Queste istituzioni 13

Page 1

queste istituzioni 13

rassegne e documenti

o

a

a

Le istituzioni politiche nella società cinese

4 La Costituzione del 1975 di Yves Viltard

Parlare delle istituzioni politiche nella società cinese non è, certamente, parlare di « queste istituzioni ». Non è tanto la lontananza geografica e sociale della Cina ad impedire una ricognizione reali31 Il dopo-Mao: verso una interpre- stica della realtà istituzionale quale ritazione moderata della Costitu- teniamo connaturale al modo con cui zione? usiamo parlare di istituzioni. Ci sono di Tiziano Terzani vale ricordarlo ancora una volta - diflicoltà culturali più profonde, in nessun modo superabili alla svelta (come usa farsi) con atti di fede privi di spirito 39 Appendice: Testo della Costitu- critico. zione della Repubblica Popolare La società cinese, il comunismo cinese Cinese del gennaio 1975 sono stati nell'ultimo quindicennio una emittente di messaggi e di valori che ha avuto un ascolto e un'influenza assai rilevanti nella vita politica e sociale dello stesso mondo occidentale. Forse non è stata fatta ancora una storia convincente delle azioni sociali collettive degli anni Sessanta nelle loro matrici economiche e ideologiche. Certo, non si può dimenticare - ad esempio - il costante richiamo che in tali azioni collettive di contestazione e rivolta fu fatto alla «rivoluzione culturale» che si svolgeva in Cina nel '66-'67. Anche la Cina è, dunque, in qualche modo una istituzione (d'accordo: in senso lato) della nostra realtà sociale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.