto tempo il primo posto della classifica mondiale di doppio. Aveva l’abitudine di fare un salto a Palermo per trascorrere qualche giorno in compagnia della sua migliore amica e, quando veniva, era solita allenarsi insieme al team di Roberta. Un bel momento accadde qualcosa che mai nessuno riuscì a spiegarsi e le due campionesse si allontanarono, ma Sara rimase sempre nel nostro cuore e quando la fortuna le girò le spalle, vittima di un cattivo scherzo dei tecnici di laboratorio, noi le restammo vicini e solidali per l’ingiusta punizione ricevuta che la tenne per alcuni mesi lontana dai campi da tennis facendola immeritatamente scivolare di brutto nella classifica mondiale Il momento più bello fu la finale del 2013 disputata sul centrale del Country: a vincere fu Roberta. In quella occasione l’amicizia sembrò vacillare ma solo per qualche minuto:quando le lacrime lasciarono posto al solito volto sorridente, capimmo subito cheper Sara tutto era passato e che saremmo potuti andare tranquillamente a festeggiare a Villa Clelia insieme a Teresa Mannino! In pochi sanno, che Sara e Roberta si erano appassionate tantissimo al gioco del padel e siccome Pablo, l’allenatore di Sara, era un ottimo giocatore, mitiche sono rimaste le sfide tra le due coppie di giocatrici contro i loro coach.


Il Padel

Il Padel

Nasce così, tra una chiacchiera ed un’altra, l’idea di realizzare un campo al Country. Gaspare Lo Voi si mise subito all’opera e su consiglio di Francesco Cinà trovò uno dei pochi importatori di campi dalla Spagna. In meno di un mese il campo fu pronto e fu il primo campo di Padel - o Paddle che dir si voglia - che venne realizzato in Sicilia. La partita di inaugurazione venne giocata da Francesco e Roberta contro Manfredi Tesauro e Francesco Aldi. Per un paio di anni ancora, rimase l’unico campo palermitano fino a quando nel 2018 non ci fu il boom con il sorgere di impianti in tutte le zone della città Palermo. Purtroppo, ancora oggi a Palermo non c’è un vero maestro di questo nuovo sport che sta appassionando una moltitudine sempre crescente gente.

Nasce così, tra una chiacchiera ed un’altra, l’idea di realizzare un campo al Country. Gaspare Lo Voi si mise subito all’opera e su consiglio di Francesco Cinà trovò uno dei pochi importatori di campi dalla Spagna. In meno di un mese il campo fu pronto e fu il primo campo di Padel - o Paddle che dir si voglia - che venne realizzato in Sicilia. La partita di inaugurazione venne giocata da Francesco e Roberta contro Manfredi Tesauro e Francesco Aldi. Per un paio di anni ancora, rimase l’unico campo palermitano fino a quando nel 2018 non ci fu il boomcon il sorgere di impianti in tutte le zone della città Palermo. Purtroppo, ancora oggi a Palermo non c’è un vero maestro di questo nuovo sport che sta appassionando una moltitudine sempre crescente gente.

93


94


95


96

La Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza

Era un lunedì mattina dell’estate 2012 e, dopo avere fatto il solito giro del club, ero entrato in ufficio quando mi trovai di fronte a tre finanzieri che, dopo avere intimato a me ed a Gaspare Lo Voi di posare ogni cosa avessimo in mano, ci chiesero i documenti e ci misero in attesa di interrogatorio. Dopo un po’ di tempo, mi resi conto che lo stesso trattamento era stato riservato ai soci che erano distesi a prendere il sole in piscina ed ai maestri che davano lezioni ai loro allievi sui campi. Insomma, un nugolo di finanzieri per un blitz che proseguì nel pomeriggio anche al Punto Mare dell’Addaura. Dopo lo scossone delle prime ore, la verifica si spostò nell’ufficio di Ernesto Gatto, lo storico ed affettuosissimo commercialista del Country che, per tanti mesi, vide giornalmente in una stanza del suo ufficio un paio di finanzieri spulciare, minuziosamente, tutte le carte dell’Associazione. Il controllo ebbe il suo epilogo all’Agenzia delle Entrate con un atto di adesione ed il riconoscimento che non c’era stata evasione o elusione. Ci vennero contestati errori formali che, comunque, non mettevano in discussione la natura giuridica dell’Associazione, come ipotizzato dai finanzieri. Come si può facilmente capire il blitz fu determinante nella decisione di disfarsi momentaneamente del Torneo, avendo valutato il rischio di subire guai superiore ai benefici derivanti dall’organizzazione di un evento di tale importanza ma che, proprio per la sua importanza, non poteva che suscitare invidie e gelosie. La nostra è terra

Era un lunedì mattina dell’estate 2012 e, dopo avere fatto il solito giro del club, ero entrato in ufficio quando mi trovai di fronte a tre finanzieri che, dopo avere intimato a me ed a Gaspare Lo Voi di posare ogni cosa avessimo in mano, ci chiesero i documenti e ci misero in attesa di interrogatorio. Dopo un po’ di tempo, mi resi conto che lo stesso trattamento era stato riservato ai soci che erano distesi a prendere il sole in piscina ed ai maestri che davano lezioni ai loro allievi sui campi. Insomma, un nugolo di finanzieri per un blitz che proseguì nel pomeriggio anche al Punto Mare dell’Addaura. Dopo lo scossone delle prime ore, la verifica si spostò nell’ufficio di Ernesto Gatto, lo storico ed affettuosissimo commercialista del Country che, per tanti mesi, vide giornalmente in una stanza del suo ufficio un paio di finanzieri spulciare, minuziosamente, tutte le carte dell’Associazione. Il controllo ebbe il suo epilogo all’Agenzia delle Entrate con un atto di adesione ed il riconoscimento che non c’era stata evasione o elusione. Ci vennero contestati errori formali che, comunque, non mettevano in discussione la natura giuridica dell’Associazione, come ipotizzato dai finanzieri. Come si può facilmente capire il blitz fu determinante nella decisione di disfarsi momentaneamente delTorneo, avendo valutato il rischio di subire guai superiore ai benefici derivanti dall’organizzazione di un evento di tale importanza ma che, proprio per la sua importanza, non poteva che suscitare invidie e gelosie. La nostra è terra


dove è difficile far nascere e crescere qualcosa, perché c’è gente che, dietro qualsiasi successo, vede sempre del marcio, normalmente riconducibile a fatti di mafia, malaffare o corruzione. Da qui il famoso detto: “Quannuu’ Signure vuole futtire qualcuno, u’ fa nasciri aPalemmo”. Assunta, quindi, la decisione di disfarci, momentaneamente, del Torneo contattammo la WTA che ci informò come la Malesia avesse perso il suo torneo e fosse in cerca di un’altra licenza da prendere in affitto. Chiesi loro un contatto ed avviai un rapporto epistolare via email con Mr. Keld Kristianson. Dopo uno serrato di idee ed opinioni, ci giunse un’offerta irrinunciabile: 840 mila euro in sei anni! Prese il via, quindi, la fase contrattuale e, quando anche questa si concluse, ecco presentarsi - un po’ tardivamente - la Federazione che, per bocca del Consigliere nazionale e Vicepresidente FIT, Iano Monaco, organizzò un incontro urgente con il Presidente, Angelo Binaghi. Insieme a Giorgio e Iano, salimmo sul primo aereo e ci presentammo allo Stadio Olimpico dove ha sede la FIT: incontrammo i vertici della Federtennis italiana che ci offrirono una cifra importante per l’acquisto della licenza. Al nostro rifiuto, si passò alla trattativa per l’affitto ma, purtroppo, la strada da percorrere era in salita per i tempi necessari ad una pubblica istituzione. Così alla fine, dati i tempi ristretti, fummo costretti ad accettare la proposta di Keld, con l’avallo della WTA. A settembre del 2013 giunse la firma per la cessione temporanea della licenza a Kuala Lumpur. La trattativa per forza di cose si dovette svolge-

dove è difficile far nascere e crescere qualcosa, perché c’è gente che, dietro qualsiasi successo, vede sempre del marcio, normalmente riconducibile a fatti di mafia, malaffare o corruzione. Da qui il famoso detto: “Quannuu’ Signure vuole futtire qualcuno, u’ fa nasciri aPalemmo”. Assunta, quindi, la decisione di disfarci, momentaneamente, del Torneo contattammo la WTA che ci informò come la Malesia avesse perso il suo torneo e fosse in cerca di un’altra licenza da prendere in affitto. Chiesiloro un contatto ed avviai un rapporto epistolare via email con Mr. Keld Kristianson. Dopo uno scambio serrato di idee ed opinioni, ci giunse un’offerta irrinunciabile: 840 mila euro in sei anni! Prese il via, quindi, la fase contrattuale e, quando anche questa si concluse, ecco presentarsi - un po’ tardivamente - la Federazione che, per bocca del Consigliere nazionale e Vicepresidente FIT, Iano Monaco, organizzò un incontro urgente con il Presidente, Angelo Binaghi. Insieme a Giorgio e Iano, salimmo sul primo aereo e ci presentammo allo Stadio Olimpico dove ha sede la FIT: incontrammo i vertici della Federtennis italiana che ci offrirono una cifra importante per l’acquisto della licenza. Al nostro rifiuto, si passò alla trattativa per l’affitto ma, purtroppo, la strada da percorrere era in salita per i tempi necessari ad una pubblica istituzione. Così alla fine, dati i tempi ristretti, fummo costretti ad accettare la proposta di Keld, con l’avallo della WTA. A settembre del 2013 giunsela firma per la cessione temporanea dellalicenza a Kuala Lumpur. La trattativa per forza di cose si dovette svolge-

97


re tutta esclusivamente per mail, in lingua inglese e in orari proibitivi, data la differenza di fuso con la Malesia. “Condizioni” già difficili, ma rese ancora più complicate a cavallo di Ferragosto, quando tutto il mondo è in ferie e gli avvocati non sono da meno. Trovato l’accordo sulla somma che la Carbon avesse dovuto versare in sei anni, la trattativa fu sul punto di arenarsi sulla fideiussione bancaria che il tedesco, naturalizzato malese, sembrava non volere digerire in alcun modo. Fu fondamentale il supporto di Francesco Surdi, mio caro amico ed anche bravo avvocato del Foro di Palermo. Durante le uscite serali con le nostre mogli mettemmo a punto una formula che, pur rinunciando a qualsiasi forma fideiussoria, ci metteva al riparo da ogni rischio di insolvenza: pagamento anticipato di oltre un anno del montepremi alla WTA e canone di affitto da versarci con un anticipo di nove mesi (che in caso di mancato pagamento ci consentiva di rescindere il contratto e chiedere alla WTA di riportare il torneo a Palermo). Trovata la soluzione, ci fu dascrivere in inglese il contratto. Insieme a Gaspare Lo Voi e con l’aiuto di Giorgio, del vocabolario e di Google translate riuscimmo nel nostro intento. Inviammo il contratto in doppia lingua (italiano ed inglese ma in caso di contestazione avrebbe avuto la prevalenza quello in lingua italiana) a Keld che firmò immediatamente. Il tutto fu inviato alla WTA per l’approvazione. E così, per quattro lunghi anni, il nostro torneo si giocò a Kuala Lumpur, e cioè fino del 2017 quando i mutati equilibri politici in Malesiafurono la causa principale della svolta nella politica

98

re tutta esclusivamente per mail, in lingua inglese e in orari proibitivi, data la differenza di fuso con la Malesia. “Condizioni” già difficili, ma rese ancora più complicate a cavallo di Ferragosto, quando tutto il mondo è in ferie e gli avvocati non sono da meno. Trovato l’accordo sulla somma che la Carbon avesse dovuto versare in sei anni, la trattativa fu sul punto di arenarsi sulla fideiussione bancaria che il tedesco, naturalizzato malese, sembrava non volere digerire in alcun modo. Fu fondamentale il supporto di Francesco Surdi, mio caro amico ed anche bravo avvocato del Foro di Palermo. Durante le uscite serali con le nostre mogli mettemmo a punto una formula che, pur rinunciando a qualsiasi forma fideiussoria, ci metteva alriparo da ogni rischio di insolvenza: pagamento anticipato di oltre un anno del montepremi alla WTA e canone di affitto da versarci con un anticipo di nove mesi(chein caso di mancato pagamento ci consentiva di rescindere il contratto e chiedere alla WTA di riportare il torneo a Palermo). Trovata la soluzione, ci fu dascrivere in inglese il contratto. Insieme a Gaspare Lo Voi e con l’aiuto di Giorgio, del vocabolario e di Google translate riuscimmo nel nostro intento. Inviammo il contratto in doppia lingua (italiano ed inglese ma in caso di contestazione avrebbe avuto la prevalenza quello in lingua italiana) a Keld che firmò immediatamente. Il tutto fu inviato alla WTA per l’approvazione. E così, per quattro lunghi anni, il nostro torneo si giocò a Kuala Lumpur, e cioè fino del 2017 quando i mutati equilibri politici inMalesiafurono la causa principale della svolta nella politica


dello sport. La prima testa a cadere sulla scure dei tagli fu il Gran Premio di Formula 1 a cui certamente sarebbe seguito il Torneo WTA. Capimmo che era tempo di riportare, senza indugi, il WTA a Palermo. Ci appellammo, quindi, al mancato pagamento del canone di affitto entro i tempi contrattuali, non concedemmo la solita dilazione e, conseguentemente, invocammo la revoca del contratto, avviando subito la trattativa con la WTA per ottenere una data nel calendario 2018. Nonostante tutti gli sforzi e tutte le proposte, non si riuscì a trovare una data comoda per il nostro Torneo. Da lì la decisione condivisa di fermare il Torneo per un anno per farlo ripartire il 22 luglio 2019. Stabilito il ritorno del Torneo a Palermo, si scatenò la corsa di tutti quegli organizzatori che avevano in mente il passaggio nel circuito WTA:fummo letteralmente sommersi dalle richieste di acquisto della licenza. Giunsero interessanti offerte da Thailandia, Croazia e Germania ma decidemmo, nonostante le cifre milionarie, di non trattare con nessuno perché la Deputazione del club si era determinata a riprendere il Torneo e condurlo alla Trentesima edizione. Avrebbe dovuto, quindi, trovare copertura economica solo con la forza della vendita dei biglietti, dei diritti televisivi e della pubblicità, rigettando qualsiasi contributo potesse venire da quegli Enti Pubblici che, storicamente, lo avevano aiutato ma anche affossato. Insomma, la decisione era che il Torneo dovesse avere una sua autonomia scevra dagli equilibri politici e dalle dinamiche clientelari degli assessori che

dello sport. La prima testa a cadere sulla scure dei tagli fu il Gran Premio di Formula 1 a cui certamente sarebbe seguito il Torneo WTA. Capimmo che era tempo di riportare, senza indugi, ilWTA a Palermo. Ci appellammo, quindi, al mancato pagamento del canone di affitto entro i tempi contrattuali, non concedemmo la solita dilazione e, conseguentemente, invocammo la revoca del contratto, avviando subito latrattativa con la WTA per ottenere una data nel calendario 2018. Nonostante tutti gli sforzi e tutte le proposte, non si riuscì a trovare una data comoda per il nostro Torneo. Da lì la decisione condivisa di fermare il Torneo per un anno per farlo ripartire il 22 luglio 2019. Stabilito il ritorno del Torneo a Palermo, si scatenò la corsa di tutti quegli organizzatori che avevano in mente il passaggio nel circuito WTA:fummo letteralmente sommersi dalle richieste di acquisto della licenza. Giunsero interessanti offerte da Thailandia, Croazia e Germania ma decidemmo, nonostante le cifre milionarie, di non trattare con nessuno perché la Deputazione del club si era determinata a riprendere il Torneo e condurlo alla Trentesima edizione. Avrebbe dovuto, quindi, trovare copertura economica solo con la forza della vendita dei biglietti, dei diritti televisivi e della pubblicità, rigettando qualsiasi contributo potesse venire da quegli Enti Pubblici che, storicamente, lo avevano aiutato ma anche affossato. Insomma, la decisione era che il Torneo dovesse avere una sua autonomia scevra dagli equilibri politici e dalle dinamiche clientelari degli assessori che

99


100


101


avevano sempre privilegiato l’appartenenza e la convenienza politica alla qualità ed all’attrattività degli eventi. Un esempio per tutti può essere quello di Michela Stancheris, una segretaria nordica nominata Assessore al Turismo da quel nefasto Governo Crocetta, che -nonostante le centinaia di mail che le erano state spedite dai cittadini siciliani - non ebbe neppure il coraggio di incontrarci, almeno per ascoltare i motivi dell’allontanamento del Torneo.

102

avevano sempre privilegiato l’appartenenza e la convenienza politica alla qualità ed all’attrattività degli eventi. Un esempio per tutti può essere quello di Michela Stancheris, una segretaria nordica nominata Assessore al Turismo da quel nefasto Governo Crocetta, che -nonostante le centinaia di mail che le erano state spedite dai cittadini siciliani - non ebbe neppure il coraggio di incontrarci, almeno per ascoltare i motivi dell’allontanamento del Torneo.


La Ripartenza

La Ripartenza

Siamo arrivati nel 2018 e la macchina organizzatrice torna a mettersi in moto. La prima mossa è la scelta dei componenti il Comitato d’Onore con il compito di stimolare e accompagnare il percorso organizzativo. La scelta ricade sul Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando; sul Presidente della Camera di Commercio di Palermo ed Enna, Alessandro Albanese; sul Presidente della Fit, Angelo Binaghi; sul Presidente di SJSystem Group, Angelo Sajeva; su Roberto Gueli, Vicedirettore della Tgr Rai e su Roberta Vinci, con il ruolo di ambasciatrice. La seconda è stata la conferma che il Torneo si sarebbe dovuto reggere economicamente sulle proprie gambe e camminare con i propri piedi: fuori dalla metafora dovrà rifiutare i finanziamenti pubblici, potendo accettare solo offerte di servizi. La terza di scommettere sulla continuità ultradecennale, assicurandosi contratti pubblicitari pluriennali. Da qui la decisione di coinvolgere Angelo Sajeva.

Siamo arrivati nel 2018 e la macchina organizzatrice torna a mettersi in moto. La prima mossa è la scelta dei componenti il Comitato d’Onore con il compito di stimolare e accompagnare il percorso organizzativo. La scelta ricade sul Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando; sul Presidente della Camera di Commercio diPalermo ed Enna, Alessandro Albanese; sul Presidente della Fit, Angelo Binaghi; sul Presidente di SJSystem Group, Angelo Sajeva; su Roberto Gueli, Vicedirettore della Tgr Rai e su Roberta Vinci, con il ruolo di ambasciatrice. La seconda è stata la conferma che il Torneo si sarebbe dovuto reggere economicamente sulle proprie gambe e camminare con i propri piedi: fuori dalla metafora dovrà rifiutare i finanziamenti pubblici, potendo accettare solo offerte di servizi. La terza di scommettere sulla continuità ultradecennale, assicurandosi contratti pubblicitari pluriennali. Da qui la decisione di coinvolgere Angelo Sajeva.

103


Angelo Sajeva Ingegnere e manager con una splendida carriera iniziata in Iveco e proseguita in Campari, Publikompass, Cairo e Mondadori, solo per citare alcune delle aziende più prestigiose, ma, soprattutto, vecchio amico d’infanzia al quale mi lega la condivisione di tante splendide giornate di gioventù. Casualmente, l’ho incontrato sulla spiaggia di Valdesi e, dopo i convenevoli del caso, gli ho chiesto se fosse stato disponibile a darmi una mano nella ricerca della pubblicità. Lui, con quella sua bella parlantina che lo ha sempre contraddistinto, iniziò un discorso che faceva perno sul concetto del “palermitano di ritorno”, cioè il professionista, il lavoratore – ma in ogni caso l’emigrato - che avendo scelto da giovane di andare via per trovare lavoro o fare fortuna, tutto ad un tratto si trova adulto e malinconico della propria sua terra e comincia ad accarezzare l’idea del ritorno a casa dove, non solo può ritrovare i vecchi amici di infanzia, ma, con la sua esperienza, può fare qualcosa per la città, provando a dare nuove opportunità ai giovani ed evitando loro di prendere la strada dell’emigrazione. Da questo ragionamento, è nata la decisione di Angelo di dare una mano al progetto di rilancio del Torneo. Subito si è gettato a capofitto sul progetto e di questa decisione gli saremo sempre grati.

104

Ingegnere e manager con una splendida carriera iniziata in Iveco e proseguitain Campari, Publikompass, Cairo e Mondadori, solo per citare alcune delle aziende più prestigiose, ma, soprattutto, vecchio amico d’infanzia al quale mi lega la condivisione di tante splendide giornate di gioventù. Casualmente, l’ho incontrato sulla spiaggia di Valdesi e, dopo i convenevoli del caso, gli ho chiesto se fosse stato disponibile a darmi una mano nella ricerca della pubblicità. Lui, con quella sua bella parlantina che lo ha sempre contraddistinto, iniziò un discorso che faceva perno sul concetto del “palermitano di ritorno”, cioè il professionista, il lavoratore – ma in ogni caso l’emigrato - che avendo scelto da giovane di andare via per trovare lavoro o fare fortuna, tutto ad un tratto si trova adulto e malinconico della propria sua terra e comincia ad accarezzare l’idea del ritorno a casa dove, non solo può ritrovare i vecchi amici di infanzia, ma, con la sua esperienza, può fare qualcosa per la città, provando a dare nuove opportunità ai giovani ed evitando loro diprendere la strada dell’emigrazione. Da questo ragionamento, è nata la decisione di Angelo di dare una mano al progetto di rilancio del Torneo. Subito si è gettato a capofitto sul progetto e di questa decisione gli saremo sempre grati.


Roberto Gueli Giornalista e Presidente del Gruppo siciliano dell’Unione Stampa Sportiva Italiana, dopo essere stato Capo Redattore della sede regionale della RAI, è stato nominato di recente Vicedirettore della Tgr. Anche lui ha sposato di buon grado la nostra proposta rendendosi disponibile a supportare l’iniziativa. Ha condiviso la nostra scelta di nominare capo ufficio stampa del torneo, Nino Randazzo, segretario dell’USSI Sicilia. La scelta è caduta su Nino, non solo perché è un bravo giornalista, ma soprattutto perché è socio del Country da parecchi anni. Grazie anche a Roberto Gueli i “30 Palermo Ladies Open 2019” sono stati insigniti del prestigioso Premio dell’Anno dell’USSI nella splendida cornice del teatro Garibaldi di Enna. Anche sua è l’idea del caffè letterario con la presentazione giornaliera di libri nel corso del Torneo. Ha anche collaborato attivamente alla realizzazione di questo libro.

Alessandro Albanese Presidente della Camera di Commercio di Palermo ed Enna ed anche Presidente di Confindustria Palermo è entrato a far parte del Comitato d’Onore degli Internazionali grazie all’intervento di Guido Barcellona, Direttore Generale della stessa Camera di Commercio e socio storico del Country. A lui rivolsi la preghiera di organizzare un incontro con Alessandro Albanese

Giornalista e Presidente del Gruppo siciliano dell’Unione Stampa Sportiva Italiana, dopo essere stato Capo Redattore della sede regionale della RAI, è stato nominato di recente Vicedirettore della Tgr. Anche lui ha sposato di buon grado la nostra proposta rendendosi disponibile a supportare l’iniziativa. Ha condiviso la nostra scelta di nominare capo ufficio stampa del torneo, Nino Randazzo, segretario dell’USSI Sicilia. La scelta è caduta su Nino, non solo perché è un bravo giornalista, ma soprattutto perché è socio del Country da parecchi anni. Grazie anche a Roberto Gueli i “30 Palermo Ladies Open 2019” sono stati insigniti del prestigioso Premio dell’Anno dell’USSI nella splendida cornice del teatro Garibaldi di Enna. Anche sua è l’idea del caffè letterario con la presentazione giornaliera di libri nel corso del Torneo. Ha anche collaborato attivamente alla realizzazione di questo libro.

Presidente della Camera di Commercio di Palermo ed Enna ed anche Presidente di Confindustria Palermo èentrato a far parte del Comitato d’Onore degli Internazionali grazie all’intervento di Guido Barcellona, Direttore Generale della stessa Camera di Commercio e socio storico del Country. A lui rivolsi la preghiera di organizzare un incontro con Alessandro Albanese e, dopo qualche giorno, ce lo portò al Country per

105


106


107


e, dopo qualche giorno, ce lo portò al Country per discutere del suo ruolo di supporto e stimolo. Immediatamente Albanese ci ha offerto la sua piena disponibilità, il patrocinio gratuito della Camera di Commercio e la disponibilità di Union Camere a dare servizi utili al torneo. Ha preso, così, il via una fitta interlocuzione, grazie alla quale siamo riusciti a penetrare nel tessuto produttivo della regione entrando in contatto, grazie ad Alessandro, con una serie di imprenditori disponibili a dare una mano all’organizzazione.

discutere del suo ruolo di supporto e stimolo. Immediatamente Albanese ci ha offerto lasua piena disponibilità, il patrocinio gratuito dellaCamera di Commercio ela disponibilità di Union Camere a dare servizi utili al torneo. Ha preso, così, il via una fitta interlocuzione, grazie alla quale siamo riusciti a penetrare nel tessuto produttivo della regione entrando in contatto, grazie ad Alessandro, con una serie di imprenditori disponibili a dare una mano all’organizzazione.

Leoluca Orlando Membro di diritto per la carica, sempre cortese ed affabile, ha accettato di buon grado il ruolo di componente del Comitato e, per rendersi immediatamente utile alla causa, ha individuato un suo stretto collaboratore, Fabio Corsini, per aiutarci a risolvere tutti i problemi legati alla complessa macchina autorizzativa del Comune. In pratica, Corsini da lì a poco sarebbe diventato il Virgilio nella nostra discesa negli inferi della burocrazia

108

Membro di diritto per la carica, sempre cortese ed affabile, ha accettato di buon grado il ruolo di componente del Comitato e, per rendersi immediatamente utile alla causa, ha individuato un suo stretto collaboratore, Fabio Corsini, per aiutarci a risolvere tutti i problemi legati alla complessa macchina autorizzativa del Comune. In pratica, Corsini da lì a poco sarebbe diventato il Virgilio nella nostra discesa negli inferi della burocrazia


Angelo Binaghi Presidente con esperienza ultradecennale della Federtennis, ha avuto il grande merito di averla condotta tra le prime federazioni al mondo per numero di tesserati e per essere l’unica a disporre di un canale televisivo tematico che trasmette tennis 24 su 24, ma anche per avere rilanciato gli Internazionali di Roma portandoli nell’olimpo del tennis mondiale. Instaurammo un rapporto di fiducia e cordialità fin da quando per la prima volta venne in Sicilia da candidato a Presidente della FIT. Insieme a Iano Monaco, andai a prenderlo all’aeroporto e, dopo una breve visita al nostro circolo, lo accompagnammo ad una riunione con tutti i presidenti dei circoli siciliani che si tenne all’ex hotel A Zabara di Bagheria. Dopo la sua elezione, ottenni un posto nella Commissione federale per la riforma dello Statuto, poi di membro di quella dei Tornei internazionali, fino a raggiungerne la presidenza. Purtroppo, la decisione di scegliere la Malesia alla FIT per l’affitto della licenza, incrinò, irrimediabilmente, i nostri rapporti fino ai nostri giorni, quando il Presidente Binaghi, accettando la proposta di fare parte del Comitato d’Onore, ha dimostrato a tutti che la passione dello sport sotterra tutte le altre incomprensioni. E’ stato così che la Federtennis, alla presentazione organizzata alla Rinascente di Milano, è stata rappresentata dal Vicepresidente vicario, Gianni Milan.

Presidente con esperienza ultradecennale della Federtennis, ha avuto il grande merito di averla condotta tra le prime federazioni al mondo per numero di tesserati e per essere l’unica a disporre di un canale televisivo tematico che trasmette tennis 24 su 24, ma anche per avere rilanciato gli Internazionali di Roma portandoli nell’olimpo del tennis mondiale. Instaurammo un rapporto di fiducia e cordialità fin daquando per la prima volta venne in Sicilia da candidato a Presidente della FIT. Insieme a Iano Monaco, andai a prenderlo all’aeroporto e, dopo una breve visita al nostro circolo, lo accompagnammo ad una riunione con tutti i presidenti dei circoli siciliani che si tenne all’ex hotel A Zabara di Bagheria. Dopo la sua elezione, ottenni un posto nella Commissione federale per la riforma dello Statuto, poi di membro di quella dei Tornei internazionali, fino a raggiungerne la presidenza. Purtroppo, la decisione di scegliere la Malesia alla FIT per l’affitto della licenza, incrinò, irrimediabilmente, i nostri rapporti fino ai nostri giorni, quando il Presidente Binaghi, accettando la proposta di fare parte del Comitato d’Onore, hadimostrato a tutti che la passione dello sport sotterra tutte le altre incomprensioni. E’ stato così che la Federtennis, alla presentazione organizzata alla Rinascente di Milano, è stata rappresentata dal Vicepresidente vicario, Gianni Milan.

109


110

La Rinascente di Milano

La Rinascente di Milano

Il 3 ottobre 2018 con Giorgio Cammarata e Salvo Di Prima ci ritroviamo all’aeroporto Falcone Borsellino, pronti a decollare con destinazione Treviso per l’incontro con i vertici di Veneta Cucine, azienda, già, al nostro fianco nelle ultime edizioni del Torneo ed alla quale abbiamo chiesto una conferma anche per il 2019. Il programma è fitto di appuntamenti e prevede poi la tappa a Milano dove ci aspetta la presentazione alla stampa dei 30 Palermo Ladies Open nel prestigioso Maio Restaurant che si trova all’ultimo piano della Rinascente. L’aereo è puntuale, così arriviamo in orario nella sede di Veneta Cucina. Ci accoglie Dionisio Archiutti, proprietario dell’azienda con la sorella: andiamo tutti insieme a consumare un lauto pasto in compagnia anche di Giacomo Lo Vetro e dei direttori marketing ed acquisti. Entriamo in un bel ristorante al centro di Treviso e, tra una chiacchiera e l’altra, entriamo in argomento. Dionisio Archiutti, in una piacevole aria familiare, ci presenta un’interessante offerta pubblicitaria per tre edizioni, che subito accettiamo e condividiamo con una stretta di mano. Dopo pranzo, andiamo a visitare i nuovi capannoni industriali (in via di completamento) per la produzione delle basi delle cucine. E’ una nuova azienda moderna e funzionale che entrerà in produzione nel giro di pochi mesi. Terminata la visita, con Salvo e Giorgio risaliamo in auto alla volta di Milano dove arriviamo dopo un viaggio lungo quasi tre ore. Grazie all’aiuto del navigatore, troviamo l’hotel La Chambre

Il 3 ottobre 2018con Giorgio Cammarata e Salvo Di Prima ci ritroviamo all’aeroporto Falcone Borsellino, pronti a decollare con destinazione Treviso per l’incontro con i vertici di Veneta Cucine, azienda, già, al nostro fianco nelle ultime edizioni del Torneo ed alla quale abbiamo chiesto una conferma anche per il 2019. Il programma è fitto di appuntamenti e prevede poi la tappa a Milano dove ci aspetta la presentazione alla stampa dei 30 Palermo Ladies Open nel prestigioso Maio Restaurant che si trova all’ultimo piano della Rinascente. L’aereo è puntuale, così arriviamo in orario nella sede di Veneta Cucina. Ci accoglie Dionisio Archiutti, proprietario dell’azienda con la sorella: andiamo tutti insieme a consumare un lauto pasto in compagnia anche di Giacomo Lo Vetro edei direttori marketing edacquisti. Entriamo in un bel ristorante al centro di Treviso e, tra una chiacchiera e l’altra, entriamo in argomento. Dionisio Archiutti, in una piacevole aria familiare, ci presenta un’interessante offerta pubblicitaria per tre edizioni, che subito accettiamo e condividiamo con una stratta di mano. Dopo pranzo, andiamo a visitare i nuovi capannoni industriali (in via di completamento) per la produzione delle basi delle cucine. E’ una nuova azienda moderna e funzionale che entrerà in produzione nel giro di pochi mesi. Terminata la visita, con Salvo e Giorgio risaliamo in auto alla volta di Milano dove arriviamo dopo un viaggio lungo quasi tre ore. Grazie all’aiuto del navigatore, troviamo l’hotel La Chambre che si trova


che si trova accanto al ristorante di Filippo La Mantia. Tiriamo fuori i bagagli dall’auto e dentro l’albergo veniamo accolti da una splendida receptionist che ci informa dell’arrivo di tutti gli altri nostri ospiti: Roberto Gueli, giornalista Rai e componente il Comitato d’Onore, Guido Barcellona direttore generale della CCIA Palermo ed Enna, l’instancabile Gaspare Lo Voi, Patrizia Di Benedetto, la chef stellata del Bye Bye Blues, e Alfredo Agozzino. L’indomani mattina ci ritroviamo tutti alla Rinascente dove ci sono pure soci storici del circolo come Gino Musacchia, Nino Capitti, Gabriele Bergamini, Giuseppe Molinari, Barbara Rini e Marta Barba, oltre al meraviglioso WTA Comunication, Fabrizio Sestini, ed ai cari amici di Crionet, Giorgio Garcia e Matteo Veteri, al giornalista del Corriere dello Sport, Paolo Vannini, e da Roberta Vinci, ambasciatrice del torneo, che sfoggiava un nuovissimo e modernissimo taglio di capelli, Gianni Milan, Vicepresidente vicario della Federazione Italiana Tennis, Alessandro Albanese, giunto a Linate con il primo aereo da Palermo, e Pucci Scafidi, autore del video Sua Altezza Palermo. In realtà, insieme a Gaspare Lo Voi avevamo preceduto tutti ed alle 7. 45 eravamo, già, all’ingresso secondario della Rinascente con il backdrop da consegnare agli operai che si dovevano occupare della sua posa in opera. Poi in ascensore fino al settimo piano perpreparare la conferenza stampa che avrebbe preso il via dopo un ricco breakfast. Tutti i componenti del Comitato hanno avuto la parola, ma quello che più di tutti ha colpito la platea è stato Angelo Sajeva,

accanto al ristorante di Filippo La Mantia. Tiriamo fuori i bagagli dall’auto e dentro l’albergo veniamo accolti da una splendida receptionist che ci informa dell’arrivo di tutti gli altri nostri ospiti: Roberto Gueli, giornalista Rai e componente il Comitato d’Onore, Guido Barcellona direttore generale della CCIA Palermo ed Enna, l’instancabile Gaspare Lo Voi, Patrizia Di Benedetto, la chef stellata del Bye Bye Blues, e Alfredo Agozzino. L’indomani mattina ci ritroviamo tutti alla Rinascente dove ci sono puresoci storici del circolo come Gino Musacchia, Nino Capitti, Gabriele Bergamini, Giuseppe Molinari, Barbara Rini e Marta Barba, oltre al meraviglioso WTA Comunication, Fabrizio Sestini, ed ai cari amici di Crionet, Giorgio Garcia e Matteo Veteri, al giornalista del Corriere dello Sport, Paolo Vannini, eda Roberta Vinci, ambasciatrice del torneo, che sfoggiava un nuovissimo e modernissimo taglio di capelli, Gianni Milan, Vicepresidente vicario della Federazione Italiana Tennis, Alessandro Albanese, giunto a Linate con il primo aereo da Palermo, e Pucci Scafidi, autore del video Sua Altezza Palermo. In realtà, insieme a Gaspare Lo Voi avevamo preceduto tutti ed alle 7. 45 eravamo, già, all’ingresso secondario della Rinascente con il backdrop da consegnare agli operai che si dovevano occupare della sua posa in opera. Poi in ascensore fino al settimo piano perpreparare la conferenza stampa che avrebbe preso il via dopo un ricco breakfast. Tutti i componenti del Comitato hanno avuto la parola, ma quello che più di tutti ha colpito la platea è stato Angelo Sajeva,

111


112


113


mentre il più applaudito è stato il mio per il riferimento che avevo fatto sull’orgoglio della nostra sicilianità che ci ha indotto a rifiutare offerte milionarie per tenere il Torneo e trasmettere ai nostri figli questo piccolo ma, significativo, patrimonio sportivo. Terminato il mio intervento e mentre accompagnavo Roberta Vinci all’ascensore, sono stato fermato da un cameriere della Rinascente che mi ringraziava per avergli fatto sentire l’onore di essere siciliano. Dopo la conferenza con tutti i siciliani venuti da Palermo, Roma, Florida e Verona, ci siamo ritrovati nel ristorante di Filippo La Mantia in Piazza Risorgimento per consumare un sicilian brunch. Nel primo pomeriggio sfiniti, ma soddisfatti, siamo ripartiti in ordine sparso alla volta della stazione centrale, di Linate o di Malpensa, ma tutti convinti di avere messo a segno un incredibile risultato di partecipazione: almeno 50 ospiti di rispetto, da Antonello Perricone a Riccardo Caliceti, da Gino Musacchia all’AD di Rinascente ed ancora tanti altri importanti protagonisti dell’economia milanese per una seguitissima diretta Facebook. Tra l’altro, l’occasione è stata l’opportunità per elaborare nuove idee, come la realizzazione di un caffè letterario ospitato nel Village per la presentazione di libri di scrittori provenienti da tutta Italia e come il “consiglio” di Pucci Scafidi a scrivere un libro sul Torneo con annessa parte da dedicare all’arte culinaria ed ai monumenti di Palermo, con il contorno di una mostra fotografica di scatti inediti allestita dallo stesso Pucci. Quella giornata che stava giungendo al termine, si poteva definire una trasferta proficua... anche

114

mentre il più applaudito è stato il mio per il riferimento che avevo fatto sull’orgoglio della nostra sicilianità che ci ha indotto a rifiutare offerte milionarie per tenere il Torneo e trasmettere ai nostri figli questo piccolo ma, significativo, patrimonio sportivo. Terminato il mio intervento e mentre accompagnavo Roberta Vinci all’ascensore, sono statofermato da un cameriere della Rinascente che mi ringraziava per avergli fatto sentire l’onore di essere siciliano. Dopo la conferenza contutti i siciliani venuti da Palermo, Roma, Florida e Verona, ci siamo ritrovatinel ristorante di Filippo La Mantia in Piazza Risorgimento per consumare un sicilian brunch. Nel primo pomeriggio sfiniti, ma soddisfatti, siamo ripartiti in ordine sparso alla volta della stazione centrale, di Linate o di Malpensa, ma tutti convinti di avere messo a segno un incredibile risultato di partecipazione: almeno 50 ospiti di rispetto, da Antonello Perricone a Riccardo Caliceti, da Gino Musacchia all’AD di Rinascente ed ancora tanti altri importanti protagonisti dell’economia milanese per una seguitissima diretta Facebook. Tra l’altro, l’occasione è stata l’opportunità per elaborare nuove idee, come la realizzazione di un caffè letterario ospitato nel Village perla presentazione di libri di scrittori provenienti da tutta Italia e come il “consiglio” di Pucci Scafidi a scrivere un libro sul Torneo con annessa parte da dedicare all’arte culinaria ed ai monumenti di Palermo, con il contorno di una mostra fotografica di scatti inediti allestita dallo stesso Pucci. Quella giornata che stava giungendo al termine, si poteva definire una trasferta proficua. . . anche


perché con Gaspare non avevamo perso tempo ad appartarci per gettare giù un programma delle cose da fare non appena rientrati in sede: l’apertura della biglietteria;la realizzazione della tessera “PLO Card”;la vendita della pubblicità;la scelta dell’Addetto stampa che poi ricadde su Nino Randazzo, segretario dell’USSI Sicilia ed anche socio del Country; la ricerca di qualche giocatrice di alta classifica che potesse fare da richiamo a pubblico e sponsor; l’assegnazione delle Wild Card con criteri di oggettività e la collaborazione con i circoli siciliani. Con questi punti all’ordine del giorno ha preso il via quell’attività propedeutica al ritorno a casa degli Internazionali, un’organizzazione colossale che servirà a scrivere una sentenza definitiva sulla stabilità ovvero decretarne l’estinzione del Torneo. Non c’è dubbio che ognuno di noi ci abbia messo, disinteressatamente, tutto il cuore ma l’ultima parola sarà dei nostri concittadini: se avranno scelto di comprare gli abbonamenti, se la Federazione tennis avrà messo tutte le sue armi per aiutare la rinascita e la crescita del torneo, se il mondo produttivo siciliano avrà deciso di utilizzare il Torneo per la promozione del territorio, se gli operatori turistici avranno saputo mettere in evidenza le specificità della nostra terra, se le giocatrici avranno avuto la sensibilità ad accettare i nostri inviti senza proposte indecenti, allora potremo dire che il Country avrà centrato l’obiettivo di tramandare alle prossime generazioni una parte importante della tradizione sportiva siciliana, e cioè una delle poche manifestazioni sopravvissute e che avevano fatto

perché con Gaspare non avevamo perso tempo ad appartarci per gettare giù un programma delle cose da fare non appena rientrati in sede: l’apertura della biglietteria;la realizzazione della tessera “PLO Card”;la vendita della pubblicità;la scelta dell’Addetto stampa che poi ricadde su Nino Randazzo, segretario dell’USSI Sicilia ed anche socio del Country; la ricerca di qualche giocatrice di alta classifica che potesse fare da richiamo a pubblico e sponsor;l’assegnazione delle Wild Card con criteri di oggettività ela collaborazione con i circoli siciliani. Con questi punti all’ordine del giorno ha preso il via quell’attività propedeutica al ritorno a casa degli Internazionali, un’organizzazione colossale che servirà a scrivere una sentenza definitiva sulla stabilità ovvero decretarne l’estinzione del Torneo Non c’è dubbio che ognuno di noi ci abbia messo, disinteressatamente, tutto il cuore ma l’ultima parola sarà dei nostriconcittadini: se avranno scelto di comprare gli abbonamenti, se la Federazione tennisavrà messo tutte le sue armi per aiutare la rinascita e la crescita del torneo, se il mondo produttivo sicilianoavrà deciso di utilizzare il Torneo per la promozione del territorio, se gli operatori turistici avranno saputo mettere in evidenza le specificità della nostra terra, se le giocatrici avranno avuto la sensibilità ad accettare i nostri inviti senza proposte indecenti, allora potremo dire che il Country avrà centrato l’obiettivo ditramandare alle prossime generazioniuna parte importante della tradizione sportiva siciliana, e cioè una delle poche manifestazioni sopravvissute e che avevano fatto

115


grande la nostra Isola nel mondo. Manifestazioni come al Mondiale Marche della Targa Florio, ai Campionati ATP di Sicilia, alla Coppa degli Assi, al Torneo di Pallavolo Quattro Nazioni, al Windsurf World Festival.

116

grande la nostra Isola nel mondo. Manifestazioni come al Mondiale Marche della Targa Florio, ai Campionati ATP di Sicilia, alla Coppa degli Assi, al Torneo di Pallavolo Quattro Nazioni, al Windsurf World Festival.


117


118


Il Sapore della Rinascita

Il Sapore della Rinascita

Il Sapore della Rinascita passa anche attraverso le grandi trasformazioni che Palermo, in questi trent’anni, ha ottenuto grazie alla laboriosa attività delle giunte guidate da Leoluca Orlando, il Sindaco più longevo della città, noto per avere dato l’avvio ai lavori di recupero del centro storico e dal suo successore (momentaneo) Diego Cammarata. In tutti questi anni abbiamo visto risorgere alcuni posti simbolo della storia della nostra città come la Cala ed il Castello a Mare, il Palazzo della Zisa, il Foro Italico ma anche il recupero di aree degradate sulle cui ceneri sono sorti il Parco Orleans “Ninni Cassarà”, il Parco Uditore ed altri giardini come il roseto di viale Lazio. Ci piace ripercorrere la storia di questi luoghi giusto per dare un’idea di come questa città, vituperata per decenni da tante brutte storie di mafia ha finalmente svoltato, grazie ai tanti turisti che l’hanno scelta come meta delle loro vacanze donando felicità agli operatori turistici e stimolando le pubbliche amministrazioni all’ammodernamento di servizi essenziali come i trasporti, la pulizia ed il decoro urbano. Ricordo che, negli anni ‘60, quando ero piccolino, ogni tanto mi capitava di transitare con i miei genitori dalla strada che costeggia il mare e, arrivati all’altezza del mercato ittico, mi turavo il naso con due dita e urlavo “che puzza di barche”. Parliamo di quello spazio denominato Cala, una volta porto di pescherecci, barchette abbandonate e semi affondate, deposito di relitti di guerra e scarti di lavorazione dei cantieri

Il Sapore della Rinascita passa anche attraverso le grandi trasformazioni che Palermo, in questi trent’anni, ha ottenuto grazie alla laboriosa attività delle giunte guidate da Leoluca Orlando, il Sindaco più longevo della città, noto per avere dato l’avvio ai lavori di recupero del centro storico e dal suo successore (momentaneo) Diego Cammarata. In tutti questi anni abbiamo visto risorgere alcuni posti simbolo della storia della nostra città come la Cala ed il Castello a Mare, il Palazzo della Zisa, il Foro Italico ma anche il recupero di aree degradate sulle cui ceneri sono sorti il Parco Orleans “Ninni Cassarà”, il Parco Uditore ed altri giardini come il roseto di viale Lazio. Ci piace ripercorrere la storia di questi luoghi giusto per dare un’idea di come questa città, vituperata per decenni da tante brutte storie di mafia ha finalmente svoltato, grazie ai tanti turisti che l’hanno scelta come meta delle loro vacanze donando felicità agli operatori turistici e stimolando le pubbliche amministrazioni all’ammodernamento di servizi essenziali come i trasporti, la pulizia ed il decoro urbano. Ricordo che, negli anni ‘60, quando ero piccolino, ogni tanto mi capitava di transitare con i miei genitori dalla strada che costeggia il mare e, arrivati all’altezza del mercato ittico, mi turavo il naso con due dita e urlavo “che puzza di barche”. Parliamo di quello spazio denominato Cala, una volta porto di pescherecci, barchette abbandonate e semi affondate, deposito di relitti di guerra e scarti di lavorazione dei cantieri

119


navali che insistevano in quell’area. Negli anni duemila, grazie alla convergenza di intenti di diverse istituzioni cittadine, si diede inizio ai lavori di bonifica di quella zona e, dalle macerie, vide luce il Castello a Mare, un’imponente fortezza con tanto di fossato intorno e ponte levatoio costruita nel IX secolo a difesa del porto di Palermo che negli anni assistette a innumerevoli trasformazioni: contenne una moschea, fu residenza di Federico III di Sicilia, ospitò i carcerati prima ed il tribunale ordinario dopo, fu residenza dei viceré di Sicilia, quindi sede del tribunale dell’inquisizione ed infine caserma militare. Nel 1923 venne demolita con la dinamite per poi essere completamente distrutta dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Negli anni successivi sui tanti detriti accumulati vennero realizzati dei manufatti abusivi utilizzati per il ricovero di attrezzature o per il deposito di merci. Dopo gli interventi di bonifica e restauro, oggi la Cala si presenta come una meravigliosa darsena sede di circoli nautici che con le loro barche a vela, insieme ai tanti ristoranti e bar che sono sorti, hanno trasformato l’immagine del fronte mare di Palermo. Così, seduti su di una comoda panchina, spalle al mare, è possibile gustare a Porta Carbone nel locale storico “u Pani ca Meusa” un panino tipicamente siciliano, re indiscusso dello street food, preparato con milza e polmone cotti con la sugna ed arricchiti con ricotta e caciocavallo tagliato a fili. Altro, simbolo di “rinascita” e mirabile, esempio di recupero di un gioiello di stile Normanno è, sicuramente, il Palazzo della Zisa. Realizzato

120

navali che insistevano in quell’area. Negli anni duemila, grazie alla convergenza di intenti di diverse istituzioni cittadine, si diede inizio ai lavori di bonifica di quella zona e, dalle macerie, vide luce il Castello a Mare, un’imponente fortezza con tanto di fossato intorno e ponte levatoio costruita nel IX secolo a difesa del porto di Palermo che negli anni assistette a innumerevoli trasformazioni: contenne una moschea, fu residenza di Federico III di Sicilia, ospitò i carcerati prima ed il tribunale ordinario dopo, fu residenza dei viceré di Sicilia, quindi sede del tribunale dell’inquisizione ed infine caserma militare. Nel 1923 venne demolita con la dinamite per poi essere completamente distrutta dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Negli anni successivi sui tanti detriti accumulati vennero realizzati dei manufatti abusivi utilizzati per il ricovero di attrezzature o per il deposito di merci. Dopo gli interventi di bonifica e restauro, oggi la Cala si presenta come una meravigliosa darsena sede di circoli nautici che con le loro barche a vela, insieme ai tanti ristoranti e bar che sono sorti, hanno trasformato l’immagine del fronte mare di Palermo. Così, seduti su di una comoda panchina, spalle al mare, è possibile gustare a Porta Carbone nel locale storico “u Pani ca Meusa” un panino tipicamente siciliano, re indiscusso dello street food, preparato con milza e polmone cotti con la sugna ed arricchiti con ricotta e caciocavallo tagliato a fili. Altro, simbolo di “rinascita” e mirabile, esempio di recupero di un gioiello di stile Normanno è, sicuramente, il Palazzo della Zisa. Realizzato nel


nel 1165 venne circondato da peschiere, laghi artificiali e giochi d’acqua e fu destinato a residenza di riposo e vacanze di re. Oggi è uno dei beni Arabo Normanni protetti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Venne edificato fuori dalle mura della città, nelle zone di caccia del parco reale normanno. Diventò presto la residenza dei Principi Notarbartolo per poi venire espropriato dallo Stato e lasciato, per tanti anni, in abbandono. Il Palazzo è caratterizzato da una grande serie di vasche d’acqua che, dal prospetto, si estendono verso la città e servivano a dare refrigerio alle stanze. Dopo anni di abbandono ebbero inizio le opere di restauro e di ristrutturazione che terminarono nel 1991. Ultimati i lavori la Regione Siciliana, proprietaria del palazzo, la destinò a sede del Museo d’arte islamica. Oggi si presenta come una pietra preziosa incassata in un contesto surreale ed avulso dalla sua bellezza e maestosità che offre al visitatore l’idea del raffinato ingegno dei nostri avi. Ma l’impegno delle amministrazioni che si sono succedute in questi trent’anni, è stato quello di restituire alla cittadinanza ed agli amanti dell’arte, altri posti simbolo delle culture che hanno attraversato la nostra storia. Nel cuore della città vecchia, quella più bella ma anche più devastata dalla guerra, ha trovato nuova luce e nuova vita lo Spasimo. Sorge proprio a due passi da quei palazzi che diedero i natali a due simboli della nostra antimafia, ma quella con la A maiuscola, diversa da quella antimafia di facciata cavalcata da personaggi equivoci che ne hanno fatto merce di scambio per ottenere incarichi e

1165 venne circondato da peschiere, laghi artificiali e giochi d’acqua e fu destinato a residenza di riposo e vacanze di re. Oggi è uno dei beni Arabo Normanni protetti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Venne edificato fuori dalle mura della città, nelle zone di caccia del parco reale normanno. Diventò presto la residenza dei Principi Notarbartolo per poi venire espropriato dallo Stato e lasciato, per tanti anni, in abbandono. Il Palazzo è caratterizzato da una grande serie di vasche d’acqua che, dal prospetto, si estendono verso la città e servivano a dare refrigerio alle stanze. Dopo anni di abbandono ebbero inizio le opere di restauro e di ristrutturazione che terminarono nel 1991. Ultimati i lavori la Regione Siciliana, proprietaria del palazzo, la destinò a sede del Museo d’arte islamica. Oggi si presenta come una pietra preziosa incassata in un contesto surreale ed avulso dalla sua bellezza e maestosità che offre al visitatore l’idea del raffinato ingegno dei nostri avi. Ma l’impegno delle amministrazioni che si sono succedute in questi trent’anni, è stato quello di restituire alla cittadinanza ed agli amanti dell’arte, altri posti simbolo delle culture che hanno attraversato la nostra storia. Nel cuore della città vecchia, quella più bella ma anche più devastata dalla guerra, ha trovato nuova luce e nuova vita lo Spasimo. Sorge proprio a due passi da quei palazzi che diedero i natali a due simboli della nostra antimafia, ma quella con la A maiuscola, diversa da quella antimafia di facciata cavalcata da personaggi equivoci che ne hanno fatto merce di scambio per ottenereincarichi

121


gratificazioni. Parliamo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Non solo due giudici ma anche due monumenti della legalità che se fossero stati protetti dall’UNESCO forse sarebbero ancora vivi! La Chiesa di Santa Maria dello Spasimo venne realizzata dalla Congregazione di Santa Maria di Monte Olivero ed i lavori furono completati nel 1515. Prende il nome da un capolavoro di Raffaello Sanzio dal nome di Andata al Calvario, ma conosciuto come Spasimo di Sicilia. Chiesa prima, teatro pubblico dopo, con l’arrivo della peste venne utilizzato come lazzaretto quindi diventò un magazzino. Pian piano venne giù la navata centrale ed il pavimento fu devastato dalla caduta dei muri, quello che ne rimase fu trasformato ed utilizzato come ricovero per i poveri e nosocomio. Con i bombardamenti della seconda guerra mondiale fu ridotto in un ammasso di macerie. Nel 1985, per volere delle pubbliche amministrazioni, iniziarono i lavori di ristrutturazione che vennero completati in dieci anni. Quindi, una volta recuperato, è diventato un luogo affascinante e suggestivo, utilizzato per accogliere spettacoli teatrali all’aperto e sede, anche, di matrimoni con rito civile. Tra le tante coppie unite in matrimonio, ricordo quello di Stefania Petyx con Donato Di Donna con il rito celebrato dall’assessore pro tempore Eugenio Randi. In quell’occasione venne notata l’assenza del bassotto con l’impermeabile giallo! Ai nostri giorni questo mandamento è stato quasi interamente recuperato e pullula di ristoranti alla moda che sorgono tra palazzi monumentali, l’affascinante piazza della Magione ed

122

e gratificazioni. Parliamo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Non solo due giudici ma anche due monumenti della legalità che se fossero stati protetti dall’UNESCO forse sarebbero ancora vivi! La Chiesa di Santa Maria dello Spasimo venne realizzata dalla Congregazione di Santa Maria di Monte Olivero ed i lavori furono completati nel 1515. Prende il nome da un capolavoro di Raffaello Sanzio dal nome di Andata al Calvario, ma conosciuto come Spasimo di Sicilia. Chiesa prima, teatro pubblico dopo, con l’arrivo della peste venne utilizzato come lazzaretto quindi diventò un magazzino. Pian piano venne giù la navata centrale ed il pavimento fu devastato dalla caduta dei muri, quello che ne rimase fu trasformato ed utilizzato come ricovero per i poveri e nosocomio. Con i bombardamenti della seconda guerra mondiale fu ridotto in un ammasso di macerie. Nel 1985, per volere delle pubbliche amministrazioni, iniziarono i lavori di ristrutturazione che vennero completati in dieci anni. Quindi, una volta recuperato, è diventato un luogo affascinante e suggestivo, utilizzato per accogliere spettacoli teatrali all’aperto e sede, anche, di matrimoni con rito civile. Tra le tante coppie unite in matrimonio, ricordo quello di Stefania Petyx con Donato Di Donna con il rito celebrato dall’assessore pro tempore Eugenio Randi. In quell’occasione venne notata l’assenza del bassotto con l’impermeabile giallo! Ai nostri giorni questo mandamento è stato quasi interamente recuperato e pullula di ristoranti alla moda che sorgono tra palazzi monumentali, l’affascinante piazza della Magione ed


il Teatro Garibaldi che prende il nome dal mitico Giuseppe che lo inaugurò nel 1861 e dopo essere rimasto chiuso per alcuni decenni riaprì per pochi anni come cinematografo quindi venne abbandonato fino agli anni ‘90 quando tornò all’uso originale. Un’altra grande area restituita alla cittadinanza dopo anni di degrado e di abbandono è quella del Foro Italico. Sorge di fronte la Passeggiata delle Cattive, una terrazza che va da porta Felice fino alla Kalesa costeggiando i più bei palazzi nobiliari di Palermo: Palazzo Benso, Butera, Piraino, Lampedusa e l’ex hotel Trinacria. Il nome trae origine dal latino captivae, cioè “prigioniere” perché in questa terrazza nel XVII secolo passeggiavano le vedove, definite prigioniere del lutto, che la preferivano alla passeggiata classica al Foro Italico. Il lungomare che, dopo anni di splendore, venne deturpato dall’accatastamento dei materiali di risulta dei crolli causati dalla pioggia di bombe cadute durante la primavera del 1943. Questo spazio, ferito ed abbandonato, rimase per anni alla mercé dei circhi che venivano a Palermo durante le feste natalizie, dei Luna Park stabilmente precari e delle prostituite che vendevano il loro corpo dentro le auto parcheggiate sul lungomare. In occasione della conferenza dell’ONU organizzata nel 2000, che avrebbe visto la partecipazione di Kofi Annan, l’amministrazione comunale decise, finalmente, di allontanare i luna park e diede il via ai lavori di bonifica che si sarebbero conclusi in pochi mesi, restituendo, così, alla città una meravigliosa area a verde dove tanti bimbi tutt’oggi vanno

il Teatro Garibaldi che prende il nome dal mitico Giuseppe che lo inaugurò nel 1861 e dopo essere rimasto chiuso per alcuni decenni riaprì per pochi anni come cinematografo quindi venne abbandonato fino agli anni ‘90 quando tornò all’uso originale. Un’altra grande area restituita alla cittadinanza dopo anni di degrado e di abbandono è quella del Foro Italico. Sorge di fronte la Passeggiata delle Cattive, una terrazza che va da porta Felice fino alla Kalesa costeggiando i più bei palazzi nobiliari di Palermo: Palazzo Benso, Butera, Piraino, Lampedusa e l’ex hotel Trinacria. Il nome trae origine dal latino captivae, cioè “prigioniere” perché in questa terrazza nel XVII secolo passeggiavano le vedove, definite prigioniere del lutto, che la preferivano alla passeggiata classica al Foro Italico. Il lungomare che, dopo anni di splendore, venne deturpato dall’accatastamento dei materiali di risulta dei crolli causati dalla pioggia di bombe cadute durante la primavera del 1943. Questo spazio, ferito ed abbandonato, rimase per anni alla mercé dei circhi che venivano a Palermo durante le feste natalizie, dei Luna Park stabilmente precari e delle prostituite che vendevano il loro corpo dentro le auto parcheggiate sul lungomare. In occasione della conferenza dell’ONU organizzata nel 2000, che avrebbe visto la partecipazione di Kofi Annan, l’amministrazione comunale decise, finalmente, di allontanare i luna park e diede il via ai lavori di bonifica che si sarebbero conclusi in pochi mesi, restituendo, così, alla città una meravigliosa area a verde dove tanti bimbi tutt’oggi vanno a

123


a giocare in mezzo a turisti e sportivi che, passeggiando tranquillamente, si godono la vista del mare. Una particolare caratteristica di questo spazio sono le ceramiche multicolor a forma di bambole che ostacolano l’ingresso al prato dei mezzi motorizzati. Negli ultimi decenni i Papi Giovanni Paolo II e Francesco hanno accolto i loro fedeli in questa immensa area restituita alla città e sempre da questo osservatorio privilegiato i palermitani hanno potuto assistere alle esibizioni delle frecce azzurre ed a tanti concerti. Ma in tutti questi anni i nostri amministratori si sono occupati, oltre che di riportare alla luce gli antichi monumenti, anche della cura e della realizzazione di nuovi spazi dedicati al verde urbano dando vita a nuovi polmoni di ossigeno vicino l’Università degli Studi e nella zona di via Leonardo da Vinci. Il parco Ninni Cassarà inaugurato nel 2011 è stato realizzato a pochi metri dallo storico Parco d’Orleans, famoso per essere stato per tantissimi decenni la casa di tanti uccelli di rare specie mantenuti dalla famiglia Lauricella. E’ ancora oggi il secondo parco cittadino esteso circa ventotto ettari. Si sviluppa dal sito archeologico della Fossa della Garofala fino all’attuale circonvallazione confinando con l’Università degli Studi di Palermo, con via Ernesto Basile, corso Pisani e via Altofonte. Al suo interno si trova Villa Forni ed alcuni altri immobili di cui uno destinato a caffè letterario. Tra le opere che sono state realizzate spiccano le piste di pattinaggio, i campi di bocce, i percorsi ciclabili e quelli pedonali ed infine un lago

124

giocare in mezzo a turisti e sportivi che, passeggiando tranquillamente, si godono la vista del mare. Una particolare caratteristica di questo spazio sono le ceramiche multicolor a forma di bambole che ostacolano l’ingresso al prato dei mezzi motorizzati. Negli ultimi decenni i Papi Giovanni Paolo II e Francesco hanno accolto i loro fedeli in questa immensa area restituita alla città e sempre da questo osservatorio privilegiato i palermitani hanno potuto assistere alle esibizioni delle frecce azzurre ed a tanti concerti. Ma in tutti questi anni i nostri amministratori si sono occupati, oltre che di riportare alla luce gli antichi monumenti, anche della cura edella realizzazione di nuovi spazi dedicati al verde urbano dando vita a nuovi polmoni di ossigeno vicino l’Università degli Studi e nella zona di via Leonardo da Vinci. Il parco Ninni Cassarà inaugurato nel 2011 è stato realizzato a pochi metri dallo storico Parco d’Orleans, famoso per essere stato per tantissimi decenni la casa di tanti uccelli di rare specie mantenuti dalla famiglia Lauricella. E’ ancora oggi il secondo parco cittadino esteso circa ventotto ettari. Si sviluppa dal sito archeologico della Fossa della Garofala fino all’attuale circonvallazione confinando con l’Università degli Studi di Palermo, con via Ernesto Basile, corso Pisani e via Altofonte. Al suo interno si trova Villa Forni ed alcuni altri immobili di cui uno destinato a caffè letterario. Tra le opere che sono state realizzate spiccano le piste di pattinaggio, i campi di bocce, i percorsi ciclabili e quelli pedonali ed infine un lago


artificiale. Il parco, voluto fortemente dal sindaco Diego Cammarata, venne intitolato a Ninni Cassarà, purtroppo la città di Palermo ne poté godere fino al 2014 quando, per disposizione del tribunale, venne chiuso alla pubblica fruizione per la presenza di amianto sotto lo splendido tappeto verde ed ancora oggi la ingessata macchina burocratica non è riuscita a dare una risposta definitiva alla città pur essendo in corso i lavori per la bonifica del sito. Il Parco Uditore sorge sul Fondo Morello utilizzato durante la seconda guerra mondiale come deposito di carburante. Il parco si trova a pochi metri dall’abitazione di uno dei più efferati mafiosi del nostro secolo, Totò Riina, ed il sito era stato individuato come il posto dove sarebbe dovuto nascere il centro direzionale della Regione Sicilia. Il progetto venne stoppato da un referendum popolare che nel 2010 convinse gli amministratori della città ad adottare una variante urbanistica che consentì nel 2012 la nascita di questo parco che tutt’oggi è gestito da un’associazione di volontari. Il parco si estende su un’area di circa 9 ettari ed è il terzo parco cittadino per estensione. Si trova tra la via Uditore, la via Cimabue e viale Regione Siciliana. All’interno è stata realizzata un’area fitness all’aperto, una zona dedicata ai bambini ed un’altra ai cani. In altre aree vengono coltivate diverse colture arboree mentre tanti alberi sono stati donati da cittadini in diverse occasioni. Il Parco Uditore è gemellato con il St. James Park di Londra. Ma la rinascita di Palermo non è soltanto un freddo elenco di monumenti recuperati e resti-

artificiale. Il parco, voluto fortemente dal sindaco Diego Cammarata, venne intitolato a Ninni Cassarà, purtroppo la città di Palermo ne poté godere fino al 2014 quando, per disposizione del tribunale, venne chiuso alla pubblica fruizione per la presenza di amianto sotto lo splendido tappeto verde ed ancora oggi la ingessata macchina burocratica non è riuscita a dare una risposta definitiva alla città pur essendo in corso i lavori per la bonifica del sito. Il Parco Uditore sorge sul Fondo Morello utilizzato durante la seconda guerra mondiale come deposito di carburante. Il parco si trova a pochi metri dall’abitazione di uno dei più efferati mafiosi del nostro secolo, Totò Riina, ed il sito era stato individuato come il posto dove sarebbe dovuto nascere il centro direzionale della Regione Sicilia. Il progetto venne stoppato da un referendum popolare che nel 2010 convinse gli amministratori della città ad adottare una variante urbanistica che consentì nel 2012 la nascita di questo parco che tutt’oggi è gestito da un’associazione di volontari. Il parco si estende su un’area di circa 9 ettari ed è il terzo parco cittadino per estensione. Si trova tra la via Uditore, la via Cimabue e viale RegioneSiciliana. All’interno è stata realizzata un’area fitness all’aperto, una zona dedicata ai bambini ed un’altra ai cani. In altre aree vengono coltivate diverse colture arboree mentre tanti alberi sono stati donati da cittadini in diverse occasioni. Il Parco Uditore è gemellato con il St. James Park di Londra. Ma la rinascita di Palermo non è soltanto un

125


126


127


tuiti alla collettività, ma è, soprattutto, un movimento che ha visto gli stessi cittadini attori di un cambiamento culturale che, partendo dall’osservazione del territorio, ha adottato piccole aree di interesse culturale contribuendo alla loro rinascita e facendo diventare quei posti opportunità commerciali. Le seconde case sono diventate case vacanze e molte associazioni di volontariato garantiscono tutela e diffusione dei beni storici comuni. Inoltre, molti nobili, proprietari di ville patrizie, hanno aperto i tesori custoditi nelle loro case agli appassionati dell’arte ed i siti museali comprendendo l’importanza dei tanti oggetti, quadri ed opere d’arte chiuse in questi inaccessibili palazzi, hanno iniziato ad aprire le porte anche nei giorni festivi facilitando cosi il turismo culturale. La città, apparentemente sonnolenta e chiusa in se stessa, ha ripreso a vivere anche se bisogna fare ancora tanto.

128

freddo elenco di monumenti recuperati e restituiti alla collettività, ma è, soprattutto, un movimentoche ha visto gli stessi cittadini attori di un cambiamento culturale che, partendo dall’osservazione del territorio, ha adottato piccole aree di interesse culturale contribuendo alla loro rinascita e facendo diventare quei posti opportunitàcommerciali. Le seconde case sono diventate case vacanze e molte associazioni di volontariato garantiscono tutela e diffusione dei beni storici comuni. Inoltre, molti nobili, proprietari di ville patrizie, hanno aperto i tesori custoditi nelle loro case agli appassionati dell’arte ed i siti museali comprendendo l’importanza dei tanti oggetti, quadri ed opere d’arte chiuse in questi inaccessibili palazzi, hanno iniziato ad aprire le porte anche nei giorni festivi facilitando cosi il turismo culturale. La città, apparentemente sonnolenta e chiusa in se stessa, ha ripreso a vivere anche se bisogna fare ancora tanto.


Le donne chef

Le donne chef

Il torneo, il Nostro torneo, è sempre stato un’occasione di incontri ed un’opportunità di nuove e stimolanti esperienze. E’ stato, e sono convinto che continuerà ad esserlo, uno spazio sospeso nel tempo in cui vivi in una settimana, quanto poi ti rimarrà dentro per sempre. E’ vero, il torneo (qualificazioni comprese) dura poco, ma per realizzare un sogno (perché è davvero un sogno o una pazzia a secondo dei punti di vista) devi lavorare per 365 giorni allacciando rapporti di lavoro che spesso poi si trasformano in vere e proprie amicizie. Il filo conduttore è una pallina gialla che viaggia nel campo a velocità sempre maggiore (di anno in anno) spinta da campionesse che hanno scritto pagine indelebili soprattutto nei nostri ricordi, ma nella settimana del torneo si intrecciano mille storie che vogliamo tornare a vivere per far capire, anche a noi stessi, che si può ripartire in una città come Palermo se si crede in qualcosa. Se si crede in un progetto o, forse, sarebbe meglio dire: se si crede che i sogni si possono realizzare. Il sogno vede coinvolti tanti, ognuno con le proprie idee ed il proprio modo di vedere le cose, ma l’obiettivo è unico, e cioè chiudere la domenica della finale stremati, ma felici e, soprattutto, già pronti a progettare un nuovo e più esaltante torneo il prossimo anno facendo tesoro di esperienze ed errori. Sono sensazioni ed emozioni che, stranamente, accomunano tutti coloro che, per i motivi più

Il torneo, il Nostro torneo, è sempre stato un’occasione di incontri ed un’opportunità di nuove e stimolanti esperienze. E’ stato, e sono convinto che continuerà ad esserlo, uno spazio sospeso nel tempo in cui vivi in una settimana, quanto poi ti rimarrà dentro per sempre. E’ vero, il torneo (qualificazioni comprese) dura poco, ma per realizzare un sogno (perché è davvero un sogno o una pazzia a secondo dei punti di vista) devi lavorare per 365 giorni allacciando rapporti di lavoro che spesso poi si trasformano in vere e proprie amicizie. Il filo conduttore è una pallina gialla che viaggia nel campo a velocità sempre maggiore (di anno in anno) spinta da campionesse che hanno scritto pagine indelebili soprattutto nei nostri ricordi, ma nella settimana del torneo si intrecciano mille storie che vogliamo tornare a vivere per far capire, anche a noi stessi, che si può ripartire in una città come Palermo se si crede in qualcosa. Se si crede in un progetto o, forse, sarebbe meglio dire: se si crede che i sogni si possono realizzare. Il sogno vede coinvolti tanti, ognuno con le proprie idee ed il proprio modo di vedere le cose, ma l’obiettivo è unico, e cioè chiudere la domenica della finale stremati, ma felici e, soprattutto, già pronti a progettare un nuovo e più esaltante torneo il prossimo anno facendo tesoro di esperienze ed errori. Sono sensazioni ed emozioni che, stranamente, accomunano tutti coloro che, per i motivi più disparati, trovi sulla tua strada nei giorni che se-

129


disparati, trovi sulla tua strada nei giorni che separano dalla prima partita. Ti unisce la voglia di fare, concetto rivoluzionario in una terra che, spesso, ama piuttosto parlare e criticare. Dopo la conferenza stampa di Milano, in cui questo libro, come per magia, iniziò a materializzarsi – più nei pensieri che nella scrittura vera e propria – nacque l’idea di arricchire l’edizione del ritorno a casa degli Internazionali con qualcosa di diverso. Con qualcosa che facesse parte di un’eccellenza propria della nostra terra del sud che, per fortuna, finisce adesso sulla cronache anche per premi e riconoscimenti. Qualcosa che caratterizza ed esalta, ma soprattutto che inorgoglisce e porta alla ribalta le eccellenze della nostra tradizione e della nostra terra. Immediato, scontato, quasi naturale conseguenza di un obiettivo comune parlando con Patrizia Di Benedetto, prima donna chef stellata siciliana e, ancora oggi, unica stella Michelin con il suo Bye Bye Blues di Mondello nella città di Palermo. Dalle parole ai fatti, la strada, questa volta, è stata breve perché immediatamente abbiamo “costruito” un altro torneo di eccellenze che, al fianco di quello che si disputerà sul centrale con le big della racchetta in campo, abbiamo deciso di realizzare in un altro spazio in cui gli odori, i sapori, i colori, i profumi ed il gusto del Meridione d’Italia fossero il filo conduttore di tre serate nel segno della cucina di qualità. Da queste considerazioni, è nata l’idea delle cene stellate, naturalmente al femminile. Idea, per fortuna, ormai diventata programma delle iniziative che fanno parte integrante del Torneo.

130

parano dalla prima partita. Ti unisce la voglia di fare, concetto rivoluzionario in una terra che, spesso, ama piuttosto parlare e criticare. Dopo la conferenza stampa di Milano, in cui questo libro, come per magia, iniziò a materializzarsi – più nei pensieri che nella scrittura vera e propria – nacque l’idea di arricchire l’edizione del ritorno a casa degli Internazionali con qualcosa di diverso. Con qualcosa che facesse parte di un’eccellenza propria della nostra terra del sud che, per fortuna, finisce adesso sulla cronache anche per premi e riconoscimenti. Qualcosa che caratterizza ed esalta, ma soprattutto che inorgoglisce e porta alla ribalta le eccellenze della nostra tradizione e della nostra terra. Immediato, scontato, quasi naturale conseguenza di un obiettivo comune parlando con Patrizia Di Benedetto, prima donna chef stellata siciliana e, ancora oggi, unica stella Michelin con il suo Bye Bye Blues di Mondello nella città di Palermo. Dalle parole ai fatti, la strada, questa volta, è stata breve perché immediatamente abbiamo “costruito” un altro torneo di eccellenze che, al fianco di quello che si disputerà sul centrale con le big della racchetta in campo, abbiamo deciso di realizzare in un altro spazio in cui gli odori, i sapori, i colori, i profumi ed il gusto del Meridione d’Italia fossero il filo conduttore di tre serate nel segno della cucina di qualità. Da queste considerazioni, è nata l’idea delle cene stellate, naturalmente al femminile. Idea, per fortuna, ormai diventata programma delle iniziative che fanno parte integrante del Torneo. Per fortuna, perché ho avuto l’opportunità di


Per fortuna, perché ho avuto l’opportunità di conoscere tre donne straordinarie che hanno fatto del lavoro e della passione per il cibo, motivo di vanto per tutti noi. Ho conosciuto donne di grande temperamento, spontanee, genuine e simpatiche, ben lontane dagli stereotipi degli chef di successo che in cucina si trasformano come se la genialità dovesse necessariamente accompagnarsi anche ad un briciolo di follia. E’ stato così che ho conosciuto Caterina Ceraudo, Martina Caruso e, ancora meglio, Patrizia Di Benedetto che metteranno al “servizio” degli Internazionali creatività, passione e cultura per il cibo. In tre diverse serate cucineranno per chi vuole (sia pure per lo spazio di poche ore) vivere momenti di felicità.

conoscere tre donne straordinarie che hanno fatto del lavoro e della passione per il cibo, motivo di vanto per tutti noi. Ho conosciuto donne di grande temperamento, spontanee, genuine e simpatiche, ben lontane dagli stereotipi degli chef di successo che in cucina si trasformano come se la genialità dovesse necessariamente accompagnarsi anche ad un briciolo di follia. E’ stato così che ho conosciuto Caterina Ceraudo, Martina Caruso e, ancora meglio, Patrizia Di Benedetto che metteranno al “servizio” degli Internazionali creatività, passione e cultura per il cibo. In tre diverse serate cucineranno per chi vuole (sia pure per lo spazio di poche ore) vivere momenti di felicità.

131


132


133


134


Martina Caruso Nell’albo d’oro (perdonatemi, ma sono uomo di sport e nel nostro ambiente si chiama così la collezione di campioni che vincono qualcosa di molto, molto importante nella stessa manifestazione), del Premio Michelin Chef Donna, Martina ha virtualmente raccolto il testimone dalla Ceraudo, anche se con un anno di… ritardo: Caterina nel 2017, Martina nel 2019. Ha ricevuto il Premio in una stagione della vita per lei importante: il suo Signum ha festeggiato i 30 anni di attività e lei ne compirà 30 a dicembre prossimo. “E’ il riconoscimento – si legge nella motivazione – alla sua cucina strutturata, ma allo stesso tempo fresca e delicata con proposte originali che esaltano i sapori e i profumi dei prodotti locali”,

Nell’albo d’oro (perdonatemi, ma sono uomo di sport e nel nostro ambiente si chiama così la collezione di campioni che vincono qualcosa di molto, molto importante nella stessa manifestazione), del Premio Michelin Chef Donna, Martina ha virtualmente raccolto il testimone dalla Ceraudo, anche se con un anno di… ritardo: Caterina nel 2017, Martina nel 2019. Ha ricevuto il Premio in una stagione della vita per lei importante: il suo Signum ha festeggiato i 30 anni di attività e lei ne compirà 30 a dicembre prossimo. “E’ il riconoscimento – si legge nella motivazione – alla sua cucina strutturata, ma allo stesso tempo fresca e delicata con proposte originali che esaltano i sapori e i profumi dei prodot-

135


ma anche alla “sua grande volontà e capacità di progredire e di rappresentare la sua isola raggiante, attraverso una grande tecnica e il tocco femminile di una giovane donna appassionata e determinata”. C’è tutta Martina nella motivazione del Premio. C’è il suo essere figlia di Salina al 100% e c’è la sua determinazione nel fare un lavoro che aveva capito potesse essere la sua professione ad appena 14 anni. Dieci anni dopo il suo nome era, già, scritto nella Guida Michelin con accanto una stella: la più giovane donna italiana a ricevere il riconoscimento al quale punta chi guida un ristorante di prestigio. Bisognerebbe andare almeno una volta al Signum, straordinario Resort a Malfa con panorama mozzafiato su Panarea e Stromboli, per capire e conoscere meglio Martina. Bisognerebbe godere di uno dei tramonti più belli al mondo per apprezzare e condividere la magia di un luogo unico. “La mia femminilità in cucina è espressione della mia terra”, sostiene Martina che ha viaggiato molto prima di tornare nella sua Salina, “isola nell’isola”. In 27 chilometri quadrati c’è il mondo di un’appassionata sognatrice che si è imposta una missione, e cioè di “far crescere e valorizzare il patrimonio isolano attraverso la sua cucina”. “Salina è la mia isola e la amo infinitamente – dice Martina - ne valorizzo il territorio e ne custodisco ogni dettaglio. E’ una terra vulcanica, fonte di energia. Quell’energia che mi scorre nelle vene e mi spinge a fare sempre di più”. Un’energia che l’ha portata a 16 anni lontano dalla sua isola per frequentare l’Istituto Alber-

136

ti locali”, ma anche alla “sua grande volontà e capacità di progredire e di rappresentare la sua isola raggiante, attraverso una grande tecnica e il tocco femminile di una giovane donna appassionata e determinata”. C’è tutta Martina nella motivazione del Premio. C’è il suo essere figlia di Salina al 100% e c’è la sua determinazione nel fare un lavoro che aveva capito potesse essere la sua professione ad appena 14 anni. Dieci anni dopo il suo nome era, già, scritto nella Guida Michelin con accanto una stella: la più giovane donna italiana a ricevere il riconoscimento al quale punta chi guida un ristorante di prestigio. Bisognerebbe andare almeno una volta al Signum, straordinario Resort a Malfa con panorama mozzafiato su Panarea e Stromboli, per capire e conoscere meglio Martina. Bisognerebbe godere di uno dei tramonti più belli al mondo per apprezzare e condividere la magia di un luogo unico. “La mia femminilità in cucina è espressione della mia terra”, sostiene Martina che ha viaggiato molto prima di tornare nella sua Salina, “isola nell’isola”. In 27 chilometri quadrati c’è il mondo di un’appassionata sognatrice che si è imposta una missione, e cioè di “far crescere e valorizzare il patrimonio isolano attraverso la sua cucina”. “Salina è la mia isola e la amo infinitamente – dice Martina - ne valorizzo il territorio e ne custodisco ogni dettaglio. E’ una terra vulcanica, fonte di energia. Quell’energia che mi scorre nelle vene e mi spinge a fare sempre di più”. Un’energia che l’ha portata a 16 anni lontano dalla sua isola per frequentare l’Istituto Alber-


ghiero a Cefalù, poi le esperienze professionali a Londra, Roma e Vico Equense, prima di tornare a Salina e raccogliere in cucina l’eredità di papà Michele. Molte delle sue ricette sono l’evoluzione di ciò che cucinava il padre, mentre mamma, Clara, psicologa si è sempre occupata dell’albergo. Ad unirci non c’è solo il “rimanere sempre con i

ghiero a Cefalù, poi le esperienze professionali a Londra, Roma e Vico Equense, prima di tornare a Salina e raccogliere in cucina l’eredità di papà Michele. Molte delle sue ricette sono l’evoluzione di ciò che cucinava il padre, mentre mamma, Clara, psicologa si è sempre occupata dell’albergo. Ad unirci non c’è solo il “rimanere sempre

137


piedi per terra”, ma anche l’amore per lo sport: nuoto, calcio, pallavolo e, adesso, la corsa. Ogni giorno un’ora con le scarpe da ginnastica ai piedi ed il passo sostenuto da Malfa a Capo Faro respirando i profumi di un’isola che porta poi in tavola lavorando solo prodotti locali ed eccellenze siciliane. Ama Rino Gaetano (da ascoltare rigorosamente su vinile e giradischi) ed il suo divertimento è la fotografia, mentre l’inverno è la stagione dei viaggi. A Salina l’attività va in letargo e Martina ne approfitta per soddisfare la voglia di esplorare cucine nel mondo, come quella recente dallo chef Pedro Miguel Schiaffino a Lima, anche se nella sua cucina, c’è e rimane sempre il “gusto della macchia mediterranea”. Quel gusto che porterà al Country in una del-

138

con i piedi per terra”, ma anche l’amore per lo sport: nuoto, calcio, pallavolo e, adesso, la corsa. Ogni giorno un’ora con le scarpe da ginnastica ai piedi ed il passo sostenuto da Malfa a Capo Faro respirando i profumi di un’isola che porta poi in tavola lavorando solo prodotti locali ed eccellenze siciliane. Ama Rino Gaetano (da ascoltare rigorosamente su vinile e giradischi) ed il suo divertimento è la fotografia, mentre l’inverno è la stagione dei viaggi. A Salina l’attività va in letargo e Martina ne approfitta per soddisfare la voglia di esplorare cucine nel mondo, come quella recente dallo chef Pedro Miguel Schiaffino a Lima, anche se nella sua cucina, c’è e rimane sempre il “gusto della macchia mediterranea”. Quel gusto che porterà al Country in una delle


le magiche serate di luglio dedicate a loro, alle straordinarie chef stellate. Pensate, nel mondo sono 169 i ristoranti guidati da donne: di questi 41 sono in Italia (che è il primo paese al mondo per ristoranti a guida femminile) e noi, ne avremo 3 in occasione del ritorno a casa del Torneo. Tre donne splendide e sorprendenti: se per Caterina la felicità ha il sapore del “cioccolato”, per Martina, appassionata sognatrice, la felicità è, come ha detto lei stessa, un. . . panino con mortadella.

magiche serate di luglio dedicate a loro, alle straordinarie chef stellate. Pensate, nel mondo sono 169 i ristoranti guidati da donne: di questi 41 sono in Italia (che è il primo paese al mondo per ristoranti a guida femminile) e noi, ne avremo 3 in occasione del ritorno a casa del Torneo. Tre donne splendide e sorprendenti: se per Caterina la felicità ha il sapore del “cioccolato”, per Martina, appassionata sognatrice, la felicità è, come ha detto lei stessa, un. . . panino con mortadella.

139


140


Gamberi rossi, pesto di capperi e cipolla marinata Gamberi rossi, pesto di capperi e cipolla marinata Ingredienti 20 pezzi di Gamberi Rossi taglia 2° 200 gr capperi di Salina 20 gr uvetta 100 gr Olio extra vergine d’oliva 1 cipolla bianca cucinata sotto la brace 1 cipolla rossa per la marinatura 10 gr zucchero 20 gr aceto 200 gr vino bianco Succo di lime Scorze di lime Sale

Ingredienti 20 pezzi di Gamberi Rossi taglia 2° 200 gr capperi di Salina 20 gr uvetta 100 gr Olio extra vergine d’oliva 1 cipolla bianca cucinata sotto la brace 1 cipolla rossa per la marinatura 10 gr zucchero 20 gr aceto 200 gr vino bianco Succo di lime Scorze di lime Sale

Procedimento Pulire i gamberi. Dissalare i capperi e frullarli con l’olio e l’uvetta. Marinare la cipolla per un giorno. Cucinare la cipolla bianca sotto la brace per 30 min. Spremere i lime e filtrare bene il succo, che serve per marinare leggermente i gamberi. Nel piatto mettere un cucchiaio di pesto di capperi, le diverse cipolle e i gamberi marinata, finire con la buccia di lime grattugiata. Procedimento Pulire i gamberi. Dissalare i capperi e frullarli con l’olio e l’uvetta. Marinare la cipolla per un giorno. Cucinare la cipolla bianca sotto la brace per 30 min. Spremere i lime e filtrare bene il succo, che serve per marinare leggermente i gamberi. Nel piatto mettere un cucchiaio di pesto di capperi, le diverse cipolle e i gamberi marinata, finire con la

141


142


Bottoni di pasta fresca con melanzane, brodo di nepitella, pomodorino confit e foglie di cappero.

Bottoni di pasta fresca con melanzane, brodo di nepitella, pomodorino confit e foglie di cappero. Ingredienti Pasta fresca: 500 gr Semola di grano duro 250 gr acqua Ripieno per il Raviolo: 2 melanzane viola 30 gr parmigiano Brodo di Nepitella: 1 ciuffo di nepitella selvatica Acqua Pomodorini Confit: 500 gr pomodorino siccagno Aglio 2 foglie di alloro Zucchero di canna Buccia di limone Sale Olio extra vergine Foglie di capperi di Salina sotto sale Capperi di Salina sott’olio

Ingredienti Pasta fresca: 500 gr Semola di grano duro 250 gr acqua Ripieno per il Raviolo: 2 melanzane viola 30 gr parmigiano Brodo di Nepitella: 1 ciuffo di nepitella selvatica Acqua Pomodorini Confit: 500 gr pomodorino siccagno Aglio 2 foglie di alloro Zucchero di canna Buccia di limone Sale Olio extra vergine Foglie di capperi di Salina sotto sale Capperi di Salina sott’olio

Procedimento Pulire e sbucciare le melanzane viola. Bollire in acqua salata per 10 minuti e scolare bene. In una ciotola condire le melanzane e il parmigiano con un filo d’olio. Impastare la farina con l’acqua e riempire i ravioli con il condimento. Fare un brodo di nepitella. in forno caldo a 100° C per 1, 30 h circa mettere la teglia con i pomodorini e tutti gli ingredienti. Dissalare le foglie di capperi e sbollentare leggermente. Dissalare i capperi e metterli sott’olio. Cucinare i ravioli e servire con il brodo di nepitella, i pomodorini, i capperi e le foglie di cappero. Finire con delle foglie di nepitella selvatica e un filo d’olio. Procedimento Pulire e sbucciare le melanzane viola. Bollire in acqua salata per 10 minuti e scolare bene. In una ciotola condire le melanzane e il parmigiano con un filo d’olio. Impastare la farina con l’acqua e riempire i ravioli con il condimento. Fare un brodo di nepitella. in forno caldo a 100° C per 1, 30 h circa mettere la teglia con i pomodorini e tutti gli ingredienti. Dissalare le foglie di capperi e sbollentare leggermente. Dissalare i capperi e metterli sott’olio. Cucinare i ravioli e servire con il brodo di nepitella, i pomodorini, i capperi e le foglie di cappero.

143


144


Triglia, vino cotto di malvasia, mandorla e finocchietto Triglia, vino cotto di malvasia, mandorla e finocchietto Ingredienti 4 triglie 1 lt di vino cotto di Malvasia 200 gr ricotta di capra di Vulcano Mandorle con la pelle Finocchietto selvatico

Ingredienti 4 triglie 1 lt di vino cotto di Malvasia 200 gr ricotta di capra di Vulcano Mandorle con la pelle Finocchietto selvatico

Procedimento Squamare le triglie e mettere le squame in acqua. Sfilettare le triglie lasciando la coda, con una pinzetta levare le spine centrali e farcire con una Ricotta al naturale. Le squame asciugarle bene e friggerle. Friggere anche il finocchietto selvatico. Tostare le mandorle e tritare a coltello. Il vino cotto farlo ridurre leggermente sul fuoco. In padella con olio cucinare la triglia in entrambi i lati Nel piatto mettere il vino cotto, la triglia con sopra le squame fritte e la mandorla e infine il finocchietto selvatico. Procedimento Squamare le triglie e mettere le squame in acqua. Sfilettare le triglie lasciando la coda, con una pinzetta levare le spine centrali e farcire con una Ricotta al naturale. Le squame asciugarle bene e friggerle. Friggere anche il finocchietto selvatico. Tostare le mandorle e tritare a coltello. Il vino cotto farlo ridurre leggermente sul fuoco. In padella con olio cucinare la triglia in entrambi i lati Nel piatto mettere il vino cotto, la triglia con sopra le squame fritte e la mandorla e infine il finocchietto selvatico.

145


146


Gelato al Cappero di Salina Gelato al Cappero di Salina Ingredienti Pane: 1 kg farina 00 50 gr zucchero 20 gr lievito di birra 240 gr acqua 100 gr burro morbido 1° gr sale Tuorlo d’uovo 1 bicchiere di latte Sesamo Gelato: 300 gr latte intero 250 gr ricotta di capra di vulcano 150 gr capperi dissalati 100 gr zucchero 5 gr stabilizzante

Ingredienti Pane: 1 kg farina 00 50 gr zucchero 20 gr lievito di birra 240 gr acqua 100 gr burro morbido 1° gr sale Tuorlo d’uovo 1 bicchiere di latte Sesamo Gelato: 300 gr latte intero 250 gr ricotta di capra di vulcano 150 gr capperi dissalati 100 gr zucchero 5 gr stabilizzante

Procedimento Impastare il pane e far lievitare. Cucinare in forno a 190° Tagliare il filone di pane a fette e tostarle in forno a 200° C. Dissalare bene i capperi. In una pentola far bollire il latte e aggiungere tutti gli ingredienti, frullare bene e passare il tutto. Mettere nel bicchiere del paco jet e mettere in abbattitore, al momento di servire mantecare con il paco jet. Formare la pallina di gelato e con il pane fare un piccolo sandwich. Sopra mettere il cappero candito e la polvere di capperi. Procedimento Impastare il pane e far lievitare. Cucinare in forno a 190° Tagliare il filone di pane a fette e tostarle in forno a 200° C. Dissalare bene i capperi. In una pentola far bollire il latte e aggiungere tutti gli ingredienti, frullare bene e passare il tutto. Mettere nel bicchiere del paco jet e mettere in abbattitore, al momento di servire mantecare con il paco jet. Formare la pallina di gelato e con il pane fare un piccolo sandwich. Sopra mettere il cappero candito e

147


Caterina Ceraudo “Il mio obiettivo è di rendere felici i clienti”. Lo ripete spesso Caterina, ultima dei tre figli di Roberto, che, a Strongoli, nella provincia più povera della Calabria lanciò una scommessa che sembrava una pazzia. Quando il “bio” non era

148

“Il mio obiettivo è di rendere felici i clienti”. Lo ripete spesso Caterina, ultima dei tre figli di Roberto, che, a Strongoli, nella provincia più povera della Calabria lanciò una scommessa che sembrava una pazzia. Quando il “bio” non


149


come adesso materia quotidiana delle nostre ricerche a caccia del prodotto lontano dai rischi dei pesticidi, Roberto volle provare che il buon cibo, il buon vino, il buon olio sono necessità assoluta per vivere sani. Di Caterina mi ha subito colpito il sorriso, ma soprattutto tenacia e pragmatismo. Quando le chiedono quale sia l’ingrediente base del suo lavoro, risponde in maniera disarmante: “Rimanere con i piedi per terra”. C’è tutta la cultura di noi meridionali nelle sue parole, c’è la consapevolezza che non si è mai arrivati alla meta, ma che bisogna sempre provare a migliorarsi. Detto da una che poco più che ventenne ha conquistato la Stella Michelin, sembra quasi un paradosso. Detto da una che nel 2017 è stata incoronata “Migliore chef donna dell’anno” per la Guida Michelin, forse lo è ancor di più, ma Caterina ha studiato e lavorato per fare dell’oggi solo una tappa di passaggio verso nuovi traguardi, consapevole che nella vita non ti regala niente nessuno. A lei ed alla sua famiglia piacciono le sfide e piace realizzarle lì dove sono nati e cresciuti. Sarebbe stato facile, quasi naturale fare una valigia ed andare via, d’altra parte le occasioni non mancano in tutto il mondo, ma se si crede nel proprio lavoro, la sfida più grande è di trasformare ciò che ti circonda nella scenografia ideale dei tuoi sogni da realizzare. Ci accomuna questa voglia di non arrenderci davanti alle difficoltà, di provare a dimostrare (soprattutto a noi stessi), che nel “profondo sud” volontà, carattere e tenacia possono e devono essere le vere

150

era come adesso materia quotidiana delle nostre ricerche a caccia del prodotto lontano dai rischi dei pesticidi, Roberto volle provare che il buon cibo, il buon vino, il buon olio sono necessità assoluta per vivere sani. Di Caterina mi ha subito colpito il sorriso, ma soprattutto tenacia e pragmatismo. Quando le chiedono quale sia l’ingrediente base del suo lavoro, risponde in maniera disarmante: “Rimanere con i piedi per terra”. C’è tutta la cultura di noi meridionali nelle sue parole, c’è la consapevolezza che non si è mai arrivati alla meta, ma che bisogna sempre provare a migliorarsi. Detto da una che poco più che ventenne ha conquistato la Stella Michelin, sembra quasi un paradosso. Detto da una che nel 2017 è stata incoronata “Migliore chef donna dell’anno” per la Guida Michelin, forse lo è ancor di più, ma Caterina ha studiato e lavorato per fare dell’oggi solo una tappa di passaggio verso nuovi traguardi, consapevole che nella vita non ti regala niente nessuno. A lei ed alla sua famiglia piacciono le sfide e piace realizzarle lì dove sono nati e cresciuti. Sarebbe stato facile, quasi naturale fare una valigia ed andare via, d’altra parte le occasioni non mancano in tutto il mondo, ma se si crede nel proprio lavoro, la sfida più grande è di trasformare ciò che ti circonda nella scenografia ideale dei tuoi sogni da realizzare. Ci accomuna questa voglia di non arrenderci davanti alle difficoltà, di provare a dimostrare (soprattutto a noi stessi), che nel “profondo sud” volontà, carattere e tenacia possono e devono essere


151


armi vincenti per fare qualcosa. Caterina ha dimostrato che Strongoli può essere una delle capitali della ristorazione internazionale facendone un punto di attrazione, così come noi vogliamo tornare a dimostrare che si può e si deve provare ad organizzare grandi eventi sportivi a Palermo. La rinascita passa dalla voglia di impegnarsi in prima persona, senza sentirsi mai arrivati. Caterina mi ha raccontato che “costanza, studio e passione” sono alla base del suo lavoro. Un lavoro che ha nel ristorante Dattilo a Strongoli la sua sede naturale. Realizzato in un vecchio frantoio all’interno di un casolare del ‘600, è gestito dall’intera famiglia Ceraudo. Un’oasi di paradiso diventato anche luogo di attrazione “celebrato” dal New York Times che, nel 2017, aveva inserito il Dattilo tra le

152

le vere armi vincenti per fare qualcosa. Caterina ha dimostrato che Strongoli può essere una delle capitali della ristorazione internazionale facendone un punto di attrazione, così come noi vogliamo tornare a dimostrare che si può e si deve provare ad organizzare grandi eventi sportivi a Palermo. La rinascita passa dalla voglia di impegnarsi in prima persona, senza sentirsi mai arrivati. Caterina mi ha raccontato che “costanza, studio e passione” sono alla base del suo lavoro. Un lavoro che ha nel ristorante Dattilo a Strongoli la sua sede naturale. Realizzato in un vecchio frantoio all’interno di un casolare del ‘600, è gestito dall’intera famiglia Ceraudo. Un’oasi di paradiso diventato anche luogo di attrazione “celebrato” dal New York Times che, nel 2017, aveva inserito il Dat-


52 mete imperdibili. A 32 anni, Caterina è tra le chef più apprezzate per la sua cucina che “rispetta” il territorio e la tradizione della famiglia, ma il percorso di… avvicinamento ai fornelli, ha origini lontane. Prima la laurea in Viticoltura ed Enologia a Pisa, poi l’esperienza formidabile nella “Scuola di alta formazione” di Niko Romito a Castel di Sangro in Abruzzo, quindi nel 2013 il ritorno al Dattilo per mantenere la stella Michelin che aveva conquistato lo chef che l’aveva preceduta, (Frank Rizzuti). “La stella Michelin? La vivo come un punto di partenza” dice Caterina e non potrebbe essere diversamente per chi vuole migliorarsi sempre attingendo dalla tradizione e dal rispetto per la terra, consapevole che le difficoltà non mancano e bisogna essere sempre pronti a superarle. Ama J’ssuisjamais alle di YannTiersen, e per Caterina la felicità ha il sapore del “cioccolato”, mentre sostiene che il piatto che più la rappresenta è “Triglia, pane e arancia”. I dolci preferisce mangiarli più che prepararli, anche se quasi tutti i clienti che si recano al Dattilo non si perdono il “Dolce al finocchio”, buonissimo e senza grassi. “Il mio è il lavoro più bello” ripete e noi siamo felici che un lavoro fatto di profumi e gusto troverà ospitalità per una sera nel nostro circolo rendendo partecipi tutti coloro che lo vorranno di un evento che, siamo sicuri, rimarrà nella testa e nel cuore di chi ama cibarsi di emozioni.

tilo tra le 52 mete imperdibili. A 32 anni, Caterina è tra le chef più apprezzate per la sua cucina che “rispetta” il territorio e la tradizione della famiglia, ma il percorso di… avvicinamento ai fornelli, ha origini lontane. Prima la laurea in Viticoltura ed Enologia a Pisa, poi l’esperienza formidabile nella “Scuola di alta formazione” di Niko Romito a Castel di Sangro in Abruzzo, quindi nel 2013 il ritorno al Dattilo per mantenere la stella Michelin che aveva conquistato lo chef che l’aveva preceduta, (Frank Rizzuti). “La stella Michelin? La vivo come un punto di partenza” dice Caterina e non potrebbe essere diversamente per chi vuole migliorarsi sempre attingendo dalla tradizione e dal rispetto per la terra, consapevole che le difficoltà non mancano e bisogna essere sempre pronti a superarle. Ama J’ssuisjamais alle di YannTiersen, e per Caterina la felicità ha il sapore del “cioccolato”, mentre sostiene che il piatto che più la rappresenta è “Triglia, pane e arancia”. I dolci preferisce mangiarli più che prepararli, anche se quasi tutti i clienti che si recano al Dattilo non si perdono il “Dolce al finocchio”, buonissimo e senza grassi. “Il mio è il lavoro più bello” ripete e noi siamo felici che un lavoro fatto di profumi e gusto troverà ospitalità per una sera nel nostro circolo rendendo partecipi tutti coloro che lo vorranno di un evento che, siamo sicuri, rimarrà nella testa e nel cuore di chi ama cibarsi di emozioni.

153


154


Ingredienti Spigole 20 (pezzature dal, /1, 5 Kg) Limone 1 kg Agar 30 gr Zucchero invertito 550 gr Zucchero semolato 500gr Patate 900 gr Latte 600gr Burro 460 gr Sale 10 gr Buccia di limone 70 gr Procedimento Sfilettare e pulire le spigole e sporzioriare a pezzi di 120 gr. Cuocere la spigola in forno a 170° convenzione, 30% umidità per 7 minuti Puré Patate 900 gr Latte 600gr Burro 460 gr Sale 10 gr Buccia di limone 70 gr

Ingredienti Spigole 20 (pezzature dal, /1, 5 Kg) Limone 1 kg Agar 30 gr Zucchero invertito 550 gr Zucchero semolato 500gr Patate 900 gr Latte 600gr Burro 460 gr Sale 10 gr Buccia di limone 70 gr Procedimento Sfilettare e pulire le spigole e sporzioriare a pezzi di 120 gr. Cuocere la spigola in forno a 170° convenzione, 30% umidità per 7 minuti Puré Patate 900 gr Latte 600gr Burro 460 gr Sale 10 gr Buccia di limone 70 gr

Spigola, limone candito e patate Spigola, limone candito e patate

Procedimento Tagliare le patate finemente dello stesso spessore, aggiungere il burro morbido e trasferire tutto in un sacchetto sottovuoto a 90’ vapore per 901, Raffreddare e far riposare 24 ore in frigo, successivamente frullare e aggiungere la buccia di limone, riposare 24 ore in frigo, successivamente frullare e aggiungere la buccia di limone. Limone candito: Sbucciare e pelare a vino i limoni, in una bowl mettere la polpa e il succo. Sbianchire le bucce per tre volte in acqua (cambiando l’acqua ogni volta) Sciogliere gli zuccheri e mettere polpa, succo e buccia in un sacchetto sottovuoto, lasciare marinare per 24 ore, lasciare marinare per 24 ore. Frullare tutto portare ad una temperatura di 60 e aggiungere 1, 2 gr di agar ogni 100 gr di prodotto. Raffreddare e frullare nuovamente. Impiattamento: A cura dello Chef Procedimento Tagliare le patate finemente dello stesso spessore, aggiungere il burro morbido e trasferire tutto in un sacchetto sottovuoto a 90’ vapore per 901, Raffreddare e far riposare 24 ore in frigo, successivamente frullare e aggiungere la buccia di limone, riposare 24 ore in frigo, successivamente frullare e aggiungere la buccia di limone. Limone candito: Sbucciare e pelare a vino i limoni, in una bowl mettere la polpa e il succo. Sbianchire le bucce per tre volte in acqua (cambiando l’acqua ogni volta) Sciogliere gli zuccheri e mettere polpa, succo e buccia in un sacchetto sottovuoto, lasciare marinare per 24 ore, lasciare marinare per 24 ore. Frullare tutto portare ad una temperatura di 60 e aggiungere 1, 2 gr di agar ogni 100 gr di prodotto. Raffreddare e frullare nuovamente. Impiattamento: A cura dello Chef

155


156


Spaghetti borragine e ricotta salata Spaghetti borragine e ricotta salata Ingredienti Borragine Sale Olio Succo di limone Peperoncino Acciuga Menta

Ingredienti Borragine Sale Olio Succo di limone Peperoncino Acciuga Menta

Procedimento Mondare la borragine, far appassire in una pentola con olio evo, appena pronta mettere nel barattolo del paco jet e abbattere. Pacossare e aggiungere acqua fredda (acqua di borragine)(crema di borragine) In una padella mettere olio, uno spicchio d’aglio, 1 acciuga e peperoncino, far sciogliere l’acciuga , infine aggiungere l’acqua di borragine. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, per 7 minuti, far cuocere per altri 4-5 minuti in padella, ovviamente aggiungere acqua di borragine e acqua di cottura. Mantecare con olio evo, succo di limone e due foglioline di menta (se necessario peperoncino) Impiattamento: Nodo di spaghetti alla base del piatto e grattugiare la ricotta salata sopra. Procedimento Mondare la borragine, far appassire in una pentola con olio evo, appena pronta mettere nel barattolo del paco jet e abbattere. Pacossare e aggiungere acqua fredda (acqua di borragine)(crema di borragine) In una padella mettere olio, uno spicchio d’aglio, 1 acciuga e peperoncino, far sciogliere l’acciuga , infine aggiungere l’acqua di borragine. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, per 7 minuti, far cuocere per altri 4-5 minuti in padella, ovviamente aggiungere acqua di borragine e acqua di cottura. Mantecare con olio evo, succo di limone e due foglioline di menta (se necessario peperoncino) Impiattamento: Nodo di spaghetti alla base del piatto e grattugiare la ricotta salata sopra.

157


158


Triglia, pane e arance Triglia, pane e arance Ingredienti: 8 triglie di media dimensione Pane 8a0 gr Misticanza e germogli Fiori eduli Succo di arancia 100 gr Buccia di arancia Buccia di limone Olio di semi di arachidi Olio evo

Sale

Procedimento sfilettare e spinare le triglie. Tagliare il pane precedentemente abbattuto. Salare i filetti e comporre un sandwich. In padella con un filo di olio di semi di arachidi rosolare il sandwich fino ad ottenere una crosta croccante. Insalatina: lavare l’insalatina di campo, aggiungere la buccia di limone e di arancia grattugiata e condire con olio evo e sale. Salsa d’arancia: mescolare il succo di arancia con 1 gr di agar e portare ad ebollizione. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Impiattamento: disporre il sandwich di triglia al centro di un piatto piano, accanto l’insalatina di campo e guarnire con la salsa di arance. Procedimento sfilettare e spinare le triglie. Tagliare il pane precedentemente abbattuto. Salare i filetti e comporre un sandwich. In padella con un filo di olio di semi di arachidi rosolare il sandwich fino ad ottenere una crosta croccante. Insalatina: lavare l’insalatina di campo, aggiungere la buccia di limone e di arancia grattugiata e condire con olio evo e sale. Salsa d’arancia: mescolare il succo di arancia con 1 gr di agar e portare ad ebollizione. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Impiattamento: disporre il sandwich di triglia al centro di un piatto piano, accanto l’insalatina di campo e guarnire

159


160


Zuppetta agli agrumi Zuppetta agli agrumi Ingredienti: pompelmo rosa, arancia mandarino e cedro Per il gelato di yogurt: 500 gr di yogurt di pecora 4 gr di colla di colla di pesce Per la zuppa 500 gr di succo di arancia 1 foglia di alloro 3 gr di anice stellato ½ bacca di cannella Per il biscotto 100 gr di farina 10 gr di cacao 20 gr di albume

Ingredienti: pompelmo rosa, arancia mandarino e cedro Per il gelato di yogurt: 500 gr di yogurt di pecora 4 gr di colla di colla di pesce Per la zuppa 500 gr di succo di arancia 1 foglia di alloro 3 gr di anice stellato ½ bacca di cannella Per il biscotto 100 gr di farina 10 gr di cacao 20 gr di albume

Procedimento Per la zuppa: mettere in infusione gli aromi con gli agrumi per 1 giorno a freddo. Per il gelato: dividere lo yougurt a metà. Mettere una parte a bagnomaria e sciogliervi la colla di pesce precedentemente idratata. Unire il restante dello yogurt in un barattolo di pacojet, abbattere e pacossare al momento dell’impiattamento. Per il biscotto: Unire tutti gli ingredienti in planetaria. Stendere l’impasto sopra uno stampo silpat. Infornare a 170° per 3 minuti. Impiattamento: alla base mettere la zuppetta con gli agrumi pelati a vivo disponendoli in maniera alternata. Adagiarvi una quenelle di gelato e finire con una cialda di biscotto. Procedimento Per la zuppa: mettere in infusione gli aromi con gli agrumi per 1 giorno a freddo. Per il gelato: dividere lo yougurt a metà. Mettere una parte a bagnomaria e sciogliervi la colla di pesce precedentemente idratata. Unire il restante dello yogurt in un barattolo di pacojet, abbattere e pacossare al momento dell’impiattamento. Per il biscotto: Unire tutti gli ingredienti in planetaria. Stendere l’impasto sopra uno stampo silpat. Infornare a 170° per 3 minuti. Impiattamento: alla base mettere la zuppetta con gli agrumi pelati a vivo disponendoli in maniera alternata.

161


162


Patrizia Di Benedetto Patrizia è stata la nostra Beatrice nel Paradiso dell’alta cucina. Ci ha guidato in un mondo affascinante che conoscevamo solo da avventori. Grazie a lei si è realizzato il progetto delle chef stellate e grazie a lei abbiamo conosciuto Caterina e Martina. Patrizia è stata nel 2011 la prima chef donna in Sicilia ad ottenere la stella Michelin, riportando, con il suo Bye Bye Blues di Mondello, il riconoscimento più prestigioso a Palermo dopo 20 anni di assenza. “All’inizio è stata abbastanza dura e ho dovuto faticare parecchio ma, a poco a poco, arrivavano le prime soddisfazioni e di pari passo cresceva il mio amore per questo la-

Patrizia è stata la nostra Beatrice nel Paradiso dell’alta cucina. Ci ha guidato in un mondo affascinante che conoscevamo solo da avventori. Grazie a lei si è realizzato il progetto delle chef stellate e grazie a lei abbiamo conosciuto Caterina e Martina. Patrizia è stata nel 2011 la prima chef donna in Sicilia ad ottenere la stella Michelin, riportando, con il suo Bye Bye Blues di Mondello, il riconoscimento più prestigioso a Palermo dopo 20 anni di assenza. “All’inizio è stata abbastanza dura e ho dovuto faticare parecchio ma, a poco a poco, arrivavano le prime soddisfazioni e di pari passo cresceva il mio amore per questo lavoro” ci ha detto Patrizia, nata da

163


voro” ci ha detto Patrizia, nata da una famiglia palermitana in cui le donne hanno sempre coltivato l’amore per la cucina e la passione per le tradizioni siciliane. E’ diventata chef quasi… inconsapevolmente (“un vero atto di incoscienza” sostiene lei), quando immaginava, ormai, la sua vita dietro una scrivania. Ed invece nel 1991, insieme al marito, Antonio Barraco, sommelier di professione, rileva il Bye Bye Blues ed il ristorante diventa subito un punto di riferimento per i palermitani, ma la voglia di sperimentare e sperimentarsi ha portato presto Patrizia in giro per il mondo. “Attualmente sto collaborando ad un progetto in Giappone per la valorizzazione e promozione dei loro prodotti agroalimentari, acquacoltura e zootecnica, studiando dei menù con profilo mediterraneo”.

164

una famiglia palermitana in cui le donne hanno sempre coltivato l’amore per la cucina e la passione per le tradizioni siciliane. E’ diventata chef quasi… inconsapevolmente (“un vero atto di incoscienza” sostiene lei), quando immaginava, ormai, la sua vita dietro una scrivania. Ed invece nel 1991, insieme al marito, Antonio Barraco, sommelier di professione, rileva il Bye Bye Blues ed il ristorante diventa subito un punto di riferimento per i palermitani, ma la voglia di sperimentare e sperimentarsi ha portato presto Patrizia in giro per il mondo. “Attualmente sto collaborando ad un progetto in Giappone per la valorizzazione e promozione dei loro prodotti agroalimentari, acquacoltura e zootecnica, studiando dei menù con profilo mediterraneo”. La parola chiave e, che unisce Patrizia a Martina


La parola chiave e, che unisce Patrizia a Martina e Caterina, è “Mediterraneo”, cioè l’essenza del nostro essere, l’insieme di tante culture e dominazioni che hanno fatto delle nostre terre e del nostro mare, qualcosa di unico ed apprezzato nel mondo. La buona cucina, la cucina di qualità sono il veicolo per far conoscere il meglio di noi stessi e della nostra tradizione. “Due ingredienti sono sempre presenti nella mia cucina: il mangiare bene ed in modo salutare – sottolinea Patrizia - utilizzo unicamente prodotti del mio territorio e solo e soltanto prodotti stagionali, con garanzia di qualità e freschezza delle materie prime, che sono i protagonisti indiscussi dei miei piatti”. Piatti che nascono dal cuore più che dal cervello, piatti da gustare al Bye Bye Blues, nome di un ristorante che racchiude anche un preciso

e Caterina, è “Mediterraneo”, cioè l’essenza del nostro essere, l’insieme di tante culture e dominazioni che hanno fatto delle nostre terre e del nostro mare, qualcosa di unico ed apprezzato nel mondo. La buona cucina, la cucina di qualità sono il veicolo per far conoscere il meglio di noi stessi e della nostra tradizione. “Due ingredienti sono sempre presenti nella mia cucina: il mangiare bene ed in modo salutare – sottolinea Patrizia - utilizzo unicamente prodotti del mio territorio e solo e soltanto prodotti stagionali, con garanzia di qualità e freschezza delle materie prime, che sono i protagonisti indiscussi dei miei piatti”. Piatti che nascono dal cuore più che dal cervello, piatti da gustare al Bye Bye Blues, nome di un ristorante che racchiude anche un preciso intento: “Addio tristezza”, perché chi fa il suo

165


intento: “Addio tristezza”, perché chi fa il suo ingresso in via del Garofalo, nel cuore di Mondello-Valdesi, lascia fuori da quelle mura tutte le difficoltà del vivere quotidiano per abbandonarsi ai piaceri della buona tavola. “Mi propongo da sempre di raggiungere e riuscire a soddisfare la gente che viene a trovarmi, regalando ai miei clienti qualche momento piacevole e allegro come dice il nome del ristorante”. Stesso nome che Patrizia e Antonio hanno voluto dare ad un altro loro ristorante inaugurato 6 anni fa in Brasile, nello Stato di Bahia, mentre nel 2017 hanno dato il knowhow per l’apertura di un ristorante di cucina italiana a Taiwan. “La mia è una cucina decisamente femminile e per femminile intendo una cucina fatta d’istinto, sentimento e creatività”. Una cucina che fa scuola nel mondo. Patrizia partecipa ogni anno al Word Gourmet Summit di Dubai e, una volta l’anno, ad eventi in Giappone per diffondere la cultura gastronomica siciliana. Basta dare un’occhiata agli ultimi impegni all’estero per capire quale sia l’impatto della cucina di Patrizia all’estero: ha partecipato all’Italian Fair al Marriott di Osaka, al Word Gourmet Summit ad Hong Kong e Pechino ed al Creative Chef Summit in Ucraina. A luglio prossimo, con Martina e Caterina, Patrizia sarà insieme a tutti noi al Country per un torneo che vuole risplendere di luce propria e, soprattutto, vuole continuare a regalare emozioni.

166

ingresso in via del Garofalo, nel cuore di Mondello-Valdesi, lascia fuori da quelle mura tutte le difficoltà del vivere quotidiano per abbandonarsi ai piaceri della buona tavola. “Mi propongo da sempre di raggiungere e riuscire a soddisfare la gente che viene a trovarmi, regalando ai miei clienti qualche momento piacevole e allegro come dice il nome del ristorante”. Stesso nome che Patrizia e Antonio hanno voluto dare ad un altro loro ristorante inaugurato 6 anni fa in Brasile, nello Stato di Bahia, mentre nel 2017 hanno dato il knowhow per l’apertura di un ristorante di cucina italiana a Taiwan. “La mia è una cucina decisamente femminile e per femminile intendo una cucina fatta d’istinto, sentimento e creatività”. Una cucina che fa scuola nel mondo. Patrizia partecipa ogni anno al Word Gourmet Summit di Dubai e, una volta l’anno, ad eventi in Giappone per diffondere la cultura gastronomica siciliana. Basta dare un’occhiata agli ultimi impegni all’estero per capire quale sia l’impatto della cucina di Patrizia all’estero: ha partecipato all’Italian Fair al Marriott di Osaka, al Word Gourmet Summit ad Hong Kong e Pechino ed al Creative Chef Summit in Ucraina. A luglio prossimo, con Martina e Caterina, Patrizia sarà insieme a tutti noi al Country per un torneo che vuole risplendere di luce propria e, soprattutto, vuole continuare a regalare emozioni.


167


168


Trancio di nuova arrosto con zabaione salato alle erbe aromatiche Trancio di nuova arrosto con zabaione salato alle erbe aromatiche Ingredienti 4 tranci di mupa di gr 150 ciascuno Gr 50 di pomodori secchi tritati Olio extravergine Sale marino integrale Un po’ di erbe aromatiche fresche tritate (timo, maggiorana, origano) Per lo zabaione 2 tuorli Gr 20 di vino bianco Gr 50 di brodo di pesce 1 pizzico di sale Gr 3 di zucchero Un po’ di germogli

Ingredienti 4 tranci di mupa di gr 150 ciascuno Gr 50 di pomodori secchi tritati Olio extravergine Sale marino integrale Un po’ di erbe aromatiche fresche tritate (timo, maggiorana, origano) Per lo zabaione 2 tuorli Gr 20 di vino bianco Gr 50 di brodo di pesce 1 pizzico di sale Gr 3 di zucchero Un po’ di germogli

Procedimento Frullare i pomodori secchi precedentemente reidratato in acqua calda con gr 100 di olio extravergine. Montare con una frusta tutti gli ingredienti per lo zabaione in un recipiente a bagnomaria fino a farlo diventare gonfio e spumoso. togliere dal fuoco e aggiungere le erbe aromatiche tritata mescolando molto delicatamente per non far smontare il composto. Grigliare il pesce, condire con un po’ di sale è un filo di olio e metterlo su un piatto con un cucchiaio di zabaione e decorare con l’olio ai pomodori secchi e i germogli. Procedimento Frullare i pomodori secchi precedentemente reidratato in acqua calda con gr 100 di olio extravergine. Montare con una frusta tutti gli ingredienti per lo zabaione in un recipiente a bagnomaria fino a farlo diventare gonfio e spumoso. togliere dal fuoco e aggiungere le erbe aromatiche tritata mescolando molto delicatamente per non far smontare il composto. Grigliare il pesce, condire con un po’ di sale è un filo di olio e metterlo su un piatto con un cucchiaio di zabaione e decorare con l’olio ai pomodori secchi e i germogli.

169


170


Spaghetti con broccoletti siciliani e seppia affumicata Spaghetti con broccoletti siciliani e seppia affumicata Ingredienti per 4 persone 1 seppia di circa gr 500 Gr 320 spaghetti Gr 500 broccoletti (da noi chiamati “sparaceddi” 1 cipollotto 1 spicchio d’aglio Olio extravergine 2 pezzetti di carbone

Ingredienti per 4 persone 1 seppia di circa gr 500 Gr 320 spaghetti Gr 500 broccoletti (da noi chiamati “sparaceddi” 1 cipollotto 1 spicchio d’aglio Olio extravergine 2 pezzetti di carbone

Procedimento Far bruciare il carbone per ottenere la cenere, mettere la cenere in infusione in gr 50 di olio extravergine, chiudere in un contenitore ermetico e lasciare riposare per 1 notte. Pulire la seppia, togliere il sacchetto del nero, tagliarla a listarelle sottili e farla sbollentare per 3 minuti in acqua e sale, sgocciolare, asciugare con un po’ di carta assorbente e metterla in un sacchetto sottovuoto con l’olio alla cenere filtrato. Lasciare insaporire per un paio d’ore. Lessare i broccoletti puliti e tuffarli in acqua e ghiaccio per mantenere il colore. Tritare il cipollotto e farlo imbiondire in una padella con un po’ d’olio e lo spicchio d’aglio che poi toglierete. Aggiungere i broccoletti saltare per qualche minuto e frullare aggiungendo un po’ d’acqua di cottura finì ad ottenere una crema liscia. Sciogliere il nero con qualche cucchiaio di acqua di cottura della verdura per ottenere l’inchiostro. Lessare gli spaghetti molta al dente e terminare la cottura mantecando con la crema di broccoletti. Impiattare la pasta mettendo sopra la seppia affumicata e decorare il Piatto con il nero. Procedimento Far bruciare il carbone per ottenere la cenere, mettere la cenere in infusione in gr 50 di olio extravergine, chiudere in un contenitore ermetico e lasciare riposare per 1 notte. Pulire la seppia, togliere il sacchetto del nero, tagliarla a listarelle sottili e farla sbollentare per 3 minuti in acqua e sale, sgocciolare, asciugare con un po’ di carta assorbente e metterla in un sacchetto sottovuoto con l’olio alla cenere filtrato. Lasciare insaporire per un paio d’ore. Lessare i broccoletti puliti e tuffarli in acqua e ghiaccio per mantenere il colore. Tritare il cipollotto e farlo imbiondire in una padella con un po’ d’olio e lo spicchio d’aglio che poi toglierete. Aggiungere i broccoletti saltare per qualche minuto e frullare aggiungendo un po’ d’acqua di cottura finì ad ottenere una crema liscia. Sciogliere il nero con qualche cucchiaio di acqua di cottura della verdura per ottenere l’inchiostro. Lessare gli spaghetti molta al dente e terminare la cottura mantecando con la crema di broccoletti. Impiattare la pasta mettendo sopra la seppia affumicata e decorare il Piatto con il nero.

171


172


Memorie di ricci di mare Memorie di ricci di mare Ingredienti per 4 persone Per le crocchette 1 uovo Un pizzico di sale Gr 100 calamari puliti Gr 150 di gamberi Per la pasta al nero di seppia Gr 200 di farina 00 Gr 200 di semola rimacinata Gr 80 di uova Gr 20 nero di seppia Per il crumble Gr 70 di farina 00 Gr 70 di farina di mais Gr 5 di zucchero Gr 1 di sale Gr 30 farina di mandorle Gr 30 olio Extravergine Per la zuppa di mare Gr 300 cozze Gr 200 vongole Gr 50 polpa di ricci Gr 200 Bisque di gamberi

Ingredienti per 4 persone Per le crocchette 1 uovo Un pizzico di sale Gr 100 calamari puliti Gr 150 di gamberi Per la pasta al nero di seppia Gr 200 di farina 00 Gr 200 di semola rimacinata Gr 80 di uova Gr 20 nero di seppia Per il crumble Gr 70 di farina 00 Gr 70 di farina di mais Gr 5 di zucchero Gr 1 di sale Gr 30 farina di mandorle Gr 30 olio Extravergine Per la zuppa di mare Gr 300 cozze Gr 200 vongole Gr 50 polpa di ricci Gr 200 Bisque di gamberi

Procedimento Impastare tutti gli ingredienti per la pasta al nero di seppia, formare dei capellini molto sottili, cucinare al dente e fare seccare in forno Ventilato per un’ora a 80 gradi spezzettare dando la forma degli aculei del riccio. Frullare i calamari con l’uovo e il sale e unire i gamberi tritati. Formare delle crocchette rotonde e passare nei capellini dando la forma del riccio di mare. Cucinare in forno a 180 gradi per 10 minuti Aprire i frutti di mare su fuoco vivo, sgusciare e Mettere in un piatto unendo anche la polpa dei ricci Posizionare sopra le crocchette e versare un po’ di Bisque dì gamberi, decorare con foglie di prezzemolo e servire. Procedimento Impastare tutti gli ingredienti per la pasta al nero di seppia, formare dei capellini molto sottili, cucinare al dente e fare seccare in forno Ventilato per un’ora a 80 gradi spezzettare dando la forma degli aculei del riccio. Frullare i calamari con l’uovo e il sale e unire i gamberi tritati. Formare delle crocchette rotonde e passare nei capellini dando la forma del riccio di mare. Cucinare in forno a 180 gradi per 10 minuti Aprire i frutti di mare su fuoco vivo, sgusciare e Mettere in un piatto unendo anche la polpa dei ricci Posizionare sopra le crocchette e versare un po’ di Bisque dì gamberi, decorare con foglie di prezzemolo e servire.

173


174


Il biscotto Gr 150 uova Gr 100 albumi Gr 15 zucchero Gr 10 farina di carrube Gr 115 farina di mandorle Gr 30 farina 00 Gr 25 burro Impastare tutti gli ingredienti, mettere su una placca e infornare per 20 minuti a 180 gradi La crema di pistacchio Gr 250 burro Gr 160 latte Gr 50 pasta di pistacchi Gr 50 tuorli Gr 90 zucchero Bollire tutti gli ingredienti tranne il burro, fare raffreddare e incorporare il burro morbido Montando con una frusta Per la ganache al cioccolato di Modica Gr 90 panna Gr 20 glucosio Gr 150 cioccolato di modica Gr 30 burro Scaldare la panna e il glucosio, incorporare il cioccolato, togliere da fuoco e aggiungere il burro Fare raffreddare Per la glassa al cioccolato Gr gr 100 zucchero Gr 100 cacao amaro Gr 100 acqua Gr 100 panna Gr 5 gelatina

Il biscotto Gr 150 uova Gr 100 albumi Gr 15 zucchero Gr 10 farina di carrube Gr 115 farina di mandorle Gr 30 farina 00 Gr 25 burro Impastare tutti gli ingredienti, mettere su una placca e infornare per 20 minuti a 180 gradi La crema di pistacchio Gr 250 burro Gr 160 latte Gr 50 pasta di pistacchi Gr 50 tuorli Gr 90 zucchero Bollire tutti gli ingredienti tranne il burro, fare raffreddare e incorporare il burro morbido Montando con una frusta Per la ganache al cioccolato di Modica Gr 90 panna Gr 20 glucosio Gr 150 cioccolato di modica Gr 30 burro Scaldare la panna e il glucosio, incorporare il cioccolato, togliere da fuoco e aggiungere il burro Fare raffreddare Per la glassa al cioccolato Gr gr 100 zucchero Gr 100 cacao amaro Gr 100 acqua Gr 100 panna Gr 5 gelatina

Gelato Gelato

Procedimento Mescolare tutti gli ingredienti, portale a bollore, togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina ammorbidita in acqua fredda. Fare intiepidire coprendo la superficie con pellicola trasparente. Montare il dolce dentro un contenitore rettangolare alternando gli strati di biscotto con le due creme. Ultimare con uno strato di biscotto. Mettere in frigo per un paio d’ore e glassare. Servire con una pallina di gelato Procedimento Mescolare tutti gli ingredienti, portale a bollore, togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina ammorbidita in acqua fredda. Fare intiepidire coprendo la superficie con pellicola trasparente. Montare il dolce dentro un contenitore rettangolare alternando gli strati di biscotto con le due creme. Ultimare con uno strato di biscotto. Mettere in frigo per un paio d’ore e glassare. Servire con una pallina di gelato

175


176


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.